BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA

Pagina creata da Michele Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Società Cooperativa Sociale

 Bilancio sociale
    Anno 2020
                      MAGGIO 2021
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
SOMMARIO

       1   Premessa                          8 La mappa degli Stakeholders
       2   Carta d’identità                  9 Il personale impiegato
       3   La nostra storia                 10 La struttura organizzativa
       4   La progettualità                 11 Progetto Ricerca e Sviluppo
       5   Il sistema di rete              12
                                          Bilancio sociale Anno 2020
                                              Altre informazioni
       6   Mission e valori                13 Quadro normativo di riferimento
       7   Il governo della cooperativa
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
< Premessa
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Premessa

           La riforma del Terzo settore e relativi decreti attuativi richiede alle imprese sociali,
           tra l’altro, di redigere un proprio bilancio sociale e impone obblighi di trasparenza e
           informazione verso i terzi, nonché una valutazione dell’impatto sociale prodotto.

           Il fine ultimo che ci si pone, è quello di dare conto ed evidenza al percorso svolto, al
           corretto ed appropriato utilizzo delle risorse, ai risultati raggiunti, pur riconoscendone
           anche tutti i loro limiti e criticità, per far sì che ogni portatore di interesse
           (stakeholder) che si rapporta con la cooperativa, sia informato, partecipe e
           coinvolto, diventando un vero “cittadino” della stessa.

           Il Bilancio Sociale, quindi, come strumento di trasparenza che offre una chiave di
           accesso ad un mondo complesso come quello dei servizi, ma che vorremmo
           invece far diventare componente viva e pulsante della comunità locale e punto
           di riferimento nella risposta ai bisogni del nostro territorio.
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Premessa
           Il documento, nel suo format generale, racchiude tutto l’impegno che la
           cooperativa ha messo per gestire e superare il pesante periodo di pandemia
           che ancora ci accompagna. L’emergenza legata alla pandemia del Covid-19,
           infatti, ci ha messo nelle condizioni di porci non solo interrogativi di tipo socio-
           sanitario, ma anche di arrivare ad un cambio di paradigma rispetto alle relazioni
           e ai rapporti, sia all’interno dei servizi che nel territorio che li circonda.

           L’impegno da profondere, deve far in modo che tutti i servizi gestiti da Mea, non
           rappresentino solo uno strumento per il miglioramento della qualità della vita delle
           persone, ma un nuovo modello di vita, in cui partecipazione,
           condivisione ed inclusione, producano un cambiamento culturale, con
           una più consapevole attenzione rivolta a quel miglioramento continuo e
           sostenibile per far star bene le persone, accompagnandole in funzione
           dei loro desideri e delle loro aspettative.
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Premessa

           Data e modalità di approvazione. - Il Consiglio di Amministrazione di MEA Società
           Cooperativa Sociale ha approvato il documento, prima di sottoporlo all’approvazione
           dell’assemblea soci, nella seduta del 20 maggio 2020

           Il bilancio sociale, unitamente a quello di esercizio, è stato presentato, condiviso e
           approvato nell’assemblea soci del 26 giugno 2020

           Modalità di comunicazione. - Il presente bilancio sociale è stato diffuso attraverso
           l’assemblea soci e sarà pubblicato sul sito della cooperativa sociale MEA oltre che
           essere depositato presso la CCIAA di Padova come dettato dalla normativa vigente.
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Premessa
           Il 2020 è stato, per Mea Società Cooperativa Sociale, un anno caratterizzato:

           • Dall’infezione da COVID-19, epidemia che ha determinato una serie di importanti misure in
             materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica. Le attività svolte, legate
             alle diverse comunità residenziale e dei servizi semiresidenziali, sono state fortemente
             influenzate dalle misure restrittive messe in atto. In particolare ne hanno risentito le PcD
             inserite all’interno delle strutture che per mesi non hanno potuto uscire e/o avere rapporti con
             altre persone, in particolar modo familiari. Oltre ad acuire situazioni di sofferenza, le misure
             restrittive, non sempre sono state capite e sono andate ad influire sugli spazi di libertà personale.
             L’epidemia da Covid-19 ha determinato, anche, l’interruzione della presenza di volontari e
             tirocinanti impegnati nel supporto alle diverse attività. A tutto questo, vanno aggiunte le
             problematiche inerenti la gestione dei soci lavoratori sintomatici o con contatti stretti.

           • Dall’ipotesi prima e dalla decisione poi di procedere ad una fusione per incorporazione della
             Cooperativa Dina Muraro. Unione, che è stata approvata, dopo un percorso di avvicinamento, in
             una prima assemblea soci 26 giugno 2020. Una volta redatto il progetto di fusione questo è stato
             approvato nell’assemblea soci del 19 novembre 2020. La fusione è divenuta effettiva a partire dal
             01 marzo 2021.
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
< Carta d’identità
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
CARTA D’IDENTITà

         Denominazione                              MeA MosaicoeAias Soc. Coop. Sociale

         Indirizzo sede legale                      Via G. Ferrari 29 - 36100 Vicenza

         Forma giuridica e modello di riferimento   Società cooperativa di Tipo A

         Data di costituzione                       10.03.2005

         Codice Fiscale e Partita Iva               3370520284

         N° iscrizione Albo Nazionale Soc. Coop.    A142646

         N° iscrizione Albo Regionale Soc. Coop.    A/VI/0099
                                                    Confcooperative Vicenza
         Appartenenza a reti associative            dal 20.08.2007

         Adesione a consorzi di cooperative         CCS Consorzio Cooperative Sociali
BILANCIO SOCIALE ANNO 2020 - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - MAGGIO 2021 - MEA
Sistema gestione Qualità

         Mea Società Cooperativa Sociale da sempre si è preoccupata di tenere sotto controllo i
         processi aziendali e perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni. Si è pertanto
         dotata di sistemi gestionali che le permettessero, da una parte, di valutare i rischi e le opportunità su
         cui basare le decisioni strategiche e, dall’altra, di accrescere la capacità nel soddisfare le esigenze e
         le aspettative dei propri clienti. Ciò ha comportato anche una chiara definizione delle responsabilità e
         di percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate. La cooperativa, è certificata, per tutti i
         suoi servizi, secondo il Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 dall'Ente Certificatore RINA
         Service S.p.A. Nell’ambito del Sistema Qualità, annualmente, dopo un’attenta Analisi del contesto e
         Riesame vengono verificati i documenti Politica per la qualità e Piano annuale di Formazione. Il
         primo definisce le politiche e gli obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire nell’anno; nel
         secondo, dopo aver raccolto le esigenze provenienti dalle unità operative, vengono definiti gli
         interventi formativi che saranno svolti.
Modello Organizzativo Gestionale
231
           Mea società cooperativa sociale ha adottato un Modello Organizzativo Gestionale secondo le indicazioni
           contenute nel D. Lgs. 231/01. Ciò al fine di:

           • prevenire la commissione dei reati contemplati dal D. Lgs. 231/01 e conseguentemente tutelare la Cooperativa
             rispetto alle sanzioni previste dal decreto stesso;

           • favorire comportamenti responsabili nei confronti degli interlocutori interni ed esterni, al fine di assicurare il
             contenimento dei rischi rispetto all’illegalità e garantire ai Soci e a tutti i lavoratori continuità lavorativa;

           • tutelare fruitori e beneficiari dei servizi, e ogni altro interlocutore che intrattenga rapporti con la Cooperativa,
             attraverso una professionalità diffusa e monitorata, attenta alla qualità e alla sicurezza dei servizi, alla
             correttezza nei rapporti con i committenti pubblici e privati, al rispetto della riservatezza e della privacy, alla
             veridicità e alla trasparenza del sistema contabile e del bilancio societario;

           • rispettare le disposizioni contenute nell’articolo 30 del D. Lgs. 81/2008 relative agli adempimenti previsti
             nell’ambito della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro;

           • ottemperare alle disposizioni stabilite dalle Linee Guida ANAC che dettano disposizioni riguardo la possibilità
             di partecipare ad affidamenti, gare e bandi pubblici.
Sistema Trattamento dati Personali

         La Cooperativa ha adottato un sistema di gestione dei dati personali secondo quanto previsto dal
         GDPR 679/2016 e normativa nazionale al fine di garantire il corretto trattamento delle informazioni di
         tutte le persone che hanno rapporti con la cooperativa.

Carta dei Servizi
         Sin dalla sua costituzione, la cooperativa sociale Mea si è dotata di Carta dei Servizi, la quale viene
         costantemente aggiornata in relazione allo sviluppo dei servizi offerti e alle progettualità in essere.
         All’interno della stessa vengono indicate tutte le modalità relativa alla presa in carico della persona.
< La nostra storia
La nostra storia

          Per capire chi è MEA dobbiamo partire dal 1998, quando la Cooperativa Il Mosaico venne costituita
          a Padova con lo scopo di gestire servizi diurni per disabili gravi nel territorio dell'ULSS n. 17 di Este –
          Monselice. Nell’anno successivo poi, tramite il CCS, comincia la collaborazione con AIAS
          (Associazione Italiana Assistenza Spastici) S. Bortolo di Vicenza, allo scopo di gestire la residenzialità
          dei disabili gravi del territorio vicentino e da qui, la cooperativa si copre di una nuova veste,
          ricostituendosi come Mosaicoeaias Società Cooperativa Sociale (abbreviato MeA), al fine di dare
          una risposta concreta al problema del Dopo di Noi. Inizia così la sua attività nel settembre del 1999,
          gestendo la prima comunità della “Valletta del Silenzio” e permettendo la realizzazione del
          complesso residenziale inaugurato il 15 giugno 2002. Negli anni successivi, MeA, grazie a diverse
          collaborazioni e partnership, nonché ai rapporti con le diverse Aziende Socio Sanitarie del vicentino,
          riesce a implementare la sua attività, andando a realizzare nuovi progetti, ristrutturando nuovi
          ambienti e ampliando la sua Unità d’Offerta. Oggi è una cooperativa sociale di tipo A ai sensi
          dell'art. 1 della L. 8 novembre 1991, n. 381, ed ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della
          comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di
          servizi socio-sanitari ed educativi.
I Servizi attualmente in gestione:
        Residenza Sanitaria Assistita Villa Santa Rita a Marana di Crespadoro (Vi)

        Accoglie persone con disabilità complessa e con difficoltà della sfera del comportamento per
        cui si richiede un intervento d’urgenza e riabilitativo. La finalità è quella di strutturare un intervento
        altamente finalizzato alla riabilitazione abilitazione psico/sociale grazie al consolidamento delle
        autonomie individuali e contenendo i comportamenti problema non socialmente accettabili.

              Comunità Alloggio La Collina ad Alonte (Vi)
              Accoglie persone con disabilità complesse. La finalità è quella di strutturare interventi educativi ed
              occupazionali che permettano di valorizzare le attitudini e potenzialità del singolo, migliorandole la
              qualità di vita comunitaria e legata al territorio. Grazie alla collaborazione tra le cooperative Mea (Tipo
              A) e Agrimea (Tipo B), nello spazio esterno della comunità, è stato realizzato il LABORATORIO
              AGRICOLO (riconosciuto dalla Regione Veneto e iscritto nel Registro Regionali della Fattorie
              Sociali) al fine promuovere un servizio che, sia in grado di offrire un’esperienza concreta di
              promozione del benessere per le persone e di rigenerazione di risorse esistenti.
I Servizi attualmente in gestione:

           Comunità Alloggio Nico Frigo a Roana di Cesuna (Vi)
           Accoglie persone con disabilità complesse residenti principalmente sull’Altopiano di Asiago
           offrendo ospitalità temporanea di emergenza, di sollievo alle famiglie o definitiva.

           La finalità è quella di strutturare interventi educativi ed occupazionali che permettano di valorizzare le
           attitudini del singolo, migliorandole la qualità di vita comunitaria e legata al territorio.

           Adiacente alla comunità alloggio si trova il complesso del RESIDENCE BRUNIALTI, in grado di
           ospitare persone e famiglie per soggiorni di tipo alberghiero. In questo stabile si è organizzato il
           servizio della Casa delle Autonomie dove le famiglie nella loro interezza trovano accoglienza per
           periodi di tempo limitati.

           Esse avranno la possibilità di:
             • godere di supporto qualificato e differenziato;
             • beneficeranno di attività di gruppo (gruppi di famiglie) e “personalizzate”;
             • trascorre momenti in autonomia con il figlio disabile o senza il figlio disabile.
I Servizi attualmente in gestione:
       Comunità Alloggio Ancora Insieme a San Giovanni Monte Mossano (Vi )
       Due comunità Alloggio

       Accoglie persone con disabilità in regime di ospitalità definitiva secondo quanto concordato con
       la famiglia, la persona stessa e con l’azienda Ulss di appartenenza. Lo scopo è quello di strutturare
       interventi educativi che permettano di valorizzare le attitudini del singolo, migliorandole la qualità di
       vita personale e comunitaria.

               Comunità Alloggio Villa Chiara a Valdagno (Vi)
               Accoglie persone con disabilità dello spettro Autistico.

               Lo scopo è quello di strutturare un intervento finalizzato all’abilitazione psico/sociale grazie al
               consolidamento delle autonomie individuali. Gli spazi esterni già si prestano ad alcune attività
               aggregative con l’associazionismo locale, mentre gli spazi interni, oltre che fungere da ambiente
               per la quotidianità, si prestano per accogliere le attività diurne rivolte agli stessi ospiti e per
               organizzare sinergie con gli ospiti della vicina Comunità Residenziale “Villa Santa Rita” di Marana
               di Crespadoro.
I Servizi attualmente in gestione:

           Centro Diurno a Vicenza

           Accoglie persone con disabilità diversa (trauma cranico, disabilità acquisita, malattie
           degenerative, disturbi del comportamento, ritardo mentale). Obiettivo è quello del mantenimento delle
           abilità residue, potenziamento dell'autonomia e dell’autostima personali, promozione della socialità e
           interazione in contesti nuovi situati nel territorio, accettazione, ricostruzione e valorizzazione di una
           propria identità e dove è possibile, un avviamento lavorativo.
< La progettualità
I progetti in fase di sviluppo,
citandone qualcuno:

            Numerose sono le progettualità che la cooperativa sta attuando, programmando e gestendo, tutte
            rivolte a soddisfare i bisogni emergenti da una società che ancora non in grado di prendersi in carico
            la PcD a 360°.

            PROGETTO CO-HOUSING H…ABITARE

            un progetto di autonomia abitativa il cui obiettivo è quello di accompagnare le persone con disabilità
            attraverso la costruzione di progetti di propedeutica all’abitare in autonomia e conseguentemente di
            successiva inclusione sociale all’interno della realtà territoriale, in contesti diversi e altri rispetto alle
            strutture residenziali specificatamente dedicate alle persone con disabilità.
I progetti in fase di sviluppo:
                   LABORATORIO OCCUPAZIONALE

                   il progetto mette in campo l’idea dell’occupazione lavorativa come percorso consigliabile e praticabile
                   per le persone con disabilità, intendendo la disabilità come unica condizione normale della vita di un
                   individuo, in quanto, considerando solo la mera parte funzionale, si nasce disabili quando si è neonati
                   e bisognosi di tutto e di tutti, poi, nel corso della vita, si diventa meno disabili, ma mai totalmente
                   “abili”, e ancora, in vecchiaia, si ridiventa maggiormente “disabili”. L’idea del progetto di inserimento
                   lavorativo legato al centro occupazionale, deriva da esigenze concrete di occupazione e di inclusione
                   di giovani disabili in cerca di adeguata risposta sui propri territori di residenza.
          PROGETTO CONDOMINIO H...ABITARE
          il progetto prevede la realizzazione di un “Condominio cohousing H…abitare” nel quale realizzare 3
          appartamenti “cohousing” per percorsi di l’autonomia e 4 appartamenti per la Vita Indipendente, oltre
          ad attività occupazionali e ricreative. Si propone di elaborare un Progetto organizzativo che permetta
          di accogliere delle persone disabili che si scelgano e decidano di vivere assieme nella nuova
          situazione abitativa (cohousing) staccandosi dalla famiglia di origine ed evitando l'istituzionalizzazione
          o l'inserimento in Comunità Alloggio od altri servizi residenziali ma anche il coinvolgimento di persone
          già 13 inserite in Comunità Alloggio per sviluppare la loro potenzialità e autonomia nel concetto di
          deistituzionalizzazione come previsto dalla L. 112/16.
< Il sistema di rete
Il sistema di rete
          La cooperativa sociale Mea, facendo parte del Consorzio Cooperative Sociali (CCS), è inserita in una
          rete di collaborazione con le altre cooperative di tipo A e B del Consorzio, con cui ha la possibilità di
          sviluppare, a favore degli ospiti delle strutture da lei gestite, nuovi progetti e sperimentare percorsi di
          riabilitazione in contesto extra comunitario. In particolare con le cooperative sociali di tipo B si ha la
          possibilità, in collaborazione con il SIL, di attivare i tirocini lavorativi.

          Associazione Famiglie Mosaico
          È una Associazione di Promozione Sociale alla quale fanno parte familiari degli ospiti della Cooperativa Mea
          (Comunità Alloggio e Centro Diurno), volontari e altri soci che condividono lo spirito e gli ideali dello Statuto.
          L'associazione opera nel settore della formazione del sostegno e dell'advocacy, culturale e pratica a famiglie con
          persone disabili, svolgendo le seguenti attività di utilità sociale:
          • promozione e gestione progetti per il sostegno psicologico e culturale delle famiglie con disabili;
          • promozione e gestione iniziative di valorizzazione delle famiglie con disabili;
          • organizzazione eventi, convegni, dibattiti;
          • rappresenta le famiglie di disabili nei confronti delle istituzioni, quali ad esempio Regioni, Comuni, A.ULSS etc.
          • sostiene i Servizi diurni, residenziali, domiciliari promossi e gestiti dalla MeA S.C.S.
          • promuove lo sviluppo di nuovi servizi per le persone disabili anche in collaborazione con Enti Pubblici e Privati.
Il sistema di rete

          Fondazione F3 – Famiglia, Fiducia, Futuro
          è stata costituita nel novembre 2011 con sede a Selvazzano Dentro (PD). La Fondazione nasce per sostenere,
          realizzare e migliorare i progetti relativi ai servizi residenziali ed è voluta e creata dalle cooperative sociali aderenti
          al CCS - Consorzio Cooperative Sociali e dalle associazioni dei genitori e familiari delle persone con disabilità. La
          Fondazione pone i genitori e i familiari nel ruolo di protagonisti unici e principali nelle scelte e nella
          realizzazione di progetti di vita ritenuti più idonei per i propri familiari ed atti a tutelare il futuro dei propri figli
          durante tutto l'arco della loro vita. Inoltre si propone di garantire alle famiglie la sicurezza che le loro risorse, o le
          risorse a loro disposizione, saranno utilizzate al meglio per la conduzione di una vita dignitosa, sicura e
          stimolante, nel pieno rispetto degli accordi e degli impegni presi con le famiglie e/o i tutori e/o gli amministratori di
          sostegno.

          In questi anni la Fondazione ha sostenuto le famiglie nella elaborazione dei Progetti di Vita delle Persone con
          Disabilità attraverso percorsi di formazione che hanno approfondito i temi della tutela individuale e patrimoniale
          con l'istituzione di Trust e Affidamenti Fiduciari assumendo il ruolo di Trustee o di Guardiano dei Patrimoni
          destinati al c.d. “Dopo di Noi”.
Il sistema di rete

          AgriMeA

          è una società cooperativa agricola sociale con sede a Marana di Crespadoro nella cornice
          dell’alta valle del Chiampo. E’ costituita il 18 maggio 2010 come spin-off di MeA Mosaicoeaias
          Società Cooperativa Sociale, che già dal 2003 gestisce servizi per persone con disabilità attraverso
          strutture residenziali e semi-residenziali, progetti di assistenza domiciliare e progetti sperimentali.
          Negli anni il legame tra AgriMeA e MeA non è mai venuto meno, fino a portare ad una stretta
          collaborazione tra le due cooperative, definendo visione ed obbiettivi comuni. Tra quelli più importanti
          vi è l’attenzione all'attività riabilitativa, educativa ed occupazionale, attraverso la gestione di
          progetti sperimentali. La realizzazione di un laboratorio agricolo, quale estensione del Centro
          Diurno gestito dalla MeA presso la Comunità Alloggio La Collina di Alonte in Provincia di Vicenza, è
          frutto di questa stretta collaborazione tra le due realtà. Dopo una prima fase di avvio il progetto di
          laboratorio agricolo ha preso connotati sempre più chiari, arrivando ad assumere i tratti di una
          Fattoria Sociale.
< Mission e valori
Mission e valori
         Mea, Società Cooperativa Sociale non ha fini di lucro, è retta dallo scopo mutualistico e persegue l'interesse
         generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale attraverso la gestione di servizi
         sociali orientati, in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone svantaggiate, con
         ritardi di apprendimento, con menomazioni e disabilità, anche conseguenti e/o correlate alla malattia mentale,
         nonché alla tutela e cura di minori e anziani.

         Per il raggiungimento delle predette finalità, eserciterà in via esclusiva o principale le seguenti attività di
         interesse generale:

         a) interventi e servizi sociali ai sensi dell'art. 1, comma 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e
         successive modifiche, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104, e alla legge 22
         giugno 2016, n. 112 e al comma 4bis della L. 77/2020, nonché s.m.i.;

         b) prestazioni socio sanitarie e ricerca scientifica di particolare interesse sociale, di cui al decreto del
         Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno
         2001, e successive modificazioni;

         c) interventi e prestazioni sanitarie;

         d) educazione, istruzione e formazione, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educative;
Mission e valori
         e) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle
         persone di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo recante revisione della disciplina in
         materia di impresa sociale, di cui all'art. 1, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106;

         f) alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e
         successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a
         soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi.

         Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci lavoratori instaurano con la
         cooperativa un rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie
         previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana e/o europea
         qualora applicabile. Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate
         da un apposito Regolamento interno approvato ai sensi dell'art. 6 della Legge. n. 142/2001 e
         successive modifiche.
Mission e valori
         La Cooperativa Sociale “Mea” nel suo operare vuole:

           • essere SOLIDALE: perché ci sta a cuore occuparci del bene comune, del benessere delle nostre comunità
             e in particolare, di chi è in situazioni di maggiore fragilità perché vive e/o convive con la disabilità. Siamo
             convinti che una società che sa guardare e assumersi la responsabilità nei confronti delle persone che
             vivono in condizione di fragilità e di svantaggio, è una società più giusta e più umana, per tutti.

           • andare verso la DOMICILIARITA’: perché è necessario affermare e vivere la centralità della persona
             nell’ambito della cultura della “domiciliarità” intesa come l’intero e l’intorno della persona. Valore che
             esprimiamo nella relazione di aiuto, nell’empatia, nella congruenza, nell’accettazione incondizionata, nel
             ricercare una qualità di vita autenticamente umana.

           • credere nell’INTEGRAZIONE: perché vogliamo realizzare l’integrazione nella prospettiva dell’accoglienza,
             dell’inclusione e della vicinanza sociale, mettendo in relazione persone, mondi e ambienti, evitando il rischio
             di un ritorno a forme di istituzionalizzazione attraverso uno stile preciso dei servizi, una modalità di
             accompagnamento e scelte organizzative adeguate.
Mission e valori

           • essere FORMATI e AGGIORNATI continuamente: perché ci interessa imparare, coltivare,
             praticare e diffondere la cultura dell’assunzione di responsabilità nei confronti della persona,
             della famiglia e delle nostre Comunità. Per farlo è necessario ascoltare, capire, conoscere la
             complessità e la specificità della disabilità, delle diverse forme di organizzazione dei servizi
             continuando a formarci come persone consapevoli, come soci cooperatori motivati e motivanti,
             come lavoratori con una professionalità viva.

           • promuovere la TERRITORIALITA’: perché intendiamo realizzare, attivare ed erogare i nostri
             servizi utilizzando al meglio tutte le risorse che il territorio già offre creando una sorta di circolo
             virtuoso tra l’associazionismo, mondo della cooperazione sociale, Fondazioni ed
             Amministrazione pubblica.
< Il governo della cooperativa e gli organi di controllo
Il governo della Cooperativa
e gli Organi di controllo
           Assemblea Soci                                                        Consiglio di Amministrazione

           È la massima espressione della cooperativa che esprime la             È l’organo esecutivo cui l’Assemblea dei soci affida la
           base sociale alla quale partecipano le categorie di portatori di      conduzione della vita della cooperativa, nel rispetto della
           interesse coinvolti nell’attività dell’impresa cooperativa - soci     sua Mission e dello Statuto, dura in carica 3 anni ed è
           operatori, soci fruitori (genitori, famigliari, persone con           rieleggibile. Attualmente è composto da 7 consiglieri, in
           disabilità), soci volontari e soci sovventori-finanziatori. E’
                                                                                 rappresentanza dei diversi contesti operativi della
           convocata più volte all’anno, elegge il Consiglio di
                                                                                 cooperativa. Il CdA predispone un piano strategico
           Amministrazione ogni tre anni, approva il bilancio d’esercizio
                                                                                 triennale, continuando a lavorare per far fronte ai mutamenti
           e fissa gli indirizzi, le scelte generali e i programmi di sviluppo
                                                                                 del mercato e alla diversificazione delle esigenze dei suoi
           della cooperativa.
                                                                                 clienti.
           I soci     concorrono alla gestione dell'impresa, partecipando
           alla formazione degli organi sociali; partecipano alla                Presidente e Vicepresidente
           elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni
           concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione          Sono i legali rappresentanti dell’impresa cooperativa.
           dei processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla
           formazione del capitale sociale, partecipano, nei limiti di           Il presidente presiede il consiglio di amministrazione e
           legge, al rischio, ai risultati economici ed alle decisioni sulla     l’assemblea ed entrambi rappresentano verso l’esterno gli
           loro destinazione; mettono a disposizione le proprie capacità         scopi e l’identità della cooperativa.
           professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell'attività
           svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro
           disponibili per la cooperativa stessa.
Il governo della Cooperativa
e gli Organi di controllo
           Direttori                                                    Collegio Sindacale

           Hanno la responsabilità generale con facoltà                 Ha la responsabilità di vigilare, nei termini previsti dalla
           decisionali rispetto alla gestione tecnica e sociale della   legge, sul processo di predisposizione dell’informativa
           cooperativa. Verificano l’operato delle diverse figure       finanziaria della cooperativa e assume anche il compito
           professionali operanti nel centro e gestisce i rapporti      di Revisore.
           con i servizi delle ULSS e gli Enti del territorio.

           Coordinamento dei Servizi                                    Organismo di Vigilanza

           La sua funzione è quella di fungere da collegamento          L’ODV ha il compito di vigilare sulla corretta applicazione
           tra la direzione ed i vari servizi, raccordare le varie      del modello organizzativo e sulla sua adeguatezza ai
           aree di intervento, verificare l’organizzazione generale     requisiti del D.lgs. 231/01; verifica e valuta eventuali
           della cooperativa e valutare gli specifici bisogni delle     progetti di sviluppo e aggiornamento delle procedure
           singole strutture, organizzare e riorganizzare le risorse    esistenti o creazione di nuove procedure, verifica
           umane necessarie, valutare la composizione e le              l’esecuzione dell’attività generale di rappresentanza e
           esigenze delle persone con disabilità inserite nelle         comunicazione periodica dei risultati (reporting).
           singole unità di offerta, elaborare e promuovere
           progetti specifici.
< La mappa degli stakeholders
La mappa degli stakeholders
         Nella mappa dei portatori degli interessi della cooperativa sono riportate le categorie di interlocutori,
         direttamente o indirettamente coinvolti che hanno un interesse nell’attività svolta dalla stessa.

         Stakeholders interni
         • Soci fruitori: sono le persone che fruiscono direttamente dei servizi erogati;

         • Famigliari degli utenti: collaborano con la cooperativa al benessere del famigliare

         • Soci lavoratori: sono i dipendenti che hanno un ruolo centrale nella vita della Cooperativa, mettono
           a diposizione la loro capacità personali e professionali per lo svolgimento delle attività della
           Cooperativa;

         • Soci volontari: sono soggetti che prestano la loro attività presso strutture o servizi;

         • Soci sovventori sono persone fisiche e giuridiche che effettuano conferimenti per la costituzione
           degli appositi fondi per il potenziamento aziendale.
Stakeholders esterni
         Stakeholder esterni:

         Fornitori sono le aziende che forniscono beni e servizi utili alla realizzazione dell’attività;

         Consorzi territoriali di cui la cooperativa MEA fa parte, per la gestione di servizi;

         Enti pubblici sono i Comuni, aziende ULSS, Regione, in quanto enti di governo del territorio nel
         quale operiamo;

         Sistema bancario le Banche e istituti finanziari;

         Sistema cooperativo sono le altre cooperative e le associazioni di categoria nelle varie articolazioni
         Sistema sanitario partecipa a garantire l’assistenza sanitaria;

         Enti di istruzione e formazione organismi che operano nel campo della formazione del personale
         impegnato nei diversi ambiti dell’attività Comunità la Cooperativa coerentemente ai principi a qui si
         ispira è volta ad individuare risposte adeguate e competenti ai bisogni delle persone.
Stakeholders esterni

         La Cooperativa è altresì presente in diversi tavoli di lavoro ove si relaziona con altre Cooperative,
         al fine di promuovere la cooperazione tra i diversi soggetti, proporre ai soggetti Istituzionali proposte
         condivise, costruire tavoli di lavoro per affrontare impegni e sfide che si presentano. In particolare è
         attivo un Coordinamento enti che si occupano di servizi di residenzialità per la Salute Mentale.

         Confcooperative e Federsolidarietà, inoltre, operano in termini di rappresentanza locale con gli enti
         e le istituzioni dei vari territori.
< Il personale impiegato
Il personale impiegato

         L’intervento educativo-riabilitativo che si attua in Mea Società Cooperativa Sociale è condotto da
         personale specializzato e continuamente formato e aggiornato.

         La cooperativa ha esternalizzato tutta la gestione amministrativa della gestione del personale al
         Consorzio Cooperative Sociali di cui è socio. Di conseguenza tutto il personale è impiegato nelle
         varie strutture e servizi.

         Tutto il personale è assunto con contratto di lavoro dipendente ad eccezione di una unità con un
         contratto di consulenza psicologica
Il personale impiegato:
per mansione
                                               RSA Villa   CA Ancora   CA La         CA Nico       CA Villa        Scuola
                         Totali   CD MeA
                                                S.Rita      Insieme    Collina        Frigo        Chiara         Autonomie
   Coordinatore di
      struttura            7        1             1           1          1             1              1              1
     Educatore
    professionale         19        3             5           5          2             1              3                   -
       Infermiere          1               -      1                -             -             -              -           -
    Operatore socio
        sanitario         51        4             10          14         6             7              9              1
   Istruttore tecnico
         pratico           1               -      1                -             -             -              -           -
  Addetto alle pulizie    11        1             4           1          2             1              2                   -
     Manutentori           2        1             1                -             -             -              -           -
        Cuoco              1               -      1                -             -             -              -           -
      Psicologo            1               -      1                -             -             -              -           -
       Volontari           7        6                  -           -     1                     -              -           -
         Totali          101       16             25          21         12            10            15              2
Il personale impiegato:
per tipologia contratto
                                              RSA Villa    CA Ancora    CA La         CA Nico       CA Villa        Scuola
                        Totali   CD MeA
                                               S.Rita       Insieme     Collina        Frigo        Chiara         Autonomie

   Personale tempo
        pieno           85,00     8,00         21,00        21,00       9,00           9,00         15,00            2,00
   Personale tempo
       parziale          8,00     2,00          3,00                -   2,00           1,00                    -            -
       Personale
   contratto chiamata                     -            -            -             -             -              -            -
                          -
       Personale
     somministrato       1,00             -     1,00                -             -             -              -            -
      Contratto di
      consulenza                          -            -            -             -             -              -            -
                          -
       Volontari         7,00     6,00                 -            -   1,00                    -              -            -

         Totali         101,00   16,00         25,00        21,00       12,00         10,00         15,00            2,00
Il tempo impiegato:
per ripartizione oraria: presenze

                                           RSA Villa   CA Ancora   CA La     CA Nico   CA Villa    Scuola
                       Totali    CD MeA
                                            S.Rita      Insieme    Collina    Frigo    Chiara     Autonomie

    Ore lavorabili    207.576   46.188,83 48.888,83 42.891,67 22.644,67 20.954,50 24.952,67       1.055,33

    Ore lavorate
      (di cui):       175.070   37.417,00 44.204,00 35.017,50 20.166,50 18.842,00 19.057,00        366,50

   1. Ore ordinarie   166.663   35.263,00 41.508,50 33.843,50 19.560,50 18.398,00 17.767,50        322,50

        2. Ore
    straordinarie      8.407    2.154,00   2.695,50    1.174,00    606,00    444,00    1.289,50    44,00
Il tempo impiegato:
per ripartizione oraria: assenze

                                          RSA Villa   CA Ancora    CA La     CA Nico    CA Villa    Scuola
                      Totali    CD MeA
                                           S.Rita      Insieme     Collina    Frigo     Chiara     Autonomie

    Ore assenza
     (di cui):      55.671,00 13.041,83 12.827,50 11.419,67       4.296,17   3.443,83   9.821,33    820,67

   1. Ore assenza
      retribuite     53.998    11.681,83 12.636,50 11.398,17      4.296,17   3.435,83   9.821,33    728,67

   2. Ore assenza
   non retribuite    1.672     1.360,00   191,00       21,50        0,00       8,00       0,00      92,00
Il tempo impiegato:
ripartizione oraria: motivazione assenze

                                            RSA Villa   CA Ancora    CA La     CA Nico     CA Villa    Scuola
                      Totali     CD MeA
                                             S.Rita      Insieme     Collina    Frigo      Chiara     Autonomie

   1. Malattia      8.838,67    1.727 ,17   1.612 ,33   2.799 ,83   887 ,34    456 ,00    1.346 ,00    10,00

    2. Infortunio   3.354,17     57 ,00      816,67     1.621,33      0,00       0,00      859,17       0,00

    3. Maternità    2.948,33    1.549,00    1.083,00     177,33      95,00      44,00       0,00        0,00

      4. Ferie      13.160,00   3.504 ,17   2.449 ,83   2.957,00    1.391,00   1.515,00   1.196,67     146,33

    5. Permessi     1.717,16     700,33      122,50      391,83     191,00     266,00      39,50        6,00

    6. Banca del
       tempo        7.446,67    2.219,50    2.187,83     967,67     509,67     366,50      709,00      486,50
Il personale impiegato:
Formazione

             Il criterio che ispira e guida un PAF in un’impresa sociale è l’apprendimento organizzativo, in forza
             del quale una organizzazione cresce, si sviluppa e si rinnova contestualmente con la formazione
             continua dei suoi addetti, e viceversa. Il che significa che il PAF è strettamente correlato con
             l’evoluzione dei profili professionali e delle competenze degli addetti in funzione dello sviluppo
             produttivo, tecnologico, organizzativo dell’azienda. L’evoluzione dei processi lavorativi comporta una
             costante evoluzione dei ruoli e dei compiti degli addetti e, pertanto, richiede anche processi di
             formazione continua e ricorrente.

             Nello specifico:

             La riunione tecnica, gestita dai responsabili di servizio ed area ha lo scopo di informare e
             supportare l’equipe sul piano gestionale, nonché di individuare i bisogni degli operatori in riferimento
             alle strategie di intervento da applicare nel perseguimento degli obbiettivi del progetto educativo
             personale dei clienti.
Il personale impiegato:
Formazione

             La supervisione educativa intende offrire agli educatori uno spazio di condivisione e riflessione
             rispetto i fabbisogni espressi dalle equipe. Lo psicoterapeuta funge da sostegno-supporto nella
             riflessione e conseguente individuazione delle ipotesi di intervento, nonché faciliterà la conoscenza e
             la stima reciproca tra i professionisti dei diversi servizi, in una ottica di sinergia funzionale ad eventuali
             percorsi di vita delle persone che si preavvisano evolversi in una logica di interservizio, cioè in diversi
             ambienti a seconda del momento evolutivo della persona.

             L’equipe educativa gestita dall’educatore, serve per informare l’equipe delle riflessioni fatte sulla
             base delle loro osservazioni e richieste emerse in riunione tecnica; questo permette di individuare
             strategie di intervento e verifiche di esito (Persona_lab) fondate sul canale preferenziale (relazione
             operatore-persona con disabilità).

             La supervisione sui vissuti o gruppo di incontro permette invece alla equipe di condividere
             quanto vissuto durante i turni in merito ai rapporti tra colleghi, con i famigliari e con le persone con
             disabilità assistite.
Il personale impiegato
Formazione: obiettivi
            Questa nuova struttura formativa è emersa come ricerca di un nuovo assetto operativo per corrispondere ai
            cambiamenti di struttura, ma intende anche sviluppare la cultura educativa e quindi la mission dei servizi.

            La direzione alla luce di quanto rilevato sopra e nell’ottica di perseguire gli obiettivi generali della cooperativa
            e dei singoli servizi intende declinare i seguenti obiettivi specifici per la formazione:

              • Confermare il supporto al gruppo coordinatori, nelle supervisioni educative e nelle riunioni tecniche
                del supervisore con la funzione di facilitare una comunicazione più efficace, un ascolto più attivo e una
                dinamica decisionale più orizzontale.

              • Diminuire il rischio di infortuni e tutelare i lavoratori dalla possibilità di aggressione da parte
                dell’utente, adottando una formazione specifica in tema di aggressione per i lavoratori di tutti i servizi;
                addestrando i nuovi coordinatori in tema di qualità e sicurezza;

              • Formare la nuova equipe della CA Villa Chiara di Valdagno;

              • Eseguire la formazione obbligatoria pianificata nel piano della formazione obbligatoria dell’anno
                2020 prevista per i lavoratori di tutti i servizi;

              • Formare il nuovo personale educativo alla progettazione personalizzata.
< La struttura organizzativa
< Progetto Ricerca e Sviluppo
Progetto Ricerca e Sviluppo
Definizione contenuti e operatività
Area ricerca e sviluppo servizi innovativi

            Studi, ricerche e approfondimenti:

              •    definizione Pei agricolo

              •    definizione ipotesi Doc. Progetto di vita per il Trust, per l'UVMD

              •    definizione doc. ipotesi metodologia MeA

              •    definizione dispense: Percorsi autonomia (Lendinara, L.112),

              •    Presa in carico (fattoria sociale), Misurazione benessere generato
Progetto Ricerca e Sviluppo
Definizione contenuti e operatività
Area ricerca e sviluppo servizi innovativi
             Sperimentazioni:
               • Sistema per la misurazione del Benessere generato in fattoria;

               • attività servizio innovativo (progetto OUTSIDE in Rosà/Ulss7 Bassano)

               • attività promozionale con operatività condivisa Coop MeA / società Woli S.T.P. A R.L.
                 (Progetto In team we trust); operatività domiciliare, ipotesi week end sollievo e collaborazione
                 centro estivo

               • attività Rete L.112 e sperimentazione Modello Progetto personalizzata

               • attività progetto in rete con Fondazione F3, Casa Albergo Lendinara e Aps Pettirosso per la
                 sperimentazione della vita autonoma a favore di persone con disabilità della Coop.MeA, con
                 sperimentazione Modello Percorsi autonomia

               • sviluppi percorsi della vita autonoma a favore di persone con disabilità della Coop.MeA;

               • continuazione partecipazione rete fattorie sociali Agrisocialbioforall attraverso l'attività della
                 Misura 16 Regione Veneto
Progetto Ricerca e Sviluppo
Definizione contenuti e operatività
Area ricerca e sviluppo servizi innovativi
            Ricerca modalità di fare rete e collaborazioni

                 • sviluppi movimento in rete: ipotesi collaborazione innovativa e stabile Fondazione E.
                   Zancan, MeA, Fondazione F3, Aps Di.a.n.a. in tema “sostegno al percorso di vita delle
                   persone con disabilità e delle loro famiglie” e potenziali iniziative operative con altri
                   partner della Rete L.112;

                 • ipotesi rete per i progetti sperimentali/evoluzione dgr 739 che coinvolge MeA, Woli, coop
                   Oikia (sezione Vicenza)

                 • ipotesi rete per Rovigo: Oikia, MeA, Fondazione F3, Aps Pettirosso

            Attività Ricerca fondi:

                 • definizione progetti fondazioni per ambiti MeA e Agrimea

                 • ipotesi raccolta fondi per attività promozionale cooperativa

            Attività promozione e utilizzo residence di Cesuna
< Altre informazioni
Altre informazioni
Soddisfazione del cliente interno ed esterno:
FAMIGLIE
  Unità Operativa    Media 2019   Media 2020 Valore Soglia

                                                                        CD
         CD             4.12         4.36         3.8
                                                                              2        2,75      3,5     4,25    5

                                                                 La Collina
   CA LA COLLINA        4.76         4.66         3.8
                                                                              2        2,75      3,5     4,25    5

                                                                 Nico Frigo
   CA NICO FRIGO        4.57         4.46         3.8
                                                                              2        2,75      3,5     4,25    5

 CA ANCORA INSIEME      4.53         4.51         3.8        Ancora Insieme

                                                                              2        2,75      3,5     4,25    5

                                                                    Villa S.Rita
   CR VILLA S.RITA      4.5          4.51         3.8
                                                                                   2      2,75     3,5    4,25   5

                                                                    Villa Chiara
  CR VILLA CHIARA       4.37         4.44         3.8
                                                                                   2      2,75     3,5    4,25   5
Altre informazioni
Soddisfazione del cliente interno ed esterno:
FAMIGLIE

                                                                                            CD

                                                                                                  2        2,75      3,5     4,25    5
In generale i risultati son molto soddisfacenti in tutti i servizi.
                                                                                     La Collina

Nella CA Nico Frigo sono ritornati solo due questionari su dieci per vari
                                                                                                  2        2,75      3,5     4,25    5
motivi, la soddisfazione rilevata comunque anche tramite i colloqui della
coordinatrice e dalla direzione è da considerarsi più che soddisfacente.             Nico Frigo

                                                                                                  2        2,75      3,5     4,25    5
Rispetto le note emerse nei questionari della CA Ancora Insieme, sia la
direzione, che la coordinatrice sono state particolarmente vicine ai familiari   Ancora Insieme

con colloqui telefonici e Zoom in tutto il periodo di lockdown.
                                                                                                  2        2,75      3,5     4,25    5

                                                                                        Villa S.Rita

                                                                                                       2      2,75     3,5    4,25   5

                                                                                        Villa Chiara

                                                                                                       2      2,75     3,5    4,25   5
Altre informazioni
Soddisfazione del cliente interno ed esterno:
UTENTI
  Unità Operativa     Media 2019   Media 2020 Valore Soglia

                                                                         CD
         CD              2.83         2.74         2.4
                                                                               2          2,333333           2,666666          2,999999

                                                                     Villa S.Rita
   CR Villa S. Rita      2.74         2.78         2.4
                                                                                    2      2,25        2,5              2,75      3

                                                              Ancora Insieme
  CA Ancora Insieme      2.75         2.75         2.4
                                                                               2        2,25         2,5           2,75           3

                                                                  Nico Frigo
    CA Nico Frigo        2.76         2.74         2.4
                                                                               2        2,25         2,5           2,75           3
Altre informazioni
Soddisfazione del cliente interno ed esterno:
LAVORATORI
   Unità Operativa     Media 2019   Media 2020 Valore Soglia

          CD              3.46         3.5          3.4                   CD

                                                                                 2         2,666667           3,333334

    CA LA COLLINA         3.34         3.52         3.4             La Collina

                                                                                 2       2,5          3              3,5       4

    CA NICO FRIGO         3.20         3.32         3.4            Nico Frigo

                                                                                 2       2,5          3              3,5       4

  CA ANCORA INSIEME       3.16         3.08         3.4        Ancora Insieme

                                                                                 2       2,5          3              3,5       4

   CA VILLA CHIARA        3.37         3.07         3.4             Villa S.Chiara

                                                                                     2         2,5        3              3,5   4

    CR VILLA S.RITA       3.49         2.88         3.4               Villa S.Rita

                                                                                     2         2,5        3              3,5   4

       UFFICIO            3.34         2.50         3.4                Ufficio

                                                                                 2       2,5          3              3,5       4

 VALORE MEDIO TOTALE      3.33         3,12                      Media totale

                                                                                 2       2,5          3              3,5       4
Altre informazioni
Soddisfazione del cliente interno ed esterno:
LAVORATORI

I dati emersi rilevano una flessione nell’indicatore della soddisfazione dei
                                                                                                    CD
lavoratori, in particolare in Villa S. Rita, Villa Chiara, Ancora Insieme.
                                                                                                           2         2,666667           3,333334

L’indicatore è attenzionato dal Team di Direzione con plurime modalità come ad                La Collina

esempio:
                                                                                                           2       2,5          3              3,5       4

  • Sperimentazione di una nuova modalità di selezione e gestione del                        Nico Frigo

    personale per contrastare il turn over e rendere più stabili le equipe;                                2       2,5          3              3,5       4

  • L’alleggerimento del carico lavoro dei responsabili di servizio attraverso           Ancora Insieme

    l’accentramento presso il referente delle risorse umane della gestione                                 2       2,5          3              3,5       4
    organizzativa degli orari di lavoro delle equipe, la correzione delle presenze a
    fine mese, per l’elaborazione delle paghe, la gestione di tutti gli adempimenti in        Villa S.Chiara

    capo al personale;                                                                                         2         2,5        3              3,5   4

  • Visita periodica e costante della Vicepresidente e della Responsabile
                                                                                                Villa S.Rita

    delle Risorse Umane a partire dal mese di giugno in tutti i servizi;                                       2         2,5        3              3,5   4

                                                                                                 Ufficio
  • Disponibilità da parte del supervisore psicoterapeuta a colloqui con
    lavoratori che lo necessitano                                                                          2       2,5          3              3,5       4

                                                                                           Media totale
  • Attivazione della riunione dell’ufficio con cadenza periodica
                                                                                                           2       2,5          3              3,5       4
< Quadro normativo di riferimento
Quadro normativo di riferimento

            NORMA                           ARTICOLO                                   TITOLO

                                                                      Riforma del Terzo Settore, dell’impresa
  Legge 6 giugno 2016 n. 106           Art. 1, comma 2 lettera c)    sociale e della disciplina del servizio civile
                                                                                      universale

Decreto Legislativo 3 luglio 2017                                      Revisione della disciplina in materia di
                                           Art. 9, comma 2
            n. 112                                                                impresa sociale

 Decreto Ministero del Lavoro e
                                                                     Adozione delle linee guida per la redazione
delle politiche sociali del 4 luglio          Linee guida
                                                                    del bilancio sociale degli enti del terzo settore
               2019
Decreto Ministero del Lavoro e                                      Linee guida per la realizzazione di sistemi di
 delle politiche sociali del 23               Linee guida           valutazione dell’impatto sociale delle attività
          luglio 2019                                                    svolte dagli enti del Terzo Settore

  Legge regionale 3 novembre                                        Norme per la promozione e lo sviluppo della
                                               Art. 4 bis
      2006, n.23 e s.m.i                                                      cooperazione sociale

                                                                    Individuazione di uno schema tipo di bilancio
                                                                       sociale per le cooperative sociali e i loro
DGR n. 815 del 23 giugno 2020
                                                                      consorzi con sede legale nella regione del
                                                                                        Veneto.
Società Cooperativa Sociale

 Via G. Ferrari, 29 – 36100 Vicenza
Tel. 0444 545305 – Fax. 0444 53381
        Mail: info@meavi.org
           www.meavi.it
Puoi anche leggere