BILANCIO SOCIALE 2017 - Consorzio Aldebaran

Pagina creata da Alberto Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO SOCIALE 2017
INDICE

1. IL CONSORZIO                                                              4
1.1 Storia e finalità                                                        4
1.2 I Soci                                                                   5
1.3 La struttura organizzativa                                               5
1.4 Codice Etico e D.lgs 231/2001                                            7
1.5 Mappa delle parti interessate                                            7
1.6 I servizi gestiti                                                        8

2. QUALITÀ                                                                    9
2.1 Certificazioni                                                            9
2.2 Rating di legalità                                                        9
2.3 Il lavoro dei gruppi qualità                                             10
2.4 Rilevazione della soddisfazione utenti                                   10

3. ATTIVITÀ CULTURALI E FORMAZIONE                                           11
3.1 Progetti sviluppati nell’anno                                            11

4. LAVORO                                                                    12
4.1 I lavoratori                                                             12
4.2 Formazione dei lavoratori                                                13

5. UTILITÀ SOCIALE                                                           14
5.1 Utenti seguiti nell’anno                                                 14
5.2 Accoglienza tirocinanti                                                  14

6. DATI ECONOMICI                                                            15
6.1 Valore della produzione                                                  15
6.2 Suddivisione del fatturato in base ai distretti                          15
6.3 Suddivisione del fatturato in base all’apporto delle cooperative socie   16
6.4 Andamento distretti dal 2013                                             16
6.5 Risultato netto                                                          17

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE                                                 17

                                                                                  3
1.2 I SOCI
                                                                                  1. IL CONSORZIO
                                                                                                                                          Soci cooperatori                            Quota di partecipazione                              Valore del capitale
                                                                                                                                          Cadiai                                      43,33%                                               € 52.000
                                                                                                                                          Società Dolce                               25%                                                  € 30.000
                                                                                                                                          Àncora Servizi                              20%                                                  € 24.000
                                                                                                                                          Asscoop                                     11,67%                                               € 14.000

    1.1 STORIA E FINALITÀ                                                                                                                 Totale                                      100%                                                 € 120.000

    Il Consorzio Aldebaran è una realtà solida e storica presente sul territorio della Città Metropolitana di Bologna
    che si impegna nella gestione dei servizi alla persona, con particolare attenzione all’Assistenza Domiciliare per
    anziani e disabili ed ai Centri Diurni per anziani, affermandosi come soggetto gestore unico.
    Nato 11 anni fa, è composto dalle quattro maggiori cooperative sociali di Bologna: Cadiai, Asscoop, Àncora Servizi
    e Società Dolce, all’epoca aderenti a diverse associazioni di categoriae si pone fin da subito come portabandiera di
    un’esperienza innovativa, che ha anticipato di molto, e in maniera positiva, il percorso unitario che oggi coinvolge
                                                                                                                             1.3 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    l’intero movimento cooperativo.
    Il Consorzio nasce originariamente come strumento messo in campo dalle cooperative per gestire in forma ag-              Il Consiglio d’Amministrazione
    gregata servizi che fino a quel momento erano gestiti in modo autonomo dalle singole componenti. Nel corso del
    tempo la situazione si è evoluta, le modalità di gestione si sono allineate e il percorso compiuto per corrispondere     È composto dai Rappresentanti Legali delle singole consorziate (Àncora Servizi – Asscoop – Cadiai – Società
    alle esigenze dettate dall’accreditamento ha portato alla maturazione di una vera e propria identità del Consorzio,      Dolce), e da un componente espresso da Alleanza delle Cooperative Italiane.
    non più semplice somma delle sue parti ma risultato di elaborazione e innovazione originali.                             Definisce lo stile di governance e le linee d’indirizzo al fine del raggiungimento dello scopo e dell’oggetto espressi
    A partire dal 2010, il Consorzio ha partecipato, in interlocuzione con tutti i Committenti e gli Enti territoriali, al   nello Statuto. Il Consiglio d’Amministrazione ha una durata triennale ed elegge nel suo seno il Presidente e il
    processo di accreditamento dei servizi alla persona previsto dalla DGR 514/2009 e successive integrazioni, otte-         Vice Presidente.
    nendo l’Accreditamento Definitivo per tutti i servizi erogati.
    Il nome “Aldebaran” fa riferimento alla stella più luminosa della costellazione del Toro, nonché la quattordicesi-       L’attuale Consiglio d’Amministrazione è stato nominato con atto del 29/04/2015 e la durata della carica è prevista
    ma stella più luminosa del cielo notturno. Astrologicamente, Aldebaran è una stella fortunata.                           fino alla chiusura dell’anno solare 2017. Esso è composto da:
    Il Consorzio, come la stella da cui trae il nome, vuole essere un punto di riferimento saldo nel panorama dei
    servizi alla persona del territorio del Comune e della Provincia di Bologna, ponendosi al servizio della propria         Presidente del Consiglio di Amministrazione                  Franca Guglielmetti         Rappresentante dell’impresa
    comunità e concorrendo al contempo all’innovazione dei servizi per la popolazione anziana e disabile.                    Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione             Carla Ferrero               Rappresentante dell’impresa
    Aldebaran si è dotato di una salda rete di coordinamento centrale dei servizi, allo scopo di assicurare la necessa-      Consigliere                                                  Doriana Ballotti
    ria vigilanza sulla qualità degli interventi erogati, garantendo la loro adeguatezza e corrispondenza agli standard
                                                                                                                             Consigliere                                                  Elisabetta Bendandi
    prefissati dalla normativa vigente. Si avvale di un Coordinamento Tecnico Scientifico unitario che riunisce i tecnici
                                                                                                                             Consigliere                                                  Katia Ceccarelli
    ed i responsabili dei servizi delle Cooperative aderenti per:

    • la valutazione dei servizi offerti;                                                                                    Il Collegio Sindacale
    • la rilevazione della soddisfazione degli utenti e della committenza;
    • la rilevazione della soddisfazione del personale;                                                                      Definito anche “Organo di Controllo”, il Collegio Sindacale, composto da sindaci revisori iscritti all’albo profes-
    • la progettazione della formazione e dell’aggiornamento del personale;                                                  sionale, è nominato dall’Assemblea dei Soci e il mandato ha durata triennale.
    • la promozione di iniziative di sperimentazione e ricerca.                                                              L’attuale Collegio Sindacale è stato nominato con atto del 29/04/2015 e la durata della carica è prevista fino alla
                                                                                                                             chiusura dell’anno solare 2017. È composto da:
    Nonostante non sia presente una mission definita e dichiarata, l’attività di programmazione e verifica di Aldebaran
    è completamente orientata alla realizzazione dell’idea di un “Servizio alla Persona” inteso come bene comune:
    tutto ciò si realizza grazie alla collaborazione fattiva tra il Committente pubblico e il Consorzio, per offrire al      Presidente                                                   Enrica Piacquaddio
    Cliente finale il servizio desiderato e di cui ha bisogno.                                                               Sindaco                                                      Roberto Rizzoli
    L’integrazione tra organizzazioni diverse che viene così a definirsi produce arricchimento e crescita di ogni realtà     Sindaco                                                      Franco Finocchi
    coinvolta, per la valorizzazione e lo sviluppo della propria identità.                                                   Sindaco supplente                                            Massimo Masotti
    Nella redazione del Bilancio Sociale 2017, il Consorzio Aldebaran valuta l’impatto economico e sociale del suo           Sindaco Supplente                                            Mara Fini
    operato, aderendo ai principi della crescita sostenibile e della Responsabilità Sociale d’Impresa verso i propri
    stakeholder e la comunità di riferimento.

4                                                                                                                                                                                                                                                                  5
Organigramma                                                                            1.4 CODICE ETICO E D.LGS. 231/2001
                                                                                                 Nel corso del 2017 ha preso avvio, come indicato in delibera del Consiglio di Amministrazione in data 13/12/2016,
                                                                                                 il percorso per l’implementazione del Modello Organizzativo di Gestione ai sensi della normativa 231/2001 con la
                                                CONSIGLIO                                        società di consulenza C.I.C.A.
                                           DI AMMINISTRAZIONE                                    Il Modello Organizzativo prevede la possibilità che tutti coloro che vengano a conoscenza di informazioni relative alla
                                                                                                 commissione di reati o di fatti e/o comportamenti non conformi alle regole di condotta definite da Aldebaran, ai sensi
                                                                                                 del D.Lgs. 231/2001, possano effettuare segnalazioni all’Organismo di Vigilanza.
                      COLLEGIO
                                                                                                 Tra il 2010 e il 2017 tutte le cooperative socie del Consorzio hanno comunque adottato un Codice Etico e un MOG 231,
                     SINDACALE                                                                   oltre ad aver istituito l’Organismo di Vigilanza preposto al controllo sul funzionamento e l’osservanza del MOG 231.

                                                                                                 1.5 MAPPA DELLE PARTI INTERESSATE
                                          PRESIDENZA CONSIGLIO
                                           DI AMMINISTRAZIONE                                    Grazie a un lavoro costante nel tempo, il Consorzio Aldebaran ha sviluppato un articolato sistema di informazione
                                                                                                 e comunicazione attraverso il quale interagisce e dialoga con tutti i propri interlocutori a livello locale. Nella
                                                                                                 mappa delle parti interessate (stakeholders) sono riportate le categorie di interlocutori del Consorzio, vale a
             RESPONSABILE SISTEMA                                    SEGRETERIA CONSIGLIO        dire coloro che, direttamente o indirettamente, hanno un interesse nell’attività del Consorzio. Il Bilancio Sociale
              DI GESTIONE QUALITÀ                                     DI AMMINISTRAZIONE         è indirizzato a loro, affinché abbiano la possibilità di valutare quanto la nostra attività sia rispondente ai loro
                                                                                                 interessi e quanto gli obiettivi e le azioni siano coerenti con quanto enunciato.
                COORDINAMENTO
              SISTEMI DI GESTIONE

                                               UFFICIO
                                             COMMERCIALE

                   SERVICE
                AMMINISTRATIVO

                                                                                                                                                                                                                      CITTÀ METROPOLITANA
                                             COORDINAMENTO
                                                TECNICO
                                                                                                          COMUNITÀ                                                               CTSS
                                                                                                                                                                        (Conferenza Territoriale
                                                                                                                                                                          Sociale e Sanitaria)

                                                                                                                            QUARTIERI

                                                                                                                                                                                                                                  UTENTI
                                                                                                                                DISTRETTI SOCIO-SANITARI

                                                                                                 COMUNI
                     RESPONSABILE                  RESPONSABILE                   RESPONSABILE
                       DISTRETTO                     DISTRETTO                      DISTRETTO
                     CASALECCHIO                    S. LAZZARO                       BOLOGNA
                                                                                                                                                                              ÀNCORA SERVIZI
     RESPONSABILE                   RESPONSABILE                  RESPONSABILE
                                                                                                                                                                                                                           CONSORZIO ALDEBARAN
       DISTRETTO                      DISTRETTO                     DISTRETTO                                                                         CADIAI
    PORRETTA TERME                   PIANURA EST                  PIANURA OVEST
                                                                                                                                                                         ASSCOOP

6                                                                                                                                                                                                            SOCIETÀ DOLCE                       7
1.6 I SERVIZI GESTITI
    Aldebaran è Ente titolare della gestione dei seguenti servizi sul territorio della Città Metropolitana di Bologna, escluso
    il Distretto di Imola:

                                                                                                                                                 2. QUALITÀ
    • Servizio di assistenza domiciliare
    servizio accreditato per persone anziane e/o disabili che si trovano in condizione di fragilità, di limitata
    autonomia o non autosufficienza. In particolare garantisce l’erogazione di servizi flessibili e con la par-
    tecipazione di professionisti e discipline diverse, in base al programma assistenziale individualizzato o al
    programma educativo individualizzato elaborato da servizi competenti;
    • Centri Diurni
    - servizio accreditato per Anziani
    - progetti sperimentali di Assistenza Domiciliare
                                                                                                                                                                                                                                         2.1 CERTIFICAZIONI
    Il Consorzio, affidando ad ogni singola cooperativa consorziata l’erogazione dei ser-                                                        Nel corso del 2017 si è intrapreso un’importante aggiornamento di integrazione relativa alla qualità coinvol-
    vizi sociosanitari della Città Metropolitana di Bologna, garantisce la                                                                       gendo la società di consulenza SINODE’ per l’implementazione del Sistema di Gestione ai sensi della norma ISO
    presenza sul territorio di punti di coordinamento stabi-                                                                                     9001:2015. Attraverso interviste presso le Cooperative Sociali aderenti al Consorzio si è proceduto con l’analisi
    li e definiti, attraverso l’individuazione                                                                                                   della situazione esistente, valutazione dei processi e individuazione delle modifiche necessarie per l’integrazione
    di figure professionali                                                                                                                      dei requisiti del sistema di gestione per la qualità nei processi del Consorzio.
    proprie.                                                                                                                                     Le Cooperative che compongono il Consorzio risultano in possesso delle seguenti certificazioni.
                                                                                                Nello specifico la gestione dei servizi è
                                                                                                           così suddivisa nel territorio:        ÀNCORA SERVIZI
                                                                                                        ASSISTENZA DOMICILIARE                   UNI EN ISO 9001:2008
                   Nel COMUNE DI BOLOGNA:                                                                                                        UNI 10881:2013 per l’Assistenza residenziale rivolta agli anziani
                   quartieri Borgo Panigale, Saragozza, Santo Stefano, Porto, San Donato, Navile, Savena, San Vitale e Reno.
                                                                                                                                                 SA8000:2008
                   Nel DISTRETTO PIANURA EST:                                                                                                    OHSAS 18001
                   Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, San Pietro in Casale, Malalbergo,
                   Galliera, Baricella, San Giorgio di Piano, Pieve di Cento, Castello d’Argile, Minerbio, Budrio e Molinella.                   ASSCOOP
                   Nel DISTRETTO PIANURA OVEST:                                                                                                  UNI EN ISO 9001:2008
                   Comuni di Sant’Agata, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Anzola dell’Emilia, Sala Bolognese e Calderara di Reno.
                                                                                                                                                 CADIAI
                   Nel DISTRETTO CASALECCHIO DI RENO:
                   Comuni di Valsamoggia, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa e Monte San Pietro.
                                                                                                                                                 UNI EN ISO 9001:2015
                                                                                                                                                 UNI 10881:2013 per l’Assistenza residenziale rivolta agli anziani
                   Nel DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA:
                   Comuni di San Lazzaro di Savena, Loiano e Pianoro.                                                                            UNI 11010:2002 per i Servizi diurni e residenziali rivolti ai disabili
                                                                                                                                                 SA8000:2014
                   Nel DISTRETTO PORRETTA TERME:
                   Comuni di Granaglione, Porretta Terme, Gaggio Montano, Camugnano, Grizzana Morandi e Monzuno.
                                                                                                                                                 SOCIETÀ DOLCE
                   CENTRI DIURNI                                                                                                                 UNI EN ISO 9001:2008
                                                     “Il Castelletto” a Bologna             “Margherita” a San Marino di Bentivoglio             UNI 10881:2003 per l’Assistenza residenziale rivolta agli anziani
                   “I Tre Girasoli” a Bologna        “Mauro Pizzoli” a Bologna              “Cà Mazzetti” a Casalecchio di Reno
                   “Prezzolini” a Bologna            “I Tulipani” a Bologna                 “Villa Arcobaleno” a San Lazzaro di Savena           UNI 11010:2002 per i Servizi diurni e residenziali rivolti ai disabili
                   “I Mughetti” a Bologna            “Il Picchio” a Funo di Argelato        “Elena Zannini” a Vado

                   Il Consorzio Aldebaran, pur affidando la gestione dei singoli servizi alle cooperative consorziate, garantisce per ogni am-
                                                                                                                                                 2.2 RATING DI LEGALITÀ
                   bito distrettuale un’unica referenza per l’Ente Committente, attraverso la delega del Coordinamento Tecnico Gestionale,       Tutte le Cooperative che compongono il Consorzio possiedono un Rating di Legalità con un riconoscimento che
                   al fine di assicurare la più ampia collaborazione nel definire le politiche strategiche per i servizi alla persona.           va dalle due alle tre stellette (massimo riconoscimento).

8                                                                                                                                                                                                                                                                      9
3%
                                                                                                                                                                    3%
     2.3 IL LAVORO DEI GRUPPI QUALITÀ                                                                                                                                                       insoddisfatto (4)               In totale sono stati raccolti 858 questionari con un pro-
                                                                                                                                                                                                                            filo medio del compilatore di 76 anni. Alla domanda sul-
                                                                                                                                                                                            poco soddisfatto (28)
     Nel corso del 2017 i gruppi qualità hanno continuato il lavoro intrapreso durante il 2016 relativo in particolare alla stesura e                                                                                       la valutazione del servizio offerto dal centro diurno si
     all’aggiornamento di procedure, di modulistica e di documenti. Il lavoro di implementazione di un unico sistema qualità nei                                                            soddisfatto (477)               evidenzia un ottimo livello di soddisfazione del servizio
                                                                                                                                                    38%             56%
     servizi del Consorzio Aldebaran è portato avanti da due gruppi qualità, uno per i centri diurni e l’altro per l’assistenza domiciliare,                                                molto soddisfatto (324)         gestito dal Consorzio Aldebaran. I risultati complessivi
     composti da referenti che si occupano della materia all’interno di ognuna delle cooperative consorziate.                                                                                                               della Customers Satisfaction sono riassunti nella grafica
                                                                                                                                                                                            non risponde (25)
                                                                                                                                                                                                                            a lato.
     Nel dettaglio:                                                                                                                               0%

     • per i centri diurni:
     le procedure “Ammissione - Inserimento - Dimissione”, “Gestione della Cartella Socio Sanitaria”, “Reda-
     zione PAI”

     • per i servizi di assistenza domiciliare:
     le procedure “Gestione reclami e non conformità”, “Rilevazione Customer Sa-
     tisfaction”, “Gestione dei documenti e delle registrazioni”.                                                                                                                                               3. ATTIVITÀ CULTURALI
                                                                                                                                                                                                                        E FORMAZIONE
                                                                                                                                                 3.1 PROGETTI SVILUPPATI NELL’ANNO
                                                                                                                                                 Nel corso del 2017, come previsto dai Contratti di Servizio, sono partiti alcuni tavoli di lavoro correlati alla co-
                                                                                  2.4 RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE UTENTI                     progettazione di percorsi sperimentali funzionali al miglioramento della qualità assistenziale sanitaria e socio-
                                                                                                                                                 sanitaria.
                      Nei mesi fra novembre e dicembre il Consorzio Aldebaran per garantire la qualità continuativa ha realizzato                Di seguito i progetti principali.
                      un’indagine di Customer Satisfaction presso la propria utenza. Sono stati coinvolti gli utenti/famigliari del settore
                      riferito all’ Assistenza Domiciliare.                                                                                      Distretto Città di Bologna Progetto prevenzione ondate di calore (Comune)
                      L’indagine Customer Satisfaction si è realizzata attraverso la consegna di questionari, in forma cartacea, agli            Il progetto ha avuto come oggetto la gestione delle segnalazioni rilevate dal Call Center per il Servizio “Linea
                      utenti. Questionari finalizzati alla raccolta di informazioni su: qualità del servizio, punti di forza e criticità sulla   Verde Emergenza Caldo” (contatti inbound e attivazione “Servizio AGES -Aldebaran Gestione Emergenza Sociale-”)
                      raccolta di suggerimenti per futuri servizi.                                                                               in riferimento ai servizi della rete di Associazioni e attivazione servizi Pronto Salute AFM e Federfarma Bologna.
                                                                                                                                                 Oltre al numero verde è stato possibile avere un servizio specifico di assistenza domiciliare. Il progetto si è svolto
                                                                                                                                                 dal 15 giugno al 15 settembre.
                      Topic issues                                                     Insoddisfatto Poco soddisfatto Soddisfatto
                                                                                                                                                 Progetti innovativi
                      Cortesia degli operatori                                             0%                  3%                  49%
                                                                                                                                                 Il Gruppo Tecnico e l’Ufficio Commerciale del Consorzio hanno lavorato nel corso dell’anno sul ripensamento
                      Attenzione degli operatori alle sue esigenze                         0%                  5%                  53%           del modello di servizio accreditato nell’assistenza domiciliare, proponendo agli Enti Committenti delle azioni di
                                                                                                                                                 sperimentazione e co-progettazione.
                      Capacità degli operatori di dare risposta ai suoi bisogni            1%                  5%                  54%           In particolare ci riferiamo a:
                      Cura e la precisione con cui gli operatori svolgono                  1%                  5%                  53%           Gruppo di Lavoro dedicato allo “Sviluppo della rete dell’offerta per anziani non autosufficienti” organizzato dalla
                      le attività programmate                                                                                                    “Conferenza Territoriale Socio sanitaria” a cui hanno partecipato, per il Consorzio Aldebaran, Sara Saltarelli
                      Rispetto con cui gli operatori si prendono cura di lei
                                                                                                                                                 dell’Ufficio Commerciale e Andrea Veronesi dell’Ufficio Tecnico. Le attività del gruppo, che ha visto la parteci-
                                                                                           1%                  3%                  48%           pazione di diversi esponenti di tutti gli enti committenti della Città Metropolitana, si sono sviluppate attraverso
                      Puntualità degli operatori                                           2%                  9%                  51%           tre incontri al termine dei quali sono stati prodotti alcuni report di analisi e valutazione sullo stato dell’arte e le
                                                                                                                                                 evoluzioni possibili. L’avvio di eventuali sperimentazioni è rimandato ai decisori politici a cui è stato consegnato
                      Continuità e la stabilità degli operatori                            1%                  11%                 53%           l’esito delle attività del gruppo di Lavoro.
                      Rapporto con il referente organizzativo del servizio                 1%                  6%                  53%           Progetto “Cura e assistenza”: è stato infine accolto e ha superato la fase deliberativa il progetto sperimentale di
                                                                                                                                                 presa in carico diretta per gli utenti che si rivolgono agli sportelli sociali del Distretto di Bologna. La sperimen-
                      Capacità del servizio di gestire gli imprevisti                      1%                  7%                  54%           tazione è quindi partita con i primi mesi dell’anno 2018.
                      Puntualità nella consegna del pasto                                  1%                  3%                  9%
                                                                                                                                                 Progetti di miglioramento
                      Qualità del pasto                                                    2%                  3%                  8%            Per i Centri Diurni, in particolare per il distretto di Bologna, la rilevante questione della manutenzione degli
                      Complessivamente quanto si ritiene soddisfatto del                   0%                                      56%           immobili ha attraversato una fase di lungo stallo, dovuto al lento esame dei progetti di intervento da parte degli
                                                                                                               3%
                      servizio di cura e assistenza ricevuto?                                                                                    uffici tecnici e del patrimonio del Comune di Bologna. Anche per questo percorso, sul finire dell’anno le procedure
                                                                                                                                                 si sono rimesse in moto ed è auspicabile che nel corso del 2018 possano avviarsi i primi lavori.

10                                                                                                                                                                                                                                                                                      11
Figura professionale            Numero            Femmine               Maschi              % sul totale operatori
                                                                                                                                            Coordinatore                    30                28 (93%)              2 (7%)              5%
                                                                                                                                            OSS                             474               420 (89%)             54 (11%)            81%
                                                                                                                                            Animatore                       10                7 (70%)               3 (30%)             2%
                                                                                                 4. LAVORO                                  Educatore                       20                7 (35%)               13 (65%)            3%
                                                                                                                                            Autista                         5                 1 (20%)               4 (80%)             1%
                                                                                                                                            Assistente Sociale              8                 5 (63%)               3 (38%)             1%
                                                                                                                                            Assistente di Base              38                36 (95%)              2 (5%)              6%
                                                                                                                                            Centralinista                   1                 -                     1 (100%)
5. UTILITÀ SOCIALE                                                 Datore di lavoro                 Numero tirocinanti                      %
                                                                                                                                                Àncora Servizi                   0                                       0%
                                                                                                                                                Asscoop                          4                                       33%
                                                                                                                                                Cadiai                           8                                       67%
                                                                                                                                                Società Dolce                    0                                       0%
                                                                                                                                                Totale                           12                                      100%

     5.1 UTENTI SEGUITI NELL’ANNO

     In questa sezione diamo conto degli elementi quantitativi che misurano l’impatto sociale dell’attività del Consor-
     zio Aldebaran, in relazione alla numerosità degli utenti assistiti e alle accoglienze formative realizzate nell’anno.

     Utenti seguiti

                                                   Numero                                                    %
                                                                                                                                      6. DATI ECONOMICI
     Assistenza domiciliare anziani                2.809                                                     84%
     Assistenza domiciliare disabili               215                                                       6%
     Centri diurni                                 312                                                       9%                       6.1 VALORE DELLA PRODUZIONE
     Totale                                        3.336                                                     100%

                                                                                                                               2017                                     € 14.504.485,29
     Utenti divisi per genere
                                                                                                                               2016                                                       €15.623.613,33
                                                   Numero                                                    %
     Donne                                         1.552                                                     47%
                                                                                                                               2015                                                              € 15.844.682,00
     Uomini                                        1.784                                                     53%
     Totale                                        3.336                                                     100%

     Nazionalità degli utenti                                                                                                         Nel 2017 il valore della produzione ammonta a € 14.504.485,29

                                                   Numero                                                    %
     Italiana                                      3.286                                                     99%
     Non italiana                                  50                                                        1%
     Totale                                        3.336                                                     100%                     6.2 SUDDIVISIONE DEL FATTURATO IN BASE AI DIVERSI DISTRETTI

                                                                                                                                                         11%
                                                                                                                                                                                          Bologna città              € 7.987.949
     5.2 ACCOGLIENZA TIROCINANTI                                                                                                                                 17%                      Casalecchio                € 1.609.098
                                                                                                                                                                                          Pianura Est                € 2.482.295
     Durante il 2017, nell’ambito dei servizi gestiti dal Consorzio Aldebaran, sono stati accolti 12 tirocinanti.                         55%
                                                                                                                                                                  8%                      Pianura Ovest              € 1.082.002
     Essere in rete con gli enti formativi e professionalizzanti non solo permette alle Cooperative di farsi conoscere sul                                                                                             € 413.794
                                                                                                                                                                                          Porretta Terme
     territorio ma soprattutto crea uno scambio di conoscenze di rilevante utilità sociale. Da una parte ai tirocinanti
                                                                                                                                                           6%      3%                     San Lazzaro                  € 929.344
     viene data la possibilità di applicare nella pratica quanto assimilato a livello teorico e di imparare dall’esperienza
                                                                                                                                                                                          Totale                   € 14.504.485
     del proprio tutor e dei lavoratori e lavoratrici, suoi colleghi per quel determinato periodo di tempo. Dall’altra parte
     essi sono molto preziosi per le Cooperative in quanto portatori di idee innovative.

14                                                                                                                                                                                                                                 15
6.3 SUDDIVISIONE DEL FATTURATO IN BASE                                                                       Dall’analisi dei fatturati del Consorzio si evidenzia come i servizi forniti nel Distretto Città di Bologna siano passati dal 58,2%
                                                                                                                  nel 2015 al 55,1% e che nel 2017 in tutti i Distretti ad esclusione della Pianura Est ci sono stati importanti decrementi. Con la
     ALL’APPORTO DELLE COOPERATIVE SOCIE                                                                          rappresentazione grafica precedente, si vuole evidenziare come il Distretto di Bologna, nonostante le riduzioni dei servizi erogati,
                                                                                                                  raggiunge e supera la metà del fatturato del Consorzio Aldebaran.

                                                                                                                  6.5 RISULTATO NETTO
                    Cadiai                    € 6.227.480                            17%                          Come si evince dai dati fin qui riportati, con riferimento al valore della produzione del 2016, si registra una diminuzione di €
                    Asscoop                   € 1.688.054                                                         1.119.128,04 corrispondente a -7%, dovuta alla riduzione del volume di attività complessiva commissionata dai diversi distretti
                    Società Dolce             € 4.038.578                                            43%          clienti del Consorzio.
                    Àncora Servizi            € 2.550.374                                                         Si è trattato di un anno complesso, nel corso del quale il Consorzio ha avviato, e in alcuni casi concluso, un importante percorso
                                                                              28%                                 di strutturazione e integrazione delle proprie componenti, ma ha anche dovuto affrontare una importante contrazione del proprio
                    Totale                  € 14.504.485
                                                                                                                  fatturato. Le due azioni concomitanti hanno prodotto questo leggero passivo, che non mette certo in discussione la solidità del
                                                                                           12%                    Consorzio ma pone comunque la necessità di dedicare la dovuta attenzione all’evoluzione in atto nel nostro settore di attività.

                                                               6.4 ANDAMENTO DISTRETTI DAL 2013
                                                                                                                                                                                         7. CONSIDERAZIONI
              € 10.000.000
                                                                                                                                                                                               CONCLUSIVE
              € 9.000.000

              € 8.000.000
                                                                                                                  In particolare, l’assistenza domiciliare agli anziani, che è pure unanimemente riconosciuta come servizio essen-
              € 7.000.000                                                                                         ziale per garantire la permanenza dell’anziano nel proprio ambiente familiare e prevenirne l’istituzionalizzazione,
              € 6.000.000                                                                                         mostra molti elementi di criticità, legati alla complessità dei meccanismi di presa in carico dei bisogni e alla
                                                                                                                  frammentazione delle prestazioni erogate.
              € 5.000.000                                                                                         Come Consorzio Aldebaran siamo da tempo impegnati in un confronto collaborativo che i nostri committenti,
                                                                                                                  per la messa in campo di progetti sperimentali che puntano ad una revisione del modello di servizio, al fine di
              € 4.000.000                                                                                         renderlo più adeguato alle mutate esigenze della platea degli utenti.
              € 3.000.000                                                                                         Su questo versante, il 2017 è stato un anno importante, nel corso del quale si è aperto un confronto con la Città
                                                                                                                  Metropolitana ed in particolare con la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria, attraverso la partecipazione al
              € 2.000.000                                                                                         gruppo di lavoro già citato a pagina 11 e con l’avvio della sperimentazione sul distretto Città di Bologna.
                                                                                                                  Anche nel corso del 2018 intendiamo impegnarci a fondo su questo versante, sia per recuperare adeguati livelli di
              € 1.000.000                                                                                         presa in carico e risposta a cittadini anziani della città metropolitana, sia per esercitare appieno quella funzione di
              €                                                                                                   responsabilità sociale che come cooperativa sociale siamo chiamati a svolgere nell’ambito della nostra comunità.

                                     2013              2014   2015            2016               2017

                                       Bologna città          Pianura Est                        Porretta Terme                                                                                                 Franca Guglielmetti
                                       Casalecchio            Pianura Ovest                      San Lazzaro                                                                                             Presidente Consorzio Aldebaran

16                                                                                                                                                                                                                                                       17
CONTATTI
     SEDE LEGALE
     Via Cristina da Pizzano n.5
     40133 Bologna (BO)

     CENTRALINO
     TEL: 051 6441211 • FAX: 051 6441311
     MAIL: info@consorzioaldebaran.it • aldebaran@pec.it

18
BILANCIO SOCIALE 2017
Puoi anche leggere