Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia

Pagina creata da Alessandra D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Biblioteca Comunale
    Antonelliana

    Novità
   Marzo 2023
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Novità consultabili su: http://bibliomarchenord.it o sul
sito: https://www.comune.senigallia.an.it/biblioteca/
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Narrativa italiana
                                   Fame d'aria                        Inventario 90549
                                                                      Collocazione NARRATIVA
                                   Mencarelli, Daniele                MENCD 02 ITALIANA

                                   Mondadori 2023

Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio
Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di
venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico
alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del
Sannio. Quando Jacopo scende dall'auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il
passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro.
In attesa che Oliviero ripari l'auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar
che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant'Anna
del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato,
senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar
c'è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua
spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all'inferno. "I genitori dei figli sani
non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se
hai un solo reddito, diventa una maledizione." Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta
ogni giorno contro un nemico che si porta all'altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore
che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di
nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l'umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte
di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con "Fame d'aria", Daniele Mencarelli fa i conti con
uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel
sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
La vita intima                    Inventario 90548
                                                                    Collocazione NARRATIVA
                                  Ammaniti, Niccolò                 AMMAN 10 ITALIANA

                                  narrativa Giulio Einaudi
                                  editore 2023

Maria Cristina Palma ha una vita all'apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno
a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c'è un segreto
con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di
una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce
spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
L'isola dei battiti del             Inventario 90445
                                   cuore                               Collocazione NARRATIVA
                                                                       IMAIML 03 ITALIANA
                                   Imai Messina, Laura

                                   narrativa Piemme 2022

Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama,
nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo
edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive
altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del pianeta. Si chiama Shinzō-on no Ākaibu,
l'Archivio dei Battiti del Cuore. Alle porte di Tōkyō, in una cittadina lambita dall'oceano e
circondata dalle montagne, sorge la casa dove Shūichi ha trascorso l'infanzia e dove ha appena fatto
ritorno. Shūichi è un noto illustratore, ha quarant'anni e una cicatrice in mezzo al petto. È
ossessionato dal proprio cuore che si ausculta ogni sera e dalle memorie confuse che ha del passato.
Sua madre, per proteggerlo dai dispiaceri, ne ha manipolato i ricordi d'infanzia: di tutti i suoi piccoli
drammi gli ha sempre raccontato una versione migliore. Ma se non si ha la certezza di aver sofferto
in passato e di avercela fatta, da dove si ricava il coraggio di tentare ancora? È allora che Shūichi si
accorge di un misterioso bambino che si aggira intorno alla casa. Questa strana presenza fa nascere
in Shūichi molte domande: chi e quel bambino che lo osserva e perché ha scelto la sua casa? E
soprattutto: come si pesca un pesce-bambino? Shūichi scopre che il pesce-bambino si chiama
Kenta, ha otto anni e vive prodigiose avventure nella solitudine più assoluta. Ma il pesce-bambino
che è Kenta e il disegnatore surfista che è Shūichi, stringono giorno dopo giorno una straordinaria
amicizia e quell'incontro cambierà per sempre la loro vita. Li porterà in un luogo che batte al ritmo
del cuore, pronunciato in tutte le lingue del mondo. È Teshima, un'isoletta remota nel sud-ovest del
Giappone, dove sorge l'Archivio dei Battiti del Cuore.

Proposto da Antonio Pascale al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Propongo L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina, pubblicato da Piemme, per tre
motivi. È un racconto originale e profondo, non ovvio, nemmeno scontato di un incontro, tra un
illustratore di quaranta anni e un bambino di otto. Ognuno lavora con i suoi strumenti, l’adulto con
l’immaginazione e la fantasia, e il bambino col gioco, l’illogicità e una certa malinconia. L’incontro
è proficuo per i personaggi del libro e per i lettori. Il secondo motivo è il tema della memoria, tema
ignorato da tanti, ma fondamentale perché se non riflettiamo su cos’è e come funziona la memoria
non possiamo riflettere su chi siamo e dunque non possiamo raccontarci. Questo libro lo fa, è infatti
anche un’indagine sulla memoria e dunque sulle possibilità della narrativa. Il terzo motivo è l’isola
di Teshima nel sud-ovest del Giappone, dove si trova l’Archivio dei Battiti del Cuore, meta
dell’emozionante viaggio finale dei due protagonisti. Un archivio che raccoglie le pulsazioni di
persone di tutto il mondo, l’archivio dei nostri cuori e delle differenze tra le varie pulsazioni, ogni
pulsazione è un racconto, l’insieme è una memoria, l’archivio altro non è la fantasia e la bravura di
Laura Imai Messina che ha scritto questo bellissimo romanzo che merita un riconoscimento.»
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Tutto sarà perfetto                 Inventario 90443
                                                                       Collocazione NARRATIVA
                                   Marone, Lorenzo                     MAROL 05 ITALIANA

                                   Giangiacomo Feltrinelli
                                   Editore 2021

La vita di Andrea Scotto è tutto fuorché perfetta, specie quando c'è di mezzo la famiglia.
Quarantenne single e ancora ostinatamente immaturo, Andrea ha sempre preferito tenersi alla larga
dai parenti: dal padre Libero Scotto, ex comandante di navi, procidano, trasferitosi a Napoli con i
figli dopo la morte della moglie, e dalla sorella Marina, sposata, con due figlie e con un chiaro
problema di ansia da controllo. Quando però Marina è costretta a partire lasciando il padre
gravemente malato, tocca ad Andrea prendere il timone. È l'inizio di un fine settimana
rocambolesco, in cui il divieto di fumare imposto da Marina è solo una delle tante regole che
vengono infrante. Tallonato da Cane Pazzo Tannen, un bassotto terribile che ringhia anche quando
dorme, costretto a stare dietro a un padre ottantenne che non ha affatto intenzione di farsi trattare da
infermo, Andrea sbarca a Procida e torna dopo anni sui luoghi dell'infanzia, sulla spiaggia nera
vulcanica che ha fatto da sfondo alle sue prime gioie e delusioni d'amore e tra le case colorate della
Corricella scrostate dalla salsedine. E in quei contrasti, in quell'imperfetta perfezione che riporta a
galla ferite non rimarginate ma anche ricordi di infinita dolcezza, cullato dalla brezza che profuma
di limoni, capperi e ginestre o dal brontolio familiare della vecchia Diane gialla della madre,
Andrea troverà il suo equilibrio.

                                   Ginecocrazia: Il mondo è            Inventario 90457
                                   delle donne                         Collocazione NARRATIVA
                                                                       CARLE 01 ITALIANA
                                   Carli, Enrico

                                   2022

In un futuro non molto lontano, il Nuovo Matriarcato è salito al potere in Europa e negli Stati Uniti.
Per la prima volta nella storia dell'umanità, le donne governano buona parte del mondo civilizzato.
Il separatismo di genere è diventato una realtà: le nuove famiglie sono formate da due madri e
seminazione artificiale è l'unica maniera consentita per la fecondazione. Mentre i donatori destinati
alla BDS (Banca del Seme) sono selezionati tra coloro che si sono distinti in qualche campo della
conoscenza, gli uomini che spiccano per bellezza e vigoria sessuale vengono assegnati agli Eden
park, paradisi artificiali in cui le ricche matriarche possono inscenare il peccato originale e divertirsi
con gli Adam. Tutti gli altri sono sottoposti a evirazione nelle Cliniche Semivir. Nella società
matriarcale gli uomini non hanno più diritto nemmeno a un nome, ciascuno diventa una matricola
della funzione che svolge o viene fatto riferimento alla professione esercitata sotto il precedente
dominio patriarcale. "Il filosofo" è assegnato come donatore alla BDS, dove la figlia, la dottoressa
Bea Iurba è ricercatrice. Qui conoscerà l'ex pornoattore Rusty T, sovrintendente alle camere
masturbatorie col soprannome Farinelli, un evirato che cerca di svolgere il proprio compito
scrupolosamente e...
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Narrativa straniera
                                   Schiava della libertà              Inventario 90545
                                                                      Collocazione NARRATIVA
                                   Falcones, Ildefonso                FALCI 05 STRANIERA

                                   narrativa Longanesi 2022

Cuba, metà del XIX secolo. Una grande nave raggiunge la spiaggia di Jibacoa. La stiva non
contiene merci, ma qualcosa di ben più prezioso, e al tempo stesso assai più a buon mercato:
persone. Donne. Schiave. Prelevate dai loro villaggi in Africa con l'inganno, sono uno dei beni più
ricercati a Cuba. Nella schiera di ragazze sporche e denutrite c'è anche l'undicenne Kaweka, che
finisce tra gli schiavi del potente marchese di Santadoma. Indomita e fiera, Kaweka sente dentro di
sé il peso di un'ingiustizia che desidera ardentemente riparare. Col passare degli anni, la causa della
liberazione del suo popolo diventa persino più importante dell'amore per Modesto, che ha
conosciuto nella piantagione. Perché l'unica schiavitù a cui Kaweka è disposta a sottomettersi è la
lotta per la libertà. E spinta dalla sua vocazione decide di fuggire, mentre all'orizzonte si addensa lo
spettro della guerra di indipendenza di Cuba e delle prime rivolte degli schiavi... Madrid, oggi Lita
ha una promettente carriera nella prestigiosa banca dei marchesi di Santadoma, i quali stanno
cercando di mettere a punto una lucrosa vendita del proprio istituto a un gruppo finanziario
americano. Ma Lita non è solo una giovane donna in carriera nel difficile mondo della finanza: è la
figlia di una domestica di casa Santadoma, e nella lotta per farsi valere porta su di sé anche il peso
del riscatto dalle umili origini e del colore della propria pelle. Un'inattesa visita a Cuba la avvicina
non solo alle sue radici, ma anche a una sconvolgente rivelazione sulla storia della propria famiglia.
Una rivelazione che la riconnette a un mondo potente e ancestrale, mentre affiorano verità sempre
più inquietanti sull'origine dell'immensa fortuna dei marchesi... Un romanzo che attraverso i secoli e
le generazioni racconta la straordinaria epopea di due donne coraggiose, legate dal sangue e da un
ideale, alla ricerca di giustizia e libertà e disposte a combattere fino alla fine pur di ottenerle.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Gli Effinger                      Inventario 90448
                                                                    Collocazione NARRATIVA
                                  Tergit, Gabriele                  TERGG 01 STRANIERA

                                  narrativa Giulio Einaudi
                                  editore 2022

Dai radiosi anni della Germania di Bismarck a quelli devastanti della Seconda guerra mondiale, la
famiglia Effinger attraversa quasi un secolo di storia e turbolenze nel cuore pulsante dell'Europa.
Gli amori, le sofferenze, le rivoluzioni politiche, ma anche gli arredi, gli abiti da sera, i caffè, i
teatri: Gabriele Tergit, in un trionfo di voci e immagini minuziose, racconta il perduto mondo
ebraico berlinese. La saga degli Effinger ha inizio con Paul e Karl - figli del capostipite Mathias,
orologiaio a Kragsheim - che da un piccolo paese si dirigono alla volta della Berlino cosmopolita
per cercare fortuna. Ambiziosi e irrequieti, mecenati talentuosi e sensibili, ardenti patrioti e
prussiani, in poco tempo gli Effinger riescono a guadagnarsi la fama di abilissimi imprenditori e a
diventare una delle famiglie più importanti della città. Ma dopo la Prima guerra mondiale, le loro
certezze borghesi cominciano a sgretolarsi e piano piano anche le loro splendide feste non possono
più nascondere l'antisemitismo sempre più dilagante e brutale. Un classico in corso di pubblicazione
in tutto il mondo.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Il canto di Penelope: il           Inventario 90442
                                  mito del ritorno di                Collocazione NARRATIVA
                                  Odisseo                            ATWOM 11 STRANIERA

                                  Atwood, Margaret

                                  Ponte alle Grazie 2018

Fedele e saggia, Penelope ha atteso per vent'anni il ritorno del marito che, dopo aver vinto la guerra
di Troia, ha vagato per il Mar Mediterraneo sconfiggendo mostri e amoreggiando con ninfe,
principesse e dee, facendo sfoggio di grande astuzia, coraggio e notevole fascino, e guadagnandosi
così una fama imperitura. E intanto che cosa faceva Penelope, chiusa in silenzio nella sua reggia?
Sappiamo che piangeva e pregava per il ritorno del marito, che cercava di tenere a bada
l'impulsività del figlio adolescente, che si barcamenava per respingere le proposte dei Proci e
conservare così il regno. Ma cosa le passava veramente per la testa? Dopo essere morta e finita
nell'Ade, Penelope non teme più la vendetta degli dèi e desidera raccontare la verità, anche per
mettere a tacere certe voci spiacevoli che ha sentito sul suo conto. La sua versione della storia è
ricca di colpi di scena, dipana dubbi antichi e suggerisce nuovi interrogativi, mettendo in luce la sua
natura tormentata, in contrasto con la sua abituale immagine di equilibrio e pacatezza. L'autrice di
culto Margaret Atwood, con la sua scrittura poetica, ironica e anticonvenzionale, dà voce a un
personaggio femminile di grande fascino, protagonista di uno dei racconti più amati della storia
occidentale.
Biblioteca Comunale Antonelliana - Novità Marzo 2023 - Comune di Senigallia
Inventario 90447
                                                                                             Collocazione
                                                                                             NARRATIVA
                                                                                             ADAMD 04
                                                                                             STRANIERA

Guida galattica per gli autostoppisti : trilogia più che completa in cinque parti / Douglas Adams ; [traduzione di
Laura Serra] .

Niente panico : guida terrestre per i lettori di Guida galattica per gli autostoppisti / Neil Gaiman ; [traduzione di
Pier Luigi Gaspa.

(Edizione bifronte)

Adams, Douglas

Mondadori 2019

Un'edizione della "Guida galattica per autostoppisti" completata dal testo di Neil Gaiman "Niente
panico" messa... sottosopra! Perché solo un autore irriverente e pieno di immaginazione come
Gaiman poteva condurre il lettore nel mondo paradossale delle avventure galattiche raccontate da
Adams. Da un lato c'è il testo ormai iconico della Guida; poi, come nelle vecchie filastrocche, volti
la carta e... trovi Gaiman; volti la carta e... ritrovi Adams... in un gioco infinito.
Una maestra per Emerson Inventario 90438
                                   Pass                    Collocazione NARRATIVA
                                                                      THOMT 01 STRANIERA
                                   Thompson, Tess

                                   narrativa 2021

Colorado, 1910. Quinn Cooper non può fare a meno di sentirsi a disagio. Ma assicurarsi un lavoro
come maestra in una piccola città di frontiera lasciando la sua famiglia a Boston era l’unico modo
per salvarli dalla fame. E la sua agitazione aumenta quando un colpo di pistola vagante spaventa i
cavalli della slitta, gettandola nella neve… finché non viene salvata da un affascinante sconosciuto.
Lord Alexander Barnes sa bene che non può aspettarsi che una donna giovane e bella sia disposta a
diventare madre di cinque bambini. Ma il solitario vedovo si ritrova affascinato dalla nuova arrivata
e dal bel rapporto che instaura con la sua prole. E dopo che la loro burbera tata dà le dimissioni, gli
si intenerisce il cuore quando Quinn assume con gioia quel ruolo.
Determinata a dare buona prova di sé come maestra e come governante, Quinn teme che la sua
povertà impedisca al ricco lord inglese di corteggiarla. E tra la differenza d’età e la violenza a
sfondo razzista in città, Lord Barnes è certo di non poter avere questa seconda possibilità di felicità.
Il loro amore rimarrà inespresso, o la loro perseveranza li ricompenserà con una passione duratura?

                                   Lettere da Emerson Pass            Inventario 90439
                                                                      Collocazione NARRATIVA
                                   Thompson, Tess                     THOMT 02 STRANIERA

                                   narrativa 2021

Colorado, 1919. Josephine Barnes scrive ogni giorno al suo adorato fidanzato che combatte tra le
trincee della Grande Guerra. Devastata dal dolore quando viene ucciso in combattimento, giura di
non sposarsi mai e nasconde la disperazione dedicandosi alla costruzione della prima biblioteca
della città. Ma rimane senza fiato quando un gentiluomo cortese le scrive chiedendole di farle visita
per restituirle le lettere contenenti le sue dichiarazioni d’amore.
Philip Baker è sopravvissuto alla guerra ma è tornato a casa gravato da un angosciante segreto.
Anche se sa che è sbagliato, non riesce a smettere di leggere i bellissimi sentimenti lasciati tra i beni
del commilitone ucciso. Seppur tormentato dal senso di colpa, non riesce a resistere alla tentazione
di contattare la donna straordinaria che gli ha catturato il cuore con le sue parole.
Quando Josephine invita Philip a unirsi alla sua estroversa famiglia per le feste natalizie, si sente
combattuta tra la lealtà verso un fantasma e i crescenti sentimenti per l’uomo galante che sembra
conoscerla da una vita. E quando Philip si prepara a rischiare tutto dicendole la verità sul defunto
fidanzato, teme di poter distruggere per sempre la felicità di Josephine.
Riusciranno a liberarsi del loro doloroso passato per abbracciare la passione cui erano destinati?
Il medico di Emerson               Inventario 90440
                                   Pass                               Collocazione NARRATIVA
                                                                      THOMT 03 STRANIERA
                                   Thompson, Tess

                                   2021

Colorado, 1921. Luoisa Keller è innamorata. E sebbene l’oggetto del suo affetto non abbia alcun
interesse per lei, spera di attirare il suo sguardo in qualche modo. Ma quando suo padre adottivo
muore e sua madre ha bisogno di una costosa operazione, la giovane donna, rimasta
improvvisamente al verde, accetta con riluttanza una proposta di matrimonio… del fratello gemello
dell’uomo dei suoi sogni.
Theo Barnes ha finalmente la sua occasione. Innamorato della figlia adottiva del pastore fin da
quando era bambino, da vero gentiluomo si offre di sposarla per salvarla dall’indigenza. E anche se
lei gli assicura che non consumerà mai i loro voti, l’ex soldato di fanteria si ostina a sperare che ha
solo bisogno di tempo per conquistare il suo cuore.
Commossa dalla gentilezza del suo nuovo marito, Louisa scopre un’imprevista affinità con Theo.
Ma soffrendo ancora di sindrome post-trauma dopo gli orrori visti sui campi di battaglia in Europa e
conoscendo i sentimenti che sua moglie nutre per suo fratello, Theo fatica a credere che avrà mai il
suo lieto fine.
Riusciranno due anime straziate a trovare un modo per curare le reciproche ferite?

                                   Il segno rosso del                 Inventario 90449
                                   coraggio: un episodio              Collocazione NARRATIVA
                                   della guerra civile                CRANS 02 STRANIERA
                                   americana

                                   Crane, Stephen

                                   narrativa Sellerio 2022

Un lungo sguardo scettico e disincantato su di un mito celebrato della storia statunitense: la Guerra
di Secessione del 1861-65, Nord e Sud, Unionisti e Confederati, governativi e «ribelli», «Blu» e
«Grigi», nel conflitto con più morti di tutta la storia americana. Un grande romanzo di guerra scritto
dalla parte dei vincitori, una generazione più tardi, un racconto crudo che toglie gloria alla guerra, e
sfata la rappresentazione semplicista del coraggio. È un ragazzo soldato che racconta, in bilico tra il
desiderio di essere un eroe e la paura dominante, la calcolata viltà e l'automatica violenza.
La natura della grazia              Inventario 90528
                                                                       Collocazione NARRATIVA
                                   Krueger, William Kent               KRUEWK 01 STRANIERA

                                   BEAT 2019

È l'estate del 1961 a New Bremen, in Minnesota, un'estate torrida e funesta, destinata a cambiare
per sempre la vita del tredicenne Frank Drum, figlio del pastore Nathan e di Ruth, una donna di
straordinaria bellezza, ma immalinconita dalla vita di moglie di un ministro del culto. Frank ha un
fratello più piccolo, Jake, detto Howdy Doody per via delle orecchie a sventola che sporgono come
manici di una zuccheriera, e una sorella più grande, Ariel, destinata a una brillante carriera di
musicista. Quell'estate la morte viene a visitare la famiglia Drum e l'intera New Bremen assumendo
molteplici forme: incidente, malattia, suicidio, omicidio. Tutto comincia con la strana fine di Bobby
Cole, un coetaneo di Frank dai capelli dorati e gli occhiali spessi, ucciso sui binari della ferrovia da
mille tonnellate d'acciaio in corsa nella prateria verso il South Dakota, e prosegue con il
ritrovamento quasi contemporaneo del cadavere di un vagabondo presso il ponte sul fiume
Minnesota, non lontano dal luogo che Bobby amava frequentare, perso nei suoi sogni a occhi aperti.
Là dove il ponte di cavalletti varca il fiume e i roveti e i cardi crescono fino al bordo della
massicciata, si dà appuntamento una comunità di sfaccendati noti a New Bremen, gente che, stando
agli abitanti della piccola città, ha un sacco di pensieri malati nella testa e da cui è opportuno tenersi
alla larga. Gli ammonimenti valgono però poco alle orecchie di un tredicenne in cerca d'avventura,
e così Frank Drum non esita ad avventurarsi da quelle parti e a fare la conoscenza di Warren
Redstone, un indiano Dakota che, anni prima, ha cercato di provocare un'insurrezione a Sioux,
mettendosi nei guai con i federali. Un incontro che assume sfumature inquietanti quando Frank
sorprende Warren con indosso gli occhiali di Bobby Cole, e ancora più allarmanti quando lo osserva
mentre con aria furtiva nasconde degli oggetti in un luogo appartato nei boschi. Con una prosa
fluida e veloce William Kent Krueger ha scritto un romanzo di formazione sulla perdita
dell'innocenza, sul prezzo da pagare per diventare adulti e sulla terribile grazia della vita.
Gialli
                                   La libreria dei gatti neri          Inventario 90546
                                                                       Collocazione GIALLI
                                   Pulixi, Piergiorgio                 PULIP 08

                                   narrativa Marsilio 2023

Grande appassionato di gialli, Marzio Montecristo ha aperto da qualche anno nel centro di Cagliari
una piccola libreria specializzata in romanzi polizieschi. Il nome della libreria, Les Chats Noirs, è
un omaggio ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati,
da lui soprannominati Miss Marple e Poirot. Nonostante il brutto carattere del proprietario, la
libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree,
a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. La libreria ha anche un gruppo di lettura, "gli
investigatori del martedì", un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura
per discettare del romanzo della settimana. È una banda mal assembrata ma molto unita, di cui
Marzio è diventato l'anima, suo malgrado. Un anno prima il gruppo si è dimostrato capace di aiutare
una vecchia amica di Montecristo a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza. Ora
la sovrintendente Angela Dimase torna a chiedere la loro collaborazione per un'indagine che le sta
togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato
due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all'uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e
il figlio; se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due. Il sadico killer viene
presto soprannominato «l'assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia
sempre una. Riusciranno gli improbabili "investigatori del martedì" a sbrogliare anche questo caso?
La presidente                       Inventario 90547
                                                                       Collocazione GIALLI
                                   Giménez Bartlett, Alicia            GIMEBA 14

                                   narrativa Sellerio 2023

Vita Castellá giace cadavere nella stanza di un lussuoso albergo di Madrid, avvelenata con un caffè
al cianuro. È stata la presidente della Comunità Valenciana. Amata e detestata, benefattrice e
prepotente, ha dominato la città e la regione in una stagione segnata da una corruzione pervasiva e
quasi proverbiale. La rete di potere che da lei si è estesa ha lasciato al suo ritiro una schiera di
scheletri in moltissimi armadi. Della sua morte, le autorità, il capo della polizia, il ministro,
vogliono far passare una versione ufficiale meno compromettente, un infarto che eviti «un casino di
dimensioni stratosferiche». L'inchiesta di polizia è però inevitabile. L'idea brillante è di affidarla a
degli investigatori inesperti e malleabili. Come Berta e Marta, due sorelle giovanissime appena
uscite dall'Accademia di Polizia. Diverse l'una dall'altra come due fiocchi di neve, sono acute,
ambiziose e sono donne, cioè con una emergente avversione per i maschi al potere. Vanno così per
la loro strada di poliziotte determinate. Con un po' di rimorso «tacendo e mentendo» ai loro capi
come questi fanno con loro due. E s'inerpicano in un'inchiesta che si svolge in una fascinosa
Valencia. Poteri e misteri, false apparenze, vendette e rancori, altri spietati omicidi debbono svelare
a poco a poco, anche con l'aiuto dell'affezionato addetto stampa della presidente, «Boro» Badía, un
giornalista a cui il «partito» ha spezzato la carriera e ferito la dignità a causa del-le scelte sessuali.
Le due creature di Alicia Giménez-Bartlett, le sorelle Miralles, Berta e Marta, sfidano lo stereotipo
del detective tradizionale. Le ubbie, le paturnie, e i sogni propri di ogni ragazza risaltano nei
dialoghi, e danno al mistero poliziesco la stessa quotidiana leggerezza che ha reso famosa
l'ispettrice di Barcellona Petra Delicado. Quell'umorismo d'ambiente che ha tra i suoi scopi, come
sempre nei romanzi dell'autrice, anche quello di affermare i diritti.
La casa delle luci                 Inventario 90441
                                                                      Collocazione GIALLI
                                   Carrisi, Donato                    CARRD 13

                                   narrativa Longanesi 2022

Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina... Si chiama Eva, ha
dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo.
Dei genitori nessuna traccia. È proprio Maja a cercare disperatamente l'aiuto di Pietro Gerber, il
miglior ipnotista di Firenze, l'addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non è più
davvero sola. Con lei c'è un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di questa
presenza, forse Eva è in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber è in rovina e, per certi versi, lo
è lui stesso. Confuso e incerto sul proprio destino, Pietro accetta, pur con mille riserve, di
confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. È in quel momento che si spalanca
una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei
è sotto ipnosi, non gli è sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo
passato, e sembra possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in
una calda estate di quando lui era un bambino. Perché a undici anni Pietro Gerber è morto. E il
misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta.
Il mistero delle dieci torri      Inventario 90550
                                                                    Collocazione GIALLI
                                  Simoni, Marcello                  SIMOM 06

                                  2023

Quali misteri ha dovuto svelare Ignazio da Toledo, conosciuto come il mercante di libri maledetti,
prima di partire dalla Palermo di Federico II e fingersi morto? E quali complotti ha ordito, in sua
assenza, l’astrologus imperiale Michele Scoto? Ecco alcuni personaggi che popolano questa
raccolta di racconti. Figure di un grande arazzo in cui fanno la loro comparsa anche il fratello
gemello di Cosimo de’ Medici, il corsaro Khayr al-Din Barbarossa, il cavaliere ospitaliero Leone
Strozzi e persino Licio Ganello, un mago fiorentino che, una volta morto, diventerà oggetto degli
studi anatomici di Leonardo da Vinci. Un vero e proprio viaggio per terra e per mare, attraverso i
secoli, che conduce il lettore in luoghi lontani nello spazio e nel tempo, facendogli incontrare sia
volti già noti e amati, sia protagonisti del tutto nuovi.
Dalla nascita della città etrusca di Spina alle battaglie navali avvenute nel Mar di Levante sullo
scorcio del XVI secolo, passando per la Sicilia dello Stupor mundi, le corti rinascimentali e le
lagune del basso ferrarese del secondo dopoguerra: con Il mistero delle dieci torri Simoni tocca temi
e luoghi cari al suo immaginario, risucchiando il lettore in un vortice d’avventure, da maestro del
genere qual è.
La stagione dei ragni              Inventario 90444
                                                                      Collocazione GIALLI
                                   Baraldi, Barbara                   BARAB 05

                                   narrativa Giunti 2021

E` una notte d’estate del 1988, e a Torino si verifica un evento inspiegabile: il ponte Vittorio
Emanuele I è completamente invaso da colonie di ragni, con lunghissime ragnatele sul parapetto
che porta al santuario della Grande Madre. Quasi un prodigio, che attirerà decine di curiosi. Intanto
il sostituto procuratore Francesco Scalviati si trova dalle parti del Pian del Lot, sulla scena di un
crimine: una coppia di fidanzati uccisi in macchina in un luogo solitario. E` il terzo, feroce omicidio
che sembra imputabile alla stessa mano. Un caso cruciale e insidioso per il magistrato, in un
momento particolarmente delicato della sua vita, visto che sta per diventare padre. Tra i presenti
sulla scena c’è anche Leda De Almeida, giornalista investigativa con un passato traumatico in
Libano, che Scalviati tenta di dissuadere dall’intraprendere un’indagine autonoma che potrebbe
rivelarsi pericolosa. Ma a dare una svolta imprevista agli eventi sarà l’arrivo di Isaak Stoner,
giovane e arrogante analista dell’FBI, che offre a Scalviati i nuovi potenti strumenti della
criminologia, come il profiling e la teoria degli omicidi “seriali”, ancora sconosciuti in Italia.
Seppur affascinato da queste idee innovative, Scalviati non riesce a fidarsi completamente del
collega americano, convinto che nasconda un segreto. Nel frattempo, si avvicina il giorno del parto
per sua moglie: sarà una bambina, ma i due non riescono a deciderne il nome. Proprio allora, il
“mostro” colpisce di nuovo... Sulle note dei Simple Minds, dei Duran Duran e dei primi Litfiba,
Barbara Baraldi ci trasporta nella città italiana più misteriosa ed esoterica, in una corsa a perdifiato
tra le paure e le ossessioni di un’epoca.
Il visitatore notturno             Inventario 90532
                                   Deaver, Jeffery                    Collocazione GIALLI
                                   Rizzoli Editore 2021               DEAVJ 26

La paura può trasformare il risveglio nel peggiore degli incubi. Questo il tipo di angoscia di cui si
nutre lo psicopatico che ha tolto il sonno agli abitanti di Manhattan. Scivola negli appartamenti nel
cuore della notte, sposta qualche oggetto, osserva la vittima dormire. Poi se ne va. I segni del suo
passaggio sono quasi impercettibili: nessuna violenza fisica, solo lievi manomissioni dello spazio
con cui si appropria dell'intimità altrui, sconvolgendola. Si fa chiamare il Fabbro, ed è in grado di
violare qualsiasi serratura. Scassinare, per lui, è arte e ragione di vita. Un'ossessione al servizio di
un gioco perverso che la polizia di New York non sa decifrare. E per calarsi nelle profondità
impastate di follia di una mente criminale, ancora una volta, non c'è nessuno come Lincoln Rhyme,
chiamato a investigare insieme ad Amelia Sachs, moglie e inseparabile collega. Ma le indagini
subiscono una battuta d'arresto quando Rhyme, finito sotto accusa per errori commessi in un caso
precedente, viene sollevato dall'incarico con effetto immediato. Ci vorrà ben altro, tuttavia, per
tenere lontano dall'azione il miglior criminologo sulla piazza. "Il visitatore notturno" è un thriller
dal meccanismo perfetto, una sequenza ininterrotta di colpi di scena e cambi di trama, una
narrazione chirurgica e abbacinante degli abissi dell'animo umano con cui Deaver riconferma tutto
il suo genio.
Saggi
                                  Spare: il minore                  Inventario 90437
                                                                    Collocazione DEWEY
                                  Harry             941.086 HARR

                                  Biografie Mondadori 2023

È stata una delle più strazianti immagini del Ventesimo secolo: due ragazzini, due principi, che
seguono il feretro della madre sotto gli occhi addolorati e inorriditi del mondo intero. Mentre si
celebrava il funerale di Diana, principessa del Galles, miliardi di persone si chiedevano quali
pensieri affollassero la mente dei principi, quali emozioni passassero per i loro cuori, e come si
sarebbero dipanate le loro vite da quel momento in poi. Finalmente Harry racconta la sua storia.
Con la sua cruda e implacabile onestà, "Spare. Il minore" è una pubblicazione epocale. Le sue
pagine, dense di analisi e rivelazioni, sono frutto di un profondo esame di sé e della consapevolezza
- conquistata a caro prezzo - che l'amore vince sempre sul lutto.
God save the queer:               Inventario 90446
                                  catechismo femminista             Collocazione DEWEY
                                                                    320.562 MURGM
                                  Murgia, Michela

                                  Giulio Einaudi editore 2022

Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa
di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci
spiega perché. «Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con
il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare
addirittura un'alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della
prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni
singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio
mentre dichiara che quello che vede "è cosa buona"». Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica
e il tuo femminismo? È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa
che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra
la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione
assistita. Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in
contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un'eredità storica da
ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza. D'altronde, lo stesso Dio
dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è
morto in croce. Partendo dalla rilettura del "Credo" e attingendo alla propria esperienza personale -
la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha
incontrato la fede - Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie,
e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l'appartenenza a un unico recinto, cioè la
queerness, sia una pratica cristologica. Accettarla come tale significa riconoscere che «il confine
non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno
spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale».
C'è del marcio nel piatto!: Inventario 90529
                                    come difendersi dai         Collocazione DEWEY
                                    draghi del made in Italy    363.192 CASEGC
                                    che avvelenano la tavola

                                    Caselli, Gian Carlo

                                    Piemme  2018

Non tutto il cibo che arriva sulle nostre tavole è dannoso per la salute o frutto di filiere illegali, ma i
draghi e i camaleonti che camuffano prodotti di largo consumo spacciandoli per genuini, buoni e
giusti sono un pericolo da cui imparare a difendersi. L'agroalimentare "tira". Muove oltre 270
miliardi di euro e occupa 2,5 milioni di persone. È un pilastro dell'economia nazionale. Il principale
fattore di traino è l'eccezionale appeal del made in Italy, un potentissimo ambasciatore di qualità
ovunque nel mondo. E quel che "tira" logicamente "attira", per le opportunità che offre, trovando
soggetti senza scrupoli pronti a sfruttare, sofisticare, adulterare. Le conseguenze sono opacità,
scorrettezze e veleni che ci ritroviamo a dover consumare e avallare senza saperlo. Pur
riconoscendo l'attenzione crescente riposta nel cibo buono, sano e giusto, questa autorevole e
accurata indagine sul campo - condotta da Gian Carlo Caselli, oggi Presidente del Comitato
scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, e da
Stefano Masini, docente di Diritto Agroalimentare all'Università di Tor Vergata - denuncia
l'esistenza di una vera e propria task force criminale, che allinea di volta in volta operatori
prepotenti, spregiudicati e maliziosi, in grado di offendere i diritti essenziali alla salute e di deludere
le lecite aspettative del consumatore in termini di gusto, natura e autenticità. Eppure sconfiggere i
draghi avvelenatori del cibo è possibile. C'è bisogno di conoscerli e stanarli per riporre al centro
della nostra spesa ciò che vogliamo in termini di sicurezza e qualità. Prefazione di Carlo Petrini.
Cambiate lavoro, per               Inventario 90542
                                   favore: lettere agli umani         Collocazione DEWEY
                                   che robotizzano il mondo           303.483 IZOAC

                                   Izoard, Célia

                                   2023

Quali implicazioni sociali ed ecologiche si celano dietro l'apparente neutralità delle nuove
tecnologie? Quale senso e quali ricadute hanno robotica e digitale in un mondo sull'orlo del collasso
climatico? L'autrice interroga direttamente ricercatori, ingegneri e startupper con una serie di lettere
aperte in cui mescola con sagacia analisi, riflessioni e domande scomode. Li invita quindi,
gentilmente, a "cambiare lavoro", come ha fatto l'ingegnere dei veicoli a guida autonoma Oliver
Lefebvre che racconta, sempre in questo libro, il suo percorso verso le dimissioni. Attraverso queste
lettere emerge tutta la necessità di rimettere in discussione un'innovazione tecnologica che procede
al di fuori del dibattito democratico e non si cura di rispondere ad alcun requisito di accettabilità
sociale. Prefazione di Roberto Ciccarelli.

                                   Qui siamo in guerra:               Inventario 90543
                                   anarchia, antifascismo e           Collocazione DEWEY
                                   femminismo in Ucraina,             355.021 QUISIG
                                   Russia e Bielorussia:
                                   scritti e testimonianze

                                   2022

L'Operazione speciale voluta da Putin e dal governo russo, che a febbraio 2022 veniva presentata
come un veloce colpo di mano in Ucraina, si è trasformata in un feroce conflitto moderno. La
guerra che doveva essere denazificatrice si è rivelata un'operazione di saccheggio e sterminio.
Questo libro dà voce alle tante e ai tanti compagni ucraini, russi e bielorussi, senza dare spazio alla
disonesta propaganda di guerra degli stati e degli interessi economici partecipanti al conflitto. Molti
erano i centri sociali, i collettivi femministi e LGBTQ+, i sindacati di base che operavano sul
territorio ucraino prima del conflitto: cosa fanno e cosa hanno da dirci, oggi? Diversa è la situazione
in Russia e Bielorussia, dove negli ultimi vent'anni la repressione del dissenso ha spinto ai margini
della clandestinità le organizzazioni libertarie e femministe, ma anche da questi territori ci giungono
testimonianze di una risposta alla guerra, in senso antimilitarista e antidittatoriale. La comune
convinzione che emerge è che "solo il rovesciamento popolare del governo di Putin potrà porre fine
alla guerra".
Fondo Senigalliese e
Marchigiano

         Vigor Senigallia 2021-       Inventario 90456
         2022 : una stagione          Collocazione FON.SENIG.
         rossoblu : il racconto del   22/24 0314 SPORT
         ritorno in serie D e di un
         secolo di calcio vigorino

         Pongetti, Andrea

         2022
Puoi anche leggere