BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia

Pagina creata da Aurora Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
BERGAMO E BRESCIA
                 VERSO

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023
            Conferenza Stampa
               4 Marzo 2021
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
2

Capitale Italiana della Cultura:
il senso di una storia
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
3

Palermo 2018:
Mediterraneo
Inclusione
Contemporaneità
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
4

Parma 2020 – 2021: 5 distretti culturali urbani
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
5

Procida 2022: La Cultura non Isola
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
6

Bergamo e Brescia 2023
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                                7

Bergamo e Brescia Capitale Italiana della
Cultura: una premessa
L’assegnazione a Bergamo e Brescia del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2023 è un’occasione
per RILANCIARE L’ATTRATTIVITÀ e favorire la ripartenza economica dei relativi territori attivando
pratiche culturali, imprenditoriali e istituzionali orientate a una visione progressiva e di medio
termine delle due città e dei territori limitrofi.

Una visione centrata sullo sviluppo a base culturale: LA CULTURA GUADAGNA UN RUOLO AL
SERVIZIO DELLO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO in vista di una città allargata, radicata,
policentrica; una cultura capace di tradurre la straordinaria tradizione imprenditoriale, tecnologica, di
solidarietà sociale e di buona amministrazione, in un modello di città condivisa e sostenibile, in un
esempio virtuoso di imprenditorialità, pratiche civili, senso di comunità e partecipazione democratica.
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                     8

Visione
                                      Bergamo e Brescia
                        Capitale Italiana della Cultura 2023
          Due città colpite dalla pandemia, orgogliose della loro storia e della loro unicità,
      riconoscono di appartenere ad un grande territorio, erede di culture condivise e capace
         di esprimere eccellenze nel campo del lavoro, dell’impresa, della tecnologia, della
                                  solidarietà e dell’inclusione sociale.
                 Nel segno di questa comunione, uniscono le loro forze in una sfida:

                       CRESCERE INSIEME
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                           9

Visione
«CRESCERE INSIEME»
 Identificazione del tema di progetto
      Ispira unità e collaborazione tra i produttori di cultura, rinnova emozioni e valori condivisi
      tra chi vi partecipa
      Ispira coesione e condivisione all’interno delle città, tra i territori urbani ed extraurbani,
      tra le due città, tra diversi gruppi sociali, etnici e confessionali
      Promette un’azione in cui la cultura contribuisce concretamente allo sviluppo economico e
      sociale e all’attuazione di duraturi processi di rigenerazione urbana
      Apre alla creazione un sistema urbano unito e capace di contribuire all’affermazione di un
      modello di multicentrismo regionale
      Apre al coraggio di affrontare il cambiamento e guardare con fiducia e speranza al futuro
BERGAMO E BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023 - VERSO Conferenza Stampa 4 Marzo 2021 - Comune di Brescia
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                            10

Implicazioni operative

      Collaborazione tra istituzioni culturali e di alta formazione delle due città

      Creazione di una comunicazione comune e di palinsesti comuni per incrementare
      l’attrattività su scala nazionale e internazionale

      Progettazione e realizzazione di strumenti di fruizione comuni (card residenti,
      prenotazioni, accoglienza, biglietterie, informazioni)

      Aperture e sperimentazioni tra diverse discipline artistiche
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                        11

Implicazioni operative
      Partenariati e progettazione condivisa tra imprese, organizzazioni culturali e associazioni

      Valorizzazione della cultura umanistica, scientifica e tecnologica

      Partenariati internazionali (istituzioni culturali, imprese e centri di ricerca) su temi
      relativi alla sostenibilità, all’innovazione sociale, all’innovazione tecnologica

      Coordinamento della ricettività turistica

      Potenziamento delle infrastrutture di connettività (reti e accessibilità) e dei sistemi di
      mobilità (percorsi) comuni
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                   12

Aree tematiche
                                            PATRIMONIO

           ARTI
                                                                TURISMO
                                     CRESCERE
      SOLIDARIETÀ
                                      INSIEME
                                                               SOSTENIBILITÀ

                                              RICERCA
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                                    13

Aree tematiche
                        Promuovere la conservazione e la fruizione del ricco patrimonio culturale -
                        tangibile e intangibile - del territorio, spaziando dall’archeologico all’architettonico,
PATRIMONIO              dal monumentale allo storico, dal demoantropologico al folklorico, valorizzando il
                        patrimonio enogastronomico, naturalistico e paesaggistico e la compresenza di
                        comunità diverse. Sistema permanente di valorizzazione dei territori.

                        Valorizzare le collezioni museali e storiche, così come le capacità di produzione
                        contemporanea, agendo multidisciplinarmente sulle arti visive, performative
                        (teatro, danza e musica dal vivo), sulla produzione filmica e audiovisiva, sulla
    ARTI                mondo editoriale (fumetti, letteratura, poesia). Formazione di un sistema stabile
                        di coproduzioni tra le città. Allargamento del pubblico, crescita dei rapporti
                        con le scuole.

                        Promuovere il turismo a diversi livelli - di prossimità, nazionale e internazionale -
                        investendo in particolare nelle infrastrutture di mobilità e ricettività diffusa, nei
 TURISMO                servizi per una fruizione consapevole e sostenibile (lenta) dell’offerta artistica,
                        patrimoniale, naturalistica e paesaggistica ed enograstronomica dei territori.
                        Miglioramento della conoscenza e della qualità dell’offerta.
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                                     14

Aree tematiche

                                  Mettere in valore la grande tradizione di solidarietà sociale che
   SOLIDARIETÀ                    caratterizza i due territori e le pratiche / infrastrutture di cura (welfare
                                  innovativo e sostenibile) dei territori. Consolidamento della rete.

                                  Determinare incentivi e forme di valorizzazione della capacità di
                                  ricerca scientifica, tecnologica e umanistica dei territori e delle
       RICERCA                    istituzioni universitarie e di ricerca, pubbliche e private in essi
                                  operanti. Incentivi e infrastrutture.

                                   Enfatizzare i temi della cultura del lavoro, dell’impresa
                                   dell’innovazione sociale e tecnologica, con particolare riguardo
   SOSTENIBILITÀ                   all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Piano e pratiche orientate
                                   allo sviluppo sostenibile, luoghi di ricerca e sperimentazione.
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                     15

Fasi del lavoro

   1. ASCOLTO                             6. STRUTTURE           7. PRODUZIONI

   2. VISIONE                           5. GOVERNANCE           8. MONITORAGGIO

  3. OBIETTIVI                             4. PROCESSI
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                         16

Processi
La progettazione partecipata come anima di un progetto fortemente
innovativo e imprenditoriale

       ATTIVAZIONE

                                      SOSTEGNI

      Coinvolgimento del                                        PRODUZIONI
      territorio sul piano
      identitario,
      progettuale,                    Costruzione di
      comunicativo                    infrastrutture
                                      e di incentivi           Eventi e produzioni
                                                               specifiche
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                                                                  17

          Cronoprogramma
                                 MARZO - DICEMBRE 2021                                                     GENNAIO - DICEMBRE 2022

                                                      Attivazione di tavoli di
                                                           progettazione
                                                        partecipata di tipo                                                          Gestione del
                                                         specialistico (per                  Presentazione del                       sistema delle
                                      PROGETTAZIONE

                                                                                  DOSSIER
ASCOLTO

                                                                                                                    PRODUZIONI
                                                                                                                  FASE ESECUTIVA
           Azione permanente                          settori, temi, territori)              dossier, progetto                        produzioni
           da condurre durante                             e trasversale                    comune e condiviso
               tutta la fase                                                                   tra le due città                      Avvio di alcune
               progettuale                                Costruzione                                                                  iniziative di
                                                        dell’infrastruttura                                                        anteprima del 2023
                                                         per lo sviluppo
                                                          e la gestione
                                                          delle attività
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023                                         18

                                                                                                     18
Il Gruppo di Progetto del Centro Ask
STEFANO BAIA CURIONI – professore dipartimento scienze politiche e sociali, direttore Centro ASK,
Direttore Fondazione Palazzo Te Mantova

LAURA FORTI – ricercatrice Centro ASK, docente presso Università Bocconi e Accademia di Brera

GUIDO GUERZONI – adjunct professor museum management, Membro del Consiglio Superiore dei Beni
Culturali e Paesaggistici del Ministero Mibact

ILARIA MORGANTI – ricercatrice Centro ASK, academic fellow Università Bocconi, co-funder Itinerari
Paralleli impresa sociale

GIOVANNA PRENNUSHI – docente di economia dello sviluppo e cooperazione

FEDERICA RUBINO – ricercatrice Centro ASK
BERGAMO E BRESCIA VERSO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023   19

Bergamo e Brescia 2023

                                     CRESCERE
                                      INSIEME
Puoi anche leggere