MAGAZINE - Informatore Agrario

Pagina creata da Anna Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
MAGAZINE - Informatore Agrario
MAGAZINE

                                                                                                                                            Benvenuti
                                                                                                                                          tra le vostre
                                                                                                                                              passioni.
                                                                                                                                                                    co p ri tutte le novità
                                                                                                                                                                   S
                                                                                                                                                                                        a!
                                                                                       9                                                                           e gli eventi in Fier

                                                                                                        Dal 22 al 24 marzo 2019
       WWW.LAFIERA.VITAINCAMPAGNA.IT
                                                                                                        a Montichiari (Brescia)
Organizzato da                               Con il patrocinio del                               Sponsor tecnici

    SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 3 DI VITA IN CAMPAGNA - CASELLA POSTALE 467 - 37100 VERONA - MARZO 2019 - ANNO 37 ISSN 1120-3005 - MENSILE - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Verona - Contiene I.P. e I.R.
MAGAZINE - Informatore Agrario
TAURO ESSICCATORI:
da sempre, tutta l’essiccazione che vuoi.

 CI TROVI IN FIERA   Partecipa ai nostri corsi di essiccazione!
                     Tutti i giorni presso la saletta corsi del PADIGLIONE 5 alle ore 14.30
  PRESSO IL PAD.5    e presso il nostro stand alle ore 10.00, 12.00 e 16.30!
CORSIA B, STAND 3    Con la partecipazione straordinaria dello chef Paolo Dalicandro!

                                                          www.tauroessiccatori.com
MAGAZINE - Informatore Agrario
ORGANIZZATE LE VOSTRE
GIORNATE IN FIERA
Cari amici, abbiamo pensato a questo magazine per raccontarvi la Fiera
di Vita in Campagna. Seguite le nostre indicazioni per non perdere
le novità e gli eventi più interessanti che abbiamo preparato per voi!

  1    SELEZIONATE L’AREA DI INTERESSE
                                                                                                                 PAD. 2
                                                                                                                 P
La guida visuale presente sulle pagine del magazine vi riporta facilmente alla sezione più in-
teressante per le vostre passioni. La grafica in alto a destra mostra rapidamente la zona e il
numero del padiglione della Fiera in cui si trova il percorso selezionato. Proseguite alla pagina      NEL MIIO GIARD
                                                                                                                    DINO
indicata per scoprire tutti i dettagli.                                                                IN FIORE

                                                                                                                             
    Nel mio     Nel mio orto         NOVITÀ        Nel piccolo   Nella
                                                                  ella fattoria     Vivere la Casa      Il salone    Glii appuntamen
                                                                                                                          appuntamenti
giardino in fiore tutti i mesi      Arboricoltura grande frutteto degli animali      in Campagna        di Origine     da non perdere
    pagina 4      pagina 8          pagina 11       pagina 12     pagina 16           pagina 18        pagina 21          pagina 24

  2    SCOPRITE LE NOSTRE PROPOSTE
Date un occhio agli articoli introduttivi di ogni area, passate al vaglio i box di approfondimento sui
libri in presentazione () e scorrete verso la sezione corsi e lezioni: un elenco suddiviso per giornate
vi illustra tutti gli eventi più interessanti.                                                                     Corsi
                                                                                                                 e lezioni

  3    PROGRAMMATE LE VOSTRE GIORNATE IN FIERA                                    4   PRONTI PER LA PARTENZA
Andate a pagina 28 e successive e scoprite il programma completo                A pagina 26 trovate la planimetria generale del-
dei corsi, organizzati per giorno e ora: fate un segno di spunta nella          la Fiera, provvista di tutte le informazioni utili per
casellina accanto all’evento di vostro interesse, così da avere sempre          l’arrivo e la permanenza durante le giornate. Ora
sotto mano il piano delle vostre giornate in Fiera, senza perdere corsi         siete pronti a scoprire le meraviglie che abbiamo
e lezioni afferenti alle vostre passioni e interessi. A pagina 32 una se-       preparato per voi con la nona edizione della Fiera
zione extra con gli interessanti corsi organizzati da ditte espositrici         di Vita in Campagna.
e selezionati per voi ().                                                      Benvenuti tra le vostre passioni!

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                     1
                                                                                             SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
NONA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA

                                              BENVENUTI
                                        ALLA FESTA DELLE
                                        VOSTRE PASSIONI
      Un viaggio con i nostri abbonati tra forme, colori, profumi
      ed emozioni con un orizzonte che guarda alla sostenibilità
              ambientale e ha come filo conduttore il biologico

                              A CHI È RIVOLTA                     intensi, vivere in armonia con       li, presso i padiglioni della Fie-
                              LA FIERA?                           l’ambiente, poter gustare e of-      ra di Vita in Campagna potrete
                              Agli amanti del verde e a chi       frire a familiari e amici prodotti   trovare: microtrattori, motozap-
                              dedica uno spazio della sua vita    speciali e genuini.                  pe, motocoltivatori, rasaerba,
                              alla natura.                                                             decespugliatori, motoseghe e
                              A tutti quelli che dopo il lavoro   LA FIERA DEL VERDE                   altri attrezzi indispensabili per
                              si cambiano d’abito, prendono       Saranno presenti oltre 300 espo-     la potatura, l’innesto e la gestio-
                              gli attrezzi e si dedicano a un     sitori: i marchi leader dei mac-     ne di orto e giardino.
                              piccolo orto, a un giardino, a      chinari e delle attrezzature per
                              un frutteto, anche solo a un        la piccola agricoltura, le aziende   ANIMALI DA CORTILE
                              piccolo terrazzo o a un balcone     produttrici di piante da frutto,     Un intero padiglione ospita
                              in fiore; a chi ama gli animali     per l’orto, ornamentali, bulbi,      avicoli, ovicaprini, conigli, uc-
                              e intende provare a condurre        sementi e quelle specializzate       celli e animali da compagnia,
                              un piccolo allevamento. A chi       nella produzione di fertilizzanti    insieme al necessario per l’alle-
                              ha una casa in campagna e           e articoli per il biologico.         vamento e ai prodotti sanitari a
                              desidera valorizzarne gli am-                                            salvaguardia della loro salute.
                              bienti. E a coloro che, come i      MACCHINARI                           Per i conigli vi attende un’espo-
                              nostri abbonati, tutto questo lo    E ATTREZZATURE                       sizione speciale di tutte le razze
                              fanno con amore: perché vo-         Che siate all’inizio della vostra    italiane: un’occasione unica
                              gliono veder crescere qualcosa      avventura da orticoltori o che       per vederle in un solo colpo
                              di proprio, odorare profumi         stiate rinnovando i vostri utensi-   d’occhio!

                  I NUMERI DELLA NONA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA
                                                                                                                       

                                                                                                    
                                                          OLTRE
35.000                                      300
METRI QUADRATI
                             PIÙ DI
                             ESPOSITORI                  200 CORSI
                                                             PRATICI 6 PADIGLIONI

2                                                                                                                © Copyright riproduzione vietata
    SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
 CONTRIBUISCI ANCHE
                                                                                                   TU ALLA CREAZIONE
                                                                                                   DEL MENSILE “VITA
                                                                                                   IN CAMPAGNA”

                                                                                                     H
                                                                                                              ai argomenti, curiosità da ap-
                                                                                                              profondire e magari qualche
                                                                                                              foto del tuo orto e della tua
                                                                                                     attività di hobby farmer? La Reda-
                                                                                                     zione è sempre a tua disposizione:
                                                                                                     vieni a trovarci al nostro stand! I tuoi
                                                                                                     preziosi suggerimenti ci saranno utili
                                                                                                     per migliorare i contenuti delle pros-
                      La Fiera offre spunti, soluzioni                                               sime uscite della tua rivista!

                      e consigli utili per gli hobby farmer

OLTRE 200                              UN EVENTO PER TUTTI                 La Fiera offre spunti, soluzio-
CORSI GRATUITI                         Oggi il rapporto tra il mondo       ni e consigli utili per gli hobby
La Fiera incoraggia e diffon-          agricolo e l’uomo è molto più       farmer: a partire dalla realizza-
de la valorizzazione del verde         intenso di quanto si possa im-      zione di giardini e piccoli orti da
e della vita all’aria aperta: per      maginare. Se in passato erano       condurre con sapienza anche in
questo avete a disposizione oltre      per lo più persone mature e         un terrazzo, fino alla coltivazio-
200 corsi gratuiti della durata di     anziani a dedicarsi alla terra,     ne di un frutteto e alla cura degli
circa un’ora ciascuno, che vi          perché memori di un tempo           animali da cortile; dalla scelta
trasmetteranno le conoscenze           vissuto in campagna nel lavoro      dei materiali più efficaci per gli
fondamentali per coltivare con         dei campi, oggi questa passione     interni e l’esterno della casa in
soddisfazione un giardino, un          si diffonde con forza anche tra i   campagna alla possibilità di fare
orto, il terrazzo di casa, per alle-   più giovani e coloro che, spesso    shopping mirato tra semi, bulbi
vare gli animali o conoscere la        digiuni di competenze tecniche      e piante per creare il proprio an-
pet-therapy (per maggiori infor-       di coltivazione e allevamento,      golo verde. A questo punto man-
mazioni vedi l’elenco dei corsi a      sono però desiderosi di cono-       cate solo voi: La Fiera di Vita in
pag. 28 e seguenti).                   scere e approfondire.               Campagna vi aspetta!


    VIC CLUB
                                                                                                       Sfogliate la rivista
      Come Vita in Campagna, nel 2017 abbiamo dato vita a un                                           e scoprite tutti i corsi che
      Club esclusivo pensato per chi condivide la passione di col-                                     abbiamo preparato per voi
      tivare la terra e ama l’ambiente.
      Ogni abbonato è membro del Vic Club e riceve la Carta
      Verde con la quale, oltre all’ingresso gratuito alla Fiera, ha
                                                                                                      Da pagina 28 il calendario
                                                                                                       completo di corsi e lezioni
      diritto a molte altre agevolazioni.
      Per informazioni: www.vitaincampagna.it/vic-club/

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                           3
                                                                                                  SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
NEL MIO GIARDINO IN FIORE
ALLA SCOPERTA DEI
SEGRETI DI PIANTE E FIORI
              Il giardino è il cuore di ogni spazio verde che vuol farsi
                notare. Sapete come crearlo e mantenerlo al meglio?

                             S
                                      prigionare creatività e    pire l’importanza della qualità     grande attenzione è focalizzata
                                      fantasia rappresenta si-   del terreno e conoscere il cli-     sui prodotti utilizzati e sulle op-
                                      curamente una misce-       ma, per esempio, sono fattori       portunità di usare fertilizzanti
                                      la di ottimi ingredienti   imprescindibili per la scelta       organici e biologici. Sceglien-
                              per progettare un giardino, ma     delle piante che possono cre-       do le specie arboree, arbustive
                              per ottenere un buon risultato     scere al suo interno, mentre fasi   ed erbacee corrette, inoltre, è
                              occorre avere anche idee chiare    successive, come la coltivazio-     possibile evitare il ricorso alla
                              e conoscenze adeguate.             ne e la potatura, consentono di     chimica per debellare i parassi-
                              Partecipando ai corsi della Fie-   ottenere il miglior portamento      ti e nutrire le piante. I benefici
                              ra di Vita in Campagna impa-       e ricchezza di fioriture in quasi   sono tanti, non solo per le pian-
                              rerete ad armonizzare elementi     tutte le stagioni. La cura dello    te, ma anche per la fauna che
                              fondamentali per la realizzazio-   spazio verde è tra i temi portan-   in giardino vive, a cominciare
                              ne di un giardino perfetto. Ca-    ti dei corsi di giardinaggio: una   dagli insetti impollinatori.

                                                                                                     Una grande
                                                                                                     attenzione
                                                                                                     è focalizzata
                                                                                                     sui prodotti
                                                                                                     utilizzati
                                                                                                     e sulle
                                                                                                     opportunità
                                                                                                     di usare
                                                                                                     fertilizzanti
                                                                                                     organici
                                                                                                     e biologici

4                                                                                                              © Copyright riproduzione vietata
    SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
PAD. 2
                                                                                                            P
LA ROSA, SIGNORA
DEL GIARDINO
                                      naturali e rendendo la sua col-
                                      tivazione economicamente so-
                                                                                             NEL MIO GIARDINO
Amata da moltissimi, grazie ai        stenibile. Sapete che è possibile                      IN FIORE
suoi colori e ai suoi significati,    la sua riproduzione attraverso il
la rosa è un fiore resistente e       seme? Oppure grazie alla tecni-
pure delicato. Se volete sape-        ca dell’innesto a spacco e alla
re come sceglierla, quando e          moltiplicazione per talea? Ci
                                                                                                                       Scoprite
come coltivarla, la Fiera è l’oc-     sono corsi ad hoc che spiegano       non vuole rinunciare a limoni,              a pagina 7
casione per chiedere consigli         questa e altre pratiche partico-     mandarini, arance o pompelmi                i corsi e lezioni
e scoprire informazioni utili.        lari, come la margotta di una        freschi. Sono piante che amano              che abbiamo
Troverete corsi sulla potatura,       camelia, che può essere ese-         il sole e non sopportano le basse           preparato
che va sempre eseguita con la         guita anche da hobbisti, senza       temperature, tanto che, quando              per la cura del
massima competenza, perché            strutture o serre coperte. Della     il termometro si avvicina troppo
le tipologie di rosai sono diver-     camelia sono esposte anche le        allo zero, è opportuno difender-
                                                                                                                       vostro giardino
se e ognuna di esse richiede un       cure colturali in vaso con riferi-   le dal freddo.
procedimento appropriato e in-        mento a substrati e fertilizzanti    Se vi piacciono i profumi inten-
terventi puntuali.                    biologici. Un corso vi spiegherà     si e l’aspetto ornamentale degli           A pagina 32
Una rosa ben potata è una rosa        la coltivazione in contenitori       agrumi in vaso, sono disponibili            i corsi con
curata e bella, in quanto con la      con l’uso di diversi substrati di    diversi corsi con suggerimenti              ditte espositrici
potatura la pianta assume una         coltura (terricci per acidofile,     utili alla coltivazione e alle azio-        di Vita in
forma armonica e la sua fioritu-      torbe, pomice, ecc.), di tipolo-     ni da effettuarsi in periodi preci-
ra viene esaltata.                    gie di vasi (plastica, terracotta)   si dell’anno, come il rinvaso, la
                                                                                                                       Campagna
                                      e di pacciamatura (corteccia di      concimazione e la potatura.
LE CAMELIE:                           pino, lapillo, materiale organi-     Oltre a questi aspetti, potrete
BENVENUTE IN FIERA!                   co, ecc.), lasciando lo spazio       compiere un viaggio guida-                 A pagina 7
Chi si innamora della camelia         a un momento pratico in cui          to alla creazione di un vero e              gli incontri
non la lascia più. Per la prima       potrete vedere come eseguire il      proprio giardino d’inverno, co-             con gli autori
volta in Fiera, i corsi pratici de-   rinvaso della camelia.               struendo una piccola limonaia               dei manuali
dicati a questa pianta illustrano                                          domestica.                                  e saggi più
le tecniche di propagazione, di       AGRUMI IN VASO:                      Scegliete il percorso che fa per
                                                                                                                       interessanti
coltivazione e colturali a basso      CONSIGLI PRATICI                     voi e lasciatevi trasportare dalle
impatto ambientale, privile-          Rappresentano un’ottima occa-        note agrumate e floreali: non ve            sul mercato
giando l’utilizzo di sostanze         sione per chi ha poco spazio e       ne pentirete!

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                           5
                                                                                                   SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
Garden Club Brescia                               in collaborazione con
                                                  Fondazione Ugo Da Como

12-13-14 aprile 2019
Rocca Visconteo Veneta
Lonato del Garda
Orario di apertura:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Biglietteria: Intero: Euro 5
Bambini fino a 12 anni: gratuito
Informazioni tel. 030 9130060
Caffetteria e ristorante self service a cura di
Padovani Benuzzi Catering

                                                              In mostra i più importanti vivaisti
                                                                italiani, appassionati coltivatori
                                                           di peonie, agrumi, erbacee perenni,
                                                                          pelargoni, frutti antichi,
                                                                 piante acquatiche, aromatiche,
                                                            lavande, cactus, fiori di montagna
                                                                                e piante da orto.

                                                                          www.fiorinellarocca.it
MAGAZINE - Informatore Agrario
NEL MIO GIARDINO IN FIORE
          PADIGLIONE 2 - 5 • LEZIONI E CORSI
 venerdì 22 sabato 23 domenica 24                                             venerdì 22                             sabato 23
AREA GIARDINO                                                          AREA GIARDINO: CAMELIE
I CORSI PRATICI DI FRANCESCA MOSCATELLI                                I CORSI PRATICI DI ANDREA CORNEO
10,00 La scelta e la messa a dimora delle piante in giardino: gui-     10,30 Camelia: le tecniche di propagazione con particolare ri-
da all’acquisto e alla corretta piantagione.                           guardo alla margotta.

12,00 Consulenza: l’esperta a disposizione.                            15,00 Camelia: cure colturali in vaso con particolare riferimento
                                                                       a substrati e fertilizzanti biologici.
14,30 Le tecniche agronomiche per avere un giardino con pian-
te forti e sane. Come ridurre al minimo l’uso della chimica per
concimazioni e trattamenti.                                             venerdì 22 sabato 23 domenica 24
17,00 Riprodurre le piante del giardino da sé con la propagazio-       AREA GIARDINO: ROSETO E PADIGLIONE 5
ne per talea: una tecnica alla portata di tutti.
                                                                       I CORSI PRATICI DI ELISA MARMIROLI

        venerdì 22                       sabato 23                     10,00 Erbacee perenni: cura e gestione in giardino (retro stand
                                                                       principale - Pad. 5).

AREA GIARDINO: ROSETO                                                  12,00 Potatura degli arbusti: come esaltare la loro bellezza natu-
I CORSI PRATICI DI ANNA FURLANI PEDOJA                                 rale (Area giardino: roseto).

10,00 Rosai: la messa a dimora e le cure durante tutto l’anno          16,30 Potatura degli arbusti: le regole per migliorare fioritura e
(rispettando l’agrosistema e l’ambiente).                              qualità ornamentali (Area giardino: roseto).

15,00 Rosai: la potatura delle diverse tipologie.
                                                                        venerdì 22 sabato 23 domenica 24
                              domenica 24                              PADIGLIONE 5
                                                                       I CORSI PRATICI DI ALESSANDRA ROSSINI
AREA GIARDINO: ROSETO                                                  E ROBERTA CESCHI
I CORSI PRATICI DI ROBERTO RIZZONELLI
                                                                       12,30 Agrumi in vaso: orientare la scelta tra specie e varietà (re-
10,00 Rosai: la messa a dimora e le cure durante tutto l’anno          tro stand principale - Pad. 5).
(rispettando l’agrosistema e l’ambiente).
                                                                       16,30 Agrumi in vaso: i segreti della coltivazione (retro stand
15,00 Rosai: la potatura delle diverse tipologie.                      principale - Pad. 5).


    POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI
     Una new entry nella squadra di esperti: Elisa          Dopo aver affrontato le regole per eseguire tagli
     Marmiroli, che si occupa di progettazione e cura       corretti e dato consigli preziosi per la scelta de-
     di giardini e spazi verdi. Con l’occasione firma        gli attrezzi idonei per ogni intervento, la Guida
     una Guida pratica da tempo attesa dai lettori          propone un approccio innovativo: invita il lettore
     e dall’approccio originale. Sintesi di studio ed       prima a considerare gli obiettivi da raggiungere
     esperienza pratica, il manuale risulta completo,       con la potatura, poi a osservare la pianta e a gui-
     di agevole consultazione, indispensabile per im-       darne lo sviluppo con tagli che ne rispettino le
     parare a potare le specie di arbusti più diffuse:      caratteristiche.
     dalle tante tipologie di rose alle diverse ortensie,   Indicazioni tecniche puntuali e un ricchissimo re-
     dalle siepi spoglianti e sempreverdi ai rampicanti;    pertorio di illustrazioni e foto insegnano il corret--
     un particolare approfondimento viene poi dedi-         to svolgimento dei differenti interventi, a secon--
     cato alla cura dei fiori e delle erbacee perenni.       da della specie e dell’età della pianta.                           NOVITÀ
                                                                                                                            Guida Pratica

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                            7
                                                                                                 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
MAGAZINE - Informatore Agrario
NEL MIO ORTO TUTTI I MESI
ORTAGGI, PIANTE
AROMATICHE E OFFICINALI
                                 L’orto è una finestra aperta sulla natura:
                            impariamo a coltivarlo rispettando l’ambiente

                            I
                                 l padiglione 5 è dedicato           timo fertilizzante biologico sono    contrastare i loro attacchi, sco-
                                 all’orto. Troverete aziende         fondamentali per la nostra salute    prendone la presenza fin dai
                                 produttrici di sementi, ferti-      e per quella dell’ambiente.          primi stadi di vita, valutando
                                 lizzanti, piante varie da orto      Come realizzare il compostag-        quali sono le sostanze più adatte
                              (ma anche da frutto, da fiore,         gio domestico? Come smaltire         in caso di intervento. Oltre alle
                              bulbi) e attrezzatura mirata alla      i rifiuti organici senza gettarli    buone pratiche colturali, infatti,
                              coltivazione di ortaggi, piante        nel cassonetto? Oltre a impara-      esistono degli antiparassitari na-
                              aromatiche e officinali. Una           re cosa utilizzare, cosa evitare e   turali che potete usare per elimi-
                              sezione è riservata alla piccola       dove eseguire il compostaggio,       nare insetti, funghi e altri agenti
                              meccanizzazione, alle serre e          i corsi della Fiera vi aiuteranno    che causano malattie nell’orto.
                              alle macchine per trasformare i        a creare un sistema di riciclo e     Tra i corsi dedicati all’orticoltura
                              prodotti alimentari.                   riutilizzo di sostanze naturali      potrete approfondire le tecniche
                                                                     per abituarvi a non sprecare e ad    di coltivazione biologica più
                              IL COMPOSTAGGIO:                       avere una piccola autosufficien-     efficaci e rispettose dei processi
                              UN METODO                              za alimentare.                       naturali, abbinate a strumenti
                              ALTERNATIVO                                                                 per ottenere ottimi risultati pro-
                              DI CONCIMAZIONE                        L’ORTICOLTURA,                       duttivi con meno fatica.
                              PER GLI ORTAGGI                        UN’ARTE VIRTUOSA                     E ancora: imparerete a gestire
                              Tra i ricchi corsi di orticoltura      Nella coltivazione di un orto        al meglio le erbe infestanti, a
                              un’attenzione particolare è dedi-      domestico la prevenzione con         prendervi cura dell’ambiente
                              cata alla buona pratica del com-       metodi naturali è il modo più        in tutta sicurezza e a progetta-
                              postaggio domestico. In un orto        sostenibile per proteggere le        re la coltivazione delle colture,
                              coltivato per il consumo fami-         coltivazioni da parassiti animali    evitando l’insorgere di malattie
                              liare, il corretto smaltimento dei     e fungini e dalle erbe infestanti:   e incrementando la fertilità del
                              rifiuti e la realizzazione di un ot-   potrete imparare a prevenire e       terreno.

8                                                                                                                    © Copyright riproduzione vietata
    SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
PAD. 5
                                                                                                             P
PIANTE AROMATICHE,
OFFICINALI
                                         scoprire curiosi dettagli sulle
                                         tecniche della loro coltivazio-
                                                                                               NEL MIO ORTO
E DA PROFUMO                             ne, partecipando a uno o più                          TUTTI I MESI
Dietro l’utilizzo delle piante           dei dodici corsi a esse dedicati
aromatiche e officinali c’è una          e impreziositi dalla presenza
storia lunga quanto l’umanità,           di un esperto d’eccezione: il
perché sono utilizzate dai tem-
pi remoti come alimento per
                                         direttore del “Giardino delle
                                         erbe” Auguro Rinaldi Ceroni
                                                                              Le curiosità che potrete appa-
                                                                              gare sono tante, e non man-
                                                                                                                        A pagina 32
                                                                                                                         i corsi con
aromatizzare bevande, prepara-           di Casola Valsenio - Ravenna.        cherà uno spazio dedicato alla
                                                                                                                         ditte espositrici
re infusi e per il benessere del         Sapete che esiste un momen-          cura e ai metodi naturali per
corpo. Rosmarino, timo, camo-            to balsamico particolare per         garantire la salute di queste              di Vita in
milla, lavanda, menta peperita,          raccoglierle? Conoscete le tec-      specie, in linea, naturalmente,            Campagna
maggiorana, origano... sono              niche per conservarle e trasfor-     con il tema principe della Fie-
solo alcune delle erbe coltivate         marle per beneficiare dei loro       ra: il biologico e la conseguen-
che rappresentano una delle              principi attivi? Avrete tante        te sostenibilità ambientale.
risorse più importanti fornite           volte sentito parlare di tisana,     Se avete voglia di creare un orto
all’uomo dal mondo vegetale.             decotto e tintura madre: cono-       bello e produttivo, siete arrivati
Quest’anno in Fiera potrete              scete la differenza?                 nel posto giusto.

          PADIGLIONE 5 • LEZIONI E CORSI
 venerdì 22 sabato 23 domenica 24                                                                   sabato 23
AREA ORTO                                                                   10,00 Piante aromatiche e officinali: tecniche di estrazione dei
I CORSI PRATICI DI MARTA CIPRIANI                                           principi attivi.

9,30 Compostaggio: le tecniche e l’utilizzo del compost.                    12,00 Piante aromatiche e officinali: la propagazione.

11,30 L’orto in terrazzo.                                                   15,00 Piante aromatiche e officinali: coltivazione in vaso con me-
                                                                            todi biologici.
14,30 La gestione con metodi biologici degli insetti parassiti
nell’orto.
                                                                            16,30 Piante aromatiche e officinali: prevenzione e difesa bio-
16,30 Le buone tecniche in biologico: avvicendamento delle                  logica delle più comuni patologie delle specie coltivate in vaso.
colture orticole e coltivazione.
                                                                                                 domenica 24
                                   venerdì 22
                                                                            10,00 Piante aromatiche e officinali: riconoscimento e impieghi
AREA ORTO: AROMATICHE E OFFICINALI                                          delle specie spontanee.
I CORSI PRATICI DI SAURO BIFFI
                                                                            12,00 Piante aromatiche e officinali: malattie e parassiti più dif-
10,00 Piante aromatiche e officinali: la coltivazione biologica.
                                                                            fusi.
12,00 Piante aromatiche e officinali: raccolta e prima trasforma-
zione.                                                                      15,00 Piante aromatiche e officinali: tecniche di propagazione,
                                                                            coltivazione e trasformazione delle Labiate (basilico, menta, ori-
15,00 Piante aromatiche e officinali: la distillazione.                      gano, ecc.).

16,30 Piante aromatiche e officinali: prevenzione e difesa bio-              16,30 Piante aromatiche e officinali: i prodotti biologici di facile
logica delle più comuni malattie delle specie coltivate in pieno            impiego ottenibili dalla coltivazione amatoriale delle principali
campo.                                                                      specie.

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                             9
                                                                                                     SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
NOVITA‘

SOCIO
  PROMO                            GIARDINAGGIO

                                                                      LA QUALITÀ
W W W. P R O M O G I A R D I N AG G I O . O R G

                                                                                        I
                                                                      SENZ A COMPROMESS
                                                  www.trovacompo.it
ARBORICOLTURA                                                                                                        NOVIT
                                                                                                                         TÀ
                                                                                                                          À 2019

COLTIVARE GLI ALBERI PER UN LEGNO
ECOSOSTENIBILE? OGGI SI PUÒ
N
            el padiglione 5, a lato dello stand            sentati dal nocciòlo e dal sambuco, che produ-
            principale, troverete un’area dedica-          cono anche frutti e fiori molto apprezzati, poten-
            ta all’arboricoltura da legno con uno          zialmente trasformabili e commerciabili.
            spazio che si ispira al progetto Life +                                                                     Sfruttare
InBioWood co-finanziato per il 50% dall’Unione             L’ARBORICOLTURA
europea. Insieme al Consorzio di bonifica vero-            E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE                                  al meglio
nese, che ha coordinato i lavori, hanno collabora-         Il nuovo modello di gestione delle piante arboree            la superficie
to alla sensibilizzazione del progetto la Regione          ha avuto importanti benefici sulla produzione
Veneto, l’Aalsea (Associazione arboricoltura da            del legno e, grazie all’incremento della biodiver-           produttiva
legno sostenibile per l’economia e l’ambiente), la         sità, l’impatto ambientale risulta ottimale. Dopo
Cogev (Cooperativa gestione verde) e la Compa-             i primi cinque anni di sperimentazione, nell’area            e contenere
gnia delle foreste di Arezzo.                              monitorata dalle piantagioni si è registrato un in-          i costi
                                                           cremento numerico di alcune specie di uccelli
LE PIANTAGIONI POLICICLICHE                                palustri ed effetti positivi si sono riscontrati sulle       di gestione
Si tratta di un nuovo modello di coltivazione degli        condizioni di vita del merlo, dell’usignolo e della
alberi caratterizzato dalla presenza contempora-           cinciarella.                                                 sono solo
nea di piante con cicli produttivi di durata diversa       Le piante trattengono al suolo l’anidride carboni-           alcuni
in uno stesso appezzamento. Si mescolano alberi            ca e rafforzano gli argini: questo ha determinato
che presentano un ciclo di vita brevissimo (5-7            effetti positivi sulla regolazione dell’habitat. Inol-       dei vantaggi
anni per la produzione di biomassa legnosa), un            tre, lungo le fasce fluviali dove sono stati proget-
ciclo breve (8-12 anni per produrre legname da             tati gli impianti arborei, si sono realizzati percorsi       di un modello
sfoglia) e un ciclo medio-lungo (20-45 anni per            e itinerari cicloturistici.                                  innovativo che,
produrre legname di pregio). È un sistema inno-            Dagli studi e dalla sperimentazione emerge che
vativo che garantisce una produzione di legno              questo modello può rappresentare un punto di                 oltre a produrre
scalare e continua nel tempo, con riflessi impor-          avvio nel rilancio dell’attività di coltivazione de-
tanti sulla redditività degli agricoltori. Nella pian-     gli alberi da legno, che negli ultimi anni ha dimo-          legno, si rivela
tagione policiclica trovano spazio specie vegetali         strato problemi di carattere economico.                      utile per
definite accompagnatorie, le cui caratteristiche,          Se volete conoscere i dettagli del sistema delle
come il portamento della chioma e la capacità              piantagioni policicliche, presso l’area arboreto             l’ambiente
di fertilizzare il terreno, guidano la crescita delle      del padiglione 5, è presente tutti i giorni della
specie principali a ciclo breve e medio-lungo, aiu-        manifestazione Alessandro Pasini, dottore fore-
tandole a produrre tronchi di qualità superiore.           stale e referente Cogev per il progetto Life + In-
Esempi di piante accompagnatorie sono rappre-              BioWood. Vi aspettiamo!

    DAL VIGNETO ALLA CANTINA: RISCOPRIAMO I SEGRETI DI UN’ARTE ANTICA
                 Alla Fiera di Vita in Campagna potrete    e per la produzione del vino. Oggetti         chiatura delle vinacce e una raccolta
                 trovare un percorso dedicato all’avvin-   antichi da scoprire e riscoprire perché       di vasi tradizionali in legno. In parti-
                 cente progresso della meccanizzazione     rappresentano un patrimonio del qua-          colare, sono presenti rari modelli di
                 agricola per la produzione del vino.      le non bisogna perdere traccia: sono          pigiatrici ottocentesche e antichi tor-
                 Presso lo stand della rivista MAD -       la nostra storia, la nostra memoria e         chi a vite con diversi meccanismi di
                 Macchine Agricole Domani, l’Archivio      hanno il fascino che solo gli strumenti       pressione. I macchinari sono accom-
                 Storico Pietro Laverda presenta una       di una volta sanno regalare. Insieme          pagnati da pubblicazioni e documenti
                 mostra di macchine e attrezzature         agli attrezzi manuali e alle prime pom-       d’epoca che potrete consultare con
                 agricole d’epoca. Il tema conduttore      pe irroratrici, troverete un’attrazione       l’aiuto degli esperti Piergiorgio Laver-
                 è “Dal vigneto alla cantina”: trove-      unica: il trattore Fiat 601 a cingoli del     da e Claudio Ceolato, che sono a di-
                 rete attrezzi e macchine utilizzati in    1949! Sono poi in esposizione attrez-         sposizione per rispondere alle vostre
                 passato per la coltivazione della vite    zature per la pigiatura dell’uva, la tor-     curiosità.

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                               11
                                                                                                       SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
NEL PICCOLO GRANDE FRUTTETO
PORTE APERTE
ALLA FRUTTICOLTURA E
INCONTRI SUL BIOLOGICO
                    La ricerca e l’attività sperimentale in frutticoltura
                         hanno anche il compito prezioso di riservare
               un occhio di riguardo ai metodi colturali ecosostenibili

                                             L
                                                    a coltivazione degli al-     le piante con un’apposita rete,
                                                    beri da frutto è uno dei     si evita l’attacco dei parassiti
                                                    fiori all’occhiello della    con un evidente vantaggio in
                                                    manifestazione. L’area       termini di risparmio sui tratta-
                                             della frutticoltura copre le te-    menti chimici e con la possibi-
                                             matiche inerenti alla coltiva-      lità di raccogliere frutti esenti
                                             zione e alla raccolta: la scelta    da residui di fitofarmaci.
                                             di specie e varietà, le tecniche    I corsi riguarderanno anche in-
                                             agronomiche di conduzione           segnamenti pratici per ottenere
                                             del frutteto, la meccanizza-        piante produttive e di altezza
                                             zione, la difesa. In questo pa-     non troppo elevata con la scel-
                                             diglione potrete trovare impor-     ta del portinnesto più adatto.
                                             tanti vivai e aziende produttrici   Se avete bisogno di informa-
                                             di piante da frutto, ma anche       zioni sulla potatura, potete ve-
                                             da giardino, sementi, piantine      nire a conoscerne le fasi e le re-
                                             da orto, bulbi e fertilizzanti;     gole per ottenere produzioni di
                                             prodotti per la lotta biologica;    qualità. E infine potrete vedere
                                             macchine e attrezzature per la      dal vivo come eseguire corret-
                                             piccola agricoltura, per l’irri-    tamene alcuni tipi di innesto:
                                             gazione e strutture metalliche      sicuramente un’occasione da
                                             prefabbricate.                      non perdere!

                                             ALBERI DA FRUTTO:                   L’ACTINIDIA
                                             CONSIGLI E                          L’Italia è il secondo produttore
                                             SUGGERIMENTI                        mondiale di kiwi dopo la Cina.
         Partecipando ai nostri              Vi state chiedendo se è possi-      In Fiera potrete trovare un filare
                                             bile avere un frutteto a condu-     di actinidia e corsi pratici gratuiti
        corsi, potrete imparare              zione familiare che comporti        dedicati a questa specie. Si tratta
                                             pochi interventi fitosanitari,      di una pianta che ben si presta
            a coltivare un filare            piantando più specie e riuscen-     alla coltivazione con metodo
           di specie diverse con             do a raccogliere frutti sani?
                                             Frequentando i nostri corsi po-
                                                                                 biologico e troverete corsi per
                                                                                 applicarlo al meglio. Altri corsi
     l’adozione di una tecnica               trete apprendere come impo-
                                             stare un filare di specie diverse
                                                                                 potranno aiutarvi nella cura e
                                                                                 nella migliore coltivazione, in
         agronomica biologica                con l’adozione di una tecnica       modo da ottenere piante rusti-
                                             agronomica biologica ed eco-        che che necessitino di pochi in-
               ed ecosostenibile             sostenibile. Come? Coprendo         terventi di difesa.

12                                                                                          © Copyright riproduzione vietata
     SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
PAD. 1
                                                                                                              P
L’OLIVICOLTURA
Il nostro Paese, affacciato sul
                                     tenzioni e la sua coltivazione
                                     è in aumento. I corsi a esso
                                                                                              NEL PICCOLO
mar Mediterraneo, è terra di         dedicati sono improntati alla                            GRANDE FRUTTETO
olivi. Una pianta rustica che si     coltivazione ecosostenibile e ai
identifica con il paesaggio del      suggerimenti per quella amato-
nostro Meridione e trova nic-        riale.
chie di coltivazione anche al        Potrete capire come razionaliz-      sigenza di nuova conoscenza
                                                                                                                        Scoprite a
Nord, fino al lago di Garda. Se      zare la concimazione minerale        per affinare le tecniche di col-              pagina 15 i
volete coltivare bene l’olivo, è     di impianto di un noccioleto         tivazione. Che siate sommelier                corsi e lezioni
fondamentale evitare alcuni er-      attraverso l’impiego di essenze      o semplici bevitori appassionati,             che abbiamo
rori comuni, come adottare di-       che fissano l’azoto nel terre-       tra i corsi dedicati alla vite potre-         preparato
stanze insufficienti tra le piante   no, consentono la riduzione          te trovare uno spazio riservato               per la cura del
o impiegare varietà non adatte       dell’apporto minerale e mini-        alla progettazione del nuovo vi-
alle condizioni climatiche.          mizzano i rischi di inquina-         gneto, sia per il consumo fami-
                                                                                                                        vostro frutteto
Tra i corsi a disposizione, ce       mento delle falde acquifere.         liare e sia per quello finalizzato
ne sono alcuni che insegnano
a impostare correttamente la
                                     Impariamo a usare i compost!
                                     Sapevate che recenti esperien-
                                                                          alla viticoltura professionale.
                                                                          Partirete con l’inquadramento                A pagina 32
forma di allevamento adatta al       ze stanno dimostrando che la         corretto del clima e del terre-               i corsi con
piccolo oliveto familiare, a po-     messa a dimora di impianti di        no per passare alla scelta delle              ditte espositrici
tare le piante adulte e recupe-      nocciòlo può rappresentare           varietà più indicate; ma anche                di Vita in
rare le piante vecchie o malate.     una alternativa all’incolto? Per     del portinnesto, delle distanze               Campagna
Non è semplice ottenere dei          queste e altre informazioni su       da adottare e delle strutture di
risultati tangibili dalla coltiva-   questa straordinaria coltivazio-     sostegno in base agli obiettivi da
zione dell’olivo ed è necessario     ne, venite a visitare il padiglio-   raggiungere.
un costante aggiornamento che        ne della frutticoltura.              In particolare, con la ricerca
renda in grado di applicare cor-                                          di un modello di viticoltura
rettamente tutte le operazioni       LA VITICOLTURA                       sostenibile, nei corsi potrete
colturali; per questo in Fiera       Non ci sarebbe l’Italia del vino     focalizzare l’attenzione sulle
avrete a disposizione il nostro      se non ci fosse alle spalle un’I-    varietà resistenti alle avversi-
esperto che vi svelerà come          talia della vite e ogni area del     tà che permettono di limitare
procedere e alcuni trucchi del       nostro Paese è caratterizzata da     molto gli interventi antiparas-
mestiere!                            vitigni tradizionali e dai pregia-   sitari e rendono ancor più at-
                                     ti vini da essi derivati.            tuabile la viticoltura biologica.
IL NOCCIÒLO: UNA                     La coltivazione della vite           Troverete anche uno spazio
COLTURA EMERGENTE                    riporta alla memoria il fa-          pratico dedicato alla potatura
Negli ultimi tempi, al nocciòlo      scino di una pergola o del           per garantire il benessere e la
sono riservate sempre più at-        piccolo filare, ma anche l’e-        longevità della vite.


    AGRUMI IN VASO
     Maria Alessandra Rossini tra gli agrumi ci è cre-     primi passi in questo variegato mondo: i criteri da
     sciuta e Roberta Ceschi ci è invece capitata in       seguire nella scelta della specie e della varietà, ri-
     seguito: grazie alla reciproca collaborazione en-     spondendo ai gusti personali ma anche agli obiet-
     trambe hanno sviluppato e rafforzato una grande       tivi che ci si pone e agli spazi a disposizione.
     conoscenza e passione per queste piante straor-       Insegna poi come procedere per rinvasi, potatu-
     dinarie e dalla grandissima valenza ornamentale.      re e per il ricovero invernale, come concimare le
     Questa nuova Guida pratica testimonia il loro lavo-   piante e come proteggerle da parassiti e funghi;
     ro, l’esperienza, la tenacia con cui diffondono una   non tralascia le tecniche di riproduzione e moltipli-
     giusta cultura di coltivazione degli agrumi. Con un   cazione. Infine le schede delle specie, con le carat-
     ricco corredo di disegni e fotografie, il manuale      teristiche principali delle varietà coltivabili e tante
     affronta il tema in modo completo ma al tempo         ricette per utilizzarne i frutti in cucina, per il proprio
     stesso chiaro e semplice, anche per chi muove i       benessere e per la cura della casa.                                    NOVITÀ
                                                                                                                               Guid
                                                                                                                               G ida P
                                                                                                                                     Prattiica

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                            13
                                                                                                    SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
Copyright © 2019 Husqvarna AB (publ). All rights reserved. Husqvarna® è distribuita da Fercad SpA. www.fercad.it
                                                                                            TO
                                                                                          AL
                                                                                 IN
                                                                                                             e
                                                                                                         zion   za
                                                                                                     rt a di rez

                                                                      Ù
                                                                                                   La nto sicu

                                                                     I
                                                                                                o.
                                                                                       D O col o pu tà e
                                                                                      N sta ov cili

                                                                    P
                                                                                    O
                                                                                   M n o l nu fa
                                                                                 AL lcu ce i con

                                              A
                                                                               D a
                                                                           ® A
                                                                              W più finis stire

                                            R
                                                                                o   e e
                                                                         ER tan 5X d a g
                                                                      OW sen 43 ndo .it

                                          CO                  A
                                                                 U
                                                                     M   e
                                                                   TO ppr er® usce arn
                                                                A ra ow , ri sqv
                                                             N non tom erba Hu
                                                                                        a

                                         N
                                                           R
                                                          A me Au lia su
                                                        V

                                        A
                                                                   a
                                                    USQ stre arn t tag prilo
                                                   H e e sqv bo co
                                                 O    z           o S
                                            R IM den i Hu r i r %.
                                           P n          d e 70
                                         IL pe rale to p al
                                           Le teg men fino
                                               in feri elli
                                                  ri sliv
                                                    di

AUTOMOWER® 435X AWD
  AFFRONTA ANCHE LE PENDENZE
  NESSUN RUMORE, NESSUN RECLAMO
  AWD PER TERRENI IRREGOLARI
  LAVORA SEMPRE, ANCHE CON LA PIOGGIA
NEL PICCOLO GRANDE FRUTTETO
          PADIGLIONE 1 - 5 • LEZIONI E CORSI
    venerdì              sabato    domenica       PAOLO ZANI                                     ENZO CORAZZINA
      22                  23         24           AREA OLIVETO                                   AREA VIGNETO
GIOVANNI RIGO                                     9,30 L’impianto di un oliveto e le varietà     9,45 Vigneto: programmazione dell’im-
AREA FRUTTETO                                     consigliate.                                   pianto e potatura di allevamento di un
                                                                                                 vigneto destinato anche alla coltivazione
9,30 Piante da frutto: le tecniche di im-         12,00 La potatura dell’olivo.                  biologica.
pianto e la potatura di allevamento.
                                                  14,30 Olivo: le principali avversità e i me-   11,15 Vigneto: gestione biologica e po-
10,30 Piante da frutto: la potatura di pro-       todi per contenerle secondo i principi del-    tatura di produzione nell’ottica della so-
duzione.                                          la lotta guidata.                              stenibilità ambientale.

14,30 Piante da frutto: impariamo a in-           17,00 Olivo: la tecnica colturale e le mo-     14,30 Vigneto: le nuove varietà resistenti
nestare.                                          dalità di raccolta.                            da vino e da tavola ottima opportunità an-
                                                                                                 che per la viticoltura biologica.
15,30 Piante da frutto: il frutteto fami-
                                                  CLAUDIO SONNATI
liare protetto da reti per una gestione           AREA NOCCIOLETO                                16,30 Vigneto: la potatura secca e in ver-
biologica.                                                                                       de, anche ai fini della coltivazione biolo-
                                                  10,45 L’impianto ecocompatibile di un          gica.
ALESSIO GIACOPINI                                 noccioleto familiare.
                                                                                                 ALESSANDRO PISTOIA
AREA ACTINIDIA
                                                  13,15 Nocciòlo: le pratiche agronomiche        AREA APIARIO - PADIGLIONE 5
11,45 Actinidia: impianto, potatura di al-        ecocompatibili per la gestione del noc-
levamento, innesti.                               cioleto.                                       9,30 Fare apicoltura oggi nell’epoca della
                                                                                                 scomparsa delle api: quale impegno per
                                                  15,45 Nocciòlo: un’alternativa biocompa-       l’apicoltore?
16,45 Actinidia: potatura di produzio-
ne, concimazione e difesa in ottica bio-          tibile e biosostenibile per la gestione del
logica.                                           territorio.                                    11,00 Le piante nettarifere e pollinifere
                                                                                                 come fonte di cibo per le api.

                                                                                                14,00 Le avversità dell’alveare.
    APICOLTURA CON PASSIONE
    NEL PICCOLO APIARIO                                                                          16,00 L’arnia cattedrale e l’apicoltura na-
                                                                                                 turale.

     L’                                                                           
             apicoltura e le api al       piere il cosiddetto “apicoltore
             servizio dell’uomo, an-      custode”: assistere, accudire,
             che come preziosi in-        accompagnare, coltivare la
                                                                                      CONOSCIAMO L’APE OPERAIA
     setti pronubi, sono uno dei          “comunità” di api presente
     temi che in fiera non mancano         nel proprio apiario, salva-
     mai, tanto più nei giorni in cui     guardandole. Tutte le scelte
     l’ape è minacciata di estin-         necessarie per un’apicoltura
     zione. L’importanza dell’api-        di qualità, intesa come quali-
     coltura familiare, la piccola        tà di vita per le api stesse, si
     apicoltura diffusa in molti or-      traducono in qualità dei pro-
     ti-giardino come elemento di         dotti dell’alveare che si van-            Accanto all’area apiario è allestita, a cura del
     tutela degli ecosistemi, diven-      no a raccogliere. Sono anche              fotografo Luca Mazzocchi, un’interessantissima
                                                                                    mostra fotografica dedicata alle api e al loro mondo
     ta fondamentale. Cosa può            messi in risalto quali possono
                                                                                    intitolata “La vita dell’ape operaia”. Si tratta di un
     fare ognuno nel proprio ambi-        essere le specie vegetali utili
                                                                                    percorso visivo di grande suggestione incentrato
     to per tutelare le api e aiutarle    per le api, fino a vedere come             sull’ape operaia, ripresa in diversi pannelli che
     nella loro spesso difficile con-      progettare un giardino fiorito             raccontano i molti lavori che svolge nel corso della
     vivenza con l’uomo? In Fiera         che ospita sia le api allevate            sua vita. Nell’ambito della mostra è allestito anche un
     un vero maestro di apicoltura        che quelle selvatiche e gli altri         apiario didattico costituito da arnie che contengono
     illustra le azioni che può com-      insetti impollinatori.                    telaini con foto che riproducono in ogni particolare
                                                                                    i favi. Il visitatore può così aprire le arnie come
                                                                                    farebbe un vero apicoltore e “osservare” le api sui
                                                                                    favi in tutta sicurezza.

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                          15
                                                                                                  SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
NELLA FATTORIA DEGLI ANIMALI
ANIMALI DA CORTILE,
DOMESTICI E PET-THERAPY
    Cosa fate per garantire il benessere degli animali allevati nella filiera produttiva
 o per quelli da compagnia? Ecco come assicurare loro il miglior benessere possibile

                                U
                                            n intero padiglione         turale operando razionalmente           LE CAPRE,
                                            è dedicato al mondo         su più fronti.                          PROTAGONISTE
                                            della fattoria e degli      In fattoria, torna anche il colom-      INDISCUSSE
                                            animali da cortile. Po-     bo! Abitante naturale delle aie,        Nel padiglione dedicato agli ani-
                                 trete ammirare bellissime razze        allevato in una colombaia model-        mali troverete informazioni detta-
                                 di avicoli ornamentali, colombi        lo, può offrire carni genuine e sa-     gliate sull’allevamento biologico
                                 e conigli con l’aggiunta di uno        lubri. Assolutamente da scoprire.       della capra. Scoprirete, per esem-
                                 spazio per gli animali da com-                                                 pio, come conciliare l’esigenza
                                 pagnia e la pet-therapy.               L’ALLEVAMENTO                           che i capretti vivano con le madri,
                                                                        DEL CONIGLIO                            e che queste si nutrano principal-
                                 COME GESTIRE                           Nei corsi progettati per allevare il    mente di erba e fieno, con quella
                                 CORRETTAMENTE                          coniglio conoscerete le tecniche        di ottenere il latte per poter pro-
                                 UN POLLAIO?                            per realizzare strutture di alleva-     durre formaggi di qualità. Da im-
                                 Se avete intenzione di produrre        mento idonee a ospitare gli anima-      parare in Fiera.
                                 uova e carni di qualità da consu-      li, scegliere i migliori, alimentarli
                                 mare in famiglia o con gli amici,      razionalmente e saper garantire il      ANIMALI DA
                                 sappiate che l’allevamento biolo-      loro benessere per aprire la via a      COMPAGNIA:
                                 gico della gallina ovaiola come si     un piccolo allevamento di coni-         AMICI PER LA PELLE
                                 faceva una volta è possibile. Gra-     gli per l’autoconsumo; ma anche         Tenere bene un cane o un gatto
                                 zie ai nostri corsi, potrete impara-   per integrare il proprio reddito o      anziani è un obbligo morale verso
                                 re a costruire un pollaio, gestire     produrre carni di pregio ottenute       questi preziosi amici dell’uomo.
                                 il pascolo, scegliere gli animali,     con metodo biologico. Tra i corsi,      Per il loro ruolo e il valore affetti-
                                 alimentarli e salvaguardare il         ne troverete dedicati ai mezzi per      vo sono chiamati anche animali
                                 loro benessere. Oltre alla gallina     allevare in modo naturale e soste-      d’affezione. In Fiera potrete avere
                                 ovaiola, anche l’altro pollame,        nibile con alcuni utili consigli per    informazioni utili per risolvere i
                                 rappresentato da pollo da carne,       organizzare una “selezione parte-       più comuni problemi fisici e ca-
                                 faraona, tacchino, oca e anatra,       cipata”, cioè collaborando anche        ratteriali legati all’invecchiamento
                                 può essere allevato in modo na-        con altri allevatori della zona.        dei nostri quattrozampe, con le

   UN POLLAIO                                        TUTTI I COLOMBI                                    CONIGLI
   STRAORDINARIO                                     ITALIANI                                           DI RAZZA PURA
L’Ala, l’Associazione lombarda avicoltori         Nell’area allevamenti potrete trovare la mo-      Un appuntamento davvero da non perde-
aderente a Fiav - Federazione italiana delle      stra delle razze di colombo curata dall’As-       re. In Fiera ci sono tutte le 43 razze italiane
associazioni avicole, è presente in Fiera con     sociazione La Colombofila Madonnina di             di coniglio iscritte nel Registro anagrafico
una mostra d’eccezione nella quale potrete        Caravaggio - Bergamo, aderente alla Fiac.         tenuto dall’Anci. È una rassegna curata
ammirare le principali razze di avicoli orna-     Vedrete esposte diverse razze italiane di         dall’allevatore Gian Carlo Campana che
mentali e diversi polli anche particolarissimi:   colombo: dal Romagnolo al Bergamasco,             presenta intere famiglie e coniglietti di
Australorp, Brahma, Cocincina nana, Mo-           dal Romano al Piacentino, dal Cravattato          diverse età: dall’Angora all’Argentata di
roseta e altri provenienti da ogni parte del      italiano o Reggianino al Sottobanca, al Fio-      Champagne, dalla Pezzata Tricolore alla
mondo. Presso lo stand, avrete a disposizio-      rentino, all’Ascolano, al Triganino. Presso lo    Bianca di Vienna e via via tutte le altre in
ne allevatori di esperienza che vi forniranno     stand troverete allevatori esperti che chiari-    un tripudio di colori di mantello, forme e
ogni informazione sull’argomento.                 ranno ogni vostro dubbio o curiosità.             dimensioni.

16                                                                                                                         © Copyright riproduzione vietata
      SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
PAD. 4
                                                                                                               P
indicazioni per far sì che vivano
al meglio questo delicato periodo
                                       li meno impegnativi sulla carta e
                                       che in realtà vanno accolti, accu-
                                                                                                NELLA FATTORIA
della loro esistenza. Porte aperte     diti e amati conoscendone caratte-                       DEGLI ANIMALI
anche per chi decide di introdur-      ristiche ed esigenze.
re un nuovo amico in famiglia:
come comportarsi? Troverete un         PET THERAPY: QUANDO
corso-guida all’acquisto o adozio-     L’AIUTO NON ARRIVA                     mo. E sapevate che anche api,
ne consapevoli.                        DALLE PAROLE                           galline, anatre e maiali aiutano
Non solo cani e gatti: ci sono an-     Chi sostiene la pet-therapy sa che     a ritrovare fiducia nelle proprie
che gli animali da compagnia           gli “animali curano” e possono         risorse, a mettersi in gioco e a mi-
alternativi, in particolare criceti,   essere veri e propri co-terapeuti      gliorare le capacità di relazione?
cavie e conigli nani. Sono anima-      al servizio della salute dell’uo-      Da scoprire in Fiera.

          PADIGLIONE 4 • LEZIONI E CORSI
 venerdì 22 sabato 23 domenica 24                                                  sabato 23                         domenica 24
MAURIZIO ARDUIN - AVICUNICOLI                                               DANIELA PERNICENI - ANIMALI DA COMPAGNIA
9,45 L’allevamento biologico della gallina ovaiola.                         10,45 Cani e gatti anziani: compagni speciali, attenzioni speciali.
                                                                            13,30 Animali da compagnia “alternativi”: criceto, cavia, coni-
11,30 L’allevamento biologico del pollame (pollo, faraona, tac-
                                                                            glio nano & C.
chino, oca e anatra da carne).
                                                                            16,00 Come scegliere e accogliere al meglio il nuovo cucciolo
15,00 L’allevamento biologico del coniglio.                                 o gattino.
16,30 L’allevamento biologico del colombo.
                                                                            venerdì 22 sabato 23 domenica 24
        venerdì 22                          sabato 23
                                                                            SILVIA ALLEGRI - PET-THERAPY
MARCELLO VOLANTI - OVICAPRINI
                                                                            9.30 Introduzione alla pet-therapy: animali e uomo, una relazio-
11,30 L’allevamento biologico della capra: il regolamento co-               ne di cura reciproca.
munitario e la sua applicazione nella pratica quotidiana.                   12,00 Asino: da animale rustico a compagno di attività educati-
                                                                            ve e didattiche.
15,30 L’allevamento biologico della capra: l’alimentazione e lo
svezzamento.                                                                14,45 Agricoltura sociale: idee e proposte concrete.


    CONOSCIAMO L’ASINO
     L’entusiasmo di Silvia Allegri, esperta di asini e di     confronti. Oltre a essere un’ottima compagnia per
     pet-therapy, ci ha subito coinvolto e il risultato è      una famiglia, l’asino è poi il soggetto ideale per or-
     questa Guida pratica dedicata a un animale tanto          ganizzare all’interno di aziende agricole e fattorie
     straordinario quanto in realtà poco conosciuto.           didattiche attività integrative per bambini, anziani
     Gli asini stanno tornando a popolare le nostre cam-       e persone con disabilità, come pure trekking per
     pagne e la cosa non deve sorprendere consideran-          gli amanti della natura. Il manuale ci accompagna
     do i loro innumerevoli pregi: intelligenti, eclettici e   quindi in un percorso di avvicinamento a questo
     affettuosi, sono eccellenti giardinieri, sanno tene-      splendido animale, sfata miti e insegna a scegliere
     re a bada i giovani puledri, amano la compagnia           un soggetto adatto alle nostre esigenze, a predi-
     dei propri simili, degli altri animali e degli umani      sporre gli spazi in cui ospitarlo, a prenderci cura
     che manifestino attenzione e gentilezza nei loro          della sua alimentazione e della sua salute.                          NOVITÀ
                                                                                                                                 Guida Pratica

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                              17
                                                                                                      SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
VIVERE LA CASA IN CAMPAGNA
                         LA TUA CASA
                         A MISURA... NATURALE
                        Incontri sul tema del biologico per contribuire
                    al cambiamento delle abitudini quotidiane in casa

                               S
                                         e l’orto o il giardino       ne che vivono insieme a noi.         to. Fortunatamente, si registra
                                         sono gli spazi in cui        Troverete interessanti spunti        una tendenza alle alternative
                                         viviamo le nostre pas-       di riflessione per contribuire       fai da te e naturali prendendo
                                         sioni, la casa rappre-       al cambiamento delle abitu-          spunto dagli antichi saperi: in
                                senta la zona comfort, l’am-          dini quotidiane e informazio-        questa sezione potrete appro-
                                biente in cui ci sentiamo bene        ni su materiali ecosostenibili       fondire la conoscenza degli
                                e al sicuro.                          e a impatto zero.                    usi del limone e del bicarbo-
                                Nel 2004, da Vita in Campa-                                                nato per una pulizia rispettosa
                                gna è nato il trimestrale Vi-         DETERSIVI FAI DA TE:                 dell’ambiente.
                                vere La Casa in Campagna al           IDEE GREEN PER
                                quale la Fiera di Montichiari         LA PULIZIA DI CASA                   IL RICICLO CREATIVO:
                                ha dedicato un intero Salone          Con il boom economico degli          IDEE DA REALIZZARE
                                che vi aiuterà a conoscere tec-       anni 50 le nostre abitazioni         IN CASA
                                niche originali per migliorare        sono state invase da detergenti      Quanti oggetti dopo l’uso fini-
                                l’ambiente di casa.                   che hanno ridotto i tempi de-        scono nella spazzatura? Vasetti
                                Nel padiglione sono previsti          dicati alle pulizie, ma conten-      di vetro, contenitori di plastica,
                                incontri tecnici e laboratori         gono sostanze inquinanti per         lattine, tessuti, appendini di
                                pratici dove il tema del biolo-       le acque e non si degradano          metallo, scatole di carta e mol-
                                gico trova ampio spazio per-          facilmente.                          to altro.
                                ché la costruzione e la cura          Oltre ai danni all’ambiente,         Se da un lato possiamo rici-
                                della casa in campagna con            i prodotti chimici in essi pre-      clarli nel modo corretto desti-
                                una coscienza ecologica sono          senti fanno male alla nostra         nandoli alla raccolta differen-
                                fondamentali per il bene              salute, infatti allergie e derma-    ziata, è anche possibile dare
                                dell’ambiente e delle perso-          titi sono in continuo aumen-         loro una seconda chance e


    LIQUORI E GRAPPE FATTI IN CASA
                      Nicoletta Bucci – presente in Fiera dal venerdì alla        di far riposare le preparazioni in modo che i sapori si
                      domenica – e Rita Bacchella, entrambe esperte in            amalgamino alla perfezione.
                      conservazione degli alimenti, firmano questa nuova           Le autrici ci propongono 69 ricette, tutte provate
                      Guida pratica dedicata alla preparazione casalinga          e di sicura riuscita, di cui hanno recuperato la me-
                      di liquori e grappe per macerazione. Sono preparati         moria nella nostra tradizione rivisitandole dove ne-
                      facili da realizzare, buoni da degustare e se bevuti        cessario per renderle equilibrate e sicure. I liquori
                      con moderazione fanno anche bene, grazie alle virtù         proposti sono suddivisi in base alla stagione in cui
                      salutari delle erbe e dei frutti che si utilizzano. L’im-   sono reperibili gli ingredienti principali. Ciascuna
                      portante – come in quasi tutte le cose – è partire da       preparazione è descritta passo dopo passo, attra-
                      ingredienti di qualità (ancor meglio se direttamente        verso chiare sequenze fotografiche accompagnate
     NOVITÀ           coltivati o raccolti in natura) e poi avere la pazienza     da diversi consigli e approfondimenti.
Guida Pratica

18                                                                                                                    © Copyright riproduzione vietata
      SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
PAD. 7
                                                                                                             P
reinvestirli in modo utile den-
tro casa. Siete dotati di buona
                                       I MOBILI IN LEGNO
                                       Antichi, di pregio o ai quali
                                                                                                VIVERE LA CASA
manualità e fantasia?                  siamo legati affettivamente,                             IN CAMPAGNA
Nei corsi previsti potrete speri-      i mobili in legno richiedono
mentare come riutilizzarli nel         cura: vanno nutriti affinché ri-
modo più appropriato!                  mangano in buono stato, pro-

LE MIGLIORI PRATICHE
                                       tetti dai tarli e possono aver bi-
                                       sogno di interventi di restauro.
                                                                              rare a riconoscere le migliori
                                                                              piante ed erbe officinali adatte
                                                                                                                        A pagina 32
                                                                                                                         i corsi con
PER IL RISPARMIO                       Sapevate che esiste una ri-            alla preparazione, il corretto
                                                                                                                         ditte espositrici
ENERGETICO                             sposta ecologica che prevede           metodo di raccolta, come ma-
Nelle abitazioni si utilizza           l’impiego di prodotti non in-          cerare, filtrare e lasciar riposa-         di Vita in
una grande quantità di energia         quinanti come la cera, l’olio,         re il prodotto. Siete pronti a             Campagna
derivante da combustibili fos-         la gommalacca e i sali di boro         creare i vostri elisir?
sili che hanno effetti negativi        per un’adeguata manutenzio-
sull’ambiente e sul portafoglio.       ne? Se volete saperne di più,          DECORARE
In Fiera potrete partecipare a         i nostri esperti sono a disposi-       CON GUSTO LA CASA
incontri nei quali troverete uti-      zione nell’apposita area a essi        DI CAMPAGNA
li consigli per gestire l’energia      dedicata.                              Una casa accogliente è un am-
con maggiore consapevolezza                                                   biente che rispecchia il gusto
scoprendo i comportamenti da           I LIQUORI                              di chi la abita, e lo stile può
evitare e le soluzioni da adot-        FATTI IN CASA                          essere rinnovato con semplici
tare. I pannelli fotovoltaici, per     Buoni e salutari, sono l’ottima        elementi.
esempio, rappresentano un’otti-        conclusione di un pasto convivia-      Scoprirete come i fiori posso-
ma soluzione alternativa in ter-       le o un regalo agli amici. Prepara-    no regalare soluzioni d’effetto
mini energetici ed economici           re un liquore casalingo è un’ope-      in ogni stagione, o come sia
grazie alle detrazioni fiscali e       razione semplice e il segreto sta      possibile realizzare graziosi
ai guadagni derivanti dall’auto-       negli ingredienti di base.             quadretti o portachiavi da pa-
consumo.                               Nei nostri corsi potrete impa-         rete grazie ai sassi.

          PADIGLIONE 7 • LEZIONI E CORSI                                                            venerdì 22 sabato 23

                                                  14,00 Pulizie bio: si può fare!
                                                                                                   VALERIO FABBRETTI
    venerdì              sabato    domenica
                                                                                                   RISPARMIO ENERGETICO
      22                  23         24
                                                  16,30 Decoriamo con i sassi.
                                                                                                   11,00 Il risparmio energetico domestico:
NICOLETTA BUCCI                                                                                    vademecum dei comportamenti virtuosi.
                                                     venerdì         sabato          domenica
DECORAZIONI/FAI DA TE
                                                       22             23               24          14,00 Fotovoltaico: perché conviene?
9,30 Liquori con erbe aromatiche e officinali.
                                                  MAURIZIO LONGO                                   16,00 Le pompe di calore.
12,30 Centrotavola con fiori freschi.
                                                  RESTAURO
15,00 Detersivi e profumatori naturali per                                                          venerdì 22 sabato 23
il bucato.                                        10,00 Lucidare un mobile con prodotti
                                                  naturali.
                                                                                                   CRISTIANO VASSANELLI
    venerdì              sabato    domenica
                                                                                                   RISANAMENTO DELLA CASA
      22                  23         24           12,00 Verniciare un mobile con prodotti
                                                  naturali.                                        10,00 Problemi di muffa: le soluzioni.
LAURA MANASSERO
                                                  14,00 Lotta ai tarli dei mobili.                 12,00 L’isolamento acustico nelle abita-
DECORAZIONI/FAI DA TE
                                                                                                   zioni esistenti.
11,00 A tutto riciclo: la seconda vita di al-     16,00 Manutenzione fai da te di un mo-
cuni materiali di scarto.                         bile in legno.                                   15,00 Problemi di umidità: le soluzioni.

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                             19
                                                                                                     SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
Offerta di primavera

                                     Benvenuto GPL
           Per te fino a 850€ di BONUS
                                                                      *                                                  **                                                 *
                                     €250                                               €350                                               €250
                                      BONUS                                           PRATICA                                               IN PIÙ
                                    BENVENUTO                                       PREVENZIONE                                          SE PROVIENI
                                                                                      INCENDI                                            DAL GASOLIO

                                 OGGI PASSARE AL GPL LIQUIGAS È PER TE
                                    TRE VOLTE PIÙ VANTAGGIOSO.
                           CHIAMA SUBITO SENZA IMPEGNO IL SERVIZIO CLIENTI

                                                                            0372 532211
Offerta valida fino al 31 Dicembre 2019, termine ultimo per la sottoscrizione del contratto. Promozione riservata solo ai nuovi clienti (persone fisiche) e subordinata all'esistenza
dei requisiti tecnici per l'installazione del serbatoio e alla valutazione economica dell'investimento da parte di Liquigas.
* Il bonus benvenuto di 250€ sarà riconosciuto solo a seguito del pagamento del primo rifornimento da effettuarsi entro il 30/06/2020 e di importo non inferiore a 250€. Ulteriori euro 250 saranno riconosciuti,
alle stesse condizioni, ai nuovi clienti che passano da impianto a gasolio ad un impianto a GPL.
** Il valore di euro 350 è da intendersi in termini di risparmio e corrisponde al valore medio per la pratica di prevenzione incendio, il cui costo sarà a carico Liquigas.
IL SALONE DI ORIGINE

                     DALLA TERRA AL PIATTO:
                    DA DOVE ARRIVA IL CIBO?
                                          Dedicato a chi vuole conoscere prodotti
                                           nuovi e capire i segreti del cibo di tutti
                                     i giorni, il Salone di Origine è un’occasione
                                           ricca di proposte per ogni buongustaio

N
            el settore agroalimentare      da tutta Italia, da Nord a Sud. Sco-      Nei giorni di venerdì e sabato potre-
            che caratterizza questo        prirete prodotti nuovi e potrete as-      te partecipare ai corsi per imparare
            angolo di Fiera, l’Italia      saggiarli ascoltandone la storia dalla    a leggere l’etichetta dei prodotti ali-
            rappresenta un’eccellen-       voce di chi li crea.                      mentari gestiti dal Crea (Consiglio
za che primeggia sul piano della           Dedicati ogni giorno a diverse tema-      per la ricerca in agricoltura e l’ana-
qualità, della sicurezza alimentare,       tiche riguardanti l’assaggio e la pre-    lisi dell’economia agraria) di Ren-
della sostenibilità e del rispetto della   parazione dei cibi, i corsi che si ten-   de (Cosenza). L’etichetta è la carta
tradizione.                                gono nello spazio creato all’interno      d’identità dell’alimento e fornisce
Visitare il Salone di Origine vi aiu-      del Salone vi daranno la possibilità      indicazioni fondamentali per capire
terà a conoscere meglio le fasi del-       di approfondire la conoscenza del         davvero cosa stiamo acquistando: sa-
la produzione e trasformazione dei         mercato agroalimentare.                   perla leggere correttamente è un atto
prodotti alimentari e, soprattutto, vi
delizierà con un susseguirsi di assag-
gi squisiti in un panorama di bontà
in cui sarà piacevole perdersi!

IL VALORE AGGIUNTO
È L’INGREDIENTE
PRINCIPALE
Il nostro Paese è caratterizzato da
diversità territoriali e climatiche che
hanno dato origine a culture, storie
e tradizioni uniche al mondo. Que-
ste caratteristiche, tramandate di
generazione in generazione, hanno
portato alla nascita di prodotti ali-
mentari che mantengono un legame
indissolubile con il proprio territorio.
Il Salone di Origine ospita aziende
che puntano sulla valorizzazione
dell’unicità dei loro prodotti: tro-
verete piccole e medie imprese in-
teressate a esporre e raccontare, in
un dialogo aperto con i visitatori, le
peculiarità di eccellenze provenienti

© Copyright riproduzione vietata                                                                                                         21
                                                                                                 SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 3/2019
Puoi anche leggere