BATTESIMO DEL SIGNORE A - Diocesi di Cremona

Pagina creata da Paolo Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
BATTESIMO DEL SIGNORE A

SALUTO
Il Signore Gesù, Figlio prediletto del Padre,
sia con tutti voi.

DOPO IL SALUTO
Lett./Sac. Oggi, celebrando la festa del battesimo di Gesù,
prolunghiamo la meditazione del mistero dell'Epifania, della
manifestazione di Cristo al mondo, e concludiamo il tempo
di Natale. Al Giordano Gesù è proclamato dal Padre suo
Figlio amato e lo Spirito Santo, che scende su di lui, lo indica
ad Israele e all’umanità come l’Inviato, il Messia di Dio
consacrato e mandato per una missione di salvezza.

A. ASPERSIONE

Sac.: Dio ha donato anche a noi la dignità di figli e ci ha
scelti e prediletti attraverso il Battesimo. Chiediamo alla
misericordia di Dio, con questo rito di aspersione, di
restaurare in noi l’immagine del suo Figlio amato.
Cantore. Acclamiamo: Gloria a te, o Signore.
   Padre, creatore della luce, che nell’acqua e nello Spirito
   fai risplendere la dignità dei tuoi figli.
   Cristo Gesù, che nell’acqua del Giordano, da te
   santificata, sveli il mistero della nostra rinascita.
   Spirito santo, che nel grembo battesimale della Chiesa
   cambi nella nuova l’antica alleanza
Dio onnipotente che nei santi segni della nostra fede rinnovi
i prodigi della creazione e della redenzione, benedici 
quest’acqua e fa’ che tutti i rinati nel battesimo siano
annunziatori e testimoni della Pasqua che sempre si rinnova
nella tua Chiesa. Per Cristo nostro Signore.
Il sacerdote prende l’aspersorio e asperge se stesso e i ministri, poi il clero e
il popolo, passando, se lo ritiene opportuno, attraverso la navata della chiesa.
Intanto si esegue un canto battesimale adatto.
Terminato il canto, rivolto al popolo, dice a mani giunte:
Dio onnipotente ci purifichi dai peccati, e per questa
celebrazione dell’Eucaristia ci renda degni di partecipare
alla mensa del suo regno, in Cristo Gesù nostro Signore.

B) ATTO PENITENZIALE
Lett./Sac. Entrando nella celebrazione dei santi misteri
chiediamo, allora, la misericordia di Dio per ogni volta che
non abbiamo riconosciuto Cristo come nostro salvatore nella
concretezza delle nostre azioni e delle nostre decisioni.
Confesso a Dio onnipotente…
Oppure:
Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato.
Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci …
Oppure:
- Tu, che con la luce offerta ai Magi ti sei manifestato ai
  popoli: Signore, pietà (Kyrie, eleison).
- Tu, che nel battesimo nel Giordano ti sei rivelato a
  Israele: Cristo, pietà (Christe, eleison).
- Tu, che nel segno dell’acqua cambiata in vino a Cana ti
  sei manifestato ai discepoli: Signore, pietà (Kyrie,
  eleison).
Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
[Signore, pietà / Kyrie, eleison].
Gloria a Dio nell'alto dei cieli
e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore,
tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen

COLLETTA
Padre onnipotente ed eterno,
che dopo il battesimo nel fiume Giordano
proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio,
mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo,
concedi ai tuoi figli, rinati dall’acqua e dallo Spirito,
di vivere sempre nel tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure:
O Padre, il tuo unico Figlio
si è manifestato nella nostra carne mortale, concedi a noi,
che lo abbiamo conosciuto come vero uomo,
di essere interiormente rinnovati a sua immagine.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure:
Padre d’immensa gloria,
tu hai consacrato con potenza di Spirito Santo
il tuo Verbo fatto uomo,
e lo hai stabilito luce del mondo e alleanza di pace
per tutti i popoli;
concedi a noi che oggi celebriamo
il mistero del suo battesimo nel Giordano,
di vivere come fedeli imitatori del tuo Figlio prediletto,
in cui il tuo amore si compiace.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PROFESSIONE DI FEDE
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture,
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.

PREGHIERA UNIVERSALE
Introduzione. È nella morte e nella risurrezione di Gesù che
siamo stati battezzati per rinascere a nuova vita. Preghiamo
il Padre dei cielo, affinché, esaudendo le nostre richieste,
manifesti ancora il suo amore ai rinati dall’acqua e dallo
Spirito.
Preghiamo dicendo: Ascolta, Padre, la preghiera dei tuoi
figli.

Orazione conclusiva. Signore nostro Dio, il giorno in cui il
tuo Figlio è sceso nel Giordano, ci hai immersi insieme con
lui nell’acqua della nuova alleanza: ascolta ed esaudisci la
preghiera della tua famiglia, affinché il tuo Spirito ravvivi in
essa la gioia e la fierezza del battesimo e solo così potremo
veramente chiamarti «nostro Padre». Per Cristo nostro
Signore.
AL PADRE NOSTRO
Rinati dall’acqua e dallo Spirito, uniti in Gesù Cristo,
Signore di tutti, uniamo la nostra voce al Figlio amato del
Padre che ci ha insegnato a pregare [e cantare] così: Padre
nostro.

ORATIO AD PACEM
Signore, Dio onnipotente,
hai scelto Giovanni come annunciatore,
affinché il tuo popolo,
pentendosi dell’attardarsi nel peccato, ricevesse il perdono;
ora il mondo meriti di conseguire
per mezzo del regno di Dio,
evangelizzato da Cristo, l’uomo nuovo,
la piena e ineffabile grazia della Trinità divina.
Donaci quella pace che già elargisti nei tempi antichi
e associa anche noi ai credenti che Giovanni
ha lavato con l’acqua della penitenza nel fiume Giordano
e infine per mezzo del tuo Figlio
sono stati battezzati in Spirito Santo e fuoco.
Poiché tu solo sei la nostra pace e l’amore indistruttibile,
tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
               Adattamento da Missale Hispano – mozarabicum, Toledo 1991.

ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
Dio misericordioso, che ci hai nutriti alla tua mensa,
concedi a noi tuoi fedeli
di ascoltare come discepoli il tuo Cristo,
per chiamarci ed essere realmente tuoi figli.
Per Cristo nostro Signore.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio  e Spirito Santo. Amen.
_______________________________________________________
ORATIO SUPER POPULUM (facoltativa)
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
Stende le mani sull'assemblea:
Benedetto sei tu, Signore Dio, re dei secoli: con l’effusione
dello Spirito Santo hai consacrato il tuo Figlio amato e gli
hai dato forza per essere in mezzo a noi profeta, sommo
sacerdote e re dell’universo.
Manda ora sui tuoi figli quello stesso Spirito che ha riposato
sul tuo Servo, Gesù, tuo Figlio e nostro fratello, nel quale si
rinsalda la tua alleanza con la nostra terra e per mezzo del
quale si compie ogni giustizia. Egli vive e regna nei secoli
dei secoli. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio  e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. Amen.
_______________________________________________________

CONGEDO
Battezzati in acqua e Spirito Santo, fate risplendere nella vita
la vostra dignità di figli di Dio. Andate in pace
BATTESIMO DEL SIGNORE A
                      PREGHIERA UNIVERSALE 1
1. Con il Figlio, l’amato, preghiamo per tutti i battezzati, anche
   per coloro che sono tiepidi e fragili. Il cielo si apra alla terra
   che così invoca: T. Ascolta, Padre, la preghiera dei tuoi figli.
2. Con il Capo e Signore, che nel Battesimo fa di noi un solo
   corpo, preghiamo per il vescovo Antonio che inizia oggi la
   visita pastorale alle nostre comunità. Il cielo si apra alla terra
   che così invoca: T. Ascolta, Padre, la preghiera dei tuoi figli.
3. Con il Cristo, sul quale è disceso lo Spirito Santo, preghiamo
   per tutti i governanti e per quanti hanno compiti di
   responsabilità. Il cielo si apra alla terra che così invoca: T.
   Ascolta, Padre, la preghiera dei tuoi figli.
4. Con il Sovrano del mondo, Messia di giustizia e di pace,
   preghiamo per tutti i poveri e gli oppressi. Il cielo si apra alla
   terra che così invoca: T. Ascolta, Padre …
5. Con Gesù, il Salvatore, che si è presentato umile al Battista
   insieme ai peccatori, preghiamo per tutti coloro che chiedono
   il battesimo. Il cielo si apra alla terra che così invoca: T.
   Ascolta, Padre, la preghiera dei tuoi figli.
Con l’Agnello immolato, che porta su di sé il peccato del mondo,
preghiamo per i nostri fratelli / il nostro fratello / la nostra sorella
_______________________________________________________
e per tutti coloro che riposano in Cristo. Il cielo si apra alla terra che
così invoca: T. Ascolta, Padre, ….

6. Con il Figlio di Dio, solidale con noi nell’umanità, preghiamo
   per i membri presenti e assenti della nostra comunità. Il cielo
   si apra alla terra che così invoca: T. Ascolta, Padre …
BATTESIMO DEL SIGNORE A

                     PREGHIERA UNIVERSALE 2

1. Per le Chiese che cercano un dinamismo nuovo alla loro fede
   e al loro impegno: lo Spirito doni loro l'audacia di vivere
   secondo il Vangelo, preghiamo.
2. Per il vescovo Antonio, che oggi inizia la visita pastorale alle
   nostre comunità: lo Spirito gli doni conglio e sapienza per
   discernere il cammino da compiere, preghiamo.
3. Per i giovani e gli adulti che chiedono il battesimo e per
   coloro che li accompagnano: lo Spirito li apra alla parola di
   Gesù e doni loro di portare un frutto abbondante di amore,
   preghiamo.
4. Per i bambini ed i ragazzi che hanno ricevuto il battesimo da
   piccoli: lo Spirito attraverso i genitori e i catechisti favorisca
   l'incontro con il Signore Gesù e li introduca nella vita di una
   comunità, preghiamo.
5. Per coloro che si assumono la responsabilità di preparare i
   genitori al battesimo dei propri figli: lo Spirito renda fecondo
   il loro lavoro di ascolto e di accompagnamento nella fede,
   preghiamo.
Per i nostri fratelli / il nostro fratello / la nostra sorella]
_______________________________________________________
e per tutti coloro che riposano in Cristo: l’Agnello immolato che porta
su di sè il peccato del mondo li riconcili con il Padre, preghiamo.

6. Per gli uomini e le donne che cercano dei testimoni del
   Vangelo per poter credere nel Signore Gesù: lo Spirito scenda
   sulla nostra assemblea e la arricchisca dei suoi doni perché
   ognuno di noi porti frutti di saggezza e di misericordia,
   preghiamo.
BATTESIMO DEL SIGNORE A
                 Foglio per il Commentatore

All’inizio della Messa, dopo il saluto.
Oggi, celebrando la festa del battesimo di Gesù, prolunghiamo
la meditazione del mistero dell'Epifania, della manifestazione
di Cristo al mondo, e concludiamo il tempo di Natale.
Al Giordano Gesù è proclamato dal Padre suo Figlio
prediletto, e lo Spirito Santo che scende su di lui lo indica ad
Israele e all'umanità come l'Inviato, il Messia di Dio
consacrato e mandato per una missione di salvezza.

Alla prima lettura. Ascoltiamo il primo dei quattro canti del
Servo del Signore. Raccontano la storia di un personaggio
misterioso, molto difficile da identificare. Per tre volte si fa
riferimento al diritto che il Servo porterà alle nazioni Questo
diritto non è altro che il progetto di Dio sul mondo. Il Servo è
inviato ad annunciarlo e a promuoverlo, dando inizio a
relazioni nuove fra gli uomini e fra i popoli. Gesù riferirà
direttamente a se stesso questo ruolo e questa missione.

Alla seconda lettura. «Dal battesimo di Giovanni fino al
giorno in cui è stato di mezzo a noi assunto in cielo» (At 1,22).
Con queste parole Pietro definisce il periodo della vita di Gesù
cui deve far riferimento la fede dei credenti. È la vita pubblica
di Gesù, quella narrataci nei Vangeli; è in quei tre anni che
Dio, attraverso il Figlio – sua perfetta immagine – ha rivelato
agli uomini il suo vero volto.
Puoi anche leggere