Bando misura 221 - Imboschimento dei terreni agricoli

Pagina creata da Nicolo' Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
Bando misura 221 - Imboschimento dei terreni agricoli
Bando misura 221 – Imboschimento dei terreni agricoli

CAPO I – FINALITÀ E DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 – Oggetto e finalità
Art. 2 – Definizioni
Art. 3 – Soggetti beneficiari
Art. 4 – Operazioni finanziabili
Art. 5 – Obiettivi degli interventi
CAPO II – CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE
Art. 6 – Requisiti di ammissibilità degli interventi
Art. 7 – Criteri di valutazione e punteggi per gli interventi
Art. 8 – Criteri di priorità
CAPO III – RISORSE FINANZIARIE, SPESE AMMISSIBILI E INTENSITÀ DI AIUTO
Art. 9 – Risorse finanziarie disponibili
Art. 10 – Tipologie di spesa ammissibili
Art. 11 – Condizioni generali di ammissibilità delle spese
Art. 12 – Tipologia e intensità del contributo
Art. 13 – Cumulabilità
CAPO IV – PROCEDIMENTO CONTRIBUTIVO
Art. 14 – Modalità e termini di presentazione delle domande di aiuto
Art. 15 – Documentazione
Art. 16 – Istruttoria e graduatoria delle domande di aiuto
Art. 17 – Decisione individuale di finanziamento
Art. 18 – Modalità di erogazione del contributo
Art. 19 – Domande di acconto per stati di avanzamento
Art. 20 – Domanda di saldo
Art. 21 – Avvio degli interventi
Art. 22 – Effetto incentivante
Art. 23 – Prova della spesa
CAPO V – OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
Art. 24 – Impegni essenziali
Art. 25 – Impegni accessori
Art. 26 – Varianti
Art. 27 – Proroghe
Art. 28 – Conclusione dell'operazione
Art. 29 – Clausola compromissoria
CAPO VI – NORME FINALI
Art. 30 – Disposizioni di rinvio
Art. 31 – Informazioni e strutture di attuazione
Art. 32 – Controllo e trattamento dei dati personali
Art. 33 – Elenco allegati

                                     1
Bando misura 221 - Imboschimento dei terreni agricoli
CAPO I – FINALITÀ E DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 – Oggetto e finalità
1. Il presente bando disciplina le modalità e i criteri per la concessione degli aiuti di cui al regolamento
(CE) del Consiglio, del 20 settembre 2005, n. 1698 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo
europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), misura 221 – Imboschimento dei terreni agricoli in
attuazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia,
di seguito PSR e del Regolamento generale di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013
della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia approvato con decreto del Presidente della Regione del 28
febbraio 2011, n. 40/Pres. di seguito regolamento generale.

Art. 2 – Definizioni
1. Ai fini del presente bando si intende per:
   a) autorità di gestione: l’unità organizzativa responsabile della gestione e attuazione del PSR;
   b) struttura responsabile di misura: l’unità organizzativa responsabile della gestione della singola
        misura e del coordinamento delle relative attività istruttorie svolte dagli uffici attuatori; per la
        misura 221 tale struttura è individuata nel Servizio gestione forestale e produzione legnosa della
        Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali;
   c) uffici attuatori: le unità organizzative responsabili per gli adempimenti finalizzati alla
        concessione ed alla liquidazione degli aiuti delle misure del PSR; per la misura 221 tale unità
        organizzativa corrisponde con gli Ispettorati agricoltura e foreste (IAF) competenti per territorio;
   d) organismo pagatore: l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA.), istituita ai sensi del
        decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165;
   e) beneficiario: operatore, organismo o impresa, pubblico o privato, responsabile dell’esecuzione
        delle operazioni o destinatario dell’aiuto;
   f) operazione: insieme organico degli investimenti, oggetto di una domanda di aiuto, rivolti al
        conseguimento degli obiettivi della misura cui la domanda si riferisce; nel caso della misura 221
        coincide con una o più interventi di piantagione;
   g) aree rurali A, B, C, D e sottozone A1, B1 e C1 dell’area omogenea del Carso: le aree rurali e le
        sottozone individuate nell’allegato 1 al PSR;
   h) costo totale dichiarato: l’importo totale dichiarato nella domanda di aiuto per la realizzazione
        dell’operazione;
   i) costo totale ammesso: l’importo totale ritenuto ammissibile rispetto al costo totale dichiarato;
   j) spesa richiesta: importo dell’aiuto richiesto per la realizzazione dell’operazione;
   k) spesa totale: l’importo totale dell’aiuto concesso;
   l) domanda di aiuto: la domanda di partecipazione a un determinato regime di sostegno;
   m) domanda di pagamento: domanda del beneficiario finalizzata ad ottenere la liquidazione
        dell’aiuto concesso;
   n) decisione di finanziamento: provvedimento con cui viene concesso l’aiuto e vengono comunicate
        al beneficiario istruzioni e prescrizioni per l’attuazione dell’operazione;
   o) fascicolo aziendale: modello riepilogativo dei dati dell’azienda agricola, di cui all’articolo 9 del
        decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1999, n. 503 (Regolamento recante norme
        per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole,
        in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173);
   p) cronoprogramma: documento attestante le tempistiche previste per la realizzazione
        dell’operazione.

                                                         2
Art. 3 – Soggetti beneficiari
1. Sono beneficiari della presente misura:
   a) le imprese agricole condotte da soggetti aventi la qualifica di Imprenditore agricolo
      professionale ai sensi della DGR n. 798 del 15/04/2005 (DPReg n. 277/2004 art 5, comma 2 -
      Indirizzi per l'attuazione del Dlgs n. 99/2004, in materia di qualifica di imprenditore agricolo
      professionale), nel rispetto del requisito di cui all’articolo 31, paragrafo 3 del regolamento (CE) n.
      1974/2006;
   b) le imprese agricole diverse da quelle di cui al punto a);
   c) I proprietari o i soggetti che hanno la disponibilità giuridica di terreni;
   d) le persone fisiche;
   e) le persone giuridiche di diritto privato;
   f) gli enti pubblici.
2. Non possono accedere alla presente misura:
   a) gli agricoltori che beneficiano del sostegno al prepensionamento.

Art. 4 – Operazioni finanziabili
1. La misura concerne il primo imboschimento di terreni agricoli con specie arboree e arbustive, in
mescolanza tra loro o in purezza, compatibili con le condizioni ecologiche stazionali.
2. Gli interventi e le loro manutenzioni sono realizzati con specie, materiali e tecniche compatibili con le
condizioni ambientali del luogo, in particolare del clima, del suolo e delle risorse idriche, nonché nel
rispetto della vegetazione naturale circostante.
3. L’impianto è realizzato a pieno campo oppure in forma lineare. L’impianto è definito lineare quando
si sviluppa lungo un asse prevalente quali un corso d’acqua, una strada o un bordo di un appezzamento
e presenta una lunghezza superiore ad almeno dieci volte la sua larghezza. Gli impianti lineari possono
essere costituiti da uno o più filari continui e paralleli.
4. Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera d), della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in
materia di risorse forestali) gli impianti realizzati su terreni precedentemente non boscati per i quali si
prevede un ciclo di permanenza prima del taglio di utilizzazione inferiore ai cinquanta anni, non si
considerano bosco.
5. Le tipologie d’intervento ammissibili sono le seguenti:
    a) Impianti a ciclo lungo (tipo 1), con ciclo di permanenza minimo di 15 anni. Si distinguono due
        sottotipi:
         - 1. arboreti da legno (sottotipo 1a) realizzati con la mescolanza di piante principali e accessorie,
           con finalità prevalentemente produttive;
         - 2. boschi naturaliformi (sottotipo 1b) realizzati con le specie forestali indigene dell’area di
           pianura, con finalità ambientali, paesaggistiche, protettive e ricreative.
    b) Impianti a ciclo breve (tipo 2), con ciclo di permanenza compreso tra 8 e 15 anni e con specie a
        rapido accrescimento. Si distinguono due sottotipi:
         - 1. Impianti con certificazione ecologica (sottotipo 2a); si tratta degli impianti per i quali il
           beneficiario chiede ed ottiene la certificazione per la gestione sostenibile del pioppeto.
         - 2. Impianti senza certificazione ecologica (sottotipo 2b); tutti gli altri impianti diversi dal tipo
           2a.
6. Gli impianti di arboreti da legno hanno le seguenti caratteristiche:
    a) rientrano in questo sottotipo d’intervento gli impianti di arboreti finalizzati principalmente a
        produrre legno utilizzando specie ritenute adatte per questo scopo; la progettazione,
        realizzazione e conduzione di questo tipo d’impianti è conforme alle indicazioni contenute nella
        pubblicazione intitolata Schede per la progettazione e la conduzione delle piantagioni edita dal
         Servizio gestione forestale antincendio boschivo della Direzione risorse agricole, naturali e

                                                         3
forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alla quale si rimanda per quanto non
        espressamente previsto nella presente scheda; gli uffici attuatori hanno la facoltà di dichiarare
        l’intervento non ammissibile qualora le specie o i moduli d’impianto proposti siano ritenuti non
        idonei al sito d’impianto o agli obiettivi dell’intervento.
    b) sono costituiti da latifoglie con caratteristiche ecologiche adatte al sito d’impianto;
    c) sono costituiti da piante arboree principali, accompagnate o meno da piante accessorie; le
        piante principali sono destinate alla produzione di almeno uno dei prodotti per cui è stato
        progettato l’impianto (ad esempio assortimenti di elevato valore commerciale), quelle accessorie
        sono destinate invece ad agevolare la conduzione dell’impianto o per condizionare
        positivamente lo sviluppo delle piante principali;
    d) le specie arbustive possono essere impiegate nel limite massimo del 50 per cento del totale
        delle piante;
    e) negli impianti è possibile impiegare anche i pioppi ibridi, nel limite massimo di 110 piante per
        ettaro;
    f) nel caso in cui l’obiettivo principale sia quello di ottenere legname di pregio, è possibile
        prevedere anche l’impiego di piante accessorie paracadute, la cui funzione consiste nel sostituire
        le piante principali nel caso in cui quest’ultime fallissero l’obiettivo di produrre gli assortimenti
        desiderati nei tempi attesi.
    g) in tutti gli impianti destinati alla produzione di legno di pregio si adotta la tecnica della doppia
        pianta consistente nella messa a dimora delle piante principali in coppie, a distanza di 0,50 – 1
        metro l’una dall’altra;
    h) la densità minima è di 500 piante per ettaro, di cui almeno 70 piante arboree principali e, se del
        caso, altrettante accessorie paracadute.
    i) Le piante principali sono messe a dimora a una distanza minima di:
         - 7 metri da altre piante principali, da pioppi ibridi o da paulownia;
         - 4 metri da piante accessorie delle seguenti specie: frassino maggiore e ossifillo, aceri montano
           e riccio, platano ibrido, pioppo bianco, salice bianco, olmo campestre, robinia, gelso, ontani;
         - 3 metri da piante di altre specie arboree accessorie, comprese le accessorie paracadute;
         - 2 metri da piante accessorie arbustive.
7. Gli Impianti di boschi naturaliformi hanno le seguenti caratteristiche:
    a) sono impianti di boschi misti con finalità multiple finalizzati alla riqualificazione delle aree
        agricole più intensamente coltivate; la realizzazione e conduzione e improntata ad ottenere
        popolamenti forestali che per densità, composizione e struttura sono fisionomicamente simili a
        quelli originari della pianura friulana;
    b) sono costituiti da specie arboree ed arbustive di latifoglie autoctone e caratteristiche della
        stazione in esame; le piante arbustive sono ammesse, ma con partecipazione non superiore al 50
        per cento sul numero totale delle piante utilizzate;
    c) non è ammesso l’utilizzo di specie esotiche;
    d) la densità minima dell’impianto è di 1.100 piante per ettaro.
8. Gli impianti eseguiti con piantine micorrizate con specie simbionti tartufigene sono ascrivibili alla
tipologia 1.
9. Gli Impianti a ciclo breve hanno le seguenti caratteristiche:
    a) sono pioppeti e altri tipi di imboschimenti realizzati con specie arboree a rapido accrescimento,
        da intendersi come specie o cloni coltivati con un ciclo di permanenza compreso tra 8 e 15 anni;
    b) la loro densità è compresa tra 200 e 330 piante per ettaro;
    c) sono assimilabili a questo tipo anche gli impianti costituiti in prevalenza o da sole specie
        arbustive; in tal caso la densità delle piante per ettaro può superare quella di cui alla lettera b).
10. Le seguenti tipologie d’intervento non sono ammissibili:
    a) impianto di abeti natalizi;

                                                        4
b) impianti su prati permanenti, pascoli permanenti, in zone umide, aree golenali o site all’interno
      degli argini dei fiumi e in zone sottoposte a vincolo idrogeologico;
   c) nelle aree naturali protette ai sensi della legge regionale 30 settembre 1996, n. 42 (Norme in
      materia di parchi e riserve naturali regionali) e nelle aree Natura 2000 sono ammessi solo gli
      interventi aventi ad oggetto gli impianti di boschi naturaliformi (sottotipo 1a); nelle aree Natura
      2000 gli interventi sono sempre preventivamente sottoposti a valutazione d’incidenza;
   d) impianti su terreni a bosco o altresì interessati da colture finalizzate alla produzione legnosa,
      compresi i pioppeti;
   e) impianti con turno di ceduazione inferiore a 5 anni (short-rotation forestry).

Art. 5 – Obiettivi degli interventi
1. La presente misura ha la finalità di perseguire i seguenti obiettivi:
   a) favorire una gestione dello spazio naturale più compatibile con l'equilibrio dell'ambiente (acqua,
       suolo, aria);
   b) favorire la diversificazione del paesaggio e incrementare la biodiversità e la fauna selvatica in
       ambienti intensamente coltivati;
   c) contenere l'effetto serra mediante l’assorbimento di carbonio;
   d) favorire la coltivazione di popolamenti forestali compresi quelli con specie legnose a rapido
       accrescimento.

                  CAPO II – CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE

Art. 6 – Requisiti di ammissibilità
1. Al momento della presentazione della domanda di cui all’articolo 14, devono sussistere i seguenti
requisiti generali di ammissibilità:
   a) rispondenza del richiedente ai requisiti di cui all’articolo 3;
   b) correttezza e completezza formale della domanda come indicato all’articolo 14;
   c) Costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale;
   d) coerenza dell’operazione oggetto di sostegno con gli obiettivi e con il contenuto del PSR, e con
        le finalità della misura per la quale la domanda è proposta al finanziamento, come previsto dagli
        articoli 4 e 5;
   e) coerenza dell’operazione oggetto di sostegno con gli obiettivi e le condizioni previste dai
        regolamenti (CE) n. 1698/2005 e 1974, del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di
        applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale
        da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
   f) coerenza dell’operazione con i principi delle politiche comunitarie in materia di tutela ambientale
        e pari opportunità (rispetto del principio di parità di genere e di non discriminazione);
2. Al momento della presentazione della domanda di cui all’articolo 14, devono sussistere i seguenti
requisiti di ammissibilità specifici della misura:
   a) localizzazione: gli interventi sono realizzati sui terreni agricoli della Regione Friuli Venezia Giulia
        ad esclusione delle zone svantaggiate di cui alla direttiva 75/273/CEE del Consiglio, del 28 aprile
        1975, relativa all'elenco comunitario delle zone agricole svantaggiate ai sensi della direttiva
        75/268/CEE (Italia).
   b) terreni agricoli: per terreni agricoli si intendono quelli che sono stati coltivati per almeno due anni
        precedentemente alla presentazione della domanda di contributo con una o più delle seguenti

                                                        5
colture: orticola, floricola, viticola, frutticola, seminativo. Fra i terreni agricoli sono compresi
        anche i seminativi ritirati dalla produzione, se dichiarati nella domanda unica di pagamento, di
        cui al regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio 2009, che stabilisce norme
        comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell'ambito della politica agricola
        comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori e che modifica i
        regolamenti (CE) n. 1290/2005, (CE) n. 247/2006, (CE) n. 378/2007 e abroga il regolamento (CE)
        n. 1782/2003;
   c)   superficie minima: la superfici totale d’impianto non può essere inferiore ad ha 0,5, anche
        laddove costituita da più corpi separati, purché ognuno di essi abbia estensione superficiale
        minima maggiore ad ha 0,1; la superficie totale d’impianto si ottiene sommando la superficie
        d’impianto netta con le altre superfici accessorie come di seguito definite.
   d)   Per superficie netta d’impianto si intende quella occupata dalle piante ricompresa all’interno dei
        filari perimetrali e delle linee congiungenti le testate dei filari stessi.
   e)   Per superfici accessorie si intendono:
         - le aree create con finalità faunistiche o naturalistiche, interne o esterne (in questo secondo
           caso contigue) alla superficie d’impianto netta, quali prato stabile, piccole zone umide, vuoti da
           lasciare alla libera evoluzione; queste aree sono ammissibili limitatamente ai boschi
           naturaliformi (intervento: sottotipo 1b) e fino un'estensione massima pari al 10 per cento della
           superficie netta d’impianto di ogni singolo lotto;
         - le capezzagne perimetrali di accesso al fondo e utilizzate per il transito dei mezzi meccanici
           impiegati nei lavori di realizzazione e manutenzione dell’impianto; le capezzagne sono
           ammissibili limitatamente agli impianti a ciclo lungo (tipo 1) e per una larghezza massima di 3
           metri;
         - le fasce di terreno perimetrali, ivi comprese le fasce di rispetto prospicienti le strade imposte
           dai regolamenti comunali; la superficie da considerare ai fini dell’ammissibilità è quella oggetto
           delle lavorazioni agronomiche eseguite per la realizzazione dell’impianto e per la sua
           manutenzione nel periodo d'impegno.
   f)   Le preesistenze naturali, quali boschette, siepi, incolti, e artificiali, quali manufatti, strade a fondo
        stabilizzato e canali di larghezza maggiore a 3 metri, che circondano o attraversano l’area
        occupata dalle piante vanno considerati tare e, pertanto, scorporate dalla superficie totale
        d’impianto. Fossi e scoline non costituiscono cesure all’interno della piantagione.
   g)   documentazione: alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione minima di cui al
        successivo articolo 15, a pena di inammissibilità;
   h)   Gli impianti di tipo 1 sono realizzati sulla base di progetti redatti da tecnici abilitati in conformità
        alla normativa urbanistica e alle norme vigenti in materia ambientale; per gli impianti di tipo 2 in
        alternativa al progetto è richiesta la presentazione di documentazione semplificata, come
        specificato all’articolo 15, comma 4;
   i)   Oltre il progetto, è sottoscritto dal tecnico abilitato e dal beneficiario un Piano di coltura e di
        conservazione contenente il programma dettagliato delle operazioni colturali da eseguire
        successivamente all’impianto fino alla scadenza del periodo di impegno. Nel caso degli impianti
        di tipo 2 i documenti di cui alla presente lettera sono sottoscritti dal solo beneficiario.
   j)   Le tipologie d’intervento ammissibili insistono su terreni agricoli di proprietà del richiedente alla
        data della domanda o su terreni agricoli per i quali il richiedente detenga, alla data della
        domanda la disponibilità giuridica bene in base a contratto di locazione/affitto, contratto di
        comodato, atto costitutivo di diritti reali di godimento o altro titolo idoneo e sia stato
        autorizzato dal proprietario all’esecuzione dell’intervento.

Art. 7 – Criteri di valutazione e punteggi per gli interventi

                                                          6
1. I criteri di selezione delle domande di aiuto sono individuati nel prospetto sotto riportato:

Descrizione criterio                                                                           Punteggio
a) Tipo d’intervento
1. Boschi naturaliformi                                                                            10
2. Arboreti da legno per la produzione di assortimenti legnosi di pregio                            8
3. Arboreti da legno (diversi da quelli di cui al punto 2.)                                         5
4. Impianti a rapido accrescimento con certificazione ecologica                                     5
b) Forma d’impianto
Impianti lineari                                                                                   10
c) Tipo di pacciamatura
Pacciamatura organica biodegradabile certificata                                                   10
d) Tipo di beneficiario
1. IAP (Imprenditore agricolo professionale)                                                       10
2. Persone giuridiche di diritto pubblico                                                           8
3. Persone fisiche e giuridiche di diritto privato                                                  6
e) Localizzazione
1. Siti Natura 2000, Aree vulnerabili per i nitrati 10                                             10
2. Riserve regionali o statali                                                                     10
3. Aree vincolate in base al D.Lgs. 42/2004, art. 142, lettere a), b), c), f).                     10

2. I punti, assegnati in base ai diversi criteri sopra riportati, sono cumulabili. In caso di domande che
prevedano due o più tipologie di intervento, si considerano validi i punteggi relativi all'intervento che
richiede il contributo pubblico più consistente.
3. Gli elementi che danno diritto all’attribuzione dei punti di priorità devono essere posseduti dal
richiedente al momento della presentazione della domanda di aiuto.

Art. 8 – Criteri di priorità
1. In caso di parità di punteggio si dà priorità alle domande con minor costo dell’investimento.

  CAPO III – RISORSE FINANZIARIE, SPESE AMMISSIBILI E INTENSITÀ DI AIUTO

Art. 9 – Risorse finanziarie disponibili
1. La disponibilità finanziaria per il presente bando nell’ambito del PSR ammonta ad euro 1.700.000,00
(euro unmilionesettecentomila/00), di cui euro 748.000,00 costituiscono la quota di cofinanziamento
dell’Unione Europea .
2. L’Amministrazione regionale può assegnare ulteriori risorse al presente bando.
3. Le disponibilità derivanti da eventuali nuove risorse, rinunce, economie, nuovi stanziamenti,
potranno finanziare ulteriori domande mediante lo scorrimento della graduatoria di cui all’articolo 16.

Art. 10 – Tipologie di spesa ammissibili
1. Ai fini della determinazione del contributo, fermo restando il rispetto dell’effetto incentivante di cui

                                                            7
all’articolo 22, ai sensi di quanto stabilito dai regolamenti (CE) 1698/2005 e 1974/2006, sono
ammissibili le tipologie di costo di cui al comma 2 e quelle non ammissibili di cui al comma 3.
2. Sono ritenuti costi ammissibili:
     a) le spese d’impianto che coprono il costo per l’acquisto e la fornitura delle piante, il costo della
         messa a dimora delle medesime e i costi direttamente connessi all’operazione quali quelli
         afferenti i lavori accessori di preparazione del terreno, di pacciamatura, per le protezioni
         individuali; i prezzi unitari riconosciuti non possono superare gli importi massimali delle voci di
         spesa previste nel Prezziario regionale delle forniture e dei lavori di arboricoltura da legno di cui
         all’allegato 1 della scheda di misura 221 del regolamento generale di attuazione del PSR,
         approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 040/Pres. del 28 febbraio 2011.
     b) la fornitura di beni e servizi senza pagamento in denaro da parte del beneficiario, ivi compreso
         l’apporto di lavoro proprio da parte del beneficiario, dei coadiuvanti familiari iscritti all’Istituto
         nazionale della previdenza sociale (INPS) e dei dipendenti, con le limitazioni previste dall’articolo
         19, comma 5 del Regolamento citato; in tal caso i prezzi unitari riconosciuti non possono
         superare gli importi massimali delle voci di spesa previste nel Prezziario regionale delle forniture e
         dei lavori di arboricoltura da legno, di cui all’allegato 1 della scheda di misura 221 del regolamento
         citato, scontati del 15%;
     c) le spese tecniche di progettazione e direzione dei lavori fino ad un massimo pari al 10 per cento
         dei costi d’impianto, al netto dell’IVA.
3. Non sono mai costi ammissibili:
     a) La fornitura e la distribuzione di fertilizzanti negli interventi da realizzarsi nelle zone vulnerabili ai
         nitrati, individuate con deliberazione della Giunta regionale 25 settembre 2008, n. 1920, e nei
         boschi naturaliformi (intervento: sottotipo 1b);
     b) i costi di fornitura e istallazione di pali tutori; possono essere riconosciute, esclusivamente per le
         piante principali di specie pregiate da coltivare ad alto fusto, le spese per sostegni leggeri e
         temporanei e per le protezioni individuali.
4. I documenti di spesa sono intestati al beneficiario e debitamente quietanzati. Il richiedente produce
idonea documentazione bancaria o postale attestante l’effettivo sostenimento della spesa, come
specificato all’articolo 23.
5. Per quanto non espressamente previsto dal presente articolo si rinvia alle Linee guida
sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e a interventi analoghi, adottate dal Ministero
delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Art. 11 – Condizioni generali di ammissibilità delle spese
1. Le spese indicate in domanda e successivamente rendicontate sono:
    a) connesse agli interventi cofinanziati;
    b) conformi alla normativa comunitaria, nazionale e regionale;
    c) relative a interventi localizzati nel territorio del Friuli Venezia Giulia;
    d) sostenute direttamente dal beneficiario;
    e) comprovate mediante la presentazione, in originale, delle fatture o altra equipollente
        documentazione fiscale il cui pagamento risulti effettuato attraverso la presentazione di pezze
        giustificative della spesa di cui all’articolo 23.

Art. 12 – Tipologia e intensità del contributo
1. L’aiuto per l’impianto è riconosciuto nei limiti delle aliquote di intensità indicate nella tabella

                                                           8
seguente da applicarsi al costo totale ammesso dell’investimento.

      Beneficiario              Tipo d’intervento            Accesso singolo             Accesso integrato
  IAP e altre persone                      1                         60 %                      70 %
 fisiche o giuridiche di
      diritto privato                      2                         45 %                      65 %
 Persone giuridiche di
                                          1e2                                     90 %
     diritto pubblico

2. L’aiuto per l’impianto, i premi per la perdita di reddito e la manutenzione sono riconosciuti secondo
le tipologie d’intervento e di beneficiario nei limiti degli importi massimi indicati nella seguente tabella. I
massimali degli aiuti riferiti ai costi di impianto s’intendono al netto dell’IVA e delle spese tecniche di
progettazione e direzione lavori.

                                                                               Massimali
  Tipo di aiuto              Tipo d’intervento          Beneficiario                             Esclusioni
                                                                              (ha e totale)
                                                                             € 6.000,00/ha;
                                      1                                                               ---
                                                                              € 150.000,00
 Aiuto per spese            2a (con certificazione
                                                              TUTTI          € 2.500,00/ha            ---
   d’impianto                     ecologica)
                           2b (senza certificazione
                                                                             € 1.500,00/ha            ---
                                  ecologica)
                                                                                     €
                                                                            600,00/ha/anno        arbusteti,
                                                          IAP e altre
                                                                             per il 1°, 2°, 3°  impianti con
  Premio per la                                            persone
                                                                                  anno;            piantine
  manutenzione                        1                    fisiche o
                                                                                     €         micorrizate con
  dell’impianto                                          giuridiche di
                                                                            300,00/ha/anno          specie
                                                        diritto privato
                                                                              per il 4° e 5°     tartufigene
                                                                                  anno
                                                                               € 470,60
                                                                                                  arbusteti,
                                                               IAP          /ha/anno per 15
                                                                                                impianti con
                                                                                  anni;
  Premio per la                                                                                    piantine
                                      1                 altre persone
perdita di reddito                                                             € 150,00        micorrizate con
                                                           fisiche o
                                                                            /ha/anno per 15         specie
                                                         giuridiche di
                                                                                  anni;          tartufigene
                                                        diritto privato

Art. 13 – Cumulabilità
1. I contributi concessi a titolo de minimis non possono essere cumulati con altri contributi pubblici
concessi relativamente agli stessi costi ammissibili, se tale cumulo dà luogo ad una intensità d'aiuto
superiore a quella fissata, per lo specifico caso, dalla normativa comunitaria.

                                                         9
CAPO IV – PROCEDIMENTO CONTRIBUTIVO

Art. 14 – Modalità e termini di presentazione delle domande di aiuto
1. La domanda di aiuto, sottoscritta dal richiedente, stampata dopo l’avvenuto rilascio sul portale del
Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), deve pervenire presso la sede dell’Ufficio attuatore entro
le ore 12.00 del sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Bollettino
Ufficiale della Regione, corredata della documentazione di cui al successivo articolo 15, a pena di
inammissibilità. Non saranno ritenute ammissibili le domande rilasciate a portale SIAN in data
successiva alla presentazione della domanda cartacea.
2. Le domande inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento vanno spedite all’Ufficio
attuatore entro il termine ultimo di consegna della copia cartacea di cui al comma 1 e devono pervenire
entro e non oltre i successivi quindici giorni, pena l’improcedibilità della domanda, in conformità a
quanto disposto dall’articolo 6 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in
materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso).
3. Non saranno prese in considerazione le domande prive di valida sottoscrizione o redatte utilizzando
modelli diversi da quello disponibili a portale SIAN.
4. Gli indirizzi degli uffici attuatori a cui andrà inviata la domanda sono riportati all’articolo 31, comma
1.
5. L’Amministrazione regionale non assume alcuna responsabilità per la perdita di comunicazioni
dovute a inesatte indicazioni del recapito da parte del richiedente, oppure a mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali
o telegrafici comunque imputabili a responsabilità di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Art. 15 – Documentazione
1. La domanda è corredata dalla documentazione di cui ai seguenti commi.
2. Copia semplice di un documento di identità personale, in corso di validità, del richiedente o del
rappresentante legale legittimato a sottoscrivere la domanda nei modi di legge.
3. Progetto d’impianto (vedi allegato B), redatto da un tecnico abilitato e sottoscritto dal titolare o
legale rappresentante dell’impresa richiedente, contenente:
    a) relazione tecnico-illustrativa nella quale vanno sviluppati i seguenti capitoli:
         - premessa;
         - ubicazione, accesso e attuale destinazione d'uso del fondo;
         - compatibilità urbanistica, vincoli, servitù;
         - superfici e riferimenti catastali;
         - caratteri ecologico-stazionali;
         - obiettivi dell'intervento;
         - descrizione dell'intervento;
         - quadro economico.
    b) corografia delle superfici d’intervento in scala 1:25.000 (su base cartografica della CARTA
        REGIONALE NUMERICA) e in scala 1:5.000 o 1:10.000, a seconda dell’estensione dell’intervento,
        (su base cartografica della CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA);
    c) planimetria dell’area o delle aree d’intervento su estratto di mappa catastale aggiornato, nella
        scala originale del foglio di mappa o del foglio tavolare;

                                                       10
d) lo schema d’impianto in scala idonea, con indicate la forma del sesto d'impianto, la collocazione
         spaziale delle piante, le distanze tra di esse e l’elenco delle specie suddivise per tipo (principali,
         secondarie, paracadute, ecc.);
     e) computo metrico estimativo dei lavori (vedi Allegato E);
     f) analisi dei prezzi (solo in caso di voci di spesa non ricomprese nel Prezzario regionale dei lavori e
         forniture per l’arboricoltura da legno).
4. Limitatamente agli impianti di tipo 2 (impianti a ciclo breve), il progetto d'impianto di cui al comma 3
può essere sostituito da una scheda descrittiva dell'intervento a firma del titolare o legale
rappresentante dell’impresa richiedente, contenente (vedi allegato C) i dati informativi relativi
all'intervento riguardanti l'ubicazione, accesso e attuale destinazione d'uso del fondo, la compatibilità
urbanistica, eventuali vincoli e servitù, la descrizione delle superfici e i riferimenti catastali, obiettivi
dell'intervento, le varietà/cloni impiegati, la forma e dimensioni del sesto d'impianto, il quadro
economico e alla quale vanno allegati:
     a) computo metrico estimativo dei lavori (vedi Allegato E);
     b) corografia delle superfici d’intervento in scala 1:25.000 (su base cartografica della CARTA
         REGIONALE NUMERICA) e in scala 1:5.000 o 1:10.000, a seconda dell’estensione dell’intervento,
         (su base cartografica della CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA);
     c) planimetria dell’area o delle aree d’intervento su estratto di mappa catastale aggiornato, nella
         scala originale del foglio di mappa o del foglio tavolare;
5. Piano di coltura e conservazione, contenente il programma dettagliato delle operazioni colturali da
eseguire successivamente all’impianto fino alla scadenza del ciclo di permanenza dell’impianto stesso
(vedi allegato D). Per gli interventi di tipo 1a, nel Piano di coltura e conservazione deve essere dato
particolare risalto alle principali tecniche di potatura da adottare per la produzione di fusti di qualità,
dovranno inoltre essere fornite tutte le informazioni utili per procedere con gli eventuali diradamenti. Il
turno minimo di utilizzazione delle varie piante impiegate, principali e accessorie.
6. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (vedi Allegato A) resa dal richiedente ai sensi
dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) e attestante:
     a) il titolo di proprietà o la disponibilità giuridica del sito dell’intervento; in alternativa è ammessa la
         presentazione di idonea documentazione probatoria;
     b) l’entità degli aiuti ricevuti a titolo di de minimis nell’esercizio finanziario di presentazione della
         domanda di aiuto nonché nei due esercizi precedenti;
     c) per gli interventi ricadenti in aree demaniali, presenza di regolare concessione (o richiesta di
         rinnovo della concessione) e pagamento del canone, con l’indicazione dei rispettivi estremi;
     d) qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP);
     e) condizione di recuperabilità / non recuperabilità dell’IVA;
     f) compatibilità del progetto d’impianto con gli strumenti di pianificazione urbanistica comunali,
     g) la sussistenza di terreno agricolo coltivato nelle due annate agrarie precedenti alla data di
         presentazione della domanda di aiuto.
7. Per le persone di diritto pubblico, l'atto di impegno relativo al cofinanziamento dell’intera parte non
finanziata dalla Regione e relativo all'effettuazione a proprie spese delle cure colturali, in particolare nei
primi 5 anni di età degli impianti.
8. Per gli interventi di tipologia 2 che aderiscono ad un sistema di certificazione ecologica, copia
dell’attestato di certificazione ecologica con relativo codice, o in alternativa copia della domanda di
adesione al sistema.
9. Valutazione favorevole d’incidenza, qualora l'intervento ricada in tutto o in parte entro il perimetro
delle aree NATURA 2000.
10. È fatta salva la possibilità dell’ufficio attuatore di richiedere ulteriore documentazione integrativa
utile alla valutazione dell’ammissibilità dell’operazione.

                                                         11
Art. 16 – Istruttoria e graduatoria delle domande di aiuto
1. L’istruttoria si svolge secondo quanto definito dall’articolo 16 e seguenti del regolamento generale
di attuazione del PSR.
2. Successivamente alla pubblicazione sul BUR dell’elenco delle domande ammissibili a finanziamento
ai sensi dell’articolo 26 del citato regolamento, la struttura responsabile di misura con proprio
provvedimento da pubblicare sul BUR a cura dell’autorità di gestione:
    a) approva la graduatoria delle domande di aiuto ammesse, con l’indicazione di quelle finanziabili;
    b) consente il finanziamento di ulteriori domande a seguito di nuove risorse disponibili;
    c) prende atto dell’elenco delle domande non ammesse ai sensi dell’articolo 28 del citato
        regolamento.
3. Le graduatorie approvate sono valide fino al 31 dicembre 2015.

Art. 17 – Decisione individuale di finanziamento
1. Successivamente alla pubblicazione della graduatoria sul BUR, l’ufficio attuatore entro trenta giorni
adotta e comunica ai richiedenti utilmente posizionati in graduatoria la decisione individuale di
finanziamento.
2. La decisione individuale:
    a) conferma l’ammissibilità della domanda e l’ammontare del costo totale ritenuto ammissibile;
    b) conferma e concede l’aiuto spettante;
    c) precisa le modalità di erogazione dell’aiuto, specificando se l’aiuto è concesso a titolo di de
        minimis;
    d) precisa i termini, le modalità nonché eventuali prescrizioni per l’esecuzione dell’operazione e la
        relativa rendicontazione;
    e) precisa le modalità di presentazione della richiesta di eventuali varianti;
    f) precisa gli impegni, gli obblighi e gli oneri a carico del beneficiario derivanti dalla normativa
        comunitaria, nazionale e regionale, ivi compresi i casi di riduzione ed esclusione dell’aiuto.

Art. 18 – Modalità di erogazione del contributo
1. In conformità a quanto previsto dagli articoli 41 e 42 del regolamento generale di attuazione del
PSR, i contributi sono erogati con le seguenti modalità:
   a) per acconti su stati di avanzamento (SAL);
   b) a saldo.

Art. 19 – Domande di acconto per stati di avanzamento
1. Il beneficiario può richiedere, fino a tre mesi prima del termine di conclusione dell’operazione, la
liquidazione di due acconti dell’aiuto concesso, per importi netti, rispettivamente, non inferiori a
10.000,00 euro:
    a) una volta sostenuto almeno il 50 per cento del costo ritenuto ammissibile;
    b) una volta sostenuto almeno l’80 per cento del costo ritenuto ammissibile.
2. La domanda di pagamento dell’acconto è presentata in formato elettronico sul SIAN. La copia
cartacea della domanda, stampata e rilasciata a portale nonché sottoscritta dal beneficiario, è
presentata all’ufficio attuatore entro quindici giorni dalla data del rilascio.
3. La copia cartacea della domanda è corredata della seguente documentazione:
    a) fatture quietanzate in originale o altra documentazione equipollente;

                                                     12
b) documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle fatture con le modalità di cui all’articolo
      23;
   c) elenco delle fatture o della documentazione equipollente sottoscritto dal beneficiario, con
      l’indicazione, per ciascun documento, del numero, della data, del soggetto emittente,
      dell’oggetto e degli estremi del pagamento; nel caso di acquisto di materiale vivaistico la fattura
      dovrà riportare numero e specie o clone delle piante acquistate;
   d) relazione comprovante la coerenza tra l’acconto richiesto e lo stato di avanzamento degli
      interventi realizzati;
   e) dichiarazione sostituiva di atto di notorietà sottoscritta dal beneficiario attestante:
       - che i costi documentati e sostenuti sono inerenti esclusivamente all’operazione finanziata;
       - l’avvenuto rispetto della normativa comunitaria e nazionale di riferimento, con particolare
         riguardo a quella in materia di pari opportunità e tutela dell’ambiente, se applicabili
         all’operazione finanziata;
       - in caso di beneficiari pubblici, l’avvenuto rispetto della normativa comunitaria in materia di
         aggiudicazione dei contratti di opere e forniture di beni e servizi.

Art. 20 – Domanda di saldo
1. Una volta completata l’operazione entro il termine stabilito, il beneficiario richiede la liquidazione del
saldo dell’aiuto rendicontando i costi integralmente sostenuti.
2. La domanda di saldo è presentata in formato elettronico sul SIAN. La copia cartacea della domanda,
stampata e rilasciata a portale nonché sottoscritta dal beneficiario, è presentata all’ufficio attuatore
entro quindici giorni dalla data del rilascio.
3. La copia cartacea della domanda è corredata della documentazione di cui all’articolo 19, comma 3,
lettere a), b), c), e) ed ai commi 4, 5, 6 e 7 del presente articolo.
4. Certificato di regolare esecuzione redatto da un tecnico abilitato e sottoscritto dal beneficiario,
riportante la descrizione delle eventuali varianti sostanziali e non sostanziali con le relative motivazioni;
nel caso di interventi di tipo 2 (impianti a ciclo breve) tale documento può essere redatto direttamente
dal beneficiario;
5. Gli estremi catastali e cartografia analitica delle superfici interessate dall’intervento;
6. Un prospetto di raffronto preventivo/consuntivo redatto sulla base delle lavorazioni realizzate o alla
fornitura di beni e servizi senza pagamento in denaro da parte del beneficiario, ivi compreso l’apporto di
lavoro proprio, con applicazione dei costi ritenuti ammissibili e con l’evidenza, per ogni voce di spesa, del
riferimento alle relative fatture di spesa;
7. I beneficiari pubblici allegano altresì la documentazione relativa all’aggiudicazione dei contratti, il
certificato di ultimazione lavori, la contabilità finale e il certificato di regolare esecuzione approvati dal
beneficiario medesimo.

Art. 21 – Avvio degli interventi
1. Sono ammesse a finanziamento le operazioni avviate dopo la presentazione della domanda di aiuto
avvenuta entro termini indicati dal presente bando di cui all’articolo 14.
2. Sono ammesse a finanziamento anche le operazioni avviate precedentemente alla data di
pubblicazione sul BUR del presente bando, purché l’interessato abbia segnalato all’ufficio attuatore
l’intenzione di dare inizio all’operazione e fermo restando il rispetto dell’effetto incentivante di cui
all’articolo 22.
3. Alla segnalazione segue la presentazione della domanda di aiuto nei termini previsti dal presente
bando di cui all’articolo 14.
4. La data di inizio dell’operazione resta invariata per le domande di aiuto non finanziate per carenza di
risorse. Fermo restando il rispetto dell’effetto incentivante di cui all’articolo 22, l’interessato può

                                                        13
richiedere che la domanda costituisca segnalazione ai fini di successivi bandi.

Art. 22 – Effetto incentivante
1. L’effetto incentivante di cui all’articolo 71, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1698/2005 sussiste
qualora almeno uno degli investimenti che compongono l’operazione non sia ultimato dal punto di vista
fisico o finanziario prima della data della decisione individuale di finanziamento.
2. L’ultimazione degli investimenti dal punto di vista fisico corrisponde, nel caso di beneficiari pubblici,
alla data del certificato di regolare esecuzione.
3. L’ultimazione degli investimenti dal punto di vista fisico corrisponde, nel caso di beneficiari privati,
alla data della dichiarazione di ultimazione dei lavori redatta dal direttore dei lavori o di emissione delle
fatture a saldo.
4. L’ultimazione di ciascun investimento dal punto di vista finanziario corrisponde alla data di
pagamento della fattura di saldo secondo le modalità indicate all'articolo 23. L’investimento non si
considera ultimato dal punto di vista finanziario qualora il pagamento della fattura di saldo sia
avvenuto, ma il beneficiario abbia contratto un finanziamento bancario in corso di ammortamento alla
data della decisione individuale.

Art. 23 – Prova della spesa
1. l costi sostenuti dal beneficiario sono comprovati mediante la presentazione, in originale, delle
fatture o altra equipollente documentazione fiscale il cui pagamento risulti effettuato attraverso la
presentazione di:
    a) copia del bonifico bancario; in caso di ricorso all’home banking, il bonifico è corredato di copia
        dell’estratto conto che comprovi il relativo addebito sul conto corrente;
    b) copia della ricevuta bancaria;
    c) copia del bollettino di conto corrente postale;
    d) copia del vaglia postale;
    e) copia dell’assegno circolare o bancario non trasferibile corredata di copia dell’estratto conto che
        comprovi il relativo addebito sul conto corrente;
    f) in caso di pagamento mediante carta di credito o bancomat: copia dell’estratto conto che
        comprovi l’addebito sul conto corrente.
2. Non sono ammessi pagamenti in contanti e tramite carte prepagate.
3. Sono riconosciute esclusivamente le spese sostenute dal beneficiario.
4. La documentazione di spesa è annullata dall’ufficio attuatore con indicazione della fonte di
finanziamento.

                             CAPO V – OBBLIGHI DEI BENEFICIARI

Art. 24 – Impegni essenziali
1. I beneficiari sono tenuti a osservare i seguenti impegni essenziali generali:
   a) non produrre intenzionalmente dichiarazioni e atti falsi;
   b) non aver già ottenuto e non richiedere altri aiuti per il finanziamento della medesima operazione
       o di una sua parte;

                                                       14
c) realizzare l’operazione conformemente a quanto previsto nella domanda di aiuto ammessa a
        finanziamento con riferimento a tutti gli elementi mantenibili, pertinenti e controllabili, fatto
        salvo quanto previsto per le varianti ai sensi dell’articolo 26;
    d) mantenere, fino alla liquidazione dell’aiuto, i requisiti di ammissibilità previsti dalla normativa
        comunitaria, dal PSR e dal regolamento di attuazione, con riferimento a tutti gli elementi
        mantenibili, pertinenti e controllabili;
    e) rispettare la normativa comunitaria e nazionale di riferimento, con particolare riguardo a quella
        in materia di pari opportunità e tutela dell’ambiente, se applicabili all’operazione finanziata;
    f) in caso di beneficiari pubblici, rispettare la normativa comunitaria in materia di aggiudicazione
        dei contratti di opere e forniture di beni e servizi;
    g) consentire in ogni momento e senza restrizioni agli organi incaricati dei controlli l’accesso in
        azienda e alla documentazione.
2. I beneficiari sono tenuti a osservare i seguenti impegni essenziali specifici di misura:
    a) il mantenimento dell’impianto per il ciclo di permanenza previsto per ogni intervento, pari ad
        almeno 15 anni per gli impianti a ciclo lungo ed almeno 8 anni per quelli a ciclo breve; le
        annualità decorrono dall’anno del primo ciclo vegetativo successivo alla piantagione;
    b) l’attenersi al divieto di effettuare coltivazioni o pascolo sulla superficie oggetto di impianto.
        Sono tuttavia permessi, previa autorizzazione dell’ufficio attuatore, il pascolo di animali da
        cortile di piccola taglia o la coltivazione di limitate superfici se svolte per finalità di autoconsumo
        esercitate dal beneficiario o dai suoi familiari, quali gli orti familiari;
    c) il mantenimento nel corso della durata del periodo d’impegno di una superficie totale d’impianto
        determinata ai sensi dell’articolo 6, comma 2, maggiore a 5.000 metri quadrati e,
        rispettivamente, di una superficie dei singoli lotti maggiore a 1.000 metri quadrati; nel secondo
        caso la decadenza s’intende limitata al singolo lotto interessato dalla riduzione superficiale.
3. In caso di mancato rispetto degli impegni di cui ai comma 1 e 2, gli uffici attuatori revocano la
decisione individuale di finanziamento disponendo la decadenza dall’aiuto e provvedono al recupero
delle somme eventualmente già liquidate.
4. In caso di mancato rispetto dell’impegno di cui al comma 1, lettere a) e b) nonché di quelli individuati
ai sensi del comma 2, gli uffici attuatori dispongono altresì l’esclusione dalla concessione dell’aiuto per il
corrispondente esercizio FEASR e per l’esercizio FEASR successivo.
5. Le modalità di controllo del rispetto degli impegni essenziali sono individuate con deliberazione
della Giunta regionale da pubblicarsi sul BUR, in attuazione del decreto del Ministero delle politiche
agricole, alimentari e forestali 22 dicembre 2009, n. 30125 (Disciplina del regime di condizionalità ai
sensi del regolamento (CE) n. 73/2003 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari
dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale).

Art. 25 – Impegni accessori
1. I beneficiari sono tenuti a osservare i seguenti impegni accessori generali:
   a) comunicare eventuali variazioni a quanto dichiarato nella domanda di aiuto fatte salve le varianti
       di cui all’articolo 26;
   b) comunicare le cause di forza maggiore di cui all’articolo 47 del regolamento (CE) n. 1974/2006;
   c) rispettare i termini indicati nella decisione individuale di finanziamento;
   d) mantenere aggiornato il fascicolo aziendale relativamente agli investimenti previsti
       nell’operazione finanziata;
   e) in caso di operazioni che comportano un costo totale ammesso superiore a 50.000 euro,
       affiggere apposita targa informativa recante:
       - la descrizione degli investimenti finanziati, la dicitura “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo
         rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” e la bandiera europea in conformità alle specifiche di
         cui all’allegato VI del regolamento (CE) n. 1974/2006;

                                                        15
- l’emblema della Repubblica italiana;
         - il logo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;
     f) in caso di operazioni che comportano un costo totale ammesso superiore a 500.000 euro,
        affiggere apposito cartello di cantiere recante le informazioni di cui alla lettera e);
     g) conservare in appositi dossier separati tutta la documentazione relativa all’operazione
        finanziata;
     h) rendere disponibili, qualora richiesto, le informazioni necessarie al sistema di monitoraggio o
        valutazione del PSR;
     i) corrispondere, anche mediante compensazione con importi dovuti dall’organismo pagatore, le
        somme eventualmente percepite in eccesso o quelle dovute a titolo di sanzione, così come
        previsto dalle norme nazionali e comunitarie.
2. I beneficiari sono tenuti a osservare i seguenti impegni accessori specifici di misura:
     a) la sostituzione delle fallanze entro la prima stagione vegetativa utile nel casi in cui si verifichi una
        mortalità superiore al 10%; detto obbligo si applica per i primi tre anni negli interventi di tipo 1 e
        nel primo anno per quelli di tipo 2; l’ufficio attuatore effettua dei sopralluoghi di verifica
        dell’avvenuto adempimento;
     b) il controllo delle infestanti da compiersi nel corso dei primi 5 anni di età dell'impianto mediante
        sfalci, fresature ed altre tecniche di lavorazione superficiale del terreno, oppure mediante
        diserbo chimico localizzato; quest’ultima operazione è preventivamente autorizzata dall’ufficio
        attuatore.
     c) l’esecuzione delle potature di formazione e di allevamento qualora previste dal piano di coltura e
        di conservazione; l’impegno è obbligatorio per gli interventi di tipo 1a, finalizzati alla produzione
        di assortimenti legnosi pregiati, e su quelli di tipo 2. L’obbligo della potatura si applica alle piante
        principali e accessorie paracadute;
     d) l’esecuzione di diradamenti, ove previsti dal piano di coltura e di conservazione e previa loro
        segnalazione all’ufficio attuatore e l’eliminazione della doppia pianta, intervento quest’ultimo da
        effettuarsi entro il quinto anno di età dell’impianto;
     e) la raccolta e lo smaltimento, a norma di legge, della pacciamatura non biodegradabile e la
        rimozione delle protezioni individuali e delle recinzioni entro il quinto anno di età dell’impianto.
3. In caso di mancato rispetto degli impegni accessori individuati ai sensi dei commi 1 e 2, gli uffici
attuatori revocano parzialmente la decisione individuale di finanziamento disponendo la riduzione delle
somme concesse e provvedendo, ove necessario, al recupero delle somme eventualmente già liquidate.
4. Le percentuali di riduzione delle somme concesse di cui al comma 3 e le modalità di controllo del
rispetto degli impegni accessori sono individuate con deliberazione della Giunta regionale da
pubblicarsi sul BUR in attuazione del decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
30125/2009.

Art. 26 - Varianti
1. Si considerano varianti sostanziali alle operazioni finanziate tutte le variazioni alla domanda
individuale che comportano:
    a) variazioni nella consistenza degli investimenti che determinano un incremento o una riduzione
        del costo totale ammesso dell’operazione superiore al 20 per cento;
    b) modifica degli obiettivi dell’operazione, dei risultati attesi o dei parametri sulla base dei quali si è
        provveduto a determinare l’ammissibilità a finanziamento o il posizionamento della domanda in
        graduatoria.
2. Le varianti sostanziali sono autorizzate, anche parzialmente, dall’ufficio attuatore su richiesta
presentata dal beneficiario prima della loro realizzazione o, comunque, prima della domanda di saldo. La
richiesta è corredata della documentazione prevista nella decisione individuale di finanziamento.
3. L’autorizzazione di cui al comma 2 può:

                                                         16
a) rideterminare, esclusivamente in diminuzione, il costo totale ammesso e l’aiuto concesso;
    b) fornire nuove prescrizioni tecniche per l’attuazione dell’operazione;
    a) modificare o integrare gli impegni a carico del beneficiario.
4. I costi delle modifiche realizzate prima del rilascio dell’autorizzazione di cui al comma 2 non sono
riconosciuti qualora l’autorizzazione non venga concessa.
5. Le varianti che comportano una posizione in graduatoria inferiore a quella utile per il finanziamento
non sono ammissibili e, nel caso in cui vengano comunque realizzate, con provvedimento dell’ufficio
attuatore è disposta la revoca della decisione individuale di finanziamento, la decadenza dall’aiuto e il
recupero delle somme già liquidate.
6. Si considerano varianti non sostanziali alle operazioni finanziate tutte le variazioni alla domanda
individuale che comportano:
    a) particolari soluzioni esecutive o di dettaglio che determinano un incremento o una riduzione del
        costo totale ammesso dell’operazione inferiore al 20 per cento e che non determinano modifiche
        sostanziali o riduttive delle caratteristiche tecniche degli investimenti o modifiche della tipologia
        dell’operazione;
    b) variazione dei prezzi di mercato;
    c) economie derivanti dalla realizzazione dell’operazione;
    d) ribassi d’asta conseguiti in sede di aggiudicazione dei contratti pubblici;
    e) utilizzo delle economie di cui alle lettere b), c) e d) per le finalità di cui alla lettera a) ovvero per
        voci di costo ritenute ammissibili in sede di istruttoria della domanda di aiuto.
7. Le varianti non sostanziali sono autorizzate, anche parzialmente, dall’ufficio attuatore in sede di
rendicontazione del saldo ai sensi degli articoli 42 e 43 del regolamento generale di attuazione del PSR,
su richiesta corredata della documentazione prevista nella decisione individuale di finanziamento ai
sensi dell’articolo 32, comma 2, lettera e) del citato regolamento.
8. L’autorizzazione di cui al comma 7 non comporta aumento del costo totale ammesso.
9. I costi relativi alle varianti non approvate non sono ammissibili ai fini della liquidazione.
10. Le autorizzazioni di cui ai commi 2 e 7 sono trasmesse dagli uffici attuatori ai beneficiari.
11. In caso di beneficiari pubblici, le varianti sono disciplinate dalla legge regionale 31 maggio 2002, n.
14 (Disciplina organica dei lavori pubblici) e del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e
2004/18/CE).

Art. 27 - Proroghe
1. Prima della scadenza dei termini di inizio e conclusione dell’operazione indicati nella decisione
individuale di finanziamento, il beneficiario può richiedere all’ufficio attuatore la proroga dei termini
medesimi per:
    d) le cause di forza maggiore individuate dall’articolo 47 del regolamento (CE) n. 1974/2006;
    e) motivi imprevisti o imprevedibili non imputabili al richiedente, adeguatamente motivati e
        valutati dall’ufficio attuatore stesso.
2. Le eventuali proroghe richieste non possono prevedere termini ultimi per la rendicontazione del
progetto successivi al 30 giugno 2015.

Art. 28 – Conclusione dell'operazione
1. Il termine di conclusione dell’operazione è stabilito nella decisione individuale di finanziamento e
non potrà essere comunque superare i 18 mesi dalla data di ricevimento della decisione individuale di
finanziamento, fatta salva la concessione di proroghe ai sensi dell’articolo 27. Entro tale termine è
presentata la domanda di saldo ai sensi dell’articolo 20.

                                                         17
Puoi anche leggere