Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi

Pagina creata da Claudio Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Bando di Conferma
a.a. 2020/21
Il futuro è la tua più grande
opportunità.
Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Torino 1935-2020

                                                                   SOMMARIO

    CAP. 1 - PARTECIPAZIONE AL BANDO.........................................................................pag.3
    1.1 Destinatari..........................................................................................................pag.3
    1.2 Requisiti.............................................................................................................pag.3
    1.2.1 Casi particolari....................................................................................................pag.5
    1.3 Modalità di partecipazione e documentazione richiesta ...........................................pag.6
    1.4 Servizi offerti ......................................................................................................pag.8
    1.5 Esito domanda di conferma ...................................................................................pag.8
    CAP. 2- CONFERMA DEL POSTO DI STUDIO..................................................................pag.9
    2.1 Accettazione del posto di studio e relativa documentazione.....................................pag.9
    2.2 Studente con bisogni speciali...............................................................................pag.10
    2.3 Retta e fasce di contribuzione..............................................................................pag.11
    2.3.1 Casi particolari..................................................................................................pag.12
    2.3.2 Modalità di versamento del contributo a carico dello studente..................................pag.13
    2.3.3 More per ritardi nei pagamenti............................................................................pag.14
    2.4 Contratto di ospitalità........................................................................................pag.14
    2.5 Progetto formativo personalizzato e Diploma di Collegio.........................................pag.14
    2.6 Uscite definitive entro la fine dell’anno accademico................................................pag.15
    2.6.1 Rimborso parziale contributo a carico dello studente versato....................................pag.15
    2.6.2 Restituzione del deposito cauzionale...................................................................pag.16
    2.7 Mobilità e assenze dal Collegio.............................................................................pag.16
    CAP. 3- ENTI CONVENZIONATI.................................................................................pag.16
    3.1 Benefici INPS per figli e orfani di dipendenti e
    pensionati della Pubblica Amministrazione ................................................................pag.16
    3.2 Altre convenzioni ...............................................................................................pag.17
    CAP. 4- STUDENTI POST-LAUREA.............................................................................pag.18
    CAP. 5 – EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19: MISURE DI SOSTEGNO
    ECONOMICO-FINANZIARIO A STUDENTI
    TITOLARI DI POSTO DI STUDIO IN DIFFICOLTÀ..........................................................pag.19
    CAP. 6- TERMINI E CONDIZIONI ..............................................................................pag.19
    CAP. 7- ALLEGATI .................................................................................................pag.20
    Tabella riassuntiva scadenze......................................................................................pag.20

2
Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Torino 1935-2020

    CAP. 1 - PARTECIPAZIONE AL BANDO
     IL COLLEGIO UNIVERSITARIO DI TORINO RENATO EINAUDI (di seguito ‘Collegio’), Fondazione
     ex art. 14 ss. c.c. già iscritta al Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Torino e ente
     di diritto privato senza scopo di lucro, nonché Collegio Universitario riconosciuto e accreditato ai
     sensi dei DD.MM. nn. 672 e 673 del 2016, bandisce per l’anno accademico 2020/2021 un concorso
     per la

                            conferma
                       del posto di studio
                        relativa al periodo dal 1 settembre 2020
                                    al 31 luglio 2021 compresi,
                          escluso il periodo delle festività natalizie1

                                                                                                                                     1.1 Destinatari

        Il presente bando è riservato agli studenti titolari di un posto di studio in Collegio
                                        nell’a.a. 2019/20.
    Coloro che intendano richiedere la conferma del posto di studio per l’a.a 2020/21 sono tenuti a pre-
    sentare domanda nell’ambito del presente bando, inclusi gli studenti ammessi in Collegio in virtù di
    specifiche convenzioni con Atenei, Scuole di Studi Superiori, Scuole di Alta Formazione, ecc.

                                                                                                                                          1.2 Requisiti
    I posti di studio saranno confermati per l’anno accademico 2020/21 agli allievi (di seguito “studenti”)
    in possesso di tutte le seguenti tipologie di requisiti:

1. Piano Formativo Personalizzato (PFP): ai sensi del D.M. 673 del 08/09/2016, art. 4, 1.V, gli
studenti devono aver frequentato il numero minimo di ore di formazione previste e, qualora disponibili, aver
compilato i questionari di valutazione delle competenze di carattere non formale acquisite nel corso dell’anno
accademico 2019/20, come normato dal Disciplinare PFP pubblicato sulla Intranet del Collegio.

2.Iscrizione a corsi universitari e/o equipollenti per l’a.a. 2020/21:
• Studenti iscrivendi ad anni successivi al primo che siano stati iscritti per l’anno accademico 2019/20 ad
    un anno di corso di laurea e si iscrivano, per l’anno accademico 2020/21, quali studenti a tempo pieno
    (iscrizione full-time), all’anno successivo.
    1           Il periodo di chiusura per le festività natalizie sarà comunicato nel corso dell’a.a. 2020/21, in accordo con i calendari accademici degli Atenei torinesi.
3   In linea di massima, considerando quello dell’Ateneo che concluderà per ultimo le lezioni, il Collegio chiuderà il giorno successivo ad esso; viceversa, in relazione
    all’Ateneo che riaprirà per primo, la riapertura sarà programmata il giorno precedente a tale data.
Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Torino 1935-2020

    • Laureandi (1° livello): gli studenti immatricolati ad un corso di laurea (1° livello) nell’a.a. 2017/18
       dovranno conseguire la laurea al massimo entro il mese di luglio 2021.
    • Studenti laureati di 1° livello che si iscrivano per l’a.a. 2020/21 quali studenti a tempo pieno
       (full-time) alla Laurea Magistrale (L.M.) o a un Master di 1° livello.
    • Laureandi (L.M. o ciclo unico): gli studenti che abbiano completato nell’anno accademico 2019/20
       il numero di anni previsti per il relativo corso di studi di laurea magistrale o a ciclo unico (studenti
       laureandi) potranno ottenere la conferma del posto al massimo per un anno e comunque solo fino al
       conseguimento della laurea magistrale. Essi saranno tenuti a comunicare la data di conseguimento
       della laurea e potranno rimanere in Collegio fino alla chiusura per le vacanze natalizie se laureati entro
       dicembre 2020, fino alla chiusura per le vacanze estive 2021 se laureati dopo il 1° gennaio 2021. Tali
       studenti potranno risultare iscritti a tempo parziale (part-time), e dovranno comunque essere in pos-
       sesso dei requisiti di cui ai punti successivi.

    3. Merito accademico:
    gli studenti abbiano acquisito entro il 31 luglio 2020 il numero di crediti previsti dalle tabelle allegate e
    abbiano riportato una votazione media, pesata rispetto al numero di crediti, di almeno 24/30.
    Nel calcolo della media pesata non sono effettuati arrotondamenti: pertanto, se la media è inferiore a 24/30
    non sussistono i requisiti di merito per la conferma del posto di studio.
    Qualora il numero di crediti acquisiti dovesse superare il numero minimo richiesto, nel computo della me-
    dia si prenderanno in considerazione i migliori singoli crediti necessari a raggiungere il numero minimo.
    Non concorrono a formare il numero di crediti acquisiti gli esami di conoscenza linguistica che non compor-
    tano votazione e per i quali viene solo riconosciuto il superamento (voto riportato sul certificato: “superato”
    o “idoneo”) né gli esami in soprannumero, ovvero che non concorrono al conseguimento del titolo di studio.
    Altri eventuali esami che non comportino votazione (voto riportato sul certificato: “superato” o “idoneo”)
    concorreranno a formare il numero di crediti acquisiti e saranno valutati convenzionalmente con votazione
    uguale a 25/30.
    I crediti corrispondenti a singoli moduli, conseguiti con successo dagli studenti ma facenti parte di un esa-
    me non ancora registrato (ad. es. il modulo “Biochimica Molecolare” che è parte dell’esame di Biochimica e
    Biologia Molecolare), possono essere considerati nel computo dei crediti richiesti per la conferma, fino ad un
    massimo di un modulo, ma solo se si presenta una dichiarazione del docente attestante data, votazione con-
    seguita e numero di crediti; tale dichiarazione deve essere caricata entro il 31 luglio 2020 nel Portale Studenti.

    4. Assenza di provvedimenti disciplinari di cui all’articolo XXIII.1, lettere d) ed e) del Regolamento per i
    titolari di posto di studio;

    5. Scelta del medico di base a Torino: abbiano prima d’ora effettuato la scelta del medico di base a
    Torino, come previsto dall’Art. 18 del Regolamento per i Titolari di posto di studio; ovvero dichiarino il proprio
    impegno ad effettuare tale scelta entro il giorno 31 luglio 2020.

4
Bando di Conferma a.a. 2020/21 - Il futuro è la tua più grande opportunità. Scegli di vivere al Collegio Einaudi
Torino 1935-2020

       I requisiti di cui ai punti da 1) a 5) devono essere posseduti anche:
       - dagli studenti che parteciperanno, nel corso dell’anno accademico 2020/21, ad un progetto di studi
       all’estero o a progetti di tirocinio su base nazionale o internazionale;
       - dagli studenti che abbiano partecipato, nel corso dell’a.a. 2019/20, a programmi di mobilità o tirocini su
       base nazionale o internazionale.

                                                                                         1.2.1 Casi particolari
    • Dal punto di vista del merito accademico, gli studenti post-laurea iscritti a dottorati di ricerca,
             master di 2° livello, scuole di specializzazione o corsi di perfezionamento, dovranno solo dimostra-
             re la normale prosecuzione del corso stesso – in base ai criteri di selezione e merito definiti dai
             rispettivi atenei – e lo svolgimento prevalente del corso presso la sede di Torino per l’a.a. 2020/21
    • Gli studenti impegnati
             -         in progetti di doppia laurea che prevedano percorsi formativi particolari (es.: durata
             diversa del percorso formativo di uno dei due livelli, ecc.),
             -         in master di 1° livello caratterizzati da una distribuzione inusuale dei CFU
             potranno presentare istanza tramite ticket nel Portale Studenti per una specifica valutazione
             della propria situazione di merito, ai fini dell’eventuale conferma del posto di studio; la decisione
             che ne scaturirà, sarà ratificata in occasione della prima seduta del Consiglio di Amministrazione.
    • Gli studenti che, nel corso dell’a.a. 2019/20, abbiano partecipato a programmi di mobilità o
             tirocini su base nazionale o internazionale e che – nonostante il possesso dei requisiti di par-
             tecipazione e di merito previsti dal presente bando – non siano in grado di produrre al momento
             della presentazione della domanda un’autocertificazione degli esami sostenuti al 31/07/2020
             completa di tutti i crediti necessari per la conferma (in quanto il riconoscimento degli esami da
             parte dell’università di origine avviene in data successiva al 31 luglio 2020) dovranno:

                           - presentare domanda di conferma secondo il presente bando;
                           - caricare nell’area CARICA DOCUMENTI BAC del Portale Studenti:
                                • certificato esami sostenuti (“Transcript of records”) emesso dall’università estera di
                                   destinazione;
                                • piano di studi (“Learning Agreement”) approvato da università di origine e di destina-
                                   zione (o piano di conversione se si tratta di una doppia laurea);
                                • un’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, relativa al possesso dei requi-
                                   siti previsti dal presente bando di conferma (clicca qui per scaricare il modello).

                 Dopo aver verificato quanto sopra, l’Uff. Concorsi regolarizzerà lo status dello studente per la
                 conferma.
                 Entro il 25 settembre 2020, tali studenti dovranno necessariamente caricare nell’area ALTRI
                 DOCUMENTI del Portale Studenti un certificato o un’autocertificazione, ai sensi del D.P.R.

5
Torino 1935-2020

               445/200, degli esami sostenuti a seguito del riconoscimento degli esami sostenuti all’estero da
               parte della propria università.

                                       1.3 Modalità di partecipazione e documentazione richiesta

                                   La domanda di conferma dovrà essere presentata
                                              IMPROROGABILMENTE
                                           secondo le seguenti scadenze

    • tra il 1 luglio e l’8 luglio 2020: compilazione domanda di conferma attraverso il Porta-
             le Studenti, cui è possibile accedere dall’home page www.collegioeinaudi.it.; la mancata compi-
             lazione della domanda entro la scadenza indicata comporterà l’impossibilità di procedere con
             la conferma del posto di studio

                                 CLICCA QUI PER ANDARE SUL PORTALE STUDENTI

    • tra il 20 e il 31 luglio 2020: completamento della domanda di conferma attraverso il
             Portale Studenti secondo le indicazioni che seguono

                       caricare nell’area CARICA DOCUMENTI BAC del Portale Studenti la seguente
    1                  documentazione:

                         • certificato esami o dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000,
                              debitamente firmata e scansionata elettronicamente, riportante gli esami superati entro tale
                              data; non sono tenuti a presentare questo documento gli studenti Post-Laurea.
                         • Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, circa l’avvenuta scelta del medico di
                              base a Torino², da rendere su apposito modulo (scarica il modulo) debitamente firmato e
                              scansionato elettronicamente; non sono tenuti a presentare l’autocertificazione:
                              - gli Allievi che abbiano risieduto in Collegio, nell’a.a. 2019/20, per un periodo inferiore o
                              uguale a 6 mesi;
                              - gli Allievi cui è stata concessa una deroga alla scelta del medico di base a Torino per gravi e
                              giustificati motivi di salute.
                         • esclusivamente per gli studenti POST-LAUREA: un’autocertificazione (scarica il modello),
                              ai sensi del D.P.R. 445/2000, circa il regolare proseguimento del corso post-laurea per l’a.a.
                              2020/21 con prevalenza dell’attività accademica presso l’istituzione di istruzione superiore
                              a Torino;
    2                   Dovrà essere presentata anche da coloro che parteciperanno a progetti di mobilità/tirocini su base nazionale o internazionali per l’a.a. 2019/20.
6
Torino 1935-2020

                essere in possesso dell’attestazione ISEE emessa nel 2020 valida per le prestazioni per il
    2           diritto allo studio universitario

         Non sono tenuti ad essere in possesso dell’attestazione ISEE:
         • gli Allievi che intendano essere inseriti nella VII fascia di contribuzione;
         • gli studenti post-laurea;
         • gli Allievi di nazionalità EXTRA-UE con nucleo familiare residente in un paese EXTRA-UE, i quali
                  possono confermare il valore ISEE presentato per l’a.a. 2020/21 ed emesso nell’anno 2019

                compilare il proprio Piano Formativo Personalizzato dell’a.a. 2020/2021 sulla apposita
    3           piattaforma del Collegio.

    In fase di presentazione della domanda è possibile inoltre richiedere lo spostamento di Sezione:
    come previsto dal Regolamento per i Titolari di posto di studio, agli spostamenti degli studenti con-
    fermati sarà riservato ⅓ dei posti disponibili in ogni Sezione, con eventuale graduatoria stilata con
    riferimento alla vicinanza della Sezione richiesta alla sede universitaria degli interessati, in subordine
    all’anzianità di permanenza in Collegio e, in subordine ancora, al merito acquisito per la conferma del
    posto di studio.
    Resta inteso che il Collegio si riserva la facoltà, anche successivamente alla sottoscrizione del contrat-
    to di ospitalità, e per motivi oggettivi di cambiare, nel corso dell’anno accademico, la camera inizial-
    mente assegnata ed anche la Sezione di prima assegnazione.

7
Torino 1935-2020

                                                                                               1.4 Servizi offerti
                                                I servizi offerti sono i seguenti:

                       Servizi residenziali: posti alloggio e servizi offerti nelle varie Sezioni del Collegio sono
                       descritti all’interno della Guida ai Servizi, che sarà pubblicata sul sito internet del Collegio
                       entro la data ultima di scadenza del presente bando.
                       Formazione personalizzata: ogni allievo è tenuto alla sottoscrizione di un Progetto
                       Formativo Personalizzato (PFP), da firmarsi unitamente al contratto di ospitalità in fase di
                       ammissione al Collegio e poi (negli anni a seguire) di eventuale conferma del posto di studio.
                       Il servizio di formazione personalizzata è tratto caratterizzante del rapporto tra Collegio
                       e Studente assegnatario del posto di studio: tale viene sempre fornito dal Collegio e lo
                       Studente, quando non dispensato, deve sempre adempiere al proprio PFP.

                       Percorsi di coaching e tutoraggio

                       Attività sportive: in virtù della convenzione con il CUS Torino, gli allievi del Collegio possono
                       svolgere attività sportive a tariffe particolarmente agevolate.

                                                                           1.5 Esito domanda di conferma

    La comunicazione relativa all’esito della domanda di conferma sarà effettuata – non prima del
    07/08/2020 – tramite il Portale Studenti.
    Tutti coloro che presenteranno domanda di conferma dovranno quindi controllarne l’esito collegando-
    si al Portale Studenti del Collegio.

8
Torino 1935-2020

    CAP. 2 - CONFERMA DEL POSTO DI STUDIO
                       2.1 Accettazione del posto di studio e relativa documentazione
    Onde perfezionare il processo di conferma del posto di studio, gli studenti dovranno, pena la
    decadenza del posto stesso:

    entro il                           • provvedere al pagamento della 1° rata del contributo a carico
    17 agosto 2020                        dello studente, secondo le modalità che saranno comunicate
                                          tramite il Portale Studenti;
                                       • scaricare tramite il Portale Studenti il contratto di ospitalità per
                                          l’a.a. 2020/21 e caricarlo nell’area ALTRI DOCUMENTI,
                                          unitamente all’Allegato A del Piano Formativo Personalizzato

    entro il                           • aver consentito pulizia e sanificazione della camera, nel
    12 settembre 2020                     caso in cui non fosse stata liberata alla chiusura del Collegio
                                          nell’a.a.2019/2020

    entro il
    25 settembre 2020                  • caricare nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti un
                                          certificato, o dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi
                                          del D.P.R. 445/2000, debitamente firmata e scansionata elettro-
                                          nicamente, attestante gli esami sostenuti fino al 31 luglio 2020,
                                          qualora il certificato fornito con la domanda di conferma non
                                          contenga tutti gli esami sostenuti fino a tale data;

    entro il
                                      • Provvedere al ritiro dei propri pacchi, al fine di rendere disponibili
    30 settembre 2020
                                          per le attività del Collegio i locali usati per il deposito degli effetti
                                          personali degli studenti;

    entro il
                                      • caricare nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti un
    15 novembre 2020
                                          certificato, o una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai
                                          sensi del D.P.R. 445/2000, debitamente firmata e scansionata
                                          elettronicamente, attestante la regolare iscrizione per l’anno
                                          accademico 2020/2021.
                                          Gli studenti che non siano tenuti, in base all’ordinamento del pro-
                                          prio Ateneo, ad iscriversi per l’anno accademico 2020/21, perché
                                          prossimi al conseguimento della laurea a ciclo unico o della laurea
                                          magistrale, dovranno rendere una autocertificazione in tal senso,
                                          impegnandosi a presentare il certificato di iscrizione in caso di
                                          mancato conseguimento del titolo entro la data indicata.
9
Torino 1935-2020

     Nel corso dell’anno accademico 2020/21:
     • provvedere entro 30 gg. a caricare nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti un
              certificato che ne attesti l’avvenuto conseguimento e tutti gli esami sostenuti, nonché un
              certificato di iscrizione alla laurea magistrale – solo per gli studenti che CONSEGUANO LA
              LAUREA DI 1° LIVELLO;
     • provvedere a compilare entro 30 gg. il form presente nel Portale Studenti e caricare nell’area
              ALTRI DOCUMENTI un certificato o un’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 , che
              ne attesti l’avvenuto conseguimento e tutti gli esami sostenuti – solo per gli studenti che
              CONSEGUANO LA LAUREA MAGISTRALE o A CICLO UNICO.
     Il Collegio potrà richiedere, a propria discrezione ed in qualunque momento, la presentazione dei
     relativi documenti cartacei originali.

         Gli studenti che conseguano durante l’anno accademico 2020/21 la laurea di 1° livello, e che decidano di
         NON ISCRIVERSI subito dopo alla Laurea Magistrale, saranno tenuti a lasciare il Collegio entro la data
         di scadenza del pagamento della rata del contributo a carico dello studente successiva al conseguimento
         della laurea di 1° livello.
         Coloro che, per regole di ateneo, siano IMPOSSIBILITATI ad iscriversi alla Laurea Magistrale dopo il
         conseguimento della laurea di 1° livello, potranno mantenere il posto in Collegio per la parte residua
         dell’anno accademico a condizione che si impegnino, per iscritto, ad iscriversi a settembre 2021 alla
         laurea magistrale.
         La non iscrizione a settembre sarà sanzionata con la mancata restituzione del deposito cauzionale.

                                                                       2.2 Studente con bisogni speciali
     Nel rispetto delle regole relative alla sicurezza, la partecipazione al Bando da parte di studenti con
     disabilità deve essere corredata da apposita documentazione sanitaria da fornirsi tramite il Portale
     Studenti. Il Collegio si riserva di verificare - anche per il tramite di consulenza sanitaria - la condizione
     di autosufficienza funzionale rispetto alla struttura delle camere e alla fruizione dei locali comuni.
     Poichè il presente bando concerne sistemazioni esclusivamente in camera singola, non è prevista la
     possibilità di ospitare eventuali accompagnatori.
     Al termine di periodo di candidatura, i candidati saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

10
Torino 1935-2020

                                                                           2.3 Retta e Fasce di contribuzione
       Gli studenti che presenteranno domanda di conferma del posto di studio per l’anno accademico
       2020/21 dovranno essere in possesso dell’attestazione ISEE emessa nel 2020 valida per le
       prestazioni per il diritto allo studio universitario.
           NON sono tenuti a presentare l’attestazione ISEE:
           • Gli studenti già inseriti nella fascia massima di contribuzione (VII fascia)
           • Gli studenti Post-Laurea
           • Gli studenti di nazionalità EXTRA-UE con nucleo familiare residente in un paese EXTRA-UE, ai quali è
                     consentito di confermare il valore ISEE contenuto nell’attestazione ISEE presentata per l’a.a. 2019/20.

       La tabella di seguito riporta i contributi a carico dello studente sulla retta stabilita per l’a.a. 2020/21:

                                 Retta stabilita dal Collegio per l’a.a. 2020/21

                                                         € 7.000
                                  di cui un contributo a carico dello studente e
                                        un contributo a carico del Collegio

                                       ISEE/ISEEU fino a Euro                                       ISEE/ISEEU
                                                                                                       oltre
 € 15.600 € 19.600 € 25.000 € 33.000 € 42.600 € 55.000                                               € 55.000

     Fascia                Fascia        Fascia         Fascia        Fascia        Fascia               Fascia
        1                    2             3              4             5             6                    7
                                                                              Contributo           Contributo a carico
                                                                   Contributo
                                                      Contributo a carico del a carico del            del Collegio
                         Contributo                   a carico del              Collegio
              Contributo a carico del                               Collegio
                                                        Collegio
 Contributo a carico del   Collegio
 a carico del Collegio
   Collegio

     € 2.025              € 2.365        € 2.813       € 3.313       € 4.051       € 4.999               € 5.411
      a carico              a carico      a carico      a carico       a carico      a carico         a carico dello
       dello                 dello         dello         dello          dello         dello             studente
     studente              studente      studente      studente       studente      studente

       In merito a tali dichiarazioni, si avvisano espressamente i partecipanti al bando di conferma di quanto
       segue, richiamando la loro attenzione sul fatto che:
       • il Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi procederà ad accertare la veridicità di quanto
               dichiarato e rilevante ai fini di collocazione nella fascia di contribuzione: tale controllo potrà avve-

11
Torino 1935-2020

              nire direttamente o per il tramite di altro Ente;
     • la mera partecipazione al presente bando comporta implicita autorizzazione, sia dello studente
              sia dei familiari a cui la dichiarazione è riferita o riferibile, a che il Collegio Universitario di Torino
              Renato Einaudi e/o altro Ente accedano a tutta la documentazione pubblica presente all’Agenzia
              delle Entrate, al Catasto e al Pubblico registro Immobiliare, valutata come utile per l’accertamento
              della veridicità delle dichiarazioni rese;
     • ove venissero riscontrate dichiarazioni mendaci, il Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi
              ne darà notizia alla Procura della Repubblica e, qualora le dichiarazioni mendaci avessero recato
              danno, agirà in giudizio per il risarcimento.

          Al momento della pubblicazione degli esiti della conferma, il Collegio provvederà ad aggiornare la fascia
          di contribuzione degli studenti in accordo con l’attestazione ISEE 2020 di cui lo studente deve essere
          in possesso.
          La mancata presentazione dell’attestazione ISEE 2020 entro il termine sopra stabilito del 31 luglio
          2020, comporterà l’automatico inserimento nella fascia di contribuzione massima (VII fascia).

     Gli studenti che, avendo conseguito la laurea di 1° livello durante il 4° anno di immatricolazione, si
     trovino nell’a.a. 2020/21 al 7° anno dalla prima immatricolazione, non dovranno presentare l’attesta-
     zione ISEE e saranno inseriti automaticamente come segue:
     • se appartenenti, nell’a.a. 2019/20, ad una fascia dalla I alla VI: inserimento nella VI fascia per l’a.a.
              2020/21;
     • se appartenenti, nell’a.a. 2019/20, alla VII fascia: inserimento nella VII fascia per l’a.a. 2020/21

                                                                                                                                 2.3.1 Casi particolari
     NUCLEO FAMILIARE “STUDENTE INDIPENDENTE”
     I genitori dello studente con diversa residenza anagrafica, che non risultino legalmente separati e/o
     divorziati, fanno comunque parte del medesimo nucleo familiare a meno che non ricorrano entrambi
     i seguenti requisiti:
                  a) residenza esterna all’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni effettivi ri-
                  spetto alla data di presentazione della domanda, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
                  b) presenza di un’adeguata capacità di reddito personale percepito negli anni di imposta 2018 e
                  2019 non inferiore a €6.500,00 per dichiarato o assimilato percepiti negli anni d’imposta 2018
                  e 2019, nonché ogni altra componente reddituale esente da imposta.

     ISEE CORRENTE
     In presenza di rilevanti variazioni del reddito3, è possibile presentare un ISEE corrente in corso di
     validità al momento della presentazione della domanda di ammissione o nel corso dell’anno, che
     consente di aggiornare i dati reddituali di una DSU già presentata in relazione ad un ISEE per presta-
     zioni per il diritto allo studio universitario in corso di validità.

     3                    Per maggiori informazioni, si vedano il Decreto Crescita, convertito con modificazioni dalla legge n. 58/2019 e il D.P.C.M. 159/2013.
12
Torino 1935-2020

      Il contributo a carico dello studente verrà calcolato sulla base del valore dell’ISEE corrente per la/e
      rata/e relativa/e all’anno accademico 2020/2021 e successiva/e alla data di presentazione dell’ISEE
      corrente

                                                                  2.3.2. Modalità di versamento del contributo
                                                                                         a carico dello studente
      I contributi a carico dello studente previsti per le varie fasce di contribuzione saranno suddivisi in
      quattro rate da corrispondere con le seguenti modalità:

                         Retta totale       1° Rata                     2° Rata                    3° Rata                 4° Rata
     Fascia
                           Importo      Importo   Scadenza          Importo   Scadenza         Importo Scadenza        Importo Scadenza

          I              € 2.025        € 770                       € 385                      € 385                   € 485

         II               € 2.365 € 892                             € 446                      € 446                   € 581

       III               € 2.813 € 1.060                            € 530                      € 530                   € 693

                                                                                                                                     05/04/2021
                                                                                                          19/02/2021
                                                                                  19/12/2020
                                                     17/08/2020

        IV                € 3.313 € 1.197                           € 599                      € 598                   € 919

        V                € 4.051 € 1.470                            € 735                      € 735                   € 1.111

       VI                € 4.999 € 1.767                            € 884                      € 883                   € 1.465

       VII € 5.411                      € 1.912                     € 956                      € 956                   € 1.587

      Le modalità di pagamento (bonifico, MAV o altro mezzo) saranno comunicate allo studente in
      prossimità della scadenza di ciascuna singola rata.
      Il mancato pagamento della 1° rata entro il termine sopra indicato significherà tacita rinuncia al
      posto di studio e comporterà la perdita del deposito cauzionale.

           In caso di assegnazione, nel corso dell’a.a. 2019/20, di un posto di studio a fratelli/sorelle di studenti già
           ospiti, lo studente interessato deve richiedere di poter usufruire della riduzione della retta del 10%
           tramite il Portale Studenti. Tale riduzione sarà applicata come segue:
           •              su tutte le rate per assegnazioni a fratelli/sorelle entro il mese di ottobre 2020;
           •              sulla 2°, 3° e 4° rata per assegnazioni entro il mese di febbraio 2021;
           •              sulla 4° rata per assegnazioni successive al mese di febbraio 2021.

13
Torino 1935-2020

                                                                                       2.3.3 More per ritardi nei pagamenti
     In caso di ritardato pagamento della 2°, 3° e 4° rata (o di una quota parte delle stesse) saranno appli-
     cate le more di cui alla tabella di seguito

                                     Ritardo ≤ 3 giorni4                      Ritardo ≤ 10 giorni4   Ritardo > 10 giorni4
                                                  €10                                €25                    €50
     La mora potrà essere versata mediante bonifico bancario o in contanti. In caso di mancato pagamento
     della mora, il Collegio si rivarrà sul deposito cauzionale dell’allievo/a.
     Le somme incassate quali indennità di mora nel corso dell’a.a. 2020/21 saranno destinate alle attività
     istituzionali della Fondazione nell’anno solare 2021.

                                                                                                     2.4 Contratto di ospitalità
     Il rapporto tra il Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi e ciascuno studente confermato sarà
     regolamentato da un contratto di ospitalità, ai sensi dell’art. 13 co 5 del D.L. 68/12.
     Ogni studente dovrà scaricare e sottoscrivere il contratto di ospitalità tramite il Portale Studenti, a
     conferma dell’accettazione del posto di studio.

                        2.5 Progetto Formativo
                               Personalizzato e
                             Diploma di Collegio
     Ogni allievo del Collegio nuovo ammesso è tenuto alla sottoscrizione di un Progetto Formativo Per-
     sonalizzato (PFP), da realizzarsi nel corso dell’anno accademico di permanenza in Collegio, come da
     D.M. 673 del 08/09/2016, art. 4, 1.V. La sottoscrizione del PFP è contestuale alla firma del contratto
     di ospitalità, di cui al punto precedente del presente bando.
     Il PFP mira ad offrire una formazione integrativa, trasversale e interdisciplinare, finalizzata alla forma-
     zione di adulti consapevoli, con particolare attenzione al bene comune.
     Ogni Allievo può scegliere il proprio percorso nell’ambito del Piano Formativo Annuale (PFA) predi-
     sposto dal Collegio. Come da DM sopracitato, le ore minime di formazione previste per ogni allievo
     sono le seguenti: 70 ore per anno accademico per studente per i primi tre anni universitari; 25 ore
     per anno accademico per studente per gli anni successivi. Nell’ambito del Progetto Formativo sono
     proposte anche attività di coaching.
     La realizzazione del PFP da parte dell’Allievo e la compilazione dei questionari (predisposti e inviati
     dal MIUR) di valutazione delle competenze di carattere non formale, acquisite dallo studente nel cor-
     4                  Si intendono giorni di calendario (non lavorativi).
14
Torino 1935-2020

      so dell’anno accademico, sono requisiti indispensabili per poter richiedere la conferma del posto di
      studio per l’anno successivo.
      Al termine del periodo di vita in Collegio ogni Allievo consegue il Diploma di Collegio, attestante le
      attività formative svolte.
      Per maggiori informazioni sul PFP, clicca qui.

      2.6 Uscite definitive entro la fine dell’anno accademico
                                                                              2.6.1. Rimborso parziale
                                                            contributo a carico dello studente versato
      Qualora entro la Sezione in cui è assegnato il posto di studio fossero eseguite opere di manutenzione
      ordinaria e/o straordinaria, lo studente assegnatario non avrà diritto alcuno ad ottenere la restituzio-
      ne del contributo a carico dello studente, sia essa parziale che totale, né alcun rimborso e/o risarci-
      mento del danno. In caso di recesso anticipato dal contratto di ospitalità, si applicheranno i rimborsi
      previsti dalla tabella riportata di seguito:
       Uscita dal         Scadenza per             Rimborso di quota parte della rata per fascia di contribuzione
     Collegio entro      comunicazione
                                         Rata         I           II         III         IV          V          VI          VII

      30/09/2020          20/09/2020                € 586       € 677      € 804       € 896      € 1.102     € 1.313    € 1.420
                                          1°
      20/10/2020          10/10/2020     RATA       € 463       € 534      € 633       € 695       € 856      € 1.010    € 1.092

          Chiusura                                                           Non è previsto rimborso
                          01/12/2020
          natalizia
      31/01/2021          21/01/2021                € 201       € 231      € 274       € 298       € 367      € 430        € 464
                                          2°
                                         RATA
      28/02/2021          15/02/2021                                          Non è previsto rimborso

        Dopo il                          3°e 4°   Non è previsto rimborso, a meno di situazioni in cui la camera liberata sia asse-
      01/03/2021                         RATA     gnata ad altro studente, per cui sia possibile prevedere rimborsi pro quota sulla
                                                    base dei mesi fruiti dal nuovo assegnatario del posto di studio resosi libero

      Per gli studenti che otterranno la conferma del posto di studio che, dopo la sottoscrizione del relativo
      contratto di ospitalità, decidano di rinunciare al posto di studio prima dell’ingresso in Collegio a set-
      tembre, si applicheranno i rimborsi previsti per le uscite entro il 30/09/2020.

      I rimborsi previsti dalla tabella sopra riportata NON saranno erogati nel caso in cui lo studente che
      abbia optato per il recesso anticipato dal contratto di ospitalità non abbia completato con successo
      le ore minime di formazione (PFP) previste dal relativo disciplinare in base al periodo di permanenza.
      Se la restituzione di quota parte del contributo a carico dello studente versato dovesse avvenire con
      bonifico estero, le eventuali spese accessorie saranno a carico dello studente.

15
Torino 1935-2020

                                                                                     2.6.2 Restituzione del deposito cauzionale

     La restituzione del deposito cauzionale avverrà a condizione che:
                   - lo studente abbia completato con successo le ore minime di formazione (PFP) previste dal
                   relativo disciplinare;
                   - non si registrino in fase di check-out danni agli arredi e/o alla camera;
                   - siano stati rispettati i termini e le scadenze del presente Bando per i quali è previsto il mancato
                   rimborso del deposito.
     Stante quanto sopra, la cauzione sarà erogata entro la fine del mese successivo alla richiesta di rim-
     borso, presentata nel Portale Studenti secondo le scadenze infra dettagliate5 .
     Il deposito cauzionale NON sarà comunque restituito nel caso in cui gli allievi che intendano lasciare
     il Collegio in occasione della chiusura per le vacanze natalizie o prima del pagamento della 3° rata non
     abbiano comunicato tale intenzione entro le seguenti scadenze:
                   - 01/12/2020: per chi lascia il Collegio entro la chiusura natalizia.
                   - 15/02/2021: per chi lascia il Collegio entro il 5 aprile, ovvero entro la scadenza del pagamento
                   della 4° rata.

                                                                                                       2.7 Mobilità e assenze dal Collegio
     Si rimanda alle disposizioni disponibili al seguente link

              CAP. 3 - AMMISSIONE ENTI
              CONVENZIONATI

                                                                         3.1 Benefici INPS per figli e orfani di dipendenti
                                                                          e pensionati della Pubblica Amministrazione

     Laddove fosse rinnovata anche per l’a.a. 2020/21 la convenzione tra l’INPS e la Conferenza dei Col-
     legi Universitari di Merito (CCUM, www.collegiuniversitari.it/it/index.aspx), e/o Collegio, i candidati
     interessati ad ottenere la conferma in Collegio nell’ambito di tale convenzione, dovranno presentare
     domanda di conferma al presente Bando, e contestualmente partecipare al bando nazionale emesso
     dall’INPS stesso per l’erogazione di benefici a favore di figli e orfani di dipendenti e pensionati della
     Pubblica Amministrazione.
     Il bando INPS potrà essere consultato sul sito www.inps.it dal momento della pubblicazione dello
     5                    Se la restituzione del deposito cauzionale dovesse avvenire con bonifico estero, le eventuali spese accessorie saranno a carico dello studente.
16
Torino 1935-2020

     stesso.
     I candidati dovranno rispettare i requisiti di partecipazione e di merito individuati dall’INPS per l’asse-
     gnazione di tali agevolazioni, nonché i requisiti di partecipazione e i criteri distintivi di merito previsti
     dal presente Bando.
     Gli Allievi del Collegio che otterranno la conferma del posto di studio per l’anno accademico 2020/21
     e che risulteranno vincitori di beneficio INPS nell’ambito del bando sopra citato, saranno tenuti al pa-
     gamento della retta secondo quanto previsto dal Bando INPS e beneficeranno dei servizi previsti dalla
     convenzione, nei termini disciplinati dal bando INPS. Il Collegio procederà ad eventuali conguagli sulla
     prima rata versata.
     Gli Allievi del Collegio, titolari di posto di studio in Collegio con beneficio INPS per l’a.a. 2019/20,
     devono presentare domanda di conferma al Collegio nell’ambito del presente bando per ottenere la
     conferma del posto di studio per l’a.a. 2020/21 e allo stesso tempo procedere alla richiesta di confer-
     ma del beneficio INPS secondo le modalità comunicate dall’INPS stesso.
     Nel caso in cui gli allievi perdessero il beneficio INPS o decidessero di rinunciarvi, partecipando al
     presente bando potranno ottenere la conferma del posto di studio in Collegio, se in possesso dei re-
     quisiti di partecipazione e di merito previsti. In caso di conferma del posto di studio, tali Allievi saran-
     no soggetti alle disposizioni del presente bando, ivi incluse quelle contenute nel capitolo 7) RETTA E
     FASCE DI CONTRIBUZIONE. In particolare, per i mesi di permanenza non coperti da beneficio INPS,
     il Collegio calcolerà la retta a carico dell’allievo sulla base dell’Attestazione ISEE presentata secondo
     il seguente algoritmo:

            retta annuale (in base alla fascia di contribuzione) / 11 mesi (periodo di fruizione nell’a.a.)
                           * n° di mesi di fruizione effettiva al di fuori del beneficio INPS

     Inoltre, essi saranno tenuti a comunicare la data di conseguimento della laurea Magistrale o a ciclo
     unico e potranno rimanere in Collegio fino alla chiusura per le vacanze natalizie se laureati entro
     dicembre 2020, fino alla chiusura per le vacanze estive 2021 se laureati dopo il 1° gennaio 2021.

                                                                                       3.2 Altre convenzioni

     Ogni anno, tramite apposita delibera del Consiglio di Amministrazione, il Collegio destina per l’a.a.
     successivo un certo numero di posti di studio da riservare a specifiche convenzioni stipulate con Enti
     e Istituzioni di Istruzione Superiore di eccellenza e orientati alla valorizzazione del merito accademico,
     la cui assegnazione avviene secondo criteri distintivi di merito definiti dagli Enti e Istituzioni stessi
     nell’ambito del loro processo di ammissione.
     Per ciò che, nello specifico, concerne le convenzioni con la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi
     dell’Università degli Studi di Torino e con il Collegio Carlo Alberto, gli Allievi che siano stati titolari di
     posto di studio in Collegio per almeno 6 mesi nel corso dell’a.a 2019/20, potranno ottenere la con-
     ferma del posto di studio nell’ambito del presente bando di conferma - se in possesso dei requisiti in

17
Torino 1935-2020

     esso previsti - solo nei seguenti casi particolari:
     • nel caso in cui le regole dell’Ente convenzionato non consentano la permanenza in Collegio per
              studenti in particolari condizioni, quali ad esempio l’anno da “laureando”; in questo caso, il Col-
              legio consentirà agli allievi di presentare domanda di conferma per l’a.a. 2020/21, al di fuori dei
              posti in Convenzione; solo per gli allievi del Collegio Carlo Alberto nella situazione descritta, la
              domanda di conferma potrà essere presentata anche se gli stessi non avranno seguito il numero
              minimo di ore PFP nell’a.a. 2019/20, in virtù dell’esonero previsto dalla convenzione;
     • nel caso in cui si tratti di allievi entrati in Collegio nell’ambito del proprio Bando di Ammissione e
              diventati successivamente studenti in convenzione; in questo caso, la possibilità di partecipare al
              Bando di Conferma a.a. 2020/21 è vincolata allo svolgimento delle ore minime di formazione di
              cui al co. 1.V. art 4 D.M. 8 settembre 2016, n. 673 e al rispetto di tutti i requisiti di merito e parte-
              cipazione previsti dal presente Bando di Conferma.
     In caso di conferma del posto di studio, tali Allievi saranno soggetti alle disposizioni del presente ban-
     do, ivi incluse quelle contenute nel capitolo 7) RETTA E FASCE DI CONTRIBUZIONE. Inoltre, essi sa-
     ranno tenuti a comunicare la data di conseguimento della laurea Magistrale o a ciclo unico e potranno
     rimanere in Collegio fino alla chiusura per le vacanze natalizie se laureati entro dicembre 2020, fino
     alla chiusura per le vacanze estive 2021 se laureati dopo il 1° gennaio 2021.

               CAP. 4 - STUDENTI
               POST-LAUREA

     Il posto di studio potrà essere confermato per l’a.a. 2020/21 purché siano rispettate le seguenti con-
     dizioni:
     • la normale prosecuzione del proprio corso nell’a.a. 2020/21 e lo svolgimento prevalente del corso
              stesso presso la sede di Torino.
     Il Collegio si riserva di verificare l’effettiva durata del corso. Il posto di studio è comunque concesso
     per la durata di effettiva permanenza presso la sede torinese in base alle esigenze del corso di studi.
     Come segnalato nelle precedenti sezioni del presente Bando, gli studenti Post-laurea:
     • non sono tenuti alla presentazione dell’attestazione ISEE;

                        Sono tenuti a caricare nell’area CARICA DOCUMENTI BAC del Portale Studenti entro la
                        scadenza del presente Bando:
                            • autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, del proseguimento del corso post-lau-
                               rea per l’a.a. 2020/21 con prevalenza dell’attività accademica presso l’istituzione di
                               istruzione superiore a Torino (clicca qui per scaricare il modello).

18
Torino 1935-2020

                              • autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, circa l’avvenuta scelta del medico
                                    di base a Torino6, da rendere su apposito modulo (clicca qui per scaricare il modulo)
                                    debitamente firmato e scansionato elettronicamente.

     CAP. 5 – EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA
     COVID-19: MISURE DI SOSTEGNO
     ECONOMICO-FINANZIARIO A STUDENTI
     TITOLARI DI POSTO DI STUDIO IN DIFFICOLTÀ
     Il Collegio destina fino a un importo massimo di € 30.000,00 a supporto di studenti titolari di posto
     di studio in difficoltà economico-finanziarie, così suddiviso:
     1. uno stanziamento di € 20.000,00 per studenti titolari di posto di studio che – avendo presen-
              tato entro e non oltre il 31/07/2020 un ISEE corrente con il quale dimostrare l’avvenuto cam-
              bio di fascia di contribuzione – potranno beneficiare del ricalcolo della 3° rata relativa all’a.a.
              2019/20. L’eccedenza verrà riconosciuta A) ai non confermati, tramite accredito su c/corrente
              bancario, B) ai confermati, tramite sconto sull’importo della 2° rata del contributo a carico dello
              studente per l’a.a. 2020/21 e per l’eventuale differenza, in caso di incapienza, tramite accredito su
              c/corrente bancario: in ogni caso, potranno avvalersi di tale beneficio solo gli studenti che abbiano
              completato con successo le ore minime di formazione previste dal PFP per l’a.a. 2019/20. Qualo-
              ra lo stanziamento non fosse sufficiente per elargire a ciascun singolo studente tutto il beneficio
              spettantegli, l’importo di quest’ultimo sarà ridotto in modo proporzionale a tutti gli aventi diritto;
     2. uno stanziamento di € 10.000,00 per studenti già collocati nella prima fascia di contribuzione
              nell’a.a. 2019/20, confermati per l’a.a. 2020/21 e che – avendo presentato entro e non oltre il
              31/07/2020 un ISEE corrente a certificazione di un’avvenuta riduzione del reddito – potranno
              ottenere un beneficio fino a un massimo di € 1.000,00 pro capite a copertura del costo della
              retta per l’a.a. 2020/21. Tale beneficio sarà assegnato tramite sconto sull’importo della 2° rata
              della retta per l’a.a. 2020/21 e, in caso di incapienza, tramite accredito su c/c bancario. Qualora lo
              stanziamento non fosse sufficiente, l’importo del beneficio sarà ridotto a tutti gli aventi diritto in
              modo proporzionale alla diminuzione di reddito ISEE subito.
     Parte dello stanziamento eventualmente inutilizzato per i benefici di cui al punto 1. potrà essere uti-
     lizzato per la misura di cui al punto 2., e viceversa.

     CAP. 6 - TERMINI E CONDIZIONI
     Con la sottoscrizione della domanda lo studente concorrente, per tutta la permanenza in Collegio:
     • accetta i termini e le condizioni dettagliate al seguente link .
     • presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto
              dall’Informativa Privacy
     6                  Dovrà essere presentata anche da coloro che parteciperanno a progetti di mobilità/tirocini su base nazionale o internazionali per l’a.a. 2019/20.
19
Torino 1935-2020

     CAP. 7- ALLEGATI
                                                                        Tabella riassuntiva scadenze
 dal 1 al 8 luglio 2020
                          •    Compilare la domanda di conferma tramite il Portale Studenti;

 dal 20 al
 31 luglio 2020           Completare la domanda di conferma sul Portale Studenti e:

                          •    caricare nell’area CARICA DOCUMENTI BAC:

                               - certificato esami o dichiarazione sostitutiva di certificazione, debitamente firmata e

                               scansionata elettronicamente, riportante gli esami superati entro tale data

                               - autocertificazione circa l’avvenuta scelta del medico di base a Torino, da rendere su

                               apposito modulo (scaricabile dalla Intranet) debitamente firmato e scansionato elettro-

                               nicamente

                          •    Essere in possesso dell’attestazione ISEE emessa nel 2020 valida per le prestazioni per

                               il diritto allo studio universitario

                          •    Provvedere al caricamento del Progetto Formativo Personalizzato (PFP) per l’a.a.

                               2020/21 sulla piattaforma dedicata e secondo le istruzioni che saranno fornite dall’Uff.

                               Formazione

                          •    Compilare, se necessario, il form nel Portale Studenti relativo alla partecipazione a pro-

                               getti di mobilità/tirocinio nel corso dell’a.a. 2020/21

                          •    Comunicare tramite ticket nel Portale Studenti il sostenimento di esami utili ai fini della

                               conferma il cui esito sarà noto nei primi giorni di Agosto

 entro il                  •    Versare la prima rata del contributo a carico dello studente per l’a.a. 2020/21
 17 agosto 2020            •    Scaricare dall’apposita piattaforma l’Allegato A relativo al proprio PFP e caricarlo debi-

                                tamente firmato nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti;

                           •    Scaricare dal Portale Studenti il contratto di ospitalità e caricarlo debitamente firmato

                                nell’area ALTRI DOCUMENTI.

                           NB: il mancato pagamento o la mancata sottoscrizione del contratto di ospitali-

                           tà e dell’Allegato A del PFP entro tale data comporta rinuncia al posto di studio e

                           perdita del deposito cauzionale.

 entro il
                           •    Caricare nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti:
 25 settembre 2020
                                -    certificato o dichiarazione sostitutiva di certificazione, firmata e scansionata

                                elettronicamente, riportante gli esami superati entro il 31/07/2019

 entro il
                           •    Caricare nell’area ALTRI DOCUMENTI del Portale Studenti:
 15 novembre 2020
                                -   Certificato o dichiarazione sostitutiva di certificazione, firmata e scansionata

                                elettronicamente, attestante la regolare iscrizione per l’a.a. 20/21
20
Puoi anche leggere