AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews

Pagina creata da Federica Bernardi
 
CONTINUA A LEGGERE
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
N.4 APRILE 2021
                                                PRODOTTI E SERVIZI PER
                                                AZIENDE
                                                SANITARIE
                                                E COMUNITà
M EN S I L E D I G E S T I O N E , P U L IZ I A , D I S I N F E S TA Z I O N E

 TERZA PAGINA
 Intervista Presidente FARE
 Nuovi CAM sanità
 Rivoluzione Covid
 Abiti da lavoro in sanità

 GESTIONE
 Rifiuti sanitari
 Semplificazione Codice appalti
 Tessuto tecnico riutilizzabile

 SCENARI
 Congresso ANMDO
 Congresso FARE
 Malattie da vettori
 Issa Pulire 2021

 TECNOLOGIE
 Lampade germicide UV-C
 Trattamento aria indoor

       FOCUS
 Formazione operatori pulizie
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
TESTATINA

GSA luglio agosto 2020   3
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
TESTATINA

 4   GSA luglio agosto 2020
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
PRODOTTI
E SERVIZI PER
AZIENDE
SANITARIE
E COMUNITà
INSERTO

SOMMARIO
       TERZA PAGINA
19.   “Nell’incertezza del futuro in sanità bisogna essere pronti
      a risposte incisive” [dalla Redazione]
20. Nuovi CAM del servizio di pulizia: le principali novità
      in ambito ospedaliero [di Paolo Fabbri]
22.   Rivoluzione Covid - Cambiamenti e riforme del Sistema sanitario
      nazionale ai tempi della pandemia [di Fosco Foglietta]
24. Il trattamento igienico degli abiti da lavoro essenziale
      nel mondo post Covid [di Laura Lepri]

       GESTIONE
26. I rifiuti sanitari: problematiche nella gestione e smaltimento
      [di Gaetano Settimo]
32.   Codice appalti, semplificazioni in vista
      (verso il Regolamento unico) [di Simone Finotti]
34. Tessuto tecnico riutilizzabile: un’alternativa sostenibile
      al monouso [in collaborazione con Servizi Italia]

       SCENARI                                                               7.        ATTUALITÀ                                       61. NOTIZIE

38. Malattie trasmesse da vettori: un importante problema
      di sanità pubblica [di Claudio Venturelli]
42. Covid e post Covid: verso un mondo nuovo?                                  ANES            ASSOCIAZIONE NAZIONALE
                                                                                               EDITORIA DI SETTORE                  @Copyright EDICOM srl - Milano
      [di Carlo Ortega]
44. Acquisti pubblici, necessaria una nuova visione                     GSA il giornale dei servizi ambientali è un mensile inviato tutti i numeri agli abbonati e
      [di Giuseppe Fusto]                                               ai rivenditori del settore. I destinatari sono: imprese di pulizia e disinfestazione, hotel
                                                                        e società di catering, aziende sanitarie e comunità, industria e GDO.
46. Un “Theatre” mette in scena il valore del Pulito                    “Ai sensi delle regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio
      [di Umberto Marchi]                                               dell’attività giornalistica, si rende nota l’esistenza di una banca-dati personali di uso redazi-
                                                                        onale presso la sede di Via Alfonso Corti, 28 - Milano. Gli interessati potranno rivolgersi al
                                                                        responsabile del trattamento dei dati sig.ra Barbara Amoruso presso la sede di Milano, Via

       TECNOLOGIE
                                                                        Alfonso Corti, 28 per esercitare i diritti previsti dal Regolamento EU 2016/679”

                                                                        Direzione, Amministrazione, Redazione e Pubblicità: EDICOM srl
48. Lampade a tecnologia UV-C germicida,                                Sede legale: Via Zavanasco, 2 20084 Lacchiarella (MI)
                                                                        Sede operativa: Via Alfonso Corti, 28 - 20133 Milano Tel 02/70633694
      massima prevenzione in ospedale [di Andrea Foppoli]               Fax 02/70633429 - info@gsanews.it - www.gsanews.it -
                                                                        Direttore Responsabile: GIOVANNA SERRANÓ
50. Trattamento dell’aria: quanto conta la corretta gestione?           Redazione: SIMONE FINOTTI, ANTONIA RISI, ANGELA BRIGUGLIO
                                                                        Segreteria: BARBARA AMORUSO - Diffusione: GIOVANNI MASTRAPASQUA
      [di Simone Finotti]                                               Sviluppo e pubblicità: ANDREA LUCOTTI, MARCO VESCHETTI
                                                                        Progetto grafico: IPN Milano Composizione, grafica e impaginazione: STUDIO GOMEZ
                                                                        Copia 2,58 Euro - Fotolito e stampa: STUDIO GOMEZ - COLOGNO MONZESE (MI)
       FOCUS                                                            AZIENDE GRAFICHE PRINTING – PESCHIERA BORROMEO (MI)
                                                                        Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 633 del 19/10/1996. La pubblicità non supera il 50% del nume-
54. Formazione operatori pulizie                                        ro delle pagine di ciascun fascicolo della rivista. La Casa editrice declina ogni responsabilità per possibili
                                                                        errori ed omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso dell’infor-mazione contenuta nella
      [di Massimiliano Brugnoletti]                                     rivista. Le opinioni espresse dagli autori negli articoli non impegnano la direzione della rivista. Parimenti
                                                                        la responsabilità del contenuto dei redazionali e dei messaggi pubblicitari è dei singoli.
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
TESTATINA

 6   GSA luglio agosto 2020
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
ATTUALITÀ

Copma festeggia
i suoi 50 anni di attività

                      C
                                opma, cooperativa ferrarese lea-         dente di Copma - festeggiamo 50 anni di sto-
                                der nel campo della sanificazione,       ria, lavoro, affermazione sociale e produttiva
                                festeggia quest’anno mezzo secolo        nell’ambito dei servizi di pulizia e sanifica-
                                di attività. Per l’occasione ha ideato   zione delle grandi comunità ospedaliere,
                      un nuovo logo celebrativo che accompa-             sanitarie e civili. Abbiamo voluto realizzare
                      gnerà tutte le comunicazioni dell’azienda          un nuovo logo e daremo vita ad una inten-
                      per l’intero anno ed ha progettato una serie       sa campagna di comunicazione per eviden-
                      di iniziative a carattere sociale e culturale a    ziare i valori di fondo che caratterizzano e
                      beneficio della collettività ed eventi sul ter-    contraddistinguono la nostra cooperativa”.
                      ritorio con l’obiettivo di coinvolgere anche       Negli anni Copma è cresciuta anche come
                      le comunità locali ed informarle della storia,     Gruppo attraverso società controllate e par-
                      delle attività e delle novità dell’azienda.        tecipate con un fatturato complessivo pari
                      Il logo ricorda, esalta e sintetizza il lavoro     ad € 67.335.000 tra queste Niagara srl nei
                      di 50 anni ed evidenzia i valori di fondo          settori di trattamento reflui industriali, Nuo-
                      che caratterizzano e contraddistinguono            va Sportiva nella realizzazione e gestione di
                      la cooperativa: i colori sociali, la mission,      impianti natatori, Quisisana srl nella diagno-
                      la rilevanza della ricorrenza, l’attenzione        stica e cura in ambito sanitario.
                      all’ampio concetto di igiene e di cultura          “Nonostante la dimensione nazionale e la
                      dell’ambiente; il 50 emerge, quasi a riven-        presenza della nostra società in alcuni dei
                      dicare non un punto di arrivo bensì un             più importanti presidi ospedalieri italiani, la
                      traguardo di eccellenza. Una tappa di un           nostra è una realtà da sempre radicata sul
                      percorso che guarda al futuro con fiducia e        territorio– dichiara Silvia Grandi Presidente
Silvia Grandi         lungimiranza mantenendo fermi i valori di          di Copma – Quest’anno vogliamo festeggia-
Presidente di Copma   cooperazione, solidarietà ed appartenenza.         re i nostri 50 anni ma soprattutto le nostre

                      Nata a Ferrara nel 1971 come cooperativa           persone. Nell’anno appena concluso Copma
                      orientata alla fornitura di servizi a società e    è stata coinvolta in prima linea, accanto ai
                      aziende pubbliche e private, nel corso della       medici e agli infermieri, con le sue attività
                      sua storia Copma si è affermata come una           di sanificazione in molti ospedali e strutture
                      delle principali realtà sul territorio emilia-     sanitarie, sostenendo con la propria attività
                      no e tra i leader nazionali nel campo delle        lo sforzo del Paese nel fronteggiare la pan-
                      pulizie e della sanificazione di ambienti in       demia. Il Personale di Copma si è trovato
                      grandi comunità, occupandosi anche di ma-          a gestire, ai vari livelli di responsabilità,
                      nutenzione, progettazione e realizzazione          situazioni molto difficili dal punto di vista
                      di aree verdi, disinfestazione, pulizia e sa-      organizzativo, operativo ed anche e soprat-
                      nificazione di impianti per il trattamento         tutto umano. E le nostre persone, possiamo
                      dell’aria. L’azienda oggi impiega in Italia        dirlo senza alcuna retorica, hanno retto de-
                      circa 1500 dipendenti, di cui l’83% donne          gnamente la prova. A loro va tutta la nostra
                      sull’intero territorio nazionale.                  gratitudine”.
                      “Con il 2021 – dichiara Silvia Grandi Presi-       www.copma.it

                                                                                                GSA aprile 2021   7
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
ATTUALITÀ

Un’unica macchina
per sanificare,
pulire e igienizzare

U
           n solo investimento, assolutamen-        molti di più per pulirla a fondo sfruttando
           te sostenibile, che, ultimato l’allar-   sempre la tecnologia del vapore unito all’a-
           me della pandemia da COVID-19,           spirazione. Un risparmio di tempo, e denaro,
           non perde il suo valore: è Black         oggettivo che si riscontra anche in grandi
Hawk R, il generatore di vapore sviluppato          spazi come ambulatori, sale d’attesa, mense
da Novaltec Group, l’azienda leader in Italia       e locali a fruizione pubblica.
nella produzione di macchine per la pulizia         Frutto di un meticoloso lavoro di ricerca e
professionale e industriale.                        sviluppo di prodotto, tutti i generatori di va-   fonda, ineguagliabili, con il vapore a 180°,
La tecnologia messa a punto da Novaltec             pore professionali Novaltec Group agisco-         per sciogliere velocemente qualsiasi tipo di
e già testata con successo da aziende USL,          no sfruttando il vapore stesso come veicolo       sporco, recuperando il tutto in un’unica ope-
RSA e aziende di servizi, consente non solo         per virucidi e detergenti che, micronizzati in    razione e restituendo superfici brillanti, puli-
di ottimizzare i tempi della sanificazione, ma      piccolissime particelle, non lasciano le su-      te, decontaminate e perfettamente asciutte.
di pulire e igienizzare a fondo gli ambienti,       perfici umide e non danneggiano strumenti         L’offerta Novaltec per il settore della salute
arrivando anche nei punti più inaccessibili.        e dispositivi medico-chirurgici. Per questa       si completa poi con Sany-Vir: un generato-
Caratteristica principale di Black Hawk R e         stessa ragione possono essere usati anche         re di vapore professionale specifico per la
dei generatori di vapore Pawnee è la ver-           in ambienti ad alta tecnologia come uffici o      sola sanificazione, ad alte prestazioni che
satilità che li rende ugualmente efficaci in        centri direzionali laddove vi siano computer,     con il suo potente getto di vapore unito a
ogni loro applicazione: se per sanificare un        stampanti e attrezzature elettroniche.            un disinfettante virucida veicolato, sanifica
ambiente come quello di un’ambulanza ba-            Le macchine della linea Pawnee, poi, posso-       in pochi minuti qualsiasi ambiente, permet-
stano appena 2 minuti, non ne occorrono             no anche essere usate per una pulizia pro-        tendo l’uso immediato del locale. La nuvola
                                                                                                      di vapore unita alle particelle di disinfettante
                                                                                                      si deposita sulle superfici lasciandole sanifi-
                                                                                                      cate per circa due ore.
                                                                                                      Questi sanificatori a vapore usano un siste-
                                                                                                      ma totalmente ecologico e atossico al 100%
                                                                                                      e sono di facile utilizzo. Sany-Vir e Black
                                                                                                      Hawk consentono tempi di utilizzo ininter-
                                                                                                      rotti in quanto utilizzano il sistema refil per
                                                                                                      rabboccare il serbatoio d’acqua che avviene
                                                                                                      con macchina in funzione.
                                                                                                      Fondata nel 1994 a Scorzè, in provincia di Ve-
                                                                                                      nezia, dall’imprenditore Pierangelo Maren,
                                                                                                      oggi Novaltec Group ha sviluppato una gam-
                                                                                                      ma di macchine professionali e industriali
                                                                                                      per la pulizia e la sanificazione capace di cor-
                                                                                                      rispondere alle aspettative di ogni tipologia
                                                                                                      di cliente, grazie alla versatilità e funzionalità
                                                                                                      che le caratterizza, rendendo possibile un
                                                                                                      “sistema di pulizia” personalizzato in base
                                                                                                      alle necessità dei differenti settori di attività.
                                                                                                      Non solo: l’azienda offre un eccellente servi-
                                                                                                      zio di garanzia in caso di guasto o mal fun-
                                                                                                      zionamento.
                                                                                                      www.novaltecgroup.it

   8     GSA aprile 2021
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
ATTUALITÀ

L’ecologia
di un sistema:
MAMA’S System

                                                   una grande quantità di ri-
                                                   sorse. Mi spiego meglio: si
                                                   dovrebbe cambiare spesso
                                                   l’acqua e il detergente, ma di
                                                   solito ci riduciamo a vuotare un
                                                   secchio da 10 litri ogni 100 mq e non
                                                   si sa ogni quanto si cambia il mop. A que-
                                                   sta acqua potabile va aggiunto il detersivo
                                                   (circa 100gr), poi scarichiamo il tutto nei
In questi ultimi tempi si parla molto di ecolo-    reflui. In più rimangono le taniche o i flaconi
gia e di rispetto per l’ambiente, approfondia-     vuoti utilizzati per pulire, oltre alle eventuali
mo quindi questo concetto con Marco Asca-          “veline” usate per spazzare, infine bisogna
ri, AD di 4Hygiene, relativamente alla loro        lavare i mop stessi (altra acqua e detergen-
metodologia monouso “MAMA’S System”,               te). Il MAMA’S nella stessa area utilizza 120
nata per garantire altissimi standard igienici     gr di acqua (in produzione) con 4 grammi di
su superfici e pavimenti e che si dichiara fra     detersivo concentrato e nulla viene scaricato
le più ecologiche oggi sul mercato.                nelle falde acquifere, preservando l’inquina-       le somme sui 100mq: il mop usa circa 12 litri
                                                   mento del mare. Il rifiuto generato è limitato      di acqua e 120 gr di chimico, le microfibre
Si dice spesso che il monouso sia impat-           a meno di 7gr per ogni panno pavimenti, che         8 litri di acqua e 25 gr di chimico, tutto da
tante per l’ambiente a causa dei rifiuti           incorpora sia la fase di scopatura che quella       scaricare in fognatura insieme allo sporco. Il
generati, lei cosa ne pensa?                       di lavaggio. Un dato quasi ininfluente in una       MAMA’S pavimenti (SanyGreen) sugli stessi
Parlare di monouso in generale mi sembra           camera con 2 ospiti.                                metri consuma i già citati 120 gr di acqua e 4
vago, esistono sul mercato varie soluzioni                                                             gr di chimico, senza scaricare nulla nei reflui.
con componenti differenti e non mi sento di        E le microfibre da preimpregnare?                   Credo che non ci sia nessun dubbio su quale
valutarle in senso globale. Quello che le pos-     Quello è un sistema molto valido per preser-        sia il sistema più ecologico.
so dire riguarda il nostro progetto: 4Hygiene      vare l’igiene, perché si cambia una frangia
si è sempre posta l’obiettivo di rispettare il     ad ogni ambiente evitando contaminazio-             E che tipo di prodotto chimico mettete
mondo in cui viviamo e il MAMA’S System ne         ni, ma non risulta altrettanto ecologico. Si        nei vostri “pannetti”?
è un chiaro esempio. Utilizzare un sistema         ha l’impressione che si risparmi acqua e            Usiamo diversi prodotti: quelli tradizionali
monouso già impregnato con detergenti              prodotto chimico perché per lavare si usa           che sono comunque stati selezionati con
e/o disinfettanti ci permette, nella realtà,       poca acqua (100-200 gr e 3-4 gr di prodotto         sostanze non pericolose, ci sono poi i disin-
di andare a ridurre considerevolmente i ri-        ogni frangia) ma tutti i panni devono essere        fettanti per gli ambienti più a rischio e infine
fiuti generati. Ci tengo a sottolineare che,       puliti e disinfettati in una lavatrice. Per ga-     c’è una gamma con prodotti Ecolabel per
se vogliamo veramente parlare di ecologia,         rantirne l’igienicità si usano almeno 2 litri       un ancor maggiore rispetto dell’ambiente.
la risorsa più importante da preservare è          di acqua per ogni frangia oltre ad altri 4-5
l’acqua, perché è l’unica fonte di vita della      gr di prodotti vari per pulirle e disinfettarle.    Come vede il futuro?
quale non possiamo fare a meno. Quando             Certamente è più ecologico di un sistema            Se posso rispondere con una battuta: “Tanto
si utilizzano sistemi tradizionali con i secchi,   ad acqua ma il risparmio è considerevol-            MAMA’S per tutti”.
esiste un forte rischio igienico e si spreca       mente inferiore al nostro sistema. Tiriamo          www.4Hygiene.it

                                                                                                                              GSA aprile 2021    9
AZIENDE SANITARIE E COMUNITà - N.4 APRILE 2021 PRODOTTI E SERVIZI PER - Gsanews
ATTUALITÀ

Idealservice
un’impresa moderna e sostenibile

                                                                                                    solo attraverso personale motivato e profes-
                                                                                                    sionalmente preparato, sia possibile attuare
                                                                                                    e rispettare i piani operativi di lavoro, e rag-
                                                                                                    giungere e mantenere gli standard qualita-
                                                                                                    tivi prefissati e rispondere in modo attento
                                                                                                    e competente alle complesse problematiche
                                                                                                    relative all’erogazione di servizi di pulizia e
                                                                                                    sanificazione in ambienti sanitari.
                                                                                                    Di conseguenza, la “Politica Formativa” a
                                                                                                    tutti i livelli ha sempre rappresentato per
                                                                                                    l’azienda un’indispensabile linea guida nella
                                                                                                    pianificazione e nella progettazione azien-
                                                                                                    dale al fine di garantire la più alta qualità
                                                                                                    del servizio erogato, la massima efficienza

N
                                                                                                    gestionale, il miglioramento della tutela
            ata a Udine nel 1953 come im-         cardine dell’approccio Idealservice. Un’igie-     della sicurezza sul lavoro dei lavoratori e la
            presa di pulizie, Idealservice è      nizzazione efficace e tangibile rappresenta       salvaguardia costante dell’ambiente.
            oggi una delle realtà nazionali più   infatti un requisito imprescindibile, in parti-
            importanti nel settore del facility   colare per chi opera all’interno di strutture     In risposta alla pandemia
management, dei servizi ambientali e nella        sanitarie o socio-sanitarie.                      In tale ottica e per dare una risposta concreta
gestione di impianti di selezione rifiuti.                                                          alle problematiche introdotte dalla pandemia
Grazie ad una consolidata esperienza, ad          Personale professionale e motivato                in corso, in Idealservice hanno rivisto tutte le
una forte propensione all’innovazione e a         In Idealservice la professionalità, competen-     procedure specifiche del servizio attraverso
personale altamente qualificato, oggi Ide-        za, preparazione e disponibilità dei propri       un importante investimento nella ricerca e
alservice si pone come interlocutore unico        operatori rappresentano la prima e la più         nello sviluppo, frutto di scelte ragionate e di
e capace di progettare, in partnership con        importante risposta alle esigenze dei clienti     prove sul campo effettuate anche con l’au-
il cliente, soluzioni su misura per ogni spe-     in ambito sanitario, soprattutto in momenti       silio dei fornitori. Cambiamenti che rappre-
cifica esigenza.                                  come questo.                                      sentano il cuore dell’innovazione del nuovo
                                                  E’ profonda convinzione in Idealservice che       sistema di lavoro, rispetto ai protocolli di sa-
Ricerca e innovazione                                                                               nificazione tradizionalmente utilizzati.
Idealservice ha nel suo DNA la ricerca conti-                                                       La propensione alla sperimentazione, inol-
nua di soluzioni innovative, tecnologicamen-                                                        tre, permette all’azienda di introdurre nuovi
te avanzate, ma anche e soprattutto gestibili                                                       sistemi e nuove procedure solo al termine di
e sostenibili per l’ambiente. Personale op-                                                         rigorosi test in laboratorio e sperimentazio-
portunamente formato, informatizzazione                                                             ni sul campo, garantendo agli Enti che tutto
e tracciabilità di tutti i processi, promozione                                                     quanto proposto risulti sicuro ed affidabile.
di sperimentazioni per l’innovazione di me-                                                         La componente informatica, infine, assicura il
todologie, prodotti e materiali, misurazione                                                        corretto monitoraggio e la precisa mappatura
e riduzione degli impatti ambientali diretti                                                        di tutti i processi, garantendo e dimostrando,
ed indiretti derivati dal servizio, riduzione                                                       anche in tempo reale, l’avvenuta esecuzione
ed uso consapevole dei prodotti chimici ed                                                          di ciascun intervento previsto dal servizio.
in particolare dei disinfettanti, sono i punti                                                      www.idealservice.it

   10 GSA aprile 2021
ATTUALITÀ

Sutter Professional
e le sfide della pandemia

L
        e sfide che ci sono state imposte dal-
        la pandemia proseguono anche nel
        2021. Sutter Professional si prepara
        all’uscita da questo tunnel con la spe-
ranza di rivedersi, in presenza, in occasio-
ne della fiera Pulire a Verona a settembre.
L’azienda continua ad essere in prima linea
nel mondo della disinfezione con tante so-
luzioni per la sanificazione delle superfici,
delle mani ed in altre aree come il lavaggio
tessuti. L’igiene delle mani in particolare è
molto importante con Dermagel Plus (regi-
strazione PMC n. 20570), gel mani disinfet-
tante senza risciacquo che dispone, tra le
altre, anche della norma virucida EN 14476.
Per le superfici sono disponibili sul mercato
soluzioni a base di perossido di idrogeno e
acido peracetico che si aggiungono ai classici
disinfettanti a base cloro e quaternari, come
Xtra-Oxy pronto all’uso a base di ossigeno
(autorizzato biocida in deroga ex art. 55.1
BPR) e i nuovi Cleanox a base ossigeno e
Xtra-Alko pronto all’uso con il 76% di alcool
in formula in accordo alle vigenti normative
anti Covid-19.
La tanto attesa riapertura del mondo Horeca
non troverà l’azienda impreparata perché
tante sono le novità presentate nel corso          prodotti superfici, lavanderia e lavastoviglie    riduzione della produzione di rifiuti in pla-
degli ultimi mesi e in preparazione per il fu-     e con l’innovativo sistema a 3 prodotti com-      stica e la riduzione di CO2 immessa nell’at-
turo prossimo.                                     posto da detergente, sequestrante e brillan-      mosfera, che significa anche sostenere un
La gamma POM composta da cinque pro-               tante per personalizzare il dosaggio secondo      minor costo in fase di smaltimento, tema
fumazioni esclusive, ognuna delle quali ca-        le specifiche esigenze di ogni cliente (cer-      particolarmente sentito nel mondo della
ratterizzata da 4 tipologie di prodotti con 5      tificati Ecolabel n. IT/020/009, IT/038/001,      Pubblica Amministrazione. Da sperimenta-
differenti pack, per una detergenza profon-        IT/039/004).                                      zione effettuata in ambiente ospedaliero,
da ed un’elevata deodorazione degli am-            La sfida più importante per Sutter Profes-        ipotizzando di svolgere un servizio di pulizia
bienti ma, soprattutto, con la possibilità di      sional è quella di garantire innovazione so-      con ECOCAPS, rispetto a un sistema di puli-
utilizzare la stessa fragranza per tutte le fasi   stenibile e sviluppo di prodotti e tecnologie     zia con prodotti tradizionali questi vantaggi
della pulizia. L’elevato potere long lasting,      altamente performanti, che rispettano l’am-       si traducono in:
permette alla profumazione di durare fino          biente e le persone.                              • -91% Rifiuti di plastica
ad oltre 72 ore. Completano la gamma le            Non solo ZERO ma anche Ecocaps, deter-            • -93% CO2
nuove Off-Season Pearls, perle profumate           genti altamente concentrati per la pulizia di     • -95% Volume e Peso*
ai frutti rossi.                                   superfici e pavimenti, con sistema in capsule     *Dati rilevati da sperimentazione condotta da:
Anche Pick-a-box, la nuova linea bag-in-box,       idrosolubili singola dose, aventi certificazio-   Associazione Nazionale Medici e Direttori Ospe-
                                                                                                     dalieri Italia, presso Reparto S.Orsola Malpighi
esclusiva, completa di sistemi con accessori       ne Ecolabel (EU ECOLABEL: IT/020/009).            Bologna.
dedicati, che si completa grazie alla certifi-     Si tratta di una gamma di prodotti ecoso-         #StayTuned
cazione Ecolabel per l’intera gamma, con           stenibili con numerosi vantaggi, tra cui la       www.sutterprofessional.it

                                                                                                                            GSA aprile 2021   11
ATTUALITÀ

Più sostenibilità,
così Werner&Mertz
“sposa” i nuovi CAM
                                                  utilizzata all’interno dell’azienda dovrà es-    Rendincontazione
                                                  sere riciclata”. Non senza difficoltà perché     I CAM pongono l’accento anche sulla rendi-
                                                  - è noto - la disponibilità di granuli di pla-   contazione da parte delle imprese di pulizia
                                                  stica riciclata di alta qualità è un problema    dei volumi di prodotto consumato rispetto
                                                  a livello europeo. “Ciò che abbiamo fatto        al progetto iniziale. “Questo è il terzo punto
                                                  di innovativo - continua - è essere riusciti a   che “sposiamo”, dice ancora Fantini. “Ab-
                                                  creare taniche con plastica riciclata al 50%     biamo uno strumento che si chiama Green
                                                  e flaconi al 100%, completamente traspa-         Care Performance Calculator, che prima sti-
                                                  rente. Speriamo che l’Europa con una legge       ma in fase preventiva e poi certifica in fase
                                                  arrivi a vietare la produzione - per puri fini   consuntiva quanta plastica, petrolio e CO2
                                                  di marketing - di plastiche colorate. Questo     risparmia ogni cliente utilizzando i nostri
                                                  è un elemento che noi teniamo in grande          prodotti ecosostenibili”.
                                                  considerazione”.
                                                                                                   Disinfezione
                                                  Formulazioni senza colore e profumo              Esiste anche un altro aspetto legato al

I
                                                  Il secondo punto in comune riguarda il pre-      tema della disinfezione che viene trattato
    CAM (Criteri Ambientali Minimi) recen-        miare le formulazioni senza colore e profu-      dai CAM e che sta a cuore a Werner&Mer-
    temente aggiornati hanno avuto un ef-         mo. “Noi ci siamo arrivati presto”, afferma      tz. “Ci ha fatto piacere leggere che deve
    fetto positivo sul consumo di prodotti        Fantini. “Per la pulizia delle superfici,          avvenire prima l’operazione di deter-
    ecologici e porteranno tutte le aziende                                                            sione con prodotti ecologici e poi, ove
a investire in maniera impor-                                                                            necessario, la disinfezione. Questo è
tante sul tema della plastica.                                                                            quello che diciamo sempre in tutte
Werner&Mertz è un’azienda                                                                                  le nostre formazioni”, sottolinea
che da sempre ha a cuore le                                                                                  Fantini. “Notiamo però purtrop-
tematiche legate all’ambiente.                                                                                po una tendenza post Covid a
“Siamo partiti prima di altri per-                                                                              utilizzare tanto il cloro, che è
ché abbiamo nel dna una storia                                                                                   dannoso per l’ambiente”, con-
legata alla sostenibilità e da 30                                                                                  tinua. Fantini. “E’ un orien-
anni lavoriamo in questa direzione”,                                                                                 tamento che cerchiamo
spiega Karen Fantini, responsabile                                                                                    di combattere. Speriamo
marketing della azienda. “Il Ministero è                                                                               quindi che ciò che è in-
ora giunto alle nostre stesse conclusio-                                                                                dicato dal legislatore
ni, perseguendo l’obiettivo di immettere                                                                               venga messo in pratica”.
sul mercato prodotti che non vadano a
impattare troppo sull’ambiente”.                                                                   Formazione
                                                                                                   Proprio in ottica formazione - aspetto di cui
Plastica riciclata                                per esempio, abbiamo messo a punto TA-           i CAM hanno sottolineato l’importanza - l’a-
Analizzando i nuovi CAM, “sono tre i punti su     NET SR15 F, un detergente di manutenzio-         zienda sta lavorando duramente. “In vista
cui abbiamo visto una comunanza d’intenti”,       ne ad altissime prestazioni per pavimenti e      del prossimo anno - conclude Fantini - stia-
spiega Fantini. “Il primo, come detto, è quel-    superfici”. Il mercato italiano e in generale    mo creando delle piattaforme digitali che
lo della plastica riciclata, richiesta ora dai    sud-europeo fa più fatica ad accettare que-      permetteranno di semplificare notevolmen-
CAM in maniera più decisa. Werner&Mertz           sto aspetto mentre invece nei paesi nordici i    te questo processo di formazione sia per
è una delle aziende firmatarie dell’accordo       prodotti senza colore e profumo sono molto       i nostri clienti sia per i nostri distributori”.
di Bali per cui entro il 2025 tutta la plastica   richiesti.                                       wmprof.com/it

    12 GSA aprile 2021
ATTUALITÀ

Il sistema Ozono e 3SD
di Adiatek

A
           diatek da dieci anni offre la possi-     to: il risultato è stato ottenuto non solo
           bilità di equipaggiare la sua linea      nella verifica dell’efficacia della disin-
           di macchine con un generatore            fezione (inf.50ufc/25cm2), ma è sta-
           di Ozono (O3) che, mescolato con         to evidenziato anche uno sviluppo
l’acqua, è in grado di pulire senza l’uso di pro-   più lento nelle ore successive al
dotti chimici.                                      trattamento, di germi e batteri.
Inoltre, quando la percentuale di Ozono             L’Ozono si mescola con l’acqua
nell’acqua è tale per cui l’indice di ossidori-     “istantaneamente” e quindi il ge-
duzione è superiore a 650mV, si ha anche            neratore, posto a bordo della
disinfezione. Infatti, le lavasciuga di Adiatek     macchina, produce Ozono solo
lavorano con un indice medio tra i 750 e gli        quando serve, cioè quando
850 mV.                                             la soluzione scende sulle
Queste caratteristiche fanno si che questa          spazzole; se la macchi-
linea di macchine Ecogreen sia adatta dove          na si ferma si fermerà
non basta “vedere” il pulito, ma dove la pulizia    anche la produzione
è una necessità, come ad esempio ospedali,          di Ozono e quindi non vi
case di riposo, asili nido, ecc.                    sarà dispersione nell’ambiente.                       mente indicate per i centri logistici, parcheggi
Dal momento che il generatore di Ozono non          Il sistema Ozono di Adiatek è sicuro, infatti la      e piazzali con pavimenti da esterno lavabi-
utilizza prodotti chimici, non ci sarà alcun in-    produzione istantanea è di 50μg/m3, molto             li, infatti con una sola macchina è possibile
quinamento dovuto alla soluzione sporca             inferiore al limite imposto dall’ OMS di 120μg/       spazzare, lavare e sanificare il pavimento.
reintrodotta nell’ambiente, o relativo ai con-      m3 (fonte: WHO Air quality guidelines for Eu-         Adiatek ha inoltre studiato la possibilità di
tenitori in plastica da smaltire.                   rope Second Edition, capitolo 7.2) ed è dispo-        combinare una pulizia tradizionale assieme
L’Ozono una volta a terra si divide in ossigeno     nibile su tutta la gamma di macchie Adiatek.          a quella con ozono.
e radicale libero. Il radicale libero si combina    È possibile installarlo anche sulle macchine          Grazie al sistema 3SD la macchina è dotata di
con la membrana esterna dei batteri ossidan-        spazzanti lavanti e sulle baby 43.                    2 serbatoi, uno per l’acqua pulita e uno dedi-
doli e uccidendoli.                                 Il modello più piccolo baby 43 è indicato per         cato al detergente. L’operatore ha la possibi-
Sono state commissionate una serie di prove         ristoranti, centri medici, centri estetici e hotel,   lità di scegliere dal pannello di guida 7 livelli
di disinfezione ad un laboratorio specializza-      mentre le spazzanti lavanti sono particolar-          di portata di acqua e la relativa percentuale
                                                                                                          di detergente.
                                                                                                          L’ozono o il detergente vengono mescolati
                                                                                                          in uscita prima di raggiungere la spazzola e
                                                                                                          non nel serbatoio contenente l’acqua pulita.
                                                                                                          Si è ottenuto quindi un modello completo
                                                                                                          in grado di soddisfare tutte le esigenze di
                                                                                                          pulizia, evitando l’utilizzo e l’acquisto di più
                                                                                                          macchine per lo stesso ambiente.
                                                                                                          Anche i tempi di lavoro vengono ridotti in
                                                                                                          quanto, avendo sempre a disposizione acqua
                                                                                                          pulita non è necessario svuotare il serbatoio
                                                                                                          di carico e pulirlo prima della ripresa del la-
                                                                                                          voro con Ozono.
                                                                                                          Attualmente è stata depositata la domanda
                                                                                                          di brevetto relativa alla miscelazione dell’o-
                                                                                                          zono con l’acqua e la possibilità di equipag-
                                                                                                          giare il sistema di dosaggio del detergente e
                                                                                                          di ozono sulla stessa macchina.
                                                                                                          www.adiatek.com

                                                                                                                                  GSA aprile 2021   13
PUBBLIREDAZIONALE

Igiene e sicurezza
                                                                       Dottor Andrea Tezzele, Direttore Qualità
                                                                       e Controllo - H.S.Q.E. di Markas, abbiamo
                                                                       approfondito le difficoltà incontrate dalle

in ospedale:                                                           aziende che si occupano di servizi in out-
                                                                       sourcing e parlato della figura del RSPP in

quali sviluppi per le
                                                                       virtù del suo ruolo strategico nella gestione
                                                                       degli appalti.

aziende di outsourcing?                                                Quali sono state le difficoltà riscontra-
                                                                       te da aziende che si occupano della ge-
                                                                       stione dei servizi pubblici esternalizzati

                      M
                                                                       di pulizia e sanificazione e ristorazio-
                                   ai come nell’ultimo anno pan-       ne collettiva negli ospedali e strutture
                                   demico l’importanza dell’igie-      socio-sanitarie, durante la situazione
                                   ne e sicurezza nelle struttu-       emergenziale?
                                   re sanitarie è stata al centro      Nei primi mesi dell’emergenza le aziende di
                      dell’attenzione. Da marzo 2020 abbiamo           servizi si sono ritrovate nella condizione di
                      osservato con apprensione la situazione          dover continuare a garantire i servizi essen-
                      negli ospedali che si sono ritrovati nella       ziali in ambito sanitario in una situazione di
                      morsa della pandemia, stretti tra la ne-         grande incertezza. La prima criticità che ab-
                      cessità di assicurare adeguati standard di       biamo affrontato è stata la grande difficoltà
                      cura ai pazienti e la carenza di DPI per il      da parte delle aziende sanitarie a fornire i
                      personale. Un periodo di emergenza estre-        DPI a tutti i collaboratori, compresi gli ad-
                      ma anche dal punto di vista organizzativo,       detti Markas. Con l’obiettivo di garantire in
                      che ha coinvolto direttamente le imprese         ogni contesto la salute dei collaboratori, da
                      esterne che operano in ambito sanitario.         una parte abbiamo messo in campo ogni
                      Una di queste è Markas, azienda di servi-        azione possibile per reperire sul mercato
                      zi che opera su tutto il territorio e in oltre   i DPI necessari, dall’altra abbiamo cercato
                      200 strutture sanitarie. In un’intervista al     di sensibilizzare le istituzioni sulla neces-

 14 GSA aprile 2021
PUBBLIREDAZIONALE

                                                 anche di altri costi ragguardevoli come ad
                                                 esempio la formazione. Come azienda au-
                                                 spichiamo un allineamento e siamo aperti
                                                 a un tavolo di lavoro su tale tema.

                                                 E dal punto di vista dei protocolli di si-
                                                 curezza?
                                                 Un’altra problematica che abbiamo incon-
                                                 trato nell’ultimo anno è stata quella di ac-
                                                 quisire informazioni utili all’adeguamento
                                                 dei protocolli di sicurezza nei vari contesti
                                                 lavorativi. Sicuramente gli RSPP e i comitati
                                                 aziendali si sono trovati in grande difficoltà
                                                 davanti a un rischio che all’inizio non era
                                                 ancora classificato nell’elenco degli agenti
                                                 biologici. A questa criticità si è aggiunta la
                                                 moltitudine di DPCM, ordinanze regionali e
                                                 altri recepimenti, che ha creato non poche
                                                 difficoltà per le stesse strutture sanitarie e
                                                 le aziende esterne che in esse operano. Per
                                                 un’azienda come la nostra che opera in più
                                                 regioni, questa situazione ha fatto esplode-      Andrea Tezzele
                                                 re le difficoltà di gestione della pandemia       Direttore Qualità e Controllo
                                                 verso la garanzia della salute e sicurezza        H.S.Q.E. di Markas
                                                 dei nostri operatori.
sità di distribuire gli stessi nelle strutture
sanitarie includendo i collaboratori che si      Quanto e perché è importante nel proces-          Sempre più i lavoratori sono informati
occupano dei delicati servizi di igiene. Il 19   so lavorativo di Markas la figura del RSPP?       sul tema della sicurezza nell’ambiente di
marzo 2020 finalmente la Protezione Civile       L’RSPP è la figura che coordina il servizio dei   lavoro. Quale è il vostro approccio al tema
si è fatta carico di tale importante necessi-    prevenzione e protezione dai rischi di tutte      della sicurezza e della formazione?
tà e ha emanato il protocollo COVID/15071        le organizzazioni, col fine ultimo di prevenire   In azienda abbiamo sviluppato una gestione
a firma di Angelo Borrelli, obbligando le        e proteggere i lavoratori dai rischi profes-      della formazione mirata alla corretta declina-
aziende sanitarie a mettere a disposizione       sionali. È chiaro che vista la declinazione di    zione degli aspetti normativi e importanti per
del personale in carico della gestione dei       tale attività e la responsabilità che ne deri-    la tutela della salute. Partendo da corsi ero-
servizi outsourcing i DPI previsti.              va, l’RSPP debba interagire con altre figure      gati direttamente a figure chiave come quelle
Ci sono stati dei cambiamenti? Com’è             apicali dell’organizzazione stessa e rappre-      dei preposti, che presidiano capillarmente i
ora la situazione?                               senta per Markas il riferimento principe a        nostri siti produttivi. Essi hanno il compito
All’inizio della pandemia sono state forti le    cui rivolgersi.                                   di monitorare le attività espletate da tutti i
difficoltà di approvvigionamento. Oggi sul                                                         nostri addetti e segnalare eventuali situazioni
lato delle forniture percepiamo una mag-         Come sta evolvendo la figura del RSPP?            di pericolo, ciò a garanzia della tutela della
giore disponibilità da parte delle aziende       Gli eventi correlati al Coronavirus hanno         sicurezza di tutti i lavoratori. Siamo convinti
sanitarie, questo però non significa che sia     fatto emergere con forza la figura del RSPP.      che la sicurezza dei lavoratori e la loro attenta
stata posta chiarezza definitiva anche sugli     Oltre alle competenze tecniche, come consu-       sensibilizzazione non possa astenersi da una
oneri conseguenti. La forte concorrenza in       lente del Datore di lavoro, servono sempre        formazione di alto profilo. Con la pandemia
questo tipo di gare d’appalto comporta la        di più anche competenze gestionali e ma-          abbiamo divulgato a più riprese una serie di
necessità di addivenire a calcoli estrema-       nageriali. Un esempio che mi permetto di          informazioni e aggiornamenti per i lavoratori
mente meticolosi e questi vengono messi a        aggiungere è quello della normativa in tema       sulle norme comportamentali e le modalità
rischio da una non appropriata valutazione       di obbligo vaccinale, e le implicazioni in tema   per proteggersi dal rischio di contagio, anche
degli oneri da interferenza della sicurezza,     di privacy ad essa collegate, che coinvolge       attraverso Newsletter dedicate e il portale
che nel caso di specie derivano da una si-       tutti gli operatori sanitari e tutti coloro che   ove i lavoratori hanno accesso esclusivo.
tuazione eccezionale quale la pandemia e         operano all’interno delle strutture sanitarie,    www.markas.com
generano costi non previsti per le aziende       comportando complessi aspetti organizzati-
del settore. Ci riferiamo alla corretta im-      vi i cui effetti si riverberano inevitabilmente
putazione non solo dei costi diretti, ma         anche verso gli RSPP.

                                                                                                                           GSA aprile 2021   15
ATTUALITÀ

Non temere il contatto!
La sicurezza in pochi
secondi con oxivir

                      I
                          l detergente e disinfettante Oxivir, con tecno-   mente gli aerosol e aumentano la conformi-
                          logia AHP (Accelerated Hydrogen Peroxide)         tà di disinfezione del 35%.
                          fornisce piena efficacia virucida in soli 30      EFFICIENZA
                          secondi*, pur essendo molto delicato sulle        • Prodotto detergente e disinfettante 2in1
                      superfici e senza rischio per le persone.             migliora l’efficienza operativa.
                      Il detergente e disinfettante Oxivir®, con tec-       • Oxivir® Excel Wipes aumentano l’efficien-
                      nologia AHP, offre la migliore alternativa ai         za fino al 23%.
                      disinfettanti tradizionali fornendo una pie-          • Facile da usare con una formazione mini-
                      na efficacia virucida in soli 30 secondi*, pur        ma. Il sistema tensioattivo ad alte prestazio-
                      essendo molto delicato sulle superfici e con          ni offre risultati di pulizia superiori rispetto a
                      il minimo rischio per il personale e gli ospiti.      molte altre tecnologie disinfettanti.
                      Pochi minuti dopo l’uso il perossido di idro-         SOSTENIBILITÀ
                      geno, che è il principio attivo, si scompone in       • Grazie al principio attivo che si scompone
                      acqua e ossigeno, vale a dire elementi rispet-        in acqua e ossigeno dopo l’uso, è molto più
                      tosi dell’ambiente, senza lasciare residui che        sicuro per l’ambiente e le persone.
                                         potrebbero essere dannosi o        • I prodotti Oxivir® sono privi di alchilfe-
                                         modificare l’aspetto delle su-     noletossilati (APE), etossilati di nonilfenolo
                                         perfici. Il perossido di idroge-   (NPE) e composti organici volatili (COV).
                                         no accelerato (AHP) è una mi-
                                         scela brevettata e sinergica       Studi recenti hanno dimostrato che l’am-
                                         di ingredienti comunemente         biente può svolgere un ruolo significativo
                                         utilizzati e sicuri che, combi-    nella trasmissione degli agenti patogeni e
                                         nati con bassi livelli di peros-   che la pulizia e la disinfezione delle superfici
                                         sido di idrogeno, aumentano        hanno un ruolo fondamentale nel ridurre il
                                         notevolmente la sua potenza        rischio di Infezioni Correlate all’Assistenza
                                         germicida e le prestazioni di      (ICA). Oxivir® è un detergente disinfettan-
                                         pulizia.                           te ad ampio spettro pienamente efficace
                                                                            contro Norovirus, Adenovirus, Poliovirus e
                      I principali vantaggi di OXIVIR sono:                 Coronavirus (incluso il SARS-CoV-2) in soli
                      EFFICACIA                                             30 secondi. A base di perossido di idrogeno
                      • Piena efficacia virucida in appena 30 se-           accelerato (AHP), garantisce la massima ef-
                      condi* (Coronavirus).                                 ficacia contro batteri e lieviti. Inoltre, le sue
                      • Uccide più rapidamente un ampio spettro             prestazioni di pulizia superiori, l’ampio spet-
                      di virus, batteri e lieviti.                          tro e il tempo di contatto breve riducono al
                      SICUREZZA                                             minimo gli errori di applicazione e i rischi di
                      • Sicurezza per gli utenti, non serve utilizza-       conformità di disinfezione.
                      re nessun DPI.                                        La gamma Oxivir è composta da diverse so-
                      • Altamente compatibile con le superfici e            luzioni, tra cui Oxivir Excel Wipes. Le salviette
                      non infiammabile.                                     Oxivir richiedono una formazione minima e
                      • Oxivir® Excel Wipes riducono completa-              annullano potenziali errori di diluzione che
                                                                            potrebbero comportare non conformità
                                                                            igienica.
                                                                            www.diversey.it
                                                                            * Secondo la norma EN14476 (Oxivir Excel Wipes
                                                                            & Oxivir Excel Foam)

 16 GSA aprile 2021
PRODOTTI
                                               E SERVIZI PER

  INSERTO                                      AZIENDE
                                               SANITARIE
                                               E COMUNITà
            I L G I O R N A L E D EI S ER V IZ I A M B I EN TA L I

TERZA PAGINA
Intervista Presidente FARE
Nuovi CAM sanità
Rivoluzione Covid
Abiti da lavoro in sanità
                             19
GESTIONE
Rifiuti sanitari
Semplificazione Codice appalti
Tessuto tecnico riutilizzabile
                             26
SCENARI
Congresso ANMDO
Congresso FARE
Malattie da vettori
Issa Pulire 2021
                             38
TECNOLOGIE
Lampade germicide UV-C
Trattamento aria indoor
                             48
      FOCUS
Formazione
operatori pulizie
                             54
TESTATINA

 18 GSA luglio agosto 2020
TERZA PAGINA

“Nell’incertezza del futuro in sanità
                                                                                                           mative di riferimento (veterinaria, fitofarmaci
                                                                                                           etc) per sopperire alle carenze causate dalla

bisogna essere pronti                                                                                      assenza di produzione nazionale e derivanti
                                                                                                           comunque dalla chiusura delle frontiere com-

a risposte incisive”
                                                                                                           merciali da parte dei grandi produttori asiatici.

                                                                                                           Quale è stata la risposta del comparto dei
                                                                                                           servizi in particolare quello delle pulizie e
S                                                                                                          sanificazione?
Occorre ridefinire la catena di comando a livello                                                          Il Settore dei Servizi, negli anni scorsi, è
                                                                                                           stato tra quelli maggiormente colpito dai
nazionale e riconsiderare i ruoli in ragione delle                                                         tagli lineari operati sulla spesa del SSN. Nel
competenze acquisite. Di questo e altro riflettiamo                                                        periodo di emergenza ne è emersa, invero,
                                                                                                           l’importanza e la strategica valenza, in par-
con Salvatore Torrisi, Presidente di FARE,
                                                                                                           ticolare nella attività di sanificazione e ripri-
Federazione delle Associazioni regionali degli                                                             stino dei locali di area COVID. Nonostante le
Economi e Provveditori della Sanità.                                                                       ristrettezze operate, il Settore di riferimento
                                                                                                           ha agito con tempestività, riorganizzandosi ed
                                                                                                           adeguandosi immediatamente ai nuovi pro-
dalla Redazione                                     innanzitutto “l’isteria organizzativa” che si è        tocolli emergenziali, garantendo operatività e
                                                    diffusa, a tutti i livelli negli ambiti aziendali ed   grande professionalità sia da parte dei gestori

P
                                                    anche oltre, man mano che si evolveva il feno-         che da parte degli operatori.
          residente, lei è stato eletto al verti-   meno pandemico. Sin da tale periodo è emer-
          ce della FARE nell’autunno del 2019:      sa una incontrollata, spasmodica ma anche              Quale insegnamento si può trarre?
          da allora il mondo è cambiato. Quali      convulsa necessità di approvvigionamento di            Che nella indeterminatezza di cosa ci riserva
          sono state le maggiori difficoltà in-     DPI, sino ad allora considerati marginali e con        il futuro, bisogna attrezzarsi per essere pronti
contrate dalla categoria che rappresenta?           bassissimo valore aggiunto, diventati improv-          a risposte immediate ed incisive. Che occorre
Se devo essere sincero le maggiori difficoltà       visamente indispensabili ma anche introvabi-           ridefinire la catena di comando a livello na-
che la nostra categoria ha dovuto affrontare        li. La mancanza, allora, di un piano operativo         zionale e riconsiderare i ruoli in ragione delle
all’inizio della pandemia, nata approssimati-       sulla gestione della catena di comando degli           competenze acquisite, specie nel campo della
vamente dal mese di Gennaio 2020, è stata           approvvigionamenti in uno alla indisponibili-          logistica. Che la politica ha l’obbligo di essere
                                                    tà dei prodotti base necessari a causa della           “illuminata” e di considerare tutte le sue deci-
                                                    chiusura del mercato estero di riferimento ha          sioni in termini di scelte strategiche di medio
                                                    creato grande confusione ed un grande senso            e lungo periodo, agendo considerando tutte
                                                    di frustrazione nella categoria, che, sebbene          le variabili sia conosciute che sconosciute per-
                                                    pronta ed impegnata ed immediatamente                  ché, come detto, non sappiamo cosa ci riserva
                                                    operativa pur nella rigidità delle norme pree-         il futuro in ambito sanitario. Inoltre occorre
                                                    sistenti, non riusciva a garantire un concreto         concentrare l’attenzione sulla sostanza e sui
                                                    approvvigionamento.                                    risultati smettendo di produrre normative far-
                                                                                                           cite di ”mero formalismo”.
                                                    Come avete cercato di risolvere queste
                                                    sfide epocali?                                         Quali sono le aspettative di cambiamento?
                                                    Con l’esperienza e con la dimestichezza ac-            Le aspettative sono tante. I temi importanti
                                                    quisita in anni di pratica quotidiana. Il ruolo        sono tutti in campo: Recovery Plan, Miglio-
                                                    di Provveditore non si inventa, esso è il frutto       ramento della efficacia del SSN, Piano Pan-
                                                    di anni di consolidata esperienza maturata             demico, Semplificazione amministrativa, Di-
Salvatore Torrisi è Direttore                       attraverso il costante confronto con i clinici, i      gitalizzazione della PA, Modifica del Codice
del Settore Provveditorato                          farmacisti ed il mercato, esperienza che ci ha         dei Contratti. La necessità è capire se questa
dell’Azienda Ospedaliera                            portato ad avere una profonda conoscenza               pandemia rappresenterà solo una breve pa-
Cannizzaro di Catania nonché                        sia del valore che della serietà dei suoi diversi      rentesi in termini di accelerazione del sistema
Direttore del Dipartimento
Amministrativo di quella azienda,                   attori. Sulla scorta di tale “background” si è         Italia o una modifica sostanziale e duratura
attualmente ricopre il ruolo                        lavorato, soprattutto in ambito locale, con mi-        in grado di trasformare il nostro paese per
di Direttore Amministrativo                         croacquisti di DPI anche da venditori collocati        renderlo veloce, serio e efficace in ogni campo
dell’ASP di Ragusa.                                 in settori di mercato affini ma con similari nor-      e non solo in quello sanitario.

                                                                                                                                   GSA aprile 2021   19
TERZA PAGINA

Nuovi CAM del servizio di pulizia:
le principali novità in ambito ospedaliero

S
È stato pubblicato sulla
Gazzetta ufficiale n. 42
del 19 febbraio 2021
il Decreto Ministero
dell’Ambiente 29
gennaio 2021 recante i
nuovi Criteri ambientali
minimi (CAM) per
l’affidamento del
servizio di pulizia e
sanificazione di edifici

                                       Q
e ambienti ad uso                                   uesto Decreto – che entrerà in       ti siano concentrati (vale a dire prodotti da
                                                    vigore il 19 giugno 2021 – abroga    diluire prima dell’uso e con tasso di dilui-
civile, sanitario e per i                           esplicitamente il DM 18 ottobre      zione minimo di 1:100 (1%) per le pulizie “a
prodotti detergenti. Ecco                           2016 (c.d. CAM Ospedalieri). In      bagnato”, oppure prodotti concentrati, con
le principali novità in                ambito ospedaliero, i nuovi CAM prevedo-          tasso di diluizione fino a 1:2, per la prepa-
                                       no che l’aggiudicatario deve concordare con       razione di prodotti pronti all’uso da vaporiz-
ambito sanitario.                      i referenti della struttura sanitaria i disin-    zare anche con trigger) e almeno conformi
                                       fettanti da utilizzare a seconda delle aree       ai CAM per la fornitura di detergenti per le
                                       di rischio, delle specifiche funzioni d’uso o     pulizie ordinarie delle superfici, in posses-
di Paolo Fabbri                        altre specifiche esigenze, per favorire ove       so dei rapporti di Prova (derivanti da ana-
                                       possibile formulati e principi attivi migliori    lisi prestazionale, chimica e documentale)
                                       sotto il profilo della salute e dell’ambiente.    rilasciati da un laboratorio accreditato UNI
                                       I CAM richiedono che venga realizzato da          EN ISO 17025 operante sul settore chimico.
                                       parte dell’aggiudicatario un protocollo per       I detergenti devono essere usati solo con
                                       l’uso sostenibile dei disinfettanti finalizzato   sistemi di dosaggio o apparecchiature (per
                                       a ridurre eventuali sprechi dei prodotti uti-     esempio, bustine e capsule idrosolubili, fla-
                                       lizzati. In ambito sanitario, come in ambito      coni dosatori con vaschette di dosaggio fisse
                                       civile, i nuovi CAM introducono una serie di      o apparecchi di diluizione automatici) che
                                       novità relative a:                                evitino che la diluizione sia condotta arbi-
                                       Detergenti                                        trariamente dagli addetti al servizio.
                                       I detergenti usati nelle pulizie ordinarie,       I detergenti per gli impieghi specifici oltre
                                       oltre a rispettare i requisiti previsti dal Re-   a rispettare i requisiti previsti dal Regola-
Paolo Fabbri, Presidente di Punto
3 Srl (www.punto3.it) da oltre dieci   golamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento         mento (CE) n. 648/2004 del Parlamento Eu-
anni è uno dei maggiori esperti        Europeo e del Consiglio, devono essere in         ropeo e del Consiglio, qualora non siano in
italiani di GPP – Green Public         possesso del marchio di qualità ecologica         possesso di etichette ambientali conformi
Procurement, ideatore del progetto     Ecolabel (UE) o di una equivalente etichetta      alla UNI EN ISO 14024, devono essere al-
di formazione gratuita 400 ore
                                       ambientale conforme alla norma tecnica            meno conformi ai CAM per la fornitura di
GPP e membro di alcuni gruppi di
lavoro del Ministero dell’Ambiente     UNI EN ISO 14024.                                 detergenti per le pulizie periodiche e straor-
per la definizione dei Criteri         Possono essere utilizzati anche prodotti privi    dinarie di superfici ed in possesso del rap-
Ambientali Minimi – CAM.               delle suddette etichette, qualora tali prodot-    porto di prova (derivanti da analisi chimica

  20 GSA aprile 2021
TERZA PAGINA

e documentale) rilasciato da un laboratorio          Prodotti in carta tessuto                          intervento al fine di rendere più efficace
accreditato UNI EN ISO 17025 operante sul            I prodotti offerti devono essere in posses-        l’autocontrollo;
settore chimico.                                     so del marchio di qualità ecologica Ecolabel       • esecuzione di monitoraggi periodici sul
Macchinari                                           (EU) o di equivalenti etichette ambientali         livello di igiene e di qualità microbiologica
Le macchine per la pulizia eventualmente             conformi alla norma tecnica UNI EN ISO             conseguito;
usate debbono essere ad alimentazione                14024, oppure devono essere costituiti da          • esecuzione di controlli di processo per
elettrica via cavo o a batteria. Inoltre devo-       polpa di cellulosa proveniente da foreste ge-      verificare la corretta attuazione delle proce-
no essere progettate e realizzate in modo            stite in maniera sostenibile e/o per almeno il     dure di sanificazione.
tale da favorire la maggiore durata della loro       70% riciclata, in possesso della certificazione    I metodi di valutazione delle procedure di
vita utile ed il riciclaggio dei diversi materiali   Riciclato PEFC® o dell’etichetta Remade in         sanificazione devono essere concordati e
di cui sono composte a fine vita. I materiali        Italy o equivalenti.                               condivisi con la direzione sanitaria della
devono essere tutti riciclabili, anche se al-        Tra le clausole contrattuali previste in           struttura servita.
cune parti del macchinario, per la specifica         modo specifico per l’ambito sanitario è pre-       Tra gli impegni più gravosi per l’aggiudica-
funzione di uso, dovranno essere smaltiti            visto che:                                         tario del servizio di pulizia vi è la formazio-
come rifiuti speciali.                               L’impresa aggiudicataria collabori all’attua-      ne del personale operativo: devono essere
I materiali diversi devono essere facilmente                                                            erogate almeno 32 ore di formazione e 24
separabili. Le parti soggette ad usura, dan-                                                            ore di affiancamento in cantiere, in rela-
neggiamenti o malfunzionamenti devono                                                                   zione agli argomenti specificati (rispetto ai
essere rimovibili e sostituibili.                                                                       CAM 2016 sono state aggiunte 2 tematiche
Le parti in plastica devono essere marcate                                                              tra gli argomenti da trattare: gestione dei
con la codifica della tipologia di polimero di                                                          cicli di ricarica delle batterie delle macchine
cui sono composte in base alla DIN 7728 e                                                               e elementi metodologici per garantire una
16780 e la UNI EN ISO 1043/1.                                                                           disinfezione efficace ed ambientalmente
Le macchine impiegate devono essere mu-                                                                 sostenibile).
nite di scheda tecnica che indichi:                                                                     Per l’esecuzione del servizio in aree a bassa
• la denominazione sociale del produttore;                                                              carica microbica è richiesto personale che
• la relativa sede legale;                                                                              abbia acquisito le competenze specialisti-
• il luogo di fabbricazione del tipo e modello                                                          che, adeguatamente formato, che potrà
di macchina;                                                                                            essere esaminato o talora affiancato dal re-
• le emissioni acustiche espresse in pressio-                                                           sponsabile dell’igiene della struttura servita.
ne sonora;                                                                                              Entro 60 giorni dall’inizio del servizio deve
• se nelle parti di plastica sia usata plastica                                                         essere presentato il progetto ed il pro-
riciclata e in quale percentuale rispetto al                                                            gramma di formazione del personale.
peso della plastica complessivamente pre-                                                               La formazione può essere erogata anche a
sente nella macchina.                                                                                   distanza, attraverso piattaforme di e-lear-
Attrezzature                                                                                            ning, con la verifica del livello di apprendi-
Le attrezzature tessili devono essere riutiliz-      zione di misure e azioni intraprese dalla          mento.
zabili, ed in microfibra, con dTex ≤ 1.              direzione sanitaria per la promozione dell’i-      Il personale assunto in corso di esecuzione
Le forniture di tali prodotti devono essere          giene delle mani da parte degli operatori          contrattuale dovrà essere formato prima di
almeno per il 30% in possesso di un’etichet-         (medici, infermieri, ecc.) e degli utenti (pa-     essere immesso in servizio.
ta conforme alla UNI EN ISO 14024, quale             zienti, visitatori, ecc.).                         Per tematiche specifiche (protocolli specifici
l’Ecolabel (UE), o altra etichetta equivalente       L’impresa inoltre deve implementare un             condivisi con la direzione medica del pre-
(Nordic Ecolabel, Der Blauer Engel etc.). Per        sistema di gestione della qualità peculiare        sidio ospedaliero, relativi aggiornamenti,
le operazioni di spolveratura devono essere          per gli ambienti sanitari, che tenga conto         mancato raggiungimento delle prestazioni
usati elementi tessili riciclati.                    dei protocolli di sanificazione vigenti nella      minime rilevato sulla base degli audit interni
I carrelli devono essere dotati di secchi e al-      struttura sanitaria in cui si svolge il servizio   o esterni) deve essere previsto un aggior-
tri eventuali contenitori di plastica riciclata      e che preveda:                                     namento formativo in corso di esecuzione
almeno al 50% in peso, con colori diversi a          • individuazione del responsabile del              contrattuale entro 15 giorni, salvo diversa
seconda della destinazione d’uso (risciac-           sistema di gestione della qualità, il cui          indicazione della struttura sanitaria.
quo degli elementi tessili in acqua pulita;          nominativo deve essere comunicato for-
impregnazione con la soluzione detergente/           malmente entro 15 giorni dalla decorrenza
disinfettante o ad azione combinata diluita          contrattuale;
secondo i dosaggi raccomandati dal produt-           • possibilità di identificare quotidiana-
tore).                                               mente l’operatore che esegue lo specifico

                                                                                                                               GSA aprile 2021   21
TERZA PAGINA

S
Il volume propone una chiara analisi dei fattori che
si sono rivelati cruciali nel determinare le azioni
dei Sistemi sanitari e sociosanitari – sia nazionale
sia regionali – per fronteggiare la pandemia da
Covid-19. Ampio spazio è dedicato anche all’analisi
dei cambiamenti già in agenda, ai quali l’emergenza
ha imposto una forte accelerazione. Scopo degli
autori è trarre dall’esperienza vissuta spunti utili
e concreti per innovare e migliorare, nel prossimo
futuro, il Servizio sanitario nazionale.

Rivoluzione Covid
Cambiamenti e riforme del Sistema sanitario
nazionale ai tempi della pandemia
                                      di Fosco Foglietta                                braio e giugno 2020, abbiamo riscontrato
                                                                                        il proliferare di una produzione normativa
                                                                                        ricca di decreti legge, Dpcm, ordinanze,
                                      Il perché del volume                              etc.., in larga parte dedicati alla attivazione
                                      Mi pare possa essere di un qualche interes-       di provvedimenti che dessero risposta a
                                      se conoscere quali siano state le motivazioni     problemi contingenti e puntiformi (ad es.,
                                      che hanno portato gli autori del volume a         alla somministrazione dei tamponi, al supe-
                                      ritenere utile scriverlo nei tempi e nei con-     ramento delle gare d’appalto classiche, alla
                                      tenuti poi pubblicati.                            acquisizione di dispositivi e tecnologie sani-
                                      Di certo, acquista grande rilievo la esperien-    tarie e via discorrendo) e, in parte, destinati
                                      za che ciascuno di noi ha avuto al tempo del-     a formulare indirizzi assolutamente generi-
Fosco Foglietta, una vita nel         la pandemia e le sollecitazioni che ne sono       ci (ad es., la predisposizione, da parte delle
Sistema sanitario italiano:           derivate in termini di sviluppo progressivo di    Regioni, di Piani per lo sviluppo integrato
direttore amministrativo nella Asl
di Cesena e poi, dal 1998 al 2010,    una serie di riflessioni. Innanzi tutto: siamo    dei servizi di prossimità) più simili all’esor-
direttore generale nelle Asl di       stati tutti spettatori, durante il lockdown, di   tazione che non alla assertività dispositiva.
Bologna e Ferrara. Componente         una iterazione stucchevole di informazioni        Anche su questo versante è pressoché im-
del consiglio direttivo nazionale     e proclami giornalieri, ripetuti quasi osses-     possibile trovare riferimenti e proposte che
della FIASO nel secondo               sivamente, che raccontavano il presente, la       insistano sulla prospettiva di un futuro cam-
quinquennio degli anni 2000.
                                      fenomenologia istantanea dell’espandersi          biamento sistemico.
Dal 2011 al 2017, presidente del
consiglio di amministrazione della    della pandemia. Con qualche eccesso reto-         Sulla base di tali constatazioni ci siamo,
società CUP 2000 S.p.a. (società di   rico (i sanitari eroi, il volontariato in odore   dunque, convinti che potesse essere utile
sanità elettronica della Regione      di santità, etc...).Non è mai comparso,all’op-    – uscendo dal contingente, ma da questo
Emilia-Romagna). Docente a            posto, il tentativo di proporre una qualche       cogliendo le molteplici sollecitazioni:
contratto di varie università         “visione” evolutiva del Sistema che – traendo     • selezionare e mettere in ordine le tipologie
e di organismi di formazione
                                      spunto dalle criticità che si andavano viven-     di intervento più rilevanti, ricorrenti e poten-
internazionali. Autore di numerose
pubblicazioni (sette volumi e         do – fosse in grado di delineare linee strate-    zialmente innovative, allo scopo di orientarle
centinaia di articoli in riviste      giche di cambiamento.                             verso soluzioni valide per il futuro;
specializzate).                       Inoltre, nei cinque mesi ricompresi fra feb-      • sistematizzare in modo organico quegli

  22 GSA aprile 2021
Puoi anche leggere