AZIENDA OSPEDALE - UNIVERSITA' PADOVA - Regione del Veneto

Pagina creata da Giada Righi
 
CONTINUA A LEGGERE
Regione del Veneto
                  AZIENDA OSPEDALE – UNIVERSITA’ PADOVA

              Delibera del Direttore Generale n. 1846 del 09/09/2022

O G G E T T O : A d e m p i m e n t i a i s e n s i d e l l a L .R . 5 5 / 9 4 e d e l l ' ' a r t . 1 0 d e l D . L g s .
                150/2009 e ss.mm.: integrazione

N O T E T R A S P A R E N Z A : Adempimenti ai sensi della L.R. 55/94, del D.Lgs. 150/2009 e
ss.mm. e della DGRV 140/2016 - integrazione

Il Direttore della UOC Controllo di Gestione riferisce:

A conclusione del Ciclo della performance relativo all’anno 2021, con DDG
n. 1353 del 30/06/2022, l’Azienda Ospedale-Università Padova ha
a d o t t a t o l a r e l az i o n e s u l l a p e r fo r m a n c e a n n o 2 0 2 1 e n t r o l a s c a d e n z a d e l
3 0 /0 6 / 2 0 2 2 . L a r e l a z i o ne è s t a t a r e d a t t a s e c o n d o l e v i g e n t i d i s p o s i z i o n i
normative, in particolare:
- DG R V n . 1 4 0 / 2 0 1 6 .
- D.Lgs. n. 150/2009;
- L .R . n . 5 5 / 1 9 9 4 ;

Tuttavia alla data del 30/06/2022 non erano ancora disponibili i risultati
della valutazione individuale e della valutazione dei singoli centri di
Responsabilità, in quanto i rispettivi processi risultavano ancora in corso.
S i r e n d e p e r t a n t o n e ce s s a r i o a g g i o r n a r e l a R e l a z i o n e s u l l a pe r f o r m a n c e
alla luce della conclusione della valutazione individuale e della
valutazione dei singoli Centri di Responsabilità per il 2021, integrando la
p r e c e de n t e R e l a z i o n e .
I n o l t r e , p o i c h è r i s u l t a n o n e l f r a t t e m p o p e r ve n u t i d e i r e p o r t c o n s u n t i v i d a
parte della Regione in merito ad alcuni obiettivi, definiti con DGR n. 958
d e l 1 3 / 0 7 / 2 0 2 2 , s i è m o d i f i c a t a l a R e l az i o n e n e l l o s p e c i f i c o d e l l ’ o b i e t t i v o
sul rispetto del limite di costo sui dispositivi medici.

Si approvano pertanto la Relazione sulla Performance e il suo allegato,
c h e c o s t i t u i s c o n o p a r t e i n t e g r a n t e a l p r e se n t e p r o v v e d i m e n t o e c h e
sostituiscono i precedenti.

In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009 all’art. 14,
c o m m a 4 , l e t t e r a c ) , l a R e l a z i o n e s u l l a P e r f o r m a n c e 2 0 2 1 , co s ì i n t e g r a t a
e rettificata, è stata validata dall’Organismo Indipendente di Valutazione
e, successivamente alla sua approvazione con delibera, sarà pubblicata
sul sito istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente.

                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 1 di 96
Regione del Veneto
                AZIENDA OSPEDALE – UNIVERSITA’ PADOVA

                                      I L DI R E T T O R E G E N E R A L E

PRESO ATTO della suestesa proposta e accertato che il Direttore della
U O C C o n t r o l l o d i G e s t i o n e h a a t t e s t a t o l ’ a v v e n u t a r e go l a r e i s t r u t t o r i a
della pratica, anche in ordine alla conformità con la vigente legislazione
statale e regionale, nonché la copertura della spesa prevista nel budget
a s s e g n a t o p e r l ’ a n n o i n c o r so ;
R I T E N U T O d i d o v e r a d o t t a r e i n m e r i t o i p r o v v e d i m e n t i n e ce s s a r i ;
VISTO il Decreto Legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed
integrazioni e le leggi regionali n. 55 e n. 56 del 1994 e successive
modifiche ed integrazioni;
ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del
Direttore Sanitario per quanto di rispettiva competenza;
I N B A S E a i p o t e r i co n f e r i t i g l i d a l D . P . G . R . n . 2 9 d e l 2 6 . 0 2 . 2 0 2 1 .

                                                    DELIBERA

1. di approvare la Relazione sulla performance anno 2021, nella versione
integrata e rettificata, come da premessa, in conformità a quanto
p r e v i s t o d a l D . L g s . n . 1 5 0 d e l 2 0 0 9 a r t . 1 0 , co m m a 1 , l e t t e r a b ) , e d a l l a
D G R V n . 1 4 0 d e l 2 0 1 6 , a l l e g a n d o l a c o m e p a r t e i n t e g r a n t e a l p r e se n t e
provvedimento;

2. di pubblicare la Relazione sulla Performance anno                                              2021      sul     sito
istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente.

                          Il Direttore Generale
                          D r . G i u se p p e D a l B e n
F.to Dott. Fabio Perina come da nota prot. n. 57773/2022 giusta Delibera
                                n. 1457/2022

                                           deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 2 di 96
Relazione sulla Performance - anno 2021

   Azienda Ospedale-Università Padova

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE
ANNO 2021
(art. 10, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.)

  Azienda Ospedale-Università Padova
                                           deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 3 di 96
Indice

     1 Presentazione della relazione _________________________________________ 4

     2 Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholders esterni5

          2.1     La normativa di riferimento ______________________________________________________ 5

          2.2     L’Azienda Ospedale-Università in cifre _____________________________________________ 8

     3 Obiettivi: risultati raggiunti e scostamenti ______________________________ 24

          3.1     Gli obiettivi strategici __________________________________________________________ 24

          3.2     Gli obiettivi operativi___________________________________________________________ 50

          3.3     Performance individuale – obiettivi individuali ______________________________________ 51

             3.3.1       Sistema di valutazione _____________________________________________________ 51

             3.3.2 Sintesi delle valutazioni _______________________________________________________ 57

     4 Risorse, efficienza ed economicità ____________________________________ 70

             4.1.1       Evoluzione della performance economica dell’azienda __________________________ 70

             4.1.2       Evoluzione dei tempi medi di pagamento ______________________________________ 71

     5 Il processo di redazione della Relazione sulla performance _________________ 77

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                     2
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 4 di 96
Premessa

       A conclusione del Ciclo della performance relativo all’anno 2021, con DDG n. 1.353 del 30/06/2022,
l’Azienda Ospedale-Università Padova ha adottato la “Relazione sulla performance anno 2021”.

       Tuttavia alla data del 30/06/2022 (scadenza definita dal D.Lgs. n. 150/2009) non erano ancora
completati il processo relativo alla performance individuale e quello relativo alla valutazione dei singoli
Centri di Responsabilità.

       La relazione seguente quindi riprende quella già approvata con DDG n. 1.353 del 30/06/2022,
integrandola con le suddette parti allora mancanti, validate dall’OIV, come da verbale del 06/09/2022.Il
documento ripropone quanto già presente nella versione approvata a giugno, al fine di assicurare una
migliore leggibilità e coerenza, mentre aggiorna il capitolo “3.2 Gli obiettivi operativi”con i risultati finali
conseguiti dai Centri di responsabilità e il “3.3 Performance individuale – obiettivi individuali” con nuove
informazioni su processo e risultati registrati.

       Sui capitoli già presenti, si evidenzia che è stata apportata solamente una rettifica relativamente agli
obiettivi regionali sul tetto dei dispositivi medici, in quanto, secondo l’ultimo report ricevuto dalla Regione il
23/08/2022, risultano accolte le giustificazioni riportate da questa Azienda in Regione (vedasi pag.37) con
nota prot. 38697 del 03/06/2022.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                           3
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 5 di 96
1    Presentazione della relazione

     La Relazione sulla Performance costituisce, ai sensi del D.Lgs. 150/2009, modificato dal D.Lgs. 74/2017,
lo strumento mediante il quale le amministrazioni pubbliche illustrano ai cittadini e a tutti gli altri
stakeholders, interni ed esterni, i risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente, concludendo in tal modo
il ciclo di gestione della performance.

     Come indicato dal citato decreto e dalle Linee di indirizzo in materia di misurazione e valutazione dei
dipendenti del Servizio Sanitario Regionale veneto (DGRV n. 140/2016), la Relazione evidenzia, a consuntivo,
i risultati organizzativi ed individuali raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e alle risorse utilizzate, con
rilevazione degli eventuali scostamenti.

     In riferimento alle finalità sopradescritte, è auspicabile che la Relazione sia un documento snello e
comprensibile e che sia accompagnato, ove necessario, da una serie di allegati che raccolgano le informazioni
di maggior dettaglio. In generale, il documento deve essere ispirato ai principi di trasparenza, immediata
intelligibilità, veridicità e verificabilità dei contenuti, partecipazione e coerenza interna ed esterna.

     Ai sensi dell’art. 14, commi 4, lettera c), e 6, del decreto 150/2009, la Relazione deve essere approvata
entro il 30 giugno e validata dall’Organismo Indipendente di Valutazione. Tale disposizione è stata fatta
propria dalla Regione Veneto che, con DGR 140/2016, ha disposto che il Documento di Validazione della
Relazione sulla performance sia redatto dall’OIV all’interno della Relazione annuale sul funzionamento
complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni.

     Per l’Azienda Ospedale-Università Padova gli obiettivi da conseguire nell’anno 2021, oggetto della
presente relazione, erano stati esplicitati nei seguenti documenti: Piano della Performance 2021-2023 (DDG
n. 140 del 29/01/2021), Documento di Direttive 2021, approvato con DDG n. 798 del 06/05/2021. Come per il
2020, anche nel 2021 l’emergenza Covid-19 èilfattore che ha avuto il maggior impatto nell’organizzazione e
nell’attività dell’Azienda a tutti i livelli, compreso il sistema di programmazione e controllo e le performance
aziendali.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                              4
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 6 di 96
2     Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli altri stakeholders esterni

2.1       La normativa di riferimento

          Gli atti aziendali relativi al ciclo di programmazione e valutazione della performance tengono conto e
soddisfano i seguenti riferimenti normativi:

          Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

          Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che dovrà dare attuazione, in Italia, al
programma “Next Generation EU”. Attraverso il PNRR l’Italia opererà un vasto programma di riforme, tra cui
Pubblica Amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione, concorrenza, fisco, accompagnato da
adeguati investimenti. L’azione di rilancio del Piano è guidata dagli obiettivi di policy e interventi connessi ai
tre assi strategici condivisi a livello europeo:

      •    digitalizzazione e innovazione,

      •    transizione ecologica,

      •    inclusione sociale.

          Il Piano si articola in sedici Componenti, le quali sono raggruppate in sei Missioni:

                 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;

                 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;

                 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;

                 4. Istruzione e ricerca

                 5. Inclusione e coesione

                 6. Salute

          In particolare nella sezione della sanità, il Piano elenca i problemi resi ancora più evidenti dalla
pandemia Covid-19 ed evidenzia l’importanza delle tecnologie, delle competenze (digitali, professionali e
manageriali), per rivedere i processi di cura e per ottenere un più efficace collegamento tra ricerca, analisi
dei dati e programmazione.

          La missione si articola in due componenti:

                 •   reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale;

                 •   innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.

      Il 12/01/2022 si è svolta la Conferenza Stato-Regioni in cui si è dato il via libera alla ripartizione dei
fondi del PNRR e del Piano per gli Investimenti per la sanità: sono circa 8 miliardi, di cui circa 583 milioni per
la Regione Veneto.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                              5
                                               deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 7 di 96
Normativa relativa alla programmazione del Servizio Sanitario della Regione Veneto:

     • DGR n. 614 del 14/05/2019 “Approvazione delle schede di dotazione delle strutture ospedaliere”.

     • Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023 approvato con L.R. n. 48/2018.

     • DGR n. 958 del 13/07/2021 “Determinazione degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi
per le Aziende ed Istituti del Servizio Sanitario Regionale per l’anno 2021”.

     • Decreto Regionale n. 30 del 23/03/2021 “Limiti di costo degli Enti del SSR in materia di beni
sanitari peril 2021”, poi modificato con Decreto n. 108 del 14/10/2021.

     • Decreto Regionale n. 80 del 30/07/2021“disposizioni per l’anno 2021 in materia di personale del SSR
– obiettivi di costo anno 2021”, poi modificato con Decreto Regionale n. 128 del 16/11/2021.

     • DGR n. 640 del 20/05/2021 “Recepimento dell'Accordo della Conferenza Stato-Regioni sul
documento "Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale
(PanFlu 2021-2023)"

     • DGR n. 552 del 05/05/2020 "Piano emergenziale ospedaliero di preparazione e risposta ad eventi
epidemici" e DGR n. 782 del 16/06/2020 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e
all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" con cui è stata
data attuazione delle misure in materia sanitaria previste dal Decreto-legge n. 34 del 19/05/2020
(convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17/07/2020), cd. decreto "Rilancio". Con questa
DGR, la Regione approva una serie di documenti, tra i quali un “Piano di riorganizzazione della rete
ospedaliera in emergenza Covid”. Tale Piano prevede nello specifico:

     a) l’incremento di posti letto di terapia intensiva;

     b) la riqualificazione di posti letto di area semi-intensiva;

     c) la realizzazione di strutture movimentabili;

     d) la riqualificazione della rete di emergenza urgenza ospedaliera;

     e) il potenziamento del sistema di soccorso di emergenza territoriale e in particolare del SUEM.

     • DGR n. 1801 del 22/12/2020 “Approvazione del documento recante "Linee di indirizzo per
l'organizzazione del Piano di Vaccinazione anti COVID-19".

     • Decreto Legge n. 44 del 01/04/2021 che ha sancito l’obbligo vaccinale per gli esercenti le
professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario; con il Decreto Legge n. 172 del 26/11/2021
l’obbligo viene esteso ad altre categorie, compreso il personale amministrativo delle Aziende Sanitarie.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                         6
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 8 di 96
Normativa relativa alla valutazione:

     • D.Lgs n. 150/2009, modificato dal D.Lgs. n. 74/2017, “Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15
in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle
pubbliche amministrazioni”.

     • DGR n. 2172 del 23/12/2016 “Modificazioni alla pesatura delle determinazioni dei soggetti coinvolti
nel procedimento di valutazione annuale dei Direttori Generali delle Aziende ed Istituti del SSR”.

     • DGR n. 140/2016“Organismi Indipendenti di Valutazione delle Aziende del Servizio Sanitario
Regionale. Approvazione delle Linee guida relative alla costituzione, alfunzionamento e alle competenze
attribuite agli Organismi predetti, in conformità alle disposizioni nazionali e regionali in materia”. Tale
norma va a sostituire la DGRV 2205/2012.

     • CCNL 2016-2018 relativo al personale del Comparto Sanità sottoscritto in data 21 maggio 2018.

     • CCNL 2016-2018 relativo alla Dirigenza dell’Area Sanità sottoscritto in data 19 dicembre 2019.
     • CCNL 2016-2018 relativo al personale dell’Area delle Funzioni Locali, Sezione Dirigenti P.T.A. del
         SSN, sottoscritto in data 17 dicembre 2020.

       Normativa di carattere generale:

     • D.Lgs n. 33/2013, modificato dal D.Lgs. n. 97/2016, “Riordino della disciplina riguardante gli
obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

     • D.P.R. n. 62/2013 che ha approvato il nuovo Codice di comportamento per i dipendenti delle
pubbliche amministrazioni;

     • Legge n. 190/2012, recante le "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e
dell'illegalità nella pubblica amministrazione“, assume la portata di una vera e propria riforma delle
pubbliche amministrazioni ai fini della prevenzione e della lotta alla corruzione.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                            7
                                           deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 9 di 96
2.2     L’Azienda Ospedale-Università in cifre

        L’Azienda Ospedale-Università Padova (in seguito AOUP) è riconosciuta come Ospedale di Rilievo
Nazionale e di Alta Specializzazione con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08.01.1999 ed
è individuata dal Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2019-2023 quale Ospedale Hub di eccellenza di rilievo
regionale.

        Gli Hub di eccellenza sono qualificati dalla presenza di alte specializzazioni e garantiscono la
competenza necessaria per la gestione delle casistiche più complesse, anche grazie alla disponibilità delle
tecnologie più innovative. Sono caratterizzati dalla sinergica cooperazione istituzionale con le Università di
riferimento, dall’integrazione dell'attività assistenziale, didattico/formativa e di ricerca, e dalla
partecipazione alle reti nazionali oltre che dalla cooperazione con i centri ospedalieri di maggior prestigio
internazionale. Gli Hub garantiscono lo sviluppo delle pratiche cliniche e l’introduzione delle innovazioni
derivate dalla ricerca nella pratica ospedaliera, contribuendo al miglioramento continuo dei livelli di
assistenza della rete ospedaliera regionale. Supportano le strutture della rete ospedaliera regionale nella
gestione delle casistiche complesse sia attraverso modelli di centralizzazione dei pazienti, anche per la sola
fase acuta del percorso assistenziale (facilitando poi una presa in carico da parte delle strutture ospedaliere
di prossimità per la gestione della fase post-acuta), sia attraverso lo sviluppo di modelli di consulenza da
garantire anche con strumenti informatici.

        La valenza dell’AOUP, quale hub anche a proiezione nazionale, è evidenziata dalla molteplicità di
centri e strutture di riferimento, interaziendali, provinciali e regionali, previsti dalla DGR n. 614 del 16
maggio 2019 che definisce le nuove schede di dotazione ospedaliera. Tale provvedimento riconosce per
l’AOUP una serie di funzioni di alta specialità, come identificate dal DM 29 gennaio 1992 (es. grandi ustioni,
cardiologia medico-chirurgia compresa quella pediatrica, etc.).

La DGR n. 614/2019 ha individuato le seguenti funzioni quali strutture/centri di riferimento regionali:

      1. Andrologia e Medicina della Riproduzione: Struttura di riferimento regionale
      2. Cardiochirurgia: Struttura di riferimento regionale
      3. Centro Regionale Malattie Rare: Centro regionale per il bambino maltrattato
      4. Laboratorio Analisi: Centro regionale per la qualità in medicina di laboratorio
      5. Medicina Trasfusionale: attività di plasmaferesi a valenza regionale.
      6. Microbiologia e Virologia: struttura di riferimento regionale per la Virologia
      7. Patologia Cardiovascolare: Sede del Registro della Patologia Cardio-cerebro-vascolare
      8. Tossicologia Forense: struttura di riferimento regionale per lo sviluppo del modello assicurativo
          regionale.

      Presso l’AOUP sono attive le sedi operative dei seguenti Coordinamenti Regionali:

              •   Coordinamento Regionale delle Malattie Rare, al quale afferiscono:
                       o    Registro regionale delle nascite
                       o    Registro regionale delle malattie rare

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                        8
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 10 di 96
•      Coordinamento Regionale per i Trapianti.

        Con specifiche deliberazioni la Regione Veneto ha individuato i seguenti Centri regionali ubicati presso
AOUP:

        1. Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) (DGR n. 3540 del 19 ottobre
            1999);
        2. Centro Regionale per l'ipovisione infantile e dell'età evolutiva dal 1999 e confermato nel 2003;
        3. Centro di riferimento per la diagnosi e la cura della Sensibilità Chimica Multipla (DGR n. 1535 del 10
            ottobre 2016);
        4. Centro Regionale di Riferimento per la Diagnosi e la Certificazione della Celiachia in età pediatrica
            (DGR n. 426 del 06 aprile 2017)
        5. Centro Regionale per le Tecnologie della Teleriabilitazione e il Termalismo (CERTTT) (DGR n. n. 538
            del 27 aprile 2021)
        6. Centro regionale per lo sviluppo della ricerca traslazionale nell’ambito della chirurgia epatica
            oncologica (DGR n. 1862 del 29 dicembre 2021);
        7. Centro Regionale per la Terapia Cellulare del Diabete (TDC) (DGR n. 587 del 20 maggio 2022).

        Per quanto riguarda i Centri Regionali Specializzati, la DGR 14/2011 li definisce come “strutture che
svolgono attività di rilevanza clinica, di ricerca e di supporto alle reti cliniche definite nel Piano SSR,
collocati all'interno di strutture Aziendali (Az. ULSS, Ospedaliere, sperimentazioni gestionali o IRCCS) ma non
finanziati dalla Regione.

Per essere riconosciuti a livello regionale devono possedere i seguenti requisiti:

    •     essere punto di riferimento unico regionale per l'area clinica di rispettiva competenza con relativa
          produzione di linee guida, protocolli e procedure;
    •     qualificata attività, clinica e/o di ricerca, adeguata al ruolo del Centro Regionale;
    •     produzione scientifica riconosciuta a livello nazionale e internazionale;
    •     attività di formazione su scala regionale.

    All'interno del Sistema Sanitario Regionale i centri specializzati:

    •     garantiscono, sulla base degli indirizzi formulati dalla Regione, supporto alle reti clinico/assistenziali;
    •     concorrono al raggiungimento degli obiettivi di programmazione sanitaria;
    •     svolgono attività formativa e di aggiornamento rivolta al personale sanitario interno alla propria
          azienda ovvero di altre aziende sanitarie al fine di sviluppare conoscenze e competenze, garantendo
          nel tempo la continuità e la qualità delle attività svolte.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                              9
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 11 di 96
Con la DGR n. 2707 del 29.12.2014, integrata dalla successiva DGR n. 285 del 10.03.2015, sono stati
riconosciuti i Centri Regionali Specializzati delle strutture Ospedaliere pubbliche qualificate hub dalla DGR n.
2122/2013. Si riporta di seguito l’elenco del Centri riconosciuti per l’AOUP.

    •    Centro per la sindrome di Klinefelter
    •    Centro di crioconservazione dei gameti maschili
    •    Centro di valutazione e trattamento del dolore post operatorio in età pediatrica*
    •    Centro per la ricerca e cura dello scompenso cardiaco mediante sistemi avanzati di assistenza
         meccanica al circolo
    •    Centro di chirurgia delle cardiopatie congenite complesse
    •    Centro per la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione polmonare
    •    Centro per le cardiopatie aritmiche eredo-familiari
    •    Centro di cardiologia interventistica avanzata e correzioni ibride delle cardiopatie congenite ed
         acquisite nell'infanzia
    •    Centro per la chirurgia tiroidea e paratiroidea
    •    Centro per i soggetti stomizzati
    •    Centro diagnosi e terapia delle malattie radio-farmaco indotte del distretto testa collo
    •    Centro per la diagnosi avanzata e la terapia della psoriasi e di altre patologie cutanee
         immunomediate e linfoproliferative
    •    Centro per la dermatologia pediatrica
    •    Centro per la ricerca, la formazione e l'assistenza nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
    •    Centro regionale specializzato di terapia cellulare delle malattie metaboliche - Trapianto
         Multiviscerale
    •    Centro per l'informazione genetica
    •    Centro per la terapia insulinica con microinfusori
    •    Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie
    •    Centro per la prescrizione terapeutica di esercizio nelle patologie croniche
    •    Centro per la Medicina di Genere
    •    Centro per l’osteoporosi
    •    Centro per la prevenzione, diagnosi e terapia delle emofilie, trombofilie e patologie complesse
         dell'emostasi
    •    Centro regionale di riferimento per le malattie del fegato
    •    Centro multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia
         emofilica
    •    Centro per lo studio ed il trattamento integrato dell'obesità
    •    Centro di medicina legale
    •    Centro per la diagnosi e cura delle cefalee
    •    Centro per la diagnosi, l'assistenza e la ricerca nella sclerosi laterale amiotrofica e le altre malattie
         di motoneuroni

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                          10
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 12 di 96
•    Centro per la sclerosi multipla
    •    Centro regionale specializzato per la diagnosi avanzata e nella terapia delle malattie infiammatorie e
         neoplastiche oculari
    •    Centro per la diagnosi, cura e trattamento della malattia depranocitica in età pediatrica
    •    Centro trapianto cellule staminali ematopoietiche in età pediatrica
    •    Centro per la cura delle patologie vertebrali
    •    Centro di medicina materno-fetale per le gravidanze a rischio
    •    Centro per la diagnosi e terapia delle vertigini
    •    Centro di diagnostica e caratterizzazione genetico molecolare delle malattie rare dell'età evolutiva*
    •    Centro di reumatologia pediatrica
    •    Centro per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari
    •    Centro di diagnosi cura e ricerca sulla discinesia ciliare nel bambino
    •    Centro di immunopatologia e clinica della gravidanza nelle malattie reumatiche
    •    Centro per il termalismo euganeo
    •    Centro per lo studio e la cura delle connettiviti e delle altre malattie rare di interesse reumatologico
    •    Centro per i disturbi dell'identità di genere
    •    Centro per la diagnosi e la cura della cistite interstiziale e del dolore cronico pelvico
    •    Centro di urologia pediatrica, dell'età evolutiva e del giovane adulto
    •    Centro per lo studio e la cura della ipertensione arteriosa
    •    Centro per il la Chirurgia Oncologica Epatobiliare e per il Trapianto di Fegato
    •    Centro per la Chirurgia e Riabilitazione bionica dell'Udito - Screening, Diagnosi e riabilitazione della
         Sordità Infantile
    •    Centro per il Trattamento Chirurgico Multidiciplinare delle Neoplasie Colo-rettali
    •    Centro delle Malattie non Oncologiche dell'Esofago

    Nell’ambito delle Reti Europee di Riferimento per le malattie rare (ERN), l’AOUP si è dimostrata uno dei
più importanti prestatori di assistenza sanitaria italiani per numero di pazienti con malattie rare presi in
carico con il riconoscimento, a livello europeo, del più alto numero di Centri di Expertise (18 su 24 centri)
nell’ambito della call 2016.

A fine settembre 2019 la Commissione Europea ha lanciato una nuova call che si è conclusa a fine novembre
cui l’AOUP, acquisito l’endorsement del Ministero della Salute, si è candidata ad ulteriori 4 ERN.

         Per quanto riguarda i rapporti con l’Università, secondo il protocollo d’intesa tra Regione Veneto e
UNIPD, all’AOUP è riconosciuto il ruolo di azienda di riferimento per la realizzazione della collaborazione
istituzionale tra Servizio Sanitario Regionale e Università di Padova.

         L’AOUP ha definito nell’Atto Aziendale la missione, la visione, i principi ed il sistema dei valori che
devono essere diffusi e condivisi per orientare e sostenere le azioni ed i comportamenti dei singoli e
dell’organizzazione e le relazioni con i gruppi portatori di interessi, nonché i principi generali di

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                          11
                                             deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 13 di 96
organizzazione e delineato la configurazione degli assetti organizzativi e delle articolazioni di governo,
disciplinando i livelli di competenza e responsabilità, con distinzione delle funzioni di indirizzo strategico da
quelle di produzione e di supporto dell’Azienda. Nell’organigramma dell’Atto Aziendale è, inoltre, riportato
l’assetto organizzativo sia dell’area ospedaliera sia dell’area non ospedaliera.

         In riferimento al processo di approvazione dell’Atto Aziendale di AOUP si rappresenta che, a seguito
della richiesta di revisione/integrazione da parte della Direzione Generale dell’Area Sanità e Sociale della
Regione Veneto, di alcuni contenuti presenti nell’Atto Aziendale approvato con la Deliberazione n. 676/2020
(entrato in vigore il 1° giugno 2020), la Direzione Generale ha trasmesso agli Uffici Regionale una nuova
versione dell’Atto Aziendale con la Deliberazione n. 861 del 10 maggio 2021 per le relative valutazioni di
competenza e la relativa approvazione.

         La Direzione Generale dell’Area Sanità e Sociale ha approvato l’Atto Aziendale con il Decreto n. 144
del 23 dicembre 2021 per cui l’AOUP ha provveduto ad adottarlo in via definitiva con la Deliberazione del
Direttore Generale n. 001 del 07 gennaio 2022.

         Con la Deliberazione n. 01 del 7 gennaio 2022 è stato approvato in via definitiva l’Atto Aziendale.

    Entrando nel merito dell’organizzazione, si rappresenta che sono stati individuati:

    •      n. 04 Dipartimenti Didattico-scientifico-assistenziale integrati (Didas)
    •      n. 18 Dipartimenti Funzionali Aziendali (di cui 1 di area non ospedaliera)
    •      n. 09 Dipartimenti Funzionali Interaziendali
    •      n. 91 Unità Operative Complesse di area ospedaliera (di cui 1 ad esaurimento)
    •      n. 10 Unità Operative Complesse di area non ospedaliera
    •      n. 37 Unità Operative Semplici Dipartimentali di area ospedaliera
    •      n. 01 Unità Operative Semplici Dipartimentali di area non ospedaliera
    •      n. 81 Unità Operative Semplici.

         Nel    sito    aziendale,   nella   sezione      Amministrazione     Trasparente,        al   seguente    link
http://www.aopd.veneto.it/sez,4090, è pubblicato l’organigramma aziendale secondo il nuovo atto
aziendale.

Ricoveri

         I principali dati di attività di assistenza ospedaliera e di assistenza specialistica degli ultimi 3 anni
sono riportati nella tabella seguente.

         L’anno 2021, così come è avvenuto per l’anno 2020, risente della situazione pandemica da SARS-COV2
che ha imposto all’Azienda di rivedere la propria organizzazione rendendo di fatto le proprie linee produttive
flessibili al contesto esterno.

         Per l’attività di ricovero, per esempio, è stato necessario riconvertire alcune UUOO assistenziali per
trattare in sicurezza i pazienti affetti da COVID; mentre per l’attività di specialistica ambulatoriale si è

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                12
                                             deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 14 di 96
ampliata l’attività di telemedicina, si è garantita la presenza del personale sanitario nella campagna
vaccinale nel territorio, ed è stata mantenuta un’elevata attività nella processazione dei tamponi molecolari
e antigenici.

         Infine, si fa presente che dall’1 gennaio 2020 l’Ospedale S. Antonio (OSA) è passato dall’ULSS6
Euganea all’Azienda Ospedale-Università Padova; pertanto l’attività dell’anno 2019 non comprende l’attività
delle UUOO che poi sono transitate in Azienda in quanto l’attività era dell’ULSS6.

                                                                                          Anno 2019           Anno 2020        Anno 2021
Numero Ricoveri ordinari                                                                     48.174              50.605          51.362
Numero Ricoveri diurni                                                                       12.136              10.434          10.415
Totale ricoveri                                                                              60.310              61.039          61.777
Valore DRG attività di ricovero in Euro*                                                  273.282.197         286.492.032      298.225.092
Peso medio DRG ricoveri ordinari**                                                            1,42                1,46            1,47
Degenza media ricoveri ordinari**                                                             7,64                8,03            8,00
Extra Regione (RO+DH)-Mobilità                                                               11,08%              8,99%           8,94%
% Ricoveri Urgenti**                                                                         60,52%              62,64%          64,47%
Numero ricoveri per trapianto                                                                  331                 344            307
Numero Prestaz. Specialistica per esterni (escluso LP)                                     6.299.531           6.305.207        6.789.443
Valore Prestaz. Specialistica per esterni (escluso LP)***                                 102.836.941         133.515.115      131.882.735
Valore Prestaz. Specialistica per esterni (escluso LP) al netto sconto                     99.344.819         130.941.219      129.118.161
N. atti operatori (escluso Sala Parto)                                                       48.966              56.408          61.028
Accessi Pronto Soccorso                                                                     117.439             107.923         129.153
di cui Pediatrici                                                                            25.578              16.482          22.151
* non tiene conto dell'aumento tariffario riconosciuto extra sistema sulla produzionein mobiltà Intra del II semsestre 2020
** al netto della Lungodegenza e Riabilitazione
*** al lordo abbattimento come da Decreto n. 26 del 12/08/2015

         Nel raggiungimento di tali attività rilevano principalmente le maggiori voci di costo di seguito
riportate nella tabella:

                                                       Anno 2018                 Anno 2019              Anno 2020             Anno 2021
Costi personale                                        214.788.756               220.182.875            275.293.947           281.898.169
Costi Beni Sanitari                                    211.886.673               224.368.310            243.096.020           256.989.252
di cui distribuzione diretta farmaci                   81.660.568                81.594.950             88.710.976            100.600.153

         Nel 2021, così come avvenuto nel corso del 2020, l’Azienda Ospedale-Università Padova (AOUP) ha
operato in un contesto caratterizzato dall’emergenza epidemiologica causata dal virus SARS CoV-2 (COVID).
L’andamento dei casi di positività nel Veneto sono rappresentati dal grafico estratto dal “Rapporto
sull’andamento dell’epidemia da COVID-19 in Veneto - Dati aggiornati al 05/01/2022”, prodotto da Azienda
Zero.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                                           13
                                                         deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 15 di 96
Come evidenziato dal grafico, la prima ondata di infezione da COVID risulta numericamente di
portata inferiore alle successive tre ondate di contagio registrate nel corso del periodo 2020-2021.

         Dopo l’estate 2020, progressivamente i livelli di contagio sono aumentati quasi a raggiungere i 4.000
casi di positività al giorno nel periodo dicembre 2020-gennaio2021; parallelamente, a partire dal mese di
ottobre 2020, le curve dei ricoverati in area medica e in terapia intensiva hanno ripreso a salire
esponenzialmente. Dopo un leggera flessione, ad aprile 2021 ha avuto inizio la terza ondata di contagi,
accompagnata, parallelamente, dalla progressiva intensificazione della campagna di vaccinazione al fine di
contrastare la catena di trasmissione. Come riportato nel grafico, a novembre 2021 la curva dei contagi ha
ripreso a crescere in maniera significativa, senza tuttavia, diversamente da quanto accaduto in precedenza,
un incremento di pari intensità nel livello dei ricoveri.

         L’andamento dell’ospedalizzazione registrato in Veneto è rappresentato nel grafico successivo:

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                        14
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 16 di 96
Di fatto tutte le ondate epidemiche hanno portato a rivedere la capacità di
                                                                                   di garantire le prestazioni
ambulatoriali e di ricovero programmate, sia per il livello di saturazione dei reparti, sia per il trasferimento
degli operatori sanitari nei reparti Covid
                                      ovid e nei punti tamponi/vaccinazioni allestiti in Azienda.

          In questo contesto, l’Azienda Ospedale Università Padova (AOUP) ha registrato un volume di episodi
di ricovero pari a 61.777 unità. Rispetto al 2020, si registra un incremento di attività pari all’1,2%, con una
leggera contrazione dei ricoveri diurni ed un incremento
                                              incremento dell’attività ordinaria di circa 760 ricoveri.

Tabella e grafico – Numero Dimessi per regime

Volume ricoveri              2019                2020               2021            Delta 2021/2020         Delta % 2021/2020

Ricoveri ordinari                    48.174             50.605             51.362                 757                     1,5%
Ricoveri diurni                      12.136             10.434             10.415                     -19                 -0,2%
Totale ricoveri                      60.310             61.039             61.777                 738                     1,2%

          L’anno
           ’anno 2019 è al netto dell’attività delle UUOO OSA in quanto l’attività afferiva all’ULSS6.
                                                                                            all’

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                          15
                                                deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 17 di 96
Il grafico successivo rappresenta l’andamento della casistica
                                                             casistica dei pazienti ricoverati con tampone
                                                                                                   tampo
positivo al COVID in AOUP nel biennio 2020-2021
                                      2020 2021 per area di assistenza. Come si può vedere, l’andamento è
sovrapponibile all’andamento regionale.

Grafico – Giornate di degenza COVID

         Il grafico successivo rappresenta le giornate di degenza complessive dei ricoveri ordinari e
l’andamento dei ricoveri Covid e non Covid
                                     C     nel biennio.

Grafico – Giornate di degenza COVID e No COVID

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                   16
                                            deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 18 di 96
Grafico – % Giornate di degenza COVID sul totale giornate

         Seguono le tabelle con i ricoveri ordinari e diurni per DIDAS.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                 17
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 19 di 96
Tabella – Numero e Importo per area funzionale-Ricoveri Ordinari

Anno                                                                 2019                              2020                              2021                      Delta 2021/2020
Area funzionale dim.                                      Dimessi            Importo        Dimessi            Importo        Dimessi            Importo        Dimessi          Importo
DIDCHI-DIDAS CHIRURGIA                                        20.480 136.076.997,33              20.979 140.522.632,18            20.488      140.574.435,32          -491            51.803
DIDDIA-DIDAS SERVIZI DI DIAGNOSTICA INTEGRATA                       104       173.439,10              190       346.603,15              228       316.643,54               38         -29.960
DIDMED-DIDAS MEDICINA DEI SISTEMI                             15.064        73.830.123,59        17.821       86.817.639,82       18.024        93.714.013,03             203       6.896.373
DIDSDB-DIDAS SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO                 12.526        40.314.203,83        11.186       36.713.597,33       12.277        40.824.769,46         1.091         4.111.172
- LUNGODEGENZA                                                                                        429      2.004.288,45             345      1.903.542,05             -84        -100.746
Totale                                                        48.174 250.394.763,85              50.605 266.404.760,93            51.362 277.333.403,40                   757   10.928.642,46

             La ripresa di attività 2021 rispetto al 2020 è spiegata dai volumi di ricovero ordinario in quanto, per i
ricoveri diurni, si assiste ad una riduzione del 16%.

Tabella – Numero e Importo per area funzionale-Ricoveri Diurni

Anno                                                                 2019                              2020                              2021                      Delta 2021/2020
Area funzionale dim.                                      Dimessi            Importo        Dimessi            Importo        Dimessi            Importo        Dimessi          Importo
DIDCHI-DIDAS CHIRURGIA                                          4.832        8.884.127,11         5.165       10.014.920,94         4.996       10.735.467,04         -169           720.546
DIDDIA-DIDAS SERVIZI DI DIAGNOSTICA INTEGRATA                        16        16.409,23               3           1.971,85              3           1.971,85              0                0
DIDMED-DIDAS MEDICINA DEI SISTEMI                               3.477        7.780.369,62         2.242        5.006.093,70         2.368        5.283.940,42             126        277.847
DIDSDB-DIDAS SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO                   3.811        6.206.527,18         3.024        5.064.285,00         3.048        4.963.381,62              24        -100.903
Totale                                                        12.136        22.887.433,14        10.434       20.087.271,49       10.415        20.984.760,93             -19        897.489

             In considerazione dello scenario epidemiologico legato al Covid-19, l’attività di ricovero è stata
erogata prevalentemente a favore di pazienti intra Regione con un leggero incremento, in termini assoluti,
dell’attività extra Regione nel corso del 2021 rispetto al 2020, pari allo 0,4%.

Tabella: Attività di ricovero: Volumi in Mobilità Intra ed Extra Regione

Anno                   2019                     2020                 2021                   Delta 2021/2020

Mobilità               Dimessi                  Dimessi              Dimessi                Dimessi                  % Dimessi

Totale                 59.240                   60.159               60.683                 524                      0,9%

EXTRA                  6.551                    5.404                5.427                  23                       0,4%

INTRA                  52.689                   54.755               55.256                 501                      0,9%

             Nel corso del 2021, il numero di organi solidi impiantati è stato di 344 unità come da tabella sotto
riportata.

Tabella: ORGANI IMPIANTATI 2019-2021-fonte Centro Regionale Trapianti

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                                                                                         18
                                                                      deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 20 di 96
Atti operatori

         Rispetto all’anno 2020, l’attività chirurgica 2021 registra un aumento nei volumi pari all’8%, spiegato
principalmente dall’attività svolta in regime ambulatoriale. Il numero di interventi legati all’attività di
ricovero è circa l’1% in più rispetto al 2020.

Tabella: N. atti op. per regime di erogazione, escluso Sala Parto
Anno                             2019          2020         2021         Delta 2021/2020
DescRegime                      Nr.atti       Nr.atti       Nr.atti     Nr.atti       %
Ambulatoriale                        12.523      18.847        23.118       4.271     22,66%
Ordinario                            28.957      30.680        31.022         342      1,11%
Day hospital                          7.486       6.881         6.888             7    0,10%
Totale                               48.966      56.408        61.028       4.620     8,19%

         Nel corso del 2021, l’attività chirurgica ha avuto notevoli oscillazioni legate alla situazione
epidemiologica da COVID e solo nei periodi di rallentamento dell’epidemia, è stato possibile attivare misure
di recupero parziale dell’attività. In particolare, si veda la nota prot. n. 558588 del 29/11/2021, con cui la
Regione ha indicato di rivedere l’offerta di prestazioni per garantire il personale necessario sia per gli aspetti
di prevenzione (vaccinazioni) e monitoraggio sia per le fasi assistenziali, e la successiva nota regionale prot.
n. 581447 del 14/12/2021, con cui si è disposto la sospensione dell’attività chirurgica programmata che
avrebbe potuto comportare l’utilizzo delle Terapie Intensive, nonché la riduzione dell’attività programmata
in ambito internistico.

Pronto Soccorso

         L’emergenza sanitaria iniziata a febbraio 2020 legata a Covid-19 ha avuto subito un effetto sugli
accessi al Pronto Soccorso, tanto da richiedere una riorganizzazione importante nella gestione dei pazienti
accertati o con sospetto Covid che accedevano in AOUP.

         In particolare, presso il Pronto Soccorso Centrale, i percorsi di accesso dei pazienti con sospetto
COVID-19 o potenzialmente contagiosi sono stati separati dai pazienti non Covid e sono state individuate
distinte aree di permanenza in PS. Si fa presente che anche il trasporto di questi pazienti ha richiesto una
riorganizzazione importante a partire dall’uso di specifiche ambulanze allestite per garantire la sicurezza dei
pazienti e degli operatori coinvolti.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                          19
                                                  deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 21 di 96
Durante la prima fase pandemica 2020, il numero di accessi in Pronto Soccorso (PS) aveva subito una
forte contrazione che progressivamente, con la riapertura delle attività dopo il lockdown, ha registrato un
progressivoaumento nel corso del 2021.

   100000

    90000                                                             91861
                                            90399
                     87650                                                                                        83320
    80000

    70000                                                                                     68654
    60000

    50000

    40000

    30000                                                                             22787                    23682
                                                                      25578
    20000                                  25305                                                                  22151
                       24475
                                                                                              16482
    10000

         0
                      2017                 2018                  2019                  2020                    2021

                                        PS Centrale          PS OSA           PS Pediatrico

Indicatori di complessità e appropriatezza

         Analizzando i principali indicatori di complessità e appropriatezza dei ricoveri ordinari al netto dei
ricoveri di riabilitazione e lungodegenza degli ultimi tre anni, si segnala una percentuale di casistica
complessa 2021 in linea con gli anni precedenti, con un aumento dell’attività in urgenza, soprattutto con
provenienza da PS. Il rapporto dei ricoveri ad elevato rischio di inappropriatezza si assesta al 15% circa.

Tabella – Indicatori ricoveri ordinari al netto dei ricoveri riabilitativi

 INDICATORI RICOVERI ORDINARI (v.a., %)                                               2019             2020        2021
 % ricoveri con DRG complicato                                                        9,99%           11,13%      10,91%
 % ricoveri urgenti                                                                  60,52%           62,64%      64,47%
 % ricoveri urgenti transitati da P.S.                                               34,94%           39,71%      41,59%
 % ricoveri urgenti non transitati da P.S. sul num. Di ricoveri urgenti              42,27%           36,60%      35,48%
 % ricoveri brevi con DRG medico e degenza 0-2 notti su DRG medici                   26,59%           23,52%      24,12%
 RAPPORTO ricoveri ordinari ad elevato rischio di inappropriatezza                   18,50%           15,52%      15,13%

         Nel corso del 2021, come era avvenuto nel 2020, il numero dei posti letto dedicati al COVID è variato
in base all’evolversi della pandemia, generando degli effetti su tutta l’organizzazione aziendale, che ha

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                         20
                                                  deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 22 di 96
dovuto adattare e rivedere trasversalmente gli spazi dedicati per garantire il distanziamento fisico dei
pazienti e ridefinire, di conseguenza, le attività rivolte a tutte le altre patologie trattate in AOUP.

           Come riportato nella tabella successiva, il numero di posti letto di ricovero ordinario si è ridotto di 33
unità medie, al netto della UO Lungodegenza, anch’essa ridimensionata di 11 posti letto medi nel corso del
2021.

Tabella – indicatori di efficienza (basati su PL*medi)-al netto della Lungodegenza
                   Indicatori di efficienza                        2019               2020          2021
 posti letto medi                                                        1.300           1.471         1.438
 degenza media                                                            7,64              8,03        8,00
 degenza media >1gg                                                       8,94              9,33        9,32
 rotazione                                                               37,06           34,11         35,48
 tasso occupazione                                                    77,55%            75,02%        77,80%
 % dimissioni 0-1 g                                                   16,40%            15,62%        15,78%

 Peso medio DRG ricoveri ordinari                                         1,42              1,46        1,47
 Peso medio DRG ricoveri ordinari al netto 0-1g                           1,53              1,57        1,57

 posti letto medi LUNGODEGENZA                                                               49             38
*incluso PL di Terapia intensiva e culle e al netto di PL lungodegenza

Specialistica

           Per l’anno 2021, la produzione di assistenza specialistica SSN registra un incremento del 15% rispetto
al 2020, mentre si riduce del 34% il valore della produzione in fatturazione.

Tabella: specialistica ambulatoriale per esterni per tipo erogazione (escluso LP)

 Anno                               2019                                  2020                               2021                                Delta 2021/2020
 Tipo erogazione          Volume           Importo           Volume               Importo          Volume            Importo         Dimessi        Importo        % importo
 SSN                         4.282.352     76.581.704,21         4.375.681        86.175.646,59      5.237.318       99.424.476,22     861.637     13.248.829,63     15%
 FAT                         2.017.179     22.763.115,15         1.929.526        44.765.571,98      1.552.125       29.693.684,70    -377.401    -15.071.887,28     -34%
 Total                       6.299.531     99.344.819,36        6.305.207        130.941.218,57      6.789.443      129.118.160,92     484.236     -1.823.057,65     -1%

*gli importi di fatturazione del laboratorio sono già decurtati del 45% secondo il Decreto n.26 del 12.08.2015

           L’incremento di attività SSN è su tutte le macro aree; in particolare, al netto dell’area di laboratorio,
ancora coinvolta prevalentemente nell’attività di processazione e refertazione dei tamponi, l’incremento è
dovuto all’esigenza di recuperare la produzione di prestazioni di specialistica ambulatoriale per pazienti non
COVID, anche attraverso, in certi periodi di alta emergenza, l’attivazione di nuove forme di servizio quale ad
esempio l’uso della telemedicina.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                                                      21
                                                           deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 23 di 96
A completamento, si fa seguire il grafico con l’andamento del numero dei tamponi molecolari eseguiti
nel biennio 2020-2021 secondo l’esito di negatività o positività del referto, attività che ha fortemente
influenzato la domanda laboratoristica in questo periodo.

Grafico: Numero tamponi giornalieri secondo macro esito

         Nell’attuazione del Nuovo Piano "Test e screening per SARS-CoV-2, contact tracing, attività dei
Dipartimenti di Prevenzione e indicazioni per le Strutture Socio-Sanitarie Territoriali", la Regione Veneto ha
assegnato all’AOUP anche l’obiettivo (P.A.1.1) di garantire un'adeguata attività di test per la ricerca di SARS-
CoV-2, rispettando dei volumi ottimali di test giornalieri ogni 100.000 abitanti in rapporto allo scenario
epidemiologico. La soglia è definita dalla DGR 727/2021, DGR 805/2021: da 4.636 a 5.563 tamponi
molecolari+antigenici (vengono considerate le prestazioni Ulss6+AOUP) al giorno. L’AOUP ha raggiunto questo
obiettivo con un valore di 1.170 tamponi giornalieri.

         Il 2021 è stato inoltre caratterizzato dalla campagna vaccinale a cui l’AOUPD ha partecipato in modo
attivo attraverso l’apertura di punti vaccinali all’interno della struttura, prevalentemente per i pazienti
fragili e per il personale aziendale.

         Oltre a partecipare con il proprio personale alla campagna vaccinale dell’ULSS6 presso il Padiglione 6,
a maggio 2021 è stato aperto il centro vaccinale esterno presso il Padiglione 8 della Fiera di Padova,
direttamente gestito dall’AOUP, a supporto dell’ULSS 6 per i propri assistiti.

         Il grafico che segue riporta l’andamento giornaliero dei vaccini somministrati nei punti prelievo
aziendali secondo la tipologia di dose somministrata.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                        22
                                           deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 24 di 96
Grafico: Numero vaccini giornalieri per tipologia di dose somministrata

         Complessivamente l’AOUP ha somministrato 469.963 dosi di vaccino COVID19.

Tabella: Numero vaccini giornalieri per classe di età

   Numero vaccini per
                              Total           %
     classe di età
         Total               469.963       100,0%
          5-11                   51         0,0%
         12-19                40.439        8,6%
         20-29                81.371        17,3%
         30-39                72.558        15,4%
         40-49                97.944        20,8%
         50-59               105.045        22,4%
         60-69                39.757        8,5%
         70-79                24.701        5,3%
         80-89                 6.983        1,5%
          90+                  1.114        0,2%

         Come per il 2020, l’attività di specialistica ambulatoriale anno 2021 ha risentito di un’organizzazione
impegnata a trattare la casistica Covid e nel 2021 a contribuire attivamente alla campagna vaccinale al fine
di diminuire la pressione ospedaliera per Covid; l’esigenza quindi di recuperare l’attività riferita alle altre
patologie non si è potuta completamente concretizzare ad eccezione delle prestazioni prioritarizzate come U
e B.

         Su questo punto si fa presente che la Regione ha assegnato all’AOUP per il 2021 l’obiettivo della
”attuazione Nuovo Piano "Test e screening per SARS-CoV-2, contact tracing, attività dei Dipartimenti di
Prevenzione e indicazioni per le Strutture Socio-Sanitarie Territoriali" (DGR 727 del 08/06/2021, DGR 805 del
22/06/2021 e s.m.i.)”. In particolare, per l’indicatore “Efficienza nel processo vaccinale: utilizzo della 7^
dose vaccino Comirnaty - BioNTech/Pfizer”, si riportano di seguito i dati dell’AOUP sull’utilizzo della settima

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                        23
                                                    deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 25 di 96
dose; a dimostrazione dell’efficienza del processo, l’indicatore, con una percentuale del 98,7%, supera
notevolmente la soglia del 30%.

2021             Totale complessivo
aprile                   98,7%
maggio                   97,3%
giugno                   98,7%
luglio                   99,0%
agosto                   98,5%
settembre                98,9%
ottobre                  99,5%
novembre                 99,5%
dicembre                 99,5%
Totali                   98,7%

3     Obiettivi: risultati raggiunti e scostamenti

      Il ciclo della performance per l’anno 2021 ha avuto inizio con la predisposizione del Piano della
Performance 2021-2023 (DDG n. 140 del 29/01/2021), seguito dall’approvazione del Documento di Direttive
2021 (DDG n. 798 del 06/05/2021) e del budget delle unità operative (DDG n. 1.570 del 30/08/2021). In
questo modo, gli obiettivi strategici sono stati articolati in obiettivi operativi aziendali e successivamente
assegnati ai Centri di Responsabilità tramite il sistema di budget, così come disposto dalla L.R. 55/1994.

      Anche nel 2021 l’emergenza Covid-19 ha focalizzato l’attività sanitaria nella pandemia e le varie ondate
che si sono succedute nell’arco dell’anno hanno impattato sulla possibilità effettiva di perseguire alcuni degli
obiettivi.

3.1    Gli obiettivi strategici

       La Regione Veneto ha definito, con la DGR n. 958 del 13.07.2021, gli obiettivi di salute e di
funzionamento dei servizi sanitari per l’anno 2021. Come per il 2020, la Regione li ha determinati in un
periodo dell’anno più avanzato rispetto a quanto avvenuto negli anni precedenti al 2020 a causa
dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, alla quale l’intero sistema sanitario regionale ha dovuto far
fronte, con impegno di risorse umane e materiali.

       Per il 2021 gli obiettivi che l’AOUP si è posta, in linea con le direttive regionali, si sono focalizzati
sull’attività   di   contact    tracing,   vaccinazione   Covid   e   soprattutto   sul   ripristino   dell’attività   e
dell’organizzazione del periodo pre-Covid, assegnandovi anche un maggior peso per la valutazione.

       Per l’anno 2021 la Regione ha definito una serie di indicatori cosiddetti di "mantenimento", i quali non
prevedono l'attribuzione di specifici punteggi, ma che, nel caso di non raggiungimento, prevedono
dellepenalizzazioni:

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                                24
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 26 di 96
• rispetto del vincolo di bilancio programmato (risultato economico programmato al netto dei
           maggiori costi e ricavi connessi all'emergenza Covid-19);

       • rispetto dei tempi di pagamento programmati: Indicatore di tempestività dei pagamenti;

       • rispetto dei tempi di pagamento programmati: rispetto della soglia di incidenza % pagato oltre i
           termini previsti dal DPCM 22/09/2014 su totale pagato minore o uguale a 0;

       • rispetto della completezza e tempestività dei flussi che non costituiscono pre-requisito ad altri
           obiettivi;

       • soddisfazione delle richieste provenienti dalla Struttura regionale per l'attività ispettiva e di vigilanza
           ai sensi del c. 3 ter dell'art. 4 della L.R. n. 21/2010.

       Riprendendo alcuni obiettivi regionali, la Direzione Strategica aziendale ha definito i seguenti macro-
obiettivi che ha assegnato alle UU.OO., definendoli nel Documento delle Direttive approvato con DDG n. 798
del 06/05/2021:

       - fronteggiare l’epidemia Covid principalmente attraverso la vaccinazione;

       - ripristinare l’attività del periodo pre-Covid, sia attuando strumenti straordinari finalizzati al recupero
         delle liste d’attesa, sia recuperando l’attività raggiungendo almeno il 90% dei volumi del secondo
         semestre 2019(dimessi, atti operatori e prestazioni specialistiche);

       - mantenere una buona performance negli indicatori legati all’assistenza, quali i tempi di attesa degli
         interventi oncologici di classe A, gli standard di qualità del Nuovo Sistema di Garanzia, la degenza
         media, e l’attrattività extra-regionale;

       - progetti di edilizia quali progettazione e realizzazione del Nuovo Polo della Salute e progetto della
         nuova Pediatria;

       - obiettivi di supporto, quali: il rispetto dei tempi di pagamento, l’incidenza del % pagato oltre i
         termini di scadenza su totale pagato, il rispetto degli obblighi di pubblicazione nell’Amministrazione
         Trasparente, il rispetto dei tempi e delle scadenze regionali, le attività propedeutiche all’avvio del
         SIO, lo sviluppo dell’app per le prenotazioni, l’anticorruzione, l’internal audit, le pari opportunità e
         le indagini di customer satisfaction.

       Come previsto dalla normativa regionale (DGR 140/2016), il punteggio degli obiettivi assegnati alle UO
è stato distinto tra dirigenza e comparto.

Obiettivi di competenza della V° Commissione Consiliare

         Con riferimento alla L.R. 56/1994, la Regione ha individuato gli obiettividi competenza della V°
Commissione Consiliare per la valutazione dei Direttori Generali, definendone i punteggi nella seduta del
10/11/2021 e trasmettendoli con nota prot. 543347 del 19/11/2021.

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                            25
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 27 di 96
Su tali obiettivi la Regione nel corso dell’anno non ha inviato né indicazioni relative alle soglie né
reportistica per il monitoraggio:

                                                                                                             Punti

         Rispetto dei tempi di attesa classe priorità B, come previsto da DGR n. 958/2021 (solo per il
C1                                                                                                             3
         secondo semeste perché il primo è Covid caratterizzato)

D2       Ulteriori implementazioni del fascicolo sanitario elettronico                                         1

E1       Verifica del funzionamento delle reti cliniche (oncologiche…)                                         4

E2       Numero di audit clinici in risposta a richieste di attivazione delle procedure di sinistro            4

E3       Contributo alla campagna vaccinale Covid 19                                                           2

         Tempestività nel dare risposta alle richieste di documentazione inoltrate dalla competente
G                                                                                                              2
         Commissione consiliare

         Sicurezza del paziente, limitazione del rischio di contagio e attivazione specifici percorsi in
H1                                                                                                             2
         ambiente ospedaliero

         Coordinamento e monitoraggio delle attività di competenza relative all’attuazione del Piano
H2       di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19 di cui alle DGR 552/2020 e           1
         DGR 1103/2020

H6       Completezza del flusso informativo regionale sul Covid-19 e predisposizione reportistica              1

                                                                                                               20

Metodo di valutazione

     La valutazione finale degli obiettivi assegnati dalla Regione si inserisce nell’ambito della valutazione
dell'attività dei Direttori Generali, prevista dall'articolo 3-bis, comma 5, del D.Lgs. 502/1992 e disciplinata
per la Regione Veneto dall'art. 13 della L.R. 56/1994 (come risultante dopo la novellazione introdotta dalla
L.R. 13/2012). In particolare, la L.R. 56/1994 prevede che "I direttori generali sono soggetti a valutazione
annuale, con riferimento agli obiettivi loro assegnati dalla Giunta regionale ed in relazione all'azienda
specificamente gestita". La loro valutazione (DGR n. 2172 del 23/12/2016) ricomprende pertanto i seguenti
ambiti:

     •      garanzia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) nel rispetto dei vincoli di bilancio, (valutazione di
            competenza della Giunta Regionaleper un totale di 80 punti su 100);
     •      rispetto della programmazione regionale (valutazione di competenza della competente Commissione
            Consiliareper i restanti 20 punti);
     •      per le aziende territoriali, qualità ed efficacia dell'organizzazione dei servizi socio sanitari sul
            territorio delle aziende ULSS (di competenza della Conferenza dei Sindaci).

     Gli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi assegnati ai Direttori Generali delle Aziende e
Istituti del SSR vengano considerati raggiunti in modo soddisfacente nel caso in cui venga conseguito un

Azienda Ospedale-Università Padova                                                                             26
                                              deliberazione n. 1846 del 9/9/2022 pagina 28 di 96
Puoi anche leggere