Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei

Pagina creata da Roberto Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei
Assessorato alla cultura
e alla promozione della città

attività didattiche in biblioteca, in
archivio, ai musei
proposte per l’anno scolastico 2015-2016 per la scuola primaria

La Bim Biblioteca comunale di Imola, la Sezione ragazzi Casa Piani, l’Archivio storico comunale e i Musei civici
(Museo di San Domenico, Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni) di Imola offrono alle scuole di ogni ordine e grado di
Imola e provincia numerose proposte didattiche, declinate per ordine di scuola.
Diversi gli ambiti tematici affrontati (dalla promozione della lettura e del libro, alla storia della città, alla musica, alla
letteratura, al cinema, alla scienza, alla storia dell’arte, alla archeologia, allo sviluppo della creatività e della
manualità), con il primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale
cittadino.
Di altre attività, legate a eventi particolari come mostre, spettacoli, laboratori, incontri con l’autore, o altri progetti
particolari viene data comunicazione alle scuole nel mese di settembre o nel corso dell’anno.

Il programma dedicato alla scuola primaria presenta incontri, attività, visite didattiche e laboratori che spaziano
dalla storia all’arte, dall’archeologia alla scienza, dalla lettura all’ambiente per sviluppare creatività, curiosità, senso
estetico, amore per la ricerca scientifica, conoscenza della propria città e del suo territorio.

DESTINATARI
Le attività si rivolgono a gruppi composti da classi singole.
DURATA DEGLI INCONTRI
Gli incontri hanno una durata indicativa di 1 o 2h.
ATTIVITÀ GRATUITE
Gli incontri proposti dalla Biblioteca comunale di Imola, dalla Sezione ragazzi Casa Piani e dall’Archivio storico
comunale sono gratuiti. Presso i Musei civici (Museo di San Domenico, Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni) sono
gratuiti un laboratorio didattico o una visita guidata a scelta, per le classi delle scuole di ogni ordine e grado di
Imola e Circondario, fino a esaurimento disponibilità.
ATTIVITÀ A PAGAMENTO
I Musei civici offrono inoltre laboratori e visite guidate a pagamento rivolti a tutte le scuole anche fuori del
Circondario al costo di € 75 (laboratori) e € 60 (visite guidate).
PRENOTAZIONI
È necessaria la prenotazione, anche telefonica, presso la sede delle attività scelte. Le prenotazioni si ricevono a
partire dal 1° ottobre, salvo diversa indicazione.
Gli insegnanti interessati devono concordare contenuti e date degli appuntamenti che verranno fissati secondo la
possibilità di accoglienza. Le eventuali disdette vanno comunicate con tempestività.

                                                                                                                             1
Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei
In Biblioteca                      trame e intrecci
Le nostre      Un salto nel passato               35 Viaggio nell’antico Egitto
               1 La Biblioteca di Imola: una      con Dorina, la mummia del
proposte per   storia lunga settecento anni       museo
               2 Viaggio nella storia del libro   36 Gli etruschi: il territorio
la scuola      3 Scopri Imola                     imolese nel periodo
               4 Una città che cambia:            villanoviano
primaria       immagini di Imola attraverso i     37 L’arte del mosaico in
                                                  epoca romana
               secoli
               5 Caccia al personaggio            38 La città romana di Forum
               misterioso                         Corneli e le sue domus
                                                  39 La città romana di Forum
               A Casa Piani                       Corneli: le strade e le
               6 Divertiamoci con la scienza      necropoli
               7 Il gigante delle Langhe          40 La geologia della Val
               8 Un libro per l’ambiente          Santerno: un viaggio nel tempo
               9 Una valigia per viaggiare nel    alla scoperta di antichi
               mondo del libro                    ambienti e delle loro tracce
               10 Primi passi in biblioteca       41 Le sei fatiche
               11 Bibliotecari: i trucchi del     dell’ornitologo
               mestiere                           42 Tre coleotteri al di sopra di
               12 Facciamo un libro               ogni sospetto
               13 Storie appassionanti            43 La valigia del malacologo
               14 Il giallo in biblioteca         44 I gusti cambiano
               15 Diversi amici diversi           45 Sartellini
               16 Storia e memoria                46 Visite guidate
               17 Giochi di parole
               18 Frate Franceschino da
               Imola e i curiosi libri del
               convento
               19 Un libro per l’estate

               In Archivio
               20 Visita all’archivio: la
               memoria di carta
               21 Imola in età comunale
               22 1630-1632: Imola e la
               peste
               21 Imola in età comunale
               23 Vita da nobili: la famiglia
               Tozzoni
               24 Imola napoleonica e la città
               che cambia
               25 Alfabeti e analfabeti
               26 Giuseppe Scarabelli Gommi
               Flamini: vita di uno scienziato
               27 1938-1945: ebrei a Imola

               Ai Musei
               28 Dipingere sui muri
               29 Mille volti per un
               autoritratto
               30 Corpo e anima della
               ceramica
               31 Esprimere le emozioni con
               l’arte
               32 Lo scavo archeologico
               33 Vita quotidiana nella
               preistoria
               34 Il villaggio preistorico:

                                                                                     2
Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei
3                              iconografiche), formulano                  8
In Biblioteca                         Scopri Imola                        ipotesi e, al termine del            Un Libro per
                                      destinatari: scuola primaria        percorso, sono chiamati a
                                                                                                               l’Ambiente
                                                                          scoprire l’identità del
Un salto nel passato                  durata: 1 o più incontri di                                              destinatari: scuola primaria
                                      1h30 (da concordare)                personaggio misterioso.
                                                                                                               (dalla 4ª classe)
     1                                Avvio di un percorso di ricerca                                          periodo: gennaio - aprile
La biblioteca di Imola:
una storia lunga
                                      su temi imolesi che deve
                                      essere concordato con
                                                                          A Casa Piani                         Un Libro per l’Ambiente è un
                                                                                                               premio nazionale in due
                                      l’insegnante sulla base degli                                            sezioni, divulgazione
settecento anni                       interessi e delle attività della
destinatari: scuola primaria                                                   6                               scientifica e narrativa,
                                      classe. La biblioteca conserva                                           promosso da Legambiente e
durata: 1h30                          libri, giornali, manifesti,         Divertiamoci con la
                                                                                                               dalla rivista La Nuova Ecologia
Per i più piccoli, che già            incisioni, cartoline e fotografie   scienza                              per valorizzare l’editoria per
conoscono Casa Piani, un              d’epoca che possono servire         destinatari: scuola primaria         ragazzi su tematiche
incontro, svolto in maniera           alle ricerche dei bambini e dei     (dalla 3ª classe)                    ambientali. Si può partecipare
ludica, con la biblioteca dei         ragazzi per studiare la storia      durata: 1h45                         per una o per entrambe le
grandi che affascina e                della città.                        Incontro per diffondere la           sezioni. Saranno i ragazzi a
meraviglia per la sua diversità                                           cultura scientifica fra i più        determinare i libri vincitori.
e i suoi segreti; per gli studenti         4                              giovani e per far capire le          Iscrizioni entro il 15 gennaio.
delle scuole secondarie una           Una città che cambia:               implicazioni della scienza nella
visita guidata (adeguata all’età                                          vita quotidiana. Libri e siti web
dei ragazzi) al complesso di
                                      immagini di Imola                                                              9
                                                                          per “curiosare” fra tanti            Una valigia per
San Francesco, dalla chiesa           attraverso i secoli
                                                                          argomenti: l’astronomia, le
medievale alla settecentesca          destinatari: scuola primaria
                                                                          scienze della terra, il corpo        viaggiare nel mondo
Libreria francescana.                 durata: 1h30                                                             del libro
                                                                          umano, gli animali e le piante,
                                      Avvio di un percorso di ricerca     gli scienziati di ieri e di oggi e   destinatari: scuola primaria
     2                                sui cambiamenti dell’immagine       le scoperte che hanno                (dalla 3ª classe)
Viaggio nella storia del              di Imola nel passato, con           cambiato il nostro modo di           durata: 2h
libro                                 proposte di gioco per i             vivere e di pensare. Questa          Mostra - laboratorio per
                                      bambini più piccoli e               attività può essere                  conoscere le figure e i mestieri
destinatari: scuola primaria
                                      approfondimenti per i più           approfondita con un incontro         dell’affascinante mondo
(secondo ciclo)
                                      grandi. Come sono cambiati          al Centro di Educazione              dell’editoria moderna. Bambini
durata: 2h (con visita alla
                                      edifici, attività commerciali,      Ambientale e alla Sostenibilità      e ragazzi si cimentano in
Libreria francescana)
                                      mezzi di trasporto, modi di         del Circondario Imolese.             attività di simulazione e in
Un incontro sull’evoluzione           vivere e di vestire delle
dell’oggetto libro, degli alfabeti                                                                             divertenti giochi, ognuno dei
                                      persone? In biblioteca si                                                quali riguarda una specifica
e delle scritture, con giochi                                                  7
                                      conservano incisioni,                                                    fase del processo di
(per i più piccoli), osservazioni     fotografie e cartoline storiche     Il Gigante delle
e consultazioni di originali (per                                                                              produzione e di vita del libro.
                                      che restituiscono l’Imola di un     Langhe
i più grandi) . Dai rotoli di         tempo. Il tema può essere           destinatari: scuola primaria
papiro ai segreti dei                                                                                                10
                                      concordato con l’insegnante         (dalla 4ª classe)
manoscritti medievali fino alla       sulla base degli interessi e        periodo: settembre - febbraio        Primi passi in
scoperta della stampa, i              delle attività della classe.        Il Gigante delle Langhe è un
                                                                                                               biblioteca
bambini o i ragazzi potranno                                                                                   destinatari: scuola primaria
                                                                          premio nazionale di letteratura
osservare da vicino                        5                                                                   (1ª e 2ª classe)
                                                                          per l’infanzia che mette in
manoscritti, codici, libri antichi.                                                                            durata: 1h30
L’incontro è arricchito da una
                                      Caccia al personaggio               relazione tra loro professionisti
                                      misterioso                          del libro e giuria dei ragazzi.      Un modo divertente per
breve visita alla Libreria
                                                                          Le classi o gruppi di ragazzi        scoprire cosa si può trovare in
francescana.                          destinatari: scuola primaria
                                                                          sono invitati a leggere i due        biblioteca, dai libri gioco agli
Questo percorso sul libro             (3ª classe)
                                                                          libri finalisti, editi nell’ultimo   albi illustrati, dai libri di fiabe ai
antico può essere seguito da          durata: 1h30 (2 incontri in
                                                                          anno, e a esprimere le loro          film. L’incontro, che vuole far
un’attività presso Casa Piani         biblioteca)
                                                                          preferenze, trasmesse poi da         conoscere ai bambini i diversi
sul libro moderno, Una valigia        La Biblioteca e l’Archivio
                                                                          Casa Piani al Comitato               generi letterari, viene
per viaggiare nel mondo del           storico di Imola conservano
                                                                          organizzativo del premio.            arricchito con letture animate
libro, per acquisire una              numerosi documenti relativi a                                            o con il gioco Percorri Casa
                                                                          Iscrizioni entro il 15 ottobre.
conoscenza più approfondita           un famoso personaggio. Gli                                               Piani per facilitare il primo
dell’argomento.                       alunni, lavorando come veri
                                                                                                               approccio dei bambini con i
                                      storici, analizzano le diverse
                                                                                                               libri.
                                      tipologie di fonti fornite
                                      (scritte, orali, materiali e

                                                                                                                                                   3
Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei
11                                  15                              scopri i favolosi “tesori di
Bibliotecari: i trucchi             Diversi amici diversi                carta” in essa conservati. Con       In Archivio
                                    destinatari: scuola primaria         giochi adeguati all’età primi
del mestiere
                                    durata: 1h30                         incontri dei bambini con la
destinatari: scuola primaria                                                                                            20
                                                                         storia della scrittura e del libro
(dalla 3ª classe)                   Storie e fiabe da tutto il mondo
                                                                         antico. Il laboratorio diventerà     Visita all’archivio:
durata: 1h30                        che raccontano culture diverse
                                                                         occasione per confrontare i          la memoria di carta
Visita multimediale nel sito        e lontane, racconti di migranti,
                                                                         libri moderni, quelli di Casa        destinatari: scuola primaria
della biblioteca, nel corso della   testimonianze sulla pace e sui
                                                                         Piani (già conosciuti dai            durata: 1h30
quale i ragazzi nelle vesti di      diritti umani per proporre ai
                                                                         bambini) con gli antichi volumi
bibliotecari scopriranno come       ragazzi una riflessione sulla                                             Dall’archivio personale di ogni
                                                                         dei francescani, piccolissimi o
e dove trovare libri e              diversità e sui pregiudizi che                                            studente agli archivi storici
                                                                         enormi, che fanno parte del
informazioni a Casa Piani e in      nascono dalla presenza                                                    attraverso alcuni documenti
                                                                         patrimonio storico della
tutte le biblioteche in rete.       quotidiana dell’altro nella                                               significativi quali, per esempio,
                                                                         Biblioteca.
                                    nostra società.                                                           memorie di nobili famiglie e
     12                                                                                                       lettere di giovani contessine,
                                                                               19
                                         16                                                                   scritture e disegni conservati
Facciamo un libro                                                        Un libro per l’estate                negli antichi verbali comunali.
destinatari: scuola primaria        Storia e memoria
                                                                         destinatari: scuola primaria         L’incontro prevede anche la
durata: due incontri di 2h          destinatari: scuola primaria
                                                                         durata: 1h30 (ultime due             visita nei depositi archivistici.
ciascuno                            (dalla 4ª classe)
                                                                         settimane di maggio)
                                    durata: 1h30
Attraverso esperienze di                                                 Prima della fine della scuola                  21
lettura su un tema concordato,      Un viaggio nel tempo,
                                                                         Casa Piani offre ai ragazzi          Imola in età comunale:
scientifico o narrativo, viene      attraverso le pagine di romanzi
                                                                         un’ampia panoramica di libri
progettata la realizzazione di      e racconti di ambientazione                                               Forum Cornelii diventa
                                                                         fra cui scegliere quelli da
un libro. Durante gli incontri si   storica per conoscere                                                     Imola
                                                                         portare in vacanza: gli albi
realizzeranno alcune pagine         personaggi e avvenimenti dal                                              destinatari: scuola primaria,
                                                                         illustrati, i romanzi più belli, i
animate con le indicazioni          medioevo ai giorni nostri.                                                durata: 1h30
                                                                         libri sugli animali, i racconti di
tecniche per il completamento       Presentazioni di letture sulla
                                                                         viaggio, i libri nuovi e tante       Le antiche pergamene narrano
in classe. Prenotazioni entro il    Grande Guerra, la Shoah, la
                                                                         storie per non annoiarsi             come durante il Medioevo tra il
31 ottobre.                         Seconda Guerra Mondiale e la
                                                                         durante l’estate. In più, nei        XII e il XV secolo la città ha
                                    Resistenza.
                                                                         segnalibri di Un libro per           assunto l’aspetto che rimarrà
     13                                                                  l’estate, troveranno gli
                                         17                                                                   invariato fino al Novecento: le
Storie appassionanti                                                     ultimissimi titoli pubblicati.       piazze e lo spazio urbano, le
destinatari: scuola primaria        Giochi di parole
                                                                                                              mura e le sue porte, il Canale
durata: 1h30                        destinatari: scuola primaria
                                                                                                              dei mulini e la Rocca.
                                    (dalla 4ª classe)
Un incontro per introdurre
                                    durata: 2h
bambini e ragazzi al piacere di                                                                                         22
leggere, con lettura di brani e     Acrostici, anagrammi,
                                                                                                              1630-1632: Imola e la
presentazione di autori,            logogrifi, tautogrammi, testi
                                    monovocalici e altro per                                                  peste
collane, generi, novità e temi
                                    esplorare divertendosi                                                    destinatari: scuola primaria
proposti dai bibliotecari.
                                    l’enorme ricchezza e i misteri                                            durata: 1h30
     14                             della lingua italiana. Con letture                                        I libri e i documenti del
                                    di testi poetici e presentazione                                          Seicento raccontano la
Il giallo in biblioteca
                                    degli autori.                                                             mentalità e i comportamenti
destinatari: scuola primaria
(dalla 4ª classe)                                                                                             degli imolesi dell’epoca di
                                         18                                                                   fronte all’epidemia di peste.
durata: 1h30
                                    Frate Franceschino da                                                     Essi svelano i luoghi della
Viaggio attraverso trame
                                    Imola e i curiosi libri                                                   peste in città, i modi per
intriganti per conoscere la
                                                                                                              preservarsi dal contagio e per
storia, gli autori, i personaggi    del convento
                                                                                                              preparare i medicamenti
di un genere molto apprezzato       destinatari: scuola primaria
                                                                                                              miracolosi, i rimedi per la cura
anche dai lettori più giovani, da   (1ª e 2ª classe)
                                                                                                              degli ammalati nel lazzaretto
Edgar Allan Poe agli autori         durata: 1h30
                                                                                                              dell’Osservanza.
contemporanei.                      A Casa Piani c’è una porta
                                    segreta e solo Frate
                                    Franceschino, bibliotecario
                                    dell’antica libreria del convento
                                    di San Francesco, ha le chiavi.
                                    Ascolta la sua insolita storia e

                                                                                                                                              4
Attività didattiche in biblioteca, in archivio, ai musei
23                          soddisfazioni vissute dagli                                              rappresentativa dello stato
Vita da nobili: la                    alunni e dai loro insegnanti.       Ai Musei                             sociale a quella espressiva e di
                                                                                                               stampo psicologico dell'età
famiglia Tozzoni
                                                26                                                             contemporanea. La
destinatari: scuola primaria
                                      Giuseppe Scarabelli                 Laboratori, animazioni               descrizione dei visi ritratti è
durata: 1h30
                                                                          visite guidate                       poi utilizzata per realizzare un
                                      Gommi Flamini: vita di
Una famiglia nobiliare                                                                                         proprio autoritratto scegliendo
attraverso più generazioni tra        uno scienziato                                                           autonomamente se farlo con lo
                                                                               28
Settecento e Ottocento. Con           destinatari: scuola primaria                                             specchio in forma realistica o
                                      durata: 1h30                        Dipingere sui muri
alberi genealogici, spese per                                                                                  in maniera più libera per
                                                                          destinatari: scuola primaria
la balia, scritture di bambini e      Chi è il geologo? Cosa utilizza                                          raccontare l'io interiore.
                                                                          (1a e 2 a classe)
bambine, pagelle scolastiche,         per studiare la terra? A cosa       durata: 2 h
lettere di adolescenti,               serve e come si legge una                                                     30
                                                                          dove: Museo di San
istrumenti dotali per                 carta geologica? Un percorso        Domenico/Collezioni d’arte           Corpo e anima della
ripercorrere l’infanzia, il           per avvicinarsi allo studio della   della città                          ceramica
percorso educativo, i                 terra, attraverso le carte
matrimoni, i momenti di vita                                                                                   destinatari: scuola primaria
                                      dell’archivio scientifico di        L’istintivo approccio alla
quotidiana di alcuni                                                                                           durata: 2 incontri di 2h
                                      Giuseppe Scarabelli, che con i      creazione di immagini su
componenti della famiglia                                                                                      ciascuno
                                      suoi studi e la sua attività ha
Tozzoni di Imola.                                                         superfici verticali dei primi anni   dove: Museo di San
                                      dato un importante contributo
                                                                          di vita i viene incentivato per      Domenico/Collezioni d’arte
                                      in campo geologico e
                                                                          affrontare l’educazione alla         della città
          24                          archeologico.
                                                                          pittura murale. Accennando
Imola napoleonica e la                                                    alla primitiva pittura parietale,    Un laboratorio che propone
                                                27
città che cambia                                                          si passa ad osservare gli            due percorsi di conoscenza e
                                      1938-1945: ebrei a                  affreschi staccati conservati al     sperimentazione della
destinatari: scuola primaria
durata: 1h30                          Imola                               museo, fino ad uno sguardo           ceramica e del suo decoro.
                                      destinatari: scuola primaria        alle fotografie dei murales          1. La forma: si studia la finalità
All’inizio dell’Ottocento sono        durata: 1h30                                                             del manufatto ceramico
                                                                          della città. Si giunge così ad
diversi i cambiamenti attuati in                                                                               deducendolo dal suo formato.
città sotto il profilo urbanistico:   Libri e documenti degli anni        elaborare un racconto visivo
                                                                                                               Il processo di conoscenza
il nuovo teatro nella chiesa          Trenta e Quaranta del               dello spazio pubblico che si
                                                                                                               viene accompagnato dal
francescana confiscata dai            Novecento per indagare il           realizza su un grande rotolo di
                                                                                                               continuo rimando alle varie
francesi, la biblioteca pubblica,     contesto sociale, le emozioni e     carta appeso, ipotetico
                                                                                                               parti del corpo umano in modo
l’ospedale fuori porta e il           le sensazioni di uomini e donne     progetto per un murale               da improntare la visita su un
passeggio verso i Cappuccini.         di fronte all’antisemitismo di      scolastico, suggerito dall’uso       gioco associativo tra le
I progetti, le piante, i disegni e    Stato: letteratura per ragazzi,     di semplici stencils e timbri        fattezze dei bambini e quelle
le incisioni documentano              testi scolastici per educare al     relativi alle immagini viste al      dei contenitori di ceramica. Le
l’immagine nuova e moderna            razzismo, letteratura               museo o a parti del proprio          differenti forme suggeriscono
della città.                          ideologica e propagandistica        corpo da profilare e ricreare.       le varie funzioni da reinventare
                                      sul razzismo, stampa
                                                                                                               in laboratorio in una libera
          25                          periodica locale e carte                 29                              interpretazione e
                                      dell’Archivio storico comunale
Alfabeti e analfabeti                                                     Mille volti per un                   manipolazione della materia. Si
                                      di Imola.                                                                realizza cosi un piccolo vaso
destinatari: scuola primaria                                              autoritratto
durata: 1h30                                                                                                   che sarà destinato ad un uso
                                                                          destinatari: scuola primaria
                                                                                                               più o meno funzionale.
Insegnare a leggere e a                                                   (3a, 4 a e 5 a classe)
                                                                                                               2. Il decoro: si riflette sulla
scrivere è una delle prime                                                durata: 2 h
                                                                                                               decorazione delle ceramiche,
sfide affrontate dallo Stato                                              dove: Museo di San
                                                                                                               sulle tecniche impiegate e sulla
italiano dopo l’Unità per                                                 Domenico/Collezioni d’arte
                                                                                                               comunicazione sociale di esse.
arginare l’analfabetismo                                                  della città
                                                                                                               In laboratorio il manufatto
dilagante. I documenti della                                                                                   realizzato nell'incontro
seconda metà dell’Ottocento,                                              Lo studio del ritratto viene
                                                                                                               precedente è decorato
come il censimento imolese                                                affrontato attraverso l'uso di
                                                                                                               seguendo un pensiero che
del 1861, i registri di classe, i                                         un teatrino su cui si
                                                                                                               collega la forma al contenuto,
verbali di esami e le lettere dei                                         avvicendano i volti dei
                                                                                                               ovvero al messaggio espresso
ragazzi, raccontano e                                                     personaggi imolesi dal '500 al
                                                                                                               attraverso il colore.
descrivono la vita nella scuola                                           '900. In un excursus
imolese post unitaria: abilità e                                          temporale si analizza come il
difficoltà, punizioni e                                                   ritratto subisca una forte
                                                                          evoluzione dalla funzione

                                                                                                                                               5
31                                  33                                  35                                   37
Esprimere le emozioni               Vita quotidiana nella               Viaggio nell’antico                 L’arte del mosaico in
con l’arte                          preistoria                          Egitto con Dorina, la               epoca romana
destinatari: scuola primaria        destinatari: scuola primaria        mummia del museo                    destinatari: scuola primaria
(3a, 4 a e 5 a classe)              (3a, 4 a e 5 a classe)              destinatari: scuola primaria        (3a, 4 a e 5 a classe)
durata: 2 h                         durata: 2 h                         (3a, 4 a e 5 a classe)              durata: 2 h
dove: Museo di San                  dove: Museo di San                  durata: 2 h                         dove: Museo di San
Domenico/Collezioni d’arte          Domenico/Museo Giuseppe             dove: Museo di San                  Domenico/sezione didattica
della città                         Scarabelli                          Domenico/Museo Giuseppe             romana
                                                                        Scarabelli
Il percorso è incentrato sulle      Dopo aver visitato la sezione                                           Dopo aver esplorato i
sezioni di arte contemporanea       preistorica del museo, si                                               sotterranei del museo alla
                                                                        L’osservazione della mummia
e sulle opere degli artisti         ripercorrono le principali tappe                                        scoperta degli antichi mosaici
                                                                        di bambina e della collezione
imolesi Della Volpe, Dal Monte      della preistoria, dal paleolitico                                       appartenenti alle domus di
                                                                        di amuleti provenienti
e Sartelli. Dalla pittura post-     all’età dei metalli, con                                                Forum Corneli, si passa
                                                                        dall’antico Egitto sono il punto
impressionista alle                 particolare attenzione al                                               all’analisi dei materiali utilizzati,
                                                                        di partenza per un
sperimentazioni delle               territorio imolese. Segue una                                           dei decori e delle tecniche di
                                                                        approfondimento sulle pratiche
avanguardie fino all'informale      parte pratica che permette agli                                         realizzazione. In laboratorio,
                                                                        funerarie degli antichi egiziani
materico, si analizzano le          alunni di sperimentare la                                               poi, si sperimentano le
                                                                        e sull’utilizzo degli amuleti
opere mediante un vocabolario       macinatura dei cereali, la                                              tecniche musive di epoca
                                                                        presso questo popolo. Segue
emotivo che interpreta il           filatura dei tessuti e la fusione                                       romana invitando gli studenti a
                                                                        un laboratorio che permette
personale sentire e al tempo        dei metalli, come giovani                                               realizzare un loro piccolo
                                                                        agli studenti di realizzare
stesso coglie quello del            “primitivi”.                                                            mosaico.
                                                                        amuleti in argilla da cuocere
tempo. In laboratorio si                                                nel forno del museo.
impiegano materiali extra-               34                                                                       38
pittorici per assemblare una        Il villaggio preistorico:                                               La città romana di
propria espressione delle                                                    36
emozioni elaborate nella visita.    trame e intrecci                    Gli etruschi: il                    Forum Corneli e le sue
                                    destinatari: scuola primaria                                            domus
                                                                        territorio imolese nel
                                    (3a, 4 a e 5 a classe)                                                  destinatari: scuola primaria
     32
                                    durata: 2 h                         periodo villanoviano
                                                                                                            (3a, 4 a e 5 a classe)
Lo scavo archeologico               dove: Museo di San                  destinatari: scuola primaria
                                                                                                            durata: 2 h
destinatari: scuola primaria        Domenico/Museo Giuseppe             (3a, 4 a e 5 a classe)
                                                                                                            dove: Museo di San
durata: 2h d                        Scarabelli                          durata: 2 h
                                                                                                            Domenico/sezione didattica
dove: Museo di San                                                      dove: Museo di San
                                                                                                            romana
Domenico/spazio didattico           Fin dal paleolitico l’uomo ha       Domenico/sezione didattica
cortile II chiostro                 ricavato dal mondo vegetale         villanoviana
                                                                                                            Si scopre la struttura della
                                    parte dell’alimentazione, il
Partendo dall’esame delle                                                                                   città romana di Forum Corneli
                                    legno per i ripari, il fuoco, gli   I reperti archeologici dell’età
principali fasi di esecuzione di                                                                            attraverso la storia degli edifici
                                    strumenti e le imbarcazioni; le     del Ferro, costituiti da due
                                                                                                            pubblici e privati che gli scavi
uno scavo archeologico, si          fibre per corde, stuoie, cesti e    calchi di tombe appartenenti
                                                                                                            hanno permesso di individuare:
invitano gli alunni a partecipare   indumenti.                          alla cultura villanoviana e da
attivamente ad una                                                                                          la piazza-mercato (il foro), le
                                    Dopo aver preso in esame le         numerosi oggetti del corredo
simulazione di scavo di una                                                                                 aree sacre, un grandioso
                                    piante presenti nel nostro          funerario, permettono agli
                                                                                                            anfiteatro, botteghe e
sepoltura ad inumazione di età      territorio ora e nel passato e i    studenti di trasformarsi in
                                                                                                            numerose domus (le abitazioni
romana. Muniti di cazzuole e        procedimenti necessari per il       archeologi per cercare di
pennelli si affrontano tutte le                                                                             urbane degli antichi romani). E
                                    loro utilizzo, tramite le           riconoscere i numerosi oggetti
fasi del lavoro dell’archeologo:                                                                            proprio di una casa romana,
                                    tecniche dell’archeologia           presenti in ognuna delle due
                                                                                                            scoperta nel 1982 sotto la
la scoperta, lo scavo, il           sperimentale, gli alunni            sepolture e ricostruire il ricco
                                                                                                            biglietteria del Museo di San
recupero degli elementi del         riproducono varie tipologie di      corredo deposto dai parenti
corredo e la documentazione                                                                                 Domenico, sono visibili i resti
                                    intrecci: un recinto in vimini e    dei defunti oltre 2.700 anni fa
con esecuzione di schede e                                                                                  delle pavimentazioni e della
                                    l’incannucciato delle capanne       e interpretarne i significati.
                                                                                                            decorazione delle pareti.
rilievi.                            del neolitico e dell’età dei        Aiuto agli studenti è
                                                                                                            L’attività pratica prevede la
                                    Metalli.                            l'osservazione di alcune
                                                                                                            creazione di un modello di
                                                                        ricostruzioni appositamente
                                                                                                            domus da portare a scuola o
                                                                        realizzate e di reperti originali
                                                                                                            la realizzazione di una lucerna
                                                                        restaurati.
                                                                                                            da parte di ogni studente.

                                                                                                                                               6
39                              ricostruzioni paleoambientali).        abitudini di vita.                   opere e dall’arte di Germano
La città romana di                   Per fare ciò, oltre all’intuito,                                            Sartelli. I lavori esito dei
                                     sono aiutati dagli acquerelli del            43                             laboratori costruiscono una
Forum Corneli: le
                                     geologo Marco Sami che ci                                                   mostra collettiva omaggio al
strade e le necropoli                                                       La valigia del
                                     mostrano come il paesaggio                                                  grande artista imolese
destinatari: scuola primaria         sia cambiato nel corso del             malacologo                           recentemente scomparso.
(3a, 4 a e 5 a classe)               tempo, dal mare profondo fino          destinatari: scuola primaria
durata: 2 h                          alla collina del Castellaccio. Si      durata: 2 h
                                                                                                                      46
dove: Museo di San                   conoscono così i fossili e le          dove: Museo di San
Domenico/itinerario nel centro                                              Domenico/Museo Giuseppe              Visite guidate
                                     rocce e il loro significato,
storico di Imola                                                            Scarabelli                           destinatari: scuola primaria
                                     riuscendo ad abbinare
                                                                                                                 durata: 1 h 30 m
                                     ciascuno di essi ad un
                                                                                                                 dove: Museo di San
Si scoprono le tracce di Forum       ambiente di formazione.                Si apre la valigia di un
                                                                                                                 Domenico/Collezioni d’arte
Corneli attraverso un percorso                                              malacologo, scoprendo gli
                                                                                                                 della città, Museo Giuseppe
in città che permette di vedere            41                               strumenti che lo aiutano a
                                                                                                                 Scarabelli, sezione didattica
le strade dei romani attraverso                                             trovare, annotare, pulire e
                                     Le sei fatiche                                                              villanoviana e romana; Rocca
una ricostruzione eseguita con                                              conservare le conchiglie: lo si
blocchi autentici di trachite        dell’ornitologo                        aiuta quindi ad identificare gli
                                                                                                                 Sforzesca; Palazzo Tozzoni.
(strada basolata) posti nel          destinatari: scuola primaria           ultimi reperti trovati grazie alle
cortile dell’Annunziata presso       durata: 2 h                            caratteristiche che distinguono
l'Ospedale Vecchio. Si visitano      dove: Museo di San                     le cinque principali classi.
i resti di una strada glareata (in   Domenico/Museo Giuseppe                Si scopre il mondo delle
ciottoli e ghiaia) che collegava     Scarabelli                             conchiglie tramite
il centro della città con un                                                caratteristiche e termini delle
canale navigabile posto a sud        Si introduce il discorso sulla         cinque principali classi di
di questa, visibile nel              classe degli uccelli e sulle           conchiglie.
parcheggio privato del               differenze fisiche che ne
Mercato Ortofrutticolo. Il           determinano abitudini ed                     44
percorso continua nel cortile        habitat, si prosegue quindi il         I gusti cambiano
della Rocca sforzesca che            laboratorio come un’indagine           destinatari: scuola primaria
conserva diverse tipologie di        dove i bambini, trasformati in         durata: 2 h
tombe romane, dove gli               provetti ornitologi e divisi in        dove: Museo Giuseppe
studenti sperimentano, come          due squadre, devono                    Scarabelli, Palazzo Tozzoni,
antichi lapicidi, la riproduzione    identificare e trovare sei             Rocca Sforzesca
di un testo di epigrafe romana.      particolari uccelli,
                                     riconoscendoli tra quelli              Tre diversi laboratori didattici a
                                     esposti in museo, grazie a             scelta sulla storia e la cultura
     40
                                     degli indizi. Il laboratorio           del cibo, sui metodi di
La geologia della Val                insegna a distinguere i diversi        conservazione ed eliminazione
Santerno: un viaggio                 tipi di uccelli, il loro habitat, le   degli alimenti, dalla preistoria
nel tempo alla                       loro abitudini alimentari, la loro     alla contemporaneità,
                                     etologia.
scoperta di antichi                                                         raccontata dai reperti, gli
ambienti e delle loro                                                       oggetti, i vasellami, le opere
                                           42                               d’arte, gli edifici storici dei
tracce
                                     Tre coleotteri al di                   musei.
destinatari: scuola primaria
                                     sopra di ogni sospetto                 Iniziativa dedicata ai temi di
(3a, 4 a e 5 a classe)
                                     destinatari: scuola primaria           Expo 2015.
durata: 2 h
dove: Museo di San                   durata: 2 h
                                     dove: Museo di San                           45
Domenico/Museo Giuseppe
Scarabelli                           Domenico/Museo Giuseppe                Sartellini
                                     Scarabelli                             destinatari: scuola primaria
                                                                            durata: 2 h
Gli studenti sono condotti in un
                                     Si introduce il discorso sugli         dove: Museo di San
affascinante viaggio che
                                     insetti ed in particolare sui          Domenico/Collezioni d’arte
prende avvio 15 milioni di anni
                                     coleotteri, si prosegue                della città
fa e arriva ai giorni nostri.
                                     focalizzando l'attenzione su
Analizzando i reperti del
                                     tre particolari coleotteri scelti      Un laboratorio declinato a
museo, scoprono quali sono
                                     tra quelli esposti in museo per        seconda dell’età dei
gli indizi studiati dal geologo
                                     particolarità nell’aspetto e per       partecipanti, per creare
(fossili, minerali, rocce) e le
                                     le affascinanti ed insospettabili      elaborati artisti ispirati dalle
loro potenzialità (le

                                                                                                                                                 7
Bim Biblioteca comunale di Imola
Via Emilia 80, tel. 0542 602636 - fax 0542 602602
www.bim.comune.imola.bo.it - bim@comune.imola.bo.it
Per informazioni: Michela Betti, tel. 0542 602657 (incontri “Leggi guarda ascolta”); Alessio Mazzini, tel. 0542 602639 (incontri “Un
salto nel passato”)

Casa Piani Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola
Via Emilia 88, tel. 0542 602630 - fax 0542 602602
www.casapiani.comune.imola.bo.it - casapiani@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Ivana Alpi, Stefania Marzocchi, tel. 0542
602630 (scuola primaria 1ª, 2ª classe); Sandra Gaiani, Cesare Galletti, Mara Liverani, tel. 0542 602630 (scuola primaria 3ª, 4ª e 5ª
classe)

Archivio storico comunale di Imola
Via Emilia 80, tel. 0542 602636 - fax 0542 602602
www.archiviostorico.comune.imola.bo.it - bim.archivi@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Simona Dall’Ara, tel. 0542 602605

Biblioteche decentrate
Le biblioteche delle frazioni di Sesto Imolese, Ponticelli e Sasso Morelli ricevono le classi su appuntamento per visite e attività da
concordare di volta in volta durante gli orari di apertura al pubblico.

Biblioteca di Sesto Imolese
via San Vitale 125, tel. 0542 76121
bib.sesto@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Monica Marocchi

Biblioteca di Ponticelli
via Montanara 252/c, tel. 0542 684766
bib.ponticelli@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Ermelinda Raffini

Biblioteca di Sasso Morelli
via Correcchio 142, tel. 0542 55394 - Per informazioni: Cristina Montanari

Musei civici di Imola
Museo di San Domenico Imola-via Sacchi 4
Rocca Sforzesca Imola-p.le Giovanni dalle Bande Nere
Palazzo Tozzoni Imola-via Garibaldi 18
Informazioni: via Sacchi 4, tel. 0542 602609 - fax 0542 602608
www.museiciviciimola.it
musei@comune.imola.bo.it
Per informazioni e richiedere progetti speciali: Claudia Baroncini, tel. 0542 602631
Per prenotazioni: Brunetta Barbieri tel. 0542 602670; Tiziana Castro, tel. 0542 602609

Queste attività sono realizzate grazie al contributo di

                                                                                                                                         8
Puoi anche leggere