ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia

Pagina creata da Rebecca Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
ASTRONOMIA
          Lezione n°1
    Storia dell'astronomia e
principali osservazioni da Terra
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
STORIA DELL'ASTRONOMIA

EVENTI ASTRONOMICI DELL'ANNO 2020

IL NOSTRO POSTO NELL'UNIVERSO

            prof.ssa Orianna Cremonese   2
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
L'astronomia è la più antica delle scienze

●   Osservazioni inevitabili: alba, tramonto, cielo
    stellato

●   Necessità dell'uomo primitivo di misurare il
    tempo: alternarsi del dì e della notte e delle
    stagioni: tempi lunghi e tempi brevi

●   Suddivisione del tempo: moto del sole, moto
    della luna, moto delle stelle . Calendario

                       prof.ssa Orianna Cremonese     3
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
L'ASTRONOMIA degli antichi

         prof.ssa Orianna Cremonese   4
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
L'ASTRONOMIA Greca CLASSICA
  624 a.C -TALETE il padre dell'astronomia razionale
  VI secolo a.C –PITAGORA: sfericità della Terra
  400 a. C - PLATONE:
  322 a. C - ARISTOTELE: la terra al centro
  dell'universo
  194 a. C. - ERATOSTENE: misura della
  circonferenza terrestre
  190 a, C - APOLLONIO e gli epicicli
  180 d.C.- TOLOMEO Almagesto
  1274 d.C. - S. TOMMASO la chiesa sposa la
  teoria geocentrica

                      prof.ssa Orianna Cremonese       5
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
L'ASTRONOMIA Greca CLASSICA

  624 a.C -TALETE
  VI secolo a.C –PITAGORA: sfericità della Terra
  400 a. C - PLATONE:
  322 a. C - ARISTOTELE: la terra al centro
  dell'universo
  194 a. C. - ERATOSTENE: misura della
  circonferenza terrestre
  190 a, C - APOLLONIO e gli epicicli
  180 d.C.- TOLOMEO Almagesto
  1274 d.C. - S. TOMMASO la chiesa sposa la
  teoria geocentrica
                    prof.ssa Orianna Cremonese     6
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
L'ASTRONOMIA Greca CLASSICA

  624 a.C -TALETE
  VI secolo a.C –PITAGORA: sfericità della Terra
  400 a. C - PLATONE:
  322 a. C - ARISTOTELE: la terra al centro
  dell'universo
  194 a. C. - ERATOSTENE: misura della
  circonferenza terrestre
  190 a, C - APOLLONIO e gli epicicli
  180 d.C.- TOLOMEO Almagesto
  1274 d.C. - S. TOMMASO la chiesa sposa la
                    prof.ssa Orianna Cremonese     7
  teoria geocentrica
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
La Rivoluzione

 1543 – COPERNICO “De revolutionibus orbium celestium”
KEPLERO “Astronomia Nova”

      GALILEO GALILEI 1597: lettera a Keplero
              1610 “Sidereus Nuncius”
                  1632 “Dialogo...

NEWTON 1687 “Principia”

                   prof.ssa Orianna Cremonese        8
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
La Rivoluzione copernicana

         prof.ssa Orianna Cremonese   9
ASTRONOMIA Storia dell'astronomia e principali osservazioni da Terra - Lezione n 1 - P2P E-Learning Italia
La Rivoluzione

   prof.ssa Orianna Cremonese   10
prof.ssa Orianna Cremonese   11
Astronomia moderna
   1675 Flamsteed e Greenwich

     1774 Messier e il catalogo

      Herschel: 1781 Urano
1800 Frauhnofer e la spettroscopia

Einstein 1916 “la relatività generale”

    1907 Schiapparelli e Marte

 1929 Hubble    eOrianna
          prof.ssa l'età     dell'Universo
                         Cremonese           12
Ad oggi......
            1930 scoperta di Plutone
           1957 Sputnik primo satellite
       1965 scoperta del primo buco nero
1965 Pentias e Wilson scoprono la radiazione di
                      fondo
1967 verifica esistenza stelle di neutroni (pulsar)
  1992 scoperta del primo pianeta extrasolare
            2005 Eris il pianeta nano
        4 luglio 2012 il bosone di Higgs
 11 febbraio 2016 rilevate le onde gravitazionali

                  prof.ssa Orianna Cremonese      13
IL FUTURO..........

 DARK MATTER
ENERGIA OSCURA
    NEUTRINI
  ANTIMATERIA
       prof.ssa Orianna Cremonese   14
antiche domande......

    “da dove veniamo?”

    “dove siamo?”

    “dove andiamo?”

            prof.ssa Orianna Cremonese   15
prof.ssa Orianna Cremonese   16
IL NOSTRO POSTO NELL'UNIVERSO

 ..ma dove siamo noi?

          prof.ssa Orianna Cremonese   17
prof.ssa Orianna Cremonese   18
La terra-dallo-spazio-in-diretta-video-dall'ISS
                     prof.ssa Orianna Cremonese   19
NASCITA DEL SISTEMA SOLARE
     prof.ssa Orianna Cremonese   20
prof.ssa Orianna Cremonese   21
prof.ssa Orianna Cremonese   22
prof.ssa Orianna Cremonese   23
prof.ssa Orianna Cremonese   24
Eventi astronomici dell'anno 2020
18 febbraio congiunzione Luna-Marte.
19 febbraio congiunzione Luna-Giove.
20 febbraio congiunzione Luna-Saturno.
18 marzo congiunzione Luna-Marte-Giove
20 marzo ore 5:50 equinozio di primavera

4 maggio sciame meteoritico Eta Aquaridi
19 giugno congiunzione Luna – Venere
20 giugno 21:43 solstizio d'estate
21 giugno eclissi anulare di sole
                      prof.ssa Orianna Cremonese   25
Eventi astronomici dell'anno 2020
11 luglio congiunzione Venere - Aldebaran e
Luna- Marte
12 agosto sciame delle Perseidi
11 settembre opposizione del pianeta Nettuno
22 settembre ore 15:30 equinozio d'autunno
14 ottobre opposizione di Marte
21 ottobre le Orionidi
17 novembre le Leonidi
14 dicembre eclisse totale di sole Antartide e Sud
Africa

21 dicembre ore 10:02        solstizio
                 prof.ssa Orianna Cremonese d'inverno   26
VENERE

prof.ssa Orianna Cremonese   27
Congiunzione Venere - Giove

         prof.ssa Orianna Cremonese   28
QUADRATURA

  prof.ssa Orianna Cremonese   29
LA LUNA

      prof.ssa Orianna Cremonese   30
4 maggio sciame meteoritico Eta Aquaridi

                 prof.ssa Orianna Cremonese   31
●   21 giugno eclissi anulare di sole

                prof.ssa Orianna Cremonese   32
I MOTI DELLA TERRA

       Il problema del tempo e dello spazio

04/05/20                                      33
La nostra posizione sulla Terra:             Geolocalizzati!

Equatore: linea immaginaria formata
dall'intersezione della superficie della
Terra con un piano perpendicolare
all'asse di rotazione terrestre e
passante per il centro

Parallelo: circonferenza ideale che si
ottiene intersecando la superficie
terrestre con un piano perpendicolare
all'asse di rotazione e dunque parallelo
al piano dell’equatore

Meridiano: immaginario arco che
congiunge il Polo Nord terrestre con il
Polo Sud

Polo Nord e Polo Sud: i due punti
attraverso i quali passa l'asse di
rotazione terrestre
   04/05/20                                34
La nostra posizione sulla Terra

Coordinate geografiche:

Longitudine (λ): angolo tra il
meridiano di riferimento
(Greenwich) e quello passante per
un punto sulla superficie della
Terra, misurato in senso antiorario
sul piano dell’equatore. Assume
valori da 0° a 360°

Latitudine (ϕ): angolo che la
verticale di un punto sulla
superficie della Terra forma con il
piano equatoriale. Può assumere
valori da 0° a 90° N e da 0° a 90° S

  04/05/20                             35
La nostra posizione sulla Terra
Tropici: i paralleli di latitudine 23,5° N e S; rappresentano la massima latitudine, a nord e
a sud dell'equatore, alle quali il sole può raggiungere il suo zenit

Tropico del Cancro: il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come
il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmini allo zenit un giorno all'anno (nel
solstizio di giugno)

Tropico del Capricorno: il tropico terrestre situato nell'emisfero australe, definibile
come il parallelo più meridionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel
solstizio di dicembre)

                      Circolo polare artico o napapiiri in finlandese Lat 66°33'39" N

                                    Tropico del Cancro           Lat 23° 26' Nord

                                       equatore
                                                                             Lat 0°

                                 Tropico del Capricorno          Lat 23° 26' Sud
   04/05/20                                                            36
Abbiamo capito?

  Quali sono le coordinate geografiche del polo Nord?
                                         +90° o0' 00"
    Quali sono le coordinate geografiche di Londra?
                                          51° 30' 30 N
                                          0° 07' 32 W
     Quali sono le coordinate geografiche di Aosta?
                                         45° 44' 00" N
                                         7° 20' 00" W

04/05/20                                  37
Eppur si muove!

    I principali movimenti della Terra
●    Rotazione della Terra su se stessa
●    Rivoluzione attorno al Sole
●    Precessione

04/05/20                           38
Rotazione della Terra su se stessa
                            La Terra gira su se stessa in senso antiorario
                            (vista dal Polo Nord),
                            compiendo un giro completo in 23h e 54 min

L’asse di rotazione terrestre è
inclinato di 23.5° rispetto
alla perpendicolare al piano
dell’orbita attorno al Sole («piano
dell’eclittica»).

04/05/20                                                39
Conseguenze della rotazione

      Il giorno e la notte
La conseguenza più importante della
rotazione è l'alternarsi del giorno e della
notte perché, essendo sferico, il pianeta
viene illuminato dai raggi solari solamente
una metà per volta, mentre l' altra metà
rimane al buio.
I FUSI ORARI

    Il giorno solare è definito da
    due passaggi successivi del
    sole al meridiano. Un
    giorno è arbitrariamente
    diviso in 24 ore da 60 minuti
    ciascuna.

                                                    Per evitare differenze orarie fra ogni
                                                    singola nazione, si è divisa la superficie
                                                    terrestre in 24 spicchi immaginari, i fusi
                                                    orari, i cui contorni seguono, per
                                                    comodità, i confini degli Stati. Tutti i luoghi
                                                    all'interno di un fuso hanno la stessa ora
O                                                 E convenzionale, mentre le località nei fusi
                                                    adiacenti hanno un'ora in meno se si
                                                    trovano nel fuso a ovest e un'ora in più se
                                                    sono in quello a est.

                L’ora durante il giorno dipende
                dalla longitudine.
Rivoluzione della Terra intorno al Sole
In realtà è la Terra che ruota intorno al Sole in un anno, in senso antiorario.
L’orbita della Terra, cioè la traiettoria chiusa e piana che il pianeta percorre, è
un’ellisse; il Sole non sta al centro dell’ellisse ma è un po’ spostato (si trova in
uno dei «fuochi»)

                                Orbita della Terra

                                                               Perielio
                                                                 ~ 3
                                                               gennaio
             Afelio
              ~ 4                          Sole
             luglio

      La distanza della Terra dal Sole è quindi variabile, e chiamiamo:
      Perielio  punto di distanza minima Afelio  punto di distanza massima
  04/05/20                                                    42
Conseguenze della rivoluzione
                                Le stagioni
 Il fatto che la Terra giri intorno al Sole, insieme all’inclinazione dell’asse
 terrestre, determina l’alternarsi delle stagioni!

Estate boreale: raggi solari                                  Inverno boreale: raggi
perpendicolari al Tropico                                      solari perpendicolari al
del Cancro. Inizio: 21                                         Tropico del Capricorno.
giugno. Sole(21
Primavera     piùmarzo)
                  alto
                   Noninèe quindi la distanza della Terra dal Sole   a 21 dicembre. Sole
                                                               Inizio:
cielo.
AutunnoGiornate  più  lunghe
                   determinare
         (23 settembre)           le stagioni, ma il fatto che l’asse
                                                               più basso in cielo. Giornate
                   terrestre è inclinato e quindi i raggi del più
boreali: raggi solari                                          Solecorte
perpendicolari all’equatore
                   arrivano con inclinazioni diverse a seconda del
    04/05/20       periodo!                                         43
Moto di Precessione
  L’attrazione
  gravitazionale di Sole
  e Luna provoca la
  “precessione”
  dell’asse terrestre.

✦ La Terra non è perfettamente sferica (Rpoli/Requatore= 0.997).

✦ Le forze agiscono sul rigonfiamento equatoriale.

✦ L’asse di rotazione terrestre ruota attorno alla perpendicolare al piano
dell’eclittica compiendo un cono: moto di precessione.

✦ Il periodo della precessione è 26.000 anni.
  04/05/20                                                         44
Effetti della Precessione:
           Spostamento dei poli celesti

Il Polo Nord (Sud) celeste
percorre una circonferenza in
cielo ogni 26.000 anni.

Al momento, il polo nord
celeste si sta avvicinando alla
Stella Polare (il massimo
avvicinamento si avrà nel
2100).

Intorno al 12.000 il Polo Nord
Celeste sarà in prossimità di
Vega nella costellazione della
Lira.

04/05/20                            45
Spostamento degli equinozi
Ogni 12.900 anni circa, il
solstizio d'estate si
verifica in posizione
diametralmente opposta
a quanto succedeva
prima.

                               A causa del moto di precessione l’equinozio si
                               muove in senso opposto al Sole lungo l’eclittica.
                               L’equinozio “precede” il Sole e anticipa
                               l’incontro con il Sole.
                               Più di 2000 anni fa l’equinozio si trovava nella
                               costellazione dell’Ariete (da cui il nome “punto
                               γ dell’Ariete”), oggi è nei Pesci.

    04/05/20                                          46
NOI SIAMO SU UNA SUPERFICIE
   SFERICA IN ROTAZIONE...

   ...e la guardiamo dall'interno!!

   …... come facciamo ad orientarci?

04/05/20                               47
…... il seguito alla prossima lezione....

               Lezione n°2
           COORDINATE celesti

04/05/20                                 48
Fine della lezione 1

 Grazie per l'attenzione ;-)

       prof.ssa Orianna Cremonese   49
Puoi anche leggere