Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...

Pagina creata da Michele Marra
 
CONTINUA A LEGGERE
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
Organo ufficiale della Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca - Spedizione in abbonamento - Segnalare cambiamenti di indirizzo - GAB 6962 Viganello

                                                                                                                                                                                                Numero 1 - Febbraio 2011 - Anno CVI

                                                                                                                                                                  Asseblea dei delegati FTAP
                                                                                                                                                                  il 5 marzo 2011 a Caslano
                                                                                                                                                                  presso il Museo della pesca

                                                                                                                                                                  Statistica
                                                                                                                                                                  della pesca nel 2009

                                                                                                                                                                  Proposta
                                                                                                                                                                  per una ristrutturazione
                                                                                                                                                                  ecomorfologica del letto
                                                                                                                                                                  del fiume Ticino
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
La Pesca                                    Sommario
                                         3 Dimissioni di Ezio Merlo
      Organo ufficiale della
       Federazione ticinese
   per l’acquicoltura e la pesca            dal «direttivo» della FTAP

                                         4 A Caslano l’assemblea
                                            dei delegati FTAP
     Numero 1 - febbraio 2011
            Anno CVI
                                        17 Ripopolamento di laghi alpini
Periodico con 4 pubblicazioni annuali       e bacini artificiali del Ticino nel 2010
          di cui 2 abbinate

                                        21 Bisogna muoversi con rigore
       al periodico della FCTI
  (Federazione cacciatori ticinesi)
                                            e urgenza a favore
     Corsi per nuovi pescatori
             www.ftap.ch
                                            della rinaturazione dei fiumi
   (possibilità di iscrizione online)
      e-mail ftap@bluewin.ch
                                        22 Statistica della pesca nel 2009
              Cassiere
           Gianni Gnesa
                                        24 Esami di pesca professionale:
                                            quattro nuovi certificati
   telefono ufficio 091 751 96 41
         fax 091 751 52 21
   e-mail gnesa@gruppomulti.ch              di abilitazione

                                        26 Implicazioni per la pesca
       Redattore responsabile
         Raimondo Locatelli
           via Massagno 7
                                            a livello ticinese
                                            in seguito alle nuove normative
          CH-6952 Canobbio
    telefono e fax 091 940 24 80
e-mail raimondo.locatelli@ticino.com        federali sulla pesca
     Cambiamenti di indirizzo               e sulla protezione degli animali
            Manuela Patà

                                        28 Proposte per una
           via Locarno 42
          CH-6616 Losone
      telefono 091 792 22 30                ristrutturazione ecomorfologica
  e-mail manuela.pata@bluewin.ch
                                            del letto del fiume Ticino
              Pubblicità                    da Biasca alla foce
            Graficomp SA

                                        32 Io penso che…
        Servizio di prestampa
            via Ligaino 44
         CH-6963 Pregassona

                                        35 La pesca agonistica
       telefono 091 935 00 80
          fax 091 930 87 09
    e-mail graficomp@ticino.com

                                        36 Coregoni-lavarelli spremuti sul Lario
         www.graficomp.ch

      Grafica e impaginazione               e quindi immessi nel lago di Lugano
            Graficomp SA

                                        38 In corso la rinaturazione
        Servizio di prestampa
            via Ligaino 44
         CH-6963 Pregassona
       telefono 091 935 00 80
                                            del torrente Faloppia
          fax 091 930 87 09
    e-mail graficomp@ticino.com
         www.graficomp.ch
                                        40 Sui fornelli
               Stampa
      TBS, La Buona Stampa SA
               via Fola
                                            In copertina:
        CH-6963 Pregassona
                                            Il Museo della pesca a Caslano visto dal lago
       telefono 091 973 31 71
                                            fotografato da Christian Bernasconi di Chiasso
          fax 091 973 31 72
        e-mail info@tbssa.ch
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
Dimissioni di Ezio Merlo dal «direttivo» della FTAP
Caro presidente, cari colleghi e caro segretario,
come vi avevo già precedentemente informati verbalmente, dopo approfondita valutazione confermo la mia intenzione di inoltrare le mie dimis-
sioni dalla carica di membro del Comitato direttivo della FTAP al 31 dicembre 2010. Lo scopo di questa mia decisione va ricercata nel fatto che
è giunto il momento, dopo tanti anni di C.D. e di rappresentante della pesca in svariate Commissioni sia a livello cantonale che internazionale, di
dare spazio alle nuove leve, che sicuramente non mancano, nella nostra grande famiglia dei pescatori ticinesi. In questi anni di fattiva collabo-
razione con tutti voi, è stato un vero piacere lavorare con persone sempre disponibili, motivate, rispettose e – se anche qualche volta non condi-
visibili in alcune scelte – la concordanza ha sempre prevalso nelle decisioni, coscienti di raggiungere gli scopi e obiettivi contenuti nello statuto
della FTAP. Un ringraziamento particolare lo devo al nostro «mitico» segretario Gianfranco per la sempre grande disponibilità. Credo che la sal-
vaguardia della fauna ittica, dell’ambiente in generale, e la massima collaborazione con le istituzioni – federali, cantonali e internazionali che
si occupano della gestione delle acque e dei pesci in particolare – siano stati i temi che hanno dato credibilità e rispetto alla nostra Federazione.
Nondimeno, possiamo essere soddisfatti degli attuali ottimi rapporti istituzionali con tutte le Società di pesca cantonali, con le varie Commissio-
ni e con i nostri soci pescatori. Per il sottoscritto questa «avventura» sono stati un arricchimento e una maturazione non indifferente. Come inte-
so, rimarrò ancora disponibile – se lo ritenete necessario – nella gestione e nell’organizzazione dei corsi di introduzione alla pesca. Ringrazian-
dovi nuovamente, mi è gradita l’occasione di porgervi i miei più cordiali e sinceri saluti. Con massima stima, Ezio Merlo.
                                                                                                                          Chiasso, 17 novembre 2010.

Sin qui la comunicazione ufficiale dell’amico fraterno Ezio Merlo agli organi dirigenziali della FTAP sulla sua rinuncia in seno al Co-
mitato direttivo. Ovviamente, siamo molto dispiaciuti per questa decisione, anche se la rispettiamo. In effetti, Ezio Merlo ha dato –
in una lunga sequela di anni – il meglio di sé, in fatto di competenza ed impegno, nello sbrigare una moltitudine di problemi e nel-
l’essere al servizio degli altri. Non a caso, ad esempio, gli è stato dato l’appellativo di «ministro degli esteri» per la sua riconosciu-
ta versatilità nell’intrattenere rapporti fruttuosi e comunque sempre positivi con le varie istanze della pesca confinanti (da Lecco a
Como e a Varese ma anche sul lago Maggiore), riuscendo fra altro ad ottenere parecchio materiale ittico da semina e dibattendo a
fondo, oltre che con cognizione di causa, tematiche non sempre facili con l’Italia sulle modalità più appropriate e vantaggiose per
la pesca nei due laghi insubrici.
Già per il suo carattere estroverso e di grande umanità, Ezio si è distinto in modo esemplare nel «servire» – con umiltà ma anche con
scienza e coscienza – la grande famiglia della FTAP ma anche molti pescatori o sodalizi. Già quando era presidente della Mendrisien-
se, lo avevamo conosciuto ed apprezzato per la concretezza della sua azione, soprattutto a favore dei ripopolamenti e nella lotta
agli inquinamenti, riuscendo ad intessere fruttuosi contatti fra le varie società di pesca. Una volta entrato nel «summit» della FTAP,
di cui peraltro è stato presidente per un paio d’anni, ha non soltanto affinato ma soprattutto moltiplicato grandemente la sua dedi-
zione a parecchi e complessi dossier, come la lotta agli inquinamenti, il dibattito sugli uccelli ittiofagi, l’impegno a tutela dell’am-
biente, l’azione a favore degli incubatoi (non a caso è responsabile con Elio Polli dell’incubatoio di Brusino Arsizio), curando altresì
in modo esemplare i rapporti con le società consorelle al di là della... ramina, ma anche con le varie Amministrazioni provinciali co-
me pure in seno alla Commissione italo-svizzera per la pesca nei laghi, nonché nell’organizzare in modo «pimpante» i corsi di intro-
duzione alla pesca che richiedono un’abnegazione non comune. Insomma, ci preme evidenziare e sottolineare l’altruismo, la com-
petenza, la diligenza, l’entusiasmo e la professionalità del suo agire, in piena sintonia peraltro con la dirigenza della FTAP. Per noi,
Ezio Merlo è un amico fra i più cari e al quale ci rivolgiamo sovente per informazioni e delucidazioni su problemi che egli, invece,
«mastica» come fossero pane quotidiano. I suoi meriti sono indiscussi e da lungo tempo, giorno dopo giorno, sempre in spirito gio-
viale, sereno, aperto e costruttivo.
E ci fermiamo qui poiché la commozione ci prende nel sapere che si fa da parte per lasciar posto a forze più giovani. In realtà, è egli
pure un giovane. Ma è nel suo animo, proprio in forza del carattere aperto al dialogo e nell’ottica del pieno servizio agli altri, che
preferisce procurare alla FTAP nuova linfa, altre idee, nuovi... protagonisti. Per fortuna, rimane almeno a dirigere i corsi di introdu-
zione alla pesca e, soprattutto continua ad operare nella Commissione italo-svizzera della pesca, oltre che nell’intrattenere i rap-
porti con le varie istanze di pesca a livello di provincie lombarde. Sono impegni importanti e gravosi, per i quali Ezio si merita l’in-
condizionata, generale gratitudine da parte di tutti.
Ciao, Ezio, e grazie di tutto.                                                                                        Raimondo Locatelli

                                    ... la salvaguardia
                                    della fauna itt... !?
                                            ...mmh

                                                                                   Ezio Merlo festeggiato nel dicembre scorso dal «direttivo», pre-
                                                                                   sente anche il capo dell’UCP dott. Giorgio Leoni.
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
Fotografia: www.graficomp.ch

                               A Caslano l’assemblea
                               dei delegati FTAP

                               Visto l’art. 19.1 dello statuto FTAP, la 98.ma assemblea dei delegati
                               della Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca (FTAP)
                               è convocata per il giorno di

                               sabato 5 marzo 2011, alle ore 16
                               presso il Museo della pesca di Caslano.

                                4
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
L’ordine del giorno prevede la discussione
e la delibera sulle seguenti trattande:
1. apertura
2. nomina di due scrutatori
3. approvazione del verbale della 97.ma assemblea del 6 marzo 2010
4. relazioni del Comitato direttivo e delle varie Commissioni
5. rapporto del cassiere e dei revisori sulla gestione finanziaria 2010
6. nomine statutarie
7. proposte in consultazione
8. designazione della località per l’assemblea 2012
   e nomina della Commissione di revisione
9. eventuali

Per la Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca:
il presidente dott. Urs Luechinger
il segretario generale Gianfranco Campana

Maglio di Colla, 20 dicembre 2010

                                                                               BENVENUTI
                    RAPPORTO DEL COMITATO DIRETTIVO
                                                                               La sala conferenze del Museo della pesca di
                                                                               Caslano (sezione del Museo del Malcantone)
                                                                               ospita i lavori dell’assemblea 2011 della FTAP.
                                       Dopo l’avallo delle modifiche della     Una scelta che ci onora e ci rallegra. Il lungo
                                       Legge federale sulla protezione         percorso che, dopo alcuni anni, ha tradotto il
                                       delle acque, che prevede – fra i va-    sogno in realtà, con l’inaugurazione – nel giu-
                                       ri punti – quello inerente l’obbliga-   gno 2010 – della nuova sede del museo dirim-
                                       torietà del risanamento delle situa-    petto al lago, quale luogo maggiormente natu-
                                       zioni ecologicamente compromes-         rale e di gran lunga più accogliente, anche per
                                       se dalle oscillazioni di portata        sviluppare nuovi programmi e proposte per i vi-
                                       (punto 1); in attesa finalmente, in     sitatori. Un percorso che ha sempre avuto un
                                       tempi brevi, del rinnovo della con-     sostegno morale e tangibile da parte della FTAP.
di Urs Luechinger                      cessione del Ritom (FFS-AET), che       È dunque, questa, anche l’occasione per rin-
presidente FTAP                        condurrà a nuovi deflussi minimi        novare il nostro caloroso ringraziamento alla
                                       (un grazie al consigliere nazionale     Federazione, come pure alle associate società
Fiume Ticino                           Norman Gobbi che ha sollecitato il      di pesca, che hanno creduto e tuttora credono
sempre più malato                      Consiglio federale e il Consiglio di    al nostro impegno, sempre oneroso, volto ad
Le statistiche delle catture nel       Stato ticinese mediante due atti        offrire una casa per chi ama il mondo ittico tra
2009 comprovano un ulteriore peg-      parlamentari); aspettando le ca-        passato e presente. Orgogliosi anche di affer-
gioramento della pescosità del fiu-    lende greche per la scadenza delle      mare che, nel genere, questo è il più grande e
me Ticino da Personico fino alla fo-   altre concessioni (solo dopo si po-     completo spazio esistente in Svizzera.
ce. Il malato è sempre più malato e    trà applicare la LPAc e rilasciare      Un museo che, assieme all’appassionato cura-
il tempo passa.                        dunque i regolari deflussi minimi);     tore Maurizio Valente, ha attivato dall’autun-
Le cause che stanno alla base di       dopo che AET si sarà messa in rego-     no scorso una Commissione scientifica, alla
questo inesorabile declino, posso-     la con i deflussi minimi che ora non    quale la FTAP assicura pure il suo prezioso
no essere così espresse:               rispetta (pensate: l’azienda del        contributo affinché contenuti, manifestazio-
1) oscillazioni giornaliere di por-    Cantone che non rispetta – come         ni, laboratori didattici per le scolaresche e al-
    tata del deflusso indotte dalla    ben messo recentemente in luce          tro ancora abbiano ad offrire un’immagine di
    regimazione idroelettrica;         dal deputato in Gran Consiglio Fio-     freschezza e di dinamismo.
2) mancato rilascio dei deflussi       renzo Dadò – la legge sui deflussi      Sarà quindi un particolare piacere accogliere i
    minimi legali;                     minimi e nemmeno quella che pre-        delegati all’assemblea di marzo, stringendo la
3) scarsa, se non quasi assente,       vede la libera migrazione dei pesci:    mano ad ognuno di essi, con il sorridente au-
    strutturazione dell’alveo del      roba da matti!); tenuto conto che       gurio affinché le migliori deliberazioni possi-
    fiume;                             la caccia dissuasiva al cormorano       bili perpetuino futuro e presenza attiva della
4) predazione da parte degli uc-       dà dei frutti (con diverse decine di    FTAP nella realtà ticinese.
    celli ittiofagi;                   esemplari abbattuti, ma attenzio-                                         Gianrico Corti
5) gestione ittica.                    ne ad abbassare la guardia); preso                presidente del Museo del Malcantone

                                                                                                            5
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
atto che una gestione ittica coe-         bleari degli anni passati) con que-      sione dell’energia del Gran Consi-
rente potrà essere applicata solo         sta impostazione, ovvia è divenuta       glio, presieduta dal deputato Rodol-
quando almeno 3 degli altri quattro       la conseguenza di non operare al-        fo Pantani. Vetterli, dall’alto della
punti saranno soddisfatti; la FTAP        cuna scelta. La palla passa dunque       sua immensa esperienza e compe-
ha deciso di promuovere una mo-           nel campo del Cantone, il quale do-      tenza, ha indicato ai deputati della
zione – tramite il Gran Consiglio –       vrà certo impegnarsi molto per to-       Commissione i problemi giuridici
affinchè il Consiglio di Stato si ado-    gliersi dalla valanga di niet perve-     che impedirebbero questa realizza-
peri per soddisfare almeno in parte       nuti in merito.                          zione. La FTAP ha manifestato inve-
il punto 3, cioè la ristrutturazione                                               ce il disappunto per l’ulteriore pre-
dell’alveo del fiume. Questa mo-          Microcentrali:                           lievo di acqua dalla Verzasca già
zione (presentata nella sua com-          dibattito a tutta forza                  ampiamente sfruttata a scopo
pletezza nelle pagine seguenti con        I pescatori ticinesi spesso vedono       idroelettrico. Non si vorrebbe sba-
primi firmatari Fabio Regazzi e Tul-      certe cose prima degli altri. Due        gliare, ma la Commissione avrebbe
lio Righinetti) chiede ora un tem-        anni fa, fu promossa l’idea di una       deciso di sottoporre il tema al giuri-
pestivo riscontro dal Cantone, in         moratoria per la realizzazione di        sta del Gran Consiglio. Si tratta di
quanto si tratta di interventi che        nuove microcentrali. Il tema fu as-      argomentazioni complesse; è pro-
possono essere eseguiti subito sen-       sunto dal Gran Consiglio (Tullio Ri-     babile che sarà il Tribunale federale
za attendere anni-luce. Questi in-        ghinetti, Rodolfo Pantani, Fabio         a decidere sulla fattibilità di una
terventi di ristrutturazione dell’al-     Regazzi primi firmatari, unitamen-       microcentrale all’interno di una zo-
veo del fiume comporteranno una           te ad una trentina di altri deputa-      na, dove il paesaggio è protetto ed
diversificazione ecomorfologica           ti). La moratoria veniva motivata        inventariato a livello svizzero.
mediante la formazione di rifugi, di      dall’esigenza di pianificare a livel-
tane, di zona di maggiore profondi-       lo cantonale ulteriori nuovi sfrutta-    Nuovo inutile acquedotto
tà, dove i pesci potranno staziona-       menti di acque di superficie a sco-      e microcentrali in Valle Morobbia
re senza essere portati via dai de-       po idroelettrico; il dibattito è an-     Dopo la severa decisione che il Tri-
flussi rilasciati dalle officine idroe-   cora aperto e questo grazie ad una       bunale amministrativo cantonale
lettriche. Questo passo è stato in-       petizione della Federazione svizze-      aveva sentenziato contro la realiz-
trapreso dopo la decisione presa in       ra di pesca, che mira a richiedere       zazione di questa opera, dando di
questo senso dall’Assemblea dei           che il concetto di pianificazione        fatto ragione alla FTAP (era il
delegati della FTAP del mese di           venga applicato a tutto il territorio    2006), ecco che il Comune di Giu-
marzo 2009.                               svizzero.                                biasco ci ritenta. La FTAP è contra-
                                          Anche i pescatori ticinesi sono sta-     ria a quest’opera e si impegnerà
Piano energetico cantonale (PEC):         ti esortati a firmare la petizione e –   con ogni forza affinché non venga
«non scelta» della FTAP                   quando leggerete questo rapporto         mai realizzata. Giubiasco ha rifiu-
Il PEC è stato messo in consultazio-      del Comitato direttivo – con tutta       tato di aderire al Piano cantonale
ne presso tutti i Comuni, i produt-       probabilità la petizione sarà forse      di approvvigionamento idrico del
tori di energia, le aziende distribu-     già stata inoltrata presso la cancel-    Bellinzonese (PCAI-B), che sarebbe
trici di energia ed anche presso le       leria federale.                          costato pochi milioni di franchi.
associazioni d’interesse, tra le          Dunque, e sempre di più, i pescato-      Questa adesione avrebbe compor-
quali la FTAP.                            ri svizzeri – unendosi – fanno forza     tato un approvvigionamento idrico
Questo PEC si prefigge l’ambizioso        e lobby, con oggi mezzo indispensa-      armonioso e parsimonioso, oltre
obiettivo di pianificare i consumi        bile per interagire con la politica e    che rispettoso delle risorse idriche,
d’energia e l’approvvigionamento          per difendere dunque gli interessi       e in più senza rovinare la natura.
energetico del Cantone Ticino sulla       degli ecosistemi acquatici e dei pe-     Per motivi che lascio ai lettori im-
base delle indicazioni federali in        scatori in generale.                     maginare, Giubiasco, Pianezzo e S.
materia e proiettate al 2035 e al                                                  Antonio vorrebbero spendere 21
2050.                                     Microcentrale a Brione Verzasca:         milioni di franchi per captare tutta
Oltre all’accurata raccolta di dati       si arriverà a Losanna?                   una serie di sorgenti della valle Mo-
pregressi, il PEC ha proposto ai          Luca Vetterli e il sottoscritto – in     robbia (praticamente quasi tutte
consultati la scelta di uno tra 4 sce-    rappresentanza di Pro Natura,            piscicole) a scopo potabile, ma non
nari. Orbene, sulla falsariga di mol-     WWF Svizzera, Federazione svizze-        prima di aver turbinata l’acqua a
ti consultati, anche la FTAP ha ope-      ra di pesca, Fondazione per la tute-     scopo idroelettrico. Avete compre-
rato una «non scelta». La motiva-         la del paesaggio svizzero e FTAP         so?! 21 milioni di franchi contro 3-4
zione di questa «non scelta» è sem-       (che, ricordiamo, avevano interpo-       milioni, pur di non bere l’acqua del
plicemente motivata dal fatto che         sto opposizione alla realizzazione       PCAI-B? Roba da non credere!
tutti gli scenari prevedono lo svi-       di una nuova microcentrale a Brio-       Vorrebbero pure far allestire un
luppo della produzione idroelettri-       ne Verzasca inserita in una zona,        PCAI solo per loro e qualche altro
ca mediante microcentrali e la rea-       dove il paesaggio è protetto ed in-      Comune, alla faccia degli indirizzi
lizzazione della diga della Valle         ventariato a livello federale) – han-    che la legge cantonale sull’approv-
d’Ambra. Dato che la FTAP non è           no partecipato, su invito, ad una        vigionamento idrico impone.
d’accordo (vedi risoluzioni assem-        sessione dei lavori della Commis-        A Viganello si sta pensando di fare

  6
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
un PCAI per via Guggirolo, Via Mug-      su oltre 20 dormitori sparsi nella      Ma non dobbiamo dimenticare al-
gina e via La Santa?!?! Se andiamo       fascia insubrica. Se è vera l’ipotesi   tre situazioni, che – seppur più pic-
avanti di questo passo, chissà dove      che i cormorani che stazionano sul      cole in termini di scala – comporta-
andremo a finire.                        Ceresio fanno parte di una colonia      no comunque un deterioramento
                                         più grande ma stanziale e dunque        degli ecosistemi acquatici. Cito il
Uccelli ittiofagi:                       non migrante, ecco che si potrebbe      riale Barboi non a caso, in quanto
attesi i censimenti                      intravedere uno spiraglio nella ge-     divenuto quasi e purtroppo un sim-
Il tema è sempre molto sentito.          stione della popolazione mediante       bolo di come non deve diventare un
Senza certo dimenticare i danni          un controllo delle nascite. Affaire à   corso d’acqua dal punto di vista del-
perpetrati dall’airone cenerino          suivre.                                 la qualità dell’acqua. Nel 2010 sono
(che però, in diverse zone del Can-                                              iniziati i lavori di rinaturazione, che
tone, è in calo di presenze: meno        Parchi nazionali no... scontato         prevedono anche l’allestimento di
male!), ad infiammare gli animi dei      Risorge il Parco del Locarnese, con     un sistema naturale di fitodepura-
pescatori è soprattutto il cormora-      intenti diversi, con Comuni diversi     zione. Non appena queste opere di-
no, più precisamente la sua pre-         dal precedente progetto (affossa-       verranno funzionali, si immetteran-
senza massiccia sul Ceresio. Va pur      to). Vediamo cosa succede, anche        no delle trote, tante trote, in modo
detto che la popolazione di questo       se – qualora gli interessi della pe-    da responsabilizzare maggiormente
uccello è passata dalle oltre 2.300      sca dovessero essere intaccati dal      i fruitori della zona industriale che
unità registrate nel 2008 alle 700-      parco – il nostro NO al progetto sa-    da Manno va a Bioggio. Se poi que-
800 del 2010. Vedremo se si tratte-      rebbe scontato.                         ste trote dovessero poi morire per
rà di un fenomeno passeggero, op-                                                atti di inquinamento, saranno seri
pure se questo trend alla diminu-        Inquinamenti:                           guai per i responsabili.
zione (sembra confermato che an-         mai abbassare la guardia!
che per il Verbano vi sia in atto una    La lista degli inquinamenti è ogni      Peppino Guscetti:
diminuzione) permarrà nel tempo.         anno talmente lunga che la paura è      un grato ricordo
Difficile dare una interpretazione a     quella che al fenomeno pian piani-      Un sentito e dovuto ricordo a Giu-
questo calo, ma certamente uno           no ci si vada assuefando. Sarebbe       seppe «Peppino» Guscetti, che –
dei fattori principali sta nella dimi-   però sbagliato demordere. Fa bene       poco dopo aver data in eredità la
nuzione della popolazione di gar-        chi denuncia questi soprusi alla        guida della società Alta Leventina
don proprio indotta dalla predazio-      magistratura, ai media e al Canto-      con 50 anni di presidenza – ci ha la-
ne dei cormorani.                        ne. Non vogliamo dimenticare il         sciati. La FTAP gli deve molto per
Si attendono con molto interesse le      disastroso inquinamento della valle     l’immane mole di lavoro svolto con
risultanze dei censimenti sincroni       Lavizzara, per gli effetti clamorosi.   tanta passione.

       VERBALE DELLA 97.MA ASSEMBLEA DEI DELEGATI TENUTASI SABATO 6 MARZO 2010 A MAGADINO

                                             visori sulla gestione finanziaria   ceduti. Un ricordo particolare per i
                                             2009                                defunti Renato Arizzoli (membro
                                         6. nomina del presidente FTAP           del Comitato delle società) e Wal-
                                             2010                                ter Castagno (già presidente della
                                         7. nomine statutarie (sostituzione      FTAP). Il presidente porge i saluti
                                             di un membro del Comitato di-       ai delegati e ospiti presenti. Saluta
                                             rettivo)                            in particolare il consigliere di Stato
                                         8. aggiornamenti/modifiche dello        avv. Marco Borradori, il neo-eletto
                                             statuto FTAP                        al Consiglio nazionale e membro
                                         9. designazione della località per      del Gran Consiglio Norman Gobbi,
di Gianfranco Campana                        l’assemblea 2011 e                  il membro del Gran Consiglio Fio-
segretario generale FTAP                     nomina della Commissione di         renzo Dadò, il sindaco del Comune
                                             revisione                           di Magadino Tiziano Ponti, il presi-
Ordine del giorno:                       10. eventuali                           dente della Federazione cantonale
1. apertura                                                                      di tiro avv. Oviedo Marzorini, il rap-
2. nomina di due scrutatori              1. Apertura                             presentante della Federazione can-
3. approvazione del verbale              Alle ore 16.15 il presidente della      tonale dei cacciatori sig. Beti, il
   della 96.ma assemblea                 FTAP, dott. Urs Luechinger, apre i      presidente della Assoreti signor
   del 7 marzo 2009                      lavori assembleari.                     Della Santa, i rappresentanti del-
4. relazioni del Comitato direttivo      Viene osservato un momento di           l’Ufficio caccia e pesca sig. Leoni,
   e delle varie Commissioni             raccoglimento per quei soci amici       Polli, Putelli e Croci, il socio onora-
5. rapporto del cassiere e dei re-       della pesca che sono purtroppo de-      rio e membro del Gran Consiglio

                                                                                                                   7
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
Tullio Righinetti, i rappresentanti       comprensorio della società Gamba-       tori dilettanti, chiede che la posa
dei vari servizi cantonali interessa-     rognese a cura dell’ing.Tiziano Pu-     non debba essere autorizzata o
ti, i rappresentanti della stampa         telli dell’UCP.                         perlomeno sospesa. Borradori af-
scritta e parlata.                        Cairoli (Bellinzonese) avanza l’ipo-    ferma che se questa assemblea do-
Il sindaco del Comune di Magadino         tesi che sul fiume Ticino abbiano a     vesse confermarsi sulla richiesta di
saluta i presenti, così come il presi-    nuovamente riprendere i dragaggi        posticipo o sospensione di detta
dente della società Gambarognese          in attesa del risanamento dei de-       posa, dopo una breve sospensione
sig. Virgilio Morotti. Un breve salu-     flussi minimi-massimi. La sugge-        per un dialogo con i suoi collabora-
to ai presenti viene espresso dal         stione viene «presa in consegna»        tori dell’UCP ciò potrebbe avveni-
neo-eletto al Consiglio nazionale         dalla Commissione corsi d’acqua.        re. Sul tema ci sono alcuni altri in-
Norman Gobbi.                             La relazione corsi d’acqua viene        terventi (Perucchini, Imperiali,
                                          approvata dall’assemblea a voto         Della Santa, Leoni-UCP, Costa, Pol-
2. Nomina di due scrutatori               unanime.                                li-UCP). Della Santa (presidente As-
Vengono nominati i signori Alessan-                                               soreti) comunica comunque piena
dro Malosti e Franzis.                    * Verbano-Ceresio. La relazione         disponibilità di collaborazione nel
                                          della Commissione Verbano-Cere-         risolvere il problema. In conclusio-
3. Approvazione ultimo verbale            sio (presidente Ivan Pedrazzi) è        ne, l’UCP – per bocca del direttore
Il verbale della 96.ma assemblea          pubblicata alle pagine 12, 13 e 14      Marco Borradori – scriverà a Erich
dei delegati, tenutasi a Lugano il 7      del bollettino 1/2010.                  Staub (commissario svizzero I/CH
marzo 2009, è pubblicato alle pagi-       A complemento della relazione           sulla pesca) di posticipare di un an-
ne 8, 9 e 10 del bollettino 1/2010.       presidenziale, alla pagine 14 si può    no questo esperimento.
Detto verbale viene approvato dai         leggere una relazione sulle semine      La relazione viene approvata dal-
delegati presenti a voto unanime.         nel lago Verbano (relatore Mauro        l’assemblea a voto unanime.
                                          Ambrosini) e, sempre alla pagina
4. Relazioni                              14, una relazione sul lago Ceresio      * Laghetti alpini. La relazione della
del Comitato direttivo FTAP               (relatore Maurizio Costa).              Commissione laghetti alpini (presi-
e delle varie Commissioni                 Ampio spazio viene dato al tema         dente Maurizio Zappella) è pubbli-
* Presidente. La relazione del pre-       dei cormorani, che più di altri         cata alle pagine 16, 17 e 18 del bol-
sidente FTAP, rispettivamente del         preoccupa le società di pesca di la-    lettino 1/2010, accompagnata (pa-
Comitato direttivo, è pubblicata          go. I pescatori sono molto preoccu-     gina 17) da un dettagliato consunti-
alle pagine 6 e 7 del bollettino          pati per l’equilibrio ecologico dei     vo curato dall’UCP e concernente il
1/2010.                                   due laghi a seguito dell’insostenibi-   ripopolamento di laghi alpini e ba-
Prende la parola il consigliere di        le pressione ittiofaga da parte di      cini di accumulazione del Ticino
Stato e direttore del DT avv. Marco       questi uccelli, che in un solo giorno   nel 2009.
Borradori, il quale pone l’accento        sono in grado di eliminare oltre una    Zappella comunica che la relazione
su alcuni temi, quali: rinaturazio-       tonnellata di pesce. Sul tema Bor-      contiene un errore laddove cita la
ne/risanamento del fiume Ticino,          radori comunica che, a breve, il        pesca con reti: non si tratta del la-
Bolle di Magadino, cormorani, rete        Consiglio di Stato prenderà posizio-    go Ritom, bensì del Tom.
gardonera, temi ulteriormente ap-         ne sulla fattispecie, segnatamente      Detta relazione viene approvata
profonditi in seguito.                    sulle interrogazioni presentate dal     dall’assemblea voto unanime.
Relazione sulle variazioni di porta-      granconsigliere Lorenzo Quadri. Al
ta del fiume Ticino da parte del dr.      momento attuale, comunque, l’al-        * Periodico «La Pesca». La relazio-
Bruno Polli di UCP. Vengono espo-         larme è abbastanza rientrato. Bor-      ne del bollettino (responsabile Rai-
sti, in particolare, gli sviluppi pros-   radori assicura che, nel caso di un     mondo Locatelli) è pubblicata a pa-
simi futuri che lo studio innescherà      forte ritorno, l’UCP interverrà con     gina 18 del bollettino 1/2010.
ai fini di un risanamento del fiume       sollecitudine.                          Detta relazione viene approvata
Ticino mediante uno o più bacini di       Ivan Pedrazzi si sofferma su quanto     dall’assemblea a voto unanime.
demodulazione.                            citato in precedenza e sulla recen-
La relazione viene approvata dal-         te presunta diminuzione di pesce        5. Rapporto del cassiere
l’assemblea a voto unanime.               bianco (gardon) nei due laghi. Pe-      e dei revisori
* Corsi d’acqua. La relazione della       drazzi parla inoltre della nuova re-    sulla gestione finanziaria 2009
Commissione corsi d’acqua (presi-         te gardonera, che a tutt’oggi – se-     Il cassiere della FTAP, Gianni Gnesa,
dente Curzio Petrini) è pubblicata        condo la Commissione – non do-          illustra ai delegati i conti della Fe-
alle pagine 15 e 16 del bollettino        vrebbe essere introdotta neanche a      derazione, chiusi al 31.12.2009. Ri-
1/2010. In aggiunta il tema di rina-      titolo sperimentale. L’UCP ha ulti-     assumendo, si possono leggere rica-
turazione della foce del Ticino con       mamente autorizzato la posa della       vi pari a fr. 204’911,20 e costi pari a
la presentazione da parte del di-         gardonera per due giorni settima-       fr. 210’706,40, per una perdita d’e-
rettore della Fondazione Bolle di         nali durante due mesi (aprile e         sercizio 2009 di fr. 5’795,20. A bi-
Magadino, Nicola Patocchi.                maggio) per 3 pescatori del Verba-      lancio si possono leggere attivi e
In aggiunta il tema del passaggio         no e 4 del Ceresio. La Commissio-       passivi a pareggio di fr. 282’105,78,
per pesci nel torrente Vadina nel         ne, dietro forti pressioni dei pesca-   e u n capitale proprio di fr.

  8
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
59’456,23. I conti 2009 della FTAP       e il Comitato delle società hanno        abbisogna di una revisione, segna-
vengono ampiamente commentati            esaminato la fattispecie e, nel ri-      tamente di alcuni aggiornamenti.
dal cassiere, il quale dà pure lettu-    spetto di quanto previsto dagli sta-     Le modifiche/aggiornamenti ri-
ra del suo rapporto. Un revisore, il     tuti (art. 25), propongono quale         guardano gli articoli 3, 9, 18, 19,
sig. Buetti, dà lettura del rapporto     nuovo membro di «direttivo» il sig.      20, 22, 25, 26, 27, 29, 32. Dopo una
dei revisori, che propone l’accetta-     Claudio Jelmoni, presidente della        presentazione e relativi commenti
zione dei conti 2009 della FTAP. I       Locarnese. Il nuovo membro Jel-          da parte del segretario FTAP, modi-
conti 2009 della FTAP, così come il      moni viene approvato dall’assem-         fiche e aggiornamenti statutari
rapporto dei revisori, vengono ap-       blea a voto unanime. Al dimissiona-      vengono approvati dall’assemblea
provati a voto unanime. Il cassiere      rio signor Morotti giungono i ringra-    senza particolari osservazioni, arti-
viene altresì ringraziato per l’otti-    ziamenti per il suo operato.             colo per articolo e nel complesso, a
mo lavoro che sempre svolge.             Per informazione i delegati vengo-       voto unanime.
                                         no messi al corrente di alcune mo-       Dopo questa approvazione il socio
6. Nomina del presidente FTAP            difiche in seno al Comitato delle        onorario Tullio Righinetti propone
per il 2010                              società, ossia: Josi Arizzoli (Blenie-   che si abbia ad applicare da subito
Il Comitato direttivo e il Comitato      se) subentra al defunto Renato           la nomina del presidente FTAP e
delle società della FTAP propongo-       Arizzoli; Roberto Alberti (Alta Le-      propone quindi la nomina di Urs
no all’assemblea il rinnovo del          ventina) subentra a Giuseppe «Pep-       Luechinger fino al termine dell’at-
mandato presidenziale al presiden-       pino» Guscetti; Maurizio Zappella        tuale mandato. L’assemblea appro-
te uscente dott. Urs Luechinger.         subentra nella presidenza della          va per acclamazione.
L’assemblea rinnova e approva il         Commissione laghetti alpini a Anto-
mandato a Luechinger a voto una-         nio Gabusi, che naturalmente vie-        9. Designazione della località
nime. Il presidente informa l’as-        ne ringraziato per i lunghi anni di      per l’assemblea 2011
semblea che si continuerà nell’im-       presidenza.                              L’assemblea FTAP 2011 si terrà a
pegno finora profuso, ma che – fra i     Giuseppe «Peppino» Guscetti lascia       Caslano presso il Museo della pe-
tanti obiettivi – il comitato diretti-   la presidenza della società Alta Le-     sca. La FTAP e tutte le società affi-
vo dovrà inserire anche quello del       ventina dopo 50 anni. Dopo aver          liate collaboreranno all’organizza-
ricambio della dirigenza.                letto le scuse sulla sua impossibili-    zione.
                                         tà a partecipare all’assemblea per
7. Nomine statutarie                     motivi di salute, gli viene conferita    10. Eventuali
(sostituzione di un membro               la nomina di socio onorario della        Urs Luechinger (CD) interviene sul-
del Comitato direttivo)                  FTAP.                                    l’inaugurazione del Museo della pe-
L’attuale membro del Comitato di-                                                 sca di Caslano, in agenda il 3 giu-
rettivo Virgilio Morotti ha rassegna-    8. Aggiornamenti/modifiche               gno.
to le proprie dimissioni per motivi      dello statuto FTAP                       Non ci sono altri interventi per cui
professionali. Il Comitato direttivo     Dopo parecchi anni lo statuto FTAP       l’assemblea è chiusa alle ore 19.05.

                        RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PER I LAGHI VERBANO E CERESIO

                                         tivi di pescato – rispetto alle ore di   li pesci che erano spariti dalle rive,
                                         pesca – rimangono abbastanza sta-        ma nel contempo assistiamo ad un
                                         bili, fatta eccezione per qualche        drastico calo delle catture di pesce
                                         anno e per qualche qualità di pe-        persico: calo che tocca in partico-
                                         sce.                                     lare il nostro bacino, mentre sul
                                         Nel Ceresio assistiamo ad una buo-       versante italiano le cose vanno
                                         na evoluzione della popolazione di       nettamente meglio. Le cause pos-
                                         lucioperca di coregone e, dal 2010,      sono essere diverse, ma vanno pro-
                                         anche del pesce persico, che – do-       babilmente ricercate nel conside-
                                         po un 2009 avaro di catture – è net-     revole aumento del gardon che, in
di Ivan Pedrazzi                         tamente esploso a soddisfazione di       modo invasivo, entra in competi-
presidente della Commissione             tutti i pescatori. In controtenden-      zione con diverse specie di pesci,
                                         za, va registrata un’inspiegabile di-    mettendo così a repentaglio anche
Trend altalenante                        minuzione delle catture di gardon.       il persico.
negli ultimi lustri                      Queste variazioni confermano l’an-       Per la trota lacustre le catture si
Nei nostri grandi laghi, i dati di ri-   damento ciclico della produzione         differenziano di anno in anno. Evi-
ferimento del pescato negli ultimi       naturale.                                dentemente, le difficoltà che i pe-
15 anni confermano un trend alta-        Per il Verbano, nel mese di giugno       sci trovano nel risalire i principali
lenante, ma in sostanza i quantita-      sono finalmente ricomparsi i picco-      corsi d’acqua non facilitano la ri-

                                                                                                                   9
Asseblea dei delegati FTAP il 5 marzo 2011 a Caslano presso il Museo della pesca Statistica della pesca nel 2009 Proposta per una ristrutturazione ...
Queste misure non troverebbero
                                                                                                                           alcuna difficoltà di applicazione
                                                                                                                           per la nostra categoria. Diversa-
                                                                                                                           mente, vengono mal recepite dalla
                                                                                                                           categoria dei pescatori con reti.
                                                                                                                           Attualmente, per il lago Verbano
                                                                                                                           non c’è alcuna volontà di adeguare
                                                                                                                           la maglia della rete per la cattura
                                                                                                                           dei pesci persici.
                                                                                                                           In primavera, sono state completa-
                                                                                                                           mente rinnovate e potenziate le
                                                                                                                           peschiere che si trovano dislocate
produzione naturale di questo sal-                                       delle uova. Questo fenomeno ci ri-                sulle coste dei due laghi.
monide. I letti dei fiumi sono come                                      porta con la mente a 15 anni or so-               Purtroppo, nel mese di febbraio
strade: mancano le pozze profonde                                        no, quando – sul lago Ceresio – l’e-              tutta la produzione del Maglio di
e sono privi di qualsiasi ostacolo                                       voluzione di questo ciprinide ha                  Colla è andata persa, presumibil-
naturale, in particolare grossi mas-                                     completamente stravolto la situa-                 mente a causa di un sabotaggio.
si che creavano quegli anfratti do-                                      zione della popolazione di diverse                Pertanto, ancora una volta ribadia-
ve il pesce poteva ripararsi. Inol-                                      specie di pesci autoctone, segnan-                mo la necessità di dotare lo stabili-
tre, sul fiume Ticino le repentine                                       do in particolare la totale scompar-              mento di Maggia, o un qualsiasi in-
variazioni della portata d’acqua                                         sa dell’alborella. Dell’importanza                cubatoio del Sopraceneri, di va-
fanno da effetto sciacquone.                                             di questo pesce si discute anche                  sche con un ceppo di riproduttori
Per il luccio e il lucioperca, invece,                                   nelle varie sessioni, in particolare              per garantire una semina confacen-
assistiamo a un fenomeno inverso,                                        nella Commissione italo-svizzera,                 te ai nostri due grandi laghi.
dovuto sicuramente alla migliore                                         dove le proposte di riduzione o di
gestione della diga della Migliorina                                     divieto di parte degli attrezzi dilet-            Impiego di reti
a Sesto Calende e a fattori natura-                                      tantistici sono all’ordine del giorno.            Per quanto riguarda le reti, dopo
li, che negli ultimi anni hanno con-                                                                                       anni di insistenza abbiamo final-
sentito al lago di mantenere un li-                                      Per coregone e lacustre                           mente ottenuto la protezione del
vello costante – se non in aumento                                       È molto difficile individuare delle               comparto delle Bolle di Magadino
– nel periodo di riproduzione.                                           misure per ristabilire l’equilibrio               che va dalla chiesa di S. Carlo a Ma-
L’alborella si concentra in branchi,                                     delle specie autoctone. Sicuramen-                gadino alla chiesta di S. Quirico a
anche abbastanza importanti, ma                                          te, una delle più incisive sarebbe                Minusio, dove la «ret da pess
in pochi settori del lago. Questo pe-                                    l’aumento della misura minima, in                 bianc» 50/100 non potrà essere po-
sce è disturbato dalla massiccia                                         particolare per il coregone, così da              sata nel periodo di protezione del
presenza del gardon, che influisce                                       permettere al pesce di riprodursi                 luccio e del lucioperca. Questo pe-
anche sui letti di frega cibandosi                                       almeno due volte nella sua vita.                  riodo, erroneamente indicato solo
                                                                                                                           a protezione del lucioperca, è sta-
                                                                                                                           to aggiornato al 15 marzo (inizio
                                                                                                                           del periodo di protezione del luc-
Delegati delle società all’assemblea FTAP 2011                                                                             cio), e ciò a partire dal prossimo
                                                                                                                           anno. Sempre a proposito di reti, in
                                                                                                             Delegati      più occasioni avevamo sollevato
  Società                              Adulti       Ragazzi       Totale        Delegati:      1 delegato di diritto per
                                                                               nr. soci x 66    di diritto l’assemblea     l’importanza della segnalazione
                                                                 affiliati
                                                                                   4681                        FTAP        con due galleggianti. Attualmente,
  Alta Leventina                       232            20                 252          4            1             5         questo obbligo non sussiste, ma – a
  Leventinese                           93             8                 101          1            1             2         partire dal 1° gennaio del 2011 –
  Biaschese                            173            16                 189          3            1             4         tutte le reti dovranno essere se-
  Bleniese                             150            24                 174          2            1             3         gnalate alle estremità. Finalmen-
  Bellinzonese                         345            43                 388          5            1             6         te, vedremo le reti posate in modo
  Verzaschese                          190            27                 217          3            1             4         professionale nel rispetto di chi
                                                                         366                                     6
  Valmaggese                           314            52                              5            1
                                                                                                                           non ha mai abbandonato questo si-
  Locarnese                            233            16                 249          4            1             5
                                                                                                                           stema di segnalazione, facilitando
  Onsernone e Melezza                  204            21                 225          3            1             4
                                                                                                                           la convivenza tra i pescatori retisti
  S. Andrea                            293            62                 355          5            1             6
  Gambarognese                         161            21                 182          3            1             4
                                                                                                                           e, di conseguenza, con la nostra
  Ceresiana                           1323           108                1431         20            1            21
                                                                                                                           categoria.
  Mendrisiense                         479            43                 522          7            1             8         Per quanto riguarda la nuova rete
  STPS                                   0             0                   0          0            1             1         sperimentale chiamata gardonera,
  FTAP**                                22             8                  30          0            0             0         «ret da gardon», le pescate esegui-
  Totale affiliazioni                 4212           469                4681         65           14            79         te nei mesi di aprile e maggio in tre
** tassa sociale FTAP senza indicazione di affiliazione o illeggibile                                                      punti del lago Verbano – nel nostro

 10
bacino, nella zona centrale del la-      servono a eliminare i sedimenti de-      polazione delle varie qualità di pe-
go e nella zona più a sud – hanno        positati sul fondo delle dighe. Sicu-    sce. Il presumibile regresso del gar-
confermato che, se la rete viene         ramente, l’aumento repentino del-        don ha fatto migrare anticipata-
posata in modo corretto, rispettan-      le portate d’acqua e l’intorbidi-        mente questo volatile, che poi si è
do la distanza di 4 metri dal fondo      mento delle stesse danneggiano           ripresentato massicciamente con
e perpendicolarmente alla riva, ta-      l’habitat dei fiumi. Per tale moti-      due mesi di anticipo rispetto agli
le rete cattura quasi esclusivamen-      vo, è stata pure avanzata la propo-      scorsi anni.
te gardon.                               sta di verificare gli effetti che que-   Per quanto riguarda la pesca a trai-
Si sta valutando la possibilità di in-   sti spurghi hanno sull’ecosistema        na, oltre alla tradizionale pesca
serire questa rete negli attrezzi in     fluviale, in particolare sulla micro-    con la tirlindana o il cane, si potrà
uso sul lago Verbano.                    fauna e sui pesci.                       usare un nuovo attrezzo, denomi-
                                                                                  nato Downrigger, con un massimo
Per il lucioperca                        Il cormorano e lo svasso                 di 6 canne per imbarcazione. Que-
Alla foce della Maggia, all’inizio       Due considerazioni a proposito de-       sto sistema, già in uso al mare, sa-
della primavera, come promesso           gli uccelli ittiofagi. Sul lago Verba-   rà permesso probabilmente a parti-
sono state posizionate in modo cor-      no abbiamo notato che i cormorani        re dal 2012, dopo che la Commis-
retto le due grandi boe e – per de-      sono in netto regresso, almeno per       sione italo-svizzera avrà formulato
limitare in modo più incisivo la zo-     quel che si vede sul nostro bacino,      il relativo regolamento.
na di protezione – sono state utiliz-    mentre assistiamo a un forte incre-      Va segnalato l’impegno dei gestori
zate anche le boe cilindriche rosse      mento della popolazione dello            degli stabilimenti di Maglio di Col-
che indicano il basso fondale.           svasso. Lo svasso si ciba prevalen-      la, Maggia e Brusino Arsizio, i quali
Abbiamo segnalato all’ing. Tiziano       temente di piccoli pesci, in parti-      fanno il possibile per garantire la
Putelli dell’UCP le aree che, così       colare staziona nelle poche zone         produzione di novellame che serve
supponiamo, vengono considerate          dove si trovano le alborelle, ma si-     alla gestione dei nostri laghi.
dai lucioperca idonee alla deponia       curamente incide anche sui piccoli       Purtroppo, non sempre le cose van-
delle loro uova. Queste aree saran-      pesci delle qualità pregiate.            no per il verso giusto, ma l’impe-
no oggetto di verifica e, in seguito,    Per il Ceresio la massiccia presenza     gno profuso dagli addetti ai lavori
sarà allestito un progetto di rinatu-    del cormorano preoccupa. Anche           va comunque ricordato.
ralizzazione del fondale.                se la popolazione varia considere-       A nome della Commissione, ringra-
                                         volmente a dipendenza delle sta-         zio i rappresentanti delle società
Spurghi di bacini                        gioni, si mantiene sempre su nume-       rivierasche, la dirigenza della FTAP
Nel 2008 eravamo insorti contro le       ri molto elevati, che sicuramente        e l’Ufficio caccia pesca per l’otti-
operazioni di svuotamento del baci-      incidono negativamente sulla po-         ma collaborazione.
no di Carmena, eseguite proprio nel
periodo di riproduzione dei pesci
pregiati. Su sollecitazione della
FTAP, si è potuto trovare una moda-      Fra mille preoccupazioni                 late per i pescatori con reti), alle
lità di intervento più appropriata,      qualche nota di speranza                 quali vanno ad aggiungersi le 200
stabilendo di eseguire questi spur-                                               tonnellate annue del 2007-2008-
ghi da fine aprile a metà maggio, in     di Maurizio Costa                        2009 – ora siamo di fronte ad un
corrispondenza di forti precipita-       responsabile per il lago di Lugano       pauroso calo delle pescate di que-
zioni. Inoltre, è stato dato mandato                                              sta specie, per cui viene da riflet-
alla SUPSI di eseguire un monitorag-     Dopo anni di forte crescita e di sod-    tere sul come i predatori potranno
gio degli effetti dello spurgo sull’e-   disfazioni, il nostro Ceresio si trova   sfamarsi. Una soluzione potrebbe
cosistema acquatico del Verbano.         per certi aspetti in fase calante e      essere insita nell’applicazione di
Lo spurgo ha avuto luogo il 26 mag-      per altri crescente. Pertanto, si        un periodo di protezione del gar-
gio. Dai dati contenuti nel rapporto     giustifica un’attenta ed accorta ri-     don, oppure intervenendo quando
pervenuto a fine ottobre, le opera-      flessione d’ordine generale. La re-      sarà possibile in modo incisivo sulla
zioni di spurgo hanno causato un         pentina diminuzione del gardon,          predazione da parte dei cormorani.
forte intorbidimento delle acque         quale pesce foraggio perlomeno           E qui la fantasia non dà adito a
della Valle Morobbia, ma – grazie        nei suoi primi due anni di età, ha       molte varianti.
alla diluizione e alla sedimentazio-     portato e porterà ad una diminu-         È pure vero che negli anni passati,
ne intervenute dalla partenza alla       zione dei pesci predatori. Il corso      quando il lago «bolliva» di gardon,
foce del Ticino – nei punti di osser-    della natura sappiamo che è diver-       nessuno si immaginava una situa-
vazione a lago, in particolare nel       so dal mondo economico… Non              zione del genere, ma spero che ciò
golfo di Locarno, questo spurgo non      dobbiamo pensare che si possa solo       serva da lezione. Dobbiamo tutti
ha causato impatti negativi all’eco-     avere picchi positivi: la natura è       quanti fare una riflessione genera-
sistema lacustre.                        molto delicata e difficile da inter-     le: noi pescatori dilettanti abbiamo
Ogni anno vengono effettuati spur-       pretare. Abbiamo dati i quali con-       dato molto alla pesca, al territorio,
ghi tecnici per garantire la sicurez-    fermano che – dopo anni di sostan-       alla natura; ci siamo battuti, adat-
za degli impianti. Questi spurghi        ziose catture di gardon (22 tonnel-      tati ai cambiamenti, abbiamo cer-

12
cato di concedere misure che pe-          ripercuote certamente su un lago,        capire, sia ben chiaro che noi pe-
nalizzavano la pesca dilettantisti-       che di grandi immissari non ne ha e      scatori però ci siamo!
ca. Ora, mediante un abbattimento         dunque non offre grandi corsi d’ac-      I lavori di rinaturalizzazione conti-
dei cormorani e una regolamenta-          qua atti alla riproduzione di questa     nuano: dopo il lavoro di riqualifica
zione sulla pesca professionale, po-      specie. Un ringraziamento va agli        del fondale antistante il nuovo cen-
tremo aiutare il nostro ciprinide a       addetti agli incubatoi Imperiali e       tro culturale di Lugano (ex Palace),
riprendersi. Il pescato comunque è        Polli, i quali hanno svolto un grande    ad Agno si sta lavorando per la pas-
generalmente calato. Soltanto al-         lavoro.                                  seggiata a lago e una vasta zona
cune zone del bacino nord hanno           Per quel che riguarda gli inquina-       verrà sistemata con nuovi canneti.
dato soddisfazione con la pesca del       menti, purtroppo se ne sono verifi-      Abbiamo infine appreso che la quali-
pesce persico, ma – se analizziamo        cati ancora troppi: la zona è sem-       tà dell’acqua del lago in generale mi-
la pesca in generale – credo che il       pre la medesima, una vera bomba          gliora ulteriormente. Oggi si cattura-
2010 sia da considerare un anno           ad orologeria. Sarà necessario con-      no pesci a profondità sino a solo 4-5
con chiaro-scuri. Abbiamo un leg-         tinuare a sensibilizzare l’opinione      anni fa impensabili. Questo inverno si
gero calo delle catture di lucioper-      pubblica, i tecnici e i politici su      sono raggiunti i 60 metri di profondi-
ca, ma era di fatto impensabile di        questo tema, in quanto succedono         tà per catturare persici e coregoni.
ripetere l’exploit del 2009, quando       purtroppo ancora troppi incidenti        Ciò è un ottimo segnale di ripresa e
le catture furono copiose all’inve-       che hanno dell’incredibile. Ma è         che permette di estendere di molto il
rosimile. Si è avuta invece, in alcu-     una questione di educazione, di          volume vivibile per la flora e la fauna
ne zone del Ceresio, la presenza          mentalità… «Lor signori» devono          acquatici. Ci si metterà ovviamente
piuttosto significativa del coregone      capire che, attorno alla zona indu-      del tempo per «occupare» questi
anche nelle misure più piccole e          striale, c’è la natura e che c’è la      nuovi spazi, ma alla fine la morale è
questo è un buon segno per il futu-       possibilità di abbinare le due cose      che – speriamo – vi saranno molto più
ro di questa specie, che probabil-        senza problemi. Se non lo si vuole       pesci e la cosa certo non dispiace.
mente – dopo 4-5 anni di immissio-
ni – ha attecchito definitivamente.
Anche il salmerino ha ritrovato la
via delle esche dei pescatori. Diver-     Per il pesce persico                     la barca sia con la tirlindana che
si esemplari sono stati catturati a       catture sporadiche                       con la canna a traina.
significare che anche questo pesce        comunque in netto calo                   La pesca con le ninfe al coregone ha
è in ripresa. Ripeto: si tratta di zo-                                             fruttato discreti bottini durante i
ne in cui questi fenomeni avvengo-        di Mauro Ambrosini                       mesi di aprile e maggio, con catture
no ma si sa che, una volta saturate       responsabile per il Verbano              di bondelle come pure di lavarelli.
queste aree, i pesci emigreranno                                                   All’inizio dell’estate, quando il fiu-
per trovarne delle altre e così, pian     Prima di elencare i dati concernen-      me Ticino presenta acque maggior-
pianino, si avrà l’estensione soprat-     ti le semine nel lago Maggiore per il    mente torbide in direzione del la-
tutto delle specie pelagiche.             2010, mi preme esporre delle con-        go, la pescosità è diminuita drasti-
Rimangono aperti ancora alcuni te-        siderazioni sulle catture – per          camente, e idem si può dire anche
mi scottanti, come quello del golfo       quanto concerne alcune specie itti-      per i mesi autunnali. Le note dolen-
di Agno, che è stato sotto le luci        che – da parte di pescatori dilet-       ti concernono il pesce persico che,
della ribalta in questi giorni e lo sa-   tanti, che operano in riva al lago o     a differenza di quanto si registra
rà ancora per un bel po’. L’impor-        da imbarcazione con la canna e la        nel Ceresio, sul Verbano denota
tante è non mollare l’osso e man-         pesca a traina.                          catture sporadiche e comunque in
tenere alta l’attenzione su questa        Il luccio registra una buona presen-
zona, che presenta una situazione         za e, d’altra parte, alcuni esempla-
molto deteriorata rispetto alle al-       ri di ragguardevole taglia sono sta-
tre parti del Ceresio.                    ti pescati in riva al lago presso le
Per la restante parte del bacino          Bolle di Magadino, nel golfo di Map-
nord, si hanno informazioni discor-       po e sulla riva di Porto Ronco. An-
danti: c’è chi dice che si è preso        che il fregolo naturale è tornato
poco, c’è chi invece è soddisfatto.       più che discreto, poiché – durante
Vedremo meglio il trend delle cat-        il periodo della crescita degli avan-
ture per questa parte del lago una        notti – il livello delle acque è rima-
volta raccolte ed analizzate tutte        sto invariato, anzi con una leggera
le statistiche del pescato.               crescita. La pescosità del lucioper-
In calo, infine, così almeno sem-         ca registra mesi con discrete cattu-
bra, la trota lacustre, che – per mo-     re (esemplari che raggiungono an-
tivi legati alla delicata gestione        che 10 chilogrammi) a periodi in
                                                                                   Trota lacustre (7 chili di peso e lunga 80
delle piscicolture che la allevano –      cui, invece, questo predatore de-        centimetri) catturata il 1°maggio 2010
ha visto un periodo di 3 anni senza       nota latitanza. In generale, la pe-      nel lago Maggiore da Ivano Bresello di
significative immissioni e questo si      sca della «sandra» è praticata dal-      Ascona.

                                                                                                                       13
netto calo. Conosco perfettamente                 RAPPORTO DELLA COMMISSIONE CORSI D’ACQUA (CCA)
la ciclicità di questo pesce. Mi chie-
do però perché ogni anno si consta-
ti una cospicua presenza di avan-                                                 tistica sul catturato del 2009.
notti di persici, che tuttavia si...                                              Già nel resoconto dello scorso anno
perdono durante la loro crescita.                                                 accennavo brevemente ad una pro-
L’evoluzione della trota lacustre,                                                babile diminuzione del catturato in
la preda più ambìta dai pescatori di                                              Ticino, ma i dati apparsi recente-
lago, si dimostra in fase calante.                                                mente sui nostri quotidiani e che
Ho avvertito il fenomeno sin dal fa-                                              hanno acceso parecchie discussioni
tidico giorno di apertura della pe-                                               ed eccessivi allarmismi devono esse-
sca, il 20 dicembre, allorquando le                                               re in parte ridimensionati. Se è pur
prime 15 imbarcazioni monitorate                                                  vero che in relazione al 2008 le cat-
hanno consegnato per la pesatura         di Curzio Petrini                        ture sono diminuite (-21%), è altret-
una media di 2 trote, pari a 1,050       presidente della Commissione             tanto vero che anche il numero di
chili per barca. Una cattura degna                                                pescatori (-13%) e la pressione di pe-
di menzione si è avuta il 1° maggio       «Inopportuna, inappropriata             sca sui nostri fiumi (-18%) sono dimi-
2010, quando Ivano Bresello di           e troppo unilaterale»                    nuiti. Pertanto, possiamo affermare
Ascona ha allamato una lacustre del      la proposta dei Verdi                    che – ad eccezione di alcuni tratti
ragguardevole peso di 7 chilogram-       di bloccare la pesca per 2 anni          critici già ben conosciuti – la situa-
mi e lunga 80 centimetri. Compli-                                                 zione nelle altre zone non è così tra-
menti! A mio parere, la scomparsa        Nelle varie riunioni della Commis-       gica. Per quanto concerne ad esem-
nella zona pelagica del lago di          sione sono stati trattati diversi te-    pio la Valle Verzasca e il Sottocene-
plancton e pesciolini durante i mesi     mi: dalle semine alle microcentra-       ri, si è invece notato un aumento.
invernali e primaverili ha influito      li, dai deflussi minimi e massimi ai     Per i deflussi minimi e massimi, lo
parecchio sulla pescosità di questo      problemi degli uccelli ittiofagi, da     studio concernente il fiume Ticino
superbo salmonide, che ha raggiun-       studi, mozioni, petizioni, iniziative    da Personico alla foce si è concluso
to le profondità del nostro lago.        a proposte varie che riguardano i        e siamo ora in attesa di conoscerne
Concludo queste personali conside-       nostri corsi d’acqua. Come per gli       i risultati. Nel frattempo, ci siamo
razioni sulla pescosità del lago Mag-    anni scorsi, la CCA ha collaborato       attivati per far progredire la propo-
giore elencando i dati sulle semine      attivamente con l’UCP e le società       sta della Bellinzonese, già avallata
sempre per il corrente anno. Dal         di pesca nella gestione del patri-       dall’assemblea della FTAP dello
mese di maggio a fine settembre          monio ittico in relazione alle semi-     scorso anno, di procedere il più pre-
sono state liberate 185.000 trotelle     ne, in particolare quelle autunnali.     sto possibile con l’esecuzione di al-
lacustri (con una misura variante        Per quanto concerne il proliferare       cuni lavori preliminari senza atten-
dai 4 ai 12 centimetri), distribuite     di richieste per nuove microcentra-      dere i previsti e tanto auspicati ba-
nel golfo di Locarno, lungo la riva      li, anche la CCA si è attivata a far     cini di demodulazione, che – grazie
del Gambarogno, ad Ascona, nel           firmare la petizione lanciata dalla      alla nuova legge federale – AET (Per-
golfo di Brissago e in prossimità del    Federazione svizzera di pesca «Sal-      sonico), FFS (Ritom SA) e OFIBLE
confine italo-svizzero.                  vate i nostri corsi d’acqua».            (Biasca) saranno obbligati ad ese-
Auguro un caloroso «in bocca al lu-      La stessa vuole evitarne la creazio-     guire nei prossimi anni sul Ticino.
po» per l’imminente apertura della       ne di nuove. Attualmente, in Ticino      Mentre stavamo discutendo su que-
trota lacustre e vi saluto cordial-      i progetti in consultazione o che        sta importante tematica, ecco
mente.                                   hanno ricevuto una concessione so-       giungere inaspettata sui nostri ta-
                                         no: Ossasco (nel 2008 ma non anco-       voli l’iniziativa parlamentare dei
                                         ra eseguita), Anzonico (in esame),       Verdi «Ricostruire il patrimonio itti-
                                         Valle Morobbia (in procedura) e          co: moratoria di due anni nell’eser-
                                         Brione Verzasca (progetto accetta-       cizio della pesca in Ticino». Sergio
                                         to dal Consiglio di Stato e attual-      Savoia, Francesco Maggi e Greta
                                         mente all’esame dinanzi al Gran          Gysin, il 20 settembre 2010, hanno
                                         Consiglio ma con parecchie opposi-       inoltrato un’iniziativa parlamenta-
                                         zioni da parte di diverse associazio-    re elaborata con clausola d’urgen-
                                         ni). Altre sono però in discussione –    za, con il preciso scopo – a partire
                                         come Bedretto, Rì di Bedretto, Rì        dal 1°gennaio 2011 – di chiudere per
                                         di Cavanna, Rì Tomé, Dalpe 2,            2 anni la pesca su tutti i corsi d’ac-
                                         Osco, Castro e Campo Valle Maggia        qua, permettendola esclusivamen-
                                         (potenziamento) – ma per ora nes-        te a coloro che pescano con una
                                         suna richiesta è stata inoltrata alle    mosca galleggiante con amo privo
                                         autorità cantonali.                      di ardiglione. Essi chiedono, inol-
                                         Altro tema che ci vede ancora im-        tre, il divieto di pesca in tutti i cor-
                                         pegnati sono i dati relativi alla sta-   si d’acqua per 3 giorni alla settima-

14
Puoi anche leggere