Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre

Pagina creata da Stefania Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
8 novembre 2019
La nuova frontiera della micromobilità elettrica integrata. Sharing - Fast e Wireless Charging – Iot

Asja Ambiente Italia
Zero emissioni di CO2 si può, sempre

                                                                                                               Gian Maria Rossi Sebastiano
                                                                                                       Consigliere delegato Asja Ambiente Italia
                                                                                                                 g.rossisebastiano@asja.energy
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
CHI SIAMO

Asja dal 1995 è leader nella produzione di energia da fonti
rinnovabili e nella riduzione delle emissioni dei gas responsabili dei
cambiamenti climatici.

Asja offre inoltre prodotti e servizi per la sostenibilità ambientale e
l’efficienza energetica, come i microcogeneratori ad alta efficienza
TOTEM.

La mission di Asja è produrre energia sostenibile, contribuire alla
lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento.

                                                                      2
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
COSA FACCIAMO
                                                        biometano/FORSU (1)
                                                                   5 impianti

                                                                         biogas
                                                                        130 MW
                                                            52 impianti costruiti
                                                       27 attualmente operativi
                                                       Leader in Italia e primi a
                     Torino     Shenyang            realizzare un progetto CDM
                 Headquarters
                                                   Certificazione Gold Standard

                                                                            eolico
                                                                          127 MW
                                                             11 impianti costruiti
                                                         8 attualmente operativi
                                                      Primi in Italia ad installare
                                                            Turbine Vestas V117

                                                                     fotovoltaico
Belo Horizonte                                                               12 MW
                                                                15 impianti costruiti

                                                        microcogenerazione
                                                        200+ TOTEM installati
                                           stabilimento produttivo di 3.000 mq

                                              Nota 1: Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani

                                                                                           3
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
I NOSTRI NUMERI

                                     siamo andati                   abbiamo diversificato il nostro
                                     all’estero in                  business nei settori dell’eolico
1995                                 Argentina, Brasile,            (2001), del fotovoltaico
Asja nasce il                        Cina, Colombia                 (2004), dell’efficienza
9 gennaio 1995                       (e non solo)                   energetica (2013), della
dall’idea di trasformare             affrontando, tra i             microcogenerazione (la sfida
i rifiuti in risorsa attraverso la   primi, la difficile sfida      del TOTEM, 2015) e della
valorizzazione energetica            del protocollo di              produzione del biometano da
del biogas. Da allora...             Kyoto                          FORSU (2018)

                                     in tutto questo tempo abbiamo:
                                     prodotto                    risparmiato                           evitato

                                     5.800.000                   9.400.000                             14.500.000
                                     MWh di energia pulita       barili di petrolio                    tonnellate di CO2
                                     (consumi di 8.600.000       (fabbisogno di 1.290.000              (quantità assorbita da una foresta più
                                     persone in un anno)         persone in un anno)                   grande della superficie del Lazio)

                                                                                                                                                4
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
CLIMA-ENERGIA: GLI OBIETTIVI AL 2030
                                                                                                                                                                                                                              EUROPA E ITALIA

UNIONE EUROPEA                                                                                        2030                                            ITALIA                                                                    20304                    oggi

emissioni1                                                                                            43%                                             emissioni                                                                  37%                    18%

rinnovabili2                                      complessivo                                         32%                                             rinnovabili                             complessivo                        30%                   18,1%
                                                  - elettriche                                           n.d.                                                                                 - elettriche                     55,4%                   34,5%

efficienza3                                                                                       32,5%                                               efficienza                                                                 43%                    26%

1 Espresso in riduzione delle emissioni di gas serra rispetto al 1990.
2 Espresso in quota di energia rinnovabile sui consumi finali di energia . Per consumi finali di energia si intende il totale dell’energia consumata dagli utenti finali, con l’esclusione dei consumi del settore energetico. La quota di rinnovabili comprende invece
   l’energia prodotta dalle rinnovabili elettriche, termiche e dai biocarburanti.
3 Espresso in riduzione dei consumi rispetto allo scenario di riferimento (PRIMES 2007).
4 Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
GENERAZIONE ELETTRICA
                                                                                                                                                                                            ITALIA, 2018

Produzione elettrica netta*, 2018

                                                                      2%
                                                                                                                                                   Emissioni totali di CO2 dal settore termoelettrico per
                                                              6%
                                                                                                                                                    la produzione di energia elettrica:
                                                    8%
                                                                                                                                                    86,2 milioni di tonnellate**
   termica
   idrica
   fotovoltaica                           18%           279,8 TWh                                                                                  Fattore di emissione per la produzione elettrica:
   eolica
                                                                                                                                                    298,2 gCO2/kWh**
   geotermica

                                                                                                                                                   Fattore di emissione per il consumo elettrico:
                                                                       66%

                                                                                                                                                    284,8 gCO2/kWh**

* Inclusa l’energia destinata ai pompaggi (dati statistici Terna).
** Fonte: Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali paesi europei, ISPRA 2019.

                                                                                                                                                                                                             6
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
ASJA –CO2
             COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA

In linea con la sua mission aziendale, Asja ha sviluppato
Asja –CO2, un sistema basato sui crediti di carbonio che permette
di compensare le emissioni di CO2 residue del kWh elettrico
consumato.

Per ogni tonnellata di CO2 evitata grazie alla produzione di energia
elettrica rinnovabile nei propri impianti, Asja riceve un credito di
carbonio certificato RINA.

Conoscendo il consumo in kWh, Asja calcola attraverso specifici
algoritmi la quantità di emissioni di CO2 prodotte da un’attività ed
annulla in favore del soggetto richiedente un corrispondente
numero di crediti di carbonio.

                                                                   7
Asja Ambiente Italia Zero emissioni di CO2 si può, sempre
ASJA –CO2
                                                    COME FUNZIONA

1. Calcolo
delle emissioni di CO2 dell’attività che si desidera annullare.

2. Annullam ento
attraverso un equivalente numero di crediti di carbonio.

3. I scrizione
dell’operazione nell’apposito registro Asja –CO2.

4. Visibilità
dell’annullamento attraverso efficaci modelli di comunicazione.

                                                                  8
ASJA –CO2
                                        OCCASIONE DI VISIBILITA’

L’annullamento delle emissioni con il sistema Asja –CO2 viene
messo in evidenza su tutti i supporti di comunicazione per rendere
visibile, riconoscibile e facilmente comunicabile il proprio contributo
alla salvaguardia dell’ambiente.

                                                                      9
ASJA –CO2 ÈMOBY
                                                                                                           SMART CITY PARKING

Asja con il partner strategico Èmoby ha sviluppato Smart            Asja –CO2 assicura la sostenibilità ambientale del sistema
City Parking, una piattaforma che si propone di                     annullando automaticamente le emissioni di CO2 prodotte:
rivoluzionare la mobilità urbana a partire dai parcheggi,              dal traffico veicolare all’interno del parcheggio;
integrando sosta e mobilità elettrica completamente
                                                                       dalle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici;
sostenibile.
                                                                       dalle stazioni di mobility sharing Èmoby.
L’idea su cui si basa è che il parcheggio può diventare un
hub di servizi per la mobilità sostenibile veicolare e              La piattaforma Smart City Parking è case history dei
pedonale integrando:                                                Retailer Days di CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri
   elevata automazione per l’ingresso e il ritiro immediato        Commerciali e oggetto di una convenzione tra Asja –CO2
    della vettura;                                                  Èmoby con AIPARK, l’Associazione Italiana Operatori Sosta
                                                                    e Mobilità.
   colonnine di ricarica per veicoli elettrici durante la sosta;

   stazioni di mobility sharing Èmoby a supporto della
    micromobilità pedonale.

                                                                                                                             10
ASJA –CO2 ÈMOBY
                                                               SMART CITY PARKING – CASE STUDY

Un parcheggio multipiano da 350 posti auto in un
anno genera circa:
   30 ton CO2 dal traffico veicolare interno;
    137 ton di CO2 dalla ricarica dei veicoli elettrici in


    10 colonnine da 22 kW*;
                                                             170 ton di CO2/anno
                                                             annullate attraverso Asja –CO2
   3 ton di CO2 dalla ricarica dei dispositivi di
    micromobilità pedonale in 1 stazione di mobility
    sharing èmoby da 2,4 kW** con 10 mobility
    scooter.

* Considerando un fattore di utilizzo del 25% l’anno.
** Considerando un fattore di utilizzo del 50% l’anno.

                                                                                              11
12
MICROCOGENERAZIONE TOTEM
                                                     SETTORE RICETTIVO

La crescente diffusione dei veicoli elettrici rappresenta per il settore
ricettivo un’occasione e allo stesso tempo una sfida per ampliare la
propria offerta di servizi.

Grazie alla microcogenerazione TOTEM l’hotel del futuro può generare in
maniera efficiente e distribuita l’elettricità per alimentare le colonnine di
ricarica per le auto elettriche dei propri ospiti.

Allo stesso tempo, il calore prodotto dal TOTEM viene utilizzato per il
riscaldamento degli ambienti, dell’acqua calda sanitaria e per alimentare
l’eventuale area spa wellness.

Sfruttando al meglio le potenzialità del TOTEM si massimizza dunque il
risparmio sulla bolletta elettrica che, aggiunto agli incentivi disponibili,
consente ad un albergo un risparmio fino a 25.000 €/a, con un payback
time di poco più di due anni.

                                                                           13
Puoi anche leggere