Area metropolitana di Barcellona

Pagina creata da Emanuele Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
Area metropolitana di Barcellona

               Fonte: Memoria AMB 2007-2011

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                       1
Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                       2
     Nome: Area Metropolitana de Barcelona (AMB)
                                 Sito web ufficiale: http://www.amb.cat/web/guest
                                 Creazione: 27 di luglio del 2011 [Legge 31/2010, di 3 di agosto di 2010]
                                 Bilancio 2013: 572.986.680,6 €

                                                  Cap. 1 Imposte                                                     94.370.600,90
                                                  Cap. 3 Tasse e tributi speciali                                  136.918.825,38
                                        ENTRATE
                                                  Cap. 4 Trasferimenti correnti                                    310.154.194,82
                                                  Cap. 5 Entrate provenenti da beni dell’Ente                        13.970.807,90
                                                  Cap. 7 Trasferimenti di capitale                                      6.572.251,60
                                                  Cap. 9 Passività finanziarie                                       11.000.000,00
                                                                                                   Totale            572.986.680,6
1. Carta d’identità

                                 N. Comuni: 36, modificabile col consenso dei comuni confinanti.
                                  [Numero di comuni in provincia di Barcellona: 311]

                                 Territorio: 636 Km² [2% della superficie della Catalogna]
                                 N. Abitanti: 3,2 milioni [43% del totale della popolazione catalana]
                                 Forma di governo: istituzione di secondo grado, elezione indiretta.
                                 Competenze: organizzate in tre grandi aree [TERRITORIO, AMBIENTE e TRASPORTO E
                                  MOBILITÀ].

                                                                             Programmazione    Erogazione                        Assistenza
                                                             Regolazione                                       Monitoraggio
                                                                              Pianificazione     servizio                      Coordinamento
                                       Pianificazione
                                                                 X*                  X*            X**              X                  X
                                          territoriale
                                 Infrastrutturazione
                                                                                     X             X*               X                  X
                                          territoriale
                                            Sviluppo
                                                                                     X                                                 X
                                economico e sociale
                                  Coesione sociale e
                                                                                     X                                                 X
                                          territoriale
                                               Acque               X                 X             X                X                  X
                                                Rifiuti            X                 X             X*               X                  X
                                Altre competenze in
                                materia ambientale
                                         Trasporto e
                                                                   X*               X*            X**               X                  X
                                             mobilità
                      *[Interviene la Generalitat, cioè il sistema amministrativo-istituzionale del governo autonomo della Catalogna. È composto
                      dai seguenti organi: il Parlamento, il Consiglio Esecutivo (Governo) e la Presidenza].
                      * [Delega dei comuni oppure erogazione congiunta].

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                               3
• FUNZIONE: rappresenta e dirige il governo e l’amministrazione dell’AMB.
                                           • DECISIONE: voto decisivo in caso di parità di voti.
                           Presidente      • ELEZIONE: dal Consiglio Metropolitano tra i suoi membri sindaci. Richiede il voto
                                           favorevole dei sindaci dei comuni che rappresentano i 2/3 della popolazione dell'area
                                           metropolitana.

                                           • FUNZIONE: controllo degli altri organi di governo e approvazione delle decisioni.
                                           • DECISIONE: maggioranza semplice dei membri presenti.
                                           • ELEZIONE: tutti i sindaci di ogni comune dell’area metropolitana + i consiglieri eletti dai
                                           comuni, in proporzione al risultato delle elezioni comunali. La durata del mandato è la
                                           stessa di quella delle amministrazioni comunali.

                                                   REGOLA                           n. consiglieri     n. comuni              Seggi
                                                              Barcellona                 25                 1                  25
2. Modello istituzionale

                                                           › 100.000 ab.                  4                 3                  12
                                                    75.000 - 100.000 ab.                  3                 3                   9
                                                     20.000 - 75.000 ab.                  2                15                  30
                                                             ‹ 20.000 ab.                 1                14                  14

                           Consiglio
                                                                                           Totale         36                      90
                           Metropolitano
                                                                 Consiglieri                                  Comuni
                                                                           1                                      11
                                                                  1
                                                                           1
                                                                      11                                      5
                                                                11             41                                             18
                                                                                                              9
                                                                      24
                                                                                                                      2

                                                                       PSC     PP    CiU   ICV   ERC    JPP       UpB

                                           * Distribuzione dopo le ultime elezioni comunali (maggio 2011).
                                             Fonte dei dati: http://www.amb.cat/web/guest/quisom/organsdegovern

                                           • FUNZIONE: assiste il presidente dell’AMB nell'esercizio dei suoi poteri.
                                           • COMPOSIZIONE: presidente + vicepresidenti + numero di consiglieri metropolitani
                                           non superiore a 1/3 del numero dei sindaci.

                           Giunta di
                                                     - Presidente: Sig. Xavier Trias i Vidal.                             1
                           Governo                                                                                3
                                                                   (Sindaco di Barcellona)                                    8

                                                     - N. Vicepresidenti: 9                                       5
                                                     - N. Consiglieri metropolitani: 7

                           Commissione
                           Speciale di     • FUNZIONE: studio e controllo dei conti dell’AMB.
                           Bilancio

                           Consiglio dei   • FUNZIONE: presenta al consiglio le proposte d’intervento.
                           sindaci         • COMPOSIZIONE: sindaci dei comuni che appartengono all’AMB.

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                       4
Area
                                     Policy                                  Attività/Interventi                               Policy tool

                   TERRITORIO      Pianificazione
                                                      • Formulazione congiunta con la Generalitat del Plan
                                      territoriale
                                                      territorial general de Cataluña e dei piani territoriali parziali
                                                      che riguardano il suo territorio
                                                                                                                          • Piani territoriali
                                                      • Pianificazione integrata del territorio metropolitano (Plan
                                                                                                                          • Regolazione
                                                      director urbanístico metropolitano –PDUM- e Plan de
                                                                                                                          • Erogazione
                                                      ordenación urbanística metropolitano –POUM-). Gestione e
                                                                                                                          diretta di servizi
                                                      attuazione delle strategie urbanistiche.
                                                                                                                          tramite enti
                                                      • Formulazione di piani, mappe e programmi di protezione,
                                                                                                                          pubblici/ aziende
                                                      gestione e ordinamento del paesaggio.
                                                                                                                          metropolitane.
                                                      • Formulazione e approvazione provvisoria di strumenti di
                                                                                                                          • Consorzi di servizi
                                                      pianificazione attuativa che abbiano interesse
                                                                                                                          • Partecipazione in
                                                      metropolitano e che riguardino vari comuni dell’area.
                                                                                                                          organi
                                                      • Esercizio di poteri disciplinari in materia urbanistica.
                                                                                                                          interistituzionali
                                                      • Cooperazione e assistenza giuridica ed economica ai
                                                                                                                          (Generalitat e
                                                      comuni in materia di pianificazione, programmi di
                                                                                                                          comuni)
                                                      attuazione, progetti e edilizia.
                                                                                                                          • Informazione ed
                                                      • Realizzazione di politiche in materia di housing delegate
                                                                                                                          assistenza
   3. Competenze

                                                      da leggi, accordi o realizzate attraverso consorzi.

                                      Contributo
                                                      • Programmazione ed attuazione di politiche connesse alla
                                all’attuazione di                                                                         • Programmi,
                                                      infrastrutturazione nei campi della mobilità, dei parchi,
                                         politiche                                                                        sussidi
                                                      dellespiagge e degli spazi naturali (Programa d’actuacións
                                    connesse alla                                                                         • Erogazione
                                                      municipals millora urbana (2012-2015)
                                progettazione di                                                                          diretta di servizi
                                                      • Arredo urbano, pulizie, controllo della qualità e
                                   infrastrutture                                                                         • Consorzi
                                                      sostenibilità dello spazio pubblico.
                                       territoriali

                                                                                                                          • Piani strategici
                                                      • Pianificazione strategica (Plan Estratégico Metropolitano
                                                                                                                          • Accordi e
                                                      de Barcelona 2020 (2010)
                                       Sviluppo                                                                           collaborazione
                                                      • Promozione di progetti in materia d’economia, lavoro,
                                    economico e                                                                           pubblico-privata
                                                      creazione d’impresa, industria, commercio, servizi e
                                         Sociale                                                                          • Partecipazione in
                                                      turismo.
                                                                                                                          associazioni
                                                      • Relazioni e cooperazione internazionali.
                                                                                                                           • Partecipazione in
                                                      • Elaborazione di studi metropolitani (trasformazione,
                                                                                                                          reti internazionali.
                                                      demografia, economia, innovazione, ecc.), informazione,
                                                                                                                          • Pubblicazioni,
                                                      divulgazione e sensibilizzazione.
                                                                                                                          schede, data base,
                                                                                                                          ecc.

                                                                                                                          • Piani di supporto
                                Coesione sociale      • Promozione di politiche intercomunali di coesione sociale         • Accordi
                                   e territoriale     e territoriale (Pla metropolità de suport a les Polítiques          • Partecipazione in
                                                      socials municipals (2012-2015)                                      organi
                                                                                                                          interistituzionali

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                               5
Area
                            Policy                                Attività/Interventi                                   Policy tool

                                                                                                               • Regolazione
   AMBIENTE
                                Acque                                                                          • Tasse e tariffe
                                          • Elaborazione di norme riguardo ai servizi e alla gestione della
                                                                                                               • Piani di settore
                                          fornitura e della depurazione delle acque
                                                                                                               • Erogazione diretta di
                                          • Gestione impianto idrico e distribuzione domiciliare
                                                                                                               servizi tramite aziende
                                          dell’acqua potabile
                                                                                                               metropolitane
                                          • Qualità del servizio della rete dei fornitori.
                                                                                                               • Gestione mista tramite
                                          • Coordinamento dei sistemi municipali di depurazione
                                                                                                               società di gestione mista/
                                          dell’acqua: pianificazione e gestione integrata delle discariche.
                                                                                                               concessioni
                                                                                                               amministrative
                                                                                                               • Regolazione
                                                                                                               • Tasse e tariffe
                                          • Programmazione e pianificazione (Programa metropolità de
                                Rifiuti                                                                        • Programmi
                                          gestió de residus municipals (2009-2016)
                                                                                                               • Erogazione diretta di
                                          • Costruzione di infrastrutture ambientali (punti verdi, impianti
                                                                                                               servizi tramite aziende
                                          per lo smaltimento dei rifiuti)
                                                                                                               metropolitane
                                          • Taxa metropolitana de tractament i deposició de residus
                                                                                                               • Accordi
                                          • Coordinamento dei sistemi comunali di raccolta: Programa
                                                                                                               • Consorzi di servizi
                                          metropolità de gestió de residus municipals (2009-2016) e
                                                                                                               • Gestione mista tramite
                                          Sistemi integrati di gestione dei rifiuti (SIG)
                                                                                                               società di gestione mista/
                                                                                                               concessioni

                                 Altre    • Coordinamento e pianificazione per la protezione ambientale:       • Piani e programmi di
                          competenze      Pla de Sostenibilitat de l'AMB, Estratègia de Gestió del Carboni     settore
                            in materia    de l'AMB (2012-2015)                                                 • Formazione, campagne
                           ambientale     • Promozione di politiche comunali ambientali e sostenibili          di sensibilizzazione.
                                          (Agenda 21 metropolitana)                                            • Informazione (rapporti,
                                          • Educazione ambientale, divulgazione e sensibilizzazione            mappe, dati, ecc.)
                                          (pubblicazioni, pubblicità, premi, visite, ecc.; Programa            • Accordi e collaborazione
                                          Metropolità d'Educació Ambiental)                                    pubblico-privata
                                          • Promozione e gestione d’impianti ad energia rinnovabile            • Partecipazioni in
                                          • Servizio d’informazione e monitoraggio: rapporti, dati             associazioni ed organi
                                          ambientali metropolitani (www.dadesambientals.cat)                   interistituzionali
      Area

                            Policy                                Attività/Interventi                                   Policy tool
   TRASPORTI E MOBILITÀ

                          Trasporto e     • Pianificazione della mobilità urbana a livello metropolitano       • Regolazione
                             mobilità     (Plan metropolitano de movilidad urbana)                             • Tasse e tariffe
                                          • Coordinamento e gestione del trasporto pubblico (autobus,          • Piani settoriali per la
                                          treni e metropolitana)                                               mobilità
                                          • Interventi e manutenzione sulle reti (fermate, rete pubblica di    • Gestione diretta di servizi
                                          parcheggi per bici private)                                          tramite enti pubblici
                                          • Gestione tributo sulla mobilità                                    metropolitani/
                                          • Regolazione del servizio taxi: proposta delle tariffe, licenze e   aziende metropolitane
                                          patenti, assistenza (                                                • Gestione mista di servizi
                                          • Definizione della rete stradale metropolitana principale e         tramite società di gestione
                                          partecipazione nella gestione del traffico (assieme alla             mista/concessioni
                                          Generalitat).                                                        • Informazione e
                                          • Gestione delle rondas de Barcelona.                                sensibilizzazione
                                          • Regolazione e gestione del trasporto culturale e turistico         • Partecipazione in organi
                                          (delega dei comuni)                                                  interistituzionali
                                          • Promozione del trasporto sostenibile
                                          • Informazione.

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                         6
4.1. CONTESTO

                 1.    “La questione metropolitana in Spagna è una storia di fallimenti” (Toscano, 2011). Il modello
                       territoriale dello Estado de las Autonomías rende molto difficile avere un consenso intorno alla
                       questione metropolitana, sia da parte dei comuni che delle Comunidades Autónomas. Il risultato è
                       che in ventotto anni si sono costituite formalmente soltanto quattro aree metropolitane
                       (Valencia, Madrid, Barcellona, e Vigo). Il caso si Barcellona è poi del tutto particolare poiché dopo
                       quarant’anni di produzione di politiche metropolitane, nel 2011 è risuscita a costituire l’AMB,
                       un’istituzione di “vero” governo metropolitano.

                 2.    Nel contesto giuridico spagnolo la regione è un attore chiave nel processo di costruzione
                       metropolitana. Le entità metropolitane non hanno un riconoscimento costituzionale esplicito e la
                       loro creazione non è una competenza nazionale ma regionale, cioè sono le Comunidades
                       Autónomas che possono creare, modificare ed eliminare le aree metropolitane mediante una
                       legge del parlamento autonomo (art. 43, LRBRL), quindi, il processo di costruzione metropolitana
                       deve essere letto nella chiave politica regionale.

                 3.    Gli obiettivi del processo di costruzione metropolitana sono i seguenti:
                       (1) Riequilibrare i conflitti tra i diversi livelli territoriale: rafforzare il potere dei comuni rispetto al
                       governo regionale tramite l’acquisizione progressiva di nuove competenze, fondamentalmente in
                       materia di pianificazione territoriale (in mano della Generalitat), ma anche di sviluppo economico,
  4. Processo

                       coesione ed infrastrutture; (2) Semplificare l’amministrazione metropolitana caratterizzata da
                       una forte frammentazione istituzionale, dopo l’approvazione delle nuove leggi nel 1987.

                4.2. PROCESSO

                       Nel processo di costituzione dell’AMB si possono individuare le seguenti quattro fasi:

                      a) “Attivazione metropolitana” (1974-1986): questa fase si colloca tra il Franchismo ed i primi
                      governi democratici. Nel 1974 viene creata l’Entidad Metropolitana de Barcelona (conosciuta anche
                      come Corporación Metropolitana de Barcelona -CMB-), prima entità sovra-comunale nell’area
                      metropolitana di Barcellona senza partecipazione dell’amministrazione statale (caso unico in
                      Spagna all’epoca). Il comune di Barcellona ha una forte leadership che provoca la diffidenza dei
                      comuni periferici. Con l’approvazione della nuova costituzione, nel 1978, comincia il processo di
                      decentramento e la costruzione del “Estado de las Autonomías”. Un nuovo attore, la Regione,
                      svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell’istituzionalizzazione metropolitana. Dal 1980, Jordi Pujol
                      (Convergència i Uniò -CiU-) diventa il presidente della Generalitat. Le differenze tra i partiti politici
                      e le tensioni tra i livelli territoriali si accentuano alla fine di questa fase.

                                                                         Attivazione metropolitana
                                                             FASE I             (1974-1986)

                                                    Livello di densità                 Comuni
                                                         istituzionale         CMB       26

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                   7
[4.Processo. ContinuazioneI]
                                   b) “Centralizzazione regionale” (1987-2003): il governo della Generalitat fa un tentativo di allargare
                                   l’autonomia regionale, respinto in buona parte dal governo centrale. Nel 1987, il governo di Jordi
                                   Pujol approva delle leggi che influenzano profondamente il processo di costruzione metropolitana. Il
                                   governo elimina la CMB e trasferisce alla Generalitat la sua competenza principale: la pianificazione
                                   territoriale. Al suo posto crea due nuove entità di carattere puramente funzionale per la gestione
                                   dei servizi di trasporto ed ambiente (acqua, rifiuti, ecc.): (1) l’Entidad Metropolitana de los Servicios
                                   Hidráulicos (conosciuta anche come Entidad Metropolitana del Medio Ambiente –EMMA-) e (2)
                                   l’Entidad Metropolitana del Transporte -EMT-. Il risultato è una forte frammentazione istituzionale
                                   (Tomàs, 2010:134), conseguenza anche della creazione di diverse aziende ed organismi per la
                                   gestione dei servizi. Inoltre, la legge introduce una nuova divisione territoriale sovra-comunale, la
                                   comarca, che rende ancora più difficile l’istituzionalizzazione dell’area come entità di natura politica
                                   territoriale. Nonostante ciò, nel 1988, i comuni dell’area decidono di cooperare in modo volontario
                                   e creare la Mancomunidad de Municipios del Área Metropolitana de Barcelona -MMAMB In questo
                                   periodo, Barcellona acquisisce una straordinaria proiezione internazionale grazie all’organizzazione
                                   delle Olimpiadi del 1992. Il “brand Barcelona” diventa conosciuto in tutto il mondo.

                                                                                      Centralizzazione regionale
                                                                         FASE II             (1987-2003)

                                                                                                       Comuni
                                                                 Livello di densità
                                                                                           EMMA          33
                                                                      istituzionale
                                                                                            EMT          18
                                                                                          MMAMB          23

                                   c) “Riattivazione metropolitana” (2003-2009): nel 2003 si produce un cambiamento radicale dello
                                   scenario politico con l’elezione di un nuovo “Govern Tripartit”, composto da una coalizione
                                   catalanista e di sinistra. Pasqual Maragall (membro del partito socialista, che controlla la maggior
                                   parte dei comuni nell’area metropolitana), diventa il nuovo presidente della Generalitat.
                                   Approfittando dell’affinità politica, i sindaci dell’area chiedono l’approvazione di una legge dell’area
                                   metropolitana di Barcellona, ma il dibattito per l‘approvazione del nuovo “Estatut” di autonomia
                                   della Catalonia concentra l’attenzione del governo. I principali attori dell’area imparano a “gestire la
                                   frammentazione” ereditata dalla fase precedente e promuovono un processo d’integrazione
                                   informale attraverso pratiche a scala metropolitana. Tale pratiche possono essere così riassunte:

                                       (1) L’integrazione progressiva delle tre entità metropolitane (EMMA, AMT e MMAMB) che,
                                       funzionando ancora in modo separato, condividono i servizi (sede e gestione) e l’immagine
                                       istituzionale: “Area Metropolitana de Barcelona” (Tomàs, 2010). I diversi soggetti cominciano
                                       anche ad elaborare i rapporti pluriennali d’attività in modo congiunto;

                                       (2) L’aumento della cooperazione e del coordinamento tra i comuni, particolarmente all’interno
                                       della MMAMB. Nel 2006, l’approvazione del nuovo statuto d’autonomia contribuisce anche alla
                                       riattivazione del processo. Nel 2009, la domanda dei comuni dell’area si intensifica e si crea il
                                       Consorcio del Area Metropolitana de Barcelona -CAMB-, un organismo che coordina le
                                       attuazioni di tutti e tre gli enti metropolitani. Il CAMB ha l’obiettivo principale di promuovere il
                                       consenso politico e sociale necessario per istituzionalizzare la nuova Area Metropolitana di
                                       Barcellona (Perdigó, 2009);

                                       (3) La “pianificazione strategica” permette di estendere la cooperazione tra i diversi comuni
                                       dell’area, le entità di gestione metropolitane, altri livelli politici territoriali e nuovi attori privati.
                                       Nel 2003, il primo piano strategico metropolitano fornisce una visione ed un portafoglio di
                                       progetti a scala metropolitana che contribuisce a ridefinire la dinamica centro-periferia e a
                                       ridurre lo scontro tra i partiti politici (Tomàs, 2010).

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                                 8
[4.Processo. ContinuazioneII]                                                       Riattivazione metropolitana
                                                    FASE III                                    (2003-2009)

                                                                                                                    CAMB              2009
                                             Livello di densità       2003-2007     Com    Entità                2007-2011      Com     Entità
                                                  istituzionale        EMMA          33     33                    EMMA                   18
                                                                        EMT          18      8                     EMT           36       7
                                                                      MMAMB          31     14                   MMAMB                   14

                                    d) “Nuova istituzionalizzazione metropolitana” (2010 →): nel 2010, si dà risposta alla domanda
                                    d’istituzionalizzazione dei comuni. La Ley 31/2010, de 3 de agosto, del Área Metropolitana de
                                    Barcelona è approvata all’unanimità dal Parlamento autonomo. Il consenso politico raggiunto ha
                                    fatto sì che il ritorno di CiU al governo della Generalitat nel dicembre 2010 non abbia bloccato il
                                    processo. Di conseguenza, nel mese di luglio 2011 viene costituita l’Área Metropolitana de
                                    Barcelona -AMB-, un’entità di secondo livello, che ha natura di governo locale territoriale, non
                                    meramente funzionale. L’AMB integra le tre entità metropolitane e rafforza le sue competenze.
                                    Innanzitutto, recupera la competenza di pianificazione territoriale ed aggiunge nuove funzioni in
                                    materia di coesione sociale e sviluppo socio-economico. Inoltre, l’AMB continua la sua attività di
                                    promozione internazionale iniziata nella fase precedente.

                                                                                  Nuova istituzionalizzazione metropolitana
                                                                   FASE IV                        (2010 →)

                                                                                                AMB             2011
                                                          Livello di densità                2007-2011       Com      Ent
                                                               istituzionale                Ambiente                 22
                                                                                            Trasporto       36       12
                                                                                            Territorio               19

                                            Sviluppo istituzionale del processo di costruzione metropolitana (1974-2011)

                                     Attivazione          Centralizzazione                Riattivazione                         Nuova
                                    metropolitana            regionale                    metropolitana                 istituzionalizzazione
                                     (1974-1986)            (1987-2003)                    (2003-2009)                 metropolitana (2010 →)

                                                                                    2003-2007    Com       Entità
                                                                                     EMMA         33        33
                                                                            Com       EMT         18         8               AMB             2011
                                                           EMMA              33     MMAMB         31        14             2007-2011    Com      Ent
                                             Comuni         EMT              18                                            Ambiente              22
                                    CMB        26         MMAMB              23                                            Trasporto             12
                                                                                                                                         36
                                                                                                                           Territorio            19
                                                                                     CAMB                2009
                                                                                    2007-2011    Com       Entità
                                                                                     EMMA                   18
                                                                                      EMT           36       7
                                                                                    MMAMB                   14

                                          FASE I                  FASE II                    FASE III                             FASE IV

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                                                       9
ÁREA METROPOLITANA DE BARCELON: IL RICONOSCIMENTO
                ISTITUZIONALE DELLA CONDIZIONE METROPOLITANA.

                 1. Nel processo di costruzione metropolitana si osserva una progressione da una
                    dimensione funzionale verso una più politica. Si tratta di un processo a “geometria
                    variabile”, nel quale i comuni hanno partecipato in modo volontario ed asimmetrico nelle
                    diverse entità metropolitane. L’aumento della collaborazione tra i comuni è dimostrato
                    dalla crescita progressiva del numero di comuni che si sono integrati nelle tre entità
                    metropolitane (EMMA, ETM, MMAMB). La forte frammentazione istituzionale introdotta
                    alla fine degli anni 80 sembra essere stata “combattuta” tramite lo sviluppo di una
                    “strategia di collaborazione di fatto” basata sulla promozione di spazi e dinamiche di
                    cooperazione (la creazione della MMAMB, la pianificazione strategica a scala
                    metropolitana oppure l’integrazione amministrativa dei servizi). La “comunità di pratiche
                    metropolitane” rafforza ancora la domanda “bottom-up” dei comuni d’istituzionalizzare
  5.Questioni

                    l’area metropolitana.

                 2. L’area metropolitana di Barcellona prende le mosse da una lunga “pratica
                    metropolitana”. Infatti, negli anni 70 aveva già cominciato a gestire i suoi servizi a scala
                    metropolitana, ma non era riuscita a fare il “salto istituzionale” verso il “governo
                    metropolitano”. Dopo l’approvazione della Costituzione spagnola nel 1978 e della legge
                    7/1985, che regola l’organizzazione territoriale locale, si abbozza una nuova cornice
                    giuridica nella quale un nuovo potere territoriale, la Comunidad Autónoma, svolge un
                    ruolo chiave. In altre parole, per fare il “salto” i comuni avevano bisogno della
                    collaborazione della Generalitat della Catalonia perché l’area metropolitana doveva
                    essere creata da una legge del Parlamento autonomo. Il presentarsi di uno scenario
                    politico favorevole a livello regionale nel 2003 facilita la transizione. Nonostante ciò, il
                    fatto che i diversi attori avessero prima consolidato una pratica di cooperazione a scala
                    metropolitana li aiuta ad essere pronti ad approfittare della “finestra di opportunità” che
                    si aprì con la nuova congiuntura politica.

                 3. Nonostante l’esistenza di uno scenario politico avverso all’istituzionalizzazione
                    metropolitana, il suo processo di costruzione si è sviluppato attraverso la progressiva
                    estensione delle attività e dei servizi erogati. In questo senso, lungo il processo si può
                    osservare una “permanente integrazione” e “continuità funzionale” nonostante i
                    cambiamenti istituzionali svolti nelle sue diverse fasi. Infatti, la creazione dell’AMB
                    introduce solo lievi modifiche a livello funzionale. La costellazione di aziende ed organi
                    che partecipano all’erogazione dei servizi metropolitani è rimasta praticamente
                    inalterata. Questo fatto dimostra che ormai gli attori operano a scala metropolitana e
                    che il consolidamento delle pratiche metropolitane ha fatto diventare il processo
                    irreversibile. Alla fine, le tre entità metropolitane si sono “sciolte” in tre aree all’interno
                    dell’AMB.

                4.   Dal punto di vista della legittimità del processo, si può anche affermare che l’impatto sui
                     cittadini è molto basso, innanzitutto perché l’AMB è concepita come un’istituzione di
                     secondo livello. Si tratta, pertanto, di un processo più legato alle istituzioni che ai
                     cittadini. In altre parole, si concentra più sull’erogazione dei servizi e sulla
                     redistribuzione dei poteri territoriali all’interno della cornice politico-territoriale stabilita
                     dalla costituzione (senza eliminare nessun altro livello territoriale), che sulla costruzione
                     di una “comunità /cittadinanza metropolitana”.

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                     10
Elenco di abbreviazioni

                    -   AMB: Área Metropolitana de Barcelona (2011)
                    -   CAMB: Consorcio del Área Metropolitana de Barcelona (2009)
                    -   CiU: Convergència i Unió (partito político)
                    -   CMB: Corporación Metropolitana de Barcelona, dirige la Entidad Municipal Metropolitana de
                        Barcelona (1974)
                    -   EMT: Entidad Metropolitana del Transporte (1988)
                    -   EMMA: Entidad Metropolitana del Medio Ambiente (1988)
                    -   ERC: Esquerra Republicana de Catalunya (partito político)
                    -   ICV-EUiA: Iniciativa per Catalunya Verds-Esquerra Unida i Alternativa (partito político)
                    -   JPP: Junts pel Papiol (partito político)
                    -   LRBRL: Ley 5/1985, de 2 de abril, Reguladora de las Bases del Régimen Local.
                    -   MMAMB: Mancomunidad de Municipios del Área Metropolitana de Barcelona (1988)
                    -   PP: Partido Popular (partito político)
                    -   PSC: Partit dels Socialistes de Catalunya (partito político)
  6.Riferimenti

                    -   UpB: Unitat per Barcelona (partito político)

                  Riferimenti principali per la compilazione della Scheda sintetica

                    PERDIGÓ I SOLÀ, J. (2009): “La institucionalización del Área Metropolitana de Barcelona:
                       antecedentes y situación actual”, Anuario del Gobierno Local 2009: 109-136.
                    TOMÀS, M. (2010): “Gobernabilidad metropolitana, democracia y eficiencia. Una
                       comparación Barcelona-Montreal”, Revista Española de Ciencia Política, nº 23: 125-148.
                    TOSCANO GIL, F. (2011): “El área metropolitana en el ordenamiento español”, en Cuadernos
                       de Derecho Local, 25: 112-120.

                  Documenti
                    - Memòria - Àrea Metropolitana de Barcelona 2003-2007
                    - Memòria - Àrea Metropolitana de Barcelona 2007-2011
                    - Video presentazione: http://www.amb.cat/web/guest/quisom/presentacio/video
                  Normativa
                    - Ley 31/2010, de 3 de agosto, del Área Metropolitana de Barcelona:
                        http://www.amb.cat/c/document_library/get_file?p_l_id=5734&folderId=521686&name=DL
                        FE-12761.pdf
                    - Reglamento Orgánico Metropolitano (05-02-2013):
                        http://www.amb.cat/c/document_library/get_file?p_l_id=5734&folderId=1187683&name=D
                        LFE-13151.pdf
                  Piani
                    - Pla Territorial Metropolità de Barcelona (2010): http://www.ietcat.org/index.php/es/planes-
                        territoriales-parciales/plan-territorial-metropolitano-de-barcelona
                    - Plan Estratégico Metropolitano de Barcelona (2010): http://www.pemb.cat/wp-
                        content/uploads/2011/05/PEMB-2020-cast-WEB.pdf
                    - Pla d'actuació Área Metropolitana Barcelona (2012):
                        http://w3.bcn.cat/fitxers/premsa/pamdefinitiu.442.pdf

                  Sitografia
                     - Área Metropolitana de Barcelona (AMB): http://www.amb.cat/web/guest
                     - Plan Estratégico del Área Metropolitana de Barcelona (PEMB): http://www.pemb.cat/es/
                        Instituto de Estudios Regionales y Metropolitanos:
                        http://www.iermb.uab.es/index.asp?idIdioma=2

Dipartimento Architettura e Studi Urbani (Politecnico di Milano), a cura di Moneyba González Medina)
                                                                                                                11
Puoi anche leggere