ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21

Pagina creata da Giuseppe Giunta
 
CONTINUA A LEGGERE
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C
ARCHITETTURA E AMBIENTE
LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO
DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

Classe 5°C                - DOCUMENTO FINALE
                  Docente coordinatore della classe: Prof. Stefania Santinelli

                             Composizione del Consiglio di Classe

   Docente                      Disciplina                      Firma del Docente

   Stefania SANTINELLI          Italiano e Storia

   Claudia NARDICCHIA           Inglese

   Rita VANO TACCARELLI Filosofia

   Donatella ROSSI              Storia dell’Arte

   Paolo GAJANO SAFFI           Matematica e Fisica

   Giovanna AMBUSTO             Esercitazioni di Laboratorio

   Claudio DE MEO               Esercitazioni di Laboratorio

   Giovanna AMBUSTO             Progettazione

   Fiorella DE BENEDICTIS Scienze Motorie

   Maria LEONE                  IRC

                                                                Il Dirigente Scolastico
                                                               Prof. Adele BOTTIGLIERI

PAGINA 1 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA        DOCUMENTO FINALE

Sommario del Documento
Introduzione …………………………………………………………………….                                                    3
Descrizione sintetica delle sedi …………….…………………..………………..                                    4
Indirizzi e profili professionali ………………......……………………...……….                               5
Caratteristiche dell’offerta formativa ……………………………..........………..                           5
       Attività didattico-integrative .....................…………………………….…                    5
       Attività di arricchimento previste nel PTOF .....………………………….                         5
       Attività didattiche per la formazione (CLIL) ..…………….……………..                         5
       Rimodulazione delle programmazioni per l’emergenza covid-19 ………..                    5
Presentazione della Classe 5ªC …………………………………………………...                                       6
Organizzazione della didattica …………………………………….……..............                              7
Metodologia, strumenti didattici e criteri di valutazione ..………………………..                     7
Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 …………………………….                              8
Valutazione .............…………………………………………………………..…...                                       9
       Strumenti di osservazione per le verifiche .…………………………….…                            9
       Fattori che concorrono alla valutazione globale .………………………….                         9
       Indicatori di rilevazione della valutazione .…………………………….….                          9
       Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo ...…………….….               9
Valutazione DID ………………………………………………………………….                                                  10
Percorso educativo DID ………………………………………………………….                                              11
Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e voto .......     12
PCTO .............………………………………………………….........………..…...                                     13
      Finalità didattiche generali del progetto scolastico ........……………….…                 13
      Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 18/19 ....………………………….                          13
      Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 19/20 ....………………………….                          13
      Progetto PCTO di classe a.s. 20/21 ....…………………………..................                   14
      Durata dei PCTO ................................…………………………..................          14
Educazione Civica …….………….……………………………………..…………                                              15
Appendice normativa ………………………………………………..…………..…                                             19
Allegato 1: programmi svolti
Allegato 2: griglie di valutazione
Allegato 3: elaborato concernente le discipline di indirizzo
Allegato 4: testi oggetto di studio nell’ambito d’insegnamento della lingua e letteratura italiana

 PAGINA 2 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA       DOCUMENTO FINALE

Introduzione
L’attuale Istituto di Istruzione Superiore Statale “CARAVAGGIO” è costituito dall’ex Liceo
Artistico “Mario Mafai” e dall’ex ISA Roma 1.
Il Liceo Artistico, in particolare, propone - nell’ambito dell’istruzione superiore – una possibilità
educativa e culturale basata su una semplice convinzione, ossia che la prassi artistica sia anche
azione conoscitiva. E’ questa un’idea che trova conferma nella grande tradizione artistica italiana ed
è il principio ispiratore di un percorso di studi in cui il momento teorico-analitico non è mai
disgiunto dal momento tecnico-creativo.
L’istruzione artistica è tesa quindi a promuovere la formazione di cittadini attenti, educati alla
cultura del gusto e della bellezza, consapevoli del nostro patrimonio collettivo e capace di coglierne
le opportunità, nel senso del buon vivere e del lavoro (articoli 9, 33 e 34 della Costituzione).
Indipendentemente dalla specificità d’indirizzo, la scuola ha individuato, nei termini delle finalità
formative generali, quelle di prevenire il disagio e la disaffezione scolastica, di costituire una rete di
relazioni umane e professionali del territorio che educhino al rispetto dell’ambiente, della
collettività, del singolo e della diversità.

 PAGINA 3 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA          DOCUMENTO FINALE

Descrizione sintetica delle sedi
Il bacino d’utenza dell’Istituto raccoglie ormai, da trent’anni studenti dell’area centro-sud di Roma,
lungo la direttrice della Cristoforo Colombo, della Pontina, dell’Ostiense e della Portuense, fino ai
quartieri e ai comuni del litorale romano.

Il Liceo Artistico è dislocato su tre sedi:

    •   Viale C.T. Odescalchi, 75 - 00147 Roma - tel. 06 121126965 (centrale)
        Distretto XIX
        Codice RMSL08201X
        RMIS08200L@istruzione.it06 121126965
    •   Viale dell’Oceano Indiano, 60-64 - 00144 Roma - (succursale)

    •   Via Argoli, 45- 00143 Roma - (succursale)

Le sedi del Liceo Artistico dispongono di:

    •   Aule speciali per Architettura, Discipline Pittoriche, Plastiche, Design e Disegno
        Geometrico
    •   Aule video
    •   Laboratori di Informatica con strumentazioni multimediali e lavagne interattive
    •   Laboratorio linguistico
    •   Laboratori caratterizzanti i diversi indirizzi
    •   Palestre
    •   Biblioteche

 PAGINA 4 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA         DOCUMENTO FINALE

Indirizzi e profili professionali
Dal presente anno scolastico sono attivi i seguenti indirizzi:
    • Architettura e ambiente;
    • Arti figurative;
    • Design con curvatura arredamento;
    • Grafica;
    • Scenografia.

Al termine del quinquennio si consegue il Diploma di Scuola Media Superiore che consente
l’accesso, oltre che a tutte le facoltà universitarie, agli istituti e alle scuole di alta formazione.

Caratteristiche dell’offerta formativa
Attività didattico-integrative:
    • Corsi di recupero
    • Corsi di potenziamento

Attività di arricchimento previste nel PTOF:
    • Visite culturali (sospese ai sensi della normativa di contrasto al Covid-19)
    • Viaggi d’istruzione (sospesi ai sensi della normativa di contrasto al Covid-19)
    • Partecipazione a corsi con istituzioni nazionali e territoriali
    • Corsi caratterizzanti i percorsi formativi interni
    • Educazione alla salute e all’ambiente (donazione del sangue)
    • Orientamento in uscita

Attività didattiche per la formazione:
CLIL: ha riguardato le discipline d’inglese e storia dell’arte sui seguenti argomenti: il Post-
Impressionismo ed analisi di opere di autori particolarmente rappresentativi come Cézanne,
Gauguin e Van Gogh.

Rimodulazione delle programmazioni per l’emergenza covid-19
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono
state comunque adottate le opportune strategie didattiche per favorire la valorizzazione delle
potenzialità di ogni singolo studente.

 PAGINA 5 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA       DOCUMENTO FINALE

Presentazione della Classe 5ªC

        La classe è costituita da 11 studentesse/studenti. Tale numero è dovuto ad una serie di
variazioni dì percorsi scolastici da parte di alcuni alunni nei corso del triennio, fino ad arrivare
all’attuale composizione. Il numero limitato ha consentito una maggiore operatività complessiva sul
piano dello sviluppo didattico generale. La classe risulta eterogenea. Alcuni studenti dimostrano
capacità intuitive, ma tale potenzialità, a causa di una partecipazione variabile e di un’attenzione
non sempre costante non sono state valorizzate pienamente negli stili di apprendimento e nel
raggiungimento di competenze complesse. Altri hanno dimostrato, nel corso del triennio, una
progressione nel metodo di studio individuale più consapevole e organizzato. Complessivamente i
risultati raggiunti sono da considerarsi sufficienti/discreti , tenendo conto le situazioni di partenza e
le risposte degli studenti in itinere.
        Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti iniziative didattiche alle quali gli
studenti/esse hanno partecipato:
        PCTO;
        Prove INVALSI;
        Giornate di orientamento universitario;
        Open Day (giornate di orientamento in entrata).

 PAGINA 6 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

Organizzazione della didattica
L’attività didattica dei docenti è stata costruita tenendo conto di alcune direttive comuni:

A. Stimolazione di un approccio attivo, critico, riflessivo e analitico da parte dell’allievo
   durante

B. Attenzione alla graduazione delle difficoltà;

C. Uso di sostegni concreti, riferimenti, collegamenti al già svolto, di analogie pertinenti
   per chiarire e precisare;

D. Le attività di recupero sono avvenute tutte in itinere.

Metodologia, strumenti didattici e criteri di valutazione
La didattica è stata svolta nei seguenti modi:

A. Lezione frontale/partecipata;

B. Esercizi seguiti da discussione;

C. Lettura del manuale e di altri testi seguita da spiegazione;

D. Problem positioning e problem solving;

E. Mappe concettuali, schemi e sintesi;

F. Uso di proiettore e strumenti multimediali.

G. Le valutazioni sono avvenute in maniera periodica secondo le caratteristiche delle varie
   discipline.

H. Sono state effettuate azioni di recupero tutte le volte che sono emerse particolari situazioni di
   difficoltà e svantaggio.

 PAGINA 7 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA     DOCUMENTO FINALE

Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19
   • A seguito dei vari DPCM che si sono succeduti per il contrasto al Covid-19, la scuola ha
     provveduto a formulare diversi quadri orari, che qui si omettono, agli atti dell’Istituto.
   • Si è comunque garantita l’attivazione delle attività laboratoriali, nel rispetto della normativa,
     e nella parte finale dell’anno scolastico si è favorita la didattica in presenza per le classi
     quinte.

 PAGINA 8 DI 25
ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA          DOCUMENTO FINALE

Valutazione
   A. Strumenti di osservazione per le verifiche:
           • Questionari a risposta aperta e a scelta multipla;
           • Esercizi e test risposta multipla in Matematica e Fisica;
           • Interrogazioni;
           • Elaborati grafici, realizzazione di modelli fisici/virtuali e test nelle materie di

                  indirizzo;
           • Prove scritte di italiano nelle diverse tipologie

   B. Fattori che concorrono alla valutazione globale:
           • Progresso rispetto ai livelli di partenza e in rapporto alla capacità del singolo;
           • Percorso di apprendimento rispetto alle conoscenze acquisite e alle abilità raggiunte;
           • Metodo di studio;
           • Partecipazione e puntualità all’attività didattica;
           • Puntualità nella consegna degli elaborati;
           • Impegno/osservanza dei propri doveri.

   C. Indicatori di rilevazione della valutazione:
           • Conoscenza:
           • Comprensione;
           • Espressione;
           • Analisi/sintesi;
           • Impegno;
           • Rielaborazione personale;
           • La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza confrontando i risultati

                  conseguiti con quelli attesi delle singole alunne.
   D. Criteri d’attribuzione del credito scolastico e formativo:
           • Credito scolastico: il Consiglio di Classe ha adottato i criteri previsti dalla normativa

                  e fatti propri dal collegio docenti.
           •      Credito formativo: gli attestati di Enti, Associazioni e Istituzioni devono essere
                  redatti a norma delle disposizioni ministeriali in modo tale che si evinca come
                  l'esperienza abbia inciso sulla “formazione personale civile e sociale dello studente”;
                  si riconoscono inoltre tutte le attività svolte dagli alunni a favore della scuola, come
                  l’orientamento in entrata, ed il buon esito dei PCTO.

 PAGINA 9 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

Valutazione DID
  INDICATORI                DESCRITTORI                                               LIVELLO
                            -Non partecipa quasi mai alle attività a distanza;
                            interagisce poco e in modo discontinuo con
                            l’insegnante
                                                                                      parziale (4/5)
  Partecipazione alle       - Partecipa regolarmente alle attività a distanza. Se
                                                                                      accettabile (6)
  attività didattiche       sollecitato interagisce con l’insegnante, anche se non
                                                                                      intermedio
  collaborazione con i      sempre in modo pertinente
                                                                                      (7/8)
  compagni di classe e      - Partecipa alle attività a distanza regolarmente ed
                                                                                      avanzato
  gli insegnanti            interagisce in modo costruttivo con compagni ed
                                                                                      (9/10)
                            insegnanti
                            - Partecipa attivamente collaborando in modo efficace
                            e costruttivo con i compagni e gli insegnanti

                            - Selettivo/Occasionale (meno della metà degli invii
                                                                                      parziale (4/5)
                            richiesti)
                                                                                      accettabile (6)
                            - Saltuario, ma con recupero di consegne precedenti
  Puntualità e rispetto                                                               intermedio
                            - Abbastanza costante e rispettoso dei tempi e delle
  delle consegne                                                                      (7/8)
                            consegne
                                                                                      avanzato
                            - Puntuale e preciso (secondo la data di consegna
                                                                                      (9/10)
                            richiesta)

                            - Non è in grado di organizzare e pianificare il lavoro
                            in modo autonomo
                            - E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri
                                                                                      parziale (4/5)
                            limiti ma riesce comunque ad organizzare e
                                                                                      accettabile (6)
                            pianificare il lavoro, seppur non sempre in misura
  Organizzazione del                                                                  intermedio
                            adeguata.
  lavoro                                                                              (7/8)
                            - Dimostra capacità di pianificare ed organizzare il
                                                                                      avanzato
                            lavoro in modo autonomo
                                                                                      (9/10)
                            - Dimostra ottima autonomia nella pianificazione e
                            nell’organizzazione del lavoro, applicando adeguate
                            strategie di studio e di gestione delle informazioni
                            - Ha difficoltà a comprendere le consegne ad
                            orientarsi.
                            - Lo svolgimento delle consegne è inadeguato.
                            - Se orientato, comprende le consegne.                    parziale (4/5)
                            - Nello svolgimento manifesta qualche incertezza.         accettabile (6)
  Progressione              - Comprende le consegne e sa svolgerle in modo            intermedio
  dell’apprendimento        adeguato.                                                 (7/8)
                            - Utilizza le risorse a disposizione in modo              avanzato
                            consapevole                                               (9/10)
                            - Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione
                            per utilizzarle nell’espletamento nell’adempimento
                            delle consegne.
Si è tenuto conto dei criteri pubblicati nella circolare n° 382 del 20 maggio.
 PAGINA 10 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA        DOCUMENTO FINALE

Percorso educativo DID

            Complessivamente gli studenti hanno risposto, adattandosi a ritmi diversi e a situazioni

nuove di apprendimenti. Non è da sottovalutare l’aspetto psicologico e relazionale.

            Il primo amplificato anche dai cambiamenti di comportamento e stili di vita che hanno
coinvolto tutti, implicando delicate vicissitudini che gli adolescenti hanno sperimentato.

            I docenti hanno concordato tempistiche e dinamiche dei loro interventi adattandosi ai
cambiamenti orari, nell’intento di favorire stabilità e continuità della didattica.

            Per le materie d’indirizzo le lezioni si sono articolate secondo due diverse modalità:
esposizione dei contenuti, condivisi attraverso schede, immagini, collegamenti a link didattici,
video e presentazioni; revisione dei progetti attraverso la condivisione e presentazione degli
elaborati grafici e virtuali da parte degli studenti/esse.

            Tutti i docenti hanno interagito, evitando rimodulazioni rigide, cercando spunti su temi
ampi da svolgere in un tempo circoscritto, rispettando modalità e tempi di apprendimento degli
studenti (anche DSA). La valutazione ha tenuto conto della partecipazione e della collaborazione
degli studenti considerando anche difficoltà oggettive e accertate nell’utilizzo dei dispositivi e
supporti informatici.

            La valutazione finale terrà conto della situazione di partenza, riferita al percorso
triennale, considerati anche i risultati in fieri degli apprendimenti.

 PAGINA 11 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e
voto

           • VOTO: 1-2 - L’alunno non ha mai dimostrato alcun impegno.

           • VOTO: 3 (GRAVEMENTE INSUFFICIENTE) - Presenza di rare e frammentarie

               acquisizioni.

           • VOTO: 4 (INSUFFICIENTE) - L’alunno non è in grado di effettuare alcuna analisi o

               sintesi.

           • VOTO: 5 (INSUFFICIENTE) - L’alunno ha acquisito i requisiti minimi

               indispensabili della materia, ma non sa procedere a corrette applicazione nell’analisi.

           • VOTO: 6 (SUFFICIENTE) - L’impegno e la partecipazione sono normali, ma le

               conoscenze non sono molto approfondite.

           • VOTO: 7 (BUONO) - L’alunno dimostra sicurezza nelle conoscenze e le espone con

               chiarezza.

           • VOTO: 8 (DISTINTO) - L’alunno dimostra di possedere conoscenze complete e

               profonde, effettuando analisi critiche e rigorose.

           •   VOTO: 9-10 (OTTIMO) - L’impegno è assiduo e motivato da un sincero interesse
               per la disciplina. Le conoscenze sono approfondite ed ampie.

 PAGINA 12 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA           DOCUMENTO FINALE

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
   A. Finalità didattiche generali del progetto scolastico:

           • attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale

               ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino
               sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica
           • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

               l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
           • favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

               interessi e gli stili di apprendimento individuali
           • realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il

               mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli enti
               pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore
           • Titolo del progetto scolastico: Impres@rte.JOB
           • Tipologia del progetto: attività da svolgersi presso l’Ente convenzionato e a scuola.

   B. Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 18/19:

           • Primo progetto. Ente convenzionato: Istituto San Michele.
           • Tema del progetto: conoscenza di metodi e tecniche appropriati allo scatto

               fotografico al fine di realizzare una Mostra fotografica presso i locali dell’Istituto
               San Michele.

           • Secondo progetto. Ente convenzionato: Ente Parco Regionale dell’Appia Antica -

               Via dell'Appia Antica, 42 - Roma.
           • Tema del progetto: Non-luogo, luogo sacro e risignificazione dello spazio antropico

               al fine di realizzare attività di rilievo architettonico e schizzi in estemporanea delle
               parti più significative della struttura.

   C. Progetto PCTO di classe a.s. 19/20:
           • Primo progetto. Ente Museo Storico Dell’ Arma Dei Carabinieri.
           • Titolo del progetto: i carabinieri nella salvaguardia dei beni culturali e ambientali.

           • Secondo progetto. Ente convenzionato: Quasar Institute For Advanced Design, Via

               Crescenzio 17/A, 00193 Roma.

 PAGINA 13 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

          • Tema del progetto: “Progetto di Product Design” finalizzato alla progettazione di

              soluzioni di allestimento modulari e componibili in cartone.

          • Terzo progetto. Ente convenzionato interno alla scuola
          • Tema del progetto: “Exhibition Design Lab” finalizzato all’esecuzione di prototipi di

              progettazione.
  D. Progetto PCTO di classe a.s. 20/21:
          • Ente convenzionato: Quasar Institute For Advanced Design, Via Crescenzio 17/A,

              00193 Roma.
          • Tema del progetto: “ Progetto di Product Design”.
          • Scopo del progetto: progettazione di spazi domestici reversibili da adibire al lavoro

              agile ed alla didattica a distanza.
          • Tipologie dei progetti: gli studenti hanno prodotto schizzi progettuali a mano libera,

              pianta e render del progetto accompagnati da uno studio sul concetto di lavoro agile
              e sulle problematiche di tipo ergonomico collegate. Al termine del lavoro gli
              elaborati sono stati presentati dagli studenti utilizzando “Powerpoint” o applicazioni
              simili.
  E. Durata dei PCTO:
          • Terzo anno: dal 18/09/2018 al 23/05/2019 per un totale di 46 ore.
          • Quarto anno: dal 14/11/2019 al 21/02/2020 per un totale di 44,5 ore compresi

              l’orientamento in uscita presso il Salone dello Studente; in entrata Euroma2 e gli
              Open Day. Il PCTO è stato bloccato a causa delle misure di prevenzione e sicurezza
              in materia di Covid-19.
          •   Quinto anno: dal 22/02/2021 al 12/03/2021 per un totale di 46 ore.

PAGINA 14 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

Educazione Civica

     (Legge 92/2019 – D,M. n. 35 del 2 giugno 2020 contenente le linee guida per l’insegnamento
     dell’Educazione Civica)

      A. Fonti Normative

       •   La legge 20 Agosto 2019, introduce l’insegnamento scolastico dell’educazione civica.
           Con successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida.

      B. Finalità

       •   L’art. 1 e art. 2 c. 1 della legge sopra citata, così definiscono le finalità dell’innovativo
           insegnamento:

       •   L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a
           promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale
           delle comunità, nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri.

       •   L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della
           Costituzione Italiana e delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in
           particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva
           e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

      C. Organizzazione

       •   Il Liceo Caravaggio, facendo proprie queste dichiarazioni ha elaborato una
           programmazione di educazione civica che si sostanzia in una serie di contenuti
           afferenti a tutte le discipline e promuove, nell’ambito della propria offerta formativa,
           alcuni progetti correlati.

       •   L’insegnamento dell’educazione civica è affidato ai docenti curricolari. La docente di
           discipline giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) collabora con i
           docenti di classe con interventi diretti in materie giuridiche.

       •   In ogni Consiglio di classe è individuato un docente con funzioni di coordinamento.

PAGINA 15 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA     DOCUMENTO FINALE

       •   Il monte orario per ciascun anno di corso è di 33 ore da ricavare all’interno del quadro
           orario ordinamentale vigente.

      D. Valutazione

       •   Il D.M. n. 35/20 dispone che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è
           oggetto di valutazioni periodiche e finali. Il docente con compiti di coordinamento
           formula la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e secondo quadrimestre, dopo
           aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti cui è affidato l’insegnamento.

      E. Percorsi

       •   Di seguito vengono indicati i nuclei concettuali, i contenuti nonché il monte ore
           annuale che verrà dedicato allo svolgimento delle tematiche di educazione civica,
           all’interno del monte ore curricolare di ogni disciplina.

       •   Sebbene non specificato, è inteso che i contenuti elencati rappresentano una pluralità di
           argomenti trai quali il docente potrà attingere privilegiandone alcuni o tutti in funzione
           delle proprie competenze, della specificità della classe in cui egli opera, della
           programmazione annuale, nonché di eventi contingenti a carattere locale e/o globale
           che potranno orientare il programma di educazione civica verso alcuni temi piuttosto di
           altri.

       •   Nell’attivazione dei nuclei concettuali sono state coinvolte tutte le discipline ed i
           relativi docenti.

       •   Gli argomenti sono stati trattati come spunto di riflessione condivisa, derivanti da
           contesti precisi, come una situazione storica, un contesto artistico, un fatto di cronaca,
           evitando eccessivi tecnicismi al fine di abituare lo studente/cittadino alla
           consapevolezza e alla capacità critica. I risultati raggiunti sono stati soddisfacenti.

PAGINA 16 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA      DOCUMENTO FINALE

                                       CLASSI QUINTE
       NUCLEI                 CONTENUTI                             COMPETENZE
  CONCETTUALI
    D.M. n. 35 del
  22giugno 2020
COSTITUZIONE,             Ordinamento della          Conoscere l’organizzazione costituzionale e
diritto nazionale e       Repubblica.                amministrativa del nostro Paese per
internazionale,                                      rispondere ai propri doveri di cittadino ed
legalità e solidarietà    Organizzazioni             esercitare con consapevolezza i propri diritti
                          internazionali e           politici.
                          Unione Europea.            Conoscere i valori che ispirano gli
                                                     ordinamenti internazionali e comunitari
                                                     nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
                                                     Partecipare al dibattito culturale nazionale.
SVILUPPO                  Agenda 2030: pace,         Sviluppare il senso civico, la capacità di
SOSTENIBILE:              giustizia e istituzioni    partecipazione nella vita sociale, politica e
Agenda 2030;              solidali (obiettivo 16)    comunitaria nel pieno riconoscimento del
educazione                Sostenibilità              valore del rispetto delle regole, delle libertà
ambientale¸               ambientali con             e delle identità culturali e religiose di
conoscenza e tutela       particolari riferimenti    ciascuno.
del patrimonio e del      ad artisti                 Rispettare e valorizzare il patrimonio
territorio.               contemporanei che se       culturale e dei beni pubblici comuni.
                          ne occupano.
                          Agenda 2030: città e
                          comunità sostenibili
                          (obiettivo 11)
CITTADINANZA              Cultura, creatività e      Esercitare i principi della cittadinanza
DIGITALE                  formazione in rete.        digitale con competenze e coerenza rispetto
                          Partecipazione             al sistema di valori che regolano la vita
                          politica e                 democratica.
                          informazione al tempo      Ricercare opportunità di crescita personale e
                          di internet.               di cittadinanza partecipativa attraverso
                                                     adeguate tecnologie digitali.

PAGINA 17 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA     DOCUMENTO FINALE

SCHEMA RIASSUNTIVO CONTENUTI CONDIVISI EDUCAZIONE CIVICA

       Disciplina               DOCENTE                  CONTENUTO da trattare a livello
                                                                       disciplinare
 Italiano e Storia         Stefania Santinelli       Diritti e doveri.Il presidente della
                                                     Repubblica. L’unione europea: breve storia

 Matematica e Fisica       Paolo Gajano Saffi        che cos’è la Costituzione
                                                     Costituzione e scienza
                                                     Linguaggio del diritto e linguaggio della
                                                     scienza
                                                     La Costituzione limita la scienza?
                                                     Declinato secondo l’indirizzo della classe e
                                                     l’anno di corso
 Filosofia                 Rita Vano Taccarelli      dimensioni di competenza digitale, il diritto
                                                     all’oblio; l’identità digitale
 Inglese                   Claudia Nardicchia        Sustainable Development Agenda (what is
                                                     sustainable development, meaning and
                                                     definition, 17 goals)
 Laboratorio e             Claudio De Meo e          Sviluppo sostenibile > Educazione al
 Progettazione             Giovanna Ambusto          rispetto e alla valorizzazione del patrimonio
                                                     culturale e dei beni pubblici comuni.
                                                     Architettura sostenibile presente in alcuni
                                                     progetti italiani ed europei di artisti
                                                     contemporanei.
                                                     Utilizzo dei materiali sostenibili all’interno
                                                     delle architetture.
 Religione cattolica       Maria Leone               Libertà di culto (art. 19 )
                                                     La Religione (artt. 7 e 8)
                                                     La famiglia (artt. 20, 30 e 31)
 Scienze motorie e         Fiorella De Benedictis    L’ONU e L’Agenda 2030, in particolare gli
 sportive                                            obiettivi 2 (combattere la fame nel mondo) e
                                                     3 (garantire la salute e il benessere per tutti)
 Storia dell’arte          Donatella Rossi           Agenda 2030: città e comunità sostenibili
                                                     (obiettivo 5)-Rispettare e valorizzare il
                                                     patrimonio culturale e dei beni pubblici
                                                     comuni.

 PAGINA 18 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA       DOCUMENTO FINALE

Appendice normativa

 A. Criteri di valutazione.

       •   Criteri approvati in sede di Collegio Docenti del 18 maggio 2020:
              •   Partecipazione alle attività didattiche;
              •   Collaborazione con i compagni di classe e gli insegnanti;
              •   Puntualità e rispetto delle consegne;
              •   Organizzazione del lavoro;
              •   Progressione dell’apprendimento.

 B. APPENDICE NORMATIVA.

       •   Nella redazione del Documento Finale il Consiglio di Classe ha tenuto conto delle
           indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21
           marzo 2017, prot. 10719.
       •   Nota 2 aprile 2021, AOODGOSV 7116.
       •   Nota 10 marzo 2021, AOODGOSV 5012.
       •   Nota 5 marzo 2021, AOODPIT 349.
       •   Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 53.
       •   Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 54.

PAGINA 19 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA   DOCUMENTO FINALE

Allegato 1

Programmi svolti

 PAGINA 20 DI 25
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
                                          CLASSE V C – a.s 2020-2021
Giacomo Leopardi: vita – opere – poetica
Percorsi interni: Il pessimismo;
          •    La teoria del piacere;
      •       L’indefinito – Il vago. Indefinito e infinito- il vero e il brutto
                   •   Canti: “L’infinito “A Silvia”;
                   •   “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
                   •   Zibaldone: “ La teoria del piacere”;
                   •   Operette morali: “Dialogo della natura e di un Islandese”;
                   •   “Dialogo di un venditore di almanacchi e di passeggere”.

IL ROMANZO E LA NARRATIVA NELL’OTTOCENTO caratteri generali

IL NATURALISMO, IL VERISMO ITALIANO
Giovanni Verga: vita – opere – poetica
Percorsi interni: Le tecniche narrative;
          •    La descrizione oggettiva della realtà;
          •    Il sistema dei grandi romanzi: “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”.
                             •    Vita dei campi: “Rosso Malpelo”;
                             •    Novelle rusticane: Libertà ; La roba.
                             •    La fiumana del progresso – da I Malavoglia, prefazione.

IL DECADENTISMO: UNA NOZIONE CONTROVERSA
La Scapigliatura quadro generale
Modelli stranieri poetici:
          •    Baudelaire: Corrispondenze – L’albatro;
          •    Rimbaud: Lettera a Paul Demeny sul poeta veggente;
          •    Vocali – da Poesie.

CARATTERI GENERALI DEL SIMBOLISMO
Giovanni Pascoli: vita – opere – poetica
Percorsi interni:
          •     “Il nido”;
          •     “Il fanciullo”.
                   •   Pensieri e Discorsi: “Il fanciullino”.
•    Myricae: “X Agosto” , “L’Assiuolo”; “Lavandare”; “Novembre”
               •    “Il Lampo” , “Il Tuono”. Temporale
               •    I Canti di Castelvecchio: “Il Gelsomino Notturno”.

Gabriele D’Annunzio: vita – opere – poetica
Percorsi interni:
       •   Arte e vita – Il Superuomo
               •    “ Il Piacere”: ritratto allo specchio
               •    Da Alcyone: “La sera fiesolana” .
               •    Da Le vergini delle rocce: il manifesto del superuomo
               •    Da Notturno: ho gli occhi bendati

IL FUTURISMO
Il Manifesto di F.T Marinetti

Luigi Pirandello: vita – opere – poetica
Percorsi interni:
       •   Il relativismo
       •   L’umorismo
               •    Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione di una nuova identità
               •    Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
               •    Uno, Nessuno e Centomila: Nessun nome
               •    Dall’Umorismo: Il sentimento del contrario

Italo Svevo: vita – opere – poetica
Percorsi interni:
       •   L’inetto
       •   L’ironia
               •    Da La coscienza di Zeno: “L’Ultima sigaretta” , “La morte di mio padre”

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
Il dibattito sul termine Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti: cenni biografici – opere – poetica
Percorsi interni:
       •    L’esperienza della guerra;
       •    La poetica della parola.
               •    L’Allegria: “San Martino del Carso” , Soldati ” , ”, “Veglia”, “Mattina” ,
                    “Saldati”

Umberto Saba: cenni biografici – opere – poetica
Percorsi interni:
       •    La poetica dell’onestà
               •    Il Canzoniere: “Trieste” , Goal, Amai

Eugenio Montale: cenni biografici – opere – poetica
Percorsi interni:
       •    Gli oggetti simbolo
               •    Ossi di Seppia: “ Spesso il male di vivere” , “Non chiederci la parola” ,
               •    “Meriggiare pallido e assorto”.

               •    La cultura nel periodo della ricostruzione: quadro generale

Conoscenze: contesto storico, culturale e ideologico dei periodi affrontati.
Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano.
Autori e testi fondamentali dei periodi.
Caratteristiche della produzione lirica e in prosa.
Abilità: orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria italiana.
Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano.
Competenze: padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale.
Formulare giudizi pertinenti e centrati.
Contestualizzare movimenti letterari e idee.

Testo adottato: Baldi Giusso I Classici nostri contemporanei ,Voll. 3.1/3.2 Ed.Paravia

N.B: gli argomenti inseriti vanno riferiti al programma svolto entro la fine dell’attività didattica

                                                  La docente Stefania Santinelli
PROGRAMMA DI STORIACLASSE VC a.s. 2020/2021
LA DESTRA E LA SINISTRA IN ITALIA:
Le problematiche post unitarie
La politica del trasformismo
La seconda rivoluzione industriale
L’Età Giolittiana
Le riforme e il suffragio universale maschile
La politica interna di Giolitti tra socialisti e cattolici
La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia
La crisi dell’equilibrio europeo
Luci e ombre della bella époque
Conflitti e crisi tra gli stati europei

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Le cause
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
La svolta del 1917: La Rivoluzione russa
La fine della guerra e la ricerca di un nuovo ordine internazionale
La Grande Crisi: economia e società
L’Età dei Totalitarismi
L’Italia fascista
La marcia su Roma
Il delitto Matteotti
Il fascismo alla conquista del potere
Le leggi fascistissime
La politica interna e la politica economica
Il regime fascista alla ricerca del consenso
La chiesa e il fascismo
La Germania e il Nazismo ( quadro generale)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
Preparativi di guerra
La Germania nazista conquista l’Europa
La guerra diventa mondiale
La svolta della guerra
La vittoria degli alleati
La bomba atomica sul Giappone e la conclusione del conflitto
Il nuovo ordine internazionale bipolare e la sua fine : la Guerra fredda, L’ Italia dalla resistenza alla
repubblica, il miracolo economico.

Conoscenze:
•   Conoscenze degli eventi affrontati e dei contenuti collocati in una successione temporale.
•   Abilità e competenze: analizzare problematiche significative dei periodi considerati.
•   Fare ipotesi motivate su cause ed effetti di un fenomeno e di una situazione storica.
•   Esporre le conoscenze storiche operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Libro adottato: Fossati Luppi Zanette Storia concetti e connessioni,Voll. 2/3,Bruno Mondadori

N.B: gli argomenti inseriti vanno riferiti al programma svolto entro la fine dell’attività.

                                                              La docente
                                                          Stefania Santinelli
I.I.S.S.”CARAVAGGIO”- Roma                                           Sede di Viale C.T. Odescalchi
Anno Scolastico 2020 / 2021                                                Classe 5°C
Docente: Donatella Rossi
Disciplina: Storia dell’arte
*Libro di testo >G. Dorfles - A. Vettese – E. Princi, “Capire l’arte”, Ed. BLU, vol.5°, Atlas
> Programma di STORIA DELL’ARTE fino al 15 maggio 2021
> Tendenze postimpressioniste: caratteri generali.
- Georges Seurat e il Pointillisme.
- Paul Cézanne.
- Paul Gauguin.
- Vincent van Gogh.
- Henri de Toulouse Lautrec.
> Il Simbolismo e le Secessioni: caratteri generali.
- Gustave Moreau.
- Odilon Redon
- Edvard Munch.
- James Ensor.
- Gustav Klimt e la Secessione viennese.
- L’architettura della Secessione: Joseph Maria Olbrich.
- Il Divisionismo in Italia: G. Segantini e G. Pellizza da Volpedo.
> L’Art Nouveau: caratteri generali.
- Victor Horta.
- Antoni Gaudì e il Modernismo.
- L’architettura di Otto Wagner e Adolf Loos.
> Le Avanguardie storiche: caratteri generali.
> I Fauves e Henry Matisse.
> L’Espressionismo: caratteri generali.
-.Die Brücke.
- Ernst Ludwig Kirchner.
- Egon Schiele.
- Oskar Kokoschka.
> Il Cubismo: caratteri generali.
- Pablo Picasso.
- Georges Braque.
> Il Cubismo orfico: R. Delaunay
> L’ Ecole de Paris: caratteri generali.
- Marc Chagall.
-Amedeo Modigliani.
> Il Futurismo: caratteri generali.
- Filippo Tommaso Marinetti e il Manifesto del Futurismo.
- Umberto Boccioni.
- Giacomo Balla.
- Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista.
> Astrattismo e Der Blaue Reiter: caratteri generali.
- Vasilij Kandinskij.
- Paul Klee.
> Il Suprematismo di Kazimir Malevic
> Il Costruttivismo di Vladimir Tatlin
> Il Neoplasticismo in Olanda: caratteri generali.
- Piet Mondrian e De Stijl.
> Il Dadaismo: caratteri generali.
- Hans Harp.
- Marcel Duchamp.
- Man Ray.
> La Metafisica: caratteri generali.
- Giorgio de Chirico.
- Alberto Savinio.
- Carlo Carrà.
- Giorgio Morandi.
> Il Surrealismo: caratteri generali.
- Max Ernst.
- Joan Mirò.
- Salvador Dalì.
- René Magritte.
> Programma di STORIA DELL’ARTE fino al 30 maggio 2021
>La nuova architettura: caratteri generali.
- Il Bauhaus.
- Le Corbusier.
- Ludwig Mies van der Rohe
- Frank Lloyd Wright.
> L’architettura in Italia: M. Piacentini e G. Terragni
**Per l’analisi delle opere studiate si lascia libera scelta allo studente ( almeno 1 - 2 opere
per artista).

                                            La docente > Donatella Rossi
FILOSOFIA
Prof.ssa Rita Vano Taccarelli

In relazione ai contenuti previsti, la programmazione è stata organizzata per moduli e unità
didattiche di cui sono state trattate le seguenti tematiche
MODULO UNO
caratteri generali dell’Illuminismo
premesse sociali e culturali dell’illuminismo
critica alle costruzioni sistematiche della metafisica
Kant: dal periodo precritico al criticismo
verso il punto di vista trascendentale, la dissertazione del 1770
 il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero
kantiano LA CRITICA DELLA RAGION PURA
 i giudizi sintetici a priori
la “rivoluzione copernicana”
l’estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo
 l’analitica trascendentale: le categorie, i principi dell’intelletto puro e l’io “legislatore della
natura”
gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”
la dialettica trascendentale, genesi della metafisica e delle sue tre idee
la critica alle prove dell’esistenza di Dio
LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA
compiti della seconda critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale
la “categoricità” dell’imperativo morale
l'“autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana” morale
la critica del giudizio
LA CRITICA DEL GIUDIZIO
L’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica
Il sublime, le arti belle e il “genio”
Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente

MODULO DUE
IL ROMANTICISMO E L’IDEALISMO TEDESCO
Il concetto di infinito, il nuovo ruolo attribuito al sentimento e all’arte
Le nuove categorie spirituali: “Streben”, “Ironia”, “Titanismo”
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO: IL DIBATTITO SULLA COSA IN
SÉ HEGEL
L’identità di Ragione e Realtà
Il ruolo della filosofia
La dialettica e la sua struttura
I tre “momenti” dell’idea e il sistema filosofico hegeliano
La Fenomenologia dello Spirito:
significato generale, figure dell’autocoscienza (servo e signore; stoicismo, scetticismo,
coscienza infelice)
Filosofia dello spirito oggettivo: famiglia, società civile, stato
Filosofia dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia

MODULO TRE
LA CRITICA DELLA RAZIONALITÀ
KIERKEGAARD
Esistenza e possibilità
Angoscia e disperazione
I tre stati dell’esistenza
SCHOPENHAUER
Il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà
Il pessimismo antropologico
Le tre vie della liberazione della Volontà

MODULO QUATTRO
RAGIONE E RIVOLUZIONE
DESTRA E SINISTRA HEGELIANE
FRUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
MARX
La filosofia della prassi
Il materialismo storico
Alienazione socioeconomica e alienazione religiosa
La teoria del plusvalore
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le frasi della futura società comunista
IL POSITIVISMO SOCIALE
Caratteri generali e contesto storico del positivismo
europeo
LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA
Nietzsche:
le caratteristiche del pensiero e della scrittura di
Nietzsche apollineo e dionisiaco
la morte di Dio
il nichilismo
l'oltreuomo e l’eterno ritorno
la volontà di potenza
il problema del nichilismo e il suo superamento
La rivoluzione psicoanalitica
Programma svolto fino al 15 maggio.

FREUD
Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi
La realtà dell'inconscio e la via per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La teoria psicoanalitica dell’arte.
BERGSON
La denuncia dei limiti della scienza
L’analisi del concetto di tempo
L’ampliamento del concetto di memoria
Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice
La morale e la religione.

 TESTO: "la meraviglia delle idee"- Domenico Massaro. Edizione
Paravia
FISICA: OBIETTIVI E CONTENUTI
             Unità                                        Contenuti
Elettrostatica               La carica elettrica
La legge di Coulomb          L’elettrizzazione
Cap. 17, parr. 1-7           Conduttori e isolanti
                             Misurare la carica elettrica: definizione operativa, unità di
                             misura
                             Conservazione della carica elettrica
                             La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia
                             L’induzione elettrostatica
                             La polarizzazione degli isolanti
Elettrostatica               Il concetto di campo
Il campo elettrico           Il vettore campo elettrico
Cap. 18, parr. 1-5           Analogie e differenze col campo gravitazionale
                             Campo elettrico uniforme
                             Campo elettrico di una carica puntiforme
                             Campo elettrico di più cariche puntiformi
                             Le linee di forza del campo
                             Flusso del campo elettrico
                             Teorema di Gauss
Elettrostatica               L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico      Il potenziale elettrico
Cap. 19, parr. 1-9           Analogie e differenze col potenziale del campo gravitazionale
                             Potenziale di un campo elettrico uniforme
                             Il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme e da un
                             sistema di cariche puntiformi
                             Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
                             Superfici equipotenziali
                             Circuitazione del campo elettrico
                             Fenomeni elettrostatici nei conduttori in equilibrio
                             Il condensatore
                             Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
Elettrodinamica              L’elettricità e la corrente elettrica
La corrente elettrica        L’intensità di corrente elettrica, il verso, la corrente continua
Cap. 20, parr. 1-3,10-11     I generatori di tensione e i circuiti elettrici, collegamenti serie e
                             parallelo
                             Le leggi di Ohm (solo enunciato)
                             Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (solo cenni al problema
                             della risoluzione dei circuiti)
                             Effetto Joule e conservazione dell’energia
                             Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore
Magnetismo                   La forza magnetica e le linee del campo magnetico
Il campo magnetico           Forze tra magneti e correnti
Cap. 21, parr. 1-7,10-13     Forze tra correnti
                             Intensità del campo magnetico
                             Forza magnetica su di un filo percorso da corrente
                             Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
                             La forza di Lorentz
                             Moto di una carica in un campo magnetico
                             Flusso del campo magnetico (solo enunciato e formula)
                             Circuitazione del campo magnetico (solo enunciato e formula)
Elettromagnetismo              La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico
L’induzione elettromagnetica   Legge di Faraday-Neumann
Cap. 22, parr. 1-4             Legge di Lenz (solo enunciato)
Elettromagnetismo              L’unificazione dei concetti di campo elettrico e magnetico
Le onde elettromagnetiche      (considerazioni generali sul significato)
Cap. 23, parr. 1-5, 7          Il campo elettrico indotto
(cenni)                        Circuitazione e flusso rivisitati (Il termine mancante)
                               Le equazioni di Maxwell (solo in quanto significato finale di
                               “campo elettromagnetico”)
                               Le onde elettromagnetiche (solo quale significato di
                               propagazione del campo)
                               Lo spettro elettromagnetico (solo analisi delle diverse
                               frequenze rispetto al tipo di radiazione: luce, infrarosso,
                               ultravioletto, etc.)
MATEMATICA: OBIETTIVI E CONTENUTI
             Unità                                          Contenuti
Le funzioni                     Funzioni reali di variabile reale
Cap. 21, parr. 1-4              Dominio o Campo di Esistenza (C.E.)
                                Proprietà delle funzioni: iniettiva suriettiva biunivoca
                                Funzione inversa e composta (solo definizione)
I limiti                        L’insieme dei numeri reali
Cap. 22, parr. 1-6              Limite finito per x che tende a un valore finito o all’infinito
                                Limiti infiniti per x che tende a un valore finito e all’infinito
                                Limite destro e limite sinistro
                                Teoremi sui limiti (solo cenni)
                                Funzioni continue (solo definizione)
Il calcolo dei limiti           Operazioni sui limiti
Cap. 23, parr. 1-4, 8-9         Forme indeterminate
                                Limiti notevoli
                                Infinitesimi, infiniti e loro confronto
                                Asintoti
                                Grafico probabile
Le derivate                     Significato e origine del problema: coefficiente angolare della
Cap. 24, parr. 1, 3-5, 7, 9     retta tangente
                                Il rapporto incrementale
                                La derivata di una funzione in un punto
                                Derivate fondamentali
                                Operazioni con le derivate
                                Derivata di una funzione composta (cenni)
                                Derivate di ordine superiore (cenni)
                                Applicazioni delle derivate (cenni)
Teoremi del calcolo (cenni),    Funzioni crescenti e decrescenti e derivate
Massimi, minimi, flessi         Massimi, minimi
Cap. 25, parr. 2, 3,4           Ricerca dei massimi, minimi con la derivata prima
Lo studio delle funzioni        Lo studio di una funzione
Cap. 26, parr. 1                Dominio, andamento agli estremi del dominio (limiti),
                                Andamento all’interno del dominio (massimi e minimi,
                                crescente e decrescente)
                                Applicazione alle funzioni polinomiali e fratte
Programma Svolto 5C a.s. 2020-21

Literature

• Victorian Age

Queen Victoria
A time of change
Social situation
Main themes in literature
Victorian Compromise
Main features of the Victorian Novel
Three groups of novels (early, mid and late Victorian Novels)
The Aesthetic movement Walter Pater and Theophile Gautier
The Decadents
Charles Dickens
‘Oliver Twist’
‘Oliver wants some more’
The Brontë sisters
Charlotte Brontë’
‘Jane Eyre’
Oscar Wilde
‘The Picture of Dorian Gray’

• The 20th Century

Historical Background
The Age of Anxiety (Literature in Britain in the 1st half of the 20th
Century)
Modernism/Modernist Novel
Stream of consciousness and interior monologue
James Joyce
‘Dubliners’
‘The Dead’
Virginia Woolf
The Bloomsbury Group
‘Mrs Dalloway’
‘Mrs Dalloway said she would buy the flowers herself’
George Orwell
‘1984’
IN PREVISIONE DOPO IL 15 MAGGIO
The Theatre of Absurd
Samuel Beckett
‘Waiting for Godot’

10/5/2021

Claudia Nardicchia
CLASSE 5°C                           PROGRAMMA SVOLTO                        A.S. 20/21
                    MATERIA: ESRCITAZIONI DI LABORATORIO

DOCENTI            CLAUDIO DE MEO - GIOVANNA AMBUSTO

MODULO 1           LUCE E FORMA
MODULO 2           ELEMENTI EDILIZI PORTANTI E PORTATI
MODULO 3           LA MODELLAZIONE FISICA E DIGITALE.

Contenuti:

    MODULO 1       LUCE E FORMA
          1)       RICHIAMO AI PRINCIPI DELLA PROSPETTIVA
          2)       PROSPETTIVA ACCIDENTALE E CENTRALE
          3)       TEORIA DELLE OMBRE
          4)       LE OMBRE IN PROSPETTIVA: SORGENTE IMPROPRIA E PROPRIA
          5)       LUCE NATURALE E LUCE ARTIFICIALE
          6)       RAPPRESENTAZIONE DELLA LUCE
          7)       LUCE NATURALE: IL SOLEGGIAMENTO
          8)       LE CARTE SOLARI: LATITUDINE, ORA DEL GIORNO E DEL MESE
          9)       STIMA DELL'ANGOLO ZENITALE E AZIMUTALE
         10)       STUDIO DELLE OMBRE SUL PROSPETTO

    MODULO 2 ELEMENTI EDILIZI PORTANTI E PORTATI
         11) I TIPI DI STRUTTURA: MURATURA, PILASTRI E SETTI
         12) PARTICOLARI ARCHITETTONICI

    MODULO 3       LA MODELLAZIONE
         13)       PROSPETTIVA CENTRALE E PUNTI DI DISTANZA
         14)       PROSPETTIVA ACCIDENTALE E PUNTI MISURATORI
         15)       PROSPETTIVA A 3 PUNTI DI FUGA
         16)       IL DIGITALE PER LA MODELLAZIONE: AUTOCAD
         17)       PIATTAFORMA E COMANDI: DISEGNO E MODIFICA
         18)       PIATTAFORMA E COMANDI: MODELLAZIONE ED EDITA
         19)       L’AMBIENTE URBANO: LETTURA ALL'APERTO E BOOK-CROSSING

N.B: gli argomenti sono stati trattati in modalità DID.

                                                             I docenti
                                                          Claudio De Meo
                                                          Giovanna Ambusto
Programma svolto a.s. 2020 - 2021
                                                Materia: Progettazione Architettonica
                                                              Classe: 5C
     Classe di Concorso: A018 - DISCLIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E SCENOTECNICA
                                         Docente: Prof.ssa Arch. Giovanna Maria Ambusto

MODULO A – Il disegno progettuale
UNITA’ DIDATTICA 1 – Progettazione e/o analisi di opere architettoniche e del loro contesto
Obiettivi:        Comprensione dell’utilizzo della geometria descrittiva nella rappresentazione e nella progettazione
              − Capacità di realizzare un disegno architettonico utilizzando piante, prospetti, sezioni, prospettive e/o assonometrie
              − Saper comporre e rappresentare graficamente forme bidimensionali e tridimensionali di tipo modulare, anche
                  attraverso l’impiego degli strumenti informatici.
              − Eseguire, guidati, un rilievo architettonico
              − Percepire e immaginare il volume e lo spazio rappresentato
              − Saper impostare coerentemente l’iter progettuale nella prima fase di analisi, definizione e dimensionamento delle
                  funzioni.
              − Saper rappresentare piante, alzati ed assonometrie di una piccola struttura
Contenuti:        Progettazione e/o analisi di diverse tematiche che verranno affrontate con gli elementi del disegno descrittivo di
                  un’architettura (ex tempore, piante, prospetti, sezioni, assonometrie e/o prospettive) e con: Le scale di
                  rappresentazione; L’’analisi del contesto; Le norme UNI; La Quotatura, L’organizzazione degli spazi e loro funzioni;
                  Le tecniche di composizione: Modulo e griglia modulare, simmetria, asimmetria e proporzione; I dati della
                  progettazione (antropometria, ergonometria); Analisi funzionale e analisi distributiva; Le distribuzioni interne,
                  percorsi, illuminazioni; i dati dimensionali degli spazi e degli arredi.

MODULO B – L’architettura e la progettazione
UNITA’ DIDATTICA 1 – Il pensiero architettonico
Obiettivi:        Conoscenza degli elementi essenziali che definiscono l’aspetto progettuale dell’Architettura
              − Capacità di analizzare gli aspetti compositivi e progettuali di un’Architettura
              − Riconoscere e descrivere il rapporto tra l’architettura ed il contesto ove collocato.
              − Riconoscere e descrivere il rapporto tra arredo e spazio architettonico.
              − Saper leggere gli elementi essenziali che concorrono alla elaborazione progettuale di un tema architettonico.
Contenuti:        Studio di pensieri architettonici e relative opere, correnti architettoniche (Le Corbusier, Gropius, Mies Van Der
                  Rohe, Terragni, Piacentini, Libera, Boulleè, Scarpa, Botta, Rossi, Khan, Wright).
              − Spazio urbano ed ambiente: Industrializzazione e trasformazioni ottocentesche; Bio architettura e sostenibilità;
                  Piani urbanistici (Parigi, Vienna, Roma, Barcellona); Utopia e città (Città giardino, Dopoguerra italiano e piano INA
                  Casa)
MODULO C – I modelli architettonici (In unione con Laboratorio di Architettura)
UNITA’ DIDATTICA 1 – Dall’idea alla tridimensionalità
Obiettivi:        Gestire consapevolmente le caratteristiche del disegno Cad
              − Uso dei principali comandi di disegno e di modifica per realizzare entità 2D
              − Utilizzo delle prime conoscenze riguardanti il Programma Cad
              − Utilizzo dei comandi di Cad studiati per risolvere problemi di rappresentazione
              − Comunicazione grafica
              − Saper costruire un modello in scala di un elemento architettonico assegnato
              − Organizzare e realizzare, in autonomia, plastici di elementi architettonici
Contenuti:        La realizzazione di un plastico oppure utilizzo della piattaforma CAD

                                                                                                      Docente

                                                                                               AMBUSTO GIOVANNA MARIA
Puoi anche leggere