ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy

Pagina creata da Michela Trevisan
 
CONTINUA A LEGGERE
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Edizione 2020
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION
            Progettare per sorprendere e raccontare
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Disposizioni speciali
                                                       emergenza Covid-19
                                                        In funzione della recente situazione di pandemia, nonostante i cor-
                                                        si di YACademy siano previsti fra settembre 2020 e gennaio 2021,
                                                        YAC ha disposto misure straordinarie per il migliore espletamento
                                                        delle proprie attività, in coerenza a criteri di sicurezza e facilitazione
                                                        nell’accesso ai propri corsi. Nel caso di specie, in merito all’offerta
                                                        didattica 2020 si specifica che:

                                                        1.   in base al merito, sono previste 5 borse di studio per ogni cor-
                                                             so (per un totale nel 2020 di 20 borse di studio) a copertura
                                                             totale del costo di iscrizione;
                                                        2.   al corso potranno accedere anche studenti di architettura o
                                                             discipline affini non ancora laureati;
                                                        3.   pur prevedendo l’erogazione in presenza, per gli studenti che
                                                             dovessero richiederlo, sarà anche possibile partecipare ai cor-
                                                             si a distanza, in modalità di teleconferenza (senza limitazioni
                                                             nella partecipazione al workshop e nel successivo servizio di
                                                             placement al termine del corso).

In copertina: Plastic Monument, project by: Quang Le
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Sommario
04   Yacademy

05   Sede delle lezioni

06   Main partner

07   Reasons why
08      Lecture
09      Placement
10      Visite
11      Workshop

13   Il corso
14      Overview
15      Struttura
16      Calendario

17   Didattica
18      Frontale
22      Lecture
25      Laboratorio

27   Placement

31   Regolamento

                          Plastic Monument, project by: Aidan Doyle, Sarah Wan
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
YACADEMY
   La più grande innovazione nella
   formazione post laurea

   YAC è società leader nella promozione di concorsi internazionali di
   architettura, orientata all’affermazione della cultura della ricerca in
   ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’e-
   sperienza di lavoro e collaborazione con le principali firme dell’archi-
   tettura contemporanea, affrontando ed approfondendo numerosi
   temi di progettazione architettonica. Oggi, quest’esperienza ancor
   più si orienta al supporto dei giovani progettisti, attraverso la defi-
   nizione di percorsi formativi d’eccellenza che aprano il prestigioso
   network di YAC ad una serie di giovani architetti di talento, per ga-
   rantirne il migliore perfezionamento professionale ed un efficace
   inserimento nel mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con
   realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale
   contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie com-
   petenze ed ottenere un efficace collegamento con i più importanti
   studi dello scenario internazionale.

                                                                              4
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Sede delle lezioni
         Via Borgonuovo, 5
         Bologna

         Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra delle Due Torri
         e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, YACademy occupa l’anti-
         ca corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine
         di ospitare un polo formativo d’eccellenza. Dotata di una bibliote-
         ca d’architettura di oltre 3.000 volumi, YACademy rappresenta il
         luogo ideale dove completare od arricchire la propria esperienza
         formativa in un contesto affascinante, immerso nel cuore storico
         e culturale di una città viva e in continuo fermento. Collocata a un
         passo da Roma, Firenze, Venezia e Milano, dalla stazione centrale
         di Bologna bastano pochi minuti di autobus – o una breve passeg-
         giata sotto i meravigliosi portici bolognesi - per raggiungere le sedi
         di YACademy: qui, fra storia, innovazione e internazionalità, i giovani
         progettisti potranno incontrare alcuni tra i più illustri protagonisti
         dell’architettura contemporanea, costruendo un network di assoluta
         eccellenza e gettando solide basi per il proprio futuro professionale.

                                                                                   5
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Main partners

  Nel 2019 Museo Lamborghini di Sant’Agata             Manni Group, storica società fondata a Verona         Terreal Italia è un’azienda specializzata        Urban Up è il progetto immobiliare del Grup-
  Bolognese cambia veste e diventa MUDE-               nel 1945, opera nel settore delle lavorazioni         nella produzione di sistemi di involucro in      po Unipol finalizzato alla valorizzazione di
  TEC, il Museo delle Tecnologie: uno spazio           in acciaio, dei pannelli isolanti metallici, delle    terracotta, che ha saputo trasferire a livello   alcuni tra i più importanti immobili del parco
  per raccontare il mondo Lamborghini at-              energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.     industriale una capacità nata storicamente       architettonico italiano di proprietà del Grup-
  traverso le innovazioni e le eccellenze che          Offre sistemi innovativi, prodotti, soluzioni e       a livello artigianale. L’azienda, appartenen-    po attraverso opere di ammodernamento e
  hanno rivoluzionato non solo il marchio della        competenze per il mondo delle costruzioni a           te al gruppo multinazionale Terreal, leader      ristrutturazione che coniugano la vocazione
  Casa del Toro, ma l’intero panorama auto-            secco, promuovendo nuovi scenari per supe-            mondiale nell’industria dei laterizi con sta-    all’innovazione con il rispetto per la tradizione.
  motive, creando nuovi concetti e gettando le         rare gli sprechi energetici e le emissioni inqui-     bilimenti in tutto il mondo, da gennaio 2018
  basi tecnologiche di domani.                         nanti del parco immobiliare esistente. Attra-         acquisisce il brand Pica, con l’obiettivo di     Il progetto Urban Up, che ha preso avvio
                                                       verso nuovi edifici o interventi retrofit, aiuta il   consolidare e aumentare la presenza sul          dalla città di Milano con la riqualificazione
  Un viaggio tra passato e presente con uno            Real Estate e gli studi di Progettazione a rag-       mercato nazionale e all’estero, affiancandolo    di alcuni edifici simbolo del capoluogo lom-
  sguardo rivolto al futuro, che accompagna i          giungere un elevato valore del progetto grazie        al già noto brand SanMarco.                      bardo per storicità e posizione, prosegue in
  visitatori alla scoperta dei valori e dei capola-    ai principi di sostenibilità e di conoscenza del                                                       diverse città italiane con interventi rivolti non
  vori più iconici e rivoluzionari, frutto del gran-   costruire.                                            Fondendo esperienza e capacità produttive,       solo alla promozione dei propri trophy asset
  de apporto e del continuo investimento di                                                                  offre al mercato una gamma prodotti senza        ma anche alla rigenerazione delle periferie
  Automobili Lamborghini in ricerca e sviluppo.        75 anni di attività, fatti di impegno e sguardo       precedenti: dalle tegole ai coppi, dai mattoni   urbane, declinando in ambito immobiliare il
  Pioniera e innovativa per tradizione, la Casa        verso il futuro: con grande dedizione ha affron-      a pasta molle a quelli estrusi, dai pavimenti    valore della sostenibilità attraverso l’adozio-
  del Toro orienta da sempre il suo sguardo al         tato i cambiamenti del mercato, adattandosi           in cotto agli elementi di architettura, dalle    ne di soluzioni progettuali ispirate alla tutela
  futuro immaginando il design e la tecnologia         sapientemente alle nuove realtà in fase di            tavelle alle facciate ventilate e soprattutto    ambientale.
  di domani, alla continua ricerca di un ideale di     internazionalizzazione del business e abbrac-         sistemi completi di involucro per la realiz-
  perfezione che pone l’essere umano al centro         ciando la filosofia della Circular Economy.           zazione di coperture, pareti e pavimenti nel     urbanupunipol.com
  di tutto. Il risultato: un’esperienza di guida e                                                           segno della modernità.
  del brand sempre più assoluta. Attraverso il         mannigroup.com
  Mudetec questa esperienza si apre a tutti.                                                                 terreal.it

  lamborghini.com

                                                                                                                                                                                                                   6
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Reasons why

Seduction Pavilion, project by: De Olivera Castro Arquitectos
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Reasons why | LECTURES

01. Impara dai grandi maestri

                            YACademy si orienta a offrire percorsi formativi nei quali i giovani
                            possano misurarsi con l’esperienza e la testimonianza di alcune fra
                            le più illustri firme della progettazione. Attraverso un esteso percor-
                            so di lectures, accompagnate da numerosi momenti di confronto
                            informale, ai corsisti non solo è data l’opportunità di arricchirsi di
                            stimoli e suggestioni progettuali, ma di conoscere personalmente e
                            dialogare con i grandi maestri dell’architettura contemporanea.

1. Eduardo Souto de Moura
2. Kazuyo Sejima - SANAA
3. Shigeru Ban - Shigeru Ban Architects
4. Pippo Ciorra e Carlo Ratti
5. Michele De Lucchi
6. Kengo Kuma - KKAA

                                                                                                      8
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Reasons why | PLACEMENT                                                                                                               Oslo
                                                                                                                                      2 Rintala Eggertsson
                                                                                                                                      Architects
                                                                                                                                      1 Jensen & Skodvin
                                                                                                                                                                                           Tokyo
                                                                                                                                                                                           1 Emmanuelle Moureaux
                                                                                                                                                                                           Architecture + Design
                                                                             Toronto           Dublin
                                                                           2 Partisans         2 Mccullough
                                                                                               Mulvin
                                                                                               Architects           London                                   Rotterdam
                                                                                                                    1 Zaha Hadid                                 3 OMA
                                                                                                                    Architects
                                                                                                                    2 all Design

02. Lavora nei grandi studi                                                                                       Paris
                                                                                                                  2 Jean Nouvel
                                                                                                                  Design                     Basel                                       Innsbruck
            Al termine delle lezioni, ai partecipanti è garantita una proposta di                                                            2 HHF Architects                            3 Snøhetta                      Merano
            collaborazione o tirocinio all’interno di una delle realtà professio-
                                                                                                                             Milano                                                                     3 Markus Scherer Architekt
            nali afferenti al network di YAC, siano esse importanti aziende o                                                                                                                 Turin
            affermati studi di architettura. Questo passo rappresenta una cifra                                              2 Edoardo Tresoldi
            distintiva fondamentale del servizio offerto da YACademy, proteso                                                1 Studio Boeri                                 2 Carlo Ratti Associati                      Genua
                                                                                                                             3 Lombardini 22
            a garantire ai corsisti un efficace servizio di orientamento alla pro-
                                                                                                                             2 DCAM                                                      Florence         1 Atelier Alfonso Femia
            fessione.                                                                                                        1 Studio Urquiola                                    1 Claudio Nardi
                                                                                                                                                                                       Architects
                                                                                                                                                                Rome
                                                                                                      Barcelona                                                 2 Alvisi Kirimoto
                                                                                                      1 EMBT Miralles
                                                                                                      Tagliabue                    Madrid                       3 Ateliers Jean Nouvel
                                                                                                                          1 Nieto Sobejano
                                                                                                                               Arquitectos
                                                                                     Lisbon
                                                                                     4 Aires Mateus
                                                                                     1 Carrilho da Graça
                                                                                     Arquitectos                                                                                                      Syracuse
                                                                                                                                                                                   5 Vincenzo Latina Architetti

                                                              Santiago de Chile                                                                                                                           Beijing
                                                          2 Rodrigo Duque Motta                                                                                                                           1 Vector Architects

                                                                                                                                                                                                                        9
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2020 Progettare per sorprendere e raccontare - YAC Academy
Reasons why | VISITE

03. Vivi un’esperienza completa e appassionante

           La progettazione si nutre di percezioni: stimoli e riferimenti che
           solamente l’esperienza diretta può garantire. Per simile ragione i
           corsi di YACademy si strutturano anche attraverso una serie di vi-
           site, viaggi e trasferte orientati ad approfondire il bagaglio culturale
           dei corsisti per perfezionarne l’approccio progettuale. Sopralluoghi,
           giornate in cantiere e visite in azienda garantiscono il completa-
           mento di un percorso fortemente esperienziale, che porta gli stu-
           denti a toccare con mano alcune fra le realtà più eccellenti dello
           scenario italiano e internazionale.

                                                                                      10
Reasons why | WORKSHOP

04. Progetta per una committenza di prestigio

           A valle dei moduli di didattica frontale, agli studenti è offerta la
           possibilità di sviluppare un progetto reale sotto la supervisione di
           un’affermata firma dell’architettura. Attraverso il laboratorio i corsi-
           sti non avranno dunque solo l’opportunità di apprendere processi e
           metodologie del proprio titolare di laboratorio, ma anche quello di
           arricchire il proprio curriculum dell’esperienza di progettazione (con
           sovente realizzazione) per alcune delle più prestigiose committenze
           al mondo.

                                                                                      11
Reasons why | WORKSHOP

                         12
Il corso

Lamborghini Road Monument, project by: Chris Falla, Giota Kotsovinou
Il corso | OVERVIEW

Brief                                                                     Borse di studio
                                                                          5, a copertura totale del costo di iscrizione                            Obiettivi formativi
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’am-                                                                                 Il corso in “Architecture for Exhibition” intende formare progettisti
bito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono       Periodo lezioni                                                          che sappiano rispondere alle più differenti necessità di allestimento
in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una          Settembre 2020 - Novembre 2020                                           culturale o museografico. Approfondendo le problematiche fruitive,
spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di                                                                               percettive e compositive dello spazio allestitivo, i progettisti impare-
sorprendere e affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza     Frequenza lezioni                                                        ranno a strutturare percorsi architettonici utili ad amplificare ed enfa-
attiva ed edificante.                                                     3 giorni alla settimana (in presenza o a distanza)                       tizzare i differenti contenuti oggetto dell’allestimento, assecondando
                                                                                                                                                   le esigenze sia dell’industria culturale che del mondo delle imprese
L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere                                                                               – sempre più proteso al racconto della propria storia e tradizione
d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.          Numero massimo di iscritti                                               produttiva. Il corso si propone di offrire competenze pratiche imme-
                                                                          25                                                                       diatamente spendibili, anche attraverso il confronto con numerosi
È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Ar-                                                                               attori operanti nell’ambito museografico e curatoriale. Attraverso un
chitecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti    Lingua                                                                   percorso presso realtà professionali di chiara fama, infine, i progetti-
che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e mu-      Italiano                                                                 sti otterranno un efficace collegamento al mercato del lavoro.
seali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di
ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della
progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito     Elementi d’innovazione                                                   Profili in uscita
estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una
crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.             • Si tratta del primo corso che codifica e raccoglie un’esperienza       Progettisti con particolare competenza nell’ambito dell’allestimento, del-
                                                                            decennale della progettazione in ambito allestitivo e museale,         la progettazione museografica, del visual display e della comunicazione.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di        restituendola quale prodotto formativo;
illuminazione e della psicologia della percezione, i corsisti approfon-
diranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito
                                                                          • il corso offre prestigiosi sbocchi professionali a fronte di soli 2
                                                                            mesi di lezione;
                                                                                                                                                   Ammissione
espositivo, secondo un percorso composto da 88 ore di didattica           • il corso raccoglie e accorda strumenti didattici di differente natu-
frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti                                                                            L’ammissione al corso avviene tramite valutazione:
                                                                            ra (didattica frontale, laboratori, visite in azienda e tirocini);
di chiara fama.                                                                                                                                    • del curriculum vitae, anche in formato europeo
                                                                          • il corso integra competenze e tecnologie emergenti quali IOT,
                                                                                                                                                   • di una lettera motivazionale (max. 200 parole)
                                                                            projection mapping e tecnologie multimediali;
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy                                                                                 • del portfolio
                                                                          • il laboratorio affronta un caso di progettazione concordato con
garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazio-                                                                               Per assicurare la migliore qualità della didattica e il più efficace as-
                                                                            Lamborghini, offrendo preziose opportunità di confronto con un
ne all’interno degli studi partner.                                                                                                                sorbimento dei corsisti nel mercato del lavoro, il corso sarà a nume-
                                                                            tema reale di rilievo internazionale.
                                                                                                                                                   ro chiuso (max. 25 studenti), erogato in italiano e rivolto a laureati
                                                                                                                                                   che abbiano ottenuto la laurea specialistica in scienze dell’architet-
                                                                                                                                                   tura o altro titolo equipollente, entro la data di termine delle iscrizio-
                                                                                                                                                   ni (17/07/2020).
                                                                                                                                                   La commissione, a fronte della valutazione preliminare, unitamen-
                                                                                                                                                   te agli esiti di un eventuale colloquio, può ammettere studenti con
                                                                                                                                                   titoli di studio differenti.

                                                                                                                                                                                                                                14
Il corso | STRUTTURA

Didattica frontale
88 ore
                                                                            ALLESTIMENTO DELLO SPAZIO PUBBLICO | 6 ORE
                                                                            La città come ambientazione
                                                                            Simone Gheduzzi | Diverserighestudio
                                                                                                                                  L’ARCHITETTURA DELLA SPECIFICITÀ: DAL LOUVRE DI ABU
                                                                                                                                  DHABI AL MUSEO NAZIONALE DEL QATAR
                                                                                                                                  Livia Tani | Ateliers Jean Nouvel

STORIA DELLA MUSEOGRAFIA | 8 ORE                                            CURATELA E COMUNICAZIONE VISIVA | 8 ORE               CHIPPERFIELD ALLA BASILICA PALLADIANA
Storia degli spazi per la cultura                                           L’architetto come artefice del percorso culturale     Giuseppe Zampieri | David Chipperfield Architects Milano
Matteo Cassani Simonetti | Università di Bologna                            Vittorio Linfante | Politecnico di Milano
                                                                                                                                  CRISTALLIZZARE IL DRAMMA: JÜDISCHES MUSEUM
ARTE CONTEMPORANEA | 8 ORE                                                  CASE HISTORY | 8 ORE                                  Daniel Libeskind | Studio Libeskind
I linguaggi dell’arte                                                       Casi di successo per l’exhibition design
Elisabetta Barisoni | Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna   Sandro Pittini | Università di Bologna                COLORS! LA MAGIA DEI COLORI
                                                                                                                                  Emmanuelle Moureaux | emmanuelle moureaux architecture + design
MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA | 8 ORE                              COMUNICARE L’ARCHITETTURA | 8 ORE
Orizzonti culturali e commerciali a confronto
Francesco Cardinali | ADVcreativi
                                                                            Metodi di narrazione del progetto architettonico
                                                                            Mats Andersen | MIR                                   Laboratorio
                                                                                                                                  32 ore
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI | 8 ORE
Metodologie e scelte creative                                               Special lecture                                       REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA PER AUTOMOBILI
                                                                                                                                  LAMBORGHINI
Antonio Ravalli | Antonio Ravalli Architetti
                                                                            DIOR, LOUVRE ED EXPO: 40 ANNI DI EXHIBITION DESIGN    Giuseppe Zampieri | David Chipperfield Architects Milano
LA REALIZZAZIONE DI ALLESTIMENTI | 6 ORE                                    Italo Rota | Studio Italo Rota & Partners
Scelte tecniche e strategie realizzative
Claudio del Vico | ARTISER                                                  LE SEDI DI SAN PELLEGRINO: RACCONTO DELLA STORIA DI   Placement
                                                                            IMPRESA
IL PROGETTO DELLA LUCE | 6 ORE                                              Giulio Rigoni | BIG Bjarke Ingels Group               Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà
La luce come guida al percorso espositivo                                                                                         a ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione
Dario Bettiol | Zumtobel                                                    IL MUSEO DEL XXI SECOLO                               con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto
                                                                            Paolo Matteuzzi | Zaha Hadid Architects               all’oggetto del corso, fra cui:
I PREZIOSI | 8 ORE
Tecniche di conservazione ed esibizione                                     IMMAGINI DAL MONDO: LE MOSTRE DI NATIONAL             David Chipperfield Architects Milano -
Manuela Panarelli | Arteria srl                                             GEOGRAPHIC
                                                                            Marco Cattaneo | National Geographic Italia           Zaha Hadid Architects - Jean Nouvel Design
IMMERSIVE STORYTELLING FOR EXHIBITION | 6 ORE                                                                                     - BIG Bjarke Ingels Group - Snøhetta - em-
Fondamenti e soluzioni dello storytelling digitale                          SFMOMA: L’ESPANSIONE DEL MUSEO DI ARTE MODERNA DI
Andrea Gion | Drawlight                                                     SAN FRANCISCO                                         manuelle moureaux architecture + design -
                                                                            Patrick Lüth | Snøhetta                               Antonio Ravalli Architetti

                                                                                                                                     previsto workshop

                                                                                                                                     prevista visita

                                                                                                                                                                                                         15
Il corso | CALENDARIO

Apertura iscrizioni

11 Maggio 2020
Chiusura iscrizioni

17 Luglio 2020
Pubblicazione graduatoria provvisoria

27 Luglio 2020
Termine versamento quota di iscrizione

31 Luglio 2020
Pubblicazione graduatoria definitiva

07 Agosto 2020
         Inizio lezioni frontali

         21 Settembre 2020
         Fine lezioni frontali

         16 Ottobre 2020
         Inizio laboratorio

         19 Ottobre 2020
         Fine laboratorio

         13 Novembre 2020

                                         16
Didattica

Seduction Pavilion, project by: De Olivera Castro Arquitectos
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                                8 ore                                                                                    8 ore

Storia della                                                                         Arte                                                                                     Marketing e comunicazio-
museografia                                                                          contemporanea                                                                            ne della mostra
Storia degli spazi per la cultura                                                    I linguaggi dell’arte                                                                    Orizzonti culturali e commerciali a confronto

Matteo Cassani Si-                Dopo aver ripercorso i capisaldi della sto-        Elisabetta Barisoni                  Il corso prende in esame le correnti principa-      Francesco Cardinali               La mostra non è semplice prodotto cultura-
monetti                           ria della museografia dal Rinascimento             CA’ PESARO                           li dell’arte contemporanea a partire dall’ap-       ADVCREATIVI                       le, ma anche complesso e articolato feno-
UNIVERSITÀ DI                     all’Ottocento, il corso si concentrerà sulle       - GALLERIA                           parizione delle avanguardie storiche. Se-                                             meno commerciale. Un progettista non può
BOLOGNA                           esperienze italiane condotte tra gli anni          INTERNAZIONALE                       guendo l’andamento del primo Novecento, si             Copywriter e direttore cre-    limitarsi ad approntare una serie di allesti-
                                                                                                                                                                              ativo d’agenzia, socio fon-
                                  Trenta e Ottanta del Novecento. Oggetto            D’ARTE MODERNA                       affronteranno gli snodi legati, in ordine, all’E-   datore di advcreativi.com, si     menti, ma deve avere coscienza del com-
    Matteo Cassani Simo-
netti è ricercatore a tem-        delle presentazioni saranno sia allestimenti                                            spressionismo, al Cubismo, al Futurismo             occupa di comunicazione e         plesso sistema mostra, con cui è chiamato
po determinato di Storia          temporanei sia sistemazioni di collezioni             Si laurea in Lettere Moder-       e al Dadaismo, seguiti dal ritorno all’ordine       creatività, per brand, istitu-    a confrontarsi e di cui spesso deve divenire
dell’architettura presso il                                                          ne all’Università di Bologna                                                             zioni pubbliche e culturali,
                                  stabili a partire dalle ricerche condotte dai      e dopo la laurea inizia la sua       rappresentato dalla linea della Metafisica          da oltre trent’anni. Da 12        artefice nella propria interezza (grafica, visi-
Dipartimento di Architettura
dell’Università di Bologna.       maestri del moderno a Milano e Roma fino           carriera a Londra, lavorando         e dal Surrealismo, fino alla pittura rutilante      anni cura come editorialista      va e comunicativa). A tale fine, un’analisi dei
Dopo il Dottorato di ricerca      a quelle realizzate nel dopoguerra nell’am-        presso Sotheby’s e Christie’s e      dell’Espressionismo Astratto e dell’Infor-          la rubrica “Dentro lo spot”       meccanismi creativi per la comunicazione
in architettura conseguito                                                           nell’ambito del collezionismo                                                            per MIND - Mente&Cervel-
                                  bito della ricostruzione delle sedi museali e      privato, e poi come assistente       male. Passando in rassegna le correnti del          lo (mensile di psicologia e       della mostra, la conoscenza dei media e
presso il medesimo dipar-
timento, dal 2014 al 2017         alle più recenti riflessioni sul tema. A fianco    curatore presso il Museo di          Secondo Novecento, si analizzeranno Ne-             neuroscienze di Le Scienze,       l’analisi tanto dei target quanto dei budget
è professore a contratto di       dell’analisi puntuale di progetti esemplari,       Castelvecchio a Verona. Dal          o-Dada, Nouveau Réalisme, quindi Pop Art,           edizione italiana di Scientific   rappresenteranno elementi di approfondi-
Storia dell’architettura. Nel                                                        2003 al 2015 cura le mostre                                                              American). È docente a con-
                                  verranno illustrati specifici ambiti culturali e   temporanee al MART - Museo           contrappuntate dai movimenti “extra-artisti-        tratto per l’Università degli     mento orientati alla piena comprensione del
2015 ha vinto una borsa di
studio post-dottorato pres-       le poetiche dei principali autori e progettisti    di Arte Moderna e Contempo-          ci” del Minimalismo prima, quindi dell’Arte         Studi di Macerata (Diparti-       percorso espositivo nella propria accezio-
so il Department of Arts of       coinvolti in queste tematiche, tenendo come        ranea di Trento e Rovereto e         Povera, della Land Art e infine della Body Art.     mento di Scienze Politiche,       ne di “prodotto” commerciale. Attraverso il
University of Haifa (Israele)                                                        segue numerose esposizioni                                                               della Comunicazione e delle
                                  filo conduttore la continua relazione tra la       in Italia e all’estero. Nel 2006     Il corso prevede inoltre una rapida disamina        Relazioni Internazionali),        racconto di differenti esperienze di comu-
e una menzione speciale
al Premio Gubbio 2015 per         dimensione propriamente architettonica del         si diploma in arte contem-           dei fenomeni connessi al ripristino della figu-     membro del China Center           nicazione, il corso offrirà ai progettisti un
la sua tesi di Dottorato. Tra     progetto e l’oggetto esposto: relazione che        poranea alla Scuola di Spe-          razione, in pendant con quanto si verificava,       di UniMC e supervisore del        approfondimento legato al backstage e alla
i suoi temi di ricerca, con-                                                         cializzazione dell’Università                                                            progetto di video-making
                                  talvolta, specialmente nell’ambito italiano,       di Bologna, dove dal 2006 al         in moda, nel vasto panorama di soluzioni de-        internazionale Looking Chi-       pianificazione più operativa della mostra in
fluiti in pubblicazioni, figura
il rapporto tra architettura      ha prodotto una sintesi stringente tra luogo       2013 svolge anche attività di        gli anni Ottanta.                                   na, in collaborazione con la      ogni singolo momento.
e arti decorative in Italia e     dell’esposizione e opera esposta.                  docenza presso l’Accademia                                                               Beijing Normal University.
Francia tra le due guerre e                                                          di Belle Arti. Ha all’attivo molte
la storia degli allestimenti                                                         pubblicazioni nonché parte-
temporanei nel contesto                                                              cipazioni a convegni e confe-
italiano durante il Secondo                                                          renze su temi interdisciplinari
Novecento.                                                                           della critica d’arte. Nel 2015
                                                                                     consegue il Dottorato in Beni
                                                                                     Culturali e Territorio all’Uni-
                                                                                     versità di Verona, con la tesi
                                                                                     “Margherita Sarfatti critica
                                                                                     d’arte 1919-1939”. Dal 2015 è
                                                                                     alla Fondazione Musei Civici
                                                                                     di Venezia e da marzo 2016

                                                                                                                                                                                                                                                                   18
                                                                                     Responsabile di Ca’ Pesaro-
                                                                                     Galleria Internazionale d’Arte
                                                                                     Moderna.
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                                6 ore                                                                                  6 ore

Progettazione di                                                                     La realizzazione                                                                       Il progetto della
allestimenti                                                                         di allestimenti                                                                        luce
Metodologie e scelte creative                                                        Scelte tecniche e strategie realizzative                                               La luce come guida al percorso espositivo

Antonio Ravalli                    La conservazione ha assunto un ruolo di           Claudio del Vico                   Momento chiave e di frequente discontinu-           Dario Bettiol                     Nel racconto espositivo la luce è elemento
ANTONIO RAVALLI                    rilievo nella progettazione di allestimenti       ARTISER                            ità nella realizzazione di un allestimento è il     ZUMTOBEL                          fondamentale per catalizzare l’attenzione,
ARCHITETTI                         permanenti e deve essere tenuta in grande                                            passaggio dal progetto alla sua esecuzione.                                           guidare il percorso museale, emozionare e
                                   considerazione anche per gli allestimenti                                            Il medesimo effetto, la medesima soluzione,             Si laurea in Disegno indu-    coinvolgere i visitatori. Il corso si propone
   Si interessa dei processi                                                            Durante i suoi trent’anni di                                                        striale allo IUAV nel 2003.
                                   temporanei. I musei, le gallerie ed i collezio-   attività, Artiser ha raccolto      può essere realizzata attraverso le più di-         Affronta successivamente          dunque di integrare la riflessione sull’illumi-
di trasformazione del pae-
saggio urbano e territoriale       nisti si aspettano che anche durante una          un patrimonio inestimabile         verse tecniche, ma solo un allestimento che         una formazione trasversale        nazione all’interno del processo compositi-
sia alla macroscala, dove          mostra temporanea le condizioni di sicurez-       di conoscenze e compe-             goda della più estesa continuità fra pensiero       specialistica sia sul fronte      vo, al fine di ottimizzare i risultati percettivi,
l’architettura ha la possibilità                                                     tenze specifiche in ambito                                                             tecnico che manageriale
                                   za e conservazione siano garantite sempre         archigrafico, entrando in          progettuale e fasi di cantiere riuscirà ad ot-      sviluppando in particola-         emozionali e prestazionali degli allestimenti.
di indagare e tentare di dare
una risoluzione alle diverse       al massimo livello. Anzi, spesso sono una         relazione con interlocutori        tenere il migliore risultato possibile (in termi-   re competenze in tema di          Attraverso il corso gli studenti acquisiran-
condizioni del reale, sia alla     condizione per la concessione del prestito        diversificati e rispondendo a      ni tanto estetici, quanto di rispetto dei tempi     sviluppo di prodotto globale,     no una serie di conoscenze teoriche utili ad
microscala. Su quest’ultimo                                                          esigenze sempre più com-                                                               architectural lighting, ar-
                                   dell’oggetto. Attraverso il corso i progettisti   plesse perché in grado di          e dei budget). All’interno del modulo pertan-       chitettura, project manage-       approcciare il progetto illuminotecnico, a
piano ricerca nuove chiavi
interpretative del sapere          saranno in grado di accogliere le richieste       gestire tutte le fasi di un pro-   to si analizzeranno le metodologie di scel-         ment e Life coaching presso       comprendere e a scegliere i prodotti più ade-
tradizionale tipico dell’ar-       e le indicazioni degli enti “prestatori” e dei    getto di allestimento: con-        ta dei materiali, delle tecnologie, delle fasi      alcune delle più conosciute       guati in relazione al particolare intervento,
chitettura minore facendo                                                            cept, elaborazione grafica,                                                            scuole di formazione post
                                   restauratori, proponendo soluzioni valide,        produzione, installazione,         esecutive e di accantieramento, con l’obiet-        universitaria come SDA            avendo anche l’opportunità di fare pratica
attenzione ai modelli inse-
diativi classici del territorio.   innovative e compatibili con la fruizione del     supervisione dei lavori.Oggi       tivo di sviluppare nei corsisti competenza          Bocconi, CUOA, CIMBA e            applicando simili conoscenze al progetto di
La ricerca applicata tenta di      pubblico e il design del progetto. Attraver-      la loro struttura, infatti, non    e sensibilità nell’inclusione delle dinamiche       Università di Trieste. Dal        laboratorio. Grazie al corso i progettisti im-
proporre soluzioni al vivere                                                         conta solo un team di gra-                                                             2001 opera nel campo
                                   so la conoscenza dei materiali utilizzabili e     fici, tecnici e installatori ad    realizzative nel progetto, e nella gestione         dell’illuminotecnica come         pareranno a controllare scientificamente il
moderno e alle esigenze
della società contempora-          delle tecniche di movimentazione e accro-         alta specializzazione, bensì       della fase di cantiere ad esso consecutiva. Il      designer, lighting designer e     fattore luminoso, garantendone la massima
nea (in termini di mobilità,       chage, i corsisti acquisiranno gli elementi       anche sulla collaborazione         modulo si completerà attraverso la realizza-        consulente. Vince nel 2004        ottimizzazione ai fini del percorso e della
servizi, interventi pubblici,                                                        stabile con importanti studi                                                           a Francoforte il premio SLI
                                   fondamentali per progettare un allestimento       di architettura e design.          zione di un computo metrico estimativo per          International design award,       narrazione museale.
etc.) attraverso una rilettura
del processo colonizzativo,        temporaneo fino ai minimi dettagli.                                                  i progetti sviluppati in ambito di Laboratorio,     nel 2007 il premio Azienda
inconsapevole ma frutto                                                                                                 al fine di garantire alla committenza il rispet-    e Design città di Oderzo.            prevista visita a Zumtobel
di una lunga evoluzione.                                                                                                                                                    Numerose le collaborazioni
                                                                                                                        to del budget fissato per la realizzazione          su progetti di edifici a desti-
Affianca all’attività profes-
sionale quella della ricerca                                                                                            della mostra prevista.                              nazione museale, spazi per
e della didattica, momento                                                                                                                                                  il culto e contesti di valore
fondamentale di discussio-                                                                                                                                                  storico-artistico oltre a spazi
ne, conoscenza e confronto                                                                                                                                                  direzionali, commerciali ed
con altre esperienze.                                                                                                                                                       edifici pubblici.

                                                                                                                                                                                                                                                                   19
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                               6 ore                                                                                6 ore

I preziosi                                                                          Immersive storytelling                                                               Allestimento dello
                                                                                    for exhibition                                                                       spazio pubblico
Tecniche di conservazione ed esibizione                                             Fondamenti e soluzioni dello storytelling                                            La città come ambientazione
                                                                                    digitale

Manuela Panarelli                La tecnologia offre oggi un supporto indi-         Andrea Gion                      In un contesto nel quale gli aspetti della vir-     Simone Gheduzzi                   Sempre più spesso le città si trasformano in
ARTERIA SRL                      spensabile per garantire la migliore conser-       DRAWLIGHT                        tualità, della sensorialità e dell’esperienziali-   DIVERSERIGHE-                     ambientazione per percorsi culturali a cielo
                                 vazione degli oggetti d’arte e da collezione                                        tà rappresentano ormai una variabile fonda-         STUDIO                            aperto. Installazioni site specific e mostre
   Laureata presso l’Uni-        durante l’esposizione permanente o tempo-             Laureato in Conservazio-      mentale per qualsiasi progettista, possedere                                          diffuse sono ormai espressioni frequenti
versità degli studi di Lecce                                                        ne dei Beni Culturali presso                                                             Nato a Bologna nel 1975,
in Conservazione dei Beni        ranea. Con l’ausilio di speciali apparecchia-      l’università Ca’ Foscari e in    un valido know-how nell’ambito delle immer-                                           delle nostre città. In questo senso il corso
                                                                                                                                                                         svolge attività di ricerca
Culturali nel 2005, ha inizia-   ture oggi è possibile monitorare, anche in         Architettura presso IUAV,        sive strategies (audio, video, sensoristica,        multidisciplinare tentando di     affronterà le opportunità –finanche di re-
to la sua collaborazione con     tempo reale, il rispetto dei parametri di con-     nel 2013 inizia a occuparsi      projection mapping, IOT ed ulteriori media          rendere visibile l’incontro dei   cupero e riqualificazione urbana- connesse
Arterìa srl nel 2008, a segui-                                                      di didattica e ricerca presso                                                        saperi, cercando un conti-
to di un Master conseguito       servazione e la sicurezza fisica degli oggetti     IUAV, vincendo una borsa         digitali) si configura come urgenza prima                                             all’innesto di opere d’arte, installazioni ed
                                                                                                                                                                         nuo dialogo tra teoria e pra-
presso Palazzo Spinelli di       esposti al pubblico. Esistono standard inter-      di ricerca come assegni-         ancora che come necessità. Il modulo di             tica architettonica. Concepi-     interventi artistici puntuali nei differenti con-
Firenze in gestione di Musei     nazionali da rispettare, ma anche parametri        sta FSE con una tesi sul         Immersive Storytelling per l’Exhibition nasce       sce la composizione come          testi urbani. Attraverso un’analisi delle me-
e Pinacoteche. Dal 2008 al                                                          3DMapping per l’Heritage                                                             rapporto dinamico tra tema
2015 ha coordinato mostre        specifici richiesti per la singola opera. La       e specializzandosi suc-          proprio per rispondere a quello che si con-                                           todologie e dei vincoli sottesi all’intervento
                                                                                                                                                                         e programma, una estetica
nazionali ed internazionali      conoscenza di queste tecnologie è indispen-        cessivamente in strategie        figura come un trend evolutivo sempre più           relazionale in cui emergono       sullo spazio pubblico, gli studenti avranno
e si occupa di sviluppo e        sabile per la definizione nei dettagli di un       immersive per la fruizione       diffuso nell’ambito museale contempora-             conoscenze sommerse in            l’opportunità di effettuare una riflessione
ricerca di sistemi di mo-                                                           e valorizzazione del patri-                                                          grado di formulare riflessio-
nitoraggio del microclima        progetto espositivo. Il corso si concentrerà       monio. Tra il 2015 e il 2016     neo, ormai ben consapevole dell’importanza                                            creativa rispetto alle criticità ed opportunità
                                                                                                                                                                         ni concrete, utili alla filoso-
nelle varie fasi di trasporto    sulle tecnologie e apparecchiature “NON in-        è stato Head of Production       rivestita dall’immersività nella costruzione di     fia urbana che applica al         rappresentate da specifici segmenti del cen-
e periodo espositivo delle       vasive” sia per la sicurezza dell’opera sia per    per Drawlight e tra il 2016      strategie fruitive ed espositive davvero effi-      progetto, architettura come       tro storico di Bologna, lavorando a stretto
opere d’arte. Dal 2015 ad                                                           e il 2018 ha svolto attività                                                         diffusione di cultura nello
oggi segue il coordinamen-       l’estetica dell’esposizione. Le aree di appro-     didattiche presso IUAV, UNI-     caci. Nella stessa ottica è stato costruito il                                        contatto con l’amministrazione pubblica per
                                                                                                                                                                         sviluppo dei contesti urbani.
to operativo e i progetti di     fondimento saranno: sicurezza, microclima,         PD e UNIFE. Ha fatto parte       piano formativo del corso, pensato non solo         Promuove strategie innova-        l’individuazione di scenari utili allo sviluppo
allestimento per la divisione    luce, off-gassing dei materiali utilizzati negli   del comitato scientifico e       per dare ai corsisti un quadro di riferimento       tive connesse a tematiche         creativo della città.
Arterìa Safe Tech, studio e                                                         docente del master MI-HE-                                                            dell’urbanistica contempora-
ricerche di nuove tecnologie     allestimenti, presenza del pubblico, vibrazio-     RITAGE – Sistemi interattivi     esaustivo sullo stato dell’arte ma, soprat-
                                                                                                                                                                         nea, sviluppa le linee guida,
e materiali per la conserva-     ni da traffico e rischio tellurico.                e digitali per la restituzione   tutto, per aiutarli ad implementare in senso        il progetto, la prototipizza-
zione dei Beni Culturali.                                                           del patrimonio. Attualmen-       immersivo la propria prassi progettuale.            zione di prodotti, sia cultu-
                                                                                    te, è anche co-fondatore di                                                          rali che industriali, in grado
                                    prevista visita a Art Defender                  Hybrid Reality, Start-up inno-                                                       di coinvolgere e mettere
                                                                                    vativa specializzata nell’uso                                                        a sistema professionalità
                                                                                    della Virtual Reality per la                                                         diversificate. E’ stato pro-
                                                                                    formazione e il training.                                                            fessore a contratto di Teorie
                                                                                                                                                                         della Ricerca Architettonica
                                                                                                                                                                         Contemporanea presso
                                                                                                                                                                         la Facoltà di Architettura
                                                                                                                                                                         dell’Università degli Studi di
                                                                                                                                                                         Ferrara, dal 2017 insegna
                                                                                                                                                                         Architettura per l’Exhibition
                                                                                                                                                                         nel corso di alta formazione

                                                                                                                                                                                                                                                               20
                                                                                                                                                                         di YACademy.
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                               8 ore                                                                                  8 ore

Curatela e                                                                          Case history                                                                           Comunicare
comunicazione visiva                                                                                                                                                       l’architettura
L’architetto come artefice del percorso                                             Casi di successo per l’exhibit design                                                  Metodi di narrazione del progetto
culturale                                                                                                                                                                  architettonico

Vittorio Linfante                Con questo corso si vuole indagare l’evolu-        Sandro Pittini                    Il corso è orientato a far apprendere agli           Mats Andersen                     Requisito fondamentale del progettista è la
POLITECNICO DI                   zione del concetto di curatela scientifica, di     UNIVERSITÀ DI                     studenti una serie di riferimenti tecnici e          MIR                               capacità di dialogo con la propria commit-
MILANO                           mostra e, in generale, di messa in scena di        BOLOGNA                           culturali utili allo sviluppo della propria cre-                                       tenza e con il più vasto pubblico. Ogni pro-
                                 un percorso culturale, non solo dal punto di                                         atività. Attraverso una serie di analisi di ar-          Progettista d’arredi, ar-     getto d’architettura è infatti una storia che
   Architetto di formazione;                                                           Nel 1989 si laurea con                                                              chitetto d’interni, fotografo,
                                 vista dell’opera d’arte/collezione ma, anche                                         chitetture realizzate (effettuate anche grazie       autista di auto da corsa,         necessita dei migliori strumenti per poter
Art Director con diversi anni                                                       lode in architettura presso
di esperienza nell’ideazione     e soprattutto, dell’identità e del significato     IUAV di Venezia. Dal 1999 al      all’intervento dei relativi progettisti), gli stu-   ingegnere per hobby, musi-        essere trasmessa ai propri fruitori. Questo è
e produzione di progetti di      sotteso al racconto espositivo. In linea con       2003 ottiene un assegno di        denti otterranno una panoramica delle prin-          cista, runner di montagna:        particolarmente vero nei progetti di natura
ricerca e la creazione dell’i-                                                      ricerca presso il Dipartimen-                                                          queste tutte le sfaccetta-
                                 la crescente tendenza al racconto della                                              cipali e più famose architetture nell’ambito         ture di Mats Andersed. Nel        espositiva, di per se stessi orientati ad un
dentità per diversi marchi,                                                         to in Progettazione Architet-
quali Samsung, Smemo-            storia di impresa, il corso non si fermerà al      tonica dello IUAV, docente        dell’exhibition. Scopo del modulo didattico è        2001, mentre terminava gli        progetto di comunicazione e divulgazione.
randa, Mondadori, Warner         commento delle opere d’arte, ma focalizzerà        responsabile prof. Arrigo         di far assumere al partecipante sicura con-          studi all’Accademia d’Arte e      Non esiste spazio, museo o mostra che viva
Bros., Mandarina Duck,                                                              Rudi ordinario in Museogra-                                                            Design Nazionale norvege-
                                 la propria attenzione su casi connessi all’e-                                        sapevolezza nella disciplina museografica e          se, Mats fonda MIR insieme        separata da un preciso disegno di comu-
Slowear, Valentino, Marni,                                                          fia. Attualmente è profes-
Pinko, Moleskine e Cocci-        sibizione del prodotto o dell’evoluzione di un     sore a contratto in Allesti-      avviando un processo che porti ad una mag-           a un suo collega di studi,        nicazione: per simile ragione il corso vorrà
nelle. Nel 2015, insieme a       brand. Attraverso contenuti teorici, volti a       mento e Museografia e in          giore sensibilità e percezione dello “spazio         Trond Greve Andersen. La          indagare modalità, strumenti e tecniche di
Paola Bertola, ha curato la                                                         Progettazione Architettonica                                                           vision è rimasta quella di
                                 creare le basi metodologiche, e casi-studio                                          dell’opera”, approfondendo argomenti quali:          allora: cambiare il modo          narrazione del progetto architettonico rife-
mostra “Il Nuovo Vocabo-                                                            presso lo IUAV, l’Università
lario della Moda Italiana”       pratici sia storici, sia contemporanei, il corso   di Bologna, l’Università degli    museografia/museologia, la collezione (core          in cui si rappresentato gli       rito all’exhibition. Attraverso la condivisione
presso la Triennale di Mi-       vuole fornire quegli strumenti critici e pratici   Studi di Udine e l’Università     identity), la narrazione/sequenza (dimensio-         edifici del futuro. Da allora,    dell’esperienza condotta da DCA Italia, si
lano. Docente di Branding,                                                          degli Studi di Trieste. È stato                                                        MIR è evoluto fino a diven-
                                 per comprendere, definire e progettare l’e-                                          ne creativa del tempo), l’arte del saper por-        tare un punto di riferimento      valuteranno le peculiarità dei differenti pro-
Comunicazione e Design                                                              docente in Museografia
della Moda presso la Scuola      vento “mostra” nella sua completezza.              presso l’Università Cattolica     gere (gli strumenti ostensivi), la relazione tra     nel campo della creazione         getti, e le modalità attraverso le quali sono
del Design del Politecnico di                                                       del Sacro Cuore a Milano. È       contenuto e contenitore, i diversi modelli di        di immagini di architettu-        state trasmesse nei relativi strumenti di
Milano, la Scuola di Ingegne-                                                       docente al “Premio Piranesi                                                            ra realizzate al computer.
                                                                                                                      museografia fino alle più recenti esperienze         Sulla lista dei loro clienti,     comunicazione. Attraverso il modulo i cor-
ria e Architettura di Bologna,                                                      prix de Rome” Seminario
Naba, IED, Milano Fashion                                                           Internazionale di Museogra-       di museo diffuso e di paesaggio.                     tra gli altri, si trovano Dorte   sisti apprenderanno metodi e strategie utili
Institute.                                                                          fia di Villa Adriana a Tivoli.                                                         Mandrup Arkitekter, Utopia,       all’identificazione e valorizzazione dei nodi
                                                                                    Dal 1990 apre uno studio                                                               Jensen Skodvin Arkitekter,
                                                                                                                                                                           Barozzi Veiga, Riccardo Bo-       chiave del proprio progetto architettonico.
                                                                                    professionale occupandosi,
                                                                                    in modo particolare di pro-                                                            fill, Rafael Vinoly, Snohetta,
                                                                                    gettazione in contesti storici                                                         BIG, MAD, Mario Cucinella e          previsto workshop
                                                                                    consolidati.                                                                           Gensler.

                                                                                                                                                                                                                                                               21
Didattica | LECTURES

Italo Rota                         Giulio Rigoni                               Paolo Matteuzzi
Studio Italo Rota & Partners       BIG Bjarke Ingels Group                     Zaha Hadid Architects
Dior, Louvre ed Expo: 40 anni di   Le sedi di San Pellegrino: racconto della   Il museo del XXI Secolo
exhibition design                  storia di impresa

   Laureatosi al Politecnico           Laureato allo IUAV di                      Paolo Matteuzzi è entrato
di Milano, vince un concor-        Venezia con A. Cornoldi                     a far parte di Zaha Hadid
so per gli spazi interni del       nel 2004 con una Tesi sulla                 Architects nel 2002 lavoran-
Musée d’Orsay e, trasferitosi      ricostruzione di Ground                     do al progetto per il MAXXI,
a Parigi, firma la ristruttura-    Zero a NYC, Giulio Rigoni                   il Museo Nazionale di Arte
zione del Museo d’Arte Mo-         è prevalentemente attivo                    del 21° secolo a Roma. Ha
derna al Centre Pompidou,          in Svizzera presso nume-                    seguito il progetto dalla fase
le nuove sale della Scuola         rosi studi di architettura:                 di sviluppo del design, alla
francese alla Cour Carré del       Livio Vacchini (Locarno) ed                 documentazione relativa
Louvre e la ristrutturazione       Herzog&de Meuron (Basi-                     alla costruzione, e alla su-
del centro di Nantes. Dal          lea), prima di approdare a                  pervisione artistica del sito
1996 vive e lavora a Milano        BIG – Bjarke Ingels Group                   fino al suo completamento
dove fonda lo Studio Italo         (NYC) nel 2017. Assistente                  nel 2009. Paolo è stato an-
Rota. I lavori dello studio        del prof. Muck Petzet per i                 che coinvolto come leader
variano per soggetto, sca-         corsi di Sustainable Design                 in numerosi altri progetti e
la e tipologia – dal museo         presso l’Accademia di Archi-                diventa Senior Associate in
alla chiesa, dal casinò            tettura di Mendrisio – AAM,                 ZHA nel 2015. Paolo è un ar-
all’auditorio e l’intervento       a.a. 2015-16 e 2016-17; dal                 chitetto abilitato alla profes-
urbano – rilevando sempre          2017 cura per BIG dall’Italia               sione dal 1995. Ha studiato
un approccio globale che           il progetto SPFF – S. Pelle-                architettura all’Università di
deriva dall’esperienza degli       grino Flagship Factory, con                 Roma “Sapienza”, dove si è
allestimenti, degli eventi e       il ruolo di Project Architect /             laureato con lode nel 1994,
delle strutture temporanee.        Project Manager.                            successivamente ha conse-
Studio Rota è una ricchezza                                                    guito la laurea di dottorato
delle forme, dei colori e dei                                                  nel 2004 in Sviluppo Urbano
materiali.                                                                     Sostenibile. Ha insegnato
                                                                               presso l’Università di Archi-
                                                                               tettura di Roma 3 tra il 1995
                                                                               e il 2002. Paolo è coinvolto
                                                                               nella progettazione di nu-
                                                                               merosi progetti prestigiosi
                                                                               presso ZHA e mantiene un
                                                                               ruolo attivo nello sviluppo in
                                                                               tutte le fasi di progettazione,
                                                                               sia come leader che come
                                                                               co-leader.

                                                                                                                 22
Didattica | LECTURES

Marco Cattaneo                      Patrick Lüth                             Livia Tani
National Geographic Italia          Snøhetta                                 Ateliers Jean Nouvel
Immagini dal mondo: Le mostre di    SFMOMA: L’espansione del Museo di Arte   L’architettura della specificità: Dal Louvre
National Geographic                 Moderna di San Francisco                 di Abu Dhabi al Museo Nazionale del Qatar

   Nato a Milano nel 1963              Laureatosi presso l’Uni-                 Livia Tani si laurea con
e laureato in fisica, è en-         versità di Innsbruck dove poi            lode presso l’Università La
trato nella redazione di Le         ha insegnato, è attualmente              Sapienza di Roma e conse-
Scienze, edizione italiana          direttore della sede austria-            gue un dottorato in Tecno-
di Scientific American, nel         ca di Snøhetta, uno degli                logia dell’architettura. Ha
1991. Nel 2006 è diventato          studi di architettura e design           iniziato a collaborare con
direttore responsabile di Le        più quotati in Europa. Inizial-          Ateliers Jean Nouvel nel
Scienze e Mind, dal dicem-          mente operativo dalla sede               1997 per poi diventare un
bre 2010 è direttore di Natio-      di Oslo, contribuisce a nu-              membro del team AJN di
nal Geographic Italia e dal         merosi progetti architettoni-            Roma dal 2001.Da allora si è
2018 di National Geographic         ci internazionali consolidan-            confrontata con diversi temi
Traveler. In questi anni ha         do la filosofia di Snohetta              progettuali, dalla progetta-
collaborato come giornalista        che fa del profondo legame               zione alla realizzazione, tra i
e fotografo a testate quoti-        tra architettura e paesag-               quali annovera: il Kilometro
diane e periodiche nazionali        gio il suo punto di forza. In            Rosso, il un parco scientifi-
e internazionali. È autore di       collaborazione con lo studio             co e tecnologico utilizzato
Heisenberg e la rivoluzione         francese Cao Perrot , lavora             come quartier generale della
quantistica (Le Scienze,            all’innovativo progetto per              Brembo Spa a Bergamo; il
2000) e coautore dell’opera         iMondi di Cristallo Swaro-               Minimetrò a Perugia, un si-
in tre volumi Il Patrimonio         vski a Wattens e nel 2014                stema di trasporto pubblico
mondiale dell’Unesco (White         partecipa alla realizzazione             con vetture automatizzate
Star, 2002-2004, rist. 2012)        del celeberrimo National                 ed otto stazioni; il nuovo pa-
e di Le città del mondo (Whi-       September 11 Memorial &                  diglione per la fiera campio-
te Star, 2005). Ha ricevuto il      Museum a Ground Zero a                   naria di Genova; la catena
premio Voltolino per la divul-      New York.                                di montaggio della Ferrari a
gazione scientifica (2001), il                                               Maranello; la riconversione
Grand Prix dell’Associazione                                                 dell’ex cinema Excelsior in
francese scrittori di viaggio                                                spazio retail per shopping di
(2008), il premio Ippocrate                                                  lusso per la Coin Spa. Tra le
dell’Unione nazionale medi-                                                  realizzazioni più recenti: la
co scientifica di informazio-                                                sede della Fondazione Alda
ne (2010) e il premio Capo                                                   Fendi, un complesso di resi-
d’Orlando (2014). Nel 2016                                                   denze e spazi espositivi ac-
gli è stato intitolato l’asteroi-                                            canto al Foro Romano e nel
de 239105 Marco Cattaneo.                                                    2020 é previsto il completa-
                                                                             mento di Monad Terrace, un
                                                                             complesso residenziale di
                                                                             lusso a Miami

                                                                                                                            23
Didattica | LECTURES

Giuseppe Zampieri                       Daniel Libeskind                      Emmanuelle Moureaux
David Chipperfield Architects Milano    Studio Libeskind                      emmanuelle moureaux architecture + design
Chipperfield alla Basilica Palladiana   Cristallizzare il dramma: Jüdisches   Colors! La magia dei colori
                                        Museum

   Dopo la laurea in architet-             Daniel Libeskind fon-                  Classe 1971, Emmanuelle
tura con lode presso lo IUAV,           da il suo celebre studio              Moureaux è un architetto
è entrato a far parte dello             di architettura nel 1989 a            francese stabilitosi a Tokyo
studio londinese di David               Berlino, dopo aver vinto il           nel 1996 dove, nel 2003,
Chipperfield Architects nel             concorso per la realizza-             fonda lo studio “emmanuel-
1996, diventando Associate              zione del Museo Ebraico               le moureaux architecture +
nel 1999, Senior Associate              nella capitale tedesca. Nel           design”. Ispirandosi ai colori
nel 2000 e Design Director              2003 la sede dello studio             della capitale giapponese,
nel 2002. Dal 2004 al 2006              viene trasferita a New York           crea il concetto di “shikiri”
ha diretto il team di Concept           per seguire la riprogettazio-         che letteralmente signifi-
Design di Londra. Nel 2006,             ne del World Trade Center             ca “definire lo spazio con
ha fondato l’ufficio di Da-             che è attualmente in fase             i colori”. I colori diventano
vid Chipperfield Architects             di costruzione in Lower               dunque elementi tridimen-
a Milano, inizialmente in               Manhattan. Si dedica ai più           sionali capaci di delimitare
qualità di Managing Director            disparati temi di progetta-           e comporre gli spazi susci-
e Design Director, per poi              zione in tutto il mondo: da           tando delle emozioni. Mem-
diventare Partner nel 2016.             musei a sale di concerto, da          bro della “Tokyo Society of
In oltre 20 anni di esperien-           centri universitari ad hotel,         Architects” e dell’Istituito
za professionale, Giuseppe              da centri commerciali a torri         Giapponese di Architettura,
ha diretto una vasta gamma              residenziali. Tra le opere più        Emmanuelle ha lavorato al
di progetti internazionali di           rinomate: il “London Metro-           progetto della Sugamo Shin-
varie scale, che vanno dai              politan University Graduate           kin Bank e ad installazioni
masterplan urbani agli edifi-           Centre” nel 2004, il Museo di         per UNIQLO e ISSEY MIYA-
ci pubblici e privati. Durante          Storia Militare di Dresda nel         KE. Nel 2016 ha completato
questo periodo, ha anche                2011 e lo Sapphire di Berino          il celebre progetto per la Cir-
condotto diversi schemi                 completato nel 2016. Nume-            cular Line di Tapei (Taiwan)
vincitori di competizioni per           rose anche le sue lectures            che darà nuovo assetto allo
la pratica in diverse località          e partecipazioni a meetings           skyline della città.
in tutto il mondo. Da quando            internazionali da cui traspa-
ha fondato l’ufficio di Mila-           re la sua spiccata sensibilità
no, Giuseppe ha guidato lo              verso l’arte in tutte le sue
sviluppo del concept di sto-            forme ed un’architettura ori-
re per i marchi della moda              ginale e sostenibile che ha
tra cui Bally, Brioni e Valen-          molto influenzato la creativi-
tino, nonché per i rivenditori          tà contemporanea.
online come SSENSE, e ha
anche diretto progetti in
Italia e in Medio Oriente.

                                                                                                                          24
Didattica | LABORATORIO
32 ore

Realizzazione di una
Mostra per Automobili
Lamborghini
Giuseppe Zampieri   Il laboratorio rappresenterà l’occasione di
DAVID               sintesi pratica tramite cui testare tutte le no-
CHIPPERFIELD        zioni che saranno messe a disposizione at-
ARCHITECTS          traverso gli altri moduli didattici, garantendo
MILANO              risposte strategiche rispetto a un progetto
                    architettonico reale. Il corso verrà condotto in
                    collaborazione con il MUDETEC (Museo delle
                    Tecnologie di Automobili Lamborghini). Ai cor-
                    sisti verrà data la rara opportunità di lavorare
                    sull’allestimento 2021 dei Musei Lamborghini,
                    immaginando, attraverso il proprio lavoro, un
                    percorso museale orientato a raccontare sto-
                    ria, innovazione e identità di uno dei brand più
                    famosi al mondo. Mettendo in mostra modelli
                    e parti di automobili che hanno fatto la storia
                    del design e dell’automotive, la sfida rivolta ai
                    corsisti sarà quella di trasmettere l’alto con-
                    tenuto di innovazione tecnologica e di design
                    avanzata da Automobili Lamborghini negli
                    anni. I corsisti dovranno inoltre essere in grado
                    di fare un diffuso e raffinato utilizzo delle più
                    avanzate tecnologie di edutainment e raccon-
                    to digitale: l’ambizione dell’allestimento non
                    potrà esaurirsi infatti nell’esperienza dell’uten-
                    te presso il museo, ma dovrà anche aprirsi ad
                    una logica di narrazione e viralità sui più diver-
                    si canali social e di comunicazione. Con alle
                    spalle il brand d’auto di lusso più noto al mon-
                    do, e una collezione di automobili inestimabile,
                    il MUDETEC garantirà ai corsisti l’occasione
                    unica di legare la propria firma alla realizzazio-
                    ne di una vera e propria leggenda del Made in
                    Italy: Automobili Lamborghini.

                       previste visite a MUDETEC, Ariostea e

                                                                         25
                    Terreal
Didattica | LABORATORIO

                          Il Museo delle Tecnologie di
                          Automobili Lamborghini

                                      Il Museo delle Tecnologie Automobili Lamborghini, dove l’affascinan-
                                      te storia, gli iconici modelli e i tour delle linee di produzione raccon-
                                      tano oltre cinquant’anni di innovazione che proiettano Lamborghini
                                      verso il futuro.

                                      Il Mudetec offre un’esperienza interattiva, anche grazie al nuovo si-
                                      mulatore di guida, che amplifica le emozioni e la scoperta delle vet-
                                      ture in esposizione. Dalle prime visionarie creazioni del genio di Fer-
                                      ruccio Lamborghini come la Miura e la Countach alle più recenti ed
                                      esclusive Asterion (concept car ibrida), Centenario, Aventador SVJ,
                                      i visitatori potranno ammirare la storia di Automobili Lamborghini,
                                      una storia che parla di passione, di meccanica, design e leadership
                                      nella lavorazione della fibra di carbonio e del Forged Composites®.
                                      A questo si aggiunge il mondo dell’elettronica con le recenti tecnolo-
                                      gie innovative implementate sui modelli Huracán e Aventador come
                                      il sistema di aerodinamica attiva ALA, la logica predittiva del sistema
                                      LDVI, l’innovativa interfaccia utente HMI.

                                                                                                                  26
Placement

Lamborghini Road Monument, project by: Chaiyothorn Songtirapunya, Pichayut Vacharavikrom, Napone Chinwatanakit, Nitiwath Thipakkarayod, Pathawee Khunkitti
Placement

Tirocini e collaborazioni: il servizio di
orientamento al lavoro

             Alla didattica frontale e laboratorio seguirà, per ciascuno studente,
             un periodo di collaborazione o placement all’interno delle differenti
             realtà partner di YACademy. Simile momento, orientato al perfe-
             zionamento delle competenze degli studenti, offrirà ai medesimi
             la rara opportunità di lavorare e interagire con alcuni dei più impor-
             tanti studi al mondo. Arricchendo il proprio bagaglio di esperienze,
             attraverso tirocini e collaborazioni, gli studenti avranno l’opportunità
             concreta di costruire una solida rete di relazioni, utile ad accelerare
             e dare una svolta al proprio percorso professionale. A seguire, si
             elencano alcune delle strutture professionali, partner di YACademy,
             di maggiore competenza in relazione ai temi di corso.

                                                                                        28
Placement

 Londra                                                         Ferrara                                                         Milano                                                            Val di Sella, Trento
     aLL Design è un collettivo di giovani e affermati ar-         Si interessa essenzialmente dei processi di trasforma-          Nata nel 2000 dalla fusione di quattro storiche aziende           Arte Sella: the contemporary mountain. Un luogo dove
 chitetti e designer internazionali, ciascuno con ampi          zione del paesaggio urbano e territoriale sia alla macro-       italiane specializzate nel trasporto di opere d’arte, Arterìa     da più di trent’anni la montagna incontra l’arte contem-
 interessi e specializzazioni artistiche. Sotto la direzione    scala, dove l’architettura ha la possibilità di indagare e      ha dato vita ad un “sistema azienda” capace di coniugare          poranea. Arte e Natura si fondono in un dialogo continuo,
 del compianto Prof. William Alsop, OBE RA, lo studio ha        tentare di dare una risoluzione alle diverse condizioni del     professionalità, investimenti, formazione, ricerca e nuove        in cui artisti provenienti da tutto il mondo sono invitati
 progettato alcune delle architetture più iconiche del mon-     reale, sia alla microscala. Su quest’ultimo piano ricerca       tecnologie per garantire la protezione delle opere d’arte e       a incontrare la Val di Sella per realizzare opere che trag-
 do. Questi punti di riferimento hanno spesso potenziato        nuove chiavi interpretative del sapere tradizionale tipico      dei beni di valore in viaggio e in deposito.                      gono nutrimento dalla storia e dalla natura uniche del
 il turismo della zona, incoraggiato l’apprendimento e          dell’architettura minore facendo particolare attenzione ai                                                                        luogo.
 attirato le persone della loro propria comunità. Tra questi    modelli insediativi classici del territorio.
 si annoverano il vincitore del RIBA Worldwide Award: il
 quartier generale del governo francese a Marsiglia - “Le
 Grand Bleu” e l’Ontario College of Art and Design e la
 Peckham Library, vincitrice del Rally Stirling Prize, a Lon-
 dra.

   all.design                                                     antonioravalli.it                                               arteria.it                                                        artesella.it

 Roma                                                           Copenaghen                                                        Milano                                                          Bologna
    Trent’anni di attività rappresentano un patrimonio ine-        BIG è un gruppo di architetti, designer, urbanisti, pro-          Fin dalla sua fondazione nel 1985, David Chipperfield           Lo scopo della loro ricerca interdisciplinare è dare for-
 stimabile di conoscenze. Hanno fatto maturare compe-           fessionisti del paesaggio, designer di interni e di prodotti,     Architects ha collezionato numerosi progetti culturali, re-     ma alla relazione tra diversi saperi costruendo un dialogo
 tenze specifiche in ambito archigrafico, ci hanno permes-      ricercatori e inventori con sede a Copenaghen, New York,          sidenziali, commerciali, ricreativi e civici, nonchè esercizi   continuo tra teoria e pratica architettonica. Pensano la
 so di entrare in relazione con interlocutori diversificati e   Londra e Barcellona. L’ufficio è attualmente coinvolto in         di masterplan. All’interno del portfolio di musei e gallerie,   composizione come una relazione dinamica tra tema e
 di rispondere a esigenze sempre più complesse.                 numerosi progetti in Europa, Nord America, Asia e Medio           i progetti spaziano da collezioni private come quella del       programma funzionale, un’estetica relazionale che per-
 Oggi la nostra struttura può contare non solo su un team       Oriente. Le architetture di BIG emergono da un’attenta            Museo Jumex a Città del Messico a istituzioni pubbliche         mette di svelare strumenti nascosti ma necessario alla
 di grafici, tecnici e installatori ad alta specializzazione,   analisi di come la vita contemporanea si evolve e cambia          come il Neues Museum di Berlino. Gli studi di Londra,           filosofia urbana del progetto. Grazie a una ferma meto-
 ma anche sulla collaborazione stabile con importanti           costantemente.                                                    Berlino, Milano e Shanghai contribuiscono all’ampio             dologia sperimentano ossessivamente la relazione tra la
 studi di architettura e design. Per questo siamo in gra-                                                                         ventaglio di tipologie di progetti di DCA. Lo studio è stato    forma e la metafora della composizione.
 do di gestire tutte le fasi di un progetto di allestimento:                                                                      insignito di più di 100 premi internazionali e riconosci-
 concept, elaborazione grafica, produzione, installazione,                                                                        menti di eccellenza nella progettazione.
 supervisione dei lavori.

   artiser.it                                                     big.dk                                                             davidchipperfield.com                                          diverserighestudio.it

                                                                                                                                                                                                                                                                 29
Puoi anche leggere