Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova

Pagina creata da Matteo Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
Archimedie
doposcuola didattico educativo

Società Cooperativa Sociale Onlus
Famiglia Nuova

                          carta
                     dei servizi
Anno Educativo
2021-2022
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
La carta                           Enti coinvolti Il fine
L'intento della presente Carta     Per l'anno educativo 2021-          Il progetto di doposcuola di
è quello di presentare alle        2022, il doposcuola è               Famiglia Nuova intendono
famiglie, alla comunità            realizzato grazie al contributo     rispondere ad un doppio
territoriale e alle Pubbliche      di Fondazione Banca Popolare        bisogno:
Amministrazioni i principi e le    di Lodi, Comune di Lodi.            Ÿ da una parte al bisogno di
metodologie del servizio,          Il servizio inoltre è in rete con       supporto didattico ed
l'organizzazione, gli strumenti    diverse parrocchie di Lodi (San         educativo dei ragazzi
di verifica e di misurazione        Fereolo, San Lorenzo, San               all'interno di contesti con
della qualità. Offre, quindi, un   Bernardo, Santa Maria                   personale qualificato e
vero e proprio strumento di        Addolorata), le scuole                  attento alle esigenze e
controllo della qualità erogata.   secondarie di primo grado del           richieste dei minori stessi;
La Carta dei Servizi è uno         territorio, CGD e Associazione
                                                                       Ÿ dall'altra alle esigenze dei
strumento dinamico,                Pierre.
sottoposto a verifica almeno        Il doposcuola Archimedie è              genitori, impegnati nella
una volta l’anno e revisionato     parte di Behind the blackboard          gestione di equilibri sempre
quando necessario. La Carta        un progetto selezionato da Con          più difficili tra i tempi del
dei Servizi è a disposizione       i Bambini nell'ambito del               lavoro e quelli per la
presso la sede del doposcuala,     Fondo per il contrasto della            famiglia.
presso la sede amministrativa      povertà educativa minorile.         In questa logica, la mission di
della cooperativa e pubblicata                                         questo servizio, è quella di
sul sito web                                                           porsi accanto alle famiglie
www.famiglianuova.com                                                  come sostegno, aiuto e
                                                                       strumento nell'accompagnare
                                                                       i figli nel loro percorso di
                                                                       crescita scolastica e umana.
                                                                       Perché ciò sia possibile
                                                                       occorre definire con chiarezza i
                                                                       presupposti pedagogici che
                                                                       guidano il nostro fare e che si
                                                                       pongono come base solida
                                                                       sulla quale operare scelte
                                                                       precise.

                                                      porsi accanto alle famiglie
                                               come sostegno, aiuto e strumento
                                                        nell'accompagnare i figli
                                                                nel loro percorso
                                                  di crescita scolastica e umana
2
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
I nostri obiettivi                                                    L'équipe
Il servizio si propone di:             adulti;                        L'équipe educativa è
Ÿ insegnare a ciascun ragazzo      Ÿ   sostenere le famiglie e        composta da un Coordinatore
    un metodo di studio                supportarle                    con laurea in Psicologia, da
    efficace, supportandolo             nell'accompagnamento dei       Educatori con titoli specifici e
    nelle sue difficoltà                ragazzi all'interno di un      da un Supervisore.
    scolastiche;                       percorso scolastico;
Ÿ stendere piani didattici         Ÿ   costituire una rete efficace
    individualizzati per ragazzi       con la scuola;
    BES e DSA e utilizzo di        Ÿ   intervenire precocemente
    strumenti informatici per          su eventuali condizioni di
    supportarli nello studio;          svantaggio psicofisico e
Ÿ promuovere la                        socioculturale;
    socializzazione dei ragazzi,   Ÿ   Preparare i ragazzi,
    il senso di appartenenza e         attraverso percorsi mirati,
    favorire la nascita e lo           all'esame di terza media;
    sviluppo di relazioni
    interpersonali tra pari;       Ÿ   Supportare il ragazzo e la
                                       famiglia nell'orientamento
Ÿ favorire il confronto tra            alla scelta della scuola
    ragazzi che provengono da          scuola secondaria di
    culture differenti;                secondo grado e aiutare le
Ÿ favorire l'instaurarsi di            famiglie nell'iscrizione via
    relazioni di fiducia con gli        web.
                                                                                                        3
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
Il nostro progetto educativo
Il progetto educativo del          L'equipe si riunisce ogni                servizio;
doposcuola Archimedie si           settimana, per lavorare sui          Ÿ dei momenti di colloquio
articola intorno a tre principi    seguenti obiettivi:                      individuale per la
pedagogico educativi:              Ÿ Organizzativo:                         condivisione e il
1. LAVORARE SUL                        programmazione delle                 monitoraggio del progetto
BENESSERE                              attività, assegnazione dei           didattico educativo;
Primo e fondamentale obiettivo         ragazzi a ciascun educatore      Ÿ ulteriori momenti di
del lavoro educativo al                (per il momento dei                  contatto e condivisione
doposcuola è quello di                 compiti), definizione di              (telefonate, colloqui) in
garantire il benessere di ogni         regole.                              alcune situazioni,
ragazzo che lo frequenta,          Ÿ Educativo: si lavora sul               particolarmente delicate o
ponendo attenzione speciale            progetto individuale di ogni         problematiche su richiesta
alle fragilità.                        ragazzo, confrontandosi              dell'équipe, della famiglia o
È noto come la preadolescenza          sulle potenzialità e difficoltà       insieme con i docenti;
costituisca un momento di crisi        dello stesso e concordando       Ÿ comunicazioni quotidiani
per il ragazzo, che deve               modalità comuni di                   attraverso annotazioni di
affrontare molti cambiamenti.          intervento con una                   sintesi sul diario di ognuno,
                                       attenzione particolare ai            al termine del pomeriggio,
Il doposcuola si pone quindi di        ragazzi che vivono un
accompagnare i ragazzi in                                                   allo scopo di descrivere ai
                                       disagio emotivo, sociale e           genitori il lavoro svolto al
questo percorso di crescita, sia       familiare.
attraverso specifiche attività,                                              doposcuola ed eventuali
sia attraverso la cura della       Ÿ Didattico: ci si confronta             altre osservazioni
relazione educativa.                   sulle strategie didattiche da        importanti.
                                       mettere in campo con i           Ÿ un questionario di
2. UN SERVIZIO PENSATO                 diversi ragazzi, a partire           gradimento anonimo, al
Non è possibile garantire il           dalle loro peculiarità e             termine dell'anno
benessere dei ragazzi senza            attraverso il confronto              educativo, per dare la
creare un contesto di serenità e       continuo con il personale            possibilità ai genitori di
benessere anche per gli                docente.                             esprimere il proprio grado di
operatori del servizio. Pertanto   3. IL LAVORO DI RETE                     soddisfazione sul servizio.
il progetto educativo trova la
propria applicabilità in alcuni    Strumento principe nel lavoro        La collaborazione con la
presupposti organizzativi          educativo e didattico è il lavoro    scuola avviene attraverso:
irrinunciabili quali               di rete per la costruzione di        colloqui con gli insegnanti di
l'osservazione dei ragazzi e la    rapporti di collaborazione con       riferimento del ragazzo, in
stesura di un progetto             le altre figure educative che si      un'ottica di presa in carico
educativo individuale,             occupano dei minori: la              condivisa, per rendere più
condiviso all'interno              famiglia, la scuola, i servizi per   efficaci gli interventi attuati
dell'équipe educativa. Viene       i minori del territorio lodigiano.   durante l'affiancamento al
inoltre garantita la               I genitori vengono                   doposcuola.
supervisione del personale con     coinvolti più volte nel              Peculiarità di questo servizio è
incontri di gruppo condotti da     corso dell'anno,                     la possibilità di collaborare
uno psicologo psicoterapeuta.      attraverso:                          sistematicamente anche con le
                                   Ÿ una riunione ad inizio anno        assistenti sociali del Comune e
                                       di presentazione del             della Tutela Minori, che hanno

4
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
Nella foto
                                                                             i compiti di inglese

in carico vari alunni                Infine, il doposcuola intende        .
frequentanti. Tale rapporto          collaborare con i diversi servizi
permette di condividere              per i minori che il territorio
informazioni utili alla              lodigiano offre, in particolare,
pianificazione dei percorsi           per i casi che lo rendono
educativi mirati, che vengono        necessario, lavora in rete con la
monitorati e verificati insieme.      Uonpia e con servizi (ad es.
In alcuni casi i genitori vengono    Centri Diurni, Educativa di
incontrati insieme alle              Strada) gestiti in Co-
assistenti sociali, per rendere il   Progettazione con altre
più possibile trasversale e          cooperative sociali insieme al
condiviso l'intervento messo in      Consorzio Lodigiano per i
atto con alcune famiglie da loro     Servizi alla Persona e l’A.S.P..
seguite.

                                                                                               5
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
L’organizzazione
LA NOSTRA GIORNATA            B.E.S & D.S.A.
La giornata al doposcuola è   Per i ragazzi con particolari
scandita secondo i seguenti   difficoltà, con una
ritmi:                        certificazione di D.S.A. (disturbi
Ÿ 13.30 - 14.15: servizio     specifici dell’apprendimento) o
    mensa (facoltativo)       con progetti scolastici
                              individualizzati B.E.S. (bisogni
Ÿ 14.15-15.00: momento del
                              educativi speciali), vengono
    gioco di gruppo o delle   definiti progetti didattici in
    attività programmate      accordo con la famiglia e con la
Ÿ 15.00-17.00: studio e       scuola.
    svolgimento dei compiti
                              .

      "Famiglia Nuova si fonda sul rispetto
      della persona che intende accogliere
      riconoscendo la sua individualità
      e il suo bisogno di socializzazione,
      rispettandone
      la fede religiosa e politica."
                              don Leandro Rossi
6
Archimedie - carta dei servizi - Famiglia Nuova
Calendario                           Ammissioni                         Dimissioni
Il doposcuola è aperto, nei          Le iscrizioni da parte dei         Le dimissioni avvengono:
giorni non festivi, dal lunedì al    genitori vengono raccolte ogni     Ÿ per conclusione del
venerdì da metà di settembre ai      anno nel mese di settembre. La         percorso educativo al
primi di giugno, secondo il          graduatoria viene stilata              termine dell'anno
calendario scolastico e con          seguendo alcuni criteri: l'aver        scolastico;
modulazione diversa in base          già frequentato il servizio (per
                                                                        Ÿ inosservanza grave del
alla classe frequentata.             dare continuità all'intervento),
                                     la presenza di situazioni di           regolamento.
La struttura offre la possibilità
alle famiglie di scegliere tra       particolare disagio personale o    Qualora non venga pagata
diverse modalità di frequenza:       familiare, una situazione          totalmente o parzialmente la
                                     lavorativa dei genitori che        retta verrà fatta una valutazione
Ÿ tempo pieno (con una               richiede un'adeguata               del caso.
    frequenza di 5 giorni)           collocazione pomeridiana del
Ÿ part-time (con una                 figlio, il comune di residenza e
    frequenza di 3 giorni).          la scuola frequentata. Fino ad
All'atto dell'iscrizione del         esaurimento dei posti
ragazzo dovrà essere                 disponibili.
comunicato da parte dei              Nel caso si rendano disponibili
genitori il tipo di frequenza, che   posti nel corso dell'anno, ci si
potrà, in ogni caso, essere          avvale della graduatoria vigente
modificato nel corso dell'anno        al momento della disponibilità.
verificando con la Responsabile       Le famiglie che sottoscrivono
la disponibilità di posti per la     l'iscrizione accettano di
modalità di frequenza richiesta.     rispettare il regolamento del
.                                    servizio che verrà consegnato al
                                     momento dell'iscrizione e
                                     spiegato nei dettagli nella
                                     riunione iniziale.

Emergenza covid-19
Il doposcuola Archimedie in          Ÿ aggiorna costantemente           Ÿ collabora con l'Autorità
relazione alla situazione di           tutto il personale in servizio      sanitaria competente nella
emergenza sanitaria da covid-          in merito alle disposizioni         gestione di casi di accertata
19 informa che il servizio:            igienico sanitarie da               infezione da covid-19.
Ÿ ha adottato protocolli e             seguire;
    procedure di prevenzione e       Ÿ adotta tutti i dispositivi di
    gestione del rischio - covid       protezione individuale e
    19, volto a contenere la           applica le norme igienico
    diffusione del contagio;           sanitarie previste dalla
                                       normativa;

                                                                                                      7
Nella foto
                                                                     la parete dei valori
La mensa*
La mensa è aperta tra le          Per i ragazzi che necessitano di
13.30 e le 14.15.                 diete specifiche, i genitori
Ogni genitore, al momento         dovranno presentare il
dell'iscrizione, comunica se      certificato medico
decide di avvalersi di questo     comprovante l'effettiva
servizio.                         necessità. Si garantisce,
                                  inoltre, un pasto differente nel
Ogni giorno un educatore          caso in cui non si possano
aspetta i ragazzi, al termine     assumere certi alimenti per
delle lezioni, e li accompagna    motivi religiosi/culturali.
nel locale della mensa, dove i
ragazzi possono consumare il
pranzo. I genitori possono        * VEDI pagina successiva per:
scegliere se usufruire del        “Quote di compartecipazione e
servizio di catering o se far     modalità di pagamento”.
portare un “pranzo al sacco” da
casa.

8
Destinatari                         Quote di compartecipazione
Il servizio di doposcuola è         La frequenza del doposcuola        PREAVVISO RITIRO DAL
destinato ai ragazzi che            prevede una quota di               DOPOSCUOLA
frequentano la scuola               compartecipazione mensile,         Per chi intendesse ritirare il
secondaria di I grado a Lodi.       che varia in funzione della        minore dal servizio è
Il doposcuola Archimedie            tipologia di frequenza scelta.     necessario comunicarlo, in
accoglie tutti i ragazzi senza      Ÿ Quattro o cinque giorni          modo scritto, con un preavviso
distinzione di sesso, disabilità,       settimanali (tempo pieno):     di 30 giorni. Qualora non
nazionalità, etnia, religione,          € 150,00;                      venisse rispettato il preavviso o
condizione economica.               Ÿ Tre giorni settimanali (part     nel caso in cui si intendesse
La capienza del doposcuola è            time):                         ritirare il minore per il solo
di circa 40 ragazzi.                    € 130,00;                      mese di maggio la
                                                                       famiglia/ente saranno tenuti al
                                    Ÿ È necessario inoltre versare
                                                                       versamento della quota di
                                        una quota di iscrizione "una   compartecipazione di un mese.
                                        tantum" contestualmente
                                        con la prima quota di          RIDUZIONE DELLA QUOTA
                                        compartecipazione:             DI COMPARTECIPAZIONE
                                        € 20,00;                       PER FRATELLI
                                    Ÿ Per chi decide di usufruire      In caso di iscrizione al
                                        del servizio mensa, la quota   doposcuola di due o più fratelli
                                        del buono pasto è di € 5,5.    si applicherà uno sconto del
                                                                       10% della quota di
                                    MODALITÀ DI                        compartecipazione mensile.
                                    PAGAMENTO
                                                                       RIDUZIONE DELLA QUOTA
                                    I pagamenti vanno corrisposti      DI COMPARTECIPAZIONE
                                    entro il giorno 10 del mese di     PER MALATTIA
                                    riferimento secondo le seguenti
                                    modalità                           In caso di assenze superiori ai
                                                                       15 giorni per motivi di salute
                                    Ÿ Bonifico bancario
                                                                       certificati dal medico si
                                        utilizzando il codice IBAN     applicherà uno sconto del 40%
                                        IT50K0503420301000000          della quota di
                                        289839 c/c Banco               compartecipazione mensile.
                                        Popolare (sede di Via
                                        Cavour) intestato a Famiglia   .
                                        Nuova Soc. Coop. Sociale

                                                                                                      9
Aiutaci a migliorare
IL SISTEMA DI CONTROLLO               COME SEGNALARE
DELLA QUALITÀ                         RECLAMI E                            CUSTOMER SATISFATION
La Cooperativa tutela i diritti       SUGGERIMENTI                         Sempre con l'obiettivo di
dei propri clienti garantendo la      Gli utenti e/o i loro familiari, i   affrontare le eventuali criticità
possibilità di partecipare al         committenti e tutti gli operatori    e apportare un continuo
processo di valutazione e             possono presentare reclamo           miglioramento del prodotto
miglioramento dei servizi             scritto e/o verbale a seguito di     offerto in termini di prestazioni
erogati. Il punto di vista del        disservizio, atto o                  di interventi pedagogici e del
cliente, raccolto e rielaborato,      comportamento che abbia              sistema organizzativo è stata
è uno strumento per impostare         negato o limitato la fruibilità      predisposta, per gli utenti e i
i servizi in modo sempre più          delle prestazioni, possono           dipendenti/collaboratori,
aderente ai bisogni di chi ne         segnalare eventuali                  un'apposita procedura che
usufruisce. I clienti, siano essi     suggerimenti, proposte e             prevede la somministrazione di
committenti, fruitori del             consigli finalizzati al               un questionario di gradimento.
servizio, loro famiglie o tutori,     miglioramento delle stesse ed        I questionari di rilevazione della
hanno la possibilità di:              elogi la Responsabile del            soddisfazione sono costituiti da
Ÿ sporgere reclamo a seguito          servizio dott.ssa Sara Cabrini       domande dirette che
    di disservizio, azione o          doposcuolalodi@famnuova.com          raccolgono il punto di vista
    comportamento che abbia           e/o all’Ufficio di Direzione          dell’utente e dei
    negato o limitato la fruibilità   Generale                             dipendenti/collaboratori
    delle prestazioni;                direzione@famnuova.com.              rispetto al mantenimento degli
Ÿ fornire suggerimenti                Ricevute le segnalazioni e i         standard di qualità del servizio
    contestualmente                   reclami presentati sotto             erogato Il questionario,
    all’erogazione dei nostri         qualsiasi forma si provvede a        somministrato in forma
    interventi;                       fornire una risposta scritta         anonima, consente di valutare
Ÿ esprimere il grado di               entro un mese.                       e monitorare annualmente la
    soddisfazione sul servizio.       La scheda Reclami                    qualità dei servizi offerti.
                                      Suggerimentied Elogi è
                                      disponibile presso l’U.d.O.,
                                      presso la sede di Famiglia
                                      Nuova o può essere scaricata
                                      dal sito
                                      www.famiglianuova.com.

                                                            "La logica vi porterà da A a B.
                                                              L'immaginazione vi porterà
                                                                             dappertutto."
                                                                           Albert Einstein
10
Come raggiungerci
Indirizzo:                       E-mail:
Archimedie                       doposcuolalodi@famnuova.com
doposcuola didattico educativo
via del Contarico, 2             Telefono:
 26900 LODI                      coordinatrice
                                 dott.sa Sara Cabrini
                                 349-4990808

                                 È inoltre possibile lasciare un
                                 messaggio agli educatori al
                                 numero 339896507 negli orari
                                 di apertura del servizio per
                                 essere ricontattati dalla
                                 responsabile.

                                                                   11
Nella foto
                                                                                         a tavola con don Leandro
Famiglia Nuova, una storia...
Le grandi figure educative non       carcerati e visitarli, seguirli nei   paura della libertà, di inventare
capitano per caso. Nascono          processi, trovare nuovi posti         e reinventare ogni giorno i
anche dagli eventi della storia e   letto: soltanto successivamente       metodi e le tecniche di
Leandro è figlio di uno di           si è cercata la forma giuridica       approccio con gli ospiti, di
questi: il Concilio Vaticano        che più si avvicinasse all'idea       creare dove apparentemente
Secondo. Quella esperienza lo       di comunità, così è nata la           non esiste nulla.
ha segnato nel profondo. Negli      Cooperativa Famiglia Nuova.
                                                                          L'ASSOCIAZIONE DI
anni a seguire ha elaborato         L'aspetto educativo è sempre
                                                                          VOLONTARIATO
l'idea di condividere sempre di     rimasto il vero interesse dei
più la sua vita con quella degli    nostri Servizi, anche durante la      La prima organizzazione è
ultimi. La notte di Natale del      presidenza di Egisto Taino e la       stata, proprio nel 1979,
1977, al Tormo, un giovane          direzione generale affidata a          l'Associazione di Volontariato
infreddolito e smarrito cerca       Severino Berneri, ed è ancora         “Comunità Famiglia Nuova”. Il
aiuto, bussa alla porta della       prevalente durante questi anni        disagio espresso dalla
canonica, Leandro apre, lo          di riassetto organizzativo            dipendenza emergeva con tutta
accoglie in casa. Ben presto la     complessivo nella presidenza di       la sua forza.
canonica fu occupata da             Mariarosa Devecchi, da sempre         LA COOPERATIVA
persone sole, abbandonate,          al loro fianco. Eravamo
che necessitavano di tutto.         convinti, e lo siamo ancora, che      Dal Volontariato nascevano le
Subito dopo Leandro venne           l'Educazione si fonda sull'idea       prime esperienze di impresa
trasferito a Cadilana, la sua       che chi è educato non è               sociale. Nel 1981, si presenta
nuova parrocchia. Ai primi se       inferiore all'educatore. Il           la necessità di un'evoluzione
ne aggiunsero molti altri. Il suo   problema era e resta ancora           giuridica ed organizzativa: si
impegno principale fu di            tradurla in pratica.                  costituiva così la “Cooperativa
prendersi cura degli ospiti,        Costantemente ci chiediamo di         Famiglia Nuova”.
ascoltare i parenti, scrivere ai    metterci in gioco, di non avere
12
...con tante storie
LA FONDAZIONE                         I SERVIZI EDUCATIVI                   in collaborazione associativa
Nasce dalla volontà di don            Dal 2000, sollecitata da un           temporanea con altri Enti affini;
Leandro di costituire la              lavoro di ricerca e                   sono attivi i progetti «Mano a
“Fondazione don Leandro Rossi         sperimentazione portato avanti        Mano» e si è concluso da poco
Onlus”. Scopo di questa               dall'Associazione Comunità            il progetto Réseaux, attività di
organizzazione è la promozione        Famiglia Nuova, la Cooperativa        capacity building con capofila
della cultura dell'accoglienza.       ha rivolto l'attenzione anche         una Prefettura provinciale.
L'impegno che la Fondazione si        alle famiglie con bambini             LA PIATTAFORMA
è assunta è proprio la                gestendo asili e servizi per          SOLIDALE
realizzazione di un luogo di          l'infanzia, di istruzione e
                                                                            Al deflagrare della crisi
pensiero sociale e pedagogico         scolastici, e in estate centri
                                                                            economica che ha investito il
(Centro Studi) fruibile da tutto il   ricreativi. Altri servizi sono
                                                                            nostro Paese, la Cooperativa ha
territorio Lodigiano.                 dedicati ad una adolescenza
                                                                            deciso di attivarsi, con altri
                                      vulnerabile come l'educativa di
LE COMUNITÀ                                                                 enti, per garantire beni di prima
                                      strada, attività assistenziali,
TERAPEUTICHE                                                                necessità per le persone in
                                      territoriali, a domicilio, i centri
Famiglia Nuova dalla sua                                                    difficoltà, organizzando il
                                      diurni semiresidenziali, gli
fondazione crede nel contrasto                                              “Centro di Ascolto e Sostegno
                                      appartamenti per minori
alle dipendenze problematiche                                               materiale Piattaforma don
                                      stranieri e una comunità
e investe per attenuare lo                                                  Leandro”, e precorrendo i
                                      educativa residenziale.
stigma che circonda gli utenti.                                             tempi, un “Centro di Raccolta
La comunità terapeutica               FRAGILITÀ PARTICOLARI                 Solidale per il Diritto al Cibo”.
residenziale, proposta in             A metà anni '90 in piena              ATTIVITÀ PRODUTTIVE
differenti sfumature                  pandemia Aids la Cooperativa
                                                                            Per creare lavoro per le fasce
pedagogiche e riabilitative,          apre, in Umbria dove già è
                                                                            più deboli, Famiglia Nuova ha
oggi opera concordando con            insediata una delle comunità
                                                                            investito nel comparto “Attività
l'utenza e i servizi d'invio i        terapeutiche, un servizio
                                                                            Produttive e Inserimenti
progetti individuali. Sono            residenziale ad alta intensità
                                                                            Lavorativi”: attraverso servizi
previsti moduli specialistici per     assistenziale dedicato a
                                                                            semplici, svolti con il più alto
persone che vivono problemi di        persone ammalate di Aids, in
                                                                            indice di attenzione,
dipendenza con comorbilità            grave vulnerabilità sociale.
                                                                            impegnandosi così alla loro
psichiatrica certificata e servizi     L'équipe multidisciplinare da
                                                                            emancipazione economica.
a bassa intensità assistenziale       allora gestisce la casa alloggio
per le dipendenze.                    adeguandosi a scenari                 LA STORIA CONTINUA
Dal 2008 la Cooperativa è             epidemiologici mutati in stretta      Per governare al meglio le
accreditata per un servizio           collaborazione con i servizi          risorse finanziarie e
ambulatoriale,                        specialistici del territorio.         patrimoniali si è ottimizzato
multidisciplinare integrato, che      MIGRANTI ADULTI                       l'ambito amministrativo,
offre prestazioni di tipo sociale     I flussi migratori hanno imposto       societario e gestionale al fine di
e sanitario. Il servizio si occupa    una strutturazione ai servizi         non precludere la sostenibilità
di prevenzione, trattamento e         dedicati. I migranti,                 di tutti i nostri Servizi, in favore
riabilitazione: da qualche anno       inizialmente accolti anche            delle persone accolte.
è operativo nello stesso              informalmente, sono stati
Servizio un progetto                  ospitati in CAS e SAI. Dalla
adolescenti.                          modifica della legge sulla
                                      accoglienza dei richiedenti
                                      protezione nel 2018 Famiglia
                                      Nuova opera soltanto in un SAI,
                                                                                                              13
Famiglia Nuova, cosa facciamo
come e perché
Famiglia Nuova nasce come             I NOSTRI SERVIZI                    AREA ADULTI
Cooperativa Sociale nel 1981.         La Cooperativa progetta e           AMBITO SOCIALE
Nel tempo ha ampliato                 sviluppa azioni di                  Ÿ Centro di accoglienza per
l'offerta dei propri servizi e        sensibilizzazione, di                 titolari di protezione
varcato i confini della                informazione e formazione, di         internazionale (SAI)
Lombardia: oggi opera anche in        prevenzione, di consulenza,         Ÿ Appartamenti di housing
Emilia Romagna e in Umbria.           educative, di diagnosi, di            sociale
Il credito istituzionale ricevuto     pronto intervento, socio-           Ÿ Centro di ascolto e
in questi numerosi anni di            assistenziali, di cura,               distribuzione di generi di
servizio è il risultato               terapeutiche e riabilitative, di      prima necessità
dell'intensità con cui siamo          accoglienza.                        Ÿ Progetti di integrazione e
stati a fianco dei più                                                       supporto
vulnerabili, del contributo           AREA MINORI
operativo di Volontari                                                    COMPARTO ATTIVITÀ
qualificati, della proficua             Ÿ Asili e servizi per l'infanzia
                                      Ÿ Istruzione e servizi scolastici   LAVORATIVE
collaborazione con gli Enti
pubblici.                             Ÿ Educativa di strada               Ÿ Manutenzioni e
                                      Ÿ Assistenza domiciliare              giardinaggio
LA FILOSOFIA                          Ÿ Centri diurni                     Ÿ Pulizie industriali
                                      Ÿ Appartamenti per                  Ÿ Inserimento lavorativo
Famiglia Nuova, con spirito             l'autonomia
laico, propone e promuove nei         Ÿ Comunità educativa
suoi servizi progetti migliorativi      residenziale
della qualità della vita, costruiti
puntando sulla valorizzazione         AREA ADULTI
delle risorse, talora residuali.      AMBITO SANITARIO E                  La Cooperativa convenzionata
Famiglia Nuova opera secondo          SOCIO SANITARIO                     in accreditamento con gli Enti
valori di solidarietà ed equità e                                         pubblici, si avvale anche di
li trasferisce nell’attività che      Ÿ Casa alloggio per persone
                                        con Aids                          piccole donazioni da privati,
svolge. Ritiene che sia                                                   imprese e cittadini.
possibile affrancarsi dalla           Ÿ Comunità residenziali per le
                                        dipendenze                        Partecipa a Bandi di progetto
propria vulnerabilità                                                     sia pubblici che privati.
implementando le competenze           Ÿ Appartamento a bassa
                                        intensità per le dipendenze       Promuove per il proprio
personali potenziate da                                                   finanziamento la campagna del
esperienze lavorative e sociali       Ÿ Servizio multidisciplinare
                                        integrato                         5 per mille.
rigenerative.

14
La famiglia di Famiglia Nuova
UFFICI AMMINISTRATIVI            COMUNITÀ                       CENTRO EDUCATIVO LE GEMME
via Agostino da Lodi, 11         PAPA GIOVANNI XXIII            DI BABY CITY
26900 Lodi                       struttura pedagogico           via Polenghi Lombardo, 13
tel. 0371413610                  riabilitativa - Arcello        26900 Lodi
fax 0371410374                   Cascina Cassolo                tel. 0371465301
info@famnuova.com                località Arcello               legemme@famnuova.com
                                 29010 Pianello Val Tidone -
COMUNITÀ FONTANE                 Piacenza                       ASILO NIDO LA FELICITALPA
struttura pedagocio -            tel. 0523998665                via dei Fiori
riabilitativa                    fax 05231798271                26836 Montanaso Lombardo -
località Fontane                                                Lodi
                                 arcello@famnuova.com
26842 Cornovecchio - Lodi                                       tel. 037168445
tel. e fax 0377700009            COMUNITÀ GANDINA               felicitalpa@famnuova.com
fontane@famnuova.com             struttura pedagogico
                                 riabilitativa                  DOPOSCUOLA ARCHIMEDIE
COMUNITÀ KAIROS                  via Gandina 36 27017           26900 Lodi
Struttura terapeutico            Pieve Porto Morone - Pavia     tel. 3494990808
riabilitativa e modulo           tel. 0382788023                doposcuolalodi@famnuova.com
comorbilità psichiatrica
via Lacchiaduro, 22              fax 03821931032                DOPOSCUOLA DONMI
24034 Cisano Bergamasco -        gandina@famnuova.com           26900 Lodi
Bergamo                          SMI BROLETTO                   tel. 3494990808
tel. 0354364517                  via Matteotti 23900 Lecco      doposcuoladonmilani@famnuova.
fax 0350773255                   tel. 0341353619                com
kairos@famnuova.com              fax 0341287432                 ASSOCIAZIONE COMUNITÀ
TERRA BLU                        smibroletto@famnuova.com       FAMIGLIA NUOVA
unità d'offerta residenziale a                                  via Agostino da Lodi, 11
                                 PIATTAFORMA DON LEANDRO
bassa intensità assistenziale    ROSSI                          26900 Lodi
Via Cava di Sopra, 21            distribuzione beni prima       tel. 0371410270
24030 Caprino Bergamasco -       necessità                      fax 0371410374
Bergamo                          via Pace di Lodi, 9            associazione@famnuova.com
tel. 3755407224                  26900 Lodi                     METALLICA
terrablu@famnuova.com            tel. 0371417053                lavori di carpenteria leggera
COMUNITÀ LA COLLINA              piattaformadonleandro@famnu    tel. 0371484229
                                 ova.com
residenza terapeutico                                           metallica@famnuova.com
riabilitativa                    CASA OCEANO
località Cascine Boraccine                                      COMPARTO ATTIVITÀ
                                 comunità educativa minori      PRODUTTIVE
26813 Graffignana - Lodi          via Agostino da Lodi, 11       pulizie industriali, sgomberi,
tel. e fax 0371209200            26900 Lodi                     traslochi e piccole
lacollina@famnuova.com           tel. 0371417719                manutenzioni
                                 fax 0371090770                 Lodi e provincia
COMUNITÀ MONTEBUONO
                                 oceano@famnuova.com            tel. 3738004934
comunità terapeutica
riabilitativa                                                   attivitaproduttive@famnuova.co
                                 CASA ANGIOLINA                 m
via San Nicola, 5                Progetto di housing
06063 Magione - Perugia          tel. 3336824024                FONDAZIONE DON LEANDRO
tel. e fax 0758476325                                           ROSSI
                                 fax 0371410374
montebuono@famnuova.com                                         via Agostino da Lodi, 11
                                 casa.angiolina@famnuova.com
                                                                26900 Lodi
CASA ALLOGGIO I TULIPANI         CASA EG                        tel. 0371413610
piazza del Partigiano, 1         appartamenti per minori        fax 0371410374
06063 Magione - Perugia          tel. 3311081752                devecchi.mariarosa@famnuova.
tel. e fax 0758476338            casa.eg@famnuova.com           com
itulipani@famnuova.com
                                 SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATI
                                 PER ADOLESCENTI E GIOVANI
                                 via Agostino da Lodi, 11
                                 26900 Lodi
                                 tel. 0371413610
                                 servizi.edu.int@famnuova.com                                   15
La presente carta,
approvata dal C.d.A. di
Famiglia Nuova
l’11 maggio 2021,
è valida fino a luglio 2022.

Archimedie
doposcuola didattico educativo
via del Contarico 2
26900 Lodi
(presso i locali dell'Oratorio
dell'Addolorata)
Tel. coordinatrice: 349 4990808
doposcuolalodi@famnuova.com

Responsabile del Servizio
dott.sa Sara Cabrini

Famiglia Nuova
Società Cooperativa Sociale Onlus
Via Agostino da Lodi, 11
26900 Lodi
C.F. e P.I. 06092740155
Tel. 0371 413610
Fax 0371 410374
info@famnuova.com

Presidente
Mariarosa Devecchi
devecchi.mariarosa@famnuova.com
                                    Archimedie
                                    Doposcuola didattico educativo
www.famiglianuova.com
Puoi anche leggere