Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary

Pagina creata da Mario Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary
aprile - maggio 2022
Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary
TRIESTE CONTEMPORANEA /
TREVISO                                                      STUDIO TOMMASEO                                      BOLOGNA
                                                             Via del Monte 2/1 – 040 639187
FONDAZIONE IMAGO MUNDI                                       www.triestecontemporanea.it                          FONDAZIONE DEL MONTE DI
GALLERIE DELLE PRIGIONI                                      Lorenzo Gatti Punto Nave                             BOLOGNA E RAVENNA
Piazza del Duomo 20 – 0422 512200                            a cura di Giuliana Carbi Jesurun                     Via delle Donzelle 2 – 051 2962511
www.imagomundiart.com                                        fino al 30 aprile                                    www.fondazionedelmonte.it
Atlante temporaneo                                           Gatti propone un focus su tre serie recenti di       Libero Spazio Libero
Cartografie del sé nell’arte di oggi                         lavori – Dazzle Boats, Corona Diary Sketches         Giulia Niccolai / Martha Rosler / Lucy Orta /
a cura di Alfredo Cramerotti                                 e Il lettore attraversato – sottendendo da un        Claudia Losi / Claire Fontaine
fino al 29 maggio                                            lato l’esigenza di trovare l’orientamento nella      a cura di Fabiola Naldi
Organizzato da Fondazione Benetton Studi Ri-                 navigazione in mare, dall’altro la necessità di      fino al 15 aprile
cerche e Fondazione Imago Mundi, il progetto                 corroborare la capacità umana di orientare lu-       Da Martha Rosler e Giulia Niccolai, due autrici
propone un focus sul tema delle mappe intese                 cidità e consapevolezza etica.                       così distanti ma unite dalla volontà di far coin-
come strumenti che aiutano a collocarsi nello                Punto Nave Conversazione tra il filosofo             cidere poesia, performance, arte e suono, si
spazio fisico. In particolare in Atlante tempora-            Maurizio Ferraris e Lorenzo Gatti                    giunge a Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fon-
neo, indagando la distinzione tra il cartografo              30 aprile                                            taine che mostrano come l’arte possa essere
esploratore e il cartografo-artista, il concetto             Premio giovane emergente europeo                     resa come uno spazio di svuotamento degli
di mappa si evolve analizzando il rapporto tra               Trieste Contemporanea 2022                           stereotipi. La mostra riaprirà eccezionalmente
realtà e rappresentazione, tenendo in conside-               marzo - giugno                                       in occasione di ART CITY Bologna, dal 12 al
razione le percezioni individuali.                           La call dell’edizione 2022 del Premio riservato      15 maggio.
La mostra presenta le opere di 14 artisti, con               a un/una artista under 30 proveniente dall’Eu-
l’obiettivo di disegnare una mappatura alterna-              ropa centro orientale è aperta fino al 12 luglio.
tiva e complementare rispetto alla tradizionale              Zbyněk Baladrán Out of control                       FONDAZIONE MAST
idea di mappa.                                               6 maggio - 14 giugno                                 Via Speranza 42 – 051 6104846
Gli artisti selezionati sono: Oliver Laric, Jeremy           Baladrán presenta opere a stampa digitale che        www.mast.org
Deller, Paul Maheke, Matt Mullican, James                    analizzano situazioni emotive primarie come          The MAST Collection Un alfabeto visivo
Lewis, Kiki Smith, Walid Raad, Ibrahim Ma-                   paura, tristezza, agonia o resistenza, ma anche      dell’industria, del lavoro e della tecnologia
hama, Otobong Nkanga, Rochelle Goldberg,                     indagano le motivazioni, le azioni politiche e gli   a cura di Urs Stahel
Seymour Chwast, Enam Gbewonyo, Sanford                       schemi secondo i quali sono costruiti il nostro      10 febbraio - 28 agosto
Biggers e Sarah Entwistle.                                   pensare e il nostro agire. In collaborazione con     Immagini iconiche di autori famosi da tutto il
                                                             la Gandy Gallery di Bratislava.                      mondo, fotografi meno noti o sconosciuti te-
                                                             La Fondazione Ragghianti di Lucca: qua-              stimoniano visivamente la storia del mondo
                                                             rant’anni di arte e ricerca.                         industriale e del lavoro attraverso 53 capitoli in
                                                             Conversazione di Paolo Bolpagni                      ordine alfabetico.
                                                             20 maggio

                                                                                                                  FONDAZIONE PER L’INNOVAZIONE
                                                                                                                  URBANA
                                                                                                                  Piazza Maggiore 6 − 051 2194455
                                                                                                                  www.fondazioneinnovazioneurbana.it
Kiki Smith, Accomplice, 2017. Courtesy l’artista e Timothy                                                        Kipras Dubauskas Emergency Break
Taylor / Fondazione Imago Mundi - Galleria delle Prigioni                                                         a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi
                                                                                                                  ideato da NOS Visual Arts Production
                                                                                                                  12 - 14 maggio
                                                                                                                  Installazione cinematografica in 16 mm che
TRIESTE                                                                                                           presenta la trilogia di Dubauskas dedicata al
                                                                                                                  «soccorso».
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour 2 − 040 3774783
www.magazzinodelleidee.it                                                                                         MAMBO
Io, lei, l’altra Ritratti fotografici di donne artiste                                                            Via Don Giovanni Minzoni 14 – 051 6496611
a cura di Guido Comis con Simona Cossu e                                                                          www.mambo-bologna.org
Alessandra Paulitti                                                                                               Italo Zuffi Fronte e retro
19 marzo - 26 giugno                                                                                              a cura di Lorenzo Balbi e Davide Ferri
La mostra ripercorre la fotografia degli ultimi                                                                   fino al 15 maggio
cento anni affrontando il processo di afferma-                                                                    Tra le idee di costruzione e al contempo di
                                                                Lorenzo Gatti, mappe spinoziane dalla serie Il
zione della donna, da modella al servizio di un                 lettore attraversato. Foto Yari Miele / Trieste   distruzione/caduta, di lavoro e dispersione di
artista a figura attiva e creativa.                             Contemporanea - Studio Tommaseo                   energia, di mollezza e rigidità, di fragilità e com-

18 | Veneto - Friuli Venezia Giulia - Emilia Romagna
Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary
a cura di Alessandra Ioalé e Adiacenze
                                                                                                                            25 marzo - 15 maggio
                                                                                                                            Ricorrendo alla nozione di «scarto» impiegata
                                                                                                                            da Nicolas Bourriaud, Di Pietrantonio e Frosoli-
                                                                                                                            ni rielaborano ciò che prelevano dai movimen-
                                                                                                                            ti underweb e da quelle sottoculture a cui si
                                                                                                                            accede prevalentemente online, traducendo
                                                                                                                            queste realtà di nicchia in un unico ambiente
                                                                                                                            attraverso opere inedite.

                                                                                                                            GALLERIA ENRICO ASTUNI
                                                                                                                            Via Jacopo Barozzi 3 – 051 4211132
                                                                                                                            www.galleriaastuni.net
                                                                                                                            Gianni Piacentino Works 1965 - 2021
                                                                                                                            a cura di Andrea Bellini
                                                                                                                            9 aprile - 30 luglio
                                                                                                                            Le opere in mostra, che spaziano dalla pittura
                                                                                                                            alla scultura degli anni ’60 fino alla produzione
Italo Zuffi, Fronte e retro, veduta della mostra, 2022. Foto Ornella De Carlo. Courtesy Istituzione Bologna Musei / MAMbo   più recente, permettono da un lato di entrare
                                                                                                                            in contatto con le diverse direzioni prese nel
petizione, una serie di opere di scultura, foto-               ideato da NOS Visual Arts Production                         tempo da Gianni Piacentino, e dall’altro di
grafia, video e performance, rilegge il lavoro                 12 maggio - 25 settembre                                     mettere a fuoco il suo metodo di lavoro, che
dell’artista dagli esordi, della metà degli anni               Pensata in dialogo con la collezione del museo,              trae alimento dal confronto tra opere di epoche
’90, fino al 2020. Le opere esposte generano                   la mostra si compone di due interventi site-                 diverse, e l’aggiornamento del suo linguaggio.
nuove ipotesi di dialogo mettendo insieme le                   specific su opere della collezione e di otto qua-
opere più note dell’artista ad alcune nuove o                  dri in plexiglas del ciclo Fresco, realizzati nel
meno viste. Il progetto avrà un seguito in pri-                2018 sugli affreschi del Salone delle Feste del
mavera a Palazzo De’ Toschi e si concentrerà                   Palazzo Atti-Pensi di Todi. In quella occasione,
sulla pratica scultorea di Zuffi.                              infatti, l’artista non è intervenuto direttamente
No, neon, no cry                                               sugli affreschi, ma vi aveva apposto delle strut-
a cura di Gino Gianuizzi                                       ture in plexiglas sulle quali ha steso campiture
30 aprile - 4 ottobre                                          di pittura, creando così un discorso tra «pittura
Il progetto tenta di raccontare la storia com-                 assente» e «pittura presente».
plessa e «disordinata» della galleria neon. Nata
nel 1981 senza un progetto, senza strategia,
senza budget e senza obiettivi predeterminati,                 ORATORIO SAN FILIPPO NERI
neon è stata un laboratorio permanente, una                    Via Manzoni 5 – www.oratoriosanfilipponeri.com
comunità per artisti, critici e curatori e un luogo            www.fondazionedelmonte.it
di formazione per tutte le persone che vi hanno                Carlos Garaicoa
collaborato.                                                   a cura di Maura Pozzati
                                                               10 - 15 maggio
                                                               Promossa dalla Fondazione del Monte di Bolo-
MUSEO DAVIA BARGELLINI                                         gna e Ravenna, l’installazione site-specific di
Strada Maggiore 44 − 051 236708                                Garaicoa tenta di ricordare la distruzione e la
www.nosproduction.com/fresco                                   ricostruzione dell’Oratorio, usando da un lato
Davide D’Elia Fresco                                           l’elemento dell’impalcatura metallica e le reti,             Gianni Piacentino, 3D, 1965 / Galleria Enrico Astuni
a cura di Elisa Del Prete                                      dall’altro la musica attraverso una composizio-
                                                               ne scritta da Esteban Puebla e interpretata da
                                                               Mahé Marty. Invece una versione musicale più                 CAR DRDE
                                                               dinamica accompagnerà una videoanimazione                    Manifattura delle Arti. Via Azzo Gardino 14/a
                                                               di Pablo Calatayud.                                          www.cardrde.com
                                                                                                                            Damien Meade
                                                                                                                            9 aprile - 4 giugno
                                                               ADIACENZE                                                    Le opere di Meade, le teste e i busti che l’ar-
                                                               Vicolo Spirito Santo 1 – 347 3626448                         tista ama affiancare a dipinti con composizioni
                                                               www.adiacenze.it                                             e superfici più astratte, sono il risultato di una
Davide D’Elia, Fresco, veduta della mostra, 2018, Palazzo
                                                               Federica Di Pietrantonio / Andrea Frosolini                  stratificazione di media: scultura, fotografia e
Pensi, Todi. Foto M3S Roma / Museo Davia Bargellini            Dumpster Love Yourself                                       pittura a olio.

                                                                                                                                                     Emilia Romagna | 19
Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary Aprile - maggio 2022 - Banca di Bologna Contemporary
Puoi anche leggere