APPUNTAMENTI DEL WEEKEND DAL 13 AL 14 MARZO A PARMA E PROVINCIA

Pagina creata da Tommaso Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
APPUNTAMENTI DEL WEEKEND DAL 13 AL 14 MARZO A PARMA E PROVINCIA
APPUNTAMENTI DEL WEEKEND DAL 13 AL 14 MARZO
                    A PARMA E PROVINCIA
Sabato 13              Il posto delle viole
                       Serre del Parco Ducale
                       La Serra storica del Giardino Ducale torna a profumarsi con le Violette di Parma a
                       fiore doppio che, come ogni anno in questo periodo, sono rifiorite anticipando
                       l’ormai imminente arrivo della primavera.
                       Negli spazi circostanti alla serra sarà inoltre possibile ammirare alcuni acquerelli del
                       Carnet de voyage “Viola Parma” dell’illustratrice naturalistica Maria Elena Ferrari:
                       non solo monumenti o architetture ma anche curiosi scorci di “natura in città”.

                       Cibo per tutti. Laboratorio itinerante fra cibo e cultura
                       Eventi in modalità online. Accesso libero. Dalle 11.00 alle 12.00 Il sapore di un
                       viaggio. Incontro con Annalisa Vandelli, fotoreporter e scrittrice.
                       Zoom: https://us02web.zoom.us/j/85168504158

                       Il Liberty in bicicletta
                       Alla scoperta di palazzi, ville e villette di inizio '900 in giro per la città pedalando e
                       scoprendo bellezza. Partenza ore 15.00 dal Parma Point in Strada Garibaldi 18 (lato
                       destro del Teatro Regio). Per informazioni: www.itineraemilia.it/it/pdi/il-liberty-a-
                       parma-in-bicicletta/ Costo visita: adulti: 15€; ridotto: 10€ (dai 7 ai 15 anni compiuti).
                       Prenotazioni e pagamento:
                       https://www.parmapoint.it/page_list.php?idtipologia=31...

                       In streaming le migliori Mezz'ore d'autore selezionate nel concorso
                       promosso da Fondazione Teatro Due di Parma
                       Alle 19.30 Le conseguenze del surriscaldamento globale di Giulia Lombezzi; Il
                       Serraglio di Carlo Galiero. Diretta Streaming su: www.teatrodue.org /
                       YouTube: TeatroDueParma / Facebook: TeatroDueParma
                       Tutte le trasmissioni inizieranno alle ore 19.30 e resteranno disponibili per una
                       settimana. Per informazioni www.teatrodue.org

                       Piccole esplorazioni ai Musei del Cibo
                       Alle 17.00 Visita virtuale al Museo del Pomodoro. Intorno ad una antica linea di
                       produzione della Conserva, si snoda il viaggio del pomodoro, dal suo arrivo dalle
                       lontane Americhe nel XVI secolo, ai primi timidi approcci gastronomici, alle varietà e
                       alle tecniche di coltivazione, fino ad esplorare la straordinaria diffusione in area
                       Parmense alla fine dell’Ottocento, alla nascita di una potente industria conserviera e
                       meccanica, della Stazione Sperimentale e delle Fiere. Foto e documenti d’epoca, rari
                       filmati, modelli e schermi interattivi, imballaggi e apriscatole, pubblicazioni, oggetti
                       curiosi e ricette d’autore raccontano il mondo dell’“oro rosso” fino al suo irresistibile
                       trionfo in tavola. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria
                       a: prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it
                       A cura di Esperta SB. Per tutti.

                       Dolce color d'oriental zaffiro
                       Alle 17.30 diretta Facebook e canale Youtube Comune di Collecchio di “Dante e il suo
                       tempo”, con Franco Cardini. Primo appuntamento di quattro approfondimenti
                       dedicati alla Divina Commedia di Dante in occasione dei 700 anni dalla morte del
                       poeta.

 Lo Iat declina ogni responsabilità per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate tempestivamente.

                                   Parma Welcome - IAT R Comune di Parma
                               Piazza Garibaldi, 1 – 43121 Parma tel. 0521218889
                                              www.parmawelcome.it
                                            turismo@comune.parma.it
Domenica 14            I palazzi del potere
                       Le dinastie che hanno governato il Ducato e prima di loro il potere vescovile e
                       comunale. Sono rimaste imponenti tracce che raccontano storie di eventi e di uomini.
                       Partenza ore 15.00 dal Parma Point in Strada Garibaldi 18 (lato destro del Teatro
                       Regio). Per informazioni: https://www.itineraemilia.it/it/pdi/i-palazzi-del-potere/
                       Costo visita: adulti: 15€; ridotto: 10€ (dai 7 ai 15 anni compiuti). Prenotazioni e
                       pagamento: https://www.parmapoint.it/page_list.php?idtipologia=31...

                       Piccole esplorazioni ai Musei del Cibo
                       Alle 11.00 Visita virtuale al Museo del Parmigiano. La storia, la cultura millenaria e
                       l’eccellenza gastronomica del “Re dei formaggi” prendono forma attraverso centinaia
                       di oggetti e di immagini d’epoca in un antico “Casello” adibito per secoli alla
                       produzione del formaggio Parmigiano Reggiano. Qui si rivivono le fasi della
                       trasformazione del latte, della lenta stagionatura e della commercializzazione del
                       formaggio, il fondamentale ruolo del Consorzio del Parmigiano Reggiano nella tutela
                       della qualità. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria
                       a: prenotazioni.parmigiano@museidelcibo.it A cura di ArcheoVEA – Per tutti.
                       Alle 15.00 Diretta LAB - Formine di... latte! La mucca Nerina sarà la nostra guida
                       d’eccezione al Museo del Parmigiano Reggiano e ci accompagnerà tra gli attrezzi
                       esposti al museo. Ma cosa sono questi enormi pentoloni proprio al centro del museo?
                       Potresti starci dentro comodamente anche tu! Un’altra esplorazione domestica per
                       scoprire a cosa serviva e per osservare lo strano fenomeno che vi avviene dentro,
                       riproducendolo, questa volta, con gli attrezzi della tua cucina e creare così un ricordo
                       di questo laboratorio partendo proprio dal latte.
                       Laboratorio on line gratuito per max 8 bambini e ragazzi. Età consigliata 6 – 12 anni.
                       Prenotazione obbligatoria a: didattica@museidelcibo.it
                       Ai partecipanti viene trasmessa via mail lista dell’occorrente per la realizzazione del
                       lab.

                       APPUNTAMENTI DAL 15 AL 21 MARZO
                             A PARMA E PROVINCIA

Martedì 16             Mercante e dintorni. Incontri tra il virtuale e il reale
                       Mercanteinfiera Webinar: alle 17.00 “Made in Italy. Tra storia e prospettiva del
                       glamour”. Con Lucia Mantero, Fulvio Alvisi , Franco Jacassi e Paolo Aquilini.
                       Per vedere gli incontri (gratuiti) collegarsi
                       al sito www.mercanteinfiera.it/eventi/webinar

Mercoledì 17           Marzo 2021: eventi inerenti il tema della donna
                       In streaming sul canale YouTube del Comune di Fidenza. Dalle 16.00 La cura del
                       mondo. Mulieres della Cattedrale di Fidenza, a cura di Alessandra Mordacci, Museo
                       del Duomo di Fidenza. Per informazioni tel. 052483377.

Giovedì 18             LabRetMus 2021 - Musica e Umorismo
                       Dalle 15.00 alle 18.00, in streaming gratuito sul Canale YouTube del Conservatorio di
                       Musica “Arrigo Boito” di Parma, musicisti e studiosi di varie discipline artistiche si
                       confronteranno su questa tematica in un meeting aperto a tutti gli interessati. Per
                       informazioni www.conservatorio.pr.it oppure infopoint@lacasadellamusica.it.
                       Per assistere alla diretta streaming sul Canale YouTube, questo il link:
                       https://youtu.be/WMfz-uZHEh0.

 Lo Iat declina ogni responsabilità per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate tempestivamente.

                                   Parma Welcome - IAT R Comune di Parma
                               Piazza Garibaldi, 1 – 43121 Parma tel. 0521218889
                                              www.parmawelcome.it
                                            turismo@comune.parma.it
Parma per Dante 2019-2022 II Edizione “Dante e Parma”. Evento
                       online
                       Alle 16.00 Un parmigiano all’Inferno: Asdente, con Paolo Rinoldi, Università di
                       Parma. All'incontro si potrà partecipare da remoto, al seguente
                       link: https://msteams.link/V2No

                       I Concerti del Boito 2021
                       Concerti in streaming gratuito sul canale YouTube del Conservatorio “Arrigo Boito”
                       di Parma. Alle 20.30, dalla Sala dei Concerti della Casa della Musica, Laboratorio di
                       Retorica Musicale – LabRetMus: Musica e umorismo, con Ilaria Poldi, direttrice di
                       coro, Classe di Musica vocale da camera di Francesco Moi, Classe di Teoria e tecnica
                       dell’interpretazione scenica di Roberta Faroldi. Musiche di E. Chabrier, M. Ravel, E.
                       Satie, F. Poulenc.

Venerdì 19             LabRetMus 2021 - Musica e Umorismo
                       Dalle 10.00 alle 19.00, in streaming gratuito sul Canale YouTube del Conservatorio di
                       Musica “Arrigo Boito” di Parma, musicisti e studiosi di varie discipline artistiche si
                       confronteranno su questa tematica in un meeting aperto a tutti gli interessati. Per
                       informazioni www.conservatorio.pr.it oppure infopoint@lacasadellamusica.it.
                       Per assistere alla diretta streaming sul Canale YouTube, questo il link:
                       https://youtu.be/WMfz-uZHEh0.

Sabato 20              In streaming le migliori Mezz'ore d'autore selezionate nel concorso
                       promosso da Fondazione Teatro Due di Parma
                       Alle 19.30 Dead men waiting di Manlio Marinelli; Bestie incredule di Simone Corso.
                       Diretta Streaming su: www.teatrodue.org / YouTube: TeatroDueParma /
                       Facebook: TeatroDueParma
                       Tutte le trasmissioni inizieranno alle ore 19.30 e resteranno disponibili per una
                       settimana. Per informazioni www.teatrodue.org

                       Piccole esplorazioni ai Musei del Cibo
                       Alle 17.00 Visita virtuale al Museo del Salame di Felino. Nei magnifici ambienti che
                       ospitavano la cucina e le cantine del Castello di Felino il percorso di visita si snoda -
                       parallelo alla storia del maiale nero parmigiano - fra gastronomia, norcineria e
                       produzione casalinga degli insaccati, con un’ampia rassegna di immagini d’epoca,
                       oggetti antichi e filmati con testimonianze toccanti e momenti rievocativi dell’antica
                       tecnica di produzione, fino all’attuale tecnologia della qualità e all’irrinunciabile
                       assaggio del “Principe dei Salami”. Partecipazione gratuita. Prenotazione
                       obbligatoria a: prenotazioni.salame@museidelcibo.it
                       A cura di ArcheoVEA – Per tutti.

Domenica 21            Piccole esplorazioni ai Musei del Cibo
                       Alle 11.00 Visita virtuale al Museo della Pasta.
                       Nell’incantevole scenario della Corte di Giarola, un viaggio nella storia della pasta,
                       attraverso un ricco percorso di immagini, documenti, filmati, riproduzioni e
                       ricostruzioni. Dal chicco di grano alle farine, da un vero e proprio mulino agli attrezzi
                       di uso domestico, passando attraverso la prima produzione industriale e le moderne
                       tecnologie, per chiudere con un’ampia rassegna di pubblicità d’epoca: uno sguardo a
                       360° sull’universo della pasta, a sottolineare il ruolo che questo alimento, sinonimo di
                       Italia nel mondo, ha rivestito e riveste nella gastronomia, nell’arte, nella cultura e
                       nella vita di tutti noi. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria
                       a: prenotazioni.pasta@museidelcibo.it A cura di Esperta SB. Per tutti.

 Lo Iat declina ogni responsabilità per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate tempestivamente.

                                   Parma Welcome - IAT R Comune di Parma
                               Piazza Garibaldi, 1 – 43121 Parma tel. 0521218889
                                              www.parmawelcome.it
                                            turismo@comune.parma.it
Alle 15.00 Diretta LAB – Amido e... non sai cosa ottieni! All’inizio del Museo della
                      Pasta si trova un enorme chicco di grano. Partiremo proprio da lì per questa
                      esplorazione domestica andando alla scoperta di una sostanza che si trova spesso
                      nelle nostre cucine ma che ci riserverà molte sorprese: l’amido. Ma cosa è l’amido? E
                      dove è? E cosa c’entra con la pasta? Un laboratorio che ci porterà a conoscere meglio
                      questa polverina con cui ci divertiremo a creare consistenze inaspettate,
                      imprevedibili e mutevoli. Avanti tutta, giovani esploratori! Laboratorio on line
                      gratuito per max 8 bambini e ragazzi. Età consigliata 6 – 12 anni. Prenotazione
                      obbligatoria a: didattica@museidelcibo.it Ai partecipanti viene trasmessa via mail
                      lista dell’occorrente per la realizzazione del lab.

                           MOSTRE A PARMA E PROVINCIA
                        Visite virtuali 360° alle mostre di Parma2020+21
                        Le grandi mostre di Parma aprono le loro porte virtualmente sul portale
                        parma2020.it e sull’App di Parma 2020+21 ai possessori di Parma Card, tramite
                        l’iniziativa Cultura Aperta. Grazie a una tecnologia immersiva 360°
                        all’avanguardia, sarà possibile muoversi nelle prestigiose sale dei luoghi della
                        cultura parmigiani accompagnati dalla presentazione di guide d’eccezione.
                        Fino al 30 giugno 2021 la Parma Card sarà messa in vendita al prezzo simbolico
                        di 5,00 Euro.
                        Per informazioni https://parma2020.it/it/parma-card-cultura-aperta/

6 FEBBRAIO –            I volti del lavoro. Mostra fotografica
27 MARZO 2021           Portici del Grano - Piazza Garibaldi
                        L’esposizione racconta per immagini produzione e lavoratori ieri e oggi, con il
                        coinvolgimento diretto di un gruppo di rifugiati. Promossa dal Centro
                        Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale – CIAC e dallo CSAC
                        dell'Università di Parma. A cura di Chiara Marchetti (Centro Immigrazione
                        Asilo e Cooperazione Internazionale) e Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio
                        della Comunicazione – CSAC, Università di Parma).
                        La mostra è in uno spazio esterno, sempre accessibile e gratuita.

FINO AL 5 MAGGIO For your consideration - Visionari
                 Cinema D’Azeglio - Cinema Astra – Cinema Edison
                 Ciclo di esposizioni con manifesti d’autore, illustrazioni di artisti, materiale
                 fotografico d’archivio, storie di resilienza culturale prendono vita nelle
                 bacheche dei Cinema Astra / D’Azeglio /Edison: il D'Azeglio propone una
                 rassegna con protagonisti gli eroi dei Fatti di Parma del 1922 e partigiani della
                 Resistenza nati in Oltretorrente. All’Astra, storica sala d'essai cittadina, è
                 organizzata una retrospettiva che racconta la vita delle grandi firme del cinema
                 parmigiano. Infine, all’Edison di Largo Otto Marzo la natura popolare e
                 sanguigna del Montanara viene ribadita con film dedicati a parmigiane doc. Le
                 illustrazioni sono opera di artisti come Giancarlo Covino, Sophie Lamoretti, Blu
                 XM, Maria Elena Ferrari, Luca Skawalker, Andrea Villa, Fabrizio Azzali,
                 Michela Candi, Francesca Pellegrini, Emilia Petri.
                 Calendario delle esposizioni: Visionari, dal 6 marzo al 24 marzo. Rewind -
                 Locandine d’artista, dal 25 marzo al 14 aprile. Full Frame, dal 15 aprile al 5
                 maggio.

Lo Iat declina ogni responsabilità per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate tempestivamente.

                                  Parma Welcome - IAT R Comune di Parma
                              Piazza Garibaldi, 1 – 43121 Parma tel. 0521218889
                                             www.parmawelcome.it
                                           turismo@comune.parma.it
FINO A DICEMBRE           Cristo Ri-velato
2021                      Chiesa di San Giovanni Evangelista - Piazzale S. Giovanni, 1
                          All’interno della Chiesa è in mostra il Cristo RiVelato, opera in marmo dello
                          scultore non vedente Felice Tagliaferri. La scultura riprende il famoso Cristo
                          Velato di Napoli. La chiesa è aperta da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 11.45 e
                          dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 15.00 alle 17.30. Visite guidate a
                          pagamento a cura di Itinera Emilia che si occupa di visite tattili, un'esperienza
                          aperta a tutti, non solo per non-vedenti e ipo-vedenti. Per informazioni e
                          prenotazioni: Itinera Emilia 327 7469902 - info@itineraemilia.it

FINO A META’ 2021         La grande fragilità
                          Largo Calamandrei
                          La scultura dell’artista parmigiano Giovanni Sala, in ferro e acciaio inox, alta
                          circa tre metri e mezzo, raffigura una mano con un indice alzato e una farfalla
                          che vi si poggia ad indicare la fragilità della natura, oltre che animale, a rischio
                          di estinzione. L’installazione temporanea è in uno spazio esterno sempre
                          accessibile e gratuito.

DAL 9 AL 30               Marzo 2021: eventi inerenti il tema della donna
MARZO 2021                Cortile del Municipio - Fidenza
                          Semplicemente donna, la donna vista da 4 fotografi fidentini: mostra
                          fotografica. Il Comune di Fidenza dedica, come da tradizione, il mese di marzo
                          2021 ad eventi inerenti il tema della donna. Per informazioni tel. 052483377.

L'Ufficio Turistico utilizza il Vostro indirizzo di posta elettronica solo per diffondere messaggi di
informazione e comunicazione sulle attività culturali in programmazione a Parma e provincia. In relazione al
nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679) di tutela delle persone e di altri
soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si precisa che gli indirizzi e-mail sono stati forniti a seguito
di richiesta degli interessati o presi da elenchi e servizi di pubblico dominio. Se questo messaggio vi è giunto
per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla presente email con la
parola CANCELLAMI.
Parma Welcome - IAT R Comune di Parma Piazza Garibaldi, 1 - 43121 Parma – Tel. +39 0521218889
www.parmawelcome.it

 Lo Iat declina ogni responsabilità per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate tempestivamente.

                                   Parma Welcome - IAT R Comune di Parma
                               Piazza Garibaldi, 1 – 43121 Parma tel. 0521218889
                                               www.parmawelcome.it
                                             turismo@comune.parma.it
Puoi anche leggere