Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27 gennaio 2022 - Comune di Scandiano

Pagina creata da Salvatore Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27 gennaio 2022 - Comune di Scandiano
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27 gennaio 2022
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27 gennaio 2022 - Comune di Scandiano
I VALORI PORTANTI                                                                  Il rapporto con le
                                                                                          famiglie
                                                                               Le famiglie sono parte integrante
      Finalità e valori                                                        e sostanziale del progetto
favorire e sostenere lo sviluppo                L’inclusione                   educativo: le relazioni vengono
delle infinite potenzialità dei        I servizi educativi riconoscono le      curate e costruite attraverso il
bambini e delle bambine,               diverse identità, competenze e          dialogo quotidiano, nel
rispondendo alle loro esigenze di      caratteristiche di ogni essere          riconoscimento delle reciproche
crescita, relazione e                  umano, valorizzano l'unicità di         responsabilità di cura, nella
apprendimento, promuovendone           ogni bambina/o e famiglia,              condivisione delle progettualità e
l'autonomia e il benessere             promuovendo l'inclusione e lo           nella costruzione di momenti
                                       scambio tra le culture e i differenti   dedicati al confronto individuale e
                                       punti di vista che si intrecciano       collettivo, con l'intenzione di
                                       all'interno dell'esperienza             favorire uno scambio ricco,
                                       educativa                               condiviso e costruttivo rispetto ai
                                                                               temi dell'infanzia e
     Le relazioni con il                                                       dell'educazione.

         territorio                      Il progetto educativo
Il confronto con opzioni culturali e
                                       è volto allo sviluppo armonico e
                                                                                 La qualità del servizio
ideali diversi diventa il veicolo                                                  Coordinamento pedagogico
                                       globale di tutte le potenzialità e
principale per qualificare                                                           comunale e territoriale
                                       capacità di ogni bambino/a
complessivamente la rete dei                                                             La collegialità
                                       riconosciuto/a come soggetto
servizi per l’infanzia e per                                                      Formazione e aggiornamento
                                       competente e attivo, capace di
garantire ai cittadini pari                                                         permanente del personale
                                       interagire positivamente con
opportunità formative ed                                                         L'accreditamento dei servizi nel
                                       l’ambiente fisico e sociale che lo
educative, in un'ottica congiunta                                                      contesto regionale
                                       circonda
di valorizzazione del territorio, di
promozione attiva e sinergica di
senso di comunità e appartenenza
La partecipazione delle famiglie

 ASSEMBLEA DI STRUTTURA a inizio anno educativo: famiglie e personale

   INCONTRI DI SEZIONE almeno tre volte: famiglie e personale

    COLLOQUI INDIVIDUALI prima dell'inizio della frequenza e in corso
                              d'anno

          FESTE E SERATE LAVORATIVE

             INIZIATIVE FORMATIVE CON ESPERTI
          responsabilità famigliari e capacità genitoriali
La partecipazione delle famiglie
                                                                  Composizione
                                                              1-2 genitori di sezione
                                                              2 insegnanti/educatori
      Membri eletti ogni 2 anni
                                                                    1 ausiliario
                                                             Coordinatrice pedagogica
Sindaco/Assessore invitati permanenti
                                                               Presidente: genitore

                                     CONSIGLIO DI
                                       GESTIONE
                                   presso ogni servizio

          Autonomia
   nelle modalità di elezione                                         Funzioni

 Verbalizzazione delle sedute                         analisi/approfondimenti bisogni educativi
                                                         iniziative temi continuità educativa
   Sedute ristrette famiglie                              proposte manutenzione strutture
 Sedute congiunte Consigli di                             relazione e collaborazione realtà
          gestione                                                     educative
ORGANIZZAZIONE

                            ●Rivolto a bambini 3      ●Attivo dal primo
                            mesi compiuti al primo    settembre al 30 giugno,
                            settembre/3 anni compiuti dalle ore 8 alle ore 16
                            entro il 31.12

●Tempo estivo,              ●Per esigenze familiari:  ●Gestione con personale
indicativamente intero      tempo anticipato 7.30/8 e comunale oppure affidata
mese di luglio              prolungato (per bambini   a ditte qualificate
                            con almeno 1 anno d'età)
                            sino alle 18.20

●Rispetto delle regole di
comunità
AMMISSIONE AL NIDO                                                 condizione psicofisica dei bambini
                                                                     condizioni di particolari difficoltà
                                                                     nell’assolvere ai compiti di cura da
                                                                     parte delle famiglie
         CRITERI GENERALI DEFINITI                                   condizione sociale dei bambini
         DAL CONSIGLIO COMUNALE                                      composizione del nucleo famigliare
                                                                     condizioni lavorative e/o di studio
                                                                     valutate per entrambi i genitori
                                                                     condizioni di affidabilità ai nonni

      CRITERI DI DETTAGLIO DEFINITI                                  condizioni del nucleo familiare:
        DALLA GIUNTA COMUNALE                                        disabilità, invalidità, forme di fragilità
    (pubblicati sul sito del Comune assieme alle linee               sociale/economica/familiare, pluralità
                   guida di applicazione)
                                                                     figli, sorelle/fratelli già frequentanti
                                                                     condizioni di lavoro: orari, distanza,
                                                                     disagio, precarietà
         La domanda
                                                                     affidabilità nonni (criteri applicabili solo
   può essere presentata        Precedenza alle famiglie residenti   in caso di parità di punteggio):
anche dalla mamma gravida          nel Comune di Scandiano.
 nel rispetto dell'età minima      In caso di posti disponibili:     autonomia, distanza, disponibilità
   di ammissione al nido               famiglie domiciliate
                                       e successivamente
                                      famiglie non residenti                                   La scelta
                                                                                              del servizio
                                                                                              è indicativa
AMMISSIONE AL NIDO: ITER

        FORMAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE
                               residenti/domiciliati/non residenti

          POSSIBILITA' DI REVISIONE ENTRO IL TERMINE
                           ASSEGNATO

       APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
                       DEFINITIVE
   La rinuncia al servizio                                      Non è possibile
       va comunicata                                            in corso d'anno
        entro il 30.06                                         cambiare modalità
(in caso di ritardo: penale)                                      di frequenza
                                                            (tempo pieno/part time)
L'AMBIENTAMENTO
     colloquio
    individuale                                             Attenzione
 (data da fissare                                          alle assenze
  di norma entro             presenza di uno dei           ingiustificate
      30.09)                        genitori
         e                    o di altra figura di
incontro generale                riferimento
                                concordando
                              modalità, forme e
                                     tempi
  Attenzione                   con il personale
                                  educativo            dopo l’inizio della
 alle morosità
                                                            frequenza
                                                       non è possibile il
                                                          trasferimento
                                                        in altre strutture
           La tariffa di frequenza
             è dovuta dalla data                             comunali
          di inizio ambientamento                    salvo casi eccezionali
LA CONTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE
AI COSTI DEL SERVIZIO

     Tariffe fissate                               Attenzione
                                                  al rispetto dei
      dalla Giunta
                                                      termini
       comunale
  (pubblicate sul sito
     del Comune)
                          Quantificazione da
                                  parte
                          dell'ufficio scuola
                         entro il 30 giugno su
  Importante                   richiesta
  relazionarsi               della famiglia         Possibilità di
  con l'ufficio                                  pagamento a rate o
     scuola                                           dilazione
    per ogni                                       per comprovate
   necessità
                                                      esigenze
                                                     sociali e/o
                                                    economiche
LE FORME DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA

    Misura regionale
      “Al nido con la
   Regione”: consente
        alla Giunta                                     Per ulteriori informazioni
       comunale di                                     contattare il CAF di fiducia
    stabilire tariffe più   Bonus nido: erogato
           basse                  dall'INPS
                               A marzo 2023
                            prevista la circolare
                              che stabilisce le
                            regole per chiedere
                               l'agevolazione
                                                     detrazione fiscale
  Le tariffe pubblicate
  sul sito del Comune                               asilo nido 2023 ai fini
   tengono già conto                                        IRPEF
 della misura regionale
LE FIGURE PROFESSIONALI
●Il Coordinatore pedagogico                    ●Gli Educatori
●organizza il personale                        ●cura ed educazione dei bambini e
●supporta il personale del nido fornendo       della relazione con le famiglie
indirizzi, curando la formazione e             ●agevolano la comunicazione tra i
l'aggiornamento                                genitori e promuovono il loro ruolo
●garantisce il raccordo con le altre realtà    attivo
educative, con l'ambito sociale e sanitario    ●provvedono all'organizzazione e al
                                               funzionamento del servizio

●Il personale addetto ai servizi
generali                                              ●Il personale dell'ufficio
●pulizia e riordino degli ambienti e dei materiali
●collaborano alla manutenzione e preparazione         scuola
dei materiali didattici e al buon funzionamento       ●cura l'attività amministrativa a
dell'attività del servizio                            supporto del funzionamento del
●compiti relativi alla predisposizione e alla         servizio
distribuzione del vitto
L'UTILIZZO DELLA STRUTTURA

                                            INCONTRI
                                            CONSIGLI

INIZIATIVE    QUANDO IL NIDO
  DELLE      NON E' IN FUNZIONE
 FAMIGLIE

                      INIZIATIVE PER PROMUOVERE
                  IL SERVIZIO E LA CULTURA EDUCATIVA
CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO   All. A
INDICAZIONI APPLICATIVE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI   All. sub B
Puoi anche leggere