Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano

Pagina creata da Alex Cirillo
 
CONTINUA A LEGGERE
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Applicare con energia.
Obiettivi e strumenti per il
 Green New Deal italiano
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Il Green New Deal: cosa si intende?
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Il Green New Deal: le prime formulazioni negli USA

Almeno a partire dagli anni ’60 si diffondono negli Stati Uniti proposte di policy basate sulla promozione dell’utilizzo delle
energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, la formula "Green New Deal", una declinazione verde del New
Deal rooseveltiano, si ritrova per la prima volta sulle colonne del New York Times, in un articolo di Thomas Friedman, nel
gennaio 2007:

«…like the New Deal, if we undertake the green version, it has the potential to create a whole new clean power industry to
spur our economy into the 21st century».

Da allora, la formula "Green New Deal" ha conosciuto innumerevoli riprese. Dal Global Green New Deal dell’UNEP al Green
New Deal proposto dal Green Party degli USA a quello avanzato dal Green New Deal Group nel Regno Unito.

Nell’ultimo anno, la formula "Green New Deal" si è molto diffusa nei Paesi occidentali in particolare grazie ad alcune
proposte di esponenti del Partito Democratico americano. Si fa riferimento in particolare alla Risoluzione presentata nel
febbraio 2019 dalla Rappresentante Alexandria Ocasio‐Cortez e dal Senatore Ed Markey, che si pone l’obiettivo di realizzare
un’economia a emissioni nette zero di GHG, una transizione equa per comunità e lavoratori e milioni di nuovi posti di
lavoro ben retribuiti nell’arco di 10 anni. Di uguale importanza il Green New Deal proposto dal Senatore Bernie Sanders,
candidato alle primarie presidenziali, che prevede il 100% di energie rinnovabili per la produzione di elettricità e per il
trasporto entro il 2030, la completa decarbonizzazione entro il 2050, 16,3 mila miliardi di investimenti pubblici per
sostenere la transizione energetica e 20 milioni di nuovi posti di lavoro.
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Il Green New Deal nell’Unione Europea

A European Green Deal:

• Obiettivo: Europa primo continente "climate neutral" (entro il 2050)
• Strumenti:
    • estensione del sistema ETS al settore marittimo, ai trasporti e alle costruzioni e
       riduzione delle quote gratuite assegnate alle compagnie aeree
    • introduzione di una Carbon Border Tax per contrastare il carbon leakage
    • strategia industriale: economia circolare, tecnologie pulite, decarbonizzazione
       dei settori industriali energy‐intensive
    • ricorso ai Fondi di Coesione e istituzione del "Just Transition Fund" per
       supportare territori e settori deboli
    • un European Climate Pact che coinvolga regioni, comunità locali, società civile,
       industria e scuole
    • un Sustainable Europe Investment Plan che mobiliti 1.000 miliardi di
       investimenti nei prossimi 10 anni
    • target più stringenti al 2030 (riduzione delle emissioni non di almeno il 40%,
       ma di almeno il 50%)
    • una Biodiversity Strategy for 2030
    • un New Circular Economy Action Plan
 Fonte: Ursula Von der Leyen, Political Guidelines for the next European Commission
 2019‐2024
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Il Green New Deal nei Paesi UE

Il "Klima‐paket" della Germania prevede un piano per la protezione del          Il Governo olandese ha elaborato un "Energy Agreement
clima da 54 miliardi complessivi per il 2023 e da 100 miliardi al 2030,         for Sustainable Growth" che prevede il 16% di energia da
senza aumentare il debito pubblico e creando specifici fondi per l’energia e    fonti rinnovabili entro il 2023 e il 100% entro il 2050. Le
il clima.                                                                       emissioni di CO2 al 2050 dovrebbero essere inferiori
                                                                                rispetto al 1990 di una percentuale compresa tra l’80% e il
La Germania si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 38% 95%.
entro il 2030 rispetto al 2005 e di smettere di utilizzare carbone per la
produzione di energia entro il 2037. Il piano si concentra soprattutto su Strumenti per il raggiungimento di questi obiettivi sono il
trasporti e riscaldamento che insieme rispondono per il 33% delle emissioni Renewable Energy Grant Scheme (una compensazione
tedesche.                                                                       finanziaria per i produttori che ricorrono alle energie
                                                                                rinnovabili), un sussidio per le tecnologie intelligenti che
Per diminuire il numero delle auto in strada, si ipotizza che il governo
                                                                                combinano produzione e stoccaggio o contribuiscono alle
federale e Deutsche Bahn investiranno entro il 2030 86 miliardi di euro per
                                                                                smart grid, un contributo per acquisto di pompe di calore,
rinnovare la rete ferroviaria, in aggiunta all’aumento dei prezzi di diesel e
                                                                                sistemi di riscaldamento solare dell'acqua, caldaie a
benzina e dei costi sulle emissioni di gas serra degli edifici e all’aumento
                                                                                biomassa e stufe a pellet.
delle detrazioni fiscali per i pendolari. Si prevedono 1 milione di stazioni di
ricariche per le auto elettriche al 2030.
                                                                                Si segnala soprattutto l’Energy Investment Allowance:
Dal 2025 entrerà in vigore il divieto di installazione di riscaldamento a dotata di 147 milioni di euro nel 2019, consente di detrarre
gasolio, insieme a un incentivo che copre il 40% dei costi, per chiunque dalle imposte sul reddito gli investimenti per tecniche a
sostituisca un vecchio impianto a gasolio con un modello eco‐compatibile.       basso consumo energetico e rispettose dell'ambiente.
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Il Green New Deal in Italia

  La Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza ha
  annunciato 23 Ddl collegati alla Legge di Bilancio 2020, tra cui un Ddl
  Green New Deal, "orientato al contrasto ai cambiamenti climatici, alla
  tutela della biodiversità, alla riconversione energetica, alla promozione
  della rigenerazione urbana e delle cosiddette smart city ".

  Nella prossima Legge di bilancio saranno introdotti due nuovi fondi
  di investimento, assegnati a Stato e Enti territoriali, per un ammontare
  complessivo di 50 miliardi su un orizzonte di 15 anni. Le risorse saranno
  assegnate per attivare progetti di rigenerazione urbana, di
  riconversione energetica e di incentivo all’utilizzo di fonti rinnovabili.

  Si prevedono misure che incentivino prassi socialmente responsabili da
  parte delle imprese e degli operatori finanziari e infrastrutture verdi per
  il contrasto al dissesto idrogeologico; la piena attuazione della eco‐
  innovazione, sfruttando strumenti di finanza sostenibile e si
  rimuoveranno o riformeranno progressivamente le agevolazioni dannose
  per l’ambiente.
Fonte: MEF, Nota di Aggiornamento al DEF 2019
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Trend principali della decarbonizzazione,
dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse e della
             protezione ambientale
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Trend dei consumi di energia e delle emissioni

                     Consumi primari di energia (2008=100)                                                                                                       Quota di energia da fonti rinnovabili (%)
     110                                                                                                                                     20
                                                                                                                                             18
     105
                                                                                                                                             16
     100                                                                                                                                     14
      95                                                                                                                                     12

      90                                                                                                                                     10
                                                                                                                                              8
      85
                                                                                                                                              6
      80                                                                                                                                      4
      75                                                                                                                                      2
           2008      2009     2010     2011     2012   2013   2014       2015      2016    2017                                               0
             UE‐28          Germania          Spagna    Francia        Italia       Regno Unito                                                      2008      2009      2010      2011     2012   2013   2014     2015   2016   2017

                                                                                                                                                        UE‐28           Germania          Spagna    Francia      Italia   Regno Unito
                                                                                                       Emissioni di GHG (2010=100)
                                                              120

                                                              110

                                                              100

                                                                  90

                                                                  80

                                                                  70

                                                                  60
                                                                        2008        2009     2010      2011      2012   2013       2014       2015      2016          2017

                                                                                UE‐28       Germania          Spagna     Francia          Italia        Regno Unito
Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Spese per la protezione ambientale

                    Spese totali per la protezione ambientale in rapporto al PIL (%)
     2,5

     2,0

     1,5

     1,0
                                                                                                                Produzione di servizi di protezione ambientale da parte del Governo italiano per
     0,5                                                                                                                                 tipologia (2017, tot. 14,7 mld €)

                                                                                                                                      4,74%    4,45%            0,08%
     0,0
                                                                                                                                       5,03%
             2010           2011         2012            2013             2014            2015           2016

                UE‐28         Germania          Spagna          Francia          Italia          Regno Unito*

                                                                                                                                        20,37%

                                                                                                                                                                     65,33%

                                                                                                                                         Trattamento dei rifiuti
                                                                                                                                         Protezione della biodiversità e del paesaggio
                                                                                                                                         Trattamento delle acquee reflue
                                                                                                                                         Altre attività di protezione dell'ambiente
                                                                                                                                         Protezione di aria, clima, suolo e acque
Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Eurostat                                                                                               Ricerca e sviluppo ambientale
*dato mancante per il 2010 e il 2011
Applicare con energia. Obiettivi e strumenti per il Green New Deal italiano
Efficienza nell’utilizzo delle risorse

                   Produttività delle risorse (euro per kg, valori concatenati 2010)
     4,0

     3,5

     3,0

     2,5

     2,0

     1,5

     1,0

     0,5
                                                                                                                           Tasso di utilizzo circolare della materia (%)
     0,0
            2010        2011      2012        2013             2014        2015      2016       2017   25

                        UE‐28      Germania          Francia          Italia      Regno Unito
                                                                                                       20

                                                                                                       15

                                                                                                       10

                                                                                                       5

                                                                                                       0
                                                                                                            2010    2011          2012         2013         2014           2015     2016

                                                                                                                   UE‐28        Germania      Francia      Italia     Regno Unito

Fonte: Eurostat
Produzione di rifiuti

 Produzione di rifiuti (ad esclusione dei rifiuti minerali maggiori) per unità di PIL (Kg/migliaia di
                                    €, valori concatenati 2010)
     80

     75

     70

     65

     60

     55

     50

     45
                                                                                                             Tasso di riciclaggio dei rifiuti, ad esclusione dei rifiuti minerali maggiori (%)
     40                                                                                                 70
                2008              2010              2012                  2014                 2016

                          UE‐28      Germania       Francia      Italia          Regno Unito            65

                                                                                                        60

                                                                                                        55

                                                                                                        50

                                                                                                        45

                                                                                                        40
                                                                                                                 2010                  2012                  2014                  2016

                                                                                                                        UE‐28     Germania*       Francia      Italia     Regno Unito
Fonte: Eurostat
*dato 2016 mancante
La contribuzione al gettito fiscale

                               Gettito dalle tasse ambientali in rapporto al gettito complessivo di tasse e contributi sociali (%)
                  9,0

                  8,5

                  8,0

                  7,5

                  7,0

                  6,5

                  6,0

                  5,5

                  5,0

                  4,5

                  4,0

                  3,5

                  3,0
                        2008       2009          2010          2011          2012          2013           2014          2015         2016   2017

                                                   UE‐28       Germania      Spagna       Francia     Italia     Regno Unito

Fonte: Eurostat
Gli investimenti verdi in Italia
Gli investimenti in energia pulita

            Investimenti complessivi in energia pulita in Italie e nell’UE (2005=100)
                                                                                                                   In valori assoluti, nel 2018
    1.400
                                                                                                                         risultano investiti
    1.200
                                                                                                                    nell’Unione Europea 75,5
    1.000
                                                                                                                   miliardi di dollari e in Italia
      800                                                                                                             2,8 miliardi di dollari.
      600

      400

      200
                                                                                                                    Investimenti complessivi in energia pulita in rapporto al PIL per Paesi selezionati (2018)
        0
            2005   2006   2007   2008   2009    2010    2011     2012   2013    2014   2015   2016   2017   2018   2,5%

                                               Italia          Unione Europea
                                                                                                                   2,0%

                                                                                                                   1,5%

                                                                                                                   1,0%

                                                                                                                   0,5%

                                                                                                                   0,0%

Fonte: Elaborazioni I‐Com su dati Bloomberg New Energy Finance e World Bank
Le imprese che investono in tecnologie verdi/2

            Numero di imprese che hanno investito in tecnologie verdi tra il 2014
               e il 2017 o hanno previsto investimenti nel 2018 per settore
        250.000

        200.000

        150.000

        100.000
                                                                                                       Percentuale di imprese che hanno investito in tecnologie verdi tra il
                                                                                                      2014 e il 2017 o hanno previsto investimenti nel 2018 per settore (%)
         50.000
                                                                                              50

                                                                                              45
             0
                                                                                              40
                    Servizi     Industria   Manifatturiero   Costruzioni   Servizi pubblici
                                                                                              35

                                                                                              30

                                                                                              25

                                                                                              20

                                                                                              15

                                                                                              10

                                                                                              5

                                                                                              0
                                                                                                   Servizi pubblici   Manifattura   Industria   Servizi   Costruzioni    Totale

Fonte: Unioncamere; Symbola Fondazione per le qualità italiane
Le imprese che investono in tecnologie verdi/3

                                               Percentuale di imprese di servizi che hanno investito in tecnologie verdi tra il 2014 e il
                                               2017 o hanno previsto investimenti nel 2018 per dimensione (%, numero dipendenti)
                                       70
                                                                                                                                      62,8

                                       60

                                       50

                                       40                                                   36,1
                                                                       32,4                                       33

                                       30
                                                    22
                                       20

                                       10

                                        0
                                                   1‐9                 10‐49               50‐249               250‐499             500 o più

Fonte: Unioncamere; Symbola Fondazione per le qualità italiane
Investimenti verdi e performance di impresa

                                                                                         Quota di imprese verdi e non verdi il cui export è cresciuto tra il
                                                                                                               2016 e il 2017 (%)
                                                                                         40

                                                                                         35
                   Quota di imprese verdi e non verdi il cui fatturato è cresciuto tra
                                                                                         30
                                        il 2016 e il 2017 (%)
              35                                                                         25

                                                                                         20
              30
                                                                                         15
              25                                                                         10

              20                                                                          5

                                                                                          0
              15                                                                                        Imprese verdi                   Imprese non verdi

              10                                                                                  Quota di imprese verdi e non verdi per cui il numero di
                                                                                                     dipendenti è cresciuto tra il 2016 e il 2017 (%)
               5
                                                                                         30
               0
                               Imprese verdi                   Imprese non verdi         25

                                                                                         20

                                                                                         15

                                                                                         10

                                                                                          5

                                                                                          0
Fonte: Unioncamere; Symbola Fondazione per le qualità italiane                                          Imprese verdi                    Imprese non verdi
Il Green New Deal,
i Sustainable Development Goals e il fabbisogno
                  di investimenti
Il Green New Deal e il raggiungimento degli obiettivi di
     sviluppo sostenibile

                                            Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

                       Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico‐sanitarie

                             Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

                Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro
                                                                      dignitoso per tutti

                 Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e
                                                                            sostenibile

                                  Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

                                              Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

                                  Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

                   Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

                                 Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Fonte: UN
Fabbisogno di investimenti per settore e fonti di
     finanziamento

                      Settore                     Fabbisogno di investimenti (€)           Fabbisogno medio                Fonti                 Valori Istat 2018 (€)
                                                                                               annuo (€)
     Rinnovabili, efficienza energetica
     e trasporti                                                                                              Investimenti fissi lordi imprese        313,3 mld
              Rinnovabili                  129 mld per impianti e reti settore elettrico   9,9 mld
                                           al 2030 (PNIEC); 126 mld per rinnovabili
                                           elettriche e termiche al 2030 (Confindustria)                        Spesa in conto capitale PA            58,4 mld

              Efficienza energetica        180 mld dal 2017 al 2030 (PNIEC)                13,8 mld
              (residenziale)                                                                                  Investimenti in riqualificazione
                                                                                                                                                       47 mld
              Industria e terziario        123 mld dal 2017 al 2030 (PNIEC)                9,5 mld                   abitativa (ANCE)

              Trasporti (veicoli)          759 mld dal 2017 al 2030 (PNIEC)                58,4 mld
     Infrastrutture (ferrovie e PUMS)      108,7 mld al 2030 (MIT)                         10,9 mld            Spesa famiglie per acquisto
                                                                                                                                                       4,7 mld
                                                                                                                    elettrodomestici
     Servizi idrici                        2,2 mld l’anno per 30 anni, 5 per i primi 5     1,2 mld
                                           anni (ARERA)
     Rifiuti (impiantistica)               4 mld in 4 anni (Utilitalia)                    0,7 mld            Spesa famiglie per automobili           26,8 mld
                                           10 miliardi al 2035 (Fise Assoambiente)
     Adattamento climatico                 44 mld € al 2050 (MATTM)                        1,2mld
                                                                                                                          Totale                      450,2 mld
     Totale                                                                                105,6 mld
Fonte: Elaborazione I‐Com su fonti varie
Questioni chiave

• Quali dovrebbero essere i pilastri fondamenti di un Green New Deal italiano? Quali le premesse, le
  modalità implementative, gli obiettivi e gli impatti attesi? Come ricondurre ad unità la pianificazione sul
  tema della green economy e della sostenibilità che oggi si trova dispersa in piani e obiettivi di tipo
  settoriale, spesso non coordinati?

• Come si colloca il sistema Italia nel processo europeo di riconversione industriale e mitigazione degli
  impatti climatici? Quali i punti di forza e di debolezza?

• Quali sono le leve pubbliche da azionare per aumentare significativamente gli investimenti pubblici e
  privati? Quali sono le modalità di supporto più efficaci da mettere in campo e gli eventuali interventi di
  carattere normativo e regolatorio da adottare?

• Come armonizzare l’esigenza di conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica
  con il consolidamento dei settori produttivi maggiormente energy‐intensive e con il bisogno di efficienza
  e sicurezza dei servizi di rete?

• Quale ruolo per gli enti territoriali e per gli operatori privati nel Green New Deal italiano?
Puoi anche leggere