Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita

Pagina creata da Elena Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Apnea da sonno
Riconoscere i sintomi – per migliorare la qualità della vita
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Quadro d’assieme

                                         I sintomi più frequenti dell’apnea da
                                         sonno sono il russare forte, le pause
                                         respiratorie durante il sonno, stan-
                                         chezza diurna e ridotta capacità di
                                         concentrazione, mal di testa. Soffri-
                                         re per anni di apnea da sonno, è
                                         spesso la causa di gravi disfunzioni.

                                         6/7   Sintomi

Chi di notte russa e di giorno si
sente stanco dovrebbe sottoporsi a
una visita medica per confermare o
escludere la diagnosi di apnea da
sonno. Le pause respiratorie nottur-
ne e la stanchezza o sonnolenza
diurna possono provocare incidenti
ed essere la causa di problemi in
­famiglia, inoltre, a lungo termine,
 provocare disturbi cardiocircolatori.
 Una terapia mirata, in genere, aiuta
 rapidamente.

4   Che cosa è l’ apnea da sonno
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Russare fa male o no? Per scoprirlo,
il paziente deve dapprima sottoporsi
a un’indagine e a una visita medica.     Nei casi lievi di apnea da sonno, a
Oltre a questo, un esame del sonno       volte è sufficiente cambiare stile di
e un test della concentrazione chiari-   vita. Spesso però questo non basta
scono la diagnosi.                       per far sparire i sintomi. L’utilizzo
8/9     Diagnosi
                                         duraturo di una maschera respirato-
                                         ria durante il sonno si rivela sovente
                                         una terapia efficace.

                                         12/13   Trattamento

Gli uomini sono colpiti da apnea da
sonno in numero doppio rispetto
alle donne. Pur essendo ancora sco-
nosciute le cause della malattia,
sono ben noti invece alcuni fattori
di rischio come il sovrappeso, l’età,
il fumo, l’uso di sonniferi o il con-
sumo di bevande alcoliche alla sera.

10/11     Cause

                                         Se si utilizza la terapia CPAP in modo
                                         duraturo, generalmente i sintomi
                                         scompaiono. Qualora insorgano
                                         ­problemi, è bene rivolgersi al medico
                                          di famiglia o agli esperti della Lega
                                          polmonare che li risolveranno.

                                         14/15   Comportamento/Consigli per la
                                                  vita quotidiana
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
4
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Che cosa è l’apnea da sonno

Che cosa è l’apnea da sonno

Chi di notte russa e di giorno si sente spossato dovrebbe sottoporsi a una
­visita medica per confermare o escludere la diagnosi di apnea da sonno.
 Le pause respiratorie notturne e la stanchezza diurna possono provocare
 ­incidenti ed essere la causa di problemi in famiglia, inoltre, a lungo termine,
  provocare disturbi cardiocircolatori. Una terapia mirata, in genere, aiuta
  ­rapidamente.

Anni di sofferenza prima della diagnosi                di età compresa tra i 30 e i 60 anni soffro­
  Le persone colpite da apnea da sonno pos­            no, spesso senza saperlo, di apnea ostrutti­
  sono soffrire di spossatezza per anni. Non           va da sonno.
  riescono a concentrarsi e accusano i più
  ­diversi disturbi, dal mal di testa alla depres­   Russare: non sempre è innocuo
   sione, senza capirne le cause. Spesso con­          Nelle persone colpite dalla malattia, colpi­
   sultano il medico solo dopo un evento               sce il russare forte e irregolare perché in­
   drammatico come un incidente stradale               terrotto dagli arresti della respirazione. In
   causato da un colpo di sonno.                       genere questi sono generati dal restringi­
                                                       mento delle vie respiratorie o dall’occlu­
Apnea centrale da sonno e apnea ostruttiva             sione del tratto rinofaringeo (ostruttiva)
da sonno                                               che provoca la mancanza d’aria, le pause
  Si fa una distinzione tra la più frequente           respiratorie e le reazioni di risveglio. Le
  apnea ostruttiva da sonno e la meno fre­             persone colpite, generalmente, non si ­­
  quente apnea centrale da sonno (vedi pa­             accorgono di nulla, sennonché il sonno
  gine 10–11) che pur avendo cause diverse,            non dà loro alcun ristoro: di giorno accu­
  generano sintomi simili. Estesi studi clinici        sano sempre un’inspiegabile spossatezza.
  mostrano che almeno il quattro percento              I sintomi sono considerati fastidiosi, però
  degli uomini e il due percento delle donne           raramente ritenuti pericolosi. Tuttavia:
                                                       se l’apnea da sonno non viene riconosciu­
                                                       ta, le conseguenze a lungo termine pos­
 Il termine greco apnoia (si pronuncia ap­             sono essere disturbi cardiovascolari e
 noea) significa mancanza di respiro.                  cerebrovascolari. La diagnosi è quasi un
 Chiamiamo apnea da sonno le frequenti                 sollievo: finalmente la causa dei disturbi
 pause respiratorie di breve durata che                 è chiara. Inoltre, con il trattamento il
 compaiono durante il sonno. Tutti i sinto­            miglio­ramento dei soggetti colpiti è spes­
 mi e le conseguenze sulla salute causate              so molto rapido.
 dagli arresti respiratori si definiscono con
 l’espressione sindrome da apnea da sonno.

                                                                                                       5
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Sintomi

    Come riconoscere l’apnea da sonno

    I sintomi più frequenti dell’apnea da sonno sono il russare forte, le pause
    respiratorie, stanchezza diurna e scarsa concentrazione, mal di testa. Soffrire
    per anni di apnea da sonno è spesso causa di gravi disfunzioni.

    Russare forte con pause respiratorie             Di giorno spossatezza e mancanza di
      Un sintomo ben percettibile dell’apnea         ­concentrazione
      ostruttiva da sonno è il russare. Può essere      Le persone colpite da apnea da sonno spe­
      così forte da disturbare non solo i convi­        rimentano ogni notte centinaia di episodi
      venti, ma anche i vicini. Le persone colpite      di stress: le pause della respirazione e le
      ­russano in modo tipicamente irregolare a         conseguenti reazioni di risveglio non ven­
       causa delle pause respiratorie.                  gono percepite consciamente, però impe­
                                                        discono di fatto un sonno ristoratore.
                                                        ­Venendo interrotte soprattutto le fasi di
                                                         sonno profondo, al mattino i pazienti inte­
    Russare non è però sinonimo di ap-
                                                         ressati non si sentono riposati e durante
    nea da sonno: la maggior parte delle                 il giorno fanno fatica a restare svegli e a
    persone che russano non hanno pro-                   concentrarsi. Inevitabilmente sopraggiun­
    blemi di salute. Chi russa forte e in                ge il colpo di sonno: davanti al televisore
                                                         e perfino sul posto di lavoro oppure –
    modo irregolare, e durante il giorno                 cosa molto grave – alla guida dell’auto.
    accusa una stanchezza marcata, do-
    vrebbe consultare un medico.

                                                     Il colpo di sonno: molto pericoloso al volante.

6
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Sintomi

Le conseguenze fisiche e sociali della malattia    I sintomi più frequenti:
  Le pause respiratorie provocano stress: il          – un russare forte e irregolare
  sistema neurovegetativo viene fortemente            – pause respiratorie notturne osservate
  stimolato. Per tale ragione l’apnea da son­            dalla o dal convivente
  no è un fattore di rischio per lo sviluppo          – eccessiva sonnolenza durante il giorno
  dell’ipertensione e di altre affezioni cardio­      – un sonno non ristoratore
  circolatorie (infarto cardiaco, disturbi del        – sudorazione notturna
  ritmo cardiaco, debolezza cardiaca, colpo           – ridotta capacità di concentrazione e
  apoplettico). Con il perdurare per anni del            ridotta efficienza
  russare e della stanchezza diurna, gli inte­        – mal di testa
  ressati perdono interessi e stimoli o si am­        – disfunzioni sessuali, impotenza
  malano di depressione: la situazione diven­         – depressioni
  ta pesante per la famiglia e la cerchia di
  amici. Sul lavoro, il rendimento dei pazienti
  cala al punto tale che rischiano addirittura
  di perdere il posto.                             L’apnea da sonno e la guida dell’auto
                                                      Le persone colpite da apnea da sonno
                                                      che si sentono stanche ed esauste già al
                                                      mattino, dovrebbero evitare di mettersi
                                                      alla guida di un’auto. Qualora non fosse
                                                      possibile rinunciarvi, devono tener pre­
                                                      sente di effettuare delle soste regolari,
                                                      evitando di guidare in autostrada per
                                                      lunghi tratti e soprattutto di notte. Nel
                                                      caso si sia intrapresa una terapia con
                                                      successo, la capacità di guida non è
                                                      compromessa.

                                                                                                  7
Apnea da sonno Riconoscere i sintomi - per migliorare la qualità della vita
Diagnosi

    Accertarsi che si tratti di apnea da sonno

    Russare fa male o no? Per scoprirlo, il paziente deve dapprima sottoporsi a
    un’indagine e a una visita medica. Oltre a questo, un esame del sonno e un
    test della concentrazione chiariscono la diagnosi.

                                                      Le osservazioni dei partner: un grande aiuto
                                                      per la diagnosi
                                                        Spesso i pazienti non si accorgono di rus­
                                                        sare né degli arresti respiratori – i loro part­
                                                        ner invece avvertono questi e altro. Le loro
                                                        osservazioni aiutano il medico a chiarire,
                                                        in base a questi sintomi e ad altri fattori
     Il test di rischio online: il primo passo          di rischio come il sovrappeso, il grado di
        Con il test online reperibile sul sito          ­sospetto di apnea da sonno e di solito si
        www.legapolmonare.ch/test ognuno                 procede a un esame del sonno e a un test
        può accertare il proprio livello di rischio      di concentrazione.
        di apnea da sonno. La valutazione
        ­finale del test indica se sia opportuno o
         meno consultare un medico.

                                                      Spesso le osservazioni dei partner sono di aiuto per
                                                      la diagnosi.

8
Diagnosi

L’esame del sonno a domicilio                       Test della vigilanza e della concentrazione
   La persona interessata dorme nell’ambiente         Nel laboratorio del sonno si eseguono an­
   consueto. Un apparecchio portatile ­misura         che test durante il giorno: ad esempio per
   durante la notte diverse funzioni dell’or­         misurare in quanto tempo le curve delle
   ganismo come l’attività del cuore, la satu­        onde cerebrali di un paziente mostrano
   razione di ossigeno nel sangue, i movi­            che egli si è addormentato dopo aver
   menti respiratori e il flusso d’aria che entra     oscurato il locale. Durante il test della
   attraverso il naso. Successivamente, i dati        ­concentrazione i pazienti devono reagire
   raccolti vengono esaminati dal medico.              a un segnale luminoso spingendo un
                                                       ­pulsante. L’idoneità alla guida viene testata
Cosa succede nel laboratorio del sonno?                 mediante dei simulatori di guida. Spesso
  Nel laboratorio del sonno un apparecchio              sono necessari diversi test per verificare
  registra le curve delle onde cerebrali, l’atti­       nel suo insieme l’attenzione, la capacità di
  vità elettrica di diversi muscoli, i movimenti        concentrazione e reazione.
  oculari, la respirazione e la circolazione.
  Un assistente osserva il paziente attraverso
  una videocamera, controlla le apparecchia­
  ture elettriche ed effettua con un respira­
  tore eventuali trattamenti prescritti dal
  ­medico. La valutazione dei dati consente
   di rilevare le disfunzioni respiratorie e cir­
   colatorie, movimenti abnormi del corpo e
   i loro effetti sulla qualità del sonno.

                                                                                                        9
Cause

     Perché il respiro si arresta durante la notte?

     L’apnea da sonno colpisce gli uomini in numero doppio rispetto alle donne.
     Pur essendo ancora sconosciute le cause della malattia, sono ben noti
     ­invece alcuni fattori di rischio come il sovrappeso, la mezza età, il fumo,
      l’uso di sonniferi o il consumo di bevande alcoliche alla sera.

     Apnea ostruttiva da sonno                          Dopo aver inspirato aria, la persona conti­
       In alcuni soggetti si riscontra una forte ri­    nua a dormire fino alla prossima pausa re­
       du­­zione del tono muscolare e dei tessuti       spiratoria. Le fasi di apnea possono ripe­
       molli del tratto rinofaringeo durante il         tersi per centinaia di volte durante la notte.
       ­sonno, di conseguenza le vie respiratorie       Il paziente però non ricorda né le pause re­
        si restringono. Nell’apnea ostruttiva da        spiratorie né le brevi fasi di risveglio.
        sonno le vie respiratorie di tanto in tanto
        sono del tutto occluse. Le persone colpite      Il russare forte e i frequenti «arresti» della
        momentaneamente non possono più re­             respirazione di solito sono avvertiti dal o
        spirare: per alcuni secondi o addirittura per   dalla convivente. È importante parlarne
        più di un minuto. Ciò provoca una carenza       con la persona colpita e convincerla a sot­
        di ossigeno e conseguente breve risveglio.      toporsi a un’indagine diagnostica.

             Vie respiratorie libere                     Vie respiratorie chiuse
                                                         in caso di apnea ostruttiva

                         Palato duro    Fossa nasale                 Palato duro       Fossa nasale

                      Lingua      Palato molle                     Lingua  Palato molle
                 Trachea         Cavità orale               Trachea       Cavità orale

10
Cause

Cause e fattori di rischio                        Apnea centrale da sonno
  Le cause dell’apnea ostruttiva da sonno           Nell’apnea centrale da sonno, meno fre­
  sono ancora sconosciute. Si sa tuttavia che       quente, la respirazione si interrompe di
  la malattia si riscontra spesso in ambito fa­     tanto in tanto perché la stimolazione della
  miliare. Forse i membri di queste famiglie        respirazione non funziona adeguatamente.
  trasmettono per via ereditaria alcune parti­      Le vie respiratorie sono libere, mancano
  colarità anatomiche e la tendenza al collas­      però gli impulsi che controllano la respira­
  so della muscolatura faringea.                    zione. Anche in questo caso i pazienti
  Sono noti invece alcuni fattori che accre­        sono soggetti a brevi risvegli a causa delle
  scono il rischio di un’apnea ostruttiva da       pause respiratorie e alla carenza di ossigeno.
  sonno. Ad esempio i soggetti più esposti
  sono gli uomini di mezz’età obesi e con
  un’importante circonferenza del collo. An­
  che il fumo e il consumo di bevande alcoli­
  che alla sera aumentano il rischio. Tuttavia
  possono essere interessate dalla malattia
  anche le persone più giovani e più snelle.

                                                   Soffre di apnea ostruttiva da sonno
                                                   ­soprattutto chi…
                                                      … è in sovrappeso e ha una grande
                                                         ­circonferenza del collo.
                                                      … ha punti stretti nel tratto rino­
                                                          faringeo.
                                                      … ha tonsille ingrossate.
                                                      … beve molto alcol, soprattutto di sera.
                                                      … fuma regolarmente.
                                                      … fa uso di sonniferi e tranquillanti.
                                                      … presenta casi di sindrome da apnea
                                                          da sonno nella parentela.
                                                      … è un soggetto di sesso maschile.

                                                                                                    11
Trattamento

     Una terapia efficace per un sonno più ristoratore

     Nei casi lievi di apnea da sonno, a volte è sufficiente cambiare stile di vita.
     Spesso però ciò non basta a far scomparire i sintomi. L’utilizzo duraturo di
     una maschera respiratoria durante la notte si rivela spesso l’unica terapia
     efficace.

     La respirazione a pressione positiva conti-          Il personale formato dalla Lega polmona­
     nua con la maschera nasale (terapia CPAP)            re sostiene i pazienti all’inizio della terapia
       «Continuous Positive Airway Pressure» è            ed esegue le regolazioni individuali. Parti­
       l’abbreviazione di CPAP e sta per respira­         colarmente importante è l’adattamento
       zione notturna a pressione positiva conti­         della maschera respiratoria che viene in­
       nua durante il sonno. L’apparecchio CPAP           dossata per tutta la notte.
       fa affluire una leggera corrente d’aria in
       una maschera nasale o facciale. Si instaura
       così nel tratto rinofaringeo una pressione
       più elevata che impedisce il collasso delle
       vie respiratorie. Il paziente può respirare
       tranquillamente durante il sonno, senza
       russare e senza pause della respirazione.
       La respirazione a pressione positiva viene
       prescritta dallo pneumologo e la Lega pol­
       monare mette a disposizione le apparec­
       chiature e segue la terapia.

     Il miglioramento dopo poche notti                  La terapia CPAP: finora il trattamento più efficace.
        I pazienti dapprima devono abituarsi a
        ­respirare con il naso e a indossare la
         ­maschera CPAP. Se non fosse possibile
          ­respirare con il naso, ad esempio a causa
           del setto nasale deviato, l’impedimento
           deve essere trattato prima di iniziare con
           la terapia CPAP.

12
Trattamento

Alternative alla terapia CPAP:
  Dispositivi ortodontici
  Se la terapia CPAP non viene tollerata, nelle forme leggere o medie di apnea da sonno,
  uno speciale dispositivo ortodontico può costituire un’alternativa. Il dispositivo viene Indos­
  sato durante la notte, dopo essere stato adattato da un ortodontista. Esso provoca un leg­
  gero dislocamento in avanti della mandibola e della lingua, impedendo così il collasso delle
  vie respiratorie. I denti e le gengive devono essere sani e sono opportuni regolari controlli
  per essere certi che i denti non subiscano spostamenti.

  Interventi chirurgici
  Un intervento al tratto rinofaringeo aiuta solo in casi speciali, come in presenza di tonsille
  molto grosse. Non è possibile pronosticare se i disturbi della respirazione miglioreranno
  dopo un intervento chirurgico.

  Didgeridoo
  Suonare quotidianamente rafforza i muscoli delle vie respiratorie, diminuisce il russare e
  aiuta le forme lievi di apnea da sonno.

  Dispositivo per il palato
  Tiene alto il palato molle fissandolo al di sopra della lingua. Le cause per gli arresti respi­
  ratori tuttavia sono da attribuirsi a problemi anatomici più profondi nella faringe e alla
  base linguale. Pertanto non è un dispositivo di sicura efficacia contro l’apnea da sonno.
  È comunque probabile che costituisca un ausilio contro il russare e nei casi lievi di apnea
  da sonno.

Come comportarsi per trattare e prevenire l’apnea da sonno
  Ridurre il sovrappeso
  Nelle forme leggere della malattia questo può già riportare la respirazione alla normalità.
  Cosa che giova in ogni caso al benessere generale.

  Niente alcol prima di coricarsi
  Le bevande alcoliche aggravano sia il russare sia le disfunzioni respiratorie durante il sonno.

  Evitare l’uso di sonniferi
  Contribuiscono – come l’alcol – al collasso della muscolatura respiratoria.

  Dormire sul fianco
  Alcuni pazienti hanno pause respiratorie notturne solo se dormono in posizione supina.
  Dormire sul fianco li aiuta a respirare meglio e a non avere problemi. Per mantenere la
  posizione sul fianco si può cucire una pallina da tennis sulla parte posteriore del pigiama
  oppure si può indossare uno zainetto riempito con un cuscino. Nei casi lievi di apnea
  ostruttiva da sonno questa misura può rivelarsi già efficace.

                                                                                                    13
Trattamento/Consigli per la quotidianità

     Dormire meglio con la maschera respiratoria CPAP

     Se si utilizza la terapia CPAP in modo duraturo, generalmente i sintomi
     scompaiono. Qualora insorgano problemi, è bene rivolgersi al medico di
     famiglia o agli esperti della Lega polmonare che li risolveranno.

     Terapia a lungo termine con adeguamenti e
     controlli
       Nel corso dei primi mesi di trattamento de­
       vono essere controllati dalla Lega polmo­
       nare cantonale sia il respiratore sia l’assetto
       ottimale della maschera. Quando il pazien­
       te ha preso familiarità con l’apparecchio, di
       regola sono sufficienti controlli annuali da
       parte dello pneumologo e della Lega pol­
       monare. Le spese di noleggio o di acquisto
       dell’apparecchio sono assunte dalle Casse
       malattia.

     In viaggio con l’apparecchio CPAP
       Nessuno deve rinunciare alle vacanze: la
       maggior parte dei respiratori CPAP sono
       maneggevoli, leggeri e facilmente traspor­
       tabili. Funzionano con diverse tensioni di
       rete e in parte anche con le batterie
       dell’auto. Sono utili anche gli adattatori
       per i diversi tipi di prese.

                                                         Consiglio:
                                                         Se si viaggia in aereo, è meglio trasportare
                                                         il respiratore nel bagaglio a mano. Per
                                                         passare la dogana più velocemente con il
                                                         respiratore CPAP, bisognerebbe ­procurarsi
                                                         presso la Lega polmonare un certificato in
                                                         più lingue che confermi che si tratta di
                                                         un'apparecchiatura medica necessaria.

14
Trattamento/Consigli per la quotidianità

Possibili problemi con la terapia CPAP
  Mucosa nasale secca
  La causa è per lo più l’apertura della bocca durante l’utilizzo del respiratore CPAP, cosa che
  provoca la secchezza e l’irritazione della mucosa. Se la sola respirazione nasale si rivela
  ­impossibile, si deve ricorrere a una maschera che copra naso e bocca. Inoltre è possibile
   ­utilizzare dei dispositivi che umidificano la respirazione.

  Il respiratore lascia punti di pressione sul viso
  Questi si possono evitare scegliendo accuratamente la maschera e con un buon adegua­
  mento individuale.

  Occhi irritati
  Può succedere quando la maschera respiratoria è posta male e l’aria fuoriesce dalla
  ­maschera creando piccole correnti d’aria che irritano gli occhi. Anche in questo caso
   un buon adattamento e fissaggio della maschera possono risolvere il problema.

  Disturbi del sonno dovuti al ronzio dell’apparecchio CPAP
  Non si devono più temere perché i nuovi apparecchi sono molto più silenziosi.

  Cambia il quadro delle pause respiratorie
  In questi casi di solito sono necessari adeguamenti della pressione e cambiamenti
  dell’assetto dell’apparecchio.

  La terapia CPAP non è sufficientemente efficace
  In questi casi, meno frequenti, si ricorre all’uso di farmaci come terapia di supporto.

                                                                                                   15
Impegno

L’impegno della Lega polmonare nel campo
­dell’apnea da sonno

L’apnea da sonno è una malattia largamente diffusa. Una volta diagnostica-
ta si può curare e trattare con terapie efficaci. Per questa ragione la Lega
polmonare punta sull’informazione, sulla prevenzione e sull’aiuto concreto
agli interessati.

Informazione e prevenzione                             degli apparecchi CPAP
  Si stima che in Svizzera 150 000 persone          – consiglia e assiste i pazienti nella fase
  siano affette da apnea da sonno. Tuttavia,           ­introduttiva e durante i trattamenti
  solo il 35 percento degli interessati dispone         ­prolungati
  di una diagnosi e ha iniziato un tratta­          – promuove lo scambio di esperienze delle
  mento.                                                 persone colpite dalla malattia
                                                    – sorveglia periodicamente il decorso della
  La Lega polmonare                                      terapia e riferisce in merito allo pneumo­
  – sensibilizza la popolazione – mediante              logo
     campagne d’informazione – su questa            – prende contatto con le Casse malattia
     malattia ancora poco conosciuta                     e provvede a fatturare le prestazioni
  – su www.legapolmonare.ch/test offre agli
     interessati un test sul rischio
  –o  ffre gratuitamente materiale informativo
     con indicazioni su sintomi, diagnosi
     e ­trattamento
                                                          Ulteriori informazioni sulla Lega polmo-
                                                          nare:
Assistenza durante la terapia
                                                         www.legapolmonare.ch/apnea
  La Lega polmonare assiste in stretta
                                                         Avete altre domande? Non esitate a
  ­collaborazione con gli pneumologi circa               ­prendere contatto con la Lega polmonare
   83 200 persone colpite dalla malattia.                 cantonale nelle vostre vicinanze (Indirizzi
                                                          alle pagine 18 e 19). Qui sono reperibili
  La Lega polmonare                                       anche gli indirizzi di pneumologi e centri
  –m   ette a disposizione i respiratori per la          certificati per la medicina del sonno.
      terapia CPAP
  – a datta le maschere respiratorie e regola           Altre informazioni:
      accuratamente gli apparecchi                       Società svizzera di pneumologia
                                                         www.pneumo.ch
  – c ontrolla la maschera respiratoria a inter­
                                                         Società svizzera per la ricerca sul sonno,
     valli regolari e consegna il materiale di
                                                         medicina del sonno e cronobiologia
     ­ricambio                                           www.swiss-sleep.ch (in lingua inglese)
  – esegue il controllo e la manutenzione

                                                                                                        17
Leghe cantonali

     Siamo nelle vostre vicinanze

     Aargau                                Baselland/Basel-Stadt                      Genève
     Tel. 062 832 40 00                    Tel. 061 269 99 66                         Tél. 022 309 09 90
     lungenliga.aargau@llag.ch             info@llbb.ch                               info@lpge.ch
     www.lungenliga-ag.ch                  www.llbb.ch                                www.lpge.ch

     Appenzell Ausserrhoden                Bern                                       Glarus
     Tel. 071 228 47 47                    Tel. 031 300 26 26                         Tel. 055 640 50 15
     info@lungenliga-sg.ch                 info@lungenliga-be.ch                      info@llgl.ch
     www.lungenliga-sg-appenzell.ch        www.lungenliga-be.ch                       www.lungenliga-gl.ch

     Appenzell Innerrhoden                 Fribourg                                   Graubünden
     Tel. 071 228 47 47                    Tél. 026 426 02 70                         Tel. 081 354 91 00
     info@lungenliga-sg.ch                 info@liguepulmonaire-fr.ch                 info@llgr.ch
     www.lungenliga-sg-appenzell.ch        www.liguepulmonaire-fr.ch                  www.llgr.ch

                                                                SH

                                       BS                                       TG

                                                BL        AG         ZH
                             JU
                                           SO                                         AR AI
                                                                                 SG

                                                                    ZG
                                                     LU
                     NE                                                   SZ
                                                                                GL
                                           BE                  NW

                                                          OW         UR
                           FR                                                                  GR
               VD

                                                                           TI

     GE                               VS

18
Impressum

Jura                             Ticino                        Editrice e redazione
Tél. 032 422 20 12               Tel. 091 973 22 80
ligue.pulmonaire@liguepj.ch      info@legapolm.ch
                                                               Lega polmonare svizzera
www.liguepulmonaire.ch           www.legapolmonare.ch          Chutzenstrasse 10
                                                               3007 Berna
Luzern                           Unterwalden (NW/OW)           Tel. 031 378 20 50
Tel. 041 429 31 10               Tel. 041 429 31 10            Fax 031 378 20 51
info@lungenliga-                 info@lungenliga-
zentralschweiz.ch                zentralschweiz.ch             info@lung.ch
www.lungenliga-                  www.lungenliga-               www.legapolmonare.ch
zentralschweiz.ch                zentralschweiz.ch
                                                               Testo
Neuchâtel                        Uri
Tél. 032 720 20 50               Tel. 041 429 31 10
                                                               Mareike Fischer, klarkom, Berna
info@lpne.ch                     info@lungenliga-              Consulenza medica
www.lpne.ch                      zentralschweiz.ch             Prof. Dott. med. Robert Thurnheer,
                                 www.lungenliga-               Münsterlingen
St. Gallen und                   zentralschweiz.ch             Illustrazioni
Fürstentum Liechtenstein
Tel. 071 228 47 47               Valais                        Rolf Siegenthaler, Berna
info@lungenliga-sg.ch            Tél. 027 481 20 00            Roland Blattner, Jegenstorf
www.lungenliga-sg-appenzell.ch   liguepulmonaire@psvalais.ch   Concezione grafica
                                 www.liguepulmonaire.ch        in flagranti communication, Lyss
Schaffhausen
Tel. 052 625 28 03               Vaud
                                                               Traduzione
info@lungenliga-sh.ch            Tél. 021 623 38 00            Syntax Übersetzungen AG, Thalwil
www.lungenliga-sh.ch             info@lpvd.ch                  Stampa
                                 www.lpvd.ch                   Jost Druck AG, Hünibach
Schwyz                                                         Gennaio 2023
Tel. 041 429 31 10               Zug
info@lungenliga-                 Tel. 041 429 31 10
zentralschweiz.ch                info@lungenliga-
www.lungenliga-                  zentralschweiz.ch
zentralschweiz.ch                www.lungenliga-
                                 zentralschweiz.ch
Solothurn
Tel. 032 628 68 28
info@lungenliga-so.ch
www.lungenliga-so.ch

Thurgau
Tel. 071 626 98 98
info@lungenliga-tg.ch
www.lungenliga-tg.ch

                                                                                                19
Lega polmonare svizzera
Chutzenstrasse 10
3007 Berna
Tel. 031 378 20 50
Fax 031 378 20 51
info@lung.ch
www.legapolmonare.ch

Conto donazioni
CH92 0900 0000 3000 0882 0
Puoi anche leggere