ANNUAL 2011 - Associazione Politea

Pagina creata da Margherita Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
ANNUAL
2011
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
annual 2011

     indice

     INTERIOR DESIGN

     TRASPORTATION DESIGNER

     COMUNICATION DESIGNER

     ADDETTO AL BOOKING E ALLA RECEPTION DELLE IMPRESE
     TURISTICO RICETTIVE

     ADDETTO ALLE BUSTE PAGHE E CONTRIBUTI

     TECNICO PER LA BIOAGRICOLTURA

     ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER IL TERZO SETTORE

     ESPERTO IN PROGETTAZIONE ECOENERGETICA DEL TERRITORIO

     ANIMATORE SOCIO CULRTURALE PER L’INTEGRAZIONE
     SCOLASTICA
23   ESPERTO IN GRAFICA COMPUTERIZZATA

     LINGUE BASE I - II - III (1a EDIZIONE)

     LINGUE BASE IV ( I- II EDIZIONE)

     ESPERTO IN GIORNALISMO MULTIMEDIALE
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
A. D’Aubert, C. Lo Verde,

                            AZIENDE

                            CASCINO ANGELO & C.
                            snc
                            Via Crisone, 24
                            Termini Imerese (PA)

                            GMC s.r.l.
                            via Rolando Certa, 4
                            Castelvetrano (TP)

                            PIZZIMENTI ANTONINO
                            s.r.l.
                            via Santicelli, 67
                            Palermo

                            PROGETTO MOBILE s.r.l.
                            via Francesco Musotto,
                            2/4 - Palermo
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
annual 2011

Interior Design

Il design degli interni o interior design si oc-     Il programma didattico ha previsto lo
cupa della progettazione degli spazi e degli         svolgimento dei seguenti moduli:
oggetti d'uso comune all'interno di un luogo         Orientamento - Inglese - D. Lgs 9 aprile 2008
chiuso, sia esso un'abitazione privata, un           n°81 - Tecnologie dei materiali e sicurezza
esercizio commerciale, uno spazio ricettivo,         degli ambienti - Disegno dal vero - Disegno
un ambiente di lavoro.                               architettonico e prospettico - L'organizza-
Comunemente si associa all'interior designer         zione e le caratteristiche funzionali degli spazi
una figura più simile ad uno stilista d'interni,      - Arredamento - Progettazione integrale eco-
ma in realtà il designer presta particolare at-      sostenibile - Progettazione su PC
tenzione agli aspetti pratici e funzionali del vi-
vere la casa, ad esempio che i mobili abbiano
il giusto dimensionamento, che siano rispet-
tati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano
disposti in modo comodo e funzionale, che i
materiali e le tecnologie siano di buona qua-
lità, che non ci siano potenziali pericoli per la
salute di chi usufruirà di questi ambienti, che
ci sia una buona insonorizzazione, un buon
rapporto fra consumi energetici e comfort,
che tutto l'ambiente sia in armonia per dare
una sensazione gradevole e riposante.

Sede e durata:
il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
durata di 600 ore, di cui 170 ore di teoria 230
ore di pratica e 200 ore di stage.
Sono state effettuate in aggiunta 100 ore di-
stribuite tra laboratori esperienziali e stage.

                                                     5
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
PORTFOLIO   I

            AZIENDE

            A.C.O.M. s.r.l.
            via Resuttana, 331
            Palermo

            ALTAMAREA c.n. s.r.l.
            Via Florio, 126 - Palermo

            C-BOAT s.r.l.
            via Ammiraglio Rizzo, 17
            Palermo
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
annual 2011

Trasportation designer

La crescente sofisticazione delle tecnologie             Sede e durata:
da una parte e dei gusti del pubblico dall’altra,        il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
fa sì che il ramo della progettazione sia in             durata di 600 ore, di cui 135 ore di teoria 265
continua espansione ed evoluzione. Il tran-              ore di pratica e 200 ore di stage.
sportation design è quel ramo del design chi             Sono state effettuate in aggiunta 150 ore di-
si occupa di concepire e realizzare l’allesti-           stribuite tra laboratori esperienziali e stage.
mento di mezzi di trasporto. Lo studio può ri-
guardare le linee di un singolo componente               Il programma didattico ha previsto lo
del veicolo (fanali, paraurti, cerchi ecc.) o la         svolgimento dei seguenti moduli:
definizione completa delle forme e dello stile           Orientamento - D. Lgs. 9 aprile 2008 n°81 -
di una moto, un’automobile o altro.                      Inglese - Tecnologie, metodi e sistemi produt-
Il corso in Transportation Design si pone                tivi - Ergonomia - Sketing, disegno tecnico e
l’obiettivo di sviluppare e stimolare negli al-          illustrazione - Computer 1 studio base e stu-
lievi il senso critico e le capacità analitiche e        dio avanzato (Rhinoceros) - Computer 2 ren-
metodologiche in grado di portare all’ indivi-           dering e fotoritocco - Progettazione 1 -
duazione di concept innovativi che consenti-             imbarcazioni a vela - Progettazione 2 - imbar-
ranno la progettazione dei veicoli del domani.           cazioni a motore - Progettazione 3 - yacht in-
In particolare l’aula verrà stimolata ad analiz-         terior design - Progettazione4 - bike e car design
zare attentamente il briefing e ad effettuare
un’approfondita analisi di mercato; verrà data
molta importanza alla preparazione di tutti i
supporti di presentazione ed al rapporto con
il committente.
Nello sviluppo del modello si affronteranno le
dinamiche inerenti il design di esterni e il de-
sign di interni, l’aerodinamica, i materiali, la
fattibilità e le più attuali tecniche di renderiz-
zazione.

                                                     7
ANNUAL 2011 - Associazione Politea
UN MARCHIO TURISTICO PER PIANA DEGLI ALBANESI
                                                                         ,

                                                                         AZIENDE

                                                                         STUDIO ARCH. CINZIA
                                                                         FERRARA
                                                                         Via F. Crispi,198
                                                                         Piana degli Albanesi (PA)

                                                                         FUTURANTICA s.r.l.
                                                                         Via Libertà, 167 - Palermo

                                                                         OS2 s.r.l.
                                                                         Via Dante, 55 - Palermo

                                                                         NOVANTACENTO s.r.l.
                                                                         Via Rosolino Pilo, 11
                                                                         Palermo

                                                                         KREA s.r.l.
                                                                         Via Scannaserpe, 3
                                                                         Palermo

                                                                         GOMEZ E MORTISIA s.a.s.
                                                                         Via P. Favier, 4
                                                          shopping bag   Palermo

T-shirt
Comunication designer

La rivoluzione informatica in ambito comuni-            Sede e durata:
cazionale, con l'esplosione dei nuovi media,            il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
ha di fatto accentuato le vocazioni dell'Indu-          durata di 600 ore, di cui 135 ore di teoria 265
stria della Comunicazione tramite una forte             ore di pratica e 200 ore di stage.
spinta innovativa che ha visto la nascita di im-
prese di editoria multimediale e di progetta-           Il programma didattico ha previsto lo
zione per la comunicazione digitale e la                svolgimento dei seguenti moduli:
produzione per la Rete. Il comunication desi-           Orientamento - Inglese - D.Lgs 9 aprile 2008
gner è una figura che possiede conoscenze,              n°81 - Storia e cultura della comunicazione -
capacità metodologiche, strumenti e tecniche            Grafica editoriale - Type design - Laboratorio
operative per affrontare nel suo complesso il           di comunicazione visiva 1 - Laboratorio di co-
sistema del progetto di comunicazione. E’ una           municazione visiva 2 - Web design - Fotogra-
figura in grado di concepire in modo integrato          fia - Fondamenti e software per la computer
un sistema di artefatti comunicativi coerenti           grafic - Nuovi linguaggi - Il progetto di comu-
con i differenti media di destinazione e capaci         nicazione nell’allestimento
di veicolare in modo efficace una strategia di
comunicazione. Gli ambiti privilegiati di inse-
rimento di questa figura professionale sono:
il settore editoriale di tipo tradizionale e mul-
timediale, le strutture professionali che svol-
gono attività di consulenza nell’ambito della
progettazione grafica e multimediale, le agen-
zie di pubblicità e comunicazione, le imprese
con forte vocazione alla comunicazione
aziendale e di prodotto, il settore terziario e
delle istituzioni.

                                                    9
PALERMO                                                       CÙ
AZIENDE                                                 AZIENDE

AZIENDE

                                                        MAGIUDARI Srl - BELLI        GEAR SRL- HOTEL TOURIST
                                                        RESORT Spa”                  via Lungomare
NIMAR s.r.l.                                                                         Giuseppe Giardina Snc
(MASSIMO PLAZA                                          via Roma, 58-60
                           HOTEL TONIC s.r.l.           Gratteri (PA)                Cefalù (Pa)
HOTEL)
                           Via Mariano Stabile, 126 -
via Maqueda, 437                                                                     YPSIGRO PALACE HOTEL
                           Palermo                      HOTEL ZA MARIA DI
Palermo                                                                              DELLA JE.RO.IL.VA. s.r.l.
                                                        IMBORDINO PIETRO
                           GEAR SRL- HOTEL              via Nazionale, 113 -         via Mazzini. 2
HOTEL GALLERY HOUSE                                                                  Castelbuono (PA)
                           TOURIST                      Canneto di Caronia (ME)
via M. Stabile, 136
                           Via Lungomare Giuseppe
Palermo                                                                              TOURISM PROGECT s.r.l.
                           Giardina Snc - Cefalù (PA)   UNICA s.r.l. AI CAVALIERI
                                                        HOTEL                        PALAZZO BRUNACCINI
HOTEL JOLI                                                                           Piazzetta Principessa
                           YPSIGRO PALACE HOTEL         via Corradino di Svevia, 8
via M. Amari, 11                                                                     Lucrezia Brunaccini, 9
                           DELLA JE.RO.IL.VA. s.r.l.    Palermo
Palermo                                                                              Palermo
                           Via Mazzini. 2 - Castel-
HOTEL TONIC s.r.l.         buono (PA)                   HOTEL DEL CENTRO s.r.l.
via Mariano Stabile, 126                                via Roma, 72 - Palermo
                           TOURISM PROGECT s.r.l.
Palermo
                           PALAZZO BRUNACCINI           SOCIETÀ ACQUA MARCIA
                           Piazzetta Principessa        TURISMO - GRAND
NICLEA s.r.l.
                           Lucrezia Brunaccini, 9 -     HOTEL ET DEL PALMES
(HOTEL POSTA)
                           Palermo                      via Roma, 398 - Palermo
via Antonio Gagini, 75
Palermo
                                                        SOCIETÀ ACQUA MARCIA
                                                        TURISMO HOTEL
                                                        EXCELSIOR HILTON
                                                        via Marchese Ugo, 3
                                                        Palermo

                                                        HOTEL TONIC s.r.l.
                                                        Via Mariano Stabile, 126
                                                        Palermo
annual 2011

Addetto al booking e alla reception
delle imprese turistico ricettive
L’Addetto al booking ha un importante ruolo           Sede e durata:
nelle aziende turistiche sia di piccole dimen-        il corso si è svolto a Palermo e a Cefalù ed ha
sioni che di grandi catene. Egli controlla gior-      avuto una durata di 600 ore, di cui 160 ore di
nalmente la vendita effettiva delle camere,           teoria 240 ore di pratica e 200 ore di stage.
rispetto alla previsione, evidenziando le diffe-
renze tra il venduto e l'invenduto, allo scopo        Nella sede di Cefalù sono state effettuate in
di pianificare la politica tariffaria, in partico-    aggiunta 150 ore distribuite tra laboratori
lare riferimento ai sistemi di prenotazione.          esperienziali e stage.
Aggiorna la strategia di Yeld, in coordina-
mento con il Front Office Manager e con il Di-        Il programma didattico ha previsto lo
rettore; confrontando i risultati con il revenue      svolgimento dei seguenti moduli:
previsto e messo a budget, secondo la dispo-          Orientamento - D. Lgs 9 aprile 2008 n°81 -
nibilità e la tipologia delle camere; al fine di      Lingua Inglese base - Lingua Inglese conver-
raggiungere il maggior "rev par" possibile.           sazione - Lingua spagnola - Lingua russa - Ge-
Gestisce la comunicazione interna, per                stione del front office - Tecnica turistica e
quanto concerne la strategia di vendita e sul-        tecnica alberghiera - Servizio booking per
l'andamento delle prenotazioni. Aggiorna              clienti individuali e per gruppi - Gestione ed
tempestivamente i diversi canali di distribu-         organizzazione del soggiorno in strutture ri-
zioni quali GDS, UTELL e siti Web, curandone          cettive - Tec. di vendita delle stanze e deter-
la coerenza; mantiene e monitora le opzioni           minazione delle tariffe - Gestione dei rapporti
di scadenza; supporta il Direttore ed il Front        con tour operator e agenzie di viaggi partners
Office Manager nelle fasi di formulazione             - Software per la gestione alberghiera
della politica tariffaria. Organizza le riunioni
settimanali di verifica delle strategie di ven-
dita e dello stato delle prenotazioni, al fine di
correggere le previsioni di forecast. Fornisce,
congiuntamente con il responsabile commer-
ciale, un’analisi critica alla direzione.

                                                 11
AZIENDE
                               ALLIEVI                    DOCENTI                 ALL

                              STUDIO MONTALTO             DOTT. ANTONINO SORCI
                              GIUSEPPA                    Via Massimo D’Azeglio
ALFA SERVIZI E PROGETTI       via Francesco Bentivegna,   Complesso SISCIS, 50
INDUSTRIALI s.r.l.            24 - Palermo                Bagheria (PA)
via Ugo La Malfa n. 62
Palermo                       STUDIO MUSCARELLA           STUDIO BELLARMINO
                              NICASIO                     Via Miragliano, 24
STUDIO DI CONSULENZA          via G. D’Annunzio, 14       Mazara del Vallo (TP)
DEL LAVORO GAETANO            Palermo
BONURA                                                    4 U SERVIZI
via Marchese di Roccaforte,   STUDIO PIETRA BARONE        via RL 28, 6
34 - Palermo                  via Raffaello Mondini, 11   Palermo
                              Palermo
STUDIO BONURA
MAURIZIO                      STUDIO SIRAGUSA
via Giuseppe Paratore, 8      ASSUNTA MARIA
Palermo                       CRISTINA
                              via Elia Crisafulli, 25
STUDIO FERRERI                Palermo
ANNUNZIATA
largo Trinacria, 20           STUDIO ASSOCIATO
Palermo                       BONURA E D’AGOSTINO
                              via Giuseppe Paratore, 8
STUDIO LA LICATA RITA         Palermo
via Antonio Pacinotti, 19
Palermo                       STUDIO ASSOCIATO
                              CONVERSO
STUDIO GIULIANI               via Ugo La Malfa, 62
ASSOCIATI                     Palermo
via Francesco Paolo Di
Blasi, 49 - Palermo           STUDIO GIOVANNA
                              TRAINA
STUDIO MANISCALCO             via Raffaello Mondini, 11
ANTONIA                       Palermo
corso Re Ruggero, 4
Palermo
annual 2011

Addetto alle buste paga e contributi

L’addetto alle buste paga ed ai contributi è una                 attenzione, all’interno delle attività formative,
figura professionale in grado di svolgere un’am-                 verrà rivolta all’utilizzo di programmi dedicati
pia gamma di attività di tipo amministrativo. La                 alla gestione del personale e dei software di Of-
figura professionale in uscita dal corso, conse-                 fice Automation, oltre alla conoscenza della lin-
guentemente ad un percorso di apprendimento                      gua inglese e al potenziamento di quegli aspetti
dalle modalità didattiche all’avanguardia, in cu                 individuali utili nella gestione del ruolo profes-
si alterneranno momento di lezione frontale e                    sionale (comunicazione efficace, problem sol-
apprendimenti pratici individuali e svolti in as-                ving ecc.)
setto di gruppo, sarà quella di un professionista
in grado di gestire autonomamente gli aspetti le-                Sede e durata:
gali, fiscali, sindacali e contributivi relativi alla re-        il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
tribuzione del personale, coordinando la                         durata di 450 ore, di cui 110 ore di teoria 140
gestione di tutte le fasi del rapporto di lavoro tra             ore di pratica e 200 ore di stage.
impresa e individuo, alla luce di un’approfondita
conoscenza dei CCNL e delle normative vigenti                    Il programma didattico ha previsto lo
nel settore. La formazione sarà rivolta, nello spe-              svolgimento dei seguenti moduli:
cifico, alle gestione amministrativa dei lavoratori              Orientamento - Inglese - D. Lgs. 9 aprile 2008
(stipendio, straordinari, assegni familiari, tratte-             n°81 - Introduzione al diritto del lavoro - II
nute fiscali e previdenziali ecc.) L’addetto alle                contratto e d il rapporto di lavoro - I regimi di
paghe e contributi sarà in grado, inoltre, di con-               contenziosità del lavoro - La riforma della me-
trollare la tenuta dei libri obbligatori secondo le              diazione civile: il D. Lgs. 4 marzo 2010 - La
leggi vigenti (libro paga, libro matricola), di veri-            legge sulla Privacy - Amministrazione del per-
ficare l’esattezza contabile degli stipendi, nonché              sonale, assunzione e inquadramento contrat-
degli adempimenti legati alle fasi di uscita del                 tuale - Esercitazioni pratiche su software per
personale che lascia l’azienda o che ha raggiunto                l’elaborazione delle buste paga.
i limiti di età, determinandone le liquidazioni,                 Nella 2a edizione sono stati aggiunti i moduli:
ossia i TFR (Trattamenti di Fine Rapporto) e le in-              Gli aspetti tributari e fiscali - Procedure am-
dennità per il calcolo della pensione. Particolare               ministrative e operative.

                                                            13
PORTFOLIO

            AZIENDE

            STUDIO DI PROGETTAZIONE
            CONSULENZA AMBIENTALE
            via Dante, 50 - Palermo

            HIMERA SNC DI POLLINA
            MARIA TERESA E
            POLLINA CARMELA
            C.da Tabarani
            Collesano (Pa)

            STUDIO TECNICO
            GASPARE LO GRASSO
            Via Dante, 55
            Palermo

            ANTICA MASSERIA
            DI SALVO
            C.da Tumminia
            Bolognetta (Pa)
Tecnico per la bioagricoltura

Quello dell’agricoltura biologica è un settore       Sede e durata:
innovativo, nato da un decennio grazie soprat-       il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
tutto all’opera di divulgazione delle associa-       durata di 600 ore, di cui 135 ore di teoria 265
zioni dei consumatori e delle organizzazioni         ore di pratica e 200 ore di stage.
ambientaliste e recentemente regolamentato           Sono state effettuate in aggiunta 150 ore di-
sia a livello nazionale (D.M. 220/95) che co-        stribuite tra laboratori esperienziali e stage.
munitario (Regolamento CEE 2092/91 e suc-
cessive modificazioni), attraverso il quale si       Il programma didattico ha previsto lo
intende disciplinare le produzioni agricole,         svolgimento dei seguenti moduli:
bandendo lo sfruttamento eccessivo e il dan-         Orientamento - Inglese - D. Lgs 9 aprile 2008
neggiamento delle risorse naturali. Il corso per     n° 81 - Norma di produzione , controllo e cer-
tecnico per la bioagricoltura risponde, dunque,      tificazione - Cenni sulle certificazioni di qua-
al fabbisogno del territorio della Regione Sici-     lità - Semiotica di base e della natura -
lia, le cui risorse agricole rappresentano un in-    Elementi di comunicazione visiva- La marca,
gente segmento della propria economia. La            il packaging e gli imballaggi - Cultura e comu-
figura professionale sarà in grado di attuare e      nicazione biologica - Le coltivazioni biologi-
diffondere la neo filosofia ed impostazione          che - La qualità e sicurezza alimentare - Gli
della coltivazione biologica, la quale mira non      allevamenti biologici - Il sistema biologico -
solo a ridurre al minimo il ricorso a prodotti       Biologico e fonti energetiche rinnovabili - La
chimici, ma anche a valorizzare la produzione        certificazione dei prodotti bio - La trasforma-
agricola come patrimonio culturale della Re-         zione e commercializzazione dei prodotti bio
gione in grado di fondere le nuove tecniche          - Economia agroalimentare e marketing pro-
scientifiche con il recupero delle tradizioni e      duzione Bio - Tecnici ispettori - Norme di pro-
delle sapienze del passato. Sarà in grado di         duzione, controllo e certificazione -
guidare gli imprenditori agricoli verso una          Trasformazione e commercializzazione dei
nuova forma di pianificazione dell’attività pro-     prodotti bio - La qualità e la sicurezza alimen-
duttiva dell’azienda orientandola in senso am-       tare - La certificazione dei prodotti bio - Il si-
bientalista.                                         stema biologico

                                                15
A. Bacarella, G. Capizzello,
A.Cipriano, T. Moncada,
A. Pedone, R. Spinella,
O. M. Teresi, L. Vella

AZIENDE

EMMECIQUADRO
S. COOP. SOCIALE
via F. Lo Jacono, 10
Palermo

SOCIAL SERVICES s.r.l.
Via Sammartino, 95
Palermo

ASSOCIAZIONE
DIVERSA-MENTE
UGUALE ONLUS
Via Trapani, 102
Biancavilla (CT)

AIAS ONLUS
C.da Strasatto Cicirello
SS 115, Km 74
Castelvetrano (TP)

COOPERATIVA SOCIALE
DOLCE RISVEGLIO
Via A. Mantegna, 3
Partinico
Esperto in progettazione per il
terzo settore
Saper progettare è una competenza com-                     Sede e durata:
plessa, essa coinvolge infatti numerose azioni:            il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
saper gestire le informazioni, saper lavorare              durata di 600 ore, di cui 140 ore di teoria 260
in gruppo e in rete, saper ricercare le fonti di           ore di pratica e 200 ore di stage.
finanziamento, saper programmare e gestire
un budget, saper amministrare risorse umane,               Il programma didattico ha previsto lo
strumentali e finanziarie. L’attività formativa            svolgimento dei seguenti moduli:
intende fornire competenze specifiche nella                Orientamento - D.lgs. 81/2008 -Lingua inglese
programmazione, formulazione, gestione e                   - Il quadro comunitario di sostegno (QCS) - I
valutazione di progetti di ambito sociale.                 Programmi Operativi Nazionali e Regionali
L’intervento formativo proposto, dunque, si                (POR E PON) - Le Fonti di Finanziamento Pub-
porrà come un contenitore in cui apprendere                blico e le modalità di accesso ai fondi - Analisi
le norme, le tecniche e il know-how relativo               dei contesti - La Progettazione per il III set-
alla progettazione in ambito sociale, il cui cul-          tore: caratteristiche e tecniche di riferimento
mine sarà un macro-laboratorio al cui interno              - Laboratorio di progettazione - Il Monitorag-
i partecipanti saranno sollecitati a costituire            gio e la Valutazione dei progetti -La Gestione
gruppi di lavoro che si impegneranno sull'ela-             e la Rendicontazione di Progetti co-finanziati
borazione collaborativa di project work.                   da risorse pubbliche -Analisi di case study e
La proposta progettuale si rivolge a soggetti              buone prassi
che operano a vario titolo nel mondo del pri-
vato sociale, al fine di qualificarne le compe-
tenze e renderli autonomi nel proporre e
gestire interventi sociali mirati, frutto di un’at-
tenta capacità di analisi del contesto, dei bi-
sogni del target di riferimento e delle risorse
collettive reperibili.

                                                      17
PORTFOLIO

            AZIENDE

            IRICEP
            via Don Luigi Sturzo, 180
            Carini (PA)

            URBANIA
            via Termini Imerese, 20
            Palermo

            ACCOMANDITA
            via Roma, 90 - Cefalù
            via Telesino, 51/53/55
            Palermo

            ERREGROUP
            via Sammartino, 8
            Palermo
Esperto in progettazione
ecoenergetica del territorio
La strategia energetico - climatica a livello eu-    Sede e durata:
ropeo si basa su un pacchetto di misure fina-        il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
lizzate, da un lato, a combattere i                  durata di 600 ore, di cui 150 ore di teoria 250
cambiamenti climatici attraverso la riduzione        ore di pratica e 200 ore di stage.
delle emissioni ad effetto serra, e dall’altro a
ridurre la dipendenza dalle importazioni di          Il programma didattico ha previsto lo
energia e l’aumento dei prezzi; in tale contesto     svolgimento dei seguenti moduli:
la produzione di energia da fonti rinnovabili        Orientamento - Inglese - D. Lgs. 9 aprile 2008
assume un ruolo fondamentale per il raggiun-         n°81 - Elementi di fisica tecnica ambientale -
gimento di tali obiettivi. Oggi quasi il 15% del-    Fonti energetiche rinnovabili - Produzione di
l'energia prodotta in Italia proviene da queste      energia elettrica da sistemi tradizionali e da
fonti, ponendoci al quarto posto nella classi-       fonti rinnovabili - Protocollo di Kyoto - Legi-
fica europea dei paesi produttori di energia         slazione per l'energia e l'ambiente (acqua,
pulita. Nel Mezzogiorno, l’assenza di una fi-        aria, suolo e rumore) - Sistemi informatici per
liera produttiva rende il ricorso alle energie       il controllo del territorio - Trasporti urbani -
rinnovabili un progetto che non si inserisce nel     Pianificazione urbana e sostenibilità ambien-
contesto socio economico locale. Obiettivo           tale - Progettazione integrale ecosostenibile -
del corso è formare tecnici con competenze           Impianti tecnici urbani - Laboratorio di con-
sulle metodiche di gestione e manutenzione           trollo del progetto
di impianti nel settore delle energie alterna-
tive, in grado di individuare, valutare e gestire
le migliori tecnologie economicamente soste-
nibili in merito alle biomasse, ai sistemi foto-
voltaici, al solare termico e alle turbine
eoliche, capaci di ricoprire diverse mansioni
dalla progettazione all’amministrazione, in
un'ottica di approccio alla realtà ambientale
di salvaguardia e risparmio energetico.

                                                19
AZIENDE

DIREZIONE DIDATTICA
“F. FERRARA”
Piazza Magione, 1
Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO
“MADRE TERESA DI
CALCUTTA”
via Fiume, 14 - Palermo

ASSOCIAZIONE DI
VOLONTARIATO “AMICI
DI DON PEPPUCCIO
AUGELLO”
Via Roma, 33
Santa Ninfa (Tp)
Animatore socioculturale per
l’integrazione scolastica
L’animatore socio-culturale opera all’interno        Sede e durata:
di contesti educativi e di incontro per i minori     il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
(scuole, associazioni, centri di aggregazione),      durata di 600 ore, di cui 195 ore di teoria 205
dove forte è la necessità di mediare tra cul-        ore di pratica e 200 ore di stage
ture e appartenenze diverse. Questa figura fa-
vorisce quindi l’integrazione dei giovani            Il programma didattico ha previsto lo
immigrati o dei minori italiani nati da famiglie     svolgimento dei seguenti moduli:
straniere e appartenenti a retaggi culturali di-     Lingua inglese - D. lgs. 81/2008 - Teorie e tec-
versi e mira alla realizzazione delle pari op-       niche delle dinamiche di gruppo - Mediazione
portunità dei cittadini stranieri a partire dalla    scolastica - Mediazione interculturale - Stru-
prima istituzione sociale con la quale il mi-        menti e tecniche di supporto alle metodologie
nore si incontra e all’interno della quale fonda     didattiche - Psicologia scolastica - Quadro
la sua appartenenza.                                 normativo sull’immigrazione - Diritto interna-
Questa figura sarà in grado di interpretare i        zionale privato della famiglia e delle persone
bisogni degli utenti e alla luce di una forma-       - Psicologia dell'età evolutiva - Psicologia dei
zione poliedrica, comprendente gli aspetti           processi educativi - Progettazione e valuta-
normativi e la conoscenza dei servizi sociali e      zione degli interventi - I servizi sociali per gli
delle risorse territoriali, potrà ampliare il suo    immigrati
intervento fornendo risposte efficaci ai nuclei
familiari dei minori presi in carico.
La presenza di questo professionista all’in-
terno del’istituzione scolastica e delle attività
di socializzazione extrascolastiche consentirà
agli utenti di superare le inibizioni relative ai
processi di socializzazione e integrazione, at-
tivando un processo di stimolazione delle pari
opportunità e contribuendo ad aumentare il
livello globale di benessere delle collettività.

                                                21
GRAFICA 1a EDIZIONE   GRAFICA 2a EDIZIONE

                                            ALLIEVI

                                            DOCENTI
annual 2010
GRAFICA 3a EDIZIONE

  Esperto in grafica computerizzata
  1a 2a 3a edizione
  La grafica computerizzata è ormai il fonda-         nicazione. Il corso sarà strutturato in lezioni
  mento della grafica tout court, poiché il po-       teoriche, laboratori di progettazione e inse-
  tenziamento dei software e degli hardware ha        gnamenti tecnici (per esempio, programma-
  aperto nel giro di pochi anni enormi prospet-       zione XTML, CSS Design, Dreamweaver, Flash,
  tive di sviluppo al disegno e alla creazione        Photoshop e applicativi di Adobe.
  grafica. Il corso professionale di grafica com-
  puterizzata può per questo aprire interessan-       Sede e durata:
  tissime prospettive di lavoro a tutti coloro che    il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
  intendono fare della creatività e del talento il    durata di 300 ore, di cui 90 ore di teoria e
  lavoro su cui costruire il proprio futuro.          210 ore di pratica.
  Il corso si propone di fornire capacità e com-
  petenze tecnico-operative per l'utilizzo di         Il programma didattico ha previsto lo
  specifici software che consentono la realizza-      svolgimento dei seguenti moduli:
  zione di prodotti grafici computerizzati (sito      Orientamento - Inglese - D.Lgs. 81/2008 - In-
  web, libri, poster,etc).                            formatica applicata - Laboratorio di grafica e
  Durante il corso di Grafica computerizzata          fotoritocco - Le tecniche di disegno per il web
  verranno approfondite tematiche utili all'im-       - Introduzione all'HTML - Introduzione ai CSS
  postazione grafica di qualunque tipo di docu-       (Cascading Style Sheet) - Siti professionali con
  mento grafico e il candidato saprà creare ed        i Layer - Animazioni semplici con Flash - La-
  impostare graficamente depliant, presenta-          boratorio Dreamweaver - Comunicazione vi-
  zioni aziendali, materiale pubblicitario azien-     siva - Accessibilità e usabilità dei siti web
  dale come biglietti da visita, volantini,
  cataloghi, manifesti, packaging, riviste, gior-
  nali e quant'altro sia utile ad un azienda che
  voglia emergere mediante il settore pubblici-
  tario. Conoscenze tecniche saranno accom-
  pagnate alla sviluppo di solide basi di cultura
  visiva e di un approccio strategico alla comu-

                                                 23
PALERMO                                           CEFAL

Corso di lingue base I - II - III
1a edizione
Oltre all'inglese, lingua commerciale per ec-       Sede e durata:
cellenza, negli ultimi anni nel mondo del la-       il corso si è svolto a Palermo e a Cefalù ed ha
voro è diventato sempre più importante              avuto una durata di 150 ore, di cui 75 ore di
conoscere due o più lingue straniere in modo        teoria e 75 ore di pratica.
fluente. Tali competenze oltre che un punto
di forza per fare carriera in un mondo in cui       Il programma didattico ha previsto lo
l'informatizzazione della comunicazione e la        svolgimento dei seguenti moduli:
globalizzazione dei mercati portano inter-          Lingua inglese - Lingua spagnola - Lingua russa
scambi culturali ed economici sempre più fitti

tra più paesi, possono anche essere una ri-
sorsa importante per quelle figure che a causa
della crisi economica si trovano improvvisa-
mente a doversi ricollocare o a dover affron-
tare colloqui per imprese straniere e/o
multinazionali.
Il corso prevede l’apprendimento graduale
delle strutture grammaticali, con un metodo
basato soprattutto sulla conversazione di-
retta. Al termine del corso gli allievi saranno
in grado di sapersi esprimere il più corretta-
mente e correntemente possibile, sia a livello
di pronuncia e di fonetica, sia a livello gram-
maticale e lessicale nella lingua straniera trat-
tata e, quindi, di comprenderla, con
particolare riferimento a tutte quelle che po-
trebbero essere situazioni “tipo” in cui lo stu-
dente potrebbe con facilità imbattersi
viaggiando, lavorando o studiando.
annual 2011
PALERMO

Corso di lingue base IV
1a edizione
Oltre all'inglese, lingua commerciale per ec-            Sede e durata:
cellenza, negli ultimi anni nel mondo del la-            il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
voro è diventato sempre più importante                   durata di 55 ore, di cui 25 ore di teoria e
conoscere due o più lingue straniere in modo             30 ore di pratica.
fluente. Tali competenze oltre che un punto
di forza per fare carriera in un mondo in cui            Il programma didattico ha previsto lo
l'informatizzazione della comunicazione e la             svolgimento dei seguenti moduli:
globalizzazione dei mercati portano inter-               Lingua araba
scambi culturali ed economici sempre più fitti
tra più paesi, possono anche essere una ri-
sorsa importante per quelle figure che a causa
della crisi economica si trovano improvvisa-
mente a doversi ricollocare o a dover affron-
tare colloqui per imprese straniere e/o
multinazionali.
Il corso prevede l’apprendimento graduale
delle strutture grammaticali, con un metodo

basato soprattutto sulla conversazione di-
retta. Al termine del corso gli allievi saranno
in grado di sapersi esprimere il più corretta-
mente e correntemente possibile, sia a livello
di pronuncia e di fonetica, sia a livello gram-
maticale e lessicale nella lingua straniera trat-
tata e, quindi, di comprenderla, con
particolare riferimento a tutte quelle che po-
trebbero essere situazioni “tipo” in cui lo stu-
dente potrebbe con facilità imbattersi
viaggiando, lavorando o studiando.

                                                    25
PALERMO

Corso di lingue base I - II - III
2a edizione
Oltre all'inglese, lingua commerciale per ec-       Sede e durata:
cellenza, negli ultimi anni nel mondo del la-       il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
voro è diventato sempre più importante              durata di 150 ore, di cui 75 ore di teoria e 75
conoscere due o più lingue straniere in modo        ore di pratica.
fluente. Tali competenze oltre che un punto
di forza per fare carriera in un mondo in cui       Il programma didattico ha previsto lo
l'informatizzazione della comunicazione e la        svolgimento dei seguenti moduli:
globalizzazione dei mercati portano inter-          Lingua inglese - Lingua spagnola - Lingua russa
scambi culturali ed economici sempre più fitti

tra più paesi, possono anche essere una ri-
sorsa importante per quelle figure che a causa
della crisi economica si trovano improvvisa-
mente a doversi ricollocare o a dover affron-
tare colloqui per imprese straniere e/o
multinazionali.
Il corso prevede l’apprendimento graduale
delle strutture grammaticali, con un metodo
basato soprattutto sulla conversazione di-
retta. Al termine del corso gli allievi saranno
in grado di sapersi esprimere il più corretta-
mente e correntemente possibile, sia a livello
di pronuncia e di fonetica, sia a livello gram-
maticale e lessicale nella lingua straniera trat-
tata e, quindi, di comprenderla, con
particolare riferimento a tutte quelle che po-
trebbero essere situazioni “tipo” in cui lo stu-
dente potrebbe con facilità imbattersi
viaggiando, lavorando o studiando.
annual 2011

Corso di lingue base IV
2a edizione
Oltre all'inglese, lingua commerciale per ec-            Sede e durata:
cellenza, negli ultimi anni nel mondo del la-            il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
voro è diventato sempre più importante                   durata di 55 ore, di cui 25 ore di teoria e 30
conoscere due o più lingue straniere in modo             ore di pratica.
fluente. Tali competenze oltre che un punto
di forza per fare carriera in un mondo in cui            Il programma didattico ha previsto lo
l'informatizzazione della comunicazione e la             svolgimento dei seguenti moduli:
globalizzazione dei mercati portano inter-               Lingua araba
scambi culturali ed economici sempre più fitti
tra più paesi, possono anche essere una ri-
sorsa importante per quelle figure che a causa
della crisi economica si trovano improvvisa-
mente a doversi ricollocare o a dover affron-
tare colloqui per imprese straniere e/o
multinazionali.
Il corso prevede l’apprendimento graduale
delle strutture grammaticali, con un metodo

basato soprattutto sulla conversazione di-
retta. Al termine del corso gli allievi saranno
in grado di sapersi esprimere il più corretta-
mente e correntemente possibile, sia a livello
di pronuncia e di fonetica, sia a livello gram-
maticale e lessicale nella lingua straniera trat-
tata e, quindi, di comprenderla, con
particolare riferimento a tutte quelle che po-
trebbero essere situazioni “tipo” in cui lo stu-
dente potrebbe con facilità imbattersi
viaggiando, lavorando o studiando.

                                                    27
PORTFOLIO
annual 2011

Esperto in giornalismo multimediale
Con Internet, a partire dalla seconda metà           Sede e durata:
degli anni Novanta, l’industria editoriale ha        il corso si è svolto a Palermo ed ha avuto una
aperto le sue porte ai nuovi modelli comuni-         durata di 500 ore, di cui 172 ore di teoria e
cativi dell’informazione. Il nuovo giornalismo       328 ore di pratica.
si presenta come un lavoro "multi-tasking":
chi lavora online deve valutare l’importanza         Il programma didattico ha previsto lo
di una fotografia, saper utilizzare un file audio    svolgimento dei seguenti moduli:
o video, e saper misurare la leggibilità e frui-     Orientamento - Inglese - D.Lgs 9 aprile 2008
bilità del prodotto multimediale. Il corso pro-      n°81 - Analisi delle fonti - Tecniche di produ-
pone un percorso formativo avanzato rispetto         zione giornalistica - I Linguaggi multimediali
all'utilizzo delle nuove tecnologie della comu-      - Organizzazione uffici stampa - Comunica-
nicazione e alle specifiche capacità di scrit-       zione visiva e trattamento grafico dell’infor-
tura giornalistica. Il profilo formativo,            mazione - Laboratorio di videogiornalismo -
progettato in raccordo con le specifiche esi-        Laboratorio Giornalismo web - Laboratorio di
genze avanzate dell'Ordine dei Giornalisti, è        giornalismo televisivo - Laboratorio di foto-
finalizzato allo sviluppo di professionalità e       giornalismo - Multiculturalismo e media - De-
competenze rispetto all'ambiente di Internet         ontologia e etica della professione - Diritto
e della comunicazione multimediale. Devono           del giornalismo e dell’edit
essere in grado di girare un servizio, montarlo,
convertirlo in formato digitale e caricarlo sul
portale di informazione e deve essere in grado
di utilizzare le strutture della rete. Il corso si
presenta come approfondimento specialistico
dei principi di organizzazione e gestione delle
imprese editoriali e multimediali, di progetta-
zione di contenuti multimediali per il web e la
televisione digitale: elaborare il testo, le im-
magini, suono e video.
Puoi anche leggere