ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia

Pagina creata da Alessio Borghi
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1
                                            magazine
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
SOMMARIO
                                                    Sommario
                                                   Editoriale
                                                     4 Ora più che mai siamo a fianco
                                                         delle imprese

                                                   News
                                                     5 Covid-19: superamento della fase
                                                         emergenziale
                                                     7 Eugenio Massetti confermato
                                                                                                    Categorie
                                                         Presidente di Confartigianato               21 MECSPE 2022
                                                         Imprese Lombardia
                                                                                                     21 Privacy e sicurezza sul web
                                                     8 Confartigianato celebra l’identità e
                                                         l’orgoglio dell’Italia artigiana            21 TAXI e NCC, contributi
                                                     8 Nasce “Spirito artigiano”:                    22 Accademia Acconciatori calendario
                                                         piattaforma web che valorizza la                 chiusure e convenzioni SIAE e SCF
                                                         cultura dell’Italia artigiana               23 Regolamento sui cosmetici
                                                     9 Confartigianato incontra il Prefetto          23 Acconciatura, guida Inail
                                                         di Brescia Laganà
                                                                                                     24 Speciale edilizia: Superbonus e
                                                     9 Prosegue il Contamination Lab                      cessione del credito
                                                    10 L’Accademia Carrara di Bergamo                26 Cupla incontro sulla sanità
                                                         ospita il Consiglio Direttivo di
Direttore responsabile                                   Confartigianato Lombardia
                                                                                                     26 Ciclo d’incontri in webinar:
Eugenio Massetti                                                                                          “I martedì dell’Innovazione”

Addetto stampa                                      11 Kaunas in Lituania è capitale                 26 Obbligo comunicazione PEC in CCIAA
                                                       europea della Cultura
Fabio Perletti

                                                    11 Il Vernacoliere di Egidio Bonomi             Anap
Comitato di redazione                                    nelle case di tutti i lumzzanesi
Carlo Piccinato, Fulvio Tedoldi, Giuseppe Amici,
                                                         grazie al Gruppo Camozzi
                                                                                                     27 S. Messa e visita d’arte
Franco Guarino, Michele Turrini, Nicolas Tonoli.                                                          per i pensionati

Realizzazione e stampa a cura di:                   11 Premio di Laurea Confartigianato              27 ANAP ti porta in vacanza
                                                         Lumezzane ad Andrea Montini
Immago - Chiari (Bs)
Tel. 030 7000111
                                                    12 Sottoscritto Protocollo d’Intesa
                                                                                                    Lavoro e Previdenza
Foto di copertina: stock.adobe.com
                                                         con il Governo e stanziate misure           28 Cassa Integrazione Artigiani 2022
                                                         emergenziali del “DL Ucraina”
Autorizzazione Tribunale di Brescia n. 12/2002                                                       29 Welfare Index 2022
Sped. abb. post. 45% art. 2 comma 20/b L. 662/96
Autorizzazione filiale di Brescia                  Convenzioni                                      Gruppo Giovani
N. 1 Anno XXVI - aprile 2022
                                                    13 Tesseramento 2022                             30 Aperitivo artigianale
                                                    14 Guida alle Convenzioni 2022                        per incontrarsi e formarsi
   Per informazioni e rinnovi
                                                    17 Più che un service, siamo un                  31 Il Movimento Donne Impresa
                                                         business partner                                 alla mostra “Donne nell’arte”
   BRESCIA
   Via Orzinuovi, 28                                                                                 31 Alla fiera Cosmodonna
   Tel. 030.37451 - Fax 030.3745334                Categorie                                              il Movimento Donne Impresa
   info@confartigianato.bs.it
   www.confartigianato.bs.it                        18 Confartigianato consegna la targa a           31 Rinnovato il Movimento Donne
                                                         Ottica Betella per i 30 anni di attività         Impresa Brescia
                                                    19 Con il Bonus Internet 2022 migliora
                                                         la tua connettività
                                                    20 Nasce la categoria ICT in
                                                         Confartigianato Brescia
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
Editoriale

                         Ora più che mai siamo
                         a fianco delle IMPRESE
                                  L’
                                           economia della nostra          senza interventi coordinati a livello europeo. Su que-
                                           provincia è passata nel        sto aspetto, a supporto e tutela delle aziende, come
                                           giro di pochi mesi da una      Confartigianato, grazie al consorzio del CEnPI, mettia-
           situazione di ripresa e ottimismo ad un quadro eco-            mo a disposizione di famiglie e imprese un team di
           nomico in rapido peggioramento con il Pil in calo,             esperti che valuta e supporta nell’analisi delle voci in
           una forte spinta inflazionistica e timori crescenti per        bolletta e consiglia le migliori strategie da adottare,
           le nostre imprese a causa del susseguirsi di fenome-           arrivando ad afferte più vantaggiose di quelle di mer-
           ni di portata globale: dai costi energia, alla scarsità e      cato, nella fornitura di gas ed elettricità. Lo possiamo
           aumento delle materie prime, in una situazione inter-          fare grazie alla forza a Brescia di circa seimila utenze
           nazionale instabile e che ha visto lo scoppio della            già aderenti, tra imprese e famiglie, alle quali il servi-
           guerra in Ucraina a seguito dell’invasione russa, che          zio è offerto a titolo gratuito e consente quanto meno
           mai credevamo possibile nella nostra Europa e che ha           di dare una sforbiciata alle tariffe governative grazie
           profondamente scosso il mondo ancora segnato dallo             al valore aggiunto dettato proprio dalla forza dell’ag-
           strascico di una pandemia tutt’ora presente, anche se          gregazione.
           finalmente sotto controllo.                                      Ora più che mai come Confartigianato non pos-
             A livello economico sta venendo meno quel clima
                                                                          siamo che essere con forza a fianco delle imprese: a
           di fiducia che, tra mille fatiche, gli imprenditori erano
                                                                          partire dalla funzione di attori sociali, sollecitando le
           riusciti a recuperare, dopo due anni di pandemia in
                                                                          Istituzioni per una risposta esaustiva e tempestiva a
           cui hanno fatto il possibile per reggere l’onda d’urto
                                                                          queste sfide globali e sulla quale si gioca il futuro non
           della crisi. Si tratta di una tempesta perfetta per l’eco-
                                                                          solo di Brescia e dell’Italia, ma dell’Europa. Cosi come
           nomia, che non possiamo che augurarci passi in fretta,
                                                                          nel guidare le imprese sapendo talvolta cogliere le
           perché a rischio c’è la tenuta stessa del sistema pro-
                                                                          opportunità legate al Pnrr e nella direzione dei driver
           duttivo del paese.
                                                                          di sviluppo: economia circolare e transizione green,
             In particolare, proprio la guerra in Ucraina, ha fatto
                                                                          innovazione e internazionalizzazione nell’intento di
           venire al pettine i nodi irrisolti della politica energetica
                                                                          favorire un sistema imprenditoriale adatto e pronto ad
           e a pagarne il prezzo più alto sono le micro e piccole
           imprese italiane per le quali il boom di rincari nell’ul-      affrontare le sfide. Non è più un’opzione, ma un per-
           timo anno si traduce in un extra costo per l’energia           corso tracciato che va seguito, anche a livello glocale.
           elettrica di 6,2 miliardi. Nel primo trimestre 2022, un        L’obiettivo è di portare beneficio non solo imprese,
           chilowattora di energia elettrica costa a una micro            ma a tutta la società, nella convinzione, oggi più che
           impresa il 360% in più rispetto all’anno scorso e un           mai, della centralità dell’artigianato e delle piccole e
           metro cubo di gas naturale il 336% in più. Il prezzo del       medie imprese, elemento fondante di coesione della
           gasolio ha subito un aumento tendenziale di oltre il           comunità territoriale.
           45%. Un peso insostenibile che ha già imposto anche
           da noi i primi blocchi alle produzioni.
             La grave situazione in cui versano e che ci condi-
                                                                            Iscriviti alla nostra
           vidono con preoccupazione i nostri imprenditori va
           affrontata nella complessa regolazione del mercato               NEWSLETTER
           europeo per poter applicare un tetto al prezzo del
           gas, così come va incentivata la produzione di ener-
                                                                                        per rimanere
           gia da rinnovabili. In ogni caso appare difficile poter                      aggiornato
           affrontare una crisi energetica di queste dimensioni

4 BRESCIA ARTIGIANA
          magazine
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

COVID-19: SUPERAMENTO
DELLA FASE EMERGENZIALE
   Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 24 del 24 marzo 2022 che va
   nella direzione di un progressivo superamento delle restrizioni vigenti.

Il provvedimento stabilisce:                                     dal vivo e in altri locali assimilati, nonché eventi e
• ART. 4 – ISOLAMENTO E QUARANTENA                               competizioni sportivi.
Dal 1° aprile 2022:                                           Inoltre, fino al 30 aprile 2022 in tutti i luoghi al chiuso
– è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione        diversi da quelli indicati in precedenza e con esclusio-
   o dimora alle persone sottoposte alla misura dell’i-       ne delle abitazioni private, è fatto obbligo di indossare
   solamento per provvedimento dell’autorità sanita-          le mascherine.
   ria in quanto risultate positive al SARS-CoV-2, fino       Fino al 30 aprile 2022 per i lavoratori (compresi gli
   all’accertamento della guarigione. La cessazione           addetti ai servizi domestici e familiari) che nello
   dell’isolamento consegue all’esito negativo di un          svolgimento della loro attività sono oggettivamente
   test antigenico rapido o molecolare;                       impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale
– viene del tutto eliminata la quarantena precauzio-          di un metro, sono considerati dispositivi di protezione
   nale, prevedendo che a coloro che hanno avuto con-         individuale (DPI) le mascherine chirurgiche reperibili
   tatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-    in commercio.
   CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza,         Rimane escluso l’obbligo di indossare la mascherina
   consistente nell’obbligo di indossare mascherine           per i bambini di età inferiore ai sei anni; per le perso-
   FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino       ne con patologie o disabilità incompatibili con l’uso
   al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo          della mascherina, nonché per le persone che devono
   contatto stretto con soggetti confermati positivi e        comunicare con un disabile in modo da non poter fare
   di effettuare un test antigenico rapido o molecolare       uso del dispositivo; per i soggetti che stanno svolgen-
   alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sinto-        do attività sportiva.
   matici, al quinto giorno successivo alla data dell’ul-
   timo contatto.                                             • ART. 6 – GREEN PASS BASE
                                                              Si prevede la graduale eliminazione del green pass
• ART. 5 – OBBLIGO MASCHERINE                                 base.
Vengono definiti i casi nei quali fino al 30 aprile 2022 è    In particolare, dal 1° al 30 aprile 2022 è consentito
fatto obbligo di indossare mascherine FFP2 tra i quali        esclusivamente ai soggetti in possesso del green pass
si segnalano:                                                 base l’accesso ad alcuni servizi e attività tra i quali:
– accesso e utilizzo di alcuni mezzi di trasporto (tra cui
   autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;      a) mense e catering continuativo su base contrattua-
   autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, a          le;
   offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo      b) ervizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al
   continuativo o periodico su un percorso che collega           chiuso, da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei ser-
   più di due Regioni e aventi itinerari, orari, frequen-        vizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre
   ze e prezzi prestabiliti; mezzi di trasporto scolastico       strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti
   dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria         ivi alloggiati;
   di primo grado e di secondo grado; mezzi impiegati         c) concorsi pubblici;
   nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale);     d) corsi di formazione pubblici e privati;
– spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiu-      e) colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli inter-
   so o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale      nati, all’interno degli istituti penitenziari per adulti
   cinematografiche, locali di intrattenimento e musica          e minori;

                                                                                                                   BRESCIA ARTIGIANA 5
                                                                                                                            magazine
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

           f) partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti            2022 questi dovranno possedere e, su richiesta, esibire
               al pubblico, nonché’ agli eventi e alle competizioni         un green pass base, anziché rafforzato, per accedere ai
               sportivi, che si svolgono all’aperto».                       luoghi di lavoro. In caso di inosservanza dell’obbligo
           Viene eliminata la necessità del green pass base per             vaccinale, resta la sanzione pecuniaria di 100 euro.
           l’accesso ai servizi alla persona, e per l’accesso ai pub-
           blici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività    • ART. 10 – LAVORO AGILE
           commerciali.                                                     Vengono prorogati alcuni termini correlati allo stato di
           L’obbligo del green pass base per i lavoratori del setto-        emergenza da Covid.
           re privato viene previsto fino al 30 aprile.                     Di particolare rilevanza è la proroga fino al 30 giu-
           Dal 1° al 30 aprile 2022 è necessario il possesso del            gno delle disposizioni in materia di lavoro agile per i
           green pass base per l’accesso e l’utilizzo di alcuni mezzi       lavoratori del settore privato (art. 90, co. 3 e 4, del DL
           di trasporto tra cui autobus adibiti a servizi di noleggio       34/2020).
           con conducente, autobus adibiti a servizi di trasporto
           di persone, a offerta indifferenziata, effettuati su stra-       • ART. 11 E 14 – SANZIONI
           da in modo continuativo o periodico su un percorso               Vengono abrogate numerose disposizioni del DL
           che collega più di due Regioni e aventi itinerari, orari,        52/2021 che contenevano limitazioni e obblighi per lo
           frequenze e prezzi prestabiliti.                                 svolgimento di attività e servizi e di conseguenza ven-
                                                                            gono soppresse le relative sanzioni.
           • ART. 7 – GREEN PASS RAFFORZATO                                 In particolare, decadono le sanzioni previste per le vio-
           Verrà gradualmente eliminato il green pass rafforzato.           lazioni delle limitazioni imposte dal DL n. 52 ad alcune
           In particolare, si prevede che dal 1° al 30 aprile 2022          attività tra cui: ristorazione, spostamenti; corsi di for-
           sarà consentito solo ai possessori del green pass raf-           mazione; attività commerciali all’interno di mercati e
           forzato l’accesso alle seguenti attività:                        centri commerciali; musei e altri istituti della cultura;
           a) piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra          piscine, palestre e centri benessere; impianti sciisti-
              e di contatto, centri benessere, anche all’interno di         ci; fiere, convegni e congressi; centri termali e par-
              strutture ricettive, per le attività che si svolgono al       chi tematici e di divertimento; centri culturali, centri
              chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce,            sociali e ricreativi, feste e cerimonie; sale giochi, sale
              con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli         scommesse, sale bingo e casinò. Continuano, invece,
              accompagnatori delle persone non autosufficienti              a essere sanzionate le violazioni relative all’impie-
              in ragione dell’età o di disabilità;                          go del green pass per l’accesso alle attività stabilite
           b) convegni e congressi;                                         dalla legge (tra cui il green pass “base” per accedere a
           c) centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le atti-   mense e catering continuativo su base contrattuale e
              vità che si svolgono al chiuso e con esclusione dei           i corsi di formazione pubblici e privati, fermo restan-
              centri educativi per l’infanzia, compresi i centri esti-      do quanto previsto dall’articolo 9-ter.1 del DL 52/2021 e
              vi, e le relative attività di ristorazione;                   dall’art. 4-ter del DL 44/2021 e il green pass “rafforzato”
           d) feste comunque denominate, conseguenti e non                  per accesso alle attività di ristorazione, etc.).
              conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché         Vengono, infine, introdotte sanzioni per le violazioni
              eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso;         delle nuove disposizioni in materia di isolamento e
           d) attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e          sorveglianza e utilizzo delle disposizioni in materia di
              casinò;                                                       mascherine.
           f) attività che abbiano luogo in sale da ballo, discote-         In tutti i casi sopra menzionati la sanzione applicabile
              che e locali assimilati;                                      rimane quella già nota: sanzione amministrativa pecu-
           g) partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti            niaria da 400 a 1.000 euro, prevista dall’art. 4 del DL
              al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni           19/2020.
              sportivi, che si svolgono al chiuso.
                                                                            Vengono, inoltre, modificate anche le disposizioni
           • ART. 8 – OBBLIGHI VACCINALI                                    in materia di sanzioni accessorie. Si segnala, in
           Si interviene modificando alcune disposizioni in tema            particolare, che decade la sanzione della chiusura
           di obblighi vaccinali.                                           dell’attività, da 1 a 10 giorni, prevista a partire dalla
           In particolare, fermo restando l’obbligo vaccinale per           terza violazione del divieto di consumo di cibi e
           gli ultracinquantenni – cittadini italiani e di altri Stati      bevande al chiuso nei teatri, sale da concerto, cinema,
           dell’UE residenti in Italia e anche gli stranieri iscritti o     locali di intrattenimento e musica dal vivo e per gli
           meno al servizio sanitario nazionale – fino al 30 aprile         eventi e le competizioni sportivi.

6 BRESCIA ARTIGIANA
          magazine
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

Eugenio MASSETTI
CONFERMATO PRESIDENTE
di Confartigianato Imprese Lombardia
                                                                                   mento cardine nella storia di Confar-
                                                                                   tigianato ma anche esigenza che la
                                                                                   società economica oggi ci esprime.”
                                                                                      “Usciamo dalla Conferenza Orga-
                                                                                   nizzativa odierna con rinnovata e
                                                                                   maggiore consapevolezza della mis-
                                                                                   sione che ci aspetta e che già stiamo
                                                                                   affrontando in questo periodo delica-
                                                                                   to – spiega Carlo Piccinato, Segretario
                                                                                   generale di Confartigianato Imprese
                                                                                   Lombardia - La nostra Federazione si
                                                                                   è dimostrata più che mai coesa, nella

È
     stato confermato all’unanimità come guida di               ricchezza delle singole specificità, e decisa nel decli-
     Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, Presi-        nare il “valore artigiano” nel “valore egli imprendito-
     dente del livello regionale della Federazione per un       ri della micro e piccola impresa.” In Lombardia oggi
nuovo mandato quadriennale. Massetti guiderà l’orga-            sono 794 mila le MPI e imprese artigiane, in cui risul-
nizzazione più rappresentativa dell’artigianato lombar-         tano occupati 2 milioni e 150 mila addetti, il 51,3% del
do con le sue 95.000 imprese e 15 organizzazioni terri-         totale. Il solo artigianato rappresenta un’impresa ogni
toriali. A stabilirlo è stato, con voto unanime, il Consiglio   quattro di quelle che creano opportunità di lavoro
Direttivo composto dai Presidenti delle Confartigiana-          nella nostra regione. L’ammontare del valore aggiun-
to territoriali. Il Consiglio si è riunito al termine della     to realizzato dalle MPI, comprensive delle imprese a
11esima Conferenza Organizzativa che si è interrogata           carattere artigiano, raggiunge i 119 miliardi di euro, si
sull’identità d’insieme, cioè sul valore e la missione          tratta del 55,4% di quello realizzato dall’intero sistema
della rappresentanza della MPI e dell’artigianato. In           produttivo lombardo.
questo contesto, è stato presentato un corposo Docu-               Eugenio Massetti è Presidente regionale lombardo
mento di indirizzo e analisi con le linee programmatiche        dal 2013 e membro della Giunta Esecutiva nazionale
della Federazione per il quadriennio fino al 2026.              di Confartigianato Imprese dal 2020; è vicepresidente
  “Sono onorato della fiducia nuovamente accordatemi            vicario nazionale di Confartigianato Imprese. Presiden-
dai colleghi – sono le prime parole di Eugenio Massetti         te di Confartigianato Brescia dal 2009 e Vicepresiden-
dopo la nuova elezione - Continueremo a impegnarci              te della Camera di Commercio di Brescia. Bresciano, è
con il vigore che la drammaticità dei tempi ci richiede         prima di tutto imprenditore, opera nel settore dell’e-
a supporto delle imprese, micro, piccole e medie, che           ditoria ed è titolare della “Compagnia della Stampa –
garantiscono la tenuta capillare sociale ed economica           Massetti Rodella editori”.
del nostro territorio. Dobbiamo assicurare un’incondi-             La Conferenza Organizzativa ha visto l’interven-
zionata disponibilità a proseguire nella nostra azione,         to dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico
fondata sui principi irrinunciabili della compartecipa-         Guido Guidesi; di Vittorio Emanuele Parsi, Ordinario
zione e della collegialità nelle scelte, della serietà e tra-   di Scienze Politiche Università Cattolica Milano in col-
sparenza, dell’equilibrio tra dirigenza imprenditoriale         legamento; del Direttore de “Il Foglio” in dialogo con il
e struttura esecutiva, della condivisione delle strategie       Segr. Gen. Vincenzo Mamoli e di Giorgio Vittadini, Pre-
nazionali e della sempre più profonda valorizzazione            sidente Fondazione per la Sussidiarietà e Ordinario di
della territorialità della nostra rappresentanza, ele-          Statistica Università Bicocca Milano.

     LA GIUNTA ESECUTIVA                                        IL CONSIGLIO DIRETTIVO
     Eugenio Massetti, Presidente (Brescia)                     Daniele Riva (Lecco) • Davide Galli (Varese) • Eugenio Massetti
     Giovanni Barzaghi, vice Presidente Vicario                 (Brescia) • Giacinto Giambellini (Bergamo) • Gianfranco Sanavia
     (Milano, Monza e Brianza)                                  (Alto Milanese) • Giovanni Barzaghi (Milano, Monza e Brianza) •
     Giacinto Giambellini, vice Presidente (Bergamo)            Gionni Gritti (Sondrio) • Grechi Luigi (Lomellina) • Lorenzo
     Davide Galli, vice Presidente (Varese)                     Capelli (Mantova) • Massimo Rivoltini (Cremona) • Pierpaolo
     Roberto Galli, vice Presidente (Como)                      Soffientini (Crema) • Renato Perversi (Pavia) • Roberto                  7
                                                                Galli (Como) • Sabrina Baronio (Lodi) • Paolo Galassi (A.P.I.)
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

      Confartigianato                                                Nasce “SPIRITO
      celebra L’IDENTITÀ                                             ARTIGIANO”:
      e L’ORGOGLIO                                                   piattaforma web
      dell’Italia artigiana                                          che valorizza la cultura
                                                                     dell’Italia artigiana
      C                                                              S
             onfartigianato ha celebrato il 19 marzo scorso
                                                                            pirito artigiano (su https://spiritoartigiano.it/)
             l’identità e l’orgoglio dell’Italia artigiana per
                                                                            è la nuova piattaforma digitale svilup-
             costruire il futuro del Paese. Lo ha fatto, nella
                                                                            pata dalla Fondazione Manlio Germoz-
      Festività di San Giuseppe, con la Giornata del Valore
                                                                     zi sulla base del progetto culturale di Confar-
      artigiano, un evento che ha coinvolto tutto il Sistema
                                                                     tigianato teso a valorizzare il ruolo centrale
      Confartigianato e nel corso del quale è stato presenta-
                                                                     dell’artigianato nel Paese, non solo a livello economico,
      to il Manifesto che racchiude l’essenza dell’artigianato
                                                                     ma anche sociale e culturale, ora sul web. Un luogo vir-
      quale contributo di valori all’Italia di oggi e di domani,
                                                                     tuale, un magazine digitale, un’agorà contemporanea
      come espressione di una vera e propria idea di Paese.
                                                                     in cui produrre pensiero sul presente e futuro del lavo-
        All’iniziativa sono intervenuti il Presidente di Con-
                                                                     ro artigiano, sulla sua complessità e bellezza, sui valori
      fartigianato Marco Granelli, il Segretario Generale
                                                                     che esso esprime, ben oltre il significato puramente
      Vincenzo Mamoli, il Direttore del Censis Massimiliano
                                                                     economico. Un sito innovativo, dall’approccio molto
      Valerii, il Prof. Mauro Magatti, il Presidente della Fon-
                                                                     editoriale, con un menù fluido, poche voci a copertura
      dazione Germozzi Prof. Giulio Sapelli.
                                                                     delle aree tematiche individuate e un sistema di tag
        Gli artigiani incarnano perfettamente le caratteristi-
                                                                     che permette di leggere trasversalmente i temi delle
      che dell’italianità: innovatività, creatività, iniziativa,
                                                                     notizie collegando opinioni, ricerche, discussioni,
      coraggio e senso della scoperta, persone, famiglia,
                                                                     articoli di rassegna stampa, storie di imprenditori,
      comunità e territorio. Il ‘Valore Artigiano’ rappresen-
                                                                     libri, webinar e approfondimenti redatti da firme del
      ta perciò un capitale economico e culturale che è già
                                                                     mondo accademico e del giornalismo.
      patrimonio del Paese.

                        In v
                             i    a gg i
                                           o nell’ It                 a r t i g i a n o
                                                     alia del valor e

           Il valore artigiano protagonista su Rai 1
           E
                 nnesimo successo per l’edizione primaverile di “Linea Verde Start”. Dopo le prime quattro punta-
                 te, andate in onda nell’autunno 2021, il programma di Rai1 realizzato in collaborazione con Con-
                 fartigianato, ha totalizzato una media di 1.364.000 spettatori a puntata e una media di share del
           14%. In questo viaggio nell’Italia del valore artigiano le piccole imprese italiane hanno testimoniato la
           capacità di coniugare tradizione e innovazione, esprimendo eccellenza manifatturiera, sostenibilità e
           specificità territoriale, trasmissione di competenze alle nuove generazioni. Condotto da Federico Qua-
           ranta, il viaggio di “Linea Verde Start” è ripartito dal Lazio, passando poi in Toscana, toccato il Veneto e
8          terminato nelle Marche. Tutte le puntate sono visibili su Rai Play e sul sito www.confartigianato.it
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

Confartigianato incontra il
Prefetto di Brescia LAGANÀ

Nella foto: i componenti della Giunta di Confartigianato Imprese Brescia con il Prefettto di Brescia Maria Rosa Laganà

C
       ollaborazione, legalità e attenzione al ruolo socia-                                genza economica causata dalla pandemia – ancora in
       le dell’artigianato. Sono solo alcuni dei temi emer-                                atto – ha indebolito le imprese: dal lockdown il drastico
       si in occasione dell’incontro tra la Giunta di Con-                                 calo dei fatturati e le incertezze crescenti, ora la guerra
fartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e                                       e la corsa folle del costo dell’energia e delle materie
il Prefetto di Brescia Maria Rosaria Laganà. In quello                                     prime. Fattori che pesano sul presente e sulla tenuta
che il presidente Massetti, dopo i saluti di benvenuto,                                    futura delle imprese, ma soprattutto espongono oggi
le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro per l’inca-                                  più che mai le attività al pericolo di usura e illegalità.
rico di Prefetto di Brescia a due mesi dall’incarico nella                                 Per questo è importante tenere alta la guardia. Confarti-
nostra provincia, ha definito un momento estremamen-                                       gianato è pronta a fare la sua parte, ponendosi in prima
te difficile per le imprese e l’economia, il numero uno                                    linea accanto alla Prefettura e alle forze dell’ordine per
dall’organizzazione di via Orzinuovi ha ribadito la volon-                                 il monitoraggio della situazione, a tutela del nostro tes-
tà a fare rete, verso una direzione di ascolto e proficua                                  suto produttivo». Da qui la necessità di ribadire «la cen-
collaborazione. Il presidente di Confartigianato Brescia                                   tralità dell’artigianato e delle piccole e medie imprese,
e Lombardia Eugenio Massetti ha sottolineato inoltre:                                      elemento fondante di coesione della comunità territo-
«Dove c’è l’illegalità c’è concorrenza sleale. Già l’emer-                                 riale» ha concluso Massetti.

Prosegue il Contamination LAB
dell’Università degli Studi di Brescia
M
        ondo universitario e lavoro artigiano conti-                                       Covid sono i temi che il Contamination Lab (C-Lab)
        nuano a collaborare per il futuro dei giovani                                      dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione
        e del tessuto imprenditoriale bresciano. Start-                                    con Confartigianato, si propone di affrontare per age-
up, imprenditorialità e cultura del rischio nell’era post
                                                                                                                                                BRESCIA ARTIGIANA 9
                                                                                                                                                         magazine
ANNO XXV - BRESCIA Aprile 2022 - numero 1 - Confartigianato Brescia
News

            volare l’ingresso dei giovani in un mondo del lavoro        seguito on-line e si è concluso con la selezione delle
            radicalmente diverso rispetto a quello precedente la        idee imprenditoriali di maggior impatto e con la com-
            pandemia. La prima edizione dell’iniziativa, una vera       petizione finale del 10 settembre 2020 e nei mesi suc-
            e propria attività extracurricolare di educazione all’im-   cessivi si è trasformato in uno strumento di “formazio-
            prenditorialità, ha visto coinvolti nel biennio 2019-20     ne continua” per studenti e neolaureati.
            ben 84 candidati a fronte di 48 posti disponibili. I gio-     La nuova missione che si propone Contamination
            vani, suddivisi in Team configurati come delle micro-       Lab PRO, che vede ancora coinvolta Confartigianato
            start up, hanno affrontato un percorso dedicato alla        nell’executive board dell’iniziativa, è quella di creare
            scoperta di sé e delle proprie capacità, per trasformare    una piattaforma on-line che si configura come una
            idee di business in realtà imprenditoriali. Contamina-      vetrina di interventi ad hoc su temi specifici utili allo
            zione fra competenze formative ed esperienze lavora-        sviluppo dell’ imprenditorialità nei giovani, per aiu-
            tive è stato il meccanismo che ha permesso di formare       tarli e stimolarli ad affrontare al meglio l’ingresso nel
            all’imprenditorialità, allenando le caratteristiche che     mondo del lavoro. I contenuti dei diversi canali tema-
            sono oggi irrinunciabili per l’intraprenditore moderno,     tici – cultura del rischio, nuovi modi di fare impresa,
            in termini, ad esempio, di creatività, concretezza, resi-   trasferimento tecnologico e tanto altro ancora – sono
            lienza, capacità di fare Team, coraggio di immaginare.      disponibili sul canale YouTube dell’Università di Bre-
               La pandemia non ha fermato il progetto che è pro-        scia e sui profili social (Linkedin e Facebook) dedicati.

            L’Accademia Carrara di Bergamo
            ospita il CONSIGLIO DIRETTIVO
            di Confartigianato Lombardia
 con il saluto del Sindaco GIORGIO GORI

            S
                   i è tenuto a Bergamo, nella
                   splendida cornice dell’Ac-
                   cademia Carrara il consi-
            glio direttivo di Confartigianato
            Lombardia, che riunisce i presi-
            denti e i direttori delle 14 Orga-
            nizzazioni territoriali lombarde
            aderenti a Confartigianato. All’in-
            contro, presieduto dal presiden-
            te di Confartigianato Lombardia
            Eugenio Massetti con il segre-
            tario regionale Carlo Piccinato
            è intervenuto il Sindaco di Ber-
            gamo Giorgio Gori per portare il
            suo saluto e ricordare l’appunta-
            mento che vedrà Confartigianato
            in prima linea il prossimo anno
            con “Bergamo e Brescia Capitale
            della Cultura 2023”.

10 BRESCIA ARTIGIANA
           magazine
News

KAUNAS in                                                                        Il VERNACOLIERE
Lituania è                                                                       di Egidio Bonomi
                                                                                 nelle case di tutti i
CAPITALE                                                                         lumezzanesi grazie
europea della                                                                    al Gruppo Camozzi

CULTURA                                                                         È
                                                                                        imponente e unico il lavoro curato da Egidio Bonomi,
                                                                                        classe 1937, decano dei giornalisti del Giornale di
                                                                                        Brescia, scrittore di saggi, romanzi, commedie e fi-
                                                                                 nanco musicista, ma soprattutto esperto di dialetto bre-

T
      ra i pochissimi autorevoli ospiti italiani                                 sciano e lumezzanese nello specifico al quale ha dedicato
      presenti, in occasione dell’inaugurazione a                                il libro di oltre 350 pagine “Vernacoliere - Vocabolario Ita-
      Kaunas dell’anno che vede la città lituana                                 liano /Lumezzanese”. Sono in esso contenuti oltre 10mila
Capitale Europea della Cultura insieme ad Esch-                                  termini tradotti dall’italiano al dialetto lumezzanese ed
sur-Alzetteera, era presente l’imprenditore Ivan                                 anche filastrocche e detti tipici del territorio. Sei mesi di
Salvatti, presidente del Mandamento di Lumez-                                    lavoro per uno scrigno imperdibile che raccoglie a fianco
zane di Confartigianato Imprese Brescia. Lituania                                di ogni parola in italiano l’equivalente in lumezzanese e
che l’imprenditore lumezzanese conosceva già                                     che è preceduto da testi per favorirne la comprensione
bene per essersi prodigato in prima persona nel                                  delle regole grafiche utilizzate per
sostegno al progetto solidale “Casa di Maura”,                                   la stampa, dalle peculiarità e prin-
realtà locale che aiuta le ragazze uscite dall’or-                               cipali regole fonetiche, oltre alle
fanotrofio nel loro inserimento nella società.                                   radici etimologiche dei termini. Il
Durante la visita istituzionale Salvatti ha avuto                                volume è andato in stampa grazie
così modo di incontrare le maggiori istituzioni                                  al contributo fondamentale del
politiche del Paese: dal presidente della Repub-                                 Gruppo Camozzi S.p.A. e il soste-
blica, al Primo Ministro Ingrida Šimonytė (nella                                 gno del Comune e distribuito così
foto con Salvatti), dal Direttore Generale dell’U-                               gratuitamente a tutte le famiglia
nesco al sindaco di Kaunas tra eventi ufficiali e                                lumezzanesi. Un libro unico che
momenti conviviali, in uno scambio di sinergie e                                 ha l’obiettivo di tutelare il dialetto
riflessioni sulla cultura quale motore di sviluppo                               lumezzanese ancora oggi diffuso,
e di crescita e che vedrà Brescia e Bergamo Capi-                                ma che rischia di perdersi se non
tali della Cultura italiane nel prossimo anno.                                   tramandato.

Premio di LAUREA CONFARTIGIANATO
LUMEZZANE ad Andrea Montini
È
      tornata in presenza quest’anno la consegna delle borse di studio a
      Lumezzane. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, va avan-
      ti da ventidue anni e si è concretizzata nella cornice del teatro Odeon.
Oltre alle borse di studio del Comune a Marta Tavella, Federica Tanghetti,
Martina Pasotti, Alice Pintossi e Camilla Venosta, ai laureati Andrea Anniba-
le Montini, Tiziano Freddi, Giovanni Bugatti ed Elisa Belotti, Confartigianato
Brescia, attraverso il mandamento locale anche quest’anno ha consegnato
una speciale borsa di studio che è andata ad Andrea Montini per la sua tesi
ispirata al contesto produttivo e territoriale della valle. Congratulazioni!
                                                                                                                                        BRESCIA ARTIGIANA 11
                                                                                                                                                 magazine
                Da sinistra: Ivano Salvatti, Cristian Beccalossi, Andrea Montini, Luisa Prandelli e Flavia Caldera
News

                EMERGENZA AUTOTR ASPORTO

            Sottoscritto Protocollo d’Intesa
            con il Governo e stanziate misure
            emergenziali del “DL UCRAINA”
                          L’
                                      urlo di dolore dei trasportatori       3) Rifinanziamento per il 2022 dei bonus destinati ai
                                      bresciani ha risuonato il 19 marzo        settori marittimo e ferroviario (“Marebonus” e “Ferro-
                                      scorso, quando al Brixia Forum di         bonus“) con complessivi € 38,5 milioni, per incentiva-
                                 Brescia in un centinaio hanno risposto         re il trasporto delle merci via mare e ferrovie, ridurre
                                 alla Giornata di manifestazione dell’au-       il traffico stradale e favorire l’intermodalità.
      Tiziano Frisoni
                                 totrasporto indetta a livello nazionale     4) Clausola di adeguamento corrispettivo contratti scrit-
                                 da Unatras che unisce Fai, AssoArtigiani,      ti: clausola di adeguamento di tale corrispettivo al
             Cna Fita e Confartigianato Trasporti, per denunciare la            costo del carburante, sulla base delle variazioni
             crisi del trasporto su gomma dopo i rincari del carbu-             intervenute nel prezzo del gasolio da autotrazione a
             rante, ma non solo. Arrivati da tutta la provincia in via          seguito delle rilevazioni mensili del Ministero della
             Caprera, lavoratori e imprenditori hanno denunciato                transizione ecologica, qualora dette variazioni supe-
             l’impossibilità di continuare a lavorare con i costi attua-        rino del 2 per cento il valore preso a riferimento al
             li. In occasione dell’assemblea è stato dato conto delle           momento della stipulazione del contratto o dell’ul-
             novità introdotte dal Governo con il cosiddetto «decre-            timo adeguamento effettuato. Inoltre, al fine di miti-
             to Ucraina», con agevolazioni per gli autotrasportatori            gare gli effetti conseguenti all’aumento dei costi del
             e le aziende del settore, anche alla luce del protocollo           carburante, il ricorso alla forma scritta nella stipula-
             d’intesa firmato col ministero delle Infrastrutture 48 ore         zione in caso di contratti di trasporto di merci su stra-
             prima. «Abbiamo dovuto ricordare che questo Paese                  da, il corrispettivo nei contratti di trasporto di merci
             ha bisogno di noi, se ci fermiamo noi si ferma tutto.              su strada conclusi in forma non scritta, si determina
             E il governo di questo ci deve dare conto» ha ribadito             in base ai valori indicativi di riferimento dei costi di
             da parte sua Tiziano Frisoni, presidente della categoria           esercizio dell’impresa di trasporto merci per conto di
             Trasporti per Confartigianato Brescia durante l’assem-             terzi, pubblicati e aggiornati dal Ministero delle infra-
             blea al Brixia Forum. Il confronto con la Vice Ministra            strutture e della mobilità.
             delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Teresa       5) In aggiunta alle risorse previste dal DL Energia (80
             Bellanova, è stato utile per arrivare ad un protocollo di          milioni complessivi), ulteriori sostegni al settore con
             intesa che recepisce le proposte sulle regole del set-             lo stanziamento aggiuntivo di 15 milioni di euro per
             tore. Tra le misure dal Consiglio dei Ministri nel cosid-          l’anno 2022 al Comitato centrale per l’Albo degli auto-
             detto “DL Ucraina” oltre a contenere una serie di prov-            trasportatori che provvede, tra l’altro, a erogare alle
             vedimenti per mitigare, anche sul piano umanitario, gli            imprese le risorse a titolo di riduzione compensata
             effetti della guerra in Ucraina, sono stati inoltre inseriti.      dei pedaggi autostradali e di ulteriori 5 milioni per
                 Vediamoli in sintesi, a seguito della pubblicazione in         la riduzione forfetaria delle spese non documentate,
             Gazzetta Ufficiale il 21 Marzo.                                    limitatamente al periodo d’imposta 2021, ai titolari di
             1) Riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul          imprese di autotrasporto alla guida dei veicoli.
                  gasolio impiegato come carburante rideterminate,           6) Esonero per l’anno 2022, per le imprese di trasporto
                  dal giorno di entrata in vigore del decreto (22/3/22)         merci per conto terzi, dal versamento del contributo
                  e fino al trentesimo giorno successivo alla medesima          all’Autorità di regolazione dei trasporti.
                  data, nelle seguenti misure: benzina: 478,40 euro per        Continueremo a monitorare e discutere i criteri e le
                  1000 litri; olio da gas o gasolio usato come carburan-     modalità di erogazione del fondo perché siano impie-
                  te: 367,40 euro per 1000 litri.                            gate nella maniera più efficace possibile per calmierare
             2) Istituzione fondo di € 500 milioni per l’anno 2022 da        gli esorbitanti costi subiti e affinché arrivino tempesti-
                  destinare al sostegno del settore dell’autotrasporto.      vamente alle imprese di autotrasporto.

12 BRESCIA ARTIGIANA
           magazine
News

TESSERAMENTO
             2022
Scopri i vantaggi
di essere socio
Iscriversi a Confartigianato Imprese Brescia e Lombar-
dia Orientale significa avvalersi del supporto di un’Or-
ganizzazione che dà valore aggiunto alla tua impre-
sa, rendendoti protagonista di tutte quelle scelte che
riguardano la gestione presente e futura. Gli associati
possono massimizzare i vantaggi offerti dall’Organizza-
                                                               Brescia Artigiana Magazine per non farti scappare nes-
zione con una spesa minima.
                                                               suna iniziativa.
La tessera d’iscrizione consente infatti di risparmiare
da subito abbattendo i costi più rilevanti per un’im-
presa, quali l’energia o le assicurazioni, e permette agli     Perché trovi la soluzione alle tue
associati di usufruire dei vantaggi, dei servizi e delle       esigenze imprenditoriali
convenzioni disponibili.                                       Potrai contare su oltre 160 professionisti nei 15 uffici

Associarsi per 5 buone ragioni                                 dislocati su tutta la provincia bresciana:
                                                               • Consulenti del lavoro, fiscali, legali e notarili;
                                                               • Ingegneri specializzati in materia di ambiente, sicu-
        Perché risparmi                                          rezza, igiene alimentare;
                                                               • Esperti in credito e finanza.
        Bollette più leggere per energia elettrica, gas,
        telefonia e connessione internet. Risparmi e
                                                               COME ASSOCIARSI
vantaggi sulle polizze assicurative d’impresa, di casa,
dell’auto e personali. Sconti sull’acquisto di veicoli,        Per iscriverti è sufficiente contattare una delle nostre
carburante, viaggi, riviste e quotidiani, sulle tariffe SIAE   sedi territoriali: i nostri professionisti ascolteranno le
e SCF, per attività wellness e salute.                         tue esigenze, ti illustreranno le opportunità che pos-
                                                               siamo offrirti e ti forniranno le informazioni necessa-
                                                               rie per la tua attività. In alternativa, puoi richiedere la
        Perché trovi i servizi innovativi                      consulenza di un nostro addetto direttamente nella
        che ti servono                                         tua azienda.
        Digital innovation HUB (impresa 4.0), fattura-
zione elettronica, utilities, welfare, internazionalizza-      CHI PUÒ ADERIRE
zione, privacy e tanti altri.                                  L’adesione a Confartigianato Imprese Brescia e Lom-
                                                               bardia Orientale è libera e aperta a tutte le imprese
        Perché puoi crescere con i corsi                       e comporta, a norma di Statuto, il versamento delle
        di formazione                                          quote associative. I soci si impegnano a osservare le
                                                               norme dello Statuto Sociale, del Regolamento e del
        Potrai partecipare gratuitamente a tutti i semi-
                                                               Codice Etico di Confartigianato Imprese Brescia e Lom-
nari o convegni proposti, ideati per supportarti e
                                                               bardia Orientale.
migliorare le tue competenze imprenditoriali.

                                                               IMPORTO QUOTE ASSOCIATIVE
        Perché sei sempre informato                            Le quote associative comprendono la tessera territo-
        sulle novità del tuo settore                           riale e la quota confederale. La tessera territoriale ha
         Ogni settimana riceverai una newsletter per           un valore che parte da € 147,00 per una ditta indivi-
tenerti aggiornato sul mondo artigiano: normative,             duale a € 335,00 per una S.p.A. a cui, in ogni caso, va
leggi, corsi di formazione, scadenze, eventi, opportu-         aggiunta la quota confederale di € 120,00 per titolari o
nità, bandi. Inoltre riceverai trimestralmente la rivista      legali rappresentanti e € 85,00 per i soci.

                                                                                                                    BRESCIA ARTIGIANA 13
  Info: 030 3745203 - area.categorie@confartigianato.bs.it                                                                   magazine
Convenzioni

        Confartigianato triplica i vantaggi
        Guida alle CONVENZIONI 2022
        Numerosissime e sempre aggiornate le agevolazioni riservate ai nostri associati forniscono
        opportunità esclusive e vantaggi diretti dedicati a te, alla Tua impresa e alla Tua famiglia.

        SEI UN IMPRENDITORE?
        Per te Confartigianato propone condizioni agevolate sull’acquisto di beni e servizi utili alla tua
        impresa: fatturazione elettronica, utilities, welfare, privacy, formazione, assistenza assicurativa,
        bandi e finanza agevolata. E ancora, tante altre agevolazioni concrete per la tua famiglia e i tuoi
        collaboratori: autovetture, viaggi, trasporti.

        SEI UN OVER 60?
        L’ANAP, Associazione Nazionale Artigiani Pensionati di Confartigianato, tutela e difende gli over
        60, offrendo loro la possibilità di partecipare ad iniziative ed attività ricreative e garantendo
        opportunità di risparmio su servizi sanitari, assicurativi, energia e gas, telefonia, viaggi e tempo
        libero.

        SEI UN CITTADINO?
        L’ANCoS di Confartigianato consente di valorizzare il tuo tempo libero con numerose attività
        culturali e sportive, sviluppando il volontariato e la solidarietà sul tuo territorio. E da quest’anno,
        ti propone anche un’ampia rete di agevolazioni per te e per la tua famiglia. Visita il nostro sito
        e scopri quali!

                                                                                                          COMPAGNIA                                                      COMPAGNIA
                                                                                                          DELLASTAMPA                                                    DELLASTAMPA
                                                                                                          MASSETTI RODELLA EDITORI                                       MASSETTI RODELLA EDITORI
                                                                                                         Dott.ssa Nicoletta Rodella 347 9312995                               Eugenio Massetti 348 3363470

                                                                                                   WEB      B R O C H U R E - F LY E R- PA C K A G I N G   MAIL   WEB      B R O C H U R E - F LY E R- PA C K A G I N G   MAIL
                                                                                                            ETICHETTE ROTOLO E MULTIPAGINA                                 ETICHETTE ROTOLO E MULTIPAGINA
                                                                                                            CATALOGHI D’A RTE-CASA EDITRICE                                CATALOGHI D’A RTE-CASA EDITRICE
                                                                                                            STAMPA-PRESTAMPA-DIGITAL PRINT                                 STAMPA-PRESTAMPA-DIGITAL PRINT
                                                                                                   www.lacompagniamassetti.it nicoletta@lacompagniamassetti.it    www.lacompagniamassetti.it eugenio@lacompagniamassetti.it
                                                                                                   tel. +39 0307090600 - Roccafranca (Bs) - viale Industria, 19   tel. +39 0307090600 - Roccafranca (Bs) - viale Industria, 19

                                                                                                          COMPAGNIA                                                      COMPAGNIA
                                                                                                          DELLASTAMPA                                                    DELLASTAMPA
                                                                                                          MASSETTI RODELLA EDITORI                                       MASSETTI RODELLA EDITORI
                                                                                                                Ilaria Massetti 338 6213467                                    Greta Massetti 338 3589085

14 BRESCIA ARTIGIANA
           magazine
                                                                                                   WEB      B R O C H U R E - F LY E R- PA C K A G I N G   MAIL   WEB      B R O C H U R E - F LY E R- PA C K A G I N G   MAIL
                                                                                                            ETICHETTE ROTOLO E MULTIPAGINA                                 ETICHETTE ROTOLO E MULTIPAGINA
                                                                                                            CATALOGHI D’A RTE-CASA EDITRICE                                CATALOGHI D’A RTE-CASA EDITRICE
                                                                                                            STAMPA-PRESTAMPA-DIGITAL PRINT                                 STAMPA-PRESTAMPA-DIGITAL PRINT
                                                                                                   www.lacompagniamassetti.it - ilaria.t.massetti@gmail.com       www.lacompagniamassetti.it - info@lacompagniamassetti.it
                                                                                                   tel. +39 0307090600 - Roccafranca (Bs) - viale Industria, 19   tel. +39 0307090600 - Roccafranca (Bs) - viale Industria, 19
Convenzioni

                                                                                                                    TAMOIL
La convenzione tra Confartigianato Imprese e Tamoil offre alle imprese associate vantaggi e occasioni di risparmio
sugli acquisti di carburante e lubrificanti. In particolare per l’acquisto di benzina, gasolio e lubrificanti presso la rete
distributiva TAMOIL, le imprese associate, attraverso la carta carburante Mycard TAMOIL CORPORATE, usufruiscono di
una riduzione di 3 centesimi al litro rispetto al prezzo alla pompa e del 10% per l’acquisto dei lubrificanti. Per richie-
dere la carta carburante Mycard TAMOIL CORPORATE è necessario che le imprese utilizzino il modello di domanda da
richiedere presso le nostre sedi, unitamente alla proposta fido.
Nell’ambito della convenzione sono disponibili 2 nuovi prodotti che si affiancano alla tradizionale carta carburante
“Mycard TAMOIL Corporate”: i Buoni Carburante Elettronici (BCE) Tamoil, nelle versioni per le aziende e per i privati.
BCE Tamoil per le aziende e per i privati, una volta acquistati vengono spediti per posta elettronica, e per l’utilizzo pos-
sono essere stampati oppure semplicemente visualizzati sullo schermo del proprio smartphone o tablet, attraverso la
lettura, da parte del gestore dell’impianto Tamoil, dei relativi codici a barre.

                                                          FONDAZIONE POLIAMBULANZA
La convenzione con l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia permette agli associati e ai loro familiari di usu-
fruire di particolari riduzioni di prezzo sull’erogazione di prestazioni sanitarie.
Per usufruire della convenzione è necessario prenotare presso gli sportelli della Poliambulanza, dichiarare l’apparte-
nenza a Confartigianato e l’intenzione di utilizzare i benefici previsti per gli iscritti.
Agli associati Confartigianato viene riconosciuta una percentuale di sconto del 10% sulle singole visite specialistiche
a pagamento effettuate dal lunedì al venerdì (non sono concessi sconti alle prestazioni convenzionate con il Servizio
Sanitario Nazionale).
L’accordo è valido anche per il Punto Prelievi e Ambulatorio di Castiglione delle Stiviere (MN).

                              AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE
                                               DELLA FRANCIACORTA
“Vivere e lavorare in salute” è il nome dell’accordo siglato tra Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale
e l’ASST della Franciacorta.
La convenzione vuole facilitare il percorso di accesso alle prestazioni della libera professione offrendo la possibilità di
prenotare visite specialistiche e prestazioni diagnostiche nelle giornate di sabato, per evitare la perdita di giornate di
lavoro, e di lunedì per la categoria dei parrucchieri e degli estetisti.
La prenotazione deve essere effettuata chiamando il numero dedicato 030/7102822 dalle 8.30 alle 13.30.
I costi delle prestazioni sono quelli previsti dal tariffario aziendale, con uno sconto del 20% riservato agli associati a
Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e agli associati ANAP di Brescia.

                                                                                                       GIUSTACCHINI
La convenzione stipulata con Ingros Giustacchini consente agli associati a Confartigianato Imprese Brescia e Lom-
bardia Orientale e agli associati ANAP di Brescia di acquistare svariati prodotti a prezzi esclusivi nei punti vendita
Giustacchini.
Queste nel dettaglio le promozioni disponibili:

• centro copie: 10% di sconto;                  • scrittura e Ufficio: 10% di sconto;            • decoro: 5% di sconto;
• carta: 10% di sconto;                         • arredo: 15% di sconto;                         • imballaggio: 10% di sconto.
• settore regalo: 10% di sconto;                • scuola: 10% di sconto;

Sono esclusi dallo sconto i prodotti del comparto informatico (toner e cartucce inclusi).
Ingros Carta Giustacchini S.p.A. si trova in Via Vittorio Emanuele II, 17 – 25030 Roncadelle (BS) e in V.le S. Eufemia, 192
– 25135 Sant’Eufemia (BS).

 Per informazioni: Area Sviluppo Associativo - Tel. 030 3745.324-284 - area.categorie@confartigianato.bs.it
                                                                                                                             BRESCIA ARTIGIANA 15
                                                                                                                                      magazine
Convenzioni

Più che un
SERVICE, siamo un
BUSINESS PARTNER
    Prendersi cura dei propri
    Veicoli Commercialiè la prima forma di risparmio.

L
      e caratteristiche fondamentali di un Veicolo Com-                Ti garantiamo uno staff altamente specializzato e
      merciale sono: sicurezza, affidabilità e consumi              certificato da Volkswagen, offriamo sempre diagnosi
      ridotti. Che siano van, furgoni, veicoli cassonati o          approfondite dello stato del veicolo, un’attenta valuta-
veicoli telonati hanno tutti una caratteristica comune:             zione degli interventi da effettuare e una manutenzio-
sono il tuo braccio destro nel lavoro. Per l’acquisto del           ne rapida e a regola d’arte.
veicolo commerciale è molto importante rivolgersi a                    Ci consideriamo il tuo Business Partner perché ti
un grande brand, serio e affidabile, che sia sinonimo               aiutiamo sul lavoro grazie a servizi pensati per farti
di esperienza e professionalità. Puntare a caso, a sen-             risparmiare tempo e denaro. Per il tuo tempo abbia-
sazione, potrebbe non essere una scelta saggia, anche               mo pensato al Servizio express: per interventi brevi e
considerando che il Veicolo Commerciale è un inve-                  di piccola entità, un servizio di assistenza senza preno-
stimento, dunque, è preferibile spendere cercando di                tazione e con tempi di attesa minimi; Il canale di con-
trarne il massimo dei vantaggi e calcolando a monte il              tatto diretto con un numero di telefono e un indirizzo
break-even point tra costo dell’investimento, assisten-             email ServicePlus dedicato; il servizio di ritiro e conse-
ze e consumi. Rangoni & Affini, per Brescia e Manto-                gna a domicilio e anche la possibilità di prenotare un
va, ha scelto di essere partner di un grande marchio                veicolo sostitutivo a condizioni vantaggiose.
come Volkswagen, proprio per garantire alla sua clien-                 Per il tuo risparmio le offerte non mancano, sì per-
tela sicurezze e vantaggi. Vendiamo Veicoli Commer-                 ché la bella notizia è che un Service così efficiente
ciali e siamo anche Service Plus, riconoscimento che                non costa di più, anzi. Affidarsi ad un grande marchio
Volkswagen dà sulla base di parametri molto selettivi               significa scegliere un mezzo di qualità, ma anche dei
e che ci consente di aiutarti a preservare il valore del            servizi high level e soprattutto pensati e mirati.
tuo investimento nel tempo.                                            Se guardiamo all’anzianità del veicolo, possiamo
  Cosa significa essere Service Plus Volkswagen: il                 proporti l’offerta WeCare che ti consente di bloccare
nostro motto è “Più valore al tuo Business” e l’ambizio-            il prezzo dei servizi di assistenza nel tempo, con uno
ne è quella di offrire ai professionisti come te il mas-            sconto fisso e trasparente. Offerta disponibile su tutti
simo dell’accuratezza, della velocità e dell’efficienza.            i veicoli, già immatricolati, fino a 10 anni di anzianità
                                                                    e senza alcun vincolo di chilometraggio. Oppure puoi
                                                                    valutare i piani Service Plan e Service Plan Plus: il
                                                                    primo è un piano per la manutenzione ordinaria dei
                                                                    veicoli, il secondo riguarda anche gli interventi lega-
                         Promo Service plus                         ti all’usura. Da non tralasciare poi i pacchetti Promo
                           20% di sconto sui ricambi*               Attive, le promozioni stagionali sul cambio gomme e il
                         10% di sconto sulla manodopera             servizio protezione pneumatici.
                         Riservata agli Associati CONFARTIGIANATO
                                Brescia e Lombardia Orientale
                              VALIDA PER TUTTO L'ANNO 2022
                                                                     Le possibilità sono tante e per scoprire l’opzione più adatta
                                                                     al tuo veicolo e al suo utilizzo, è consigliabile farsi guidare
 *esclusi lubrificanti                                               da un nostro esperto Rangoni & Affini. Il nostro Service è
                                                                     aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle
Per tutti gli associati Confartigianato, una grande novità. Per      14:00 alle 18:00 - sabato mattina dalle 8:00 alle 12:00. Puoi
usufruire della Convenzione riservata a Confartigianato devi:        chiamare il numero 030 6343806 o mandare una email a
comunicare in fase di prenotazione che sei un associato Con-         serviceplus@rangonieaffini.it Ci trovi in via Primo Maggio,
fartigianato, mostrare la tessera al momento dell’accettazio-        Traversa III n. 34 a Ospitaletto Brescia                          17
ne del veicolo.
                                                                                       www.rangonieaffini.it
Categorie                                                                                                                               Area Sviluppo Associativo tel. 030 3745.203

                                                                                                                                                   Orgoglio Artigiano

            Confartigianato consegna la
            TARGA a OTTICA BETELLA
            per i 30 ANNI di ATTIVITÀ
            Passione e dedizione artigiana tramandata di padre in figlio

            Il presidente Massetti con il pres. di mandamento Pederzoli e la resp. dell'ufficio di Confartigianato Chiari Turla, durante la consegna della targa ad Andrea Betella, insieme ai genitori

           C
                   onfartigianato torna sul territorio ad incontrare                                        che può contare su una vasta ed alta fascia di prodotti
                   e premiare le imprese associate ad alto valore                                           e servizi per l’ottica, capace di coniugare l’approccio
                   artigiano. Lo fa attraverso il proprio presidente                                        tradizionale ed artigianale, alle più moderne tecnolo-
            provinciale e regionale Eugenio Massetti, accompa-                                              gie, grazie anche ad un team che oltre al titolare e a
            gnato dal presidente di mandamento locale Ermanno                                               Giuseppe, rimasto in azienda come collaboratore, può
            Pederzoli e dalla responsabile dell’ufficio di Confar-                                          contare su due ottici dipendenti. “Il ringraziamento
            tigianato Chiari di via Santissima Trinità, 19 Fiorella                                         all’Ottica Betella, associati di Confartigianato per aver
            Turla. Insieme hanno visitato per premiare con una                                              dedicato ed investito, anche in tempi non certo facili,
            targa celebrativa l’impresa associata “Ottica Betella”.                                         in una attività svolta con dedizione e impegno e che
            Un’impresa capace di rinnovarsi e crescere: è del 22                                            ha permesso di far crescere la storia dell’artigianato
            febbraio scorso il cambio di location per la storica                                            bresciano con 30 anni di attività” le parole del presi-
            impresa che ha da poco tagliato il traguardo dei 30                                             dente Massetti alla consegna della targa.
            anni di attività e si è spostata in locali più ampi e com-                                        A segnare l’importante traguardo, l’impegno dell’at-
            pletamente rinnovati, rimanendo fedele alla propria                                             tuale titolare Andrea, figlio di Giuseppe: il passaggio
            presenza nel cuore di Chiari.                                                                   generazionale è sempre un momento delicato, spesso
              Solo pochi metri separano via De Gasperi 7 dove                                               causa di chiusura delle imprese, non in questo caso.
            alzò la serranda per la prima volta nel 1991 Giuseppe                                             Proprio il passaggio di padre in figlio, fu premiato da
            Betella, al nuovo indirizzo di via XXVI Aprile 11. Qui si                                       Confartigianato in occasione del 70°, in quel di Chiari,
            segna anche un passaggio di testimone importante,                                               solo due anni fa. Fu l’ultima occasione pubblica prima
            avvenuto in realtà già qualche anno fa quando il figlio                                         della chiusura delle manifestazioni a causa del covid-
            Andrea, oramai dal 2017 ha preso le redini dell’attività,                                       19 nel febbraio 2020. Ora il ritorno sul territorio per
            dopo aver intrapreso la professione di ottico ottenuto                                          segnare simbolicamente un traguardo importante: 30
            all’Istituto Leonardo Da Vinci di Bergamo. Un’attività                                          anni di attività per l’Ottica Betella.

18 BRESCIA ARTIGIANA
           magazine
Area Sviluppo Associativo tel. 030 3745.203
                                                                                                              Categorie

Con il Bonus Internet 2022
migliora la tua connettività
L
      a digitalizzazione è sempre più necessaria e pre-    seconda delle prestazioni offerte dai contratti di con-
      sente nelle nostre imprese.                          nettività.
        Per sostenere l’innovazione è fondamentale
un’infrastruttura performante, affidabile e, soprattut-    REQUISITO DI VELOCITÀ
to, sicura. Anche per questo il Ministero dello Sviluppo
                                                             Il servizio Offerto dall’Operatore dovrà essere ugua-
Economico ha stanziato 609 milioni di euro a favore
                                                           le o migliorativo rispetto all’intervallo di velocità della
delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’ero-
                                                           cella AgCom in cui ricade l’indirizzo di attivazione,
gazione di un contributo da 300 euro a 2.500 euro per
                                                           tenuto conto anche delle prestazioni dell’eventuale
agevolare l’acquisto o il miglioramento della connetti-
                                                           contratto preesistente.
vità internet.
                                                              I nostri esperti dell’Ufficio Telefonia e Internet
IN COSA CONSISTE IL VOUCHER
                                                              sono a disposizione per fornirti la loro consulen-
  L’agevolazione consiste in uno sconto in bolletta           za, attraverso l’analisi della Tua bolletta e veri-
per la connettività ad alta prestazione fornita da ope-       ficando come migliorare la connettività anche
ratori con offerte qualificate. Il voucher è disponibile      attraverso l’accesso al bonus internet.
fino al 15/12/2022. Le imprese potranno richiedere un
solo voucher che potrà essere di diverso importo, da                 Per informazioni: Settore Telefonia e Internet
un minimo di 300 euro a un massimo di 2.500 euro a          Tel: 030 3745.275-276-273-212 - telefonia@confartigianato.bs.it

                                                                                                                      BRESCIA ARTIGIANA 19
                                                                                                                               magazine
Puoi anche leggere