Anno Sportivo 2023 Specialità Raffa Regolamento Campionato di serie AF - FIB

Pagina creata da Benedetta Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Sportivo 2023 Specialità Raffa Regolamento Campionato di serie AF - FIB
Anno Sportivo 2023

Specialità Raffa

Regolamento Campionato di serie AF
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

Sommario
PREMESSE .............................................................................................................................................. 2
NORME GENERALI .................................................................................................................................. 3
   Retrocessioni...................................................................................................................................... 3
   La Rosa............................................................................................................................................... 3
   Diritto di partecipazione ..................................................................................................................... 5
   Il Calendario ....................................................................................................................................... 5
   Composizione dei gironi...................................................................................................................... 6
   Composizione della squadra ............................................................................................................... 6
   Caratteristiche dell’incontro ............................................................................................................... 6
   Esempio di una partita........................................................................................................................ 7
REGOLAMENTO TECNICO ....................................................................................................................... 8
   Sostituzioni ........................................................................................................................................ 8
   Time out e visioni di gioco “da vicino” ................................................................................................. 9
   Doveri della società ospitante ............................................................................................................. 9
   Assenza di tutta la squadra o squadra incompleta ............................................................................. 10
   In caso di espulsione… ...................................................................................................................... 10
   Documentazione per l’incontro e altre norme ................................................................................... 11
   Impianti e allestimenti ...................................................................................................................... 11
      b.     un tavolo e 6/8 sedie per la panchina di ciascuna squadra; ............................................... 12
      c. il dirigente accompagnatore e/o il preparatore atletico/medico sociale (quest’ultimo
      facoltativo). .................................................................................................................................. 12
   Classifica .......................................................................................................................................... 12
   Play off/Final four ............................................................................................................................ 13
   Premi ............................................................................................................................................... 13

                                                                            1
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

PREMESSE

 a) Al campionato partecipano le 4 società classificate alla Final Four 2022, le società che hanno acquisito
    il diritto di prelazione come riportato nel Regolamento del Campionato di Promozione per Società
    Femminile 2022. Sarà cura del CTU individuare ulteriori eventuali squadre che hanno preso parte al
    Campionato di promozione per società femminile della stagione precedente o che hanno manifestato la
    volontà di aderire al torneo di massima categoria, sino al raggiungimento di massimo dieci (10) società
    partecipanti.

 b) Al campionato possono partecipare tutte le società regolarmente affiliate alla FIB per la stagione in corso
    e regolarmente iscritte al torneo nonché le società che hanno usufruito dell’Istituto della cessione del
    titolo equivalente come previsto nell’apposito “Regolamento per cessione diritti sportivi”.

 c) È consentito abbinare alla squadra il nome dello sponsor.

 d) Il campionato avrà inizio entro il mese di marzo 2023 e si concluderà entro il mese di giugno
    2023.

 e) L'adesione al campionato è volontaria; la quota d'iscrizione, fissata dal Consiglio Federale in euro
    500,00 deve essere corrisposta entro il 10 gennaio 2023, mediante pagamento elettronico da effettuare
    attraverso le modalità consentite dal sistema informatico federale nuovo WSM.

 f) Alle società che rinunciano a partecipare al campionato dopo la formulazione del calendario,
    senza produrre adeguata documentazione che attesti le straordinarie motivazioni della rinuncia
    (in ogni caso soggette alla valutazione del CTU) non verrà rimborsata la quota d’iscrizione.

 g) Per le società che usufruiscono “dell’Istituto del Prestito” la relativa tassa, pari ad euro 100,00 per ogni
    prestito, e fino ad un massimo di 2 atlete, dovrà essere corrisposta mediante pagamento elettronico da
    effettuare attraverso le modalità consentite sul sistema informatico federale nuovo WSM.

 h) Per quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le Disposizioni Tecniche ed il
    Regolamento Tecnico di Gioco Specialità Raffa vigente.

 i) Nel documento, dove non diversamente specificato, i termini società e squadra/e sono da intendersi
    sinonimi così come anche partita e incontro.

 j) Nel documento, dove non diversamente specificato, i termini allenatore/viceallenatore e tecnico sono
    da intendersi sinonimi.

                                                      2
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

NORME GENERALI

   1. Le società aventi diritto possono iscriversi al Campionato di Serie AF soltanto con una squadra.
   2. Il campionato si articolerà, in funzione del numero di squadre iscritte in:
           a. 8 squadre → Girone unico (con formula all’italiana) di stagione regolare composti da 8
                società ciascuno. Gli incontri d’andata e ritorno, in eguale numero, saranno effettuati
                come da calendario successivamente stilato e pubblicato;
           b. 10 squadre → 2 gironi da 5 squadre ciascuno (con formula all’italiana) di stagione
                regolare. Gli incontri d’andata e ritorno, in eguale numero, saranno effettuati come da
                calendario successivamente stilato e pubblicato;
   3. Le spese di trasferta, per singolo incontro, sono a totale carico delle Società iscritte fino a una
       percorrenza di almeno 500 Km complessivi A/R. Per le trasferte superiori a quanto appena
       riportato, e “dà” e “per” le isole saranno riconosciuti dei rimborsi forfettari valutati e calcolati
       dal CTU in funzione del budget di spesa previsto.
   4. Prima dell'inizio del campionato e comunque non oltre il 15 gennaio 2023, le società iscritte
       devono comunicare al Comitato Tecnico Unitario (CTU), scrivendo all’indirizzo di posta
       elettronica tecnico@federbocce.it i seguenti dati:
           a. denominazione assunta nel campionato;
           b. cognome e nome dell'allenatore e numero di tessera FIB;
           c. cognome e nome del viceallenatore e numero di tessera FIB (il viceallenatore può
                sostituire l’allenatore in qualsiasi incontro);
           d. elenco nominativo (cognome e nome) dei giocatori che compongono la rosa con
                l’indicazione della categoria e numero di tessera FIB;
           e. foto di squadra.

Retrocessioni

     6. Retrocedono nel Campionato Italiano di società femminile di promozione due (2) società e
          precisamente:
           a. Girone unico - le due (2) società che, al termine del campionato, si sono classificate all’ultimo
                e penultimo posto nel caso di girone unico al termine della stagione regolare.
           b. Due gironi - l’ultima classificata di ciascun girone nel caso di due gironi al termine della
                stagione regolare.

La Rosa

     7. La titolarità della partecipazione al campionato è di esclusiva pertinenza della società e non delle
          atlete che ne compongono la rosa la quale, pertanto, può essere composta da atlete regolarmente
          tesserate per la stagione in corso senza vincolo di categoria e abilitazione nel caso di Under 18

                                                      3
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

    (non sono consentiti Under 15 né Under 12), da atlete straniere comunitarie senza limite di numero
    e massimo un’atleta extracomunitaria.
8. Le società dovranno avere nelle proprie disponibilità l’attestazione dell’avvenuta certificazione, per
    tutti le componenti della rosa, dell’idoneità sportiva all’uopo prevista in corso di validità.
9. Il completamento della rosa potrà avvenire anche attraverso l’istituto del prestito come già
    riportato in premessa, fino ad un massimo di due atlete, di qualsiasi categoria o Under 18,
    fino a 7 giorni prima dell’inizio del campionato e nel periodo temporale che va dall’ultima
    giornata del girone di andata a due giorni prima della prima giornata di ritorno.
     a. In quest’ultima casistica, ossia nella finestra temporale a campionato già iniziato, le
          atlete potranno essere integrate nella rosa purché, nello stesso anno agonistico, non
          abbiano partecipato al campionato di serie AF o a quello promozionale femminile.
     b. Il CTU, in presenza di un prestito regolarmente effettuato, approverà la rosa e pertanto
          la società dovrà stampare il nuovo certificato di Squadra.
10. È consentito alle atlete già iscritte nella rosa di una squadra partecipante al campionato di
    serie AF andare in prestito presso altra società che intenda partecipare ai Campionati di
    società femminile di promozione, purché:
     a. l’atleta in prestito non sia mai stata compresa nella lista delle atlete partecipanti ad
          alcun incontro di campionato;
     b. il Campionato di società di promozione per il quale si richiede il prestito non sia già
          iniziato.
11. È consentito integrare la rosa della formazione delle società partecipanti ai campionati di
    serie AF con atlete della propria società in qualsiasi momento del campionato, a condizione
    che le stesse risultino tesserate della medesima società, prima dell’inizio del campionato.
12. Il CTU rilascia il certificato d'iscrizione con i dati della società, dell'allenatore, del
    viceallenatore e delle giocatrici segnalate attraverso l’approvazione della rosa presente sul
    sistema WSM.
     a.   Il certificato (stampabile dal sistema informativo federale) deve essere in possesso
          della squadra e messo a disposizione del Direttore di incontro in ogni giornata di
          campionato.
               i. La società che opera una variazione nella rosa è tenuta a comunicare la stessa
                   per le verifiche del caso e la successiva eventuale approvazione, all’indirizzo
                   tecnico@federbocce.it.
13. Non è consentito iscrivere atlete già indicate in altre rose di un campionato di Serie AF.
14. Le atlete indicate nella rosa del campionato di Serie AF possono giocare, nello stesso anno sportivo,
    nel campionato Italiano di società 1^-2^-3^ categoria, per la stessa società purché siano rispettati i
    requisiti previsti (come nel caso di un prestito) nei sottopunti 10.a e 10.b.
15. L'Allenatore deve essere un tecnico tesserato alla FIB, in possesso almeno della qualifica di
    Istruttore Tecnico di 2° livello, regolarmente iscritto nell’apposito Albo, non ha vincolo di
    società né di comitato e può essere sostituito durante il campionato.
     a. Se esonerato può essere chiamato a rappresentare un’altra società anche a

                                                  4
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

                campionato già iniziato.
     16. Il Viceallenatore deve essere un tecnico tesserato alla FIB, in possesso almeno della
         qualifica di Istruttore Tecnico di specialità, regolarmente iscritto nell’apposito Albo, non ha
         vincolo di società né di Comitato e può essere sostituito durante il campionato.
          a. Se esonerato può essere chiamato a rappresentare un’altra società anche a
                campionato già iniziato.

Diritto di partecipazione

     17. Le società che acquisiscono il diritto di partecipare al Campionato di Serie AF hanno la prelazione
         sull’iscrizione per l’anno sportivo successivo.
          a. Le società che rinunciano a partecipare al Campionato di Serie AF, in assenza di una regolare
                certificazione che attesti l’avvenuta cessione del diritto sportivo ad altra società non potranno
                iscriversi, nello stesso anno sportivo, a nessun campionato a squadre. Alle società che
                cederanno il diritto sportivo sarà consentito, nell’ambito dell’attività seniores femminile a
                squadre, iscriversi al Campionato Italiano di promozione.

Il Calendario

     18. Il calendario del Campionato è predisposto ed emanato dal CTU, in accordo con il Presidente
         Federale.
     19. Il CTU è l’organo competente del regolare svolgimento del campionato. Il calendario è da
         ritenersi immodificabile e tuttavia può essere variato straordinariamente, con specifico atto
         scritto dall’organo competente →
          a. → previo accordo tra le società interessate, per:
                     i. esigenze di natura logistica o organizzativa eccezionali da parte di una delle
                        due società impegnate in un incontro (per es. sciopero dei mezzi di trasporto,
                        imprevista inagibilità dell’impianto, ecc.)
          b. → senza accordo tra le società interessate, per:
                     i. esigenze eccezionali della Federazione Nazionale;
                     ii. esigenze di carattere sanitario (per es. Covid-19) o altra emergenza nazionale
                        ufficialmente riconosciuta dal Coni e/o dall’Istituzione statale di riferimento,
                        producendo apposita documentazione da allegare alla richiesta che sarà
                        valutata a giudizio insindacabile del CTU, di almeno due componenti della rosa.
     20. L’AIAB designa, per ogni incontro, la terna arbitrale composta da un Direttore d'incontro,

         possibilmente iscritto nei ruoli nazionali e/o internazionali, e da due Arbitri di partita. Le spettanze

         sono regolarizzate dalla FIB Nazionale-settore AIAB.

     21. Il calendario definitivo con le giornate di gara sarà pubblicato dal CTU entro il 15 gennaio 2023,
         successivamente alla composizione dei gironi.
                                                       5
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

Composizione dei gironi

     22. Il CTU, in base al numero delle squadre iscritte, comporrà uno o due gironi come riportato nelle
         norme generali.
               a. Nel caso di due gironi la distribuzione delle squadre in centro-nord e centro-sud, sarà
                   stabilito insindacabilmente dal CTU.

Composizione della squadra

     23. La squadra è composta da:
         a.     un Dirigente di società
         b.     un Allenatore o un viceallenatore (non giocatore);
         c.     massimo 6 atlete.
     24. Per due incontri dell'intero campionato è consentita la sostituzione del dirigente o dell'allenatore
         riportati nel foglio squadra con una delle sei atlete che compongono la squadra; tale sostituzione
         impedisce all’atleta designata di giocare; pertanto, la squadra dovrà effettuare l’intero incontro con
         le rimanenti atlete.
     25. La squadra risulta incompleta quando durante un incontro non sono presenti (anche per singolo
         punto):
          a. il dirigente;
          b. L’Allenatore (o il viceallenatore se presente al suo posto);
          c.    minimo quattro atlete.

Caratteristiche dell’incontro

     26. Ogni incontro prevede 2 tiri di precisione e otto set di gioco tradizionale, rispettando il seguente
         ordine cronologico:

                                                  1° Turno

      Campo X                Tiro precisione
                                                    Questo turno è stato introdotto in questa stagione
      Campo Y                Tiro precisione

                                                  2° Turno

                                                      6
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

     Campo X                    Coppia                 2 set agli 8 punti          Questo turno è cambiato
                                                                                     rispetto alla stagione
     Campo Y                  Individuale              2 set agli 8 punti                 precedente

                                                  3° Turno

     Campo X                    Coppia                 2 set agli 8 punti          Questo turno è cambiato
                                                                                     rispetto alla stagione
     Campo Y                    Coppia                 2 set agli 8 punti                 precedente

     27. Le coppie del terzo turno devono essere composte diversamente per almeno una componente

         rispetto a quella del secondo turno. Per coppie diverse si intendono coppie differenti anche nel
         caso siano state effettuate sostituzioni nel secondo e nel terzo turno.
          a. A titolo di esempio: la società X, che ha nel foglio squadra solo 4 componenti/atlete,
               schiera nel secondo turno l’atleta A nell’individuale e le atlete B e C nella coppia. L’atleta
               C però, nel secondo turno, viene sostituita dall’atleta D. Nel terzo turno non sarà possibile
               dunque schierare né la coppia formata dalle atlete B-C, né la coppia formata dalle atlete
               B-D, sarà dunque obbligata a schierare una coppia composta dalle atlete A-B e l’altra da C-
               D, non avendo di fatto altre combinazioni “inedite” possibili.
     28. Le atlete impegnate nei tiri di precisione non possono essere sostituite.
     29. Per ogni incontro verranno assegnati punti in classifica come segue:
          a. punti 3 per un maggior numero vittorie sul totale dei set;
          b. punti 1 per un ugual numero di vittorie sul totale dei set;
          c.   punti 0 per un minor numero di vittorie sul totale dei set;
                  i.   ogni set vinto corrisponde ad un punto. Al termine dell’incontro la società che avrà
                       vinto il maggior numero di prove (6 o più), sarà la vincitrice dell’incontro.
     30. In tutti gli incontri la società deve gareggiare con bocce di colore uguale, ma chiaramente diverso
         da quello dell'avversario. Mancando questo presupposto il Direttore d'incontro farà sostituire le
         bocce alla società che gioca in casa, pena la perdita dell’incontro.

Esempio di una partita

     31. Le due formazioni, iniziano la partita tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento Tecnico di
         Gioco Specialità Raffa – Anno Sportivo 2023. Il sorteggio del pallino o della testata viene effettuato
         alla presenza dei capitani delle squadre, sia all’inizio del primo turno di gioco sia all’inizio del terzo
         turno, ed è vincolante per le due formazioni in campo.

                                                       7
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

           a. La prima formazione che raggiunge 8 punti si aggiudica il primo set.
           b. L’arbitro posiziona subito il pallino sul punto di inizio partita, nella mezzeria opposta a quella
               ove è terminato il primo set, e dà inizio al secondo set facendo giocare la prima boccia alla
               formazione che non ha iniziato il primo set.

REGOLAMENTO TECNICO

     32. Ciascun incontro si deve effettuare su due corsie attigue. La società ospite ha diritto alla scelta
         della corsia sulla quale giocare la specialità della 1ª coppia. Le altre partite vengono effettuate
         come indicato al paragrafo “Caratteristiche dell’incontro”.
     33. Le partite tradizionali iniziano contemporaneamente dalle medesime testate. È possibile effettuare,
         45 minuti prima dell’inizio dell’incontro, una fase di riscaldamento della durata di 15 minuti per
         società. La società che gioca in casa effettua il riscaldamento per prima.
     34. All’inizio di ogni fase di riscaldamento ed all’inizio di ogni turno di gioco la società che ospita
         l’incontro deve provvedere a riordinare le corsie di gioco (passare il panno o attrezzatura similare).
     35. Il Tecnico può alzarsi dal suo posto in panchina, può spostarsi nello spazio limitrofo alla stessa

         e può dare indicazioni agli atleti in campo in ogni fase di gioco senza tuttavia dover risultare mai
         di intralcio o disturbo (comportamento scorretto) nei confronti della direzione di gara e della
         squadra avversaria. Eventuali comportamenti antisportivi o non corretti saranno sanzionati
         dalla Direzione dell’Incontro.

Sostituzioni

     36. Previa richiesta del tecnico all'arbitro di partita è ammessa la sostituzione di due giocatrici sia nel
         secondo turno che nel terzo turno di gioco. Non è permessa la sostituzione nel tiro di precisione.
           a. La sostituzione deve avvenire al termine della giocata, indipendentemente dal fatto che la
               giocata sia valida o nulla e prima che la squadra avente diritto abbia lanciato il pallino. La
               sostituzione richiesta durante i tiri di prova non dà diritto all’atleta subentrante di effettuare gli
               stessi.
     37. Nello stesso turno una giocatrice può gareggiare in due set a condizione che risulti impegnata nella
         stessa corsia di gioco;
           a. qualora fosse sostituita nel corso del primo set non potrà giocare nel secondo dello stesso
               turno.
     38. Le sostituzioni possono avvenire indipendentemente dalla categoria di tesseramento delle atlete.

                                                        8
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

Time out e visioni di gioco “da vicino”

     39. In ogni set è data facoltà al tecnico di chiedere, all'arbitro di partita, due interruzioni (time out) di un
          minuto ciascuna, decorrente dall’entrata effettiva in campo dell’Allenatore, per consultarsi con
          le proprie giocatrici impegnati in corsia.
           a. Durante il time out, solo il tecnico che lo ha richiesto può entrare nella corsia di gioco. I
                 componenti della squadra avversaria possono, nel contempo, recarsi presso la propria
                 panchina.
           b. Il time out può essere richiesto solo quando una propria giocatrice si accinge all'azione o
                 quando la propria formazione ha diritto alla regola del vantaggio a seguito di una giocata
                 effettuata dalla formazione avversaria.
           c.    Il time out è da ritenersi concluso al termine del minuto effettivo previsto (alla fine del quale
                 l’Allenatore dovrà rientrare in panchina) o quando entrambe le squadre siano rientrate
                 nella pedana di lancio prima degli stessi.
     40. In ogni set sarà possibile visionare il gioco da vicino soltanto tre volte, della durata massimo di 1
          minuto ciascuno.
           a. Il tempo di visione del gioco sarà 90 secondi qualora una delle giocatrici che ha effettuato la
                 richiesta sia un atleta diversamente abile.
     41. Tra il primo, il secondo e terzo turno di gioco (ossia nell’intervallo dell’incontro) le atlete che non
          sono state utilizzati hanno diritto ad un riscaldamento di 10 minuti.

Doveri della società ospitante

     42. La società ospitante deve rendere noto, almeno sette giorni prima dell’incontro, la sede e le
          caratteristiche dell’impianto alla società ospitata.
     43. Il mattino del giorno fissato per l’incontro la società ospitante deve garantire alla società ospitata la
          disponibilità, dalle ore 10.45 alle 12.15, delle due corsie di gioco individuate per lo svolgimento
          dell’incontro, unitamente alle altre corsie confinanti.
           a. Dalle ore 12,15 alle ore 13,00 la società ospitante può utilizzare le corsie destinate per
                 l’incontro e le corsie confinanti per il riscaldamento.
           b. Non è consentito utilizzare corsie scoperte.
     44. Tutti gli incontri sono programmati per il sabato e/o, qualora previsto, la domenica, con inizio alle
          ore 14,30.
                a. Eventuali deroghe all’orario di inizio degli incontri dovranno essere autorizzate dal CTU a
                    fronte di una richiesta formalizzata ufficialmente da una società la quale dovrà evidenziare
                    il motivo della stessa.
                b. La variazione del giorno di gara è soggetta a quanto previsto nel paragrafo “Calendario”.

                                                         9
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

Assenza di tutta la squadra o squadra incompleta

     45. Le formazioni, per ogni set, devono essere complete del numero delle giocatrici prescritto.
     46. La mancata partecipazione (non autorizzata preventivamente dagli organi competenti per i motivi
         previsti nel presente regolamento al paragrafo “Il Calendario”) delle società agli incontri
         comporterà, per ogni incontro (alla società assente), le penalità di seguito descritte:
          a. sanzione di €. 200,00;
          b. penalizzazione di 3 punti in classifica;
          c.   tutti i set persi con il punteggio di 0-8 per un totale complessivo di 0-64 e perse le due prove
               di Tiro di precisione;
          d. Alla società presente vanno assegnati 3 punti in classifica.
     47. Il pagamento della sanzione deve essere eseguito tramite bonifico bancario all’Iban
         IT95A0306903214100000013845 intestato a FIB – Via Vitorchiano 113 – 00189 Roma
         riportante la causale “Società nome-Sanzione incontro Camp. SERIE AF del xx/xx/xxxx non
         disputato”. L’attestazione di pagamento deve essere inviata al CTU tramite email
         all’indirizzo tecnico@federbocce.it entro il giovedì successivo l’incontro non disputato.
          a. La mancata partecipazione della squadra a due incontri comporta l’esclusione dal
               campionato.
          b. Il mancato pagamento della sanzione per la prima mancata partecipazione comporta la
               perdita automatica dell’incontro successivo e dunque, come previsto nel precedente
               comma, l’esclusione dal campionato.

In caso di espulsione…

     48. In caso d’espulsione dal campo di una o più giocatrici della stessa formazione, per somma di
         ammonizioni e/o comportamento scorretto, la partita viene sospesa, la formazione che subisce
         l’espulsione perde il set (il set si intende perso con il punteggio di 0-8) e la giocatrice o le giocatrici
         espulse non possono più essere utilizzate nei set ancora da disputare dell’incontro.
          a. Eventuali periodi di squalifica successivi saranno valutati e nel caso comminati dagli Organi
               di Giustizia Federale.
          b. Nel caso che l’espulsione riguardi atlete di entrambe le formazioni, nell’ambito di una stessa
               prova/partita (per es. le due formazioni di coppia sul campo X), la prova/partita viene sospesa
               e non viene attribuito il punteggio per la stessa.
          c.   In caso di ritiro o esclusione dal campionato di una società, tutti i risultati degli incontri da essa
               disputati saranno annullati e i rimanenti incontri in cui la stessa era prevista non attribuiranno
               punti in classifica per le avversarie.
          d. In caso di espulsione dell’Allenatore, la squadra potrà continuare a giocare l’incontro ma non
               potranno essere più richiesti time out. È concessa alle atlete in campo la visione del gioco da
               vicino ed al dirigente di società l’effettuazione di eventuali sostituzioni. In via successiva,

                                                        10
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

                l’Organo di Giustizia federale competente, sulla base del referto del direttore dell’incontro,
                sarà chiamato a formulare l’eventuale provvedimento disciplinare da adottare nei confronti
                dell’allenatore.
           e. Nel caso di espulsione del dirigente o dell’allenatore, e sulla base del relativo referto stilato
                dal direttore dell’incontro, l’Organo di Giustizia Federale competente sarà chiamato a valutare
                e formulare i provvedimenti da adottare nei confronti dello stesso.
           f.   Nel caso di espulsione del dirigente e dell’allenatore, il direttore dell’incontro decreterà chiuso
                l’incontro e attribuirà all’altra squadra la vittoria per 10 prove a 0 con punteggio di 64 a 0 nei
                set del gioco tradizionale.

Documentazione per l’incontro e altre norme

     49. Il dirigente di società responsabile della squadra, 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro, consegna
          al direttore d’incontro, in busta chiusa, il foglio di squadra contenente:
           a. cognome, nome e numero di tessera FIB del dirigente;
           b. cognome, nome e numero di tessera FIB delle atlete;
           c.   cognome, nome e numero di tessera FIB dell’Allenatore o viceallenatore.
     50. L’allenatore della squadra dovrà altresì presentare, 5 minuti prima dell’inizio dell’incontro, al
          direttore d’incontro, in busta chiusa, il foglio contenente:
           a. la composizione delle formazioni che scenderanno in campo per il 1° turno.
     51. Le atlete elencate nel foglio consegnato al direttore d’incontro devono essere presenti alla chiamata
          in campo della partita per la quale sono stati designati.
     52. La società ospite indica la corsia sulla quale si svolge l’incontro della 1ª coppia.
     53. Al termine delle partite del 1° turno, il tecnico ha 5 minuti di tempo per consegnare al direttore
          d’incontro, in busta chiusa, la composizione delle formazioni che scenderanno in campo nel 2°
          turno, al termine del 2° turno, il tecnico ha 5 minuti di tempo per consegnare al direttore d’incontro,
          in busta chiusa, la composizione delle formazioni che scenderanno in campo nelle partite del 3°
          turno.
     54. Consegnate le buste, le formazioni e le corsie di gioco non possono essere modificate.
     55. Da questo momento, ogni variazione alle formazioni è da considerarsi sostituzione.
     56. Se la stessa viene effettuata dopo la chiamata in campo valgono le norme di cui al paragrafo
          “Sostituzioni”.

Impianti e allestimenti

   57. Le partite devono essere disputate in impianti aventi campi regolamentari.
           a. Il direttore d’incontro, a suo giudizio insindacabile, può dichiarare inagibili i terreni di gioco
                e pertanto:
                     i. concedere 40 minuti per la sistemazione del/i terreno/i di gioco;

                                                       11
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

                      ii. se la sistemazione non avviene, dichiara la società in trasferta vincitrice
                          dell'incontro e considererà la società ospitante come se non si fosse presentata in
                          campo incorrendo nelle sanzioni previste dagli articoli 35 e 36.
   58. Prima dello svolgimento di tutti gli incontri la società ospitante deve provvedere ad allestire:
             a. un tavolo per la terna arbitrale;
             b. un tavolo e 6/8 sedie per la panchina di ciascuna squadra;
                       i. Nel periodo di emergenza Covid-19, sarà necessario garantire la distanza
                          sociale di almeno un metro.
   59. Su ciascuna panchina devono sedere esclusivamente:
             a. il tecnico;
             b. i giocatori che prendono parte all’incontro, secondo l’elenco consegnato al direttore;
             c.   il dirigente accompagnatore e/o il preparatore atletico/medico sociale (quest’ultimo
                  facoltativo).
   60. La società ospitante posiziona le attrezzature sopra elencate in modo da garantire alle persone che
       ne usufruiscono quanto segue:
             a. ottima visibilità del gioco nelle due corsie;
             b. accesso alle due corsie;
             c.   protezione dagli attrezzi di gioco e dal pubblico.
   61. Nei bocciodromi con più di due corsie i tavoli e le panchine devono essere posizionati all’interno
       diuna corsia attigua non utilizzata.
   62. Al termine dell’incontro il Direttore deve inviare il risultato e il verbale d’incontro per posta
       elettronica all’Organo/i Territoriale/i competente/i, all’ AIAB.

Classifica

    63. Nel caso in cui, terminato il campionato, vi siano squadre a pari punti nello stesso girone, per stilare
        la classifica finale si terrà conto in successione di:
             a. numero di set e di prove vinti (Tiri di precisione) negli incontri diretti;
             b. migliore differenza tra il totale dei punti fatti e quelli subiti delle sole prove tradizionali
                  negli incontri diretti;
             c. miglior differenza tra il totale dei punti fatti e quelli subiti delle sole prove tradizionali
                  nell’intero Campionato;
             d. maggior numero di incontri vinti nell’intero Campionato;
             e. maggior utilizzo dell’Atleta Under 18.
    64. In caso di ulteriore parità si effettuerà uno spareggio, in campo neutro, secondo le indicazioni e
        disposizioni del CTU comunicate appositamente.

                                                         12
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

Play off/Final four

     65. Alle Final four accedono: se a girone unico le prime 4 società classificate nella stagione regolare, se
          a 2 gironi le prime 2 classificate di ogni girone.
     66. Gli incontri si svolgeranno seguendo le combinazioni di seguito previste:
             a. La prima squadra classificata vs la quarta squadra classificata, la seconda squadra
                  classificata vs la terza squadra classificata se il campionato è a girone unico;
             b. La prima classificata del girone A vs la seconda del girone B, la prima classificata del girone
                  B vs la seconda del girone A nel caso di campionato a 2 gironi.
     67. Al termine dell’incontro, nel caso di parità di set vinti, si procederà subito come previsto nel paragrafo
          “In caso di parità”.

In caso di parità di set vinti si procederà con i tiri ai pallini e pertanto:

    o    il Direttore d’incontro si farà comunicare, dai Dirigenti delle rispettive Società i nominativi delle tre
         atlete che effettueranno tre tiri consecutivi ciascuna al pallino. Sorteggerà il campo, la testata e
         la squadra che inizierà per prima i tiri al pallino;
    o    con pallino posto al centro della linea E - effettua 3 tiri consecutivi la Società 1° sorteggiata;
    o    con pallino posto al centro della linea E - effettua 3 tiri consecutivi la Società 2° sorteggiata;
    o    con pallino posto sul punto d’inizio partita - effettua 3 tiri consecutivi la Società 1° sorteggiata;
    o    con pallino posto sul punto d’inizio partita - effettua 3 tiri consecutivi la Società 2° sorteggiata;
    o    con pallino posto al centro della linea B - effettua 3 tiri consecutivi Società 1° sorteggiata;
    o    con pallino posto al centro della linea B - effettua 3 tiri consecutivi Società 2° sorteggiata.

Al termine della sopra indicata sequenza, nel caso di parità di pallini colpiti, si andrà ad oltranza, con tiro
singolo al pallino posto sul punto di inizio partita.

Le due Società si alterneranno e dovranno essere impiegati le tre atlete utilizzate precedentemente.

Ciascuna atleta potrà effettuare anche tre tiri di seguito, e allo stesso sarà consentito tirare ulteriori
pallini soltanto dopo che le due atlete della propria squadra avranno effettuato i tre tiri a loro
disposizione. In ogni caso il singolo tiro dovrà essere effettuato da entrambe le squadre: vincerà la
Società che colpirà per prima il pallino nel tiro in cui la squadra avversaria ha fallito il proprio tentativo
a prescindere dall’ordine di lancio.

Tutte le atlete indicate nel foglio di incontro possono essere designate per i tiri ai pallini, ad eccezione di coloro
che sono state espulse nel corso dell’incontro.

Premi

     68. Verrà assegnato un contributo fisso di partecipazione al campionato, ad ogni squadra, pari a €
          2.000,00
     69. A fronte di ogni incontro disputato e vinto (non verrà conteggiata l’eventuale vittoria a
          tavolino), ogni squadra maturerà € 150,00 di premio incontro per la sola stagione regolare.
     70. Alle Società come sotto classificate vengono assegnati i seguenti contributi di partecipazione:

                     1ª Società classificata                               € 8.000,00
                     2ª Società classificata                               € 6.000,00

                                                           13
Regolamento Campionato di serie AF Raffa 2023

             3ª Società classificata                        € 4.000,00
             4ª Società classificata                        € 3.000,00
             5ª Società classificata                        € 2.000,00
             6ª Società classificata                        € 1.000,00

71. I premi previsti per le atlete e di rappresentanza per le società inoltre sono:

  1° Società classificata      8 medaglie vermeille         Coppa + diploma + distintivo
  2° Società classificata      8 medaglie argento                        Coppa
  3° Società classificata      8 medaglie bronzo
  4° Società classificata      8 medaglie bronzo

                                               14
Puoi anche leggere