La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano

Pagina creata da Pietro Marchi
 
CONTINUA A LEGGERE
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
La nostra OFFERTA FORMATIVA:

•Istruzione Liceale
•Istruzione Tecnica
•Istruzione Professionale
•Istruzione Regionale
•Corsi IFTS

                Anno Scolastico 2018-2019
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
Istruzione Liceale

È rivolta a studenti che intendono:

  •   Acquisire un’ ottima cultura di base
  •   Acquisire competenze avanzate nelle materie
      scientifiche (fisica, scienze naturali,
      matematica, informatica)
  •   Proseguire con gli studi universitari
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
IL LICEO SCIENTIFICO/ scienze applicate
                   Corso quinquennale e quadriennale

Le sue finalità formative sono
realizzate coniugando saperi di         Il suo punto d’arrivo è
base e uso sistematico dei              l’acquisizione di una solida
laboratori.                             base culturale unita alla
                                        conoscenza di concetti,
  Fornisce una preparazione
                                        principi e teorie scientifiche e
  adeguata per frequentare              di processi tecnologici.
  qualsiasi facoltà universitaria, in
  particolare quelle scientifiche e
  tecnologiche.
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
LICEO SCIENTIFICO / scienze applicate
    Corso quinquennale e quadriennale
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
IL LICEO SCIENTIFICO/ scienze applicate
                          Corso quadriennale
Per valorizzare le eccellenze con
proposte formative specifiche
                                         Per raggiungere gli stessi
                                         obiettivi del quinquennio con
  Per uniformare i percorsi di           un modello diverso di scuola
  istruzione secondaria agli
  standard europei

Attività di formazione a distanza (FAD) con l’utilizzo di strumenti multimediali
in autonomia, al di fuori dell’orario di lezione in classe
Utilizzo della metodologia CLIL
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
OPPORTUNITÀ

INSERIMENTO IN TUTTE LE
 FACOLTÀ UNIVERSITARIE

 SOLIDA PREPARAZIONE PER LE
           FACOLTÀ
  SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE:
INGEGNERIA, MEDICINA, SCIENZE
          NATURALI 3
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
ISTRUZIONE TECNICA

La   porta aperta sull’università e sul mondo del lavoro

           Anno Scolastico 2018-2019
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
Istruzione Tecnica

È rivolta a studenti che intendono:
  •   Acquisire una solida cultura di base
  •   Acquisire competenze avanzate nelle materie
      di indirizzo
  •   Proseguire con gli studi universitari
  •   Inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di
      progettisti o di figure professionali in grado di
      intervenire per risolvere criticità, conoscendo
      tutte le fasi della filiera
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
ELETTRONICA

                                       ITIS / LICEO
                                     A. BERNOCCHI
                                                                   ELETTROTECNICA
TELECOMUNICAZIONI

          MECCANICA E MECCATRONICA
                                                     INFORMATICA
La nostra OFFERTA FORMATIVA: Istruzione Liceale Istruzione Tecnica Istruzione Professionale Istruzione Regionale Corsi IFTS - Comune di Legnano
Solida cultura di base
Discipline costantemente
                                     Ottime competenze tecnico-scientifiche
aggiornate
                                     Formazione della persona e del cittadino
Laboratori qualificati
                                     Servizi qualificati allo studente
Attività extracurricolari

                             UNICO OBIETTIVO
                         IL SUCCESSO SCOLASTICO
Specializzazione: INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI
                Articolazione: INFORMATICA

• Analisi e progettazione di software
•Analisi, progettazione e gestione di sistemi per l’elaborazione, la
trasmissione e l’acquisizione dell’informazione

•Consulenza software e hardware
Specializzazione: INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI
         Articolazione: TELECOMUNICAZIONI

•Analisi e progettazione di collegamenti fissi e mobili di telecomunicazioni
in base a specifiche esigenze hardware/software

•Progettazione , gestione e programmazione hardware/software di reti di
elaboratori fissi e mobili per trasmissioni di voce/dati/immagini

•Analisi e ottimizzazione di reti Internet, Intranet ed Extranet con software
specifici per le telecomunicazioni multimediali.
Specializzazione: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

                             Articolazione     ELETTRONICA

L’Elettronica si occupa della elaborazione dei segnali elettrici e quindi dell’informazione. Crea dispositivi
hardware/software e strumenti utilizzati in moltissimi settori come le telecomunicazioni, l’informatica, la
diagnostica dei sistemi, la clinica medica, la robotica3

Quindi si occupa di:
•Progettazione hardware/software di apparati e sistemi elettronici multifunzione a microprocessore,
con l’utilizzo di software CAD-CAE specifico

•Programmazione e gestione di sistemi elettronici di qualunque settore industriale

•Progettazione e hardware/software di Controlli elettronici e automatismi di processi industriali mediante
linguaggi di programmazione evoluti
Specializzazione: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA
                        Articolazione :        ELETTROTECNICA

L’Elettrotecnica si occupa di tutta la filiera della produzione, trasmissione e trasformazione
dell’energia elettrica. Si occupa inoltre della progettazione di impianti industriali e civili (domotica)
e della progettazione e gestione delle macchine elettriche.

Quindi gli ambiti sono:
•Intervento nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche da fonti alternative, e del loro
controllo automatico.
•Ottimizzazione del consumo energetico e adeguamento degli impianti e dei dispositivi alle
normative di legge
•Progettazione e gestione dell’automazione industriale e del controllo di processi produttivi
•Organizzazione e gestione di sistemi complessi

con sbocchi professionali:
•Capotecnico nell’industria elettrotecnica
•Libera professione
MECCANICA - MECCATRONICA ed ENERGIA

•Addetto alla progettazione, produzione e
controllo di macchinari industriali

•Sviluppo di programmi per macchine utensili a
controllo numerico

•Libera professione (Assicurazioni, collaudo,
sicurezza)
Istruzione Tecnica:    OPPORTUNITÀ

• Inserimento facilitato nel mondo del lavoro
• Solida preparazione per l’iscrizione a qualsiasi
facoltà universitaria
• Iscrizione a corsi di specializzazione post-diploma
ISTRUZIONE PROFESSIONALE

LA porta aperta sull’università e sul mondo del lavoro !

             Anno Scolastico 2018-2019
Istruzione Professionale

È rivolta a studenti che intendono:

  •   Cogliere    l’interdipendenza     tra    istruzione
      professionale, tecnologie e dimensione operativa
      della conoscenza
  •   Acquisire competenze immediatamente spendibili
      nel mondo del lavoro con mansioni organizzative
      e di responsabilità
  •   Imparare ad usare metodologie e strumenti che
      consentano loro di svolgere attività con
      competenze relative al settore di appartenenza
ISTRUZIONE PROFESSIONALE

   Manutenzione e assistenza
tecnica: manutenzione dei mezzi
          di trasporto                  Manutenzione e assistenza
                                       tecnica: apparati, impianti e
                                      servizi tecnici industriali e civili
  Industria e Artigianato per il
     Made in Italy : industria
            meccanica

                         Corso quinquennale
 Possibilità di accedere al mondo del lavoro o di proseguire gli studi
Manutenzione e
                                                                            assistenza tecnica:
                                                                         manutenzione dei mezzi di
                                                                                 trasporto

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” – opzione “Manutenzione
dei mezzi di trasporto” consegue le seguenti competenze
 Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto.
•Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
•Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle
relative parti, di cui cura la manutenzione nel contesto d’uso.
•Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio,
nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
•Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti
relativi al mezzo di trasporto.
•Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle
fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti.
•Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire
servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.
Industria e Artigianato
                                                                               per il Made in Italy:
                                                                              industria meccanica

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “ Produzioni industriali e artigianali opzione
Industria meccanica “ consegue le seguenti competenze:

• Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
• Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
• Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza
nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
• Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
• Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità
nella propria attività lavorativa.
• Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e
commercializzazione dei prodotti artigianali.
• Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” – opzione “ Apparati,
impianti e servizi tecnici industriali “consegue le seguenti competenze :
• Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
•Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
•Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature,
impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile.
•Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella
sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
•Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi ed eseguire regolazioni di apparati e impianti industriali
e civili.
•Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di
installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.
•Agire nel sistema della qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.
Istruzione Professionale:         OPPORTUNITÀ

•Ingresso nel mondo del lavoro come manutentore o
realizzatore di progetti

•Accesso ai corsi di specializzazione post-diploma IFTS /ITS

•Iscrizione ai corsi universitari
ISTRUZIONE REGIONALE (IeFP)

LA porta aperta sull’università e sul mondo del lavoro !

             Anno Scolastico 2018-2019
ISTRUZIONE REGIONALE IeFP

Percorso di durata triennale , finalizzato al conseguimento di una qualifica
professionale ( EQF3) Al termine del terzo anno lo studente sostiene un esame,
sulla base di prove strutturate di indirizzo proposte direttamente dalla Regione
Lombardia, per l'accertamento delle competenze acquisite, superato il quale
ottiene il rilascio della qualifica.

       Possibilità di accedere al mondo del lavoro o di proseguire gli studi.

    Frequentando il quarto anno si consegue il diploma professionale EFQ4.

 Possibilità di frequentare il quinto anno e sostenere l’esame di stato (maturità).
Istruzione IeFP

È rivolto a studenti che intendono:
  •   Inserirsi in un ambiente formativo in stretto
      contatto con il mondo professionale, in cui si
      impara attraverso il “saper fare”
  •   Acquisire      competenze       immediatamente
      spendibili nel mondo del lavoro
  •   Imparare ad usare metodologie e strumenti
      che consentano loro di svolgere attività con
      competenze       relative    al    settore  di
      appartenenza
ISTRUZIONE REGIONALE IeFP

   Operatore elettrico installatore                  Operatore riparatore veicoli
    impianti fotovoltaici e solare
               termico
                                                              a motore

Percorso di durata triennale , finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale ( EQF3).

            Possibilità di accedere al mondo del lavoro o di proseguire gli studi.

         Frequentando il quarto anno si consegue il diploma professionale EFQ4.

     Possibilità di frequentare il quinto anno e sostenere l’esame di stato (maturità).
Operatore elettrico
                                                                 installatore impianti
                                                                 fotovoltaici e solare termico

L’operatore elettrico:
•Interpreta schemi o altre istruzioni relative alle macchine e alle apparecchiature di carattere fotovoltaico. Ne
effettua il montaggio e i relativi collegamenti di impianto.

•Acquisisce   le conoscenze e le competenze necessarie per operare nell’ambito del settore fotovoltaico attraverso
attività di laboratorio con l’ausilio di software di progettazione e misure dirette sugli impianti fotovoltaici.

•Conosce   gli aspetti tecnici, economici e normativi del settore fotovoltaico, in particolare acquisisce i criteri
fondamentali per la progettazione di un impianto fotovoltaico, dai principi della radiazione solare al calcolo
dell’energia incidente sul piano dei moduli alla valutazione delle perdite per una scelta ottimale del
posizionamento dei pannelli fotovoltaici.

•Acquisisce  i meccanismi e l’architettura dei moduli fotovoltaici, i principi di funzionamento degli stessi e
sceglie i principali componenti di un impianto fotovoltaico attraverso schede e manuali tecnici
Operatore riparatore
                                                                            veicoli a motore

L’operatore veicoli a motore:

•Interviene a livello esecutivo nel processo di riparazione di autoveicoli con autonomia e responsabilità limitate a
ciò che prevedono le procedure e le metodiche della propria operatività
•Svolge, in base all'indirizzo, attività relative alla riparazione e manutenzione di sistemi meccanici ed
elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di carrozzeria con competenze nella manutenzione di gruppi,
dispositivi, organi e impianti nonché nelle lavorazioni   di   riquadratura   e   risagomatura     di lamierati e di
verniciatura di superfici.
•Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di
riconsegna del veicolo.
Istruzione e Formazione Professionale:

                    OPPORTUNITÀ

•Ingresso nel mondo del lavoro come
manutentore/installatore di progetti eseguiti da altri

•Accesso ai corsi di specializzazione post-diploma IFTS /ITS

•Possibilità di frequentare il 5° anno per chi intende
proseguire gli studi universitari
MODA

LA porta aperta sull’università e sul mondo del lavoro !

             Anno Scolastico 2018-2019
SETTORE MODA

   Istruzione Professionale
Industria e Artigianato per in Made in
                  Italy:
  Produzioni industriali ed artigianali
                                               Istruzione tecnica
                                                   Sistema Moda
            tessili-sartoriali
                                                      Opzioni:
                                           Tessile, abbigliamento e moda
       Istruzione Regionale                  Calzature e moda

   Operatore dell’abbigliamento
    sartoria/tecnico abbigliamento
Istruzione tecnica
                                                                          Sistema Moda

Percorso di durata quinquennale finalizzato al conseguimento di un diploma

Il Diplomato nell'indirizzo " Sistema Moda ":
•ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di
marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;
•integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e
capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda.
•L’indirizzo viene declinato secondo le articolazioni “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature
e moda”. Nell’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” si acquisiscono le competenze che
caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai processi, ai prodotti, con
particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di tessuti e di
accessori moda.
•Nell’articolazione “Calzature e moda” si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo
professionale in relazione alle materie prime, ai processi, ai prodotti, con particolare riferimento agli
aspetti innovativi e alla ricerca applicata per la realizzazione di calzature e di accessori moda.
Istruzione Professionale
                                                        Industria e Artigianato per il Made in
                                                                          Italy
                                                         Produzioni industriali ed artigianali
                                                                   tessili-sartoriali

Percorso di durata quinquennale finalizzato al conseguimento di un diploma

Il corso è rivolto ai ragazzi e alle ragazze che :

•desiderano applicare la propria creatività ed abilità per la realizzazione di un prodotto moda;
•sono interessati alle professioni della moda, dalla conoscenza dei tessuti e delle loro caratteristiche
alla realizzazione concreta di prodotti di diversa tipologia, dall’accessorio, all’abito, alla collezione;
•intendono conoscere le tecniche di lavorazione e gli strumenti necessari per la diffusione e la
commercializzazione dei prodotti;
•vogliono inserirsi nel mondo del lavoro con solide competenze culturali e professionali e/o acquisire un
metodo di studio autonomo che permetta loro di proseguire gli studi .
Istruzione Regionale
                                                        Operatore dell’abbigliamento-sartoria
                                                               tecnico abbigliamento

Percorso di durata triennale , finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale              ( EQF3)

L’operatore dell’abbigliamento-sartoria consegue le seguenti competenze :
•Traduce e sviluppal e idee dello stilista/creativo in imput operativi ovvero disegni tecnici e cartamodelli.
•Costruisce modelli e cartamodelli con l’uso del software CAD.
•Realizza disegni tecnici ed interpreta le tendenze moda con particolare attenzione alla comunicazione
grafica
•Esegue , nel rispetto delle norme di sicurezza, le operazioni modellistiche, di piazzamento, di taglio e di
confezione per la prototipia .
•Esegue , in maniera autonoma, le correzioni di eventuali difetti evidenziati nei prototipi effettuando le
necessarie modifiche .
•È in grado di fornire assistenza al cliente.
Corso IFTS

    Anno Scolastico 2017-2018
L’ATTENZIONE per tutti i nostri studenti

                                                                                   ORIENTAMENTO
                                          SPORTELLO
       CORSI DI                                                                INTERMEDIO E IN USCITA
                                          DI HELPING
      RECUPERO                                                                    (UNIVERSITARIO E
                                         POMERIDIANO
          e/o                                                                       LAVORATIVO)
    POTENZIAMENTO
     POMERIDIANI
                                            VISITE DIDATTICHE A MUSEI,
                                           AZIENDE, FIERE E MOSTRE DI            CORSI DI
         ATTIVITÀ SPORTIVE E                         SETTORE                     ITALIANO
             CAMPIONATI                                                        PER STRANIERI
           STUDENTESCHI

OLIMPIADI DELLA FISICA,                           VIAGGI
                                                                                      ACCOGLIENZA
      CHIMICA E                                     DI
                                                                                      CLASSI PRIME
  DELL’INFORMATICA                             ISTRUZIONE

                            ATTIVITA’
                               DI                                 Sportello
                          VOLONTARIATO
                                                                 psicologico
CONOSCERE

     PROGETTARE

               PER REALIZZARE…

              … il tuo FUTURO !!!

            TI ASPETTIAMO
            Anno Scolastico 2017-2018
Puoi anche leggere