B 5 anno scolastico 2017/2018 - Informatica - ITET Rapisardi

Pagina creata da Simona Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
B 5 anno scolastico 2017/2018 - Informatica - ITET Rapisardi
Diaspora di Oscar Carnicelli - Aula Magna

                                      anno scolastico 2017/2018
                                                                            DOCUMENTO
                                                                          DEL CONSIGLIO
                                                                               DI CLASSE
                                                                           (ART. 5 D.P.R. 323/98)

                                                                             B
                                                       5
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
 - Dott.ssa Santa Iacuzzo -

                                                          Informatica
INDICE

1. P A R T E P R I M A
   1.1. Composizione del Consiglio di Classe
   1.2. Elenco dei candidati
   1.3. Orario settimanale delle lezioni
   1.4. Presentazione della Classe
   1.5. Peculiarità dell’indirizzo

2. P A R T E S E C O N D A
   2.1. Tipologia degli strumenti di valutazione utilizzati
   2.2. Attività extrascolastiche
   2.3. Simulazione terza prova
   2.4. Crediti scolastici e formativi

3. P A R T E T E R Z A
   3.1. Griglie di valutazione delle prove d’esame
   3.2. Programmazione del Consiglio di Classe
   3.3. Programmi e schede informative analitiche per materia

CALTANISSETTA, 15 maggio 2018

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   2
PARTE PRIMA

1.1 Composizione del Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe si compone dei seguenti docenti:

   N.   Docente                                      Disciplina
                                                     Lingua e Letteratura Italiana
    1   Bonanno Andrea
                                                     Storia

    2   Giammusso Alessandra                         Lingua Inglese

    3   Lo Menso Giovanni                            Scienze Motorie e Sportive

    4   Zaccaria Alfonso                             Matematica

    5   Gallo Pietro                                 Religione Cattolica

    6   Musumeci Manuela Maria                       Informatica

    7   Capraro Fabio                                Sistemi e Reti

                                                     Tecnologie e Progettazione di Sistemi
    8   Roccaro Calogero Alessandro
                                                     Informatici e di Telecomunicazioni
                                                     Gestione progetto organizzazione
    9   Roccaro Calogero Alessandro
                                                     d'impresa

   10   Fabio Riggi                                  I.T.P. Informatica

                                                     I.T.P. Tecnologie e Progettazione di
   11   Fasone Antonio
                                                     Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

   12   Patrizia Candura                             Sostegno

   13   Fonti Tiziana                                Sostegno

   14 Luzio Salvatore                                Sostegno

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   3
1.2 Elenco dei candidati

 N.   COGNOME                                              NOME

 1    Amico                                                Mattia Pio

 2    Anzalone                                             Serena

 3    Buono                                                Marco

 4    Di Benedetto                                         Michele

 5    Emma                                                 Cristian

 6    Garzia                                               Daniel Gaetano

 7    Giangreco                                            Giovanni

 8    Giangreco                                            Salvatore

 9    Lacagnina                                            Biagio

10    Leone                                                Francesco Liborio

11    Lipari                                               Luca

12    Lombardo                                             Matteo

13    Matraxia                                             Leandro

14    Palermo                                              Cristian

15    Schembri                                             Luca Pio

16    Talluto                                              Marco

17    Trapani                                              Simone Pio

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   4
1.3 Orario settimanale delle lezioni

                                               Indirizzo Informatica

                                                                CLASSI
         MATERIE
                                        I             II           III           IV            V         Prove

Religione                               1             1            1             1             1          O.
Lingua e Lett. Italiana                 4             4            4             4             4         S.O.
Storia                                  2             2            2             2             2          O.

1^ Lingua Straniera
                                        3             3            3             3             3         S.O.
(Inglese)

Matematica                              4             4            3             3             3         S.O.
Diritto Ed Economia                     2             2                                                   O.
Scienze Integrate                       2             2                                                   O.
Geografia                                             1                                                   O.
Scienze Integrate (Fisica)              3             3                                                  O.P.
Scienze Integrate
                                        3             3                                                  O.P.
(Chimica)
Tecnolog. e Tecniche Di
                                        3             3                                                  O.P.
Rappr. Grafiche
Tecnologie Informatiche                 3                                                                O.P.
Scienze e Tecnologie
                                                      3                                                   O.
Applicate
Complementi di
                                                                   1             1                        O.
Matematica
Sistemi e Reti                                                     4             4             4         S.O.
Tecn. e Prog. di Sist.
                                                                   3             3             4         S.O.
Informatici e Telecom
Informatica                                                        6             6             6         S.O.P.
Telecomunicazioni                                                  3             3                       O.P.
Gestione Progetto e
                                                                                               3         O.P.
Organizzazione d’impresa
Scienze motorie e
                                        2             2            2             2             2         O.P.
sportive

TOTALI                              32                33          32            32            32

            ITET RAPISARDI – DA VINCI       DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   5
1.4 Presentazione della classe
Composizione della classe
La classe 5^B Informatica è formata da 17 studenti, quattordici provenienti dalla 4^ B di cui
un alunno DSA, e tre diversamente abili che il precedente anno scolastico non hanno
sostenuto l’esame di stato. La presenza in classe di tre alunni diversamente abili, seguiti da
tre insegnanti di sostegno è stata vissuta dagli alunni come una straordinaria occasione di
crescita umana, un valore aggiunto che ha favorito una maggiore presa di coscienza
nell’accettazione della “diversità” che ha portato gli alunni a contenere alcune esuberanze
tipiche delle dinamiche relazionali tra adolescenti. Durante il quinquennio la classe,
inizialmente composta da 20 elementi, ha subito una selezione dovuta ad abbandoni,
trasferimenti o a ripetenze. Il clima dal punto di vista relazionale - affettivo della classe è
buono e ha contribuito in modo positivo alla crescita di tutti gli studenti e alla serena
acquisizione di conoscenze e abilità.
Livelli raggiunti
Durante il corrente anno scolastico, gli alunni hanno mostrato interesse per tutte le
discipline, partecipando regolarmente alle attività in classe, in laboratorio e a quelle di
alternanza scuola-lavoro. Alla fine del primo trimestre i risultati delle varie discipline sono
stati soddisfacenti per la buona parte degli studenti. Sono stati effettuati interventi mirati di
recupero in itinere e pause didattiche laddove ritenute necessarie per le singole discipline.
Alla data attuale, la grande maggioranza degli studenti ha raggiunto soddisfacenti livelli di
riflessione sui contenuti di studio e sulla loro rielaborazione. Qualcuno ha anche sviluppato
pienamente capacità critiche, il resto della classe ha maturato comunque atteggiamenti
positivi verso il sapere sviluppando personali itinerari di ricerca in svariati ambiti.
Background culturale
Oltre la metà degli studenti è pendolare e proviene dai paesi vicini della provincia. Le
famiglie hanno sempre interagito positivamente con i docenti e sensibilizzato gli studenti a
comportamenti corretti e responsabili e allo studio costante delle discipline. Il dialogo
educativo è stato improntato sulla stima reciproca e gli studenti hanno sempre risposto agli
stimoli provenienti dalla scuola. Nell’arco del quinquennio, i docenti hanno potuto contare
sulla collaborazione dei rappresentanti dei genitori e di tutte le famiglie che hanno dato il
proprio contribuito ai processi di formazione e maturazione degli allievi.

Percorso scolastico/esperienze
Nell’arco del triennio la classe si è esercitata nello svolgimento di esercitazioni e di
simulazioni di terza prova, dimostrando serietà, senso del dovere e responsabilità. Nel
corrente anno scolastico gli studenti, oltre a due simulazioni di terza prova, hanno svolto
anche una simulazione di seconda prova della durata di 5 ore, esercitazioni scritte di lingua
inglese e di italiano necessarie per sostenere le prove dell’Esame di Stato.
Tutti gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato ad attività di formazione e di
alternanza scuola-lavoro sono anche stati selezionati per la partecipazione a numerose
iniziative locali e a qualche esperienza nazionale e internazionale, in particolare:
  Progetto Flazio (1° Premio Garzia);
  Incontro di orientamento in uscita con l’università privata Unicusano;
  Incontri di orientamento in uscita presso il Consorzio Universitario di Caltanissetta –
     Ingegneria elettrica;
  Formazione sullo sviluppo di idee imprenditoriali e tecniche di progettualità legate alle
     risorse del territorio presso l’Ente Parco delle Madonie con la SO.VI.MA - Petralia
     Sottana (PA);
  Partecipazione al Forum Laboratorio “Le nuove professioni nell’agroalimentare”
     (Auditorium Seminario Vescovile);

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   6
 Presentazione di esperienze formative dell’indirizzo Informatica e Telecomunicaizoni-
  Auditorium A. Volta – Caltanissetta;
 Competizione internazionale “ Maker Faire” – Roma;
 Partecipazione a workshops su tecnologie come Stampante 3D, Arduino, Python,
  Google Script, Telegram per la creazione di oggetti innovativi – Maker Space Comunale
  presso Biblioteca Comunale “L. Scarabelli”;
 Partecipazione alla manifestazione Alduino Day;
 Workshop ASL – L’informatica negli enti di ricerca - INFN (Istituto Nazionale di Fisica
  Nucleare) - Laboratori Nazionali del Sud
 Concorso letterario “G. Lacagnina” (1° Premio Garzia);
 Giornata della giustizia civile e cerimonia di premiazione (1° Premio Anzalone).

Gruppo classe
La classe risulta coesa ed ha sviluppato buone capacità relazionali. Pochissimi i permessi
di uscita, svariati invece gli ingressi in ritardo. Dal punto di vista disciplinare, la classe ha
manifestato senso di fiducia e di stima verso tutto il corpo docente che ha subito nel triennio
qualche cambiamento nelle seguenti discipline: Informatica, Inglese, Sistemi e Reti,
Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici. Il clima della classe è molto positivo e le
relazioni tra compagni sono animate da sereno spirito collaborativo.

La classe scaturisce dal seguente prospetto evolutivo nel corso del triennio:

                                            Promossi     Non                  Trasferiti o Candidato
    Classe       Iscritti    Promossi
                                            con debito promossi                 Ritirati    Esterno
       III          17           15                1                -               1                 -

       IV           16           15                5               1                1                 -

       V            17                                                                                -

1.5 Peculiarità dell’indirizzo

                                  Informatica e telecomunicazioni
                                               Profilo

ll Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
 • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
     dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
     comunicazione;
 • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono
     all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti
     di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei
     segnali;
 • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono
     rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati
     “incorporati”;
 • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
     internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
             ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   7
informazioni (“privacy”).

E' in grado di:
• collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della
     tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e
     nell’organizzazione produttiva delle imprese;
• collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica
     capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
• esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team,
     un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento
     dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
• utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale
     caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche tecniche, utilizzare e
     redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il
profilo viene orientato e declinato.
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative
normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la
comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle
applicazioni informatiche.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Informatica e
Telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze.
  1 Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
  2 Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
      telecomunicazione.
  3 Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
      gestione della qualità e della sicurezza.
  4 Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  5 Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
  6 Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   8
PARTE SECONDA

2.1 Tipologia degli strumenti di valutazione utilizzati
Test, prove scritte (strutturate, semistrutturate, non strutturate), pratiche, grafiche e
colloqui. Le tabelle e le griglie di valutazione vengono allegate al presente document
nella terza parte.

2.2 Attività extrascolastiche

Viaggio d’istruzione
Il viaggio d’istruzione, che ha visto il coinvolgimento anche delle altre Classi terminali
dell’Istituto, ha avuto come meta la città di Barcellona ed ha incluso anche l’attività di
alternanza scuola-lavoro organizzata da Grimaldi Lines, nell’ambito dell’iniziativa
Grimaldi Educa.

2.3 Simulazioni terza prova
Sono state svolte, all’interno della classe, prove simulate secondo le seguenti modalità:

                                                                                   TIPOLOGIA C
    DATA DI            TEMPO                                                   (QUESITI A RISPOSTA
                                         MATERIE COINVOLTE                     MULTIPLA) – INGLESE
SVOLGIMENTO ASSEGNATO
                                                                                3 DOMANDE PER LA
                                                NELLA PROVA
                                                                                  COMPRENSIONE

                                                                             4 QUESITI PER CIASCUNA
                                                                             DISCIPLINA, PER INGLESE
 Novembre 2018            90’                        Tutte                    DUE QUESITI. DOMANDE
                                                                                  APERTE PER LA
                                                                                 COMPRENSIONE

                                       STORIA, SCIENZE MOTORIE, 8 QUESITI PER CIASCUNA
   Marzo 2018             90’                                   DISCIPLINA, PER INGLESE
                                         INGLESE,INFORMATICA,
                                                                 TRE DOMANDE APERTE
                                        GESTIONE DI PROGETTO

Copia cartacea integrale delle simulazioni effettuate è agli atti a disposizione della
Commissione esaminatrice.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   9
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO
                         “Mario Rapisardi - Leonardo da Vinci”
                    SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA MISTA
                             CLASSE 5^B Informatica AS 2017/2018

CANDIDATO/A

                                       GRIGLIA DI VALUTAZIONE
                                                          Quesiti

                              1°        2°       3°       4°                                         Totale
 DISCIPLINA

 Storia

 Matematica

 Scienze Motorie

 Informatica

 Tecnologia e
 Progettazione di
 Sistemi Informatici
 Gestione Progetto e
 Organizzazione
 d’Impresa

 Sistemi E Reti

 Inglese

                                        Totale prova

Indicazioni e strumenti di lavoro:
   E’ consigliabile una lettura accurata, per poter rispondere adeguatamente ai quesiti
   proposti.
Tempo previsto: 90 minuti.
Materie interessate:
   Storia, Matematica, Sistemi e Reti, Gestione progetto e organizzazione d’impresa,
   Lingua inglese, Scienze Motorie, Informatica, Tecnologia e Progettazione di sistemi
   informatici
Modalità di compilazione:
  Inglese

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   10
Le risposte si richiedono brevi e concise. Si debbono evitare i preamboli e le
  divagazioni sugli argomenti, in maniera da renderle essenziali, stringate e pertinenti. E'
  obbligatorio fare rientrare l'estensione delle risposte nelle righe concesse per singolo
  quesito.
 Tipologia C
  Bisogna segnare con una crocetta l'apposita casella o lettera alla quale si ritiene
  possa corrispondere la risposta esatta. Non sono consentiti doppi segni o
  annullamenti di risposte già date.

Per tutte le tipologie non è ammesso:
- Usare penne di colore diverso;
- Usare penne con inchiostro delebile;
- Praticare cancellature;
- Servirsi di bianchetto o correttore di qualsiasi tipo.
Eventuali quesiti risolti non rispettando le regole sopra elencate, saranno valutati con il
minimo punteggio.
                                  RIPARTIZIONE PUNTEGGIO
                                   Materia                     Punteggio
                                                                parziale
                                    Storia                          2
                                 Matematica                         2
                                 Informatica                        2
   Tecnologia e Progettazione di sistemi informatici                2

                  Gestione progetto e organizzazione                           2
                              d’impresa
                            Sistemi e Reti                                     2
                           Scienze Motorie                                     2
                                Lingua inglese                                 1

          Griglia di valutazione
          Inglese
               0,50        Risposta esatta
                 0         Risposta errata o non data
          Tipologia C
               0,50        Risposta esatta
                 0         Risposta errata o non data

Caltanissetta,
LA COMMISSIONE                                                                     IL PRESIDENTE

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   11
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO
                         “Mario Rapisardi - Leonardo da Vinci”
                    SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA MISTA
                             CLASSE 5^B Informatica AS 2017/2018

                    SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA MISTA
                                CLASSE 5^BInformatica AS 2017/2018

CANDIDATO/A

                                       GRIGLIA DI VALUTAZIONE
                                                          Quesiti

                              1°        2°       3°       4°      5°       6°       7°      8°        Totale
 DISCIPLINA

 Storia

 Scienze Motorie

 Informatica

 Gestione Progetto e
 Organizzazione
 d’Impresa
 Inglese

                                        Totale prova

Indicazioni e strumenti di lavoro:
     - E’ consigliabile una lettura accurata, per poter rispondere adeguatamente ai
        quesiti proposti.
     - Tempo previsto: 90 minuti.

Materie interessate:
    - Storia
    - Scienze Motorie
    - Informatica
    - Gestione progetto e organizzazione d’impresa
    - Lingua inglese

Modalità di compilazione:
           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18    12
 Inglese
  Le risposte si richiedono brevi e concise. Si debbono evitare i preamboli e le divagazioni
  sugli argomenti, in maniera da renderle essenziali, stringate e pertinenti. E' obbligatorio
  fare rientrare l'estensione delle risposte nelle righe concesse per singolo quesito.
 Tipologia C
  Bisogna segnare con una crocetta l'apposita casella o lettera alla quale si ritiene possa
  corrispondere la risposta esatta. Non sono consentiti doppi segni o annullamenti di
  risposte già date.

Per tutte le tipologie non è ammesso:
- Usare penne di colore diverso;
- Usare penne con inchiostro delebile;
- Praticare cancellature;
- Servirsi di bianchetto o correttore di qualsiasi tipo.

Eventuali quesiti risolti non rispettando le regole sopra elencate, saranno valutati con il
minimo punteggio.

                                   RIPARTIZIONE PUNTEGGIO
                                                         Punteggio
                                    Materia               parziale
                                     Storia                  3
                                Scienze Motorie              3
                                  Informatica                3
       Gestione Progetto e organizzazione d’impresa                             3
                                 Lingua inglese                                 3

            Griglia di valutazione

            Storia, Scienze Motorie, Informatica, Gestione progetto ed
            organizzazione d’impresa. Tipologia C
            Punti 0,375      Risposta esatta
            Punti 0          Risposta errata o mancante
            Inglese
            Punti 1,0        Risposta esatta
            Punti 0,50       Risposta parzialmente corretta
            Punti 0          Risposta errata o mancante

Caltanissetta,

LA COMMISSIONE                                                                      IL PRESIDENTE

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   13
2.4 Crediti scolastici e formativi

Credito scolastico
Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito
formativo considera le esperienze maturate al di fuori dell’ambiente scolastico, in coerenza
con l’indirizzo di studi e debitamente documentate.
Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria
di II grado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove scritte e alle prove
orali per determinare il voto finale dell’esame di Stato.
Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni
regolarmente frequentanti il 5° anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito,
il credito è attribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista per lo stesso
dalla tabella A, in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo anno. Ai fini
dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta,
l’assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo così’ determinato è di 25
crediti.
Per i candidati interni l’attribuzione si basa sulla seguente tabella:

         MEDIA DEI VOTI                 CREDITO SCOLASTICO PUNTI

                                       III ANNO              IV ANNO                   V ANNO
               M=6                        3-4                    3-4                      4-5
             6
TABELLE PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

              Numero assenze                                                Punteggio

             Da 0 a 10 assenze                                                   0,30
            Da 11 a 15 assenze                                                   0,20
            Da 16 a 20 assenze                                                   0,10
     L’approssimazione al punto intero è concessa con almeno 0,75 punti sommati

                                      Tipologia                                                Valutazione

Attività socio assistenziali certificata della durata di almeno un
                                                                                                  0,30
mese (scout, volontariato, catechismo, Azione Cattolica, ecc)

Attività didattica-culturali esterne o interne alla scuola e comunque
                                                                                                  0,25
coerenti con l’attività didattica (mostre, eventi, manifestazioni)
Certificazioni europee nelle lingue straniere e/o nelle
competenze informatiche (Cambridge, Trinity, ECDL                                                 0,35
standard/full, CISCO)
Attività sportive della durata di un anno
                                                                                                  0,35
IRC (con esclusione del giudizio sufficiente)

Esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi (stages certificati
                                                                                                  0,60
dalle ditte o dagli enti) della durata di non meno di 3 settimane
                                                                                                  0,60
Stages o attività di alternanza scuola lavoro organizzati dall’istituto e
certificati dagli enti

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18     15
PARTE TERZA

3.1 Criteri di valutazione delle prove d’esame proposti e condivisi in sede di
approvazione del P.O.F. a.s. 2017/18

               GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: “Analisi testuale”

                                                                                                            Punteggio in
                                    quindicesimi
                                    Punteggio in
                        Punteggio
                        massimo

                                                       Descrittori

                                                                                                            decimi.
    Indicatori

                                        1          Non riesce a comprendere i contenuti e i                 0.66
                                                   significati del testo.
Comprensione            3            1,5           Comprende solo superficialmente il                       1.00
del testo              punti                       significato del testo senza rilevare sottintesi
                                        2          Comprende globalmente il testo anche se
                                                   non coglie tutti i significati sottintesi                1.33
                                     2,5           Comprende e compie inferenze corrette,
                                                   anche se non sempre approfondite                         1.66
                                        3          Comprende il messaggio testuale in tutta la
                                                   sua complessità                                          2.00

                                        1          Non riesce a cogliere l’aspetto retorico e               0.66
                                                   stilistico del testo
                                        2          Dimostra una fragile conoscenza delle                    1.33
                                                   strutture retoriche e stilistiche e
Analisi del testo       5                          un’applicazione confusa
                       punti            3          Dimostra una sufficiente conoscenza delle                1.99
                                                   strutture retoriche e stilistiche, che applica
                                                   in modo ancora incerto
                                     3,5           Conosce le strutture retoriche e stilistiche e           2.33
                                                   le sa applicare, anche se con qualche
                                                   incertezza
                                        4          Dimostra una buona conoscenza delle                      2.66
                                                   strutture retoriche e stilistiche che applica
                                                   correttamente
                                     4,5           Dimostra una buona padronanza delle                      2.99
                                                   strutture retoriche e stilistiche
                                                   Individua con sicurezza le strutture
                                        5          retoriche e stilistiche e la loro funzione               3.33

            ITET RAPISARDI – DA VINCI         DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   16
comunicativa
                                   1         Non presenta spunti critici e si limita a                0.66
                                             osservazioni generiche.
                                   2         Sa ricollegare alcune caratteristiche del                1.33
                                             testo al contesto e propone alcune semplici
                                             riflessioni
                                  2,5        Presenta spunti di riflessione adeguati e                1.66
Contestualizzazio
                       4                     sufficienti conoscenze sul contesto
ne e riflessioni
                      punti        3         Presenta discreti spunti di riflessione e                1.99
critiche
                                             buone conoscenze sul contesto e
                                             sull’autore
                                  3,5        Sviluppa diversi spunti critici e                        2.33
                                             contestualizza in modo efficace.
                                   4         Dimostra riflessione critica e piena capacità            2.66
                                             di contestualizzare il testo
                                   1         L’espressione presenta frequenti e/o gravi               0.66
                                             errori, il lessico è ristretto e presenta
                                             numerose improprietà
                                  1,5        L’esposizione non è ancora del tutto                     1.00
                                             corretta, il lessico è generico e/o improprio
Correttezza
                                   2         Si esprime con forma accettabile, anche se               1.33
della lingua e         3
                                             con qualche errore non grave, con lessico
uso di un             punti
                                             adeguato, pur se talora improprio
lessico specifico
                                  2,5        L’esposizione è sostanzialmente corretta, il             1.66
                                             lessico vario e adeguato
                                   3         Si esprime con buone proprietà di                        2.00
                                             ortografia, sintassi e punteggiatura e con
                                             lessico ricco e appropriato

Descrittori per la sufficienza Analisi del testo
1) Comprende globalmente il testo anche se non coglie tutti i significati sottintesi
2) Conosce le strutture retoriche e stilistiche e le sa applicare, anche se con qualche
    incertezza
3) Presenta spunti di riflessione adeguati e sufficienti conoscenze sul contesto
4) Si esprime con forma accettabile, anche se con qualche errore non grave, con lessico
    adeguato, pur se talora improprio
I descrittori sono orientativi, possono essere adattati alle singole situazioni

N.B.: Il voto finale è dato dalla media dei punteggi assegnati ai vari indicatori. Se la
      frazione di punto è superiore allo 0,50 il punteggio complessivo è approssimato
      per eccesso.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI    DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   17
Tipologia B: “Saggio breve e Articolo di giornale”

                            Punteggio Punteggio                              Punteggio
      Indicatori                                           Descrittori
                            massimo per livelli                              in decimi
                                          1     L’espressione presenta          0.66
Capacità di scrivere                            errori
un testo chiaro,                         1,5    Si esprime in modo non          1.00
                                                sempre corretto pur se
grammaticalmente
                                                comprensibile; usa un
corretto, con lessico        3 punti            lessico improprio
appropriato                               2     L’esposizione è chiara,         1.33
                                                anche se presenta alcuni
                                                errori; il lessico è ancora
                                                limitato, ma corretto.
                                         2,5    Si esprime con fluidità e       1.66
                                                chiarezza, pur con
                                                occasionali incertezze; usa
                                                un lessico appropriato
                                          3     Si esprime con fluidità,         2
                                                buona coesione sintattica
                                                e correttezza; usa un
                                                registro linguistico
                                                appropriato
                                          1     Non rispetta le consegne,       0.66
                                                non comprende la traccia
Comprensione della                       1,5    Rispetta in parte la traccia    1.00
                                                e le richieste della
traccia, capacità di         3 punti
                                                consegna
rispettare le consegne                    2     Rispetta le richieste della     1.33
                                                consegna in modo
                                                schematico; comprende la
                                                traccia in modo adeguato
                                         2,5    Comprende la traccia e          1.66
                                                rispetta le consegne in
                                                modo abbastanza
                                                organico, coerente e
                                                preciso
                                          3     Comprende in profondità la       2
                                                traccia e rispetta le
                                                consegne in modo
                                                organico e coerente
                                          1     Non sa analizzare e             0,66
                                                utilizzare i materiali che
Capacità di analizzare                          corredano la traccia
e utilizzare i materiali                 1,5    Mostra una limitata             1.00
                             3 punti
                                                capacità di analizzare ed
a disposizione
                                                utilizzare i materiali a
                                                disposizione
                                          2     Analizza ed utilizza i          1.33
                                                materiali in maniera
                                                accettabile

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   18
2,5  Analizza, utilizza,              1.66
                                                      interpreta e confronta tra
                                                      loro e con le proprie
                                                      opinioni i materiali con
                                                      discreta padronanza
                                              3       Analizza, utilizza,               2
                                                      interpreta e confronta tra
                                                      loro e con le proprie
                                                      opinioni i materiali con
                                                      sicura padronanza
                                              1       Non sa organizzare il            0.66
                                                      discorso e/o si contraddice
                                             1,5      Svolge il discorso in modo       1.00
                                                      frammentario, incompleto
Capacità di costruire                                 o incoerente
un testo in modo                              2       Svolge il discorso in modo
                                                      schematico ma                    1.33
argomentato, logico,         3 punti
                                                      sostanzialmente completo
coerente                                              e coerente
                                             2,5      Svolge il discorso in modo       1.66
                                                      articolato e logico
                                              3       Argomenta in modo ben
                                                                                        2
                                                      organizzato, logico e
                                                      convincente
                                              1       Manca di originalità,            0.66
                                                      creatività e capacità di
                                                      rielaborazione                   1.00
                                             1,5      Riesce a rielaborare solo
                                                      parzialmente e non
                                                      fornisce interpretazioni
Capacità di                                           personali
rielaborazione critica,                       2       Presenta un taglio               1.33
                                                      personale
originalità e/o              3 punti
                                                      nell’argomentazione e
creatività                                            rielabora in modo semplice
                                             2,5      Affronta l’argomento con         1.66
                                                      discreta originalità e
                                                      creatività
                                              3       Rielabora l’argomento con         2
                                                      sicurezza e fornisce
                                                      interpretazioni personali
                                                      valide
Descrittori per la sufficienza: analisi del testo e articolo di giornale
 1) L’esposizione è chiara, anche se presenta alcuni errori; il lessico è ancora limitato, ma
     corretto
 2) Rispetta le richieste della consegna in modo schematico; comprende la traccia in
     modo adeguato
 3) Analizza ed utilizza i materiali in maniera accettabile
 4) Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo e coerente
 5) Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo semplice

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   19
Tipologia C: “Tema storico”
   Indicatori    Punteggio Punteggio in              Descrittori             Punteggio
                 massimo quindicesimi                                        in decimi
                                1       L’espressione presenta gravi e          0.66
                                        numerosi errori
                               1,5      Si esprime in modo scorretto pur        1.00
Padronanza                              se comprensibile; usa un lessico
della lingua,     3 punti               improprio
capacità                        2       L’esposizione presenta solo alcuni      1.33
espressive                              errori; usa un lessico ancora un po’
logico                                  limitato, ma corretto
linguistiche                   2,5      Si esprime con fluidità e con buona     1.66
                                        coesione sintattica, pur con
                                        occasionali incertezze; usa un
                                        lessico appropriato
                                3       Si esprime con fluidità, con buona      2.00
                                        coesione sintattica e correttezza
                                        formale; usa un registro linguistico
                                        appropriato
                                1       Non è aderente alla traccia e           0.66
                                        produce scarsa documentazione
                                2       Non ha capito la consegna e             1.33
                                        mostra una limitata conoscenza
Conoscenza                              dell’argomento
specifica                       3       Ha capito la consegna ma la             1.99
degli argomenti                         conoscenza dell’argomento è
richiesti         5 punti               superficiale o parziale
(aderenza alla                 3,5      Ha capito la consegna e presenta        2.33
traccia) e del                          un’accettabile conoscenza
contesto storico                        dell’argomento
di riferimento                  4       Ha capito la consegna e sostiene        2.66
                                        le sue tesi con discreta
                                        conoscenza dell’argomento
                               4,5      Ha capito la consegna e sostiene        2.99
                                        le sue tesi con buona conoscenza
                                        dell’argomento
                                5       Sostiene le sue tesi con ottima         3.33
                                        padronanza dell’argomento che
                                        approfondisce aggiungendo
                                        conoscenze proprie
Capacità di                     1       Non sa organizzare il testo e/o si      0.66
organizzare un                          contraddice
testo                           2       Svolge il discorso in modo              1.33

         ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   20
frammentario o incompleto
                      4 punti             2,5          Svolge il discorso in modo                   1.66
                                                       schematico ma sostanzialmente
                                                       completo
                                           3           Svolge il testo in modo completo             1.99
                                                       anche se non sempre convincente
                                          3,5          Svolge il discorso in modo                   2.33
                                                       articolato e completo
                                           4           Argomenta in modo ben                        2.66
                                                       organizzato, logico e convincente
                                           1           Sa analizzare solo parzialmente la           0.66
                                                       situazione storica
                                          1,5          Sa analizzare la situazione storica          1.00
Capacità logico-      3 punti                          in modo semplice, dimostrando
critiche ed                                            mediocre capacità di analisi e di
espressive                                             sintesi
                                           2           Sa analizzare la situazione storica          1.33
                                                       anche se in modo semplice,
                                                       dimostrando sufficienti capacità di
                                                       analisi e di sintesi
                                          2,5          Sa analizzare ed affrontare                  1.66
                                                       l’argomento con discrete capacità
                                                       di analisi e di sintesi
                                           3           Rielabora l’argomento con                    2.00
                                                       sicurezza, dimostrando ottime
                                                       capacità di analisi e di sintesi,
                                                       fornisce interpretazioni personali

Descrittori per la sufficienza: Tema Storico
1) L’esposizione presenta solo alcuni errori; usa un lessico ancora un po’ limitato, ma
   corretto
2) Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza dell’argomento
3) Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo
4) Sa analizzare la situazione storica anche se in modo semplice, dimostrando sufficienti
   capacità di analisi e di sintesi

          ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   21
Tipologia D: “Tema di ordine generale”

 Indicatori   Punteggio Punteggio in                Descrittori                                    Punteggio
              massimo quindicesimi                                                                 in decimi
                             1       L’espressione presenta gravi e                                   0.66
                                     numerosi errori
                            1,5      Si esprime in modo scorretto pur se                             1.00
                                     comprensibile; usa un lessico
Padronanza     3 punti               improprio
della lingua,                2       L’esposizione presenta solo alcuni                              1.33
capacità                             errori; usa un lessico ancora un po’
espressive                           limitato, ma corretto
logico                      2,5      Si esprime con fluidità e con buona                             1.66
linguistiche                         coesione sintattica, pur con
                                     occasionali incertezze; usa un lessico
                                     appropriato
                             3       Si esprime con fluidità, con buona                              2.00
                                     coesione sintattica e correttezza
                                     formale; usa un registro linguistico
                                     appropriato
                             1       Non è aderente alla traccia e produce                           0.66
Conoscenza                           scarsa documentazione
specifica                    2       Non ha capito la consegna e mostra                              1.33
degli                                una limitata conoscenza
argomenti                            dell’argomento
richiesti                    3       Ha capito la consegna ma la                                     1.99
(aderenza                            conoscenza dell’argomento è
alla traccia)  5 punti               superficiale o parziale
e del                       3,5      Ha capito la consegna e presenta                                2.33
contesto                             un’accettabile conoscenza
storico di                           dell’argomento
riferimento                  4       Ha capito la consegna e sostiene le                             2.66
                                     sue tesi con discreta conoscenza
                                     dell’argomento
                            4,5      Ha capito la consegna e sostiene le                             2.99
                                     sue tesi con buona conoscenza
                                     dell’argomento
                             5       Sostiene le sue tesi con ottima                                 3.33
                                     padronanza dell’argomento che
                                     approfondisce aggiungendo
                                     conoscenze proprie
                             1       Non sa organizzare il testo e/o si                              0.66

         ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   22
contraddice
                                       2           Svolge il discorso in modo                        1.33
Capacità di                                        frammentario o incompleto
organizzare       4 punti              2,5         Svolge il discorso in modo schematico             1.66
un testo                                           ma sostanzialmente completo
                                       3           Svolge il testo in modo completo                  1.99
                                                   anche se non sempre convincente
                                       3,5         Svolge il discorso in modo articolato e           2.33
                                                   completo
                                       4           Argomenta in modo ben organizzato,                2.66
                                                   logico e convincente
                                       1           Insufficiente la capacità di                      0.33
                                                   rielaborazione, la creatività e
Capacità                                           l’originalità
logico-           3 punti              1,5         Riesce a rielaborare solo parzialmente            1.00
critiche ed                                        e non fornisce interpretazioni personali
espressive                             2           Presenta un taglio personale                      1.33
                                                   nell’argomentazione e rielabora in
                                                   modo semplice
                                       2,5         Affronta l’argomento con discreta                 1.66
                                                   originalità e creatività
                                       3           Rielabora l’argomento con sicurezza e             2.00
                                                   fornisce interpretazioni personali valide

Descrittori per la sufficienza
1) L’esposizione presenta solo alcuni errori; usa un lessico ancora un po’ limitato, ma
   corretto
2) Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza dell’argomento
3) Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo
4) Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo semplice

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   23
Griglia di valutazione – Verifiche orali

   MACROINDICATORI                          DESCRITTORI                                  PUNTI

                                     frammentaria e superficiale
                                                                                               1
                                              essenziale e
        conoscenza                                                                             2
                                               sommaria

                                      padronanza dei contenuti
                                                                                               3
                                        organica e completa

                                       imprecisa e non corretta
                                                                                               1
  competenza linguistica
(proprietà lessicale, uso del             limitata ma corretta
                                                                                               2
    linguaggio specifico,
correttezza morfosintattica)             appropriata, corretta
                                                                                               3

                                         usa parzialmente
                                       conoscenze e abilità in
                                          situazioni note                                      1
                                      opportunamente guidato

                                         usa correttamente
                                       conoscenze e abilità in                                 2
capacità di problem solving                situazioni note
  (analizzare, interpretare
 selezionare informazioni,              usa adeguatamente
collegare contestualizzare)            conoscenze e abilità in                                 3
                                          contesti non noti

                                      usa in modo personale e
                                      pertinente conoscenze e                                  4
                                     abilità in situazioni non note
                                      effettuando collegamenti

         ITET RAPISARDI – DA VINCI    DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18       24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
                               SISTEMI E RETI

         Descrizione                                    Giudizio                             punteggio
                                     Comprensione errata ed analisi non
                                                                                                  0-1
                                     sempre adeguata
                                     Comprensione superficiale ed analisi
                                                                                                  1-2
                                     non sempre adeguata
Comprensione ed analisi
                                     Comprensione Sufficientemente
                                                                                                  2
                                     corretta ed analisi essenziale
                                     Comprensione approfondita ed
                                                                                                  2-3
                                     analisi articolata

                                     Progetto con errori gravi e non
                                                                                                  0-1
                                     sempre coerente
                                     Progetto contenente errori gravi e diffusi                   1-2
Progettazione Schema
di rete                              Progetto essenzialmente corretto, con
                                                                                                  2-4
                                     errori limitati
                                     Progetto efficiente ed ottimale                              4-5

                                     Non pienamente rispondenti alle richieste                    0-1

                                     Rispondenti alle richieste ma approssimati                   1-2

Risultati ottenuti                   Rispondenti alle richieste                                   2-3

                                     Accettabili e coerenti                                       3-4

                                     Pienamente coerenti                                          4

                                     Impropria                                                    0-1

                                     Generica e non sempre efficace                               1-2
Terminologia tecnica
                                     Generica ma efficace                                         2

                                     Propria ed efficace                                          3

        ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   25
Scheda Valutazione del colloquio Orale
CANDIDATO:                              CLASSE V           SEZIONE                                                          PUNTEGGIO COMPLESSIVO
                                 1-                               1-                      Colloquio area tecnica                1-    Discussione
Discussione progetto                  Colloquio area umanistica                                                                                               1-3
                                 9                                 9                                                            9     elaborati

                                                                                                                                        Giustifica scelte e
Giustificazione delle scelte     1-   Conoscenze: Conosce i temi               1-        Possiede i nuclei                         1-   procedure,
                                                                                                                                        comprende             1-3
operate                          3    proposti                                 4         fondamentali principali                   3
                                                                                                                                        eventuali errori.

- le giustifica parzialmente     1    - parzialmente                            1         - parzialmente                           1    - parzialmente         1
- le giustifica adeguatamente    2    - sufficientemente                        2         - sufficientemente                       2    - adeguatamente        2
- le giustifica e le argomenta   3    - in modo adeguato                        3         - esaurientemente                        3    - esaurientemente      3
                                      - in modo ampio ed approfondito           4

Padronanza dei linguaggi         1-   Espressione: si esprime                  1-        Effettua sintesi e valutazioni            1-
specifici                        3    con linguaggio specifico                 3                                                   3
- modesta                             - non sempre corretto                               - parzialmente
                                 1                                              1                                                  1
- discreta                       2    - corretto ed adeguato                    2         - adeguatamente                          2

- soddisfacente                  3    - ricco e fluido                          3         - esaurientemente                        3

                                                                                         Applica le proprie
                                 1-                                            1-        competenze nel risolvere                  1-
Capacità di analisi e sintesi         Sintesi e valutazioni personali
                                 3                                             2         problemi tecnici, tecnologici e           3
                                                                                         casi professionali
                                      - esprime giudizi, ma non sa
- parziale                       1                                              1        - parzialmente                            1
                                      motivarli
                                      - esprime giudizi ampiamente e
- adeguata                       2                                              2        - sufficientemente                        2
                                       criticamente motivati

                                       ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18     26
- apprezzabile   3                                                     - esaurientemente                       3

                     ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   27
3.2 Programmazione del Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle indicazioni dei Dipartimenti disciplinari e di quanto
connota il Piano dell’Offerta Formativa 2016/17, ha inteso perseguire i seguenti obiettivi:

Obiettivi didattici trasversali.
Il Consiglio di Classe ha evidenziato l’importanza dei seguenti obiettivi, validi per tutte le
discipline:
 a) Contribuire ad un clima positivo;
 b) saper osservare fenomeni e contesti con criteri di logica consequenzialità;
 c) codificare e decodificare messaggi culturali;
 d) definire i problemi da risolvere o da affrontare, attraverso la formulazione di ipotesi di
    soluzione, in base alle risorse disponibili e alle capacità personali o del gruppo di lavoro;
 e) applicare le conoscenze teoriche e le capacità pratiche acquisite;
 f) saper realizzare progetti e valutarne gli esiti;
 g) formarsi una coscienza morale per scelte consapevoli e responsabili di fronte al
    problema religioso ed etico;
 h) leggere il passato nelle sue componenti storico-filosofiche e artistico-letterarie;
 i) rapportarsi al patrimonio artistico-letterario seguendo oggettivi parametri estetici e
    culturali;
 j) acquisizione di un buon metodo di studio;
 k) avere consapevolezza del proprio livello di preparazione;
 l) imparare a porsi obiettivi e a darsi una strategia per raggiungerli;
 m) acquisire un approccio critico sulle tematiche e sugli argomenti affrontati;
 n) saper affrontare uno stesso argomento da più punti di vista;
 o) Conoscere le coordinate spazio-temporali di un fatto e/o un periodo storico;
 p) cogliere analogie e differenze tra opere per temi confrontabili;
 q) correlare, criticamente, il rilievo e l’incidenza di determinati eventi allo sviluppo del
    pensiero matematico;
 r) saper analizzare problemi e individuare le strategie per risolverli;
 s) saper dedurre dall’osservazione e studio di casi specifici regole e leggi generali e
    viceversa;
 t) saper applicare regole e leggi generali a casi specifici;
 u) saper mettere in relazione argomenti simili affrontati in contesti e situazioni diverse;
    saper impostare, realizzare, verificare e documentare progetti.

Metodologia
   Lezione frontale
   Discussione in gruppo con il docente moderatore
   Risoluzione di problemi in gruppo o con applicazione autonoma
   Lezione partecipata
   Metodo induttivo

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   28
 Metodo deduttivo
    Simulazione
    Attività di laboratorio

Strumenti
    Libri di testo
    Appunti e fotocopie forniti dal docente
    Software didattico
    LIM
    Laboratorio linguistico multimediale
    Classe virtuale (Google Classroom) utilizzo delle nuove tecnologie, recupero orario

Strategie per il recupero e il potenziamento
    Recupero in itinere nelle ore curriculari
    Attività di approfondimento nella classe virtuale Google Classroom

Verifiche e valutazione
La verifica, quale momento fondante del processo di insegnamento- apprendimento si è
distinta in formativa e sommativa.
Le verifiche sono state effettuate tramite prove scritte, orali e pratiche. Sono stati valutati,
inoltre, le condizioni di partenza, gli obiettivi raggiunti, la partecipazione al dialogo educativo,
l’impegno mostrato, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.
La misurazione dei livelli di conoscenze, abilità e competenze raggiunti, nelle singole
discipline è stata effettuata tramite griglie di valutazione presenti nel Piano dell'offerta
formativa.
La valutazione finale terrà conto, oltre che del profitto, della partecipazione, dell'interesse e
dell'assiduità nella frequenza delle lezioni.

              CALENDARIO SCOLASTICO E ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Il Consiglio d’Istituto, tenuto conto del decreto dell’Assessore Regionale BB.CC.AA. e P.I.
Palermo e della complessiva progettualità di questa istituzione scolastica, ha deliberato, per
il corrente anno scolastico, l’adattamento del calendario scolastico, fissando l’inizio delle
attività didattiche per il giorno 14 settembre 2017 e il termine delle lezioni il giorno 9 giugno
2018.
Il Collegio dei docenti, inoltre, ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico trimestre
(settembre - dicembre) e pentamestre (gennaio - giugno) con valutazione intermedia nel
primo bimestre del pentamestre (nel mese di marzo).

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   29
3.3 Programmi e schede informative analitiche per materia
   (I programmi dettagliati e definitivi delle singole discipline saranno acclusi agli atti finali a
   disposizione della Commissione esaminatrice.)

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Pietro Gallo

   La religione nel contesto attuale – La Società
    La laicità dello Stato e il ruolo della religione La libertà educativa
    Costituzione italiana e i valori cristiani Democrazia e dittature

   Un mondo giusto
    La globalizzazione
    La Chiesa e la globalizzazione
    Il debito internazionale e il potere finanziario Le migrazioni, il multiculturalismo
    Il dialogo fra i popoli
    La pace nel Magistero della Chiesa Pace e sviluppo – Pace e guerra

   Matrimonio e Famiglia
    La coppia e il matrimonio
    La famiglia e l’educazione dei figli Il ruolo fondamentale dei genitori Unioni di fatto e
    convivenze
    La famiglia: Dialogo tra le generazioni Paternità e maternità responsabili

OBIETTIVI DIDATTICI
 Conoscere le principali tendenze etiche che sono alla base della cultura occidentale;
 Il riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni
   interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico-tecnologico;
 Il riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne da
  il cristianesimo.
 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche
  prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

CRITERI DI SUFFICIENZA ADOTTATI
Per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi per il conseguimento della sufficienza
e per rendere la valutazione il più possibile obiettiva si è tenuto conto dei seguenti criteri:
 interesse, impegno e partecipazione;
 conoscenza dei contenuti;
 comprensione e uso del linguaggio specifico;
 capacità di rielaborazione;
 corretto riferimento alle fonti e ai documenti.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Nel trimestre sono stati svolti i moduli: “La religione nel contesto attuale”. Nel pentamestre
è stato affrontato il modulo: “Un mondo giusto” e “Matrimonio e famiglia”. Attualmente si
           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   30
stanno trattando le questioni di: “Unioni di fatto” – “La famiglia dialogo tra le generazioni” -
“Paternità e maternità responsabili”

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO APPROFONDIMENTO
Durante il normale svolgimento dell’attività didattica, quando ne è stata ravvisata la
necessità, si è provveduto a rivedere e puntualizzare alcuni argomenti. Non sono state
effettuate vere e proprie attività di recupero.

LIVELLI DI PREPARAZIONE RAGGIUNTI
I livelli di preparazione raggiunti dai discenti sono eterogenei: alcuni hanno acquisito una
buona conoscenza dei contenuti che sanno esporre utilizzando il linguaggio specifico; altri
conoscono gli argomenti proposti nelle linee generali.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   31
ITALIANO

Prof. Andrea Bonanno

L’ETA’ DEL REALISMO
Il Positivismo e la sua diffusione. Naturalismo e Verismo.

GIOVANNI VERGA
Biografia.
Il pensiero e la poetica.
Le opere: fase preverista. Fase verista. Il Ciclo dei vinti.
Brani antologici
Da Vita dei campi: Fantasticheria. La Lupa. Da novelle rusticane: La roba.

L’ ETA’ DEL DECADENTISMO
Il superamento del positivismo. Il Simbolismo.
L’Estetismo.
Il Decadentismo.

GIOVANNI PASCOLI
Biografia.
Il pensiero e la poetica.
Le opere: Myricae. I Canti di Castelvecchio. Primi poemetti e Nuovi poemetti. Poemi
conviviali. Carmina.
Il Fanciullino

Brani antologici
Da Myricae: Lavandare. Novembre. X Agosto. Temporale.
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. La mia sera.

GABRIELE D’ANNUNZIO
Biografia
Il pensiero e la poetica.
Le raccolte poetiche, i romanzi e le prose. Il Piacere.
Poema paradisiaco. Laudi.
Notturno.
Brani antologici
Da Poema paradisiaco, sezione “Hortulus animae”: Consolazione. Da Il Piacere, libro I
capitolo II: Il ritratto di un esteta.
Libro secondo, capitolo I: Il verso è tutto. Da Alcyone: La pioggia nel pineto.

LUIGI PIRANDELLO
Biografia.
Il pensiero e la poetica: il Relativismo psicologico orizzontale e verticale. Le opere.
L’Umorismo. Il Teatro.
Brani antologici
Dalle Novelle per un anno: La patente. Il treno ha fischiato

IL FUTURISMO
I principi dell’ideologia futurista. La letteratura futurista.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   32
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Da Manifesto del Futurismo: Aggresività, audacia, dinamismo.

MALINCONIA E DECADENZA IN POESIA: IL CREPUSCOLARISMO
Caratteri, temi e stile della poesia crepuscolare.

SERGIO CORAZZINI
Biografia e le opere.
Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale.

GUIDO GOZZANO
Biografia e le opere.
Da I Colloqui: Totò Merùmeni.

ITALO SVEVO
Biografia. Il pensiero.
I romanzi: Una Vita. Senilità. La coscienza di Zeno.

L’ERMETISMO
Caratteri generali.
I contenuti e le forme della poesia ermetica. La poesia ermetica e il Fascismo.

EUGENIO MONTALE
Biografia. La poetica.
Ossi di seppia. Le Occasioni.
Le ultime raccolte.
Brani antologici
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere….
Non chiederci la parola. Forse un mattino andando.
Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto.

DIVINA COMMEDIA PARADISO:
CANTI SCELTI: I (vv.1-81) – III (vv. 34-130) –VI.

OBIETTIVI DIDATTICI
Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad
oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.
Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della
letteratura italiana e di altre letterature.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura
italiana e le culture di altri Paesi.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un
motivato giudizio critico.

CRITERI DI SUFFICIENZA
I Criteri di Sufficienza si riferiscono ai LAP (livelli di accettabilità delle prestazioni) approvati
dal Collegio dei docenti e inseriti nel PTOF d’istituto e sono:

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   33
CONOSCENZE
    Conosce i nuclei concettuali essenziali della disciplina
    Comprende il lessico specifico minimo
    Possiede il livello base della microlingua settoriale
    Ha sufficienti conoscenze pratiche e teoriche
ABILITA'
    Utilizza le conoscenze apprese in contesti noti per risolvere semplici situazioni
      problematiche di studio o di lavoro
    Applica regole e procedure fondamentali sia pure con qualche errore
    Opera collegamenti essenziali tra i saperi disciplinari
    Opera autonomamente in situazioni di studio e di lavoro prevedibili
    In gruppi di studio e di lavoro assume la responsabilità di portare a termine il compito
      assegnato e di collaborare con gli altri.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
L'attività didattica si è sempre ispirata alle reali esigenze dei discenti, ai loro personali ritmi
di apprendimento nella logica della flessibilità. L'impegno è stato quello di fare conciliare
esigenze diverse, con quanto stabilito nella programmazione fissata in sede di
coordinamento didattico. Ogni argomento è stato affrontato attraverso lezioni frontali e
dialogate, attività di brainstorming per l'elicitazione delle conoscenze pregresse, di
comprensione critica delle tematiche attraverso il metodo del debate, per lo sviluppo della
capacità di analisi e sintesi di testi letterari e non, di problem solving e problem posing.
L’utilizzo di strumenti multimediali quali la Lim; aula multimediale, piattaforma google
classroom, ha favorito nei discenti l’apprendimento significativo e la capacità di usare “know-
how” per portare a termine compiti e risolvere problemi. La scansione temporale dell’anno
scolastico in un primo trimestre e in un pentamestre con valutazione bimestrale intermedia
ha permesso di organizzare in modo disteso l’attività didattica, di approfondire alcuni
argomenti attraverso attività di cooperative learning e di peer tutoring per rendere gli alunni
veri protagonisti nel processo di insegnamento apprendimento come costruttori attivi e
consapevoli delle loro conoscenze. La valutazione ha permesso di raccogliere informazioni
preziose come feedback interpretativo sui processi di apprendimento messi in atto dagli
alunni ed intervenire nei casi di errore, affinché gli alunni potessero riconoscere la fonte
dell’errore, senza però percepirlo come minaccia (insight) e sviluppare il senso di
competenza. La valutazione formativa, per l’apprendimento, è stata un’occasione preziosa
di regolamentazione dell’attività che ha permesso il controllo dei processi e la ricerca
continua di soluzioni creative e inedite nella logica del miglioramento continuo. Le tipologie
diverse di verifica hanno permesso di avere una maggiore consapevolezza delle
conoscenze e delle abilità raggiunte dagli alunni. I criteri di valutazione si sono riferiti a quelli
esplicitati nelle griglie di valutazione delle prove scritte e orali presenti nel Ptof d’istituto ma
anche si sono riferiti al raggiungimento di competenze trasversali quali: partecipazione,
impegno e costanza, attenzione, sapere lavorare in gruppo ecc.

ATTIVITA' DI RECUPERO, SOSTEGNO APPROFONDIMENTO
Durante l’anno scolastico sono state effettuate esercitazioni individuali e di gruppo.
Sono stati letti testi in prosa e in poesia per quanto riguarda lo studio degli autori e delle
correnti letterarie, sono stati letti diversi documenti per la realizzazione del saggio breve,
con l’utilizzo di diverse strategie per enucleare i concetti chiave. Sono stati utilizzati materiali
scaricati da internet, filmati, schede, mappe concettuali, sintesi, schemi diacronici e

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   34
sincronici, audiovisivi, appunti/fotocopie, risorse digitali.
Si è privilegiato il Debate per favorire un’esposizione chiara e corretta; il brainstorming per
il recupero e l’elicitazione delle conoscenze pregresse; la lezione partecipata tramite uso di
LIM per favorire la relazione su di un argomento e l’esposizione orale; il lavoro di gruppo
come strumento di confronto e di crescita nelle dinamiche relazionali e conoscitive anche
attraverso la condivisione e lo scambio di informazioni.
Per quanto riguarda le scelte metodologiche si è fatto riferimento a quanto espresso nel
piano di lavoro annuale. Gli argomenti e le attività proposte sono stati organizzati in unità
didattiche affrontate, per quanto possibile, in modo operativo. In questa prospettiva si è
cercato di perseguire, oltre agli obiettivi specifici della materia, lo sviluppo delle capacità di
comunicazione, comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione, applicazione e valutazione.
Per gli allievi che hanno manifestato difficoltà personali gli argomenti sono stati presentati
in modo semplificato per favorirne l’apprendimento.
Al termine del primo trimestre è stata effettuata una pausa didattica per favorire il recupero
delle insufficienze e per consolidare quanto già appreso dagli alunni.

LIVELLI DI PREPARAZIONE RAGGIUNTI
Nel corso del secondo biennio e di questo ultimo anno scolastico tutti gli alunni hanno
progressivamente migliorato i livelli di produzione orale e scritta, partecipando sempre a
tutte le attività proposta con impegno e attenzione.
Nel corrente anno, un gruppo di studenti si è distinto non solo durante il lavoro in classe, ma
anche a casa, ricercando notizie, informazioni, fonti, documenti, fornendo materiali e
condividendoli.
La classe, pur a livelli diversi, ha dimostrato di sapere collegare e confrontare autori diversi
operanti nello stesso contesto storico; sostenere una discussione, argomentando con
opinioni personali; esprimersi in modo sufficientemente ordinato e corretto; costruire
ragionamenti chiari e coerenti con capacità di analisi e di rielaborazione; saper collegare le
conoscenze in ambiti interdisciplinari. Il profitto raggiunto, inteso non solo in termini di
conoscenze ma anche di competenze, risulta eterogeneo: si distinguono studenti che hanno
raggiunto gli obiettivi prefissati in modo completo e ben strutturato e altri che, per motivazioni
diverse, sono riusciti ad arrivare ad un livello di sufficienza. Alla data odierna, nel complesso,
il livello della classe è più che sufficiente, sia per quanto riguarda le conoscenze relative alla
storia della letteratura italiana di fine '800 e del '900, sia in termini competenze e abilità
raggiunte.

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   35
STORIA

Prof. Andrea Bonanno

L’Italia Giolittiana
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'Italia. La politica interna tra socialisti e
cattolici. La politica estera e la guerra di Libia.

La Prima guerra mondiale
La fine dei giochi diplomatici. 1914: il fallimento della guerra lampo. L'Italia dalla neutralità
alla guerra. 1915-1916: la guerra di posizione.
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra;

La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica L’Europa all’indomani del
conflitto
La conferenza di pace e la società delle Nazioni. I trattati di pace. La fine
dell'Impero turco e la spartizione del Vicino Oriente

L'Unione Sovietica di Stalin

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo.
Le difficoltà economiche e sociali all’indomani. Nuovi partiti e movimenti politici nel
dopoguerra. La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso. L’ascesa del
fascismo. Verso la dittatura.

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista. Gli anni Venti fra boom economico
e cambiamenti sociali. La crisi del ’29: dagli Usa al mondo. Roosevelt e il New Deal.

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.
La nascita della repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Il nazismo
al potere. L’ideologia nazista e l’antisemitismo. Il riamo del
Germania nazista e l'allenza con Italia e Giappone. L'escalation nazista: verso la guerra

Il regime fascista in Italia
La nascita del regime. Il fascismo fra consenso e opposizione. La politica interna ed
economica. I rapporti tra Chiesa e fascismo. La politica estera. Le leggi razziali.

La Seconda guerra mondiale
Il successo della guerra-lampo (1939-1940). La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.
L’inizio della controffensiva (1942-1943). La caduta del Fascismo e la guerra civile in Italia.
La vittoria degli Alleati. La guerra dei civili. Lo sterminio degli Ebrei.

OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze delle principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo
XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale
ed artistico.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

           ITET RAPISARDI – DA VINCI   DOCUMENTO CONS. DI CLASSE 5^B Informatica A.S. 2017/18   36
Puoi anche leggere