Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci

Pagina creata da Elena Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
anno
scolastico
2014-2015
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
Introduzione                     Progetti Integrati
Pratomusei: opportunità
educative per la scuola     5    Guardo e sento con le mani          64
Attività                         Museo comanda colore                66
Centro per l’arte
contemporanea Luigi Pecci   6    Arte contemporanea e spazio sacro   68
Museo del Tessuto           22   Arte a Prato tra ‘500 e ‘600:
                                 la persuasione delle immagini       70
Museo di Palazzo Pretorio   34   Filippo Lippi:
                                 un contemporaneo nel Quattrocento   72
Musei Diocesani di Prato    48   Arte e mercato industriale          74
                                 Scheda e contatti                   76
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
Pratomusei:
    opportunità
    educative
    per la scuola

    Il sistema Prato Musei, nato nel 2013, raccoglie i quattro principali
    musei della città: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci,
    Musei Diocesani, Museo di Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto.
    L’obiettivo è quello di sviluppare ampie sinergie territoriali e
    organizzative capaci di rafforzare il ruolo di Prato tra le città d’arte
    a vocazione turistico - culturale.

    Anche per l’anno scolastico 2014-2015 Prato Musei presenta, in
    forma coordinata, un pacchetto di offerte educative rivolte alle
    scuole di ogni ordine e grado.

    Quattro sezioni, ciascuna dedicata ad un museo, in cui trovare
    un’ampia ed articolata offerta. La quinta sezione è dedicata
    ai progetti integrati, che per la prima volta hanno visto i musei
    impegnati nella progettazione di percorsi in forma coordinata e
    integrata su tematiche comuni.
    La storia, l’arte, le arti applicate, la religiosità, la contemporaneità
    uniscono i musei della rete e danno l’opportunità ad alunni e
    insegnanti di trovare un valido strumento di approfondimento
    delle discipline scolastiche, oltre ad attivare nuovi ed inaspettati
    collegamenti tra le risorse culturali del territorio.
4
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
Il Centro per l’Arte Contemporanea
    Luigi Pecci, nato nel 1988 per volontà del
    Cavaliere Enrico Pecci con la collaborazione
    di numerosi cittadini pratesi, è l’unica
    istituzione d’arte contemporanea italiana
    che sta ampliando i propri spazi e puntando
    a un rilancio internazionale.

6
Anno scolastico 2014-2015 - Centro Pecci
IL CENTRO                                                               LE ATTIVITà
                                                                        DIDATTICHE

                                                                            Il Centro Pecci intende muoversi nei prossimi anni nella
                                                                            ricerca di un’arte vicina alla gente, capace di investigare
                                                                            le tematiche più interessanti per la società, costituendo
                                                                            così un ponte tra arte contemporanea e la vita quotidiana
                                                                            delle singole persone.

                                                                            L’attività didattica gioca un ruolo fondamentale in questo
                                                                            sviluppo, sia quella per gli adulti che per gli studenti.
                                                                            I progetti che vengono presentati in queste pagine sono
                                                                            una serie di esperienze indirizzate alla comprensione
                                                                            dell’arte contemporanea non solo e non tanto sul piano
                                                                            manuale, bensì su quello concettuale. Sappiamo che
                                                                            l’ostilità maggiore nei confronti dell’arte contemporanea
    Nel corso del 2015 verrà inaugurata la nuova ala realizzata             deriva dalla difficoltà di comprenderne il significato.
    dall’architetto Maurice Nio, che completa le funzioni                   Attraverso semplici laboratori realizzati in relazione ad
    e i servizi dell’edificio precedente, lo dota di spazi ricreativi       opere di artisti contemporanei, sarà possibile assimilare
    (sale di lettura, bookshop, ristorante) e di nuove gallerie             i meccanismi di pensiero propri della creatività artistica
    che daranno la possibilità di esporre opere dell’importante             attuale e capire che l’arte di oggi non è qualcosa di distante
    collezione e di realizzare iniziative temporanee dedicate non           da altre attività della vita, ma può al contrario gettare luce
    solo alle arti visive, ma anche all’architettura, alla musica,          sulla realtà e farci comprendere alcuni suoi aspetti inediti.
    al teatro, al cinema.
                                                                            In attesa della riapertura del Centro e al fine di facilitare
    Il Centro potrà così affrontare la sfida di divenire la prima           l’organizzazione delle attività scolastiche, tutti i progetti
    istituzione artistica italiana dedicata a tutte le arti.                si svolgono nelle rispettive scuole.
8                                                                                                                                            9
SCUOLA                                                                                              SCUOLA
DELL’INFANZIA                                                                                       PRIMARIA
3-5 anni

COSE D’ARTE                                         LA GIUSTA DIMENSIONE                            IO + TE = NOI                                  ASSENZA GIUSTIFICATA

I bambini, suggestionati da Sandstars di            Obiettivo del laboratorio è quello di far       classi 1° e 2°                                 classi 3°, 4° e 5°
Gabriel Orozco e dalle opere di altri artisti che   prendere maggiore confidenza ai bambini
lavorano accumulando oggetti di vario tipo          con il concetto di dimensione, riflettendo      Nella realizzazione del proprio lavoro,        L’arte contemporanea, anche quando ci
sceglieranno e incolleranno su un cartellone        su come l’arte contemporanea spesso             molti artisti contemporanei (Damián            prende un po’ in giro facendoci sorridere,
scampoli di stoffa, foglie, pezzi di carta e        giochi infrangendo come in una fiaba le         Ortega, Ai Weiwei, Phyllida Barlow,            stimola i nostri interrogativi sulla realtà
plastica. Partendo dall’arte contemporanea,         regole e limiti della realtà. Prima verranno    ecc.) moltiplicano o dividono il soggetto      che ci circonda. Ragionando con gli
i bambini sperimenteranno così, in modo             svolti dei giochi per far prendere loro         rappresentato. Ragionando con gli studenti     studenti su come la forza evocativa di
ludico e creativo, i concetti di forma,             coscienza delle dimensioni intorno a sé         sui diversi significati di questo operare,     una storia possa proprio scaturire da ciò
dimensione, colore e materiale come guida           (rintracciare stessi oggetti di differenti      si approfondiranno i concetti di singolo       che manca nel racconto (Félix González-
nella creazione del loro lavoro di gruppo.          misure, definire su un cartellone il contorno   e di comunità alla quale ognuno di noi         Torres, Giuseppe Penone, ecc.), ci
                                                    delle loro sagome e di quella della maestra,    appartiene con le proprie peculiarità          concentreremo sulla visione dei calchi di
Durata: 2 incontri di 2h                            ecc.). Verranno poi mostrate le opere           individuali. Gli studenti faranno un           oggetti realizzati da Rachel Whiteread,
                                                    di artisti (Ron Mueck, Robert Therrien,         esercizio esemplificativo di questo concetto   attraverso i quali l’artista fissa per sempre,
                                                    Maurizio Cattelan, ecc.) che alterano le        disegnando la sagoma del proprio corpo         rappresentandone il vuoto, il ricordo di
CLICK EMOTICON                                      dimensioni delle cose, per prepararli alla      con lo stesso colore su un unico cartellone,   qualcosa che il tempo distrugge o cancella.
                                                    costruzione di un grande ragno fatto di         identificandosi però nel gruppo grazie ad      Gli studenti sperimenteranno il solito
La fotografia ha il potere di fissare per           stagnola (come quelli di Louise Bourgeois)      un particolare colorato. Il risultato finale   concetto creativo, creando con sabbia e
sempre movimenti e stati d’animo; assieme           col quale “invadere” la loro classe.            sarà, come lo sono spesso gli interventi       colla vinilica lo stampo di oggetti deperibili
ai bambini, grazie all’uso del linguaggio degli                                                     artistici, un metafora visiva dei concetti     precedentemente raccolti.
“emoticon”, giocheremo a riconoscere le             Durata: 2 incontri di 2h                        affrontati.
emozioni nei volti di alcuni famosi ritratti                                                                                                       Durata: 1 incontro di 2h
fotografici. I piccoli poi saranno coinvolti                                                        Durata: 1 incontro di 2h
in un gioco performativo di gallerie di
espressioni e gesti che verranno fotografate
dall’operatore. Nel secondo incontro si
realizzerà un cartellone delle emozioni,
con le stampe delle foto dei bambini e il
materiale utilizzato durante il primo incontro.

Durata: 2 incontri di 2h
12                                                                                                                                                                                                  13
FOTORACCONTO                                     STILISTI DI CONFINE                              UNA CITTÀ DI STOFFA                             HOME SWEET HOME

classi 3°, 4° e 5°                               classi 3°, 4° e 5°                               classi 1° e 2°                                  classi 3°, 4° e 5°

Dalle scene di vita congelate da Henri           I confini sono fissi e immobili? questi sono     Partendo dai lavori di artisti contemporanei    L’arte, sempre libera da preconcetti, è
Cartier-Bresson ai quadri ricostruiti di David   i temi da cui prende spunto il laboratorio       che danno forma con oggetti e materiali         capace di andare oltre i limiti strutturali e
LaChapelle, la fotografia fissa da sempre in     che intende stimolare gli allievi a riflettere   strani alla loro idea di città (Carlos          concettuali di ciò che ci circonda. Partendo
uno scatto la narrazione di una storia. Dopo     sul concetto di mondo diviso da tante linee      Garaicoa, Liu Jianhua, ecc.), i bambini         da alcuni artisti contemporanei che
una prima parte esemplificativa sulla lettura    sulla carta ma in continuo divenire. Dopo        saranno invitati a costruire un modellino       lavorano sulla rielaborazione dello spazio
di un’immagine fotografica, gli studenti si      aver visto alcune opere di Mona Hatoum           di Prato. Al fine di riflettere non soltanto    (Siah Armajani, Marjetica Potrc, Andrea
eserciteranno nell’interpretazione narrativa     che nel suo lavoro crea mappe instabili          sul concetto di spazio urbano, ma anche         Zittel, ecc.), faremo riflettere i bambini su
di celebri scatti d’autore, elaborando un        con l’utilizzo di vari materiali, gli allievi,   sul tema della propria identità territoriale,   nuove possibili soluzioni di quello privato
racconto scritto che integri l’opera loro        suddivisi in gruppi, realizzeranno su carta      rivestiranno piccole scatole di cartone         per eccellenza, la casa. In un secondo
assegnata. L’esercizio, oltre a stimolare i      modelli di magliette; ogni gruppo avrà a         con stoffe di colore e consistenze varie,       momento, divisi in gruppi, gli studenti
ragazzi nella scrittura creativa li guiderà      disposizione mappe del mondo da ritagliare       realizzando le loro personali e giocose città   costruiranno veri e propri modellini in
nella comprensione delle peculiarità             ed applicare come fantasia decorativa:           di tessuto.                                     cartone a loro volta suggestionati da
narrative insite nella fotografia. Il tutto      un esercizio che frantumerà in mille modi                                                        alcune linee guida tematiche; un modo
verrà confezionato in un album che rimarrà       diversi e creativi i confini del mondo.          Durata: 2 incontri di 2h                        creativo per ripensare le funzioni e
alla classe, una galleria antologica di storie                                                                                                    rappresentazioni più tradizionali dello
fotografiche da loro stessi commentata.          Durata: 1incontro di 2 h                                                                         spazio abitativo.

Durata: 2 incontri di 2h                                                                                                                          Durata: 2 incontri di 2h

14                                                                                                                                                                                                15
SCUOLE
SECONDARIE
DI I E II GRADO                                                                                     MADE IN PRATO

                                                                                                    scuola secondaria di I grado
                                                                                                                                                      SPOT MONUMENTO

                                                                                                                                                      scuola secondaria di I grado

                                                                                                    Gli oggetti utilizzati nelle installazioni        Che cosa si intende per monumento? Gli
                                                                                                    contemporanee spesso perdono il loro              studenti saranno portati a riflettere su come
                                                                                                    senso primario per caricarsi di significati       in passato la forma monumentale veicolasse
                                                                                                    simbolici legati a processi sociali e culturali   simbolicamente alcuni concetti e di come
TO BE OR NOT TO BE                                 PASSATO PROSSIMO,                                profondi. Gli studenti nel primo incontro         oggi il linguaggio pubblicitario funzioni
                                                   PRESENTE E IMPERFETTO                            osserveranno opere di artisti come Ai             secondo lo stesso modello comunicativo:
scuola secondaria di I grado                                                                        Weiwei e Subodh Gupta che affrontano              sia cioè metafora per la società di alcuni
                                                   scuola secondaria di I grado                     i temi della globalizzazione e riflettono         concetti astratti. Dopo aver visto esempi di
Il classico ritratto fotografico suggerisce                                                         sul concetto di identità territoriale; nel        artisti contemporanei che hanno affrontato
l’interiorità del soggetto giocando                La Storia collettiva quella con la S maiuscola   secondo realizzeranno un’installazione            l’inattualità concettuale del monumento
sull’ambiguità e le contraddizioni che             passa per le storie personali e private dei      collettiva con l’utilizzo di oggetti che, pur     classico, i ragazzi comporranno con la tecnica
l’immagine porta con sé; l’interpretazione         singoli. Obiettivo del laboratorio è quello di   rimandando alla cultura di massa, portano         del collage un aggiornamento di alcuni
che ne scaturisce segue quello che                 far riflettere in modo coinvolgente i ragazzi    le tracce evidenti di un passato territoriale     monumenti importanti del loro territorio,
l’artista ha preconfezionato, svelandoci           su questo rapporto al fine di comprendere        grazie al confronto scaturito in ambiente         al fine di iconizzare, attraverso il ricorso ad
come la fotografia sia un mezzo solo               come la memoria possa portarci a ragionare       domestico con la propria famiglia.                immagini pubblicitarie, i valori di oggi.
apparentemente fedele di riproduzione              sul nostro presente. Nel primo incontro
della realtà. In un primo momento gli              si mostreranno opere di alcuni artisti che       Durata: 2 incontri di 2h                          Durata: 1 incontro di 2h
studenti si interrogheranno sul rapporto           in modi differenti lavorano sul tema della
tra essere e apparire guardando famosi             memoria (Ian Tweedy che rivede immagini
ritratti fotografici, per poi scoprire il lavoro   del passato e le modifica inserendo              GRAFICI PER IL PECCI                              LA CITTÀ RITOCCATA
di artisti come Rineke Dijkstra e Thomas           dettagli contemporanei, Yerbossyn
Struth capaci di ridurre al grado minimo la        Meldibekov e Nurbossyn Oris che ragionano        scuola secondaria di I grado                      scuola secondaria di I grado
distanza ideale tra soggetto e fotografo.          sull’evoluzione politica e sociale del loro
Sviluppo conclusivo, un album in cui gli           paese, mettendo a confronto vecchie              Il manifesto pubblicitario come strategia         Alcuni artisti contemporanei lavorano sul
scatti degli artisti saranno accompagnati          e nuove fotografie, ecc.). Nel secondo           di marketing, ecco quello su cui gli              concetto di città, giocando con immagini
dalle domande che gli allievi vorrebbero           incontro gli studenti creeranno un diario        studenti saranno portati a riflettere nella       fotografiche di vedute urbane per alterarne
rivolgere ai protagonisti della fotografia,        fotografico della classe: ognuno porterà da      simulazione di una campagna comunicativa          l’aspetto reale. L’obiettivo del laboratorio,
dopo aver visto e saputo leggere assieme           casa una fotografia del loro passato, accanto    del Centro Pecci. Impostazione grafica,           partendo dal concetto di città flessibile di
all’operatore questi ritratti empatici.            ad ogni immagine saranno poi riportati           copy ed immagini per attirare l’attenzione        Yona Friedman, è quello di far confrontare
                                                   i riferimenti ad un evento importante            di un target di pubblico, queste le basilari      i ragazzi con la loro città. Gli studenti
Durata: 1 incontro di 2h                           accaduto in quel periodo (ricerca svolta in      regole che gli studenti sperimenteranno,          lavoreranno così con la tecnica del collage,
                                                   classe grazie alle ricerche sul web). Si darà    prendendo anche spunto da alcune                  al fine di modificarne spazi, scorci e vedute
                                                   così forma concreta e tangibile del rapporto     soluzioni vincenti messe in atto in campo         proponendo nuove soluzioni in base ad un
                                                   tra Storia e storie, in questo caso le loro.     culturale da famose campagne pubblicitarie.       tema loro assegnato.

                                                   Durata: 2 incontri di 2h                         Durata: 2 incontri di 2h                          Durata: 1 incontro di 2h

16                                                                                                                                                                                                      17
TERRITORI E CONFINI                              SOUVENIR D’ITALIE                             CONDIVIDO ERGO SUM                              STREET-LIFE VIEW

scuola secondaria di II grado                    scuola secondaria di II grado                 scuola secondaria di II grado                   scuola secondaria di II grado

Cosa sono i confini? Sono fissi o mutevoli?      Cos’è uno stereotipo e come vi si può         Nell’epoca del web 2.0 la prassi di             Un laboratorio che affronta il tema della
Delimitano uno spazio fisico o coinvolgono       sfuggire? Obiettivo del laboratorio è         condividere sui social network idee e           privacy nell’uso di applicativi web e dei
anche altri fattori? obiettivo del laboratorio   far ragionare gli studenti sul concetto       pensieri diventa spesso una forma di            social network. In un primo momento, si
è quello di stimolare gli allievi a ragionare    di omologazione visiva e per fare             partecipazione con cui tratteggiare anche       stimolerà il dialogo grazie agli esempi di
sull’idea di territorio e di confine.            ciò ci concentreremo sul tema dello           il nostro profilo identitario. Mostrando il     alcuni artisti (Paolo Cirio, Doug Rickard,
La visione di opere di alcuni artisti            stereotipo turistico. Nella prima parte       lavoro di alcuni artisti che instaurano con     Michael Wolf, ecc.) che nelle loro opere
(Francis Alÿs, Mona Hatoum, Alfredo              dell’appuntamento, affronteremo il tema       il pubblico un forte scambio interattivo        affrontano i temi della riservatezza e delle
Jaar, ecc.) che affrontano questi concetti       dello stereotipo e sarà stilata assieme       (Thomas Hirschhorn, Félix González-Torres,      tracce lasciate dagli utenti nel mondo
faciliterà un confronto con gli studenti;        agli allievi una lista delle vedute di        Cesare Pietroiusti, ecc.), gli studenti         virtuale; dopodiché gli studenti lavoreranno
dopodiché i ragazzi, suddivisi in gruppi,        monumenti/panorami più convenzionali.         approfondiranno dapprima i molteplici           su alcune immagini stampate, tratte da
dovranno tracciare su una piantina della         Dopodiché saranno loro mostrate le            significati del concetto di condivisione.       Street View, l’applicazione di Google che
loro città spazi e percorsi che appartengono     opere di alcuni artisti (Martin Parr,         Prendendo poi spunto dalle installazioni        fotografa le strade delle nostre città. Ogni
alla loro dimensione personale (luoghi dello     Laurie Simmons, ecc.) che si confrontano      di Rudolf Stingel, letteralmente invase         gruppo avrà a disposizione più immagini
svago, della famiglia, ecc.).                    con i cliché turistici affrontandoli con      dai messaggi del pubblico, i ragazzi            di una stessa via e dovrà investigare sulle
La sovrapposizione delle varie mappe,            cinica ironia o attraverso un cambio di       realizzeranno una bacheca condivisa             persone inconsapevolmente fotografate,
fissate su un cartellone, renderà tangibili      prospettiva. A questo punto saranno           commentando a turno su post-it un fatto di      descrivendo le loro caratteristiche (età,
i confini non solo geografici ma anche           i ragazzi stessi ad abbattere le vedute       attualità. Ogni studente avrà l’opportunità     sesso, abbigliamento, comportamento,
sociali della classe fornendo spunti per una     “souvenir” classiche italiane e soprattutto   di scegliere se commentare o rilanciare la      ecc.). Una volta raccolte e catalogate in
discussione finale.                              della loro regione: modificheranno con        conversazione utilizzando posti-it di colore    un raccoglitore queste informazioni, gli
                                                 varie soluzioni creative (scritte, graffi,    differente, replicando così nella piccola       studenti saranno in grado di ricostruire
Durata: 2 incontri di 2h                         ritagli ecc.) una serie di vere cartoline,    comunità della classe quelle che sono le        l’identità stessa della via, proprio in base
                                                 rivisitando così in modo critico e creativo   dinamiche di gruppo (il senso di leadership,    alle attitudini delle persone che la vivono
                                                 certi scorci abusati.                         il giudizio di massa, ecc); il risultato sarà   e l’attraversano. Un esercizio che, con
                                                                                               la rappresentazione visiva dell’identità        l’utilizzo degli scatti “rubati” che Google ci
                                                 Durata: 1 incontro di 2 h                     della classe, disegnata di volta in volta       mette a disposizione, fa riflettere i ragazzi
                                                                                               dalla ramificazione e dal colore dei post-it    sul trattamento dei dati sensibili.
                                                                                               lasciati in bacheca.
                                                                                                                                               Durata: 1 incontro di 2 h
                                                                                               Durata: 1 incontro di 2 h

18                                                                                                                                                                                              19
Come prenotare le attività
                                                È possibile prenotare le attività durante tutto l’anno scolastico.
                                                Inviare il modulo di prenotazione per
                                                - fax 0574 531901
CONCEPT ALBUM                                   - e-mail s.bilenchi@centropecci.it

scuola secondaria di II grado                   Per informazioni: tel. 0574 531840
                                                Referente: Simona Bilenchi
In un momento in cui l’uso delle
immagini è sempre più diffuso, facile e         L’attività può essere disdetta entro 24 ore prima della data stabilita
condiviso, affronteremo il linguaggio della
fotografia, che nell’arte contemporanea
sta assumendo sempre più rilevanza.
In un primo incontro interpreteremo             Costi
assieme agli studenti i concetti espressi
in sintesi da significativi scatti d’autore;    Scuole di Prato, Firenze, Pistoia e province
successivamente, utilizzando nuove
                                                Euro 60		      a classe per progetti di un incontro
immagini, ai ragazzi sarà dato il compito
di lavorare a casa sui concetti estrapolati,    Euro 100       a classe per progetti di due incontri
arricchendoli di riferimenti al loro mondo
personale (canzoni, libri, ecc.). Nel secondo   Altre sedi
incontro, dopo un momento di confronto          Euro 100         a classe per progetti di un incontro
sulle loro “ricerche”, sarà composto un
album di classe: un viaggio antologico
                                                Euro 150         a classe per progetti di due incontri
nel mondo fotografico in cui gli scatti,
una volta interpretati, si legheranno alle      Tutti i progetti si svolgono nelle rispettive scuole
esperienze del vissuto dei ragazzi.

Durata: 2 incontri di 2h                        Centro per l’arte
                                                contemporanea Luigi Pecci
                                                Viale della Repubblica 277
                                                59100 PRATO
in collaborazione con
                                                Tel 0574 531840
                                                Fax 0574 531901
                                                www.centropecci.it

                                                Seguici su

20                                                                                                                       21
Con i suoi 3.600 mq di superficie espositiva,
     il Museo del Tessuto è il più dinamico
     centro culturale d’Italia dedicato alla
     valorizzazione della storia della moda
     e del tessuto antico e contemporaneo.

     Dopo dieci anni dalla sua collocazione
     negli ambienti restaurati dell’ex Cimatoria
     Campolmi, il Museo intensifica la propria
     programmazione didattica, rafforzandone
     l’integrazione con le collezioni, l’esposizione
     permanente, le mostre temporanee e le
     installazioni.

22
IL PERCORSO
ESPOSITIVO
                                                                      2) Sala dei Tessuti Antichi
                                                                       Espone le collezioni del Museo che ripercorrono la storia
                                                                      del tessuto antico, europeo ed extraeuropeo, dal IV secolo
                                                                      d. C. al XX secolo grazie a mirate rotazioni tematiche.
                                                                      Da ottobre 2014 fino maggio 2015 la sala ospita
                                                                      la mostra “Arte vera e gentile. Ricami e merletti
                                                                      di Antonia Suardi”

                                                                      3) Area Materiali e Processi
                                                                      Un percorso recentemente rinnovato sia nelle modalità di
                                                                      esposizione - con nuovi materiali e prodotti multimediali -
                                                                      sia nei contenuti - con maggiori approfondimenti sulle fibre
                                                                      e sui processi di lavorazione: un percorso “touch please!”
                                                                      per l’esplorazione tattile di fibre e tessuti.

                                                                      4) Sala Prato Città Tessile (XII secolo-1950)
                                                                      La storia della produzione tessile pratese viene ripercorsa fin
                                                                      dalle sue origini attraverso le sue tappe più significative: il
                                                                      sistema delle gore, il ruolo del mercante, l’industrializzazione
                                                                      e la nascita delle grandi fabbriche pratesi, il ciclo della lana
                                                                      rigenerata, la produzione militare durante la guerra.

     Il percorso museale                                              5) Sala Prato e il Sistema Moda (1960-2000)
     si articola in 6 sezioni:                                        La nascita del sistema moda, la diversificazione del prodotto,
                                                                      Prato e il rapporto con i grandi stilisti sono alcuni spunti
     1) Locale Caldaia                                                di riflessione sull’evoluzione della città negli anni recenti.
     Nei suggestivi locali che ospitano la vecchia caldaia
     Cornovaglia viene illustrata la storia della fabbrica Campolmi   6) Sala dei Tessuti Contemporanei
     – una fabbrica tessile della seconda metà dell’Ottocento che     e Sala Mostre Temporanee
     è considerata uno dei monumenti di archeologia industriale       Due grandi sale destinate alle esposizioni temporanee
     tra i più importanti della Toscana.                              concludono il percorso di visita.
24                                                                                                                                       25
SCUOLA                                                                                          SCUOLA
DELL’INFANZIA                                                                                   PRIMARIA
3-5 anni

Eccomi al Museo!                                Non solo lana!                                  Tramare una storia                              Laboratorio di tessitura

In collaborazione con l’Associazione            In collaborazione con l’Associazione            classi 3°, 4° e 5°                              Laboratorio pratico finalizzato alla
E.C.O.                                          E.C.O.                                                                                          realizzazione di un campione di stoffa
                                                                                                Laboratorio espressivo: dalla narrazione        utilizzando semplici telai manuali.
Alla scoperta del Museo e dei suoi tesori       Latte, bambù, mais, granchio o semplice         alla composizione tramite la tessitura.
attraverso azioni-gioco.                        PET. Laboratorio sul tema dell’eco-             Ciascun bambino interpreta un episodio          Durata: 2h
                                                sostenibilità per illustrare le nuove fibre     di una storia attraverso l’intreccio di fili.
Durata: 1h e 30’                                ecologiche utilizzate dall’industria tessile.   I frammenti realizzati vengono infine riuniti
                                                                                                per ricomporre il racconto.                     “Saluti e Baci”…dal Museo!
                                                Durata: 1h e 30’
Natura, colori e tessuti                                                                        Durata: 2h                                      Come “piccoli turisti” i bambini si mettono
                                                                                                                                                in viaggio alla scoperta della produzione
In collaborazione con l’Associazione                                                                                                            tessile pratese attraverso azioni-gioco
E.C.O.                                                                                          Ci vuole tatto!                                 individuali e di gruppo all’interno del
                                                                                                                                                percorso museale. Al termine dell’attività
I colori della natura, i colori dalla natura.                                                   Laboratorio dedicato alla conoscenza            verrà realizzata una cartolina di ricordo con
Laboratorio sul colore e sulla tintura dei                                                      delle principali fibre tessili attraverso la    stoffe e fili colorati.
tessuti finalizzato alla colorazione di                                                         manipolazione e l’esplorazione tattile.
piccoli campioni di stoffa con l’impiego di                                                                                                     Durata: 2h
sostanze coloranti naturali.                                                                    Durata: 2h

Durata: 1h e 30’

26                                                                                                                                                                                              27
SCUOLE
                                                                                             SECONDARIE
                                                                                             DI I E II GRADO

String Art                                     Faccia a Faccia                               Gli Abiti nel Medioevo                          T-shirt a Km 0 Novità

classi 3°, 4° e 5°                             classi 3°, 4° e 5°                            scuola secondaria di I grado                    scuola secondaria di I grado

Laboratorio pratico finalizzato alla           Guardarsi allo specchio e scoprire una        Guida all’osservazione delle diverse            Avviciniamo i ragazzi al consumo
creazione di figure geometriche in 3D          faccia unica con tante espressioni.           fogge sartoriali, dei differenti materiali      consapevole nell’abbigliamento: da dove
utilizzando fasci di fili colorati.            Sperimentando la stampa serigrafica, con      e dei molteplici motivi decorativi per          vengono gli abiti che indossiamo? quali
                                               scotch e stencil dalle forme geometriche      comprendere il potere simbolico dell’abito      sono le fibre e le lavorazioni che rispettano
Durata: 2h                                     verrà realizzato un volto divertente su una   nel Medioevo in Italia.                         l’ambiente? cosa racconta l’etichetta?
                                               shopper di cotone.                            Segue prova di vestizione per indossare         L’attività è strutturata in due fasi: 1)
                                                                                             riproduzioni di abiti popolani trecenteschi e   presentazione di esperienze di moda
Fragranze in Trame d’arte                      Durata: 2h                                    laboratorio sulla struttura decorativa di un    sostenibile 2) decorazione di una T-shirt
                                                                                             modulo tessile.                                 personalizzata con materiali eco-friendly.
Associando un profumo ad un tessuto
stimoliamo la nostra mente ad evocare                                                        Durata: 2h                                      Durata: 2h
ricordi, sensazioni, immagini.
Attraverso una visita multisensoriale che
coinvolge olfatto, tatto e vista si avvicina                                                 Gli Abiti nel Rinascimento                      La nascita
il bambino al tessuto e al suo rapporto con                                                                                                  della moda italiana
le arti. Giochi di associazione d’immagini                                                   scuola secondaria di I grado
e momenti di riflessione svilupperanno le                                                                                                    scuola secondaria di I grado
capacità espressive degli alunni.                                                            Guida all’osservazione delle diverse
                                                                                             fogge sartoriali, dei differenti materiali      Le origini della moda italiana – specchio
Durata: 2h                                                                                   e dei molteplici motivi decorativi per          di cambiamenti sociali, economici, politici
                                                                                             comprendere il potere simbolico dell’abito      – in un percorso storico che dagli inizi del
                                                                                             nel Rinascimento in Italia.                     Novecento, attraverso l’autarchia ed il
                                                                                             Segue prova di vestizione per indossare         Fascismo, giunge sino al 1960.
                                                                                             riproduzioni di abiti nobili rinascimentali.
                                                                                                                                             Durata: 2h
                                                                                             Durata: 2h

28                                                                                                                                                                                           29
String Art                                     Stampa in 3D                                     Tessere ad Arte                                  Le tendenze moda

scuola secondaria di I grado                   scuola secondaria di I grado                     scuola secondaria di II grado                    scuola secondaria di II grado

Laboratorio pratico finalizzato alla           Decorazione tridimensionale di un tessuto        Conoscere la tessitura come mezzo                Viaggio sull’evoluzione del concetto di
creazione di figure geometriche in 3D          con motivi rinascimentali sperimentando la       espressivo-artistico, utilizzabile anche         tendenza attraverso le decadi della moda
utilizzando fasci di fili colorati.            tecnica di stampa.                               nella creazione di abiti, accessori di moda      a partire dagli anni Cinquanta fino ai
                                                                                                e opere d’arte. Dopo una breve lezione           nostri giorni. è prevista un’esercitazione
Durata: 2h                                     Durata: 2h                                       sull’interesse espresso per la tessitura         di gruppo per creare – attraverso collage
                                                                                                da molti movimenti artistici - dalla fine        di ritagli da riviste specializzate – un
                                                                                                dell’Ottocento alle attuali forme espressive     moodboard (lavagna tendenza), strumento
Moda, una questione                            Laboratorio di tessitura                         – gli studenti sono invitati a realizzare        presente in tutti gli uffici stile e vera
di tendenza                                                                                     “pitture tessili” con intrecci, colori e         e propria guida per lo sviluppo di una
                                               scuola secondaria di I grado                     applicazioni.                                    tendenza.
scuola secondaria di I grado
                                               Laboratorio pratico finalizzato alla             Durata: 2h                                       Durata: 2h
Le caratteristiche principali della moda       realizzazione di un campione di stoffa
contemporanea dal secondo dopoguerra           utilizzando semplici telai manuali.
attraverso immagini curiose e divertenti,                                                       L’architettura nella moda                        Il tessuto è tutto
immagini pubblicitarie e personaggi famosi.    Durata: 2h                                                                                        Tutto è Tessuto
La classe potrà scegliere se approfondire i                                                     scuola secondaria di II grado
folli Settanta o gli eccessivi anni Ottanta.                                                                                                     scuola secondaria di II grado
Realizzazione di un “moodboard” (lavagna       Tessuti ecosostenibili                           La lezione mira a rintracciare la
tendenza) sul decennio scelto: dallo                                                            contaminazione tra architettura e moda           Puoi immaginare un palazzo di tessuto?
spoglio di riviste di moda contemporanea       scuola secondaria di II grado                    nello stile di molti altri stilisti, da Vionet   O un’automobile? O un computer?
dovranno emergere i “richiami” al passato.                                                      a Chanel, da Lagerfeld a Ferré, fino ai          Scopriamo le applicazioni tessili
                                               La lezione presenta le ultime novità             creatori giapponesi.                             contemporanee più insolite dall’architettura
Durata: 2h                                     sulla moda ecosostenibile. Dalle fibre                                                            (pareti, pavimenti, fonti luminose) al
                                               rinnovabili ai materiali biodegradabili,         Durata: 2h                                       design (fibre luminose, stampe 3D) fino
                                               dalle tinture naturali alla moda vegana,                                                          alle soluzioni nel campo dell’ingegneria
                                               sono molte le soluzioni al servizio di un                                                         (tessuti elettronici). Presentazione con
                                               settore che, uscito da una nicchia di cultori,                                                    manipolazione di campionature tessili.
                                               risponde alla sensibilità ecologica di molti
                                               consumatori di moda. Presentazione con
                                               manipolazione di campionature tessili.

                                               Durata: 2h

30                                                                                                                                                                                              31
Come prenotare le attività
                                                                                               È possibile prenotare le attività durante tutto l’anno scolastico.
                                                                                               Inviare il modulo di prenotazione per
                                                                                               - fax 0574 444585
Dal défilé al fashion show                       Portami con te                                - e-mail didattica@museodeltessuto.it

La lezione racconta la storia e l’evoluzione     La borsa come “teatro di strada”,             Per informazioni: tel. 0574 611503
della presentazione di moda, dai primi           accessorio da sempre presente nella storia    Referente: Francesca Serafini
défilé organizzati nelle maison parigine di      del costume e oggetto di trasformazioni
fine Ottocento fino alle più contemporanee       artigianali e interpretazioni artistiche,     L’attività può essere disdetta entro 24 ore prima della data stabilita
fashion weeks internazionali.                    dalle stampe, ai tagli e alle applicazioni
Verranno illustrate mode e tendenze che di       più estrose. Un glossario di suggestioni
decennio in decennio hanno caratterizzato        descrive la borsa nelle sue infinite forme
il modo in cui la moda presenta - ma             e varianti. A conclusione della lezione gli   Costi
soprattutto rappresenta - se stessa al           studenti si cimentano nella decorazione di
pubblico e agli addetti ai lavori.               una shopping bag che potranno “portare        Per la scuola dell’Infanzia
                                                 via con sé”.
                                                                                               Euro 4.50      ingresso + laboratorio o visita guidata al museo
Durata: 2h
                                                 Durata: 2h                                    Per le scuole Primaria e Secondaria di I e II grado
T-SherTiAmo
                                                                                               Euro 4		       ingresso + visita guidata al museo
                                                                                               		             ingresso + visita guidata alla mostra
La T-shirt è tra i capi d’abbigliamento più                                                    		             ingresso + laboratorio
blasonati, al centro di continue rivisitazioni                                                 Euro 7		       ingresso + visita guidata al museo + laboratorio
da parte del mondo della moda. Numerosi                                                        		             ingresso + visita guidata alla mostra + laboratorio
artisti ne hanno fatto la propria icona e
spesso la grafica impiegata è stata definita
                                                 LE ATTIVITà EDUCATIVE DEL MUSEO
                                                 SONO SOSTENUTE E PROMOSSE DA
                                                                                               Euro 10		      ingresso + visita guidata al museo + visita guidata
una piccola opera d’arte. Analizzando                                                          		             alla mostra + laboratorio
la sua storia, gli slogan più significativi
e la sua diffusione come strumento di
marketing e tendenza, la T-shirt è la                                                          Museo del Tessuto
protagonista di un momento creativo per          SOCI FONDATORI                                Via Puccetti 3 – Prato
ogni studente.                                                                                 Tel. 0574 611.503
                                                                                               Fax 0574 444.585
Durata: 2h                                                                                     www.museodeltessuto.it

                                                 Con il supporto di
                                                                                               Seguici su

32                                                                                                                                                                      33
Palazzo Pretorio ha riaperto i battenti
     con un museo moderno e bello da visitare,
     innovativo grazie alle tecnologie multimediali
     e capace di valorizzare i capolavori della
     sua straordinaria collezione con un percorso
     espositivo che racconta la storia e l’arte
     della città dal Trecento al Novecento.

34
IL PERCORSO                                                            LA SEZIONE
ESPOSITIVO                                                             DIDATTICA
                                                                       “Troppo spesso i musei odierni cercano
                                                                       di trasmettere ai bambini un tipo di conoscenza
                                                                       dalla quale non nascerà alcun senso di meraviglia”

                                                                       Bruno Betthelheim

     Il nuovo percorso espositivo                                                          Finalità della attività formativa di Palazzo Pretorio è
     è articolato secondo l’ordinamento cronologico, dal piano                             promuovere la didattica museale e la conoscenza dell’arte
     terra al terzo piano.                                                                 come bene alla portata di tutti, a cominciare dai fruitori più
                                                                                           piccoli, attraverso laboratori didattici, visite guidate e attività
     1) Il piano terra è destinato ai servizi di accoglienza e alla                        per adulti e famiglie. Le occasioni educative e didattiche si
     storia della città, anche attraverso alcuni oggetti simbolo del                       svolgono nella splendida cornice di Palazzo Pretorio, lungo
     passato. Le grandi sale ospitano le mostre temporanee.                                il suggestivo percorso espositivo delle collezioni, dove è
                                                                                           possibile fare nuove esperienze, crescere e imparare.
     2) Il primo piano è riservato al Trecento e al Quattrocento,
     con le splendide opere di Bernardo Daddi, i grandi polittici                          L’obiettivo è quello di formare giovani che diventino cittadini
     di Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco, i capolavori di                               partecipi e propositivi nei confronti del nostri beni culturali
     Donatello, di Filippo e Filippino Lippi.                                              che sono patrimonio di bellezza e ricchezza da preservare,
                                                                                           da tutelare, da amare. Per fare questo si devono fornire gli
     3) Il secondo piano ospita i dipinti che vanno dal                                    strumenti primari alla comprensione e alla lettura di un’opera
     Cinquecento al Settecento, di grandi artisti, tra cui il Poppi,                       d’arte, attraverso l’attività di scoperta, di osservazione e
     Santi di Tito, Alessandro Allori e Battistello Caracciolo.                            di analisi. È necessario pertanto: avvicinare i giovani alla
                                                                                           conoscenza dell’opera d’arte nelle sue componenti linguistico-
     4) Il terzo piano è dedicato all’Ottocento e al Novecento                             strutturali, storiche, socio-culturali, iconografiche; stimolare
     ed espone opere dei pratesi Lorenzo Bartolini e Alessandro                            il pensiero creativo e divergente attraverso l’esperienza
     Franchi, oltrechè del grande scultore cubista Jacques Lipchitz.                       museale; promuovere una nuova sensibilità estetica.
36                                                                                                                                                               37
LA MOSTRA
Dal 5 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015 Palazzo Pretorio ospita
la mostra “Capolavori che si incontrano. Bellini Caravaggio
Tiepolo e i maestri della Pittura Toscana e Veneta nella
Collezione Banca Popolare di Vicenza ”

                L’esposizione raccoglie 86 opere di grande qualità realizzate
                tra il ‘400 e il ‘700, riunite in quattro sezioni e suddivise
                secondo un percorso iconografico.

                CoopCulture propone visite guidate e attività didattiche in
                mostra studiate in relazione alle diverse fasce d’età scolare.
                Scuola dell’infanzia: le attività proposte si basano sulla
                lettura animata di narrazioni fantasiose capaci di attirare
                l’interesse del pubblico dei più piccoli e di veicolare la
                loro attenzione, affinché possano comprendere “le storie”
                contenute nei dipinti in mostra e riscoprire un pezzo
                importante della storia della propria città.
                Scuola primaria: sono state progettate attività ludico-
                didattiche per apprendere divertendosi, attraverso il
                coinvolgimento attivo.
                Scuola secondaria inferiore e superiore: si propongono
                procedure didattiche alternative e interattive, capaci di
                coinvolgere gli studenti suscitando domande e riflessioni
                sulle tematiche offerte dalla mostra. In tal modo i ragazzi
                scoprono quanto sia entusiasmante studiare la storia e la
                storia dell’arte attraverso un approccio esperienziale, diretto
                e attivo fatto non solo di libri. A tal fine vengono messe a
                disposizione di tutti gli insegnanti materiali didattici, con lo
                scopo di presentare ai ragazzi i contenuti fondamentali.
38
PER GLI                                          PER GLI
INSEGNANTI                                       STUDENTI

EDUCATIONAL PER INSEGNANTI                       A SPASSO TRA MITI E LEGGENDE                    CAPOLAVORI CHE SI INCONTRANO

La visita precognitiva è un momento di           scuola dell’infanzia                            primaria e secondaria di I e II grado
aggiornamento e formazione. Consente
agli insegnanti delle scuole di ogni ordine      In un’opera d’arte sono racchiusi miti e        Una visita-incontro condotta da
e grado di visitare le sedi museali con          leggende. Alcune opere offrono l’occasione      un operatore in modo interattivo e
l’aiuto di un esperto in grado di fornire non    per immergersi nell’affascinante mondo          coinvolgente. Sarà veramente interessante
solo una lettura delle opere esposte ma          della mitologia classica. Il gruppo verrà       poter ammirare insieme lo splendore
soprattutto indicazioni sui percorsi didattici   accompagnato in un originale visita             dei colori e la profonda poesia delle
e sulle questioni inerenti l’organizzazione      “mitologica” per poi proseguire l’attività      straordinarie opere esposte.
delle visite. Le visite precognitive sono        in aula didattica. Il momento conclusivo di     La visita è adeguata ai differenti livelli
gratuite e si svolgono in giornate prefissate    restituzione avviene nelle sale dedicate alla   scolastici.
indipendentemente dal numero di                  collezione permanente del museo.
partecipanti.                                                                                    Tipologia attività: visita generale
                                                 Tipologia attività: visita attiva e             Durata: 1 ora e mezzo
Le attività di CoopCulture sono                  laboratorio ludico-didattico                    Destinatari: scuola primaria; scuola
riconosciute come attività di formazione         Durata: 2 h                                     secondaria I° e II grado
per il personale della scuola (ex                Destinatari: scuola dell’infanzia               Costo: euro 70 ; scuole Comune Prato
direttiva ministeriale MIUR 90/2003),            Costo: euro 80 ; scuole Comune Prato            euro 55 oltre costo del biglietto d’ingresso
in forza dell’accreditamento ministeriale        euro 70 ; biglietto d’ingresso gratuito
riconosciuto a Società Cooperativa Culture
con decreto del 3 agosto 2011. È previsto
l’esonero dall’obbligo del servizio, in base
alle comunicazioni del Ministero della
Pubblica Istruzione, dell’Università e della
Ricerca.

40                                                                                                                                              41
Come prenotare le attività
                                                                                                  per la mostra “Capolavori
                                                                                                  che si incontrano”
VOLTI D’ARTE                                     CHE MERAVIGLIA GUARDARE                          Per informazioni e prenotazioni contattare CoopCulture
                                                                                                  ai seguenti numeri
primaria                                         secondaria di I grado                            - 0574 1934996
Un itinerario in museo sulle espressioni         Dalle sale del museo all’aula didattica          - 848 082408 (numero verde)
più interessanti del volto. Il gruppo verrà      per poi tornare di nuovo in museo per
accompagnato nella visita della mostra e         un originale visita didattica attiva. Ogni       oppure inviando la scheda di prenotazione via mail a
proseguirà poi l’attività in aula didattica      ragazzo in aula didattica realizzerà un          edu@coopculture.it (esclusivamente per le scuole)
per elaborare la copia del volto “d’arte”        simpatico taumascopio prêt-à-porter con
che maggiormente avrà colpito ciascuno.          cui potrà apprezzare in modo “differente”
Non è importante fare un bel disegno ma          l’opera d’arte. Il momento conclusivo di         Referente: Erica Peron
esprimersi con immediatezza e spontaneità        restituzione avviene nelle sale dedicate alla
per scoprire qualcosa in più sulle opere.        collezione permanente del museo.
Il momento conclusivo di restituzione                                                             COSTI
avviene nelle sale dedicate alla collezione      Tipologia attività: visita attiva
permanente del museo.                            e laboratorio ludico-didattico
                                                 Durata: 2 h                                      Biglietto d’ingresso al museo
Tipologia attività: visita attiva                Destinatari: scuola secondaria di I grado        Gratuito			             fino a 6 anni
e laboratorio grafico-espressivo                 Costo: euro 80 ; scuole Comune Prato             Euro 3 			              scuole di Prato
Durata: 2 h                                      euro 70 ; oltre costo del biglietto d’ingresso
Destinatari: scuola primaria
                                                                                                  Euro 4 			              scuole fuori Prato
Costo: euro 80 ; scuole Comune Prato
euro 70 ; oltre costo del biglietto d’ingresso                                                    Attività
                                                 Tutte le visite guidate e le attività            (25 partecipanti+ 2 accompagnatori gratuiti)
                                                 laboratoriali, in accordo con la Direzione
                                                 scientifica del Museo di Palazzo Pretorio,
                                                 prevedono anche la visita a alcune               Euro 55			                  visita guidata scuole di Prato
                                                 opere presenti nelle sale del Museo con          Euro 70			                  visita guidata scuole fuori Prato
                                                 l’obiettivo di valorizzare le opere della        Euro 70			                  laboratorio scuole di Prato
                                                 collezione civica. La prenotazione è             Euro 80			                  laboratorio scuole fuori Prato
                                                 obbligatoria (25 pax)

                                                                                                  www.palazzopretorio.prato.it
                                                                                                  www.coopculture.it/educational.com

42                                                                                                                                                                43
ATTIVITà                                                                                        SCUOLA
FORMATIVE 2015                                                                                  SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA                                                                                 DI I E II GRADO

In punta di piedi                              Raccontami la tua storia                         In punta di piedi                              Occhio al dettaglio.
                                                                                                                                               Avventura al museo
Il museo, un luogo affascinante e quasi        Palazzo Pretorio, uno degli edifici pubblici     scuola secondaria di I grado
misterioso, un contenitore di meraviglie,      medievali più belli della Toscana, è stato                                                      scuola secondaria di I grado
suggestioni, emozioni, dove entrare “in        per molti secoli l’attento osservatore delle     Il museo, un luogo affascinante e quasi
punta di piedi”, assaporando il “silenzio”     vicende politiche, civili e militari della       misterioso, un contenitore di meraviglie,      Un incontro con i capolavori del museo
dei suoi spazi. L’opportunità è quella di      città. La sua stessa, imponente struttura ci     suggestioni, emozioni, dove entrare “in        di Palazzo Pretorio che ha tutto il sapore
avvicinarsi all’arte, attraverso una lettura   racconta una vicenda lunga e travagliata         punta di piedi”, assaporando il “silenzio”     di un’avventura. Attraverso un divertente
soggettiva ed autonoma del testo artistico,    di continui restauri e rimaneggiamenti.          dei suoi spazi. L’opportunità è quella di      gioco di carte sulle quali sono riportati
che più attrae il bambino/a. All’incontro      Oggi le collezioni e gli oggetti esposti nel     avvicinarsi all’arte, attraverso una lettura   dettagli e caratteristiche di alcune opere
personale con il dipinto, farà seguito lo      nuovo percorso museale, coerentemente            soggettiva ed autonoma del testo artistico,    prese in esame, i bambini, divisi in gruppi,
scambio di impressioni e opinioni tra i        ordinati dal punto di vista storico, artistico   che attrae i ragazzi. All’incontro personale   individueranno, la loro provenienza.
compagni di classe e l’operatore didattico.    e cronologico, rappresentano l’eredità di        con il dipinto, farà seguito lo scambio di     Un’occasione di conoscenza, interazione
                                               un passato importante. Ripercorrerne le          impressioni e opinioni tra i compagni di       e socializzazione, un approccio all’arte
Durata: 2h                                     tappe aiuterà i più giovani a conoscere e        classe e l’operatore didattico. Il museo       divertente e motivato.
                                               comprendere anche il presente in cui essi        come luogo di conoscenza, dialogo,
                                               vivono.                                          confronto e condivisione per un approccio      Visita interattiva
Occhio al dettaglio.                                                                            diretto e intuitivo all’opera d’arte.          Durata: 2h
Avventura al museo                             Visita interattiva
                                               Durata: 2h                                       Visita interattiva
Un incontro con i capolavori del museo                                                          Durata: 2h
di Palazzo Pretorio che ha tutto il sapore
di un’avventura. Attraverso un divertente
gioco di carte sulle quali sono riportati                                                                                                                    Sono previste
dettagli e caratteristiche di alcune opere                                                                                                                visite guidate per
prese in esame, i bambini, divisi in gruppi,                                                                                                            ogni ordine scolastico
                                                                                                                                                         al Museo di Palazzo
individueranno, la loro provenienza.                                                                                                                     Pretorio e al centro
Un’occasione di conoscenza, interazione                                                                                                                     storico di Prato
e socializzazione, un approccio all’arte
divertente e motivato.

Durata: 2h
44                                                                                                                                                                                            45
Come prenotare le attività
                                                                                               Le prenotazioni sono obbligatorie, entro la fine di ottobre.
                                                                                               Inviare il modulo di prenotazione per
                                                                                               - fax: 0574 1837313
Raccontami la tua storia                        Tra ‘500 e ‘600                                - e-mail: didattica@palazzopretorio.prato.it
                                                la suggestione della pittura
scuola secondaria di II grado                                                                  Per informazioni tel: 0574 1835028
                                                scuola secondaria di II grado
                                                                                               Referente: Valeria Vannucchi
Palazzo Pretorio, uno degli edifici pubblici
medievali più belli della Toscana, è            La Moltiplicazione dei pani e dei pesci
stato per oltre ottocento anni, l’attento       di Santi di Tito, Il miracolo del grano        Le attività verranno svolte nel periodo gennaio – maggio 2015
osservatore delle vicende politiche,            e Il miracolo dell’acqua di Alessandro
civili e militari della città. La sua stessa,   Allori, donati recentemente al Comune
imponente struttura ci racconta una             di Prato dalla nobildonna Angela Riblet,
vicenda lunga e travagliata di continui         testimoniano il talento di questi due grandi   COSTI PERCORSI E VISITE GUIDATE
restauri e rimaneggiamenti. Oggi le             artisti che hanno segnato profondamente
collezioni e gli oggetti esposti nel nuovo      la pittura tra il ‘500 e il ‘600.              Euro 55 a classe + biglietto d’ingresso al museo euro 3
percorso museale, coerentemente ordinati        Il valore suggestivo della rappresentazione,   		                 scuole di Prato
da un punto di vista storico, artistico e       la bellezza delle figure e dei paesaggi,

cronologico, rappresentano l’eredità di         la potenza dei colori, le dimensioni stesse
un passato importante. Ripercorrerne le         dei dipinti creano un’atmosfera di grande      Euro 60 a classe + biglietto d’ingresso al museo euro 4
tappe aiuterà i più giovani a conoscere e       intensità e di forte emozione, che incanterà   		                 scuole fuori Prato
comprendere anche il presente in cui essi       sicuramente i giovani visitatori. Attraverso
vivono.                                         l’osservazione guidata, un approccio           Euro 100             visite didattiche nel centro storico
                                                alla lettura, all’interpretazione e alla
Visita interattiva                              comprensione dell’opera d’arte di quel
Durata: 2h                                      periodo.
                                                                                               Museo di Palazzo Pretorio
                                                Visita interattiva                             www.palazzopretorio.prato.it
                                                Durata: 2h

46                                                                                                                                                             47
Il Museo dell’ Opera del Duomo è nato
     nel 1967 con la finalità di conservare ed esporre opere
     d’arte provenienti dalla Cattedrale e dalle chiese della
     diocesi di Prato. Il percorso si snoda tra le antiche
     sale del Palazzo Vescovile, il chiostro romanico e le
     “Volte” della Cattedrale. Ampliato più volte nel corso
     degli anni, si è arricchito dal 1999 di una Sezione
     archeologica che documenta interessanti reperti dal
     periodo etrusco a quello rinascimentale.

     Il Museo di Pittura Murale è nato nel 1974
     come prima struttura in Italia per il ricovero attivo
     di sinopie ed affreschi staccati non ricollocabili nei
     luoghi di provenienza. La collezione del Museo, per
     la sua particolarità, offre numerosi spunti per una
     lettura delle opere attraverso i materiali e le tecniche
     artisticheimpiegati per la loro realizzazione.

48
LE MOSTRE                                                          LA SEZIONE
                                                                   DIDATTICA

                                                                       La Sezione didattica offre percorsi rivolti a tutti gli ordini di
                                                                       scuola. Sono inoltre state pensate visite speciali rivolte alle
                                                                       famiglie al fine di avvicinare adulti e bambini all’arte e alla
                                                                       storia attraverso il gioco.
                                                                       Tutti i percorsi sono curati da esperti in didattica museale.
                                                                       Al termine dell’anno scolastico sarà organizzata la mostra
                                                                       degli elaborati degli alunni che hanno partecipato ai vari
                                                                       percorsi.

     10 Ottobre 2014 - 6 Gennaio 2015                                  Programma delle attività
     Museo dell’Opera del Duomo – “Volte” della Cattedrale
                                                                       Laboratori didattici
     Introibo ad altare Dei.
     Codici e libri liturgici nelle collezioni diocesane pratesi
     (sec. XIII-XIX)                                                   Visite guidate

     Per maggiori informazioni www.diocesiprato.it                     Attività per adulti e famiglie
50                                                                                                                                         51
SCUOLA
DELL’INFANZIA
3-5 anni

LABORATORI DIDATTICI                            I CINQUE SENSI                                   LABORATORI DIDATTICI                            Nella bottega di Federigo
A CURA DEL MUSEO                                                                                 SULL’ARCHEOLOGIA
DELL’OPERA DEL DUOMO                            L’incontro con le opere sarà guidato dai         A CURA DI CHORA                                 Parte teorica: lavorazione dell’argilla e
                                                cinque sensi: la vista, stimolata dalla          SOCIETÀ COOPERATIVA                             creazione di vasi nel racconto del maestro
                                                cromia delle opere; il tatto, evocato dalle                                                      vasaio Federigo
LA MIA PRIMA VOLTA AL MUSEO                     molte stoffe rappresentate; il gusto e           I laboratori si svolgeranno presso la Sezione   Attività ludica: realizzazione di piccoli
                                                l’olfatto suscitato dalla raffigurazione di      archeologica del Museo e affronteranno          vasi in argilla
Cos’è un museo, quali sono le sue finalità,     frutti e fiori; l’udito rievocato da strumenti   in maniera ludica e divertente tematiche        Durata: 1h e 30’
cosa conserva. Il museo come scrigno            musicali, ma anche dal suggestivo silenzio       connesse alla cultura medievale e ai            Costo: euro 85 a classe
che racchiude opere preziose e “uniche”,        delle sale del Museo.                            contenuti del Museo.
proprio come il disegno di un bambino,
capaci di emozionare e meravigliare chi le      Parte teorica: visita animata                                                                    Nella cucina della
guarda.                                         Attività ludica: realizzazione di vari           Al museo con Filippo e                          cuoca Adelaide
                                                oggetti con l’argilla                            Gertrude
Parte teorica: visita animata                   Durata: 1h e 30’                                                                                 Parte teorica: i prodotti primari utilizzati
Attività ludica: riproduzione di alcuni         Costo: euro 3.50                                 Parte teorica: vita quotidiana nel              nella cucina della cuoca Adelaide
particolari osservati con realizzazione di un                                                    Medioevo attraverso il racconto della storia    Attività ludica: macinazione del grano
collage con semi vegetali. Consegna di un                                                        dei piccoli Filippo e Gertrude                  e manipolazione della farina in impasto
attestato di partecipazione                     GIROTONDO CON GLI ANGELI                         Attività ludica: costruzione di antichi         Durata: 1h e 30’
Durata: 1h e 30’                                                                                 giocattoli                                      Costo: euro 85 a classe
Costo: euro 3.50                                Il progetto prende spunto da uno dei             Durata: 1h e 30’
                                                capolavori del Museo dell’Opera del              Costo: euro 85 a classe
                                                Duomo, il pulpito di Donatello che raffigura
                                                una gioiosa e vitale danza di angioletti.
                                                                                                 Cerchiamo il reperto                                           Promozioni
                                                Parte teorica: visita animata                                                                                  è prevista una
                                                Attività ludica: realizzazione di una            Parte teorica: visita animata alla sezione                agevolazione da parte
                                                                                                                                                           della Diocesi di Prato
                                                coroncina rinascimentale per capelli             archeologica                                               pari a euro 40 per le
                                                e apprendimento dell’antica danza                Attività ludica: caccia al tesoro fra le sale               prime 10 classi che
                                                quattrocentesca: la Farandola                    del Museo                                                       aderiranno
                                                Durata: 1h e 30’                                 Durata: 1h e 30’
                                                Costo: euro 3.50                                 Costo: euro 85 a classe
52                                                                                                                                                                                              53
SCUOLA
PRIMARIA
                                                                                            LA MIA PRIMA VOLTA AL MUSEO                     LO ZOO DI PRATO

                                                                                            Cos’è un museo, quali sono le sue finalità,     Alla scoperta del significato simbolico delle
                                                                                            cosa conserva. Il museo come scrigno che        figure zoomorfe raffigurate nel Museo e
                                                                                            racchiude opere preziose e “uniche”, proprio    nel Duomo.
                                                                                            come il disegno di un bambino, capaci di
                                                                                            emozionare e meravigliare chi le guarda.        1° Incontro in classe (1h): illustrazione
                                                                                                                                            delle opere raffiguranti animali simbolici**
LABORATORI DIDATTICI                         IL SOGNO DI COSTANTINO                         Parte teorica: presentazione del tema con       2° Incontro al Museo (2h): visita al
A CURA DEL MUSEO                                                                            il supporto di audiovisivi e visita animata     Museo e al duomo alla ricerca delle figure
DELL’OPERA DEL DUOMO                         classi 4° e 5°                                 nel Museo                                       simboliche con l’aiuto di una scheda
                                                                                            Laboratorio: realizzazione di un quaderno       operativa
                                             Il percorso vuole mostrare l’evoluzione        didattico. Consegna dell’attestato di           Costo: euro 5
RACCONTI SUL MURO                            della Croce da segno a simbolo dall’epoca      partecipazione
Storia e tecnica dell’affresco               Paleocristiana al Medioevo.                    Durata: 2h
                                                                                            Costo: euro 4
In collaborazione con il Laboratorio         1° Incontro in classe (1h): introduzione                                                       LABORATORI DIDATTICI
per affresco Elena e Leonetto Tintori        del tema con il supporto di audiovisivi**                                                      SULL’ARCHEOLOGIA
di Vainella                                  2° Incontro (2h): visita al museo ed a         FIORI DIPINTI, FOGLIE SCOLPITE                  A CURA DI CHORA
classi 4° e 5°                               seguire laboratorio durante il quale verrà                                                     SOCIETÀ COOPERATIVA
                                             realizzata una immagine su lastra di rame      Osservazione delle opere scultoree e
Tocchiamo con mano la tecnica                a sbalzo                                       pittoriche del museo, soffermandosi sul
dell’affresco, i materiali e gli strumenti   Costo: euro 5                                  significato di fiori e piante particolari.      A PRANZO CON GLI
guidati da un esperto attraverso                                                                                                            ANTENATI PRATESI
dimostrazioni e prove pratiche.                                                             1° Incontro in classe (1h): presentazione
                                             GIOCALARTE CON TADDEO                          di alcune piante utilizzate come fonte          classi 2°- 3°- 4°- 5°
1° incontro in classe (4h): a cura                                                          d’ispirazione per miti ed opere d’arte;
di un esperto incentrato sulla tecnica       Viaggio tra le tecniche artistiche con la      realizzazione di un erbario di classe**         1° Incontro in classe (2h):
dell’affresco e laboratorio a gruppi di      guida di Taddeo, angioletto birichino          2° Incontro (2h): visita al Museo alla          “Nella cucina di Adelaide”
n. 4/5 allievi con realizzazione di opere    scappato dal pulpito di Donatello.             ricerca delle opere nelle quali sono presenti   Parte teorica: le principali modalità di
su supporti semi-lavorati**                                                                 le varie specie vegetali                        preparazione dei cibi e gli utensili adoperati in
2° incontro (2h): visita al Museo e al       1° Incontro in classe (1h):                    Costo: euro 5                                   cucina e sulla tavola dai nostri antenati pratesi
Duomo con le cappelle affrescate da          approfondimento delle tecniche artistiche                                                      Laboratorio: creazione di semplici ricette
Filippo Lippi e Paolo Uccello                (pittura, oreficeria, affresco, miniatura,                                                     medievali pratesi**
Costo: euro 8 comprensivo dell’ingresso      scultura) scelte dal docente**                                                                 2° Incontro al museo (1h): “Olle, testi,
in Duomo e dei materiali necessari al        2° Incontro (2h): visita interattiva al                                                        tegami…con cosa mangiavano i pratesi?”
laboratorio in classe                        museo e verifica delle ricerche svolte dagli                                                   Visita alla Sezione archeologica del Museo
                                             alunni; laboratorio pratico sulle tecniche                                                     dell’Opera del Duomo alla scoperta delle
                                             scelte                                                                                         forme ceramiche utilizzate in cucina
                                             Costo: euro 3                                                                                  Costo: euro 150 a classe

54                                                                                                                                                                                              55
SCUOLE
                                                                                             SECONDARIE
                                                                                             DI I E II GRADO

MONETE ROMANE                                  IL MESTIERE DELL’ANTROPOLOGO                  LABORATORI DIDATTICI                         LO ZOO DI PRATO
                                                                                             A CURA DEL MUSEO
classi 5°                                      classi 3°, 4° e 5°                            DELL’OPERA DEL DUOMO                         Alla scoperta del significato simbolico delle
                                                                                                                                          figure zoomorfe raffigurate nel Museo e
1° Incontro in classe (2h):                    1° Incontro in classe (2h):                                                                nel Duomo.
“Le monete romane”                             “Il mestiere dell’antropologo”                IL SOGNO DI COSTANTINO
Parte teorica: le monete e il loro utilizzo    Parte teorica: le fasi di lavoro                                                           1° Incontro in classe (1h): illustrazione
nel mondo romano                               dell’antropologo: lo scavo di una tomba, il   Il percorso vuole mostrare l’evoluzione      delle opere raffiguranti animali simbolici **
Laboratorio: realizzazione di una moneta       recupero delle ossa e del corredo funerario   della Croce da segno a simbolo dall’epoca    2° Incontro al Museo (2h): visita al
mediante le antiche tecniche di coniazione**   Laboratorio: simulazione di uno scavo         Paleocristiana al Medioevo.                  Museo e al duomo alla ricerca delle figure
2° Incontro al museo (1h): “Monete             antropologico**                                                                            simboliche con l’aiuto di una scheda
romane al Museo”                               2° Incontro al museo (1h): “Alla scoperta     1° Incontro in classe (1h): introduzione     operativa
Visita alla Sezione archeologica               dei resti della più antica pratese”           del tema con il supporto di audiovisivi**    Costo: euro 5
Costo: euro 150 a classe                       Visita alla sezione archeologica del Museo    2° Incontro (2h): visita al museo ed a
                                               dell’Opera del Duomo alla scoperta            seguire laboratorio durante il quale verrà
                                               dei resti di quella che attualmente è         realizzata una immagine su lastra di rame
GIALLO AL MUSEO                                considerata la “più antica pratese”           a sbalzo
                                               Costo: euro 150 a classe                      Costo: euro 5
classi 1°, 2°, 3°, 4° e 5°

Incontro al museo (2h):
“Chi ha rapito il direttore del Museo?”
Parte teorica: visita animata alla sezione                   Promozioni:
archeologica                                                 è prevista una
Attività ludica: il direttore del museo                 agevolazione da parte
                                                        della Diocesi di Prato
è misteriosamente scomparso. Che fine                   - pari ad euro 75 - per
avrà fatto? Gli alunni si improvviseranno                  le prime 10 classi
investigatori per risolvere questo… giallo                 che aderiranno ai
                                                               laboratori.
al museo
Costo: euro 85 a classe

56                                                                                                                                                                                        57
Puoi anche leggere