Android, il motore dei "Google Phone"

Pagina creata da Riccardo Masi
 
CONTINUA A LEGGERE
Android, il motore dei "Google Phone"
Tecnologia Mobile

                                Android, il motore
                                dei “Google Phone”

          Sono finalmente       Il secondo modello di “Google Phone” ad arrivare sul mercato è stato il Magic G2,
                                sempre di HTC, disponibile da Vodafone e in seguito da TIM. Al contrario del modello
                                G1 non è dotato di tastiera.
disponibili anche in Italia
    gli smartphone basati       Android è un sistema operativo nato per     telefonia e ovviamente Google.
                                equipaggiare sistemi “mobile” come i        Android è un sistema operativo open
 sul sistema operativo di       telefoni cellulari evoluti, quelli noti     source, disponibile quindi gratuitamente
                                come smartphone.                            per chiunque decidesse di utilizzarlo. Il
                                Il progetto nasce da un’idea di Google,     codice sorgente è pubblico e può essere
Google. Ecco come sono          che in seguito ha raccolto diverse          modificato secondo le particolari esigen-
                                aziende nella Open Handset Alliance.        ze dell’azienda che decide di adottare il
                                Attualmente partecipano al progetto         sistema Android.
 fatti, come funzionano e       quasi 50 società, tra le quali ci sono      È basato sul sistema operativo Linux,
                                produttori di smartphone e di proces-       come altri progetti per sistemi dedicati a
              quanto costano.   sori, sviluppatori software, operatori di   smartphone che però non hanno riscosso

28 PC PHOTO
Android, il motore dei "Google Phone"
Il Dream G1 è stato il primo smartphone in assoluto ad
utilizzare il sistema operativo Android. Questo modello,
dotato di una tastiera completa a scomparsa, è in vendita
da qualche mese anche in Italia da TIM.

                         La tastiera del Dream G1 viene atti-
                         vata spostando lo schermo tramite un
                         meccanismo a scorrimento.

                                                                                        lo stesso successo.
                                                                                        La Open Handset Alliance ha rila-
   Android: non solo cellulari                                                          sciato alla fine del 2007 il Software
                                                                                        Development Kit (SDK), un set di stru-
   Il sistema operativo Android è stato progettato principalmente per essere instal-    menti per consentire agli sviluppatori di
   lato sugli smartphone, ma in realtà potrebbe trovare applicazione anche in altri     creare applicazioni per Android. L’SDK
   tipi di dispositivi.                                                                 è stato aggiornato periodicamente, con
   Molte aziende hanno mostrato un certo interesse verso Android, in particolar         l’ultima versione (la 1.1) rilasciata
   modo per utilizzarlo sui “netbook”, i computer portatili a basso costo molto di      all’inizio dello scorso marzo e la 1.5
   moda da un anno a questa parte.                                                      che dovrebbe essere resa disponibile in
   In effetti la soluzione Android ben si presterebbe a un sistema di questo tipo,      questo periodo.
   soprattutto se abbinata a una Cpu con architettura Arm invece di quella X86 uti-
   lizzata nei netbook attuali. Un processore di questo tipo permetterebbe di offrire   All’inizio gli smartphone
   comunque prestazioni di buon livello, garantendo nel contempo un’autonomia           Di Google Android si discute da molto
   elevata grazie ai suoi bassi consumi.                                                tempo e se ne continua a discutere, mal-
   Secondo il giornale cinese Commercial Times anche Compal starebbe lavorando          grado attualmente sul mercato siano solo
   sui netbook basati su Android. Compal è uno dei principali ODM (Original Design      due i dispositivi in commercio.
   Manufacturer), ovvero un’azienda che produce, in questo caso computer, su com-       Sono due smartphone, anche piuttosto
   missione per altre aziende, che applicheranno sui prodotti il proprio marchio.       simili, entrambi prodotti dalla taiwane-
   L’interesse di Compal rispecchierebbe quindi quello di altre aziende, che sareb-     se HTC, un’azienda che ha nel proprio
   bero in trattativa con l’ODM per la produzione dei netbook Android.                  catalogo numerosi cellulari basati sul
   L’operatore di telefonia mobile T-Mobile, invece, starebbe progettando altri tipi    sistema operativo Windows Mobile di
   di dispositivi basati su Google Android. Non smartphone e nemmeno netbook,           Microsoft.
   quindi, ma un Tablet PC e addirittura un telefono fisso con funzioni evolute.        Il primo modello, l’HTC Dream G1, è
                                                                                        stato annunciato con un evento a New

                                                                                                                 PC PHOTO   29
Android, il motore dei "Google Phone"
Il menu princi-
                                                                                                              pale di Android
                                                                                                              è costituito da
                                                                                                              tre schermate
                                                                                                              principali, com-
                                                                                                              pletamente per-
                                                                                                              sonalizzabili. Per
                                                                                                              passare da una
                                                                                                              schermata all’al-
                                                                                                              tra, è sufficiente
                                                                                                              farle scorrere
                                                                                                              trascinandole
                                                                                                              con le dita.

I programmi base
di Android e quelli
    eventualmente
installati successi-
vamente all’acqui-
   sto del cellulare
   sono accessibili
     in un apposito
menu, che compa-
  re trascinando la
   “linguetta” infe-
  riore verso l’alto,
 sempre tramite il
   tocco delle dita.

York alla fine dello scorso settembre, in   alcune distinzioni.                         È presente anche un’interfaccia Wi-Fi
partnership con l’operatore di telefonia    L’elemento di distinzione più evidente      per il collegamento alle reti wireless,
T-Mobile.                                   è la tastiera, presente del Dream G1 e      un ricevitore Gps integrato e una foto-
Il Dream G1 è stato messo in vendita il     solo virtuale, ovvero visualizzata sullo    camera digitale con un sensore da 3,2
mese successivo da T-Mobile, che per        schermo touchscreen, nel Magic G2.          Megapixel.
diverso tempo è stata l’unica azienda in    Il G1 integra invece una tastiera comple-   Nei due modelli è identico anche il pro-
grado di offrire un terminale Android.      ta, che viene mostrata quando necessario    cessore adottato, il modello MSM7201A,
In seguito, verso la metà di febbraio di    grazie un sistema a scorrimento.            dalla frequenza operativa di 528 MHz,
quest’anno, Vodafone ha annunciato          Gran parte delle caratteristiche tecni-     prodotto da Qualcomm, un’azienda che
il proprio modello di “googlefonino”,       che dei due modelli sono identiche: lo      fa parte della Open Handset Alliance.
l’HTC Magic G2.                             schermo ha una dimensione di 3,2” e         Tra il Dream G1 e il Magic G2 ci sono
Entrambi i modelli sono poi finalmen-       una risoluzione di 320x480 pixel ed è,      però anche altre differenze, oltre alla
te arrivati anche in Italia, attualmente    ovviamente, sensibile al tocco.             tastiera. Innanzitutto le dimensioni e il
tramite gli operatori TIM e Vodafone,       I primi Google Phone di HTC suppor-         peso, con il Dream che è leggermente
che hanno recentemente presentato le        tano una connettività che comprende lo      più grande e pesante del Magic. Anche
proprie offerte.                            standard HSDPA che consente una velo-       a causa della tastiera, iDream misura
                                            cità massima di 7,2 Mbps in download.       infatti 117,7 x 55,7 x 17,1mm per un
Caratteristiche tecniche                    È però supportato anche lo standard         peso di 158 grammi, mentre il Magic
Abbiamo già detto che tra i due smar-       HSUPA, che offre una velocità di invio      113 x 55 x 13.65 mm e 118 grammi.
tphone Android di HTC non ci sono           dei dati di 2 Mbps, utile quando occorre    Malgrado sia più leggero del Dream G1,
grosse differenze, però occorre fare        inviare file di grandi dimensioni.          il Magic integra una batteria sensibil-

  30 PC PHOTO
Android, il motore dei "Google Phone"
La scomparsa della funzione multitouch
   Nei “Google Phone” di HTC manca una cosa che tutti si aspettavano: la
   tecnologia multitouch. La possi-
   bilità di gestire il touchscreen con
   più dita contemporaneamente,
   utilizzando i cosiddetti comandi
   gestuali, resta quindi una preroga-
   tiva del solo iPhone di Apple.
   Numerose indiscrezioni dicono
   che in realtà il supporto alla tec-
   nologia multitouch non sia stato
   inserito nella versione finale degli
   smartphone Android solo per evi-
   tare problemi di natura legale.
   Apple, infatti, ha brevettato que-
   sta tecnologia che utilizza negli
   iPhone e sarebbe stato proprio
   il timore di una causa a frenare
   HTC.
   Ciò sarebbe confermato da alcu-
   ni sviluppatori che avrebbero
   trovato nel codice del sistema
   operativo il supporto, disattivato, La tecnologia multitouch, presente
   alla tecnologia multitouch, che negli iPhone di Apple, consente di
   potrebbe anche essere riattivata. gestire il sistema utilizzando il tocco
   Un’operazione che a qualcuno combinato di più dita. Negli smartpho-
   sarebbe anche riuscita, tanto ne Android, però, questa tecnologia è
   da pubblicare le istruzioni per stata disattivata, probabilmente solo
   l’attivazione del multitouch in per questioni legali.                            Tra le numerose applicazioni disponibili in
   Internet.                                                                        Android c’è, ovviamente, quella per accedere ai
                                                                                    servizi di Google Maps, che in abbinamento al
                                                                                    ricevitore Gps interno può mostrare la propria
                                                                                    posizione sulla cartina.
mente più potente, (1.340 mAh contro          ma sono invece accessibili tramite un         che possono essere aggiunti a quelli già
1.150), in grado di offrire un’autonomia      apposito menu a tendina, presente nella       presenti nel sistema operativo. Di base,
superiore del 10-20% in più rispetto a        zona inferiore dello schermo. Per aprire      infatti, Android comprende una serie di
quella del G1.                                l’elenco basta toccare con il dito la “lin-   applicazioni essenziali, per esempio la
Per quanto riguarda invece la memoria         guetta” e trascinarla verso l’alto.           calcolatrice o il browser Web.
in dotazione, la Ram è uguale in tutti e      Nella zona superiore dello schermo è          Sono presenti inoltre diversi programmi
due i modelli, con una quantità di 192        invece presente l’area delle notifiche,       per l’accesso diretto ad alcuni servizi
MB, cambia invece quella Rom, di 256          in cui vengono indicate varie infor-          Web di Google, come la posta elettroni-
MB nel Dream ed esattamente il doppio         mazioni, come l’operatore, il livello di      ca di Gmail, il servizio di messaggistica
(512 MB) nel Magic. Per l’espansione          segnale della rete mobile, le eventuali       istantanea Google Talk, la cartografia
della memoria è presente in entrambi          connessioni Wi-Fi o Bluetooth, l’ora e le     di Google Maps o i video on-line di
i “Google Phone” uno slot per schede          informazioni su messaggi o chiamate.          YouTube.
MicroSD.                                      Anche in questo caso è possibile trasci-      Ma per essere un sistema operativo di
                                              nare con le dita verso il basso la barra      tipo “open”, alcune scelte di Google
Com’è fatto un Google Phone                   delle notifiche per estenderla a schermo      hanno scatenato molte polemiche, da
Gli smartphone basati sul sistema             intero, in modo da visualizzare tutti i       parte sia degli sviluppatori che degli
operativo Android, almeno quelli che          dettagli.                                     utenti.
sono già in commercio, hanno un’in-                                                         Google ha infatti affermato di poter
terfaccia progettata per l’uso tramite        Le applicazioni per Android                   rimuovere dagli smartphone le applica-
touchscreen. La schermata principale          Per gli smartphone Android Google ha          zioni da remoto, qualora queste violas-
è divisa in tre parti, che si possono far     sviluppato un sistema per la diffusione       sero gli accordi con terze parti.
scorrere in orizzontale trascinando lo        delle applicazioni simile a quello del-       Il caso è proprio questo: un team di
schermo con il dito. Ognuna delle tre         l’iPhone di Apple.                            sviluppatori si è visto rimuovere dal-
schermate è personalizzabile inserendo        Gli utenti alla ricerca di nuovi program-     l’Android Market un programma che
i cosiddetti Widget, come l’orologio o i      mi possono accedere quindi all’Android        consentiva il Tethering, ovvero la
box per la ricerca diretta nel motore di      Market, un sito dove gli sviluppatori         possibilità di utilizzare lo smartphone
ricerca Google, e le icone per l’accesso      possono proporre le proprie applica-          come modem/router per condividere la
rapido alle applicazioni utilizzate più       zioni.                                        connessione Internet con dei computer.
frequentemente.                               Nell’Android Market si trovano pro-           T-Mobile, il primo operatore a mettere
Tutte le applicazioni installate nel siste-   grammi sia commerciali che gratuiti,          in vendita uno smartphone Android,

                                                                                                                     PC PHOTO   31
Android, il motore dei "Google Phone"
Dopo HTC, Samsung
  Sta per arrivare sul mercato un altro cellulare Android, dopo
  i primi due presentati da HTC. Si tratta del modello I7500, prodotto da
  Samsung, che ha caratteristiche simili a quelle dei modelli HTC ma che
  dispone di una fotocamera con sensore da 5 megapixel e di ben 8 GB di
  memoria interna.
  Una delle caratteristiche più interessanti del modello di Samsung è lo schermo
  adottato: pur avendo la stessa dimensione e la stessa risoluzione dei modelli
  HTC, il nuovo I7500 utilizza per il display la tecnologia OLED a matrice
  attiva.
  La tecnologia OLED non necessita di retroilluminazione, dato che ogni pixel
  si illumina di luce propria. Rispetto ai display Lcd gli schermi OLED offrono
  quindi un rapporto di contrasto più elevato e consumano meno energia, a
  beneficio dell’autonomia del dispositivo che li utilizza.
  E proprio in virtù del fatto
  che uno schermo OLED
  non richiede un sistema di
  retroilluminazione il nuovo
  Samsung I7500 è ancora più
  sottile del Magic di HTC.
  Il Dream G1 e il Magic G2
  sono infatti spessi, rispettiva-
  mente, 17 e 14mm, mentre il
  modello Samsung meno di
  12mm.
  L’I7500 è atteso in Europa
  nel corso del mese di giu-
  gno: Samsung, per ora, non
  ne ha però ancora annunciato
  il prezzo.

  Ecco il primo cellulare
  basato su sistema opera-
  tivo Android prodotto da
  Samsung. L’I7500 utilizza                                                        Come l’iPhone ha l’Apple Store, Android ha
  uno schermo di tipo OLED                                                         l’Android Market, un servizio che permette di
  ed è disponibile in Europa a                                                     scaricare le numerose applicazioni disponibili
  partire da giugno.                                                               per questo sistema operativo, sia gratuite che a
                                                                                   pagamento.

vieta espressamente nelle condizioni         rà in seguito anche il nuovo modello.        Vodafone non ha ancora comunicato se
d’uso questo tipo di applicazioni, e di      Con l’annuncio, sono stati resi pubblici     verrà fornita nella dotazione del Magic
conseguenza Google si è adeguata impe-       anche i prezzi dei googlefonini. Chi         una scheda microSD e la sua eventuale
dendone l’inserimento nel Market.            si aspettava un prezzo nettamente più        capacità).
L’applicazione “incriminata” è comun-        basso rispetto a quello del concorrente      Sia TIM che Vodafone hanno però previ-
que disponibile attraverso altri canali,     iPhone di Apple, anche in virtù del siste-   sto offerte di abbonamento a un canone
resta però il fatto che Google potrebbe      ma operativo opensource, è però rimasto      fisso mensile che includono una certa
decidere in qualsiasi momento di rimuo-      un po’ deluso.                               quantità di traffico voce e dati la cui
vere il programma da remoto, senza           L’iPhone, infatti, è in vendita sia da       sottoscrizione permette di acquistare i
chiedere l’autorizzazione all’utente         TIM che da Vodafone a un prezzo di           due smartphone Android a prezzi ridotti
che l’avesse installata.                     499 Euro, nella versione con 8 GB di         o, per i piani più costosi, anche gratui-
                                             memoria. Gli smartphone Android HTC          tamente.
Le offerte dei googlefonini                  sono invece venduti a 429, nella versio-     Ovviamente in questo caso l’abbo-
in Italia                                    ne Dream, e 449 in quella Magic.             namento dovrà essere mantenuto per
Il mese scorso due operatori italiani        Considerando che entrambi i modelli          almeno due anni, a meno di non pagare
hanno annunciato i primi cellulari           HTC hanno una dotazione di memoria           una penale.
Android. Vodafone ha inserito nel pro-       limitata, pari a 192 MB, la differenza di    Lo stesso sistema di vendita a prezzo
prio catalogo il nuovo modello Magic         prezzo rispetto allo smartphone Apple        ribassato, nel caso in cui l’utente sotto-
G2, in vendita dal 15 aprile. TIM, inve-     appare ancora meno “pesante”, anche          scriva un abbonamento, è però disponi-
ce, ha anticipato il concorrente mettendo    se nella dotazione del Dream G1 di           bile anche per l’iPhone.
in vendita il “vecchio” modello Dream        TIM è inclusa una schedina da 2 GB di
G1, dalla fine di aprile, a cui affianche-   capacità (nel momento in cui scriviamo                                   Fabio Bossi
  32 PC PHOTO
Android, il motore dei "Google Phone" Android, il motore dei "Google Phone" Android, il motore dei "Google Phone" Android, il motore dei "Google Phone"
Puoi anche leggere