ANALISI DELL'AGROALIMENTARE IN BASILICATA E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - ROCCO VITTORIO RESTAINO, ADG PSR BASILICATA - STATI ...

Pagina creata da Vincenzo Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
ANALISI DELL'AGROALIMENTARE IN BASILICATA E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - ROCCO VITTORIO RESTAINO, ADG PSR BASILICATA - STATI ...
Analisi dell’agroalimentare in Basilicata e
attuazione del Programma di Sviluppo Rurale
          ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata
ANALISI DELL'AGROALIMENTARE IN BASILICATA E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - ROCCO VITTORIO RESTAINO, ADG PSR BASILICATA - STATI ...
1

             VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA
                                                         2017
                 E NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

Il settore agricoltura, silvicoltura e pesca, presenta
nel 2017 un Valore Aggiunto a valori correnti pari a
33.048 Milioni di euro, il 2% del PIL nazionale.

IN BASILICATA:
       Valore Aggiunto pari a 542 Milioni di euro

                  1,6% del dato nazionale
2

          OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO          2016

Il numero degli occupati nel settore agricolo nel
2016 ha raggiunto quota 911.000 persone,
rappresentando il 3,7% del totale occupati in Italia.

IN BASILICATA:

Occupati in agricoltura, silvicoltura e pesca pari a
22.000 con un peso sul totale dei settori economici
pari al 10,9%.
3

         OCCUPAZIONE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE        2015

Gli occupati dell’industria alimentare sono al 2015
451.000 e rappresentano l’1,8% degli occupati di
tutti i settori economici in Italia.

IN BASILICATA:

Gli occupati nell’industria alimentare sono pari a
5.000 addetti con un peso sul totale dei settori
economici pari al 2,4%, rispetto all’1,8 del paese.
4

         PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO IN AGRICOLTURA       2016

La produttività del settore agricoltura, silvicoltura e
pesca, misurata dal valore aggiunto per occupato a
valori correnti, nel 2016 è stata di 34.935 €/addetto,
in flessione del 5,8% rispetto all’anno precedente.
IN BASILICATA:
La Produttività del lavoro in agricoltura, silvicoltura
e pesca, valori correnti si è attestata nel 2016 a circa
25.000 euro per addetto, con una riduzione del 10%
rispetto al 2015.
5

                      AZIENDE IN AGRICOLTURA E       2017
                     NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

Nel 2017 le aziende del settore agricoltura,
silvicoltura e pesca presenti sul territorio italiano,
ammontano a 753.833 unità.
IN BASILICATA:
Si registrano 18.373 aziende agricole, il 2,4% del
dato nazionale, con un incremento di un punto
percentuale nel 2017 rispetto all’anno precedente,
in controtendenza rispetto al dato nazionale che
invece mostra una riduzione dello 0,3%.
6

                          INCIDENZA DEL NUMERO       2017
                         DELLE IMPRESE GIOVANILI

Nel 2017 l’incidenza del numero delle imprese
agricole “giovanili” (
7

                      L’IMPRENDITORIA FEMMINILE       2017
                                 IN AGRICOLTURA

L’imprenditoria femminile in agricoltura interessa circa
il 30% delle aziende agricole presenti nel Registro
delle Imprese, con un’incidenza più elevata in
Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise e Umbria.
IN BASILICATA:
Le imprese femminili in agricoltura rappresentano il
35,4% del totale delle imprese agricole, percentuale
stabile negli ultimi anni, superiore al dato nazionale
pari esattamente al 28,7%.
8

            SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)   2013

La SAU al 2013 registra una contrazione del -3,3% in
tutte le regioni, tranne il Veneto, mentre la
dimensione media aziendale italiana cresce del 6,4%,
passando da 8 a 8,5 ettari per azienda.
IN BASILICATA:
La SAU al 2013 si attesta a 495.448 ha (4% della SAU
Italia), ed una media aziendale di 10,6 ha. Emerge un
decremento nel triennio 2010-2013 del 4,6%, dato
superiore a quello nazionale (3,3%).
9

          INVESTIMENTI E CREDITO IN AGRICOLTURA 2007-2015

Nel periodo 2007-2015 in Italia gli investimenti fissi
lordi in agricoltura, silvicoltura e pesca sono diminuiti
del 28,5%.

IN BASILICATA:
Nel periodo 2007-2015 gli investimenti fissi in
agricoltura sono diminuiti del 61,7%.
Nel 2017 lo stock dei prestiti si attesta a 381 milioni di
euro e il credito agrario è pari a 106 milioni di euro.
10

                             COMMERCIO ESTERO        2017

Nel 2017 l’export italiano di prodotti agroalimentari è
stato di oltre 41 miliardi di euro.
Nel     2017      le    importazioni     agroalimentari
ammontavano a circa 45 miliardi di euro.

IN BASILICATA:
Il valore dell’export agroalimentare si attesta a 87
Milioni di euro (con un’incidenza dello 0,2% sul dato
nazionale).     Le    importazioni     agroalimentari
ammontano a circa 80 Milioni di euro.
11

                      PRODUZIONI CERTIFICATE     2016-2018

In Italia nel 2018 sono 296 i prodotti riconosciuti, di
cui il 56% prodotti a marchio DOP, il 43% con marchio
IGP, e l’1% STG. Nel 2016 il fatturato generato dai
prodotti a marchio è stato di 6,6 miliardi di euro.

IN BASILICATA:
17 prodotti a marchio, 10 DOP e 7 Igp a cui potrebbe
a breve aggiungersi l’Igp dell’Olio lucano.
Nel 2016 il fatturato dei prodotti a marchio si attesta
a 1,3 Milioni di euro.
12

                                      BIOLOGICO      2016

Nel 2016 gli ettari coltivati a biologico sono stati
1.796.363 e il numero degli operatori biologici 72.154,
con un incremento di oltre il 20% rispetto all’anno
precedente.
IN BASILICATA:
Nel 2016 95.371 ettari di superfici biologiche, con un
incremento del 91,1% rispetto al 2015 e un numero
di operatori biologici pari a 2.254 (+ 83% rispetto al
2015).
13

ATTUAZIONE DEL PSR BASILICATA 2014-2020
14

                 ATTUAZIONE DEL PSR BASILICATA 2014-2020

Nello scorso mese di novembre il PSR Basilicata ha
conseguito l’obiettivo di spesa previsto per l’anno
2018 avendo speso una cifra superiore ai 120
Meuro rispetto alla dotazione complessiva di poco
più di 671 milioni di euro, per finanziare circa 24.000
domande.
15

                                  SOTTOMISURA 4.1

               INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE CON
             APPROCCIO INDIVIDUALE O DI FILIERA O DI AREA

attivata in entrambe le modalità, con una dotazione
complessiva di 59,5 Meuro
16

                                             MISURA 6

      6.1 - AIUTO ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI
           AGRICOLTORI - OPERAZIONE 6.1.1 INCENTIVI PER LA
       COSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDE AGRICOLE DA PARTE
                                 DI GIOVANI AGRICOLTORI.

Impegno complessivo per il primo insediamento di
giovani pari a 34 Meuro, con una spesa di circa
12,3 Meuro.
17

                                  SOTTOMISURA 4.2

           INVESTIMENTI IN IMPRESE AGROALIMENTARI, CON
             APPROCCIO INDIVIDUALE O DI FILIERA O DI AREA

Registra impegni per 38,2 Meuro, per due bandi in
modalità ordinaria e di filiera. Attualmente in
istruttoria 76 domande per la modalità filiera e 43
per quella ordinaria.
18

                                 SOTTOMISURA 3.1

      SOSTEGNO ALLA NUOVA ADESIONE A REGIMI DI QUALITÀ

Impegnati 1,631 Meuro, a fronte dei quali sono
pervenute 646 domande
19

                                 SOTTOMISURA 3.2

       INFORMAZIONE E PROMOZIONE SUI REGIMI DI QUALITÀ
                     DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI

Dotazione pubblica pari a 3,7 Meuro. 18 istanze
presentate per una richiesta di contributo pubblico
pari a 4,616 Meuro, tutte ammesse a finanziamento
per un importo complessivo di 3,677 Meuro.
20

                                 SOTTOMISURA 4.3.1

           SOSTEGNO PER INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE
    NECESSARIE ALL’ACCESSO AI TERRENI AGRICOLI E FORESTALI

In seguito alla pubblicazione del bando sono
pervenute 126 domande di sostegno; 125 le istanze
finanziate per uno stanziamento di 24,720
Meuro.
21

                                 SOTTOMISURA 9.1

           SOSTEGNO ALLA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONI E
              ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NEI SETTORI
                                  AGRICOLO E FORESTALE

Pubblicato bando con dotazione finanziaria pari a 1,6
meuro. Sono pervenute 3 domande, attualmente in
istruttoria.
22

                                   SOTTOMISURA 16.0

           “VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI”,
               PROPEDEUTICA ALLA REALIZZAZIONE IN FORMA
                INTEGRATA CON LE SOTTOMISURE 4.1 E 4.2 DEI
                  PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE

Dotazione di 3,5 Meuro per finanziare azioni
immateriali     di gestione,     coordinamento          e
promozione, funzionali a tutta la filiera, nell’ottica di
supportare gli investimenti materiali per 23,5
Meuro a valere sulla 4.1 e per 28,2 Meuro a
valere sulla 4.2.
23

                                 SOTTOMISURA 16.1

        SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI
     GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ
                       E SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA

Bando con dotazione finanziaria di 2,8 Meuro.
Sono stati finanziati 11 progetti (29 presentati e 23
ammessi).
24

                                 SOTTOMISURA 16.2

     SOSTEGNO A PROGETTI PILOTA E ALLO SVILUPPO DI NUOVI
              PRODOTTI, PRATICHE, PROCESSI E TECNOLOGIE

Impegno finanziario di 3,5 Meuro. La scadenza per
la presentazione delle proposte progettuali è
prevista per la fine del mese di dicembre 2018.
25

                                  SOTTOMISURA 5.2

           SOSTEGNO A INVESTIMENTI PER IL RIPRISTINO DEI
          TERRENI AGRICOLI E DEL POTENZIALE PRODUTTIVO
          DANNEGGIATI DA CALAMITÀ NATURALI, AVVERSITÀ
                   ATMOSFERICHE ED EVENTI CATASTROFICI

Bando con dotazione finanziaria di 6 Meuro.
Sono pervenute 141 istanze, attualmente in fase di
istruttoria.
26

                                 SOTTOMISURA 4.4

     FINALIZZATA AD INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI PER LA
                      CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Bando con dotazione finanziaria pari a     668.000
euro, attualmente in corso.
27

                               SOTTOMISURA 10.1.1

                                 AGRICOLTURA INTEGRATA

Attivati due bandi relativi alle annualità 2017 e 2018,
con una dotazione finanziaria pari a 4 Meuro.
28

                               SOTTOMISURA 10.1.3

          BIODIVERSITÀ, ALLEVATORI E COLTIVATORI CUSTODI

Attivata nel 2016 solo per l’operazione “Allevatori
custodi” con una dotazione finanziaria complessiva
pari a 1,5 Meuro. 113 domande di sostegno,
importo richiesto pari ad euro 271.000 euro.
29

                            SOTTOMISURA 10.1.4

              INTRODUZIONE AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Due avvisi riferiti alle annualità 2017 e 2018,
destinando risorse pubbliche pari complessivamente
a 10 Meuro per un periodo di cinque anni.
30

                                 SOTTOMISURA 10.2

          INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
                DELLE RISORSE GENETICHE IN AGRICOLTURA

Attivata tramite avviso, con risorse impegnate pari a
circa 2,2 Meuro per 11 progetti presentati.
31

                                SOTTOMISURA 11.1

            PAGAMENTI PER LA CONVERSIONE IN PRATICHE E
                     METODI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA

Attivata mediante tre avvisi per le annualità 2016-
2018, con 35,6 Meuro; 3.517 domande presentate
con una richiesta pari a quasi 25 Meuro; i pagamenti
registrati ad oggi sono quasi 12,5 Meuro.
32

                               SOTTOMISURA 11.2

          PAGAMENTI PER IL MANTENIMENTO DI PRATICHE E
                     METODI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA

Attivata mediante tre avvisi per le annualità 2016-
2018, con dotazione finanziaria di 49 Meuro; 3.105
domande presentate con una richiesta pari a 30,2
Meuro; i pagamenti registrati ad oggi ammontano a
18,3 Meuro.
33

                                SOTTOMISURA 13.1

        PAGAMENTO COMPENSATIVO PER LE ZONE MONTANE

Attivata mediante avviso nel 2017 con risorse pari a
16,8 Meuro; 23.459 domande di sostegno
presentate; i pagamenti registrati sono stati pari a
circa 7,8 Meuro.
34

                                   SOTTOMISURA 7.4

      INVESTIMENTI PER LA CREAZIONE, MODERNIZZAZIONE E
        ESTENSIONE DEI SERVIZI DI BASE PER LE POPOLAZIONI
         RURALI, A FAVORE DEI COMUNI SINGOLI E ASSOCIATI

Dotazione complessiva pari a 8,5 Meuro; 67
domande ammesse a finanziamento con una richiesta
di circa 7,4 Meuro, i pagamenti finora registrati sono
pari a 1,1 Meuro.
35

                                   SOTTOMISURA 7.5

                INVESTIMENTI PER LA FRUIZIONE PUBBLICA IN
      INFRASTRUTTURE CREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE
           E INFRASTRUTTURE TURISTICHE SU PICCOLA SCALA

Attivato bando con una dotazione finanziaria pari a 4
Meuro. Le istanze ammesse a finanziamento sono
state 44, per un contributo richiesto di 5,9 Meuro.
36

                              MISURA 19 - LEADER

Attivata nel 2016 con un Avviso Pubblico per la
selezione delle SSL (Strategie di Sviluppo Locale) a
valere sulla Sottomisura 19.1 avente dotazione
finanziaria di € 480.000, a fronte del finanziamento
di un numero massimo di 5 (cinque) Strategie, ognuna
per un importo di € 80.000.
37

              SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO RB

          SIA-RB: IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO
                                 DELLA REGIONE BASILICATA

Il SIA-RB attua il codice dell'Amministrazione digitale e
permette di gestire il rapporto tra Regione e agricoltori,
consentendo di misurare gli impatti del PSR e produrre
censimenti geolocalizzati.

             + EFFICIENZA + CONTROLLO

        + INTERCONNESSIONE + SEMPLIFICAZIONE
38

               SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO RB

Attraverso il Sistema Informativo Agricolo della Regione
Basilicata (SIA-RB), l’amministrazione regionale intende:

• attuare la semplificazione amministrativa;
• innovare e potenziare il sistema organizzativo regionale;
• dare trasparenza all’azione amministrativa;
• promuovere il modello di cooperazione tra gli enti che
  gestiscono gli aiuti in agricoltura in Basilicata;
• assicurare il coordinamento, la sorveglianza e la
  valutazione del PSR;
• migliorare l’organizzazione interna della PA.
39

                SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO RB

Il nuovo sistema consentirà al Dipartimento Politiche
Agricole e Forestali di svolgere la totalità delle attività e dei
procedimenti amministrativi in materia agricola con
maggiore rapidità. Ci sarà, inoltre, una semplificazione
amministrativa e l'interoperabilità con le banche dati degli
altri uffici regionali e altri Enti.

 Ottobre e novembre 2018
 Attività di formazione ai dipendenti regionali e ai CAA per
 l’applicativo UMA e del comparto fitosanitario.
40

             SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO RB

Cosa è stato fatto?

• Attivazione del modulo informativo del monitoraggio
  Organismi Nocivi - comparto fitosanitario
• Installazione e configurazione del modulo UMA
• Integrazione del SIA-RB con basi dati di altri Enti
• Implementazione dell’applicativo per il monitoraggio
  (SAS) delle Misure PSR a superficie
41

                SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO RB

Prossimi passi:
• Nuovo sito web per i cittadini
• Piena operatività degli applicativi comparto fitosanitario:
     rilascio patentini fitosanitari
     certificati fitosanitari
     rilascio autorizzazioni vivaistiche
• Implementazione dell’applicativo per il monitoraggio
  (SAS) delle Misure PSR a investimento
• Possibilità di invio della documentazione delle domande
  per le misure a investimento del PSR tramite portale
42

PAC POST 2020: FOCUS TEMATICI
Puoi anche leggere