"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups

Pagina creata da Elisa Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
IN   138 COUNTRIES

“AMATEUR RADIO - TV – TECNOLOGY”

N°26-2020                  Anno XVIII
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
www.info-radio.eu                               i1scl@info-radio.eu
             https://www.youtube.com/watch?v=-Ei1jQwMxbg

                         Giovedì       25 giugno

          2 EDIZIONI :                  italiano             inglese
          INVIARE GLI ARTICOLI ENTRO MARTEDI A…
    https://www.info-radio.eu/index.php/contatti/redazione

                 https://www.info-radio.eu/pws/
     https://aprs.fi/#!call=a%2FI1SCL&timerange=3600&tail=3600
https://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=11&lat=43.8103&lng=7.5841&timerange=3600&tail=3600

                            WEBCAM VARIE
            http://www.info-radio.eu/tv-sul-web/webcam.html

                       in ore diurne   GUARDA QUI
  https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

Anno 18                             Pag. 2 di 79                            N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
INTERATTIVO           PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO
Pag.
03   -   IN EVIDENZA……................. Sede sezione ARI e Protezione Civile di Cuneo
05   -   LEGGENDO QUA E LA’……... Solstizio d’Estate
07   -   INFO-RADIO NEWS.............. NOTIZIE varie
11   -   I LETTORI SCRIVONO......... NOTIZIE varie
13   -   UN OM ATTIVO.................... IK8YSS Costantino
14   -   LA PAGINA DI IZ8EZP…..…… Radioamatori importanti
16   -   INFO DALL’A.I.R………..…….. INFO varie
20   -   V-U-SHF NEWS...................... IAC – EME - Calendari contest
22   -   CQ DX................................... INFO varie - Calendari contest
24   -   ATTIVITA' SPAZIALI.............. INFO varie
28   -   ASTRONOMIA........................ Tasso di espansione dell’universo
29   -   U.F.O. NEWS.......................... INFO varie
30   -   L'ANGOLO DEL C.R.T............. INFO & Attività varie
34   -   LA PAGINA DEI DIPLOMI........ Diplomi vari
49   -   TV CHE PASSIONE!................ Video consigliati - Info-Radio - webTV
50   -   UN PERSONAGGIO FAMOSO… Paolo Uccello
54   -   LA PAGINA DI IK8LVL..……….. Il ruolo della radio durante il lockdown
58   -   RICERCHE SCIENTIFICHE…... Fusione,pronto il nuovo supermagnete per il progetto “Iter”
60   -   INFORMATICA........................ I nuovi robot subacquei Made in Italy
62   -   CURIOSITA' INFORMATICHE.. Come funziona il software della navicella spaziale Dragon
65   -   TECNOLOGIA.......................... Ecco la radio da…carta di credito
67   -   SCIENZE................................. Ogni BucoNero potrebbe contenere un universo
69   -   SCIENZA MEDICA.................... S'accabadora
70   -   CHE TEMPO CHE FA'............... Previsioni meteo in Italia e della propagazione
72   -   SILENT KEY………….………….... IK3RET Tiziano - I6DDB Bruno – IZ8SWW Agostino
74   -   RICORDATI CHE...................... Appuntamenti in frequenza e varie
75   -   VIDEOINFORMAZIONI………….. Elenco di link un po’ di canali TV streaming
77   -   E PER FINIRE.......................... Un po' di "H U M O R"

     Anno 18                                  Pag. 3 di 79                              N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
INFO SUL

  https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/coronavirus.html

   Flotte di UFO entrano nell’atmosfera terrestre. Il
filmato ripreso dalla Stazione Spaziale Internazionale
                  https://youtu.be/vkF0EllMZ7c

 Anno 18                       Pag. 4 di 79                      N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
Leggendo qua e là
https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-solstizio-destate-la-profezia-dei-maya-incombe-sulla-festa-del-
sole-ecco-la-data-e-il-significato-114329

                      SOLSTIZIO D’ESTATE

Il solstizio d'estate, ovvero la                      boreale, corrispondente all'estate
partenza     dal   punto      di    vista             nell'emisfero australe).
astronomico della bella stagione.                     Il fenomeno ritarda di circa sei ore
Scopriamo             subito quando si                ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46
verificherà     quest'anno       ed     il            secondi per la precisione), salvo
suo significato. Inoltre faremo un                    subire un nuovo riposizionamento
approfondimento         sul      mistero              indietro ogni quattro anni, in
della PROFEZIA       dei      MAYA che                conseguenza degli anni bisestili,
incombe sulla festa del sole.                         introdotti proprio per evitare un
Il solstizio è definito in astronomia                 progressivo disallineamento delle
come il momento in cui il                             stagioni con il calendario.
Sole raggiunge,     nel     suo    moto               Nel 2020 l'evento astronomico
apparente lungo l'eclittica, il punto                 cadrà sabato 20 giugno quando la
di     declinazione      massima        o             nostra stella si troverà allo zenith,
minima (massimo di declinazione                       ovvero nel punto più "verticale"
positiva nel mese di giugno, in                       possibile, rispetto al Tropico del
occasione del solstizio di estate                     Cancro.
boreale;     massimo        valore     di             La radiazione solare raggiungerà in
declinazione negativa in dicembre,                    quel     momento       la   massima
in occasione del solstizio di inverno                 intensità (ecco perché è chiamato
                                                      Festa del Sole).      A Roma il Sole
                                                      sorgerà alle 5.31 e tramonterà alle

   Anno 18                                   Pag. 5 di 79                                  N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
20:47, restando in cielo per 15 ore           giornata in cui la luce del sole
e            16               minuti.         durerà più a lungo nell'intero anno.
Nel concreto, si tratterà della

Cosa    c'entrano        i Maya con           giuliano. Con il cambio, come è
questa data?                                  noto, undici giorni all'anno sono
Come se non bastasse quanto già               andati persi. In tutto, dunque, ci
accaduto nel 2020, il 21 giugno,              sarebbero otto anni di scarto.
giorno       successivo      all'inizio       "Secondo il calendario Giuliano,
dell'estate,    sarebbe    la      data       tecnicamente siamo adesso nel
fondamentale.        La Fine        del       2012", ha scritto lo scienziato Paolo
Mondo prevista dal calendario Maya            Tagaloguin in una serie di tweet che
era stata individuata nella data del          in seguito sono stati cancellati. Il
21 dicembre 2012 ma, come ben                 2020 non smette di stupirci,
sappiamo, così non è stato. Ebbene            staremo a vedere se saremo in
secondo gli "esperti" del settore lo          grado di superare anche la profezia
sbaglio era avvenuto a causa di un            dei Maya...
presunto errore     di  lettura     del
calendario gregoriano, introdotto
nel 1582 per sostituire quello

  Anno 18                            Pag. 6 di 79                          N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
Diploma        50° anniversario dello scudetto
                           Cagliari 1969-1970
Il 26 Aprile 1970 la società Cagliari calcio conquistava il suo primo e unico
scudetto del campionato italiano di calcio di serie A, impresa sportiva
ritenuta straordinaria per l’evidente divario economico e di tradizioni
sportive esistente con le altre squadre del campionato.
Per la Sardegna la vittoria del Cagliari, al di là dell’aspetto sportivo,
rappresentò un avvenimento importantissimo a livello sociale, come scrisse
Gianni Brera “ Lo scudetto del Cagliari rappresentò il vero ingresso della
Sardegna in Italia”
Il GRSNM, impegnato da sempre a coniugare il radiantismo con la passione
per la propria terra, vuole ricordare questo straordinario avvenimento con la
                     “50° anniversario dello scudetto
organizzazione del Diploma
del Cagliari 1969-1970”

                              REGOLAMENTO
Periodo di svolgimento:
Dalle ore 00.00 UTC del 29 giugno alle 21.59 UTC del 2 agosto 2020
Partecipazione:
La partecipazione è consentita a tutti gli OM italiani e stranieri in regola con
le legislazioni in materia vigenti nel proprio paese.

  Anno 18                           Pag. 7 di 79                         N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
Bande:
6-10-12-15-17-20-30-40-80 metri
Modi:
SSB, CW, modi digitali (FT8 RTTY BPSK31)
Chiamata:
Cq Cq diploma 50° anniversario dello scudetto del Cagliari 1969-1970
Stazioni:
Saranno validi ai fini del conseguimento del diploma e della classifica finale i
collegamenti effettuati con i Soci del GRSNM, con i nominativi del Gruppo
IQ0NU e IQ3QM e con i radioamatori autorizzati dalla Segreteria del Gruppo
a partecipare al Diploma.
Ogni collegamento verrà confermato con QSL cartacea, LOTW o e-qsl
Sul sito www.grsnm.it l’elenco degli attivatori
Punti:
Collegamento con i Soci del GRSNM e con i radioamatori autorizzati: 1 punto
Stazione Jolly IQ0NU IQ3QM: 3 punti
Le stazioni dei soci e dei radioamatori autorizzati potranno essere collegate
una     sola     volta     al   giorno      per    modo     e    per     banda
Le stazioni Jolly potranno essere collegate una sola volta per modo e per
banda     nell’intero     periodo     dello     svolgimento    del     Diploma
Il Diploma verrà conseguito al raggiungimento dei 30 punti, e a richiesta
verrà   spedito     gratuitamente    in    formato    .pdf  per    via   email.
A richiesta, con un contributo di 5€, il diploma in formato cartaceo verrà
spedito direttamente a casa del richiedente
Classifica:
Sono previsti per i primi tre classificati dei premi gentilmente messi a
disposizione dalla Società Cagliari Calcio
Contatti:
Per la spedizione dei diplomi o per qualunque altra informazione visitare il
sito www.grsnm.it alla sezione Contatti.

Si ringrazia la società Cagliari       calcio      per   il   supporto   fornito   nella
organizzazione del Diploma.

                                www.grsnm.it
                         E-Mail: segreteria@grsnm.it

  Anno 18                           Pag. 8 di 79                               N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
Miguel,     W1SRR  ha annunciato che si sta schierando nella baia di
Guantanamo (Cuba) a metà giugno 2020 e rimarrà per un anno. Opererà
come KG4MA quando il tempo lo permetterà; cercalo su SSB e Digi,
possibilmente CW lento.

Ciao,       ti informo del nostro diploma permanente dedicato alla     Regia
Marina      ed alle sue gloriose navi nella Seconda Guerra Mondiale.    Come

  Anno 18                            Pag. 9 di 79                      N° 26
"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 138 COUNTRIES - N 26-2020 AnnoXVIII - Google Groups
leggerai dal regolamento, è molto semplice ed è diviso in quattro step, tre
sono diplomi in formato grafico e sono tutti gratuiti (bronzo, argento ed oro),
mentre la placca e a pagamento ed è l'ultimo step raggiungibile a 75 punti.
Il gioco è riuscire a collegare le stazioni accreditate che ad oggi sono 124 e
ad ognuna di esse è associata una bilettera che rappresenta il distintivo
ottico di una nave di quel periodo bellico.     Inoltre ho creato anche un sub-
award denominato "Squadra Navale" con circa 40 diplomi associati che in
base alle bilettere, vengono associate distintamente alla prima o seconda
Squadra Navale, alle Divisioni o alle Squadriglie, delle Corazzate,
Incrociatori, Cacciatorpedinieri o Torpedinieri. E' veramente divertente e
spero         che         interessi       ai        tanti       lettori      di
"INFO-RADIO". Il regolamento è nel nostro sito web alla pagina dedicata:
http://www.assoradiomarinai.it/index.php?option=com_content&v
iew=article&id=109&Itemid=182

Le attività si concentreranno in determinate date inserite in un
calendario, esse rappresentano le battaglie navali in cui la Regia Marina si
confrontò con la Royal Navy nel Mediterraneo e che purtroppo molti dei
nostri uomini e delle nostre navi perirono ed affondarono in quei tragici
momenti.
Noi con questo diploma vogliamo ricordare le nostre navi e
le gesta di quegli uomini, marinai, ufficiali e comandanti
che si inabissarono per la nostra Patria.

   73’s Alberto IT9MRM

  Anno 18                          Pag. 10 di 79                       N° 26
I Lettori
      scrivono...                                  ovidio.scarpa@gmail.com

Nella mattinata del 13 giugno, tre radioamatori della sezione ARI di Cuneo si
sono trovati alle ore 8:00 presso il sagrato del santuario degli Alpini di
Cervasca per effettuare l’attivazione di G.R.A. 7736 e il D.A.I. PM1434.
Claudio IZ1DME con il suo Yaesu 897 come radio principale e IU1DOF con
Yaesu 857 come radio di riserva, incominciano a preparare la stazione e
piano di lavoro mentre IK1VQO addetto al montaggio dei dipoli per i 40/20m
incomincia l’installazione con palo telescopico.

Trovato il punto migliore per l’installazione, si prosegue con l’ancoraggio dei
dipoli e la posa del cavo coassiale. In ultimo la messa in opera del generatore

  Anno 18                          Pag. 11 di 79                       N° 26
per alimentare la stazione /P. Tutto pronto per le 8.45 iniziamo a fare i
primi collegamenti.
Durante l’attività alcuni amici sono venuti a trovarci: IZ1BLA Claudio,
IU1DXN Elio, I1URL Orlando, IU1NHW Gianpaolo, IU1HIX Paolo e Gianluca
che con il suo drone ha filmato dall’alto le due attivazioni.
Prosegue tutto bene nonostante la giornata fredda e nuvolosa, grazie al buon
caffè di Orlando e “viveri di conforto” portati per il sostentamento
dell’attività, si arriva presto al quorum richiesto per la validazione
dell’attivazione.
Alle ore 12.00 circa ultime chiamate e smontaggio della stazione. Appena
siamo partiti verso i corrispettivi qth, il cielo ha scaricato il temporale
annunciato e come da manuale, siamo riusciti nell’impresa di non bagnare
radio e operatori HI.
Bellissima esperienza da ripetere e per chi volesse unirsi per le prossime
attivazioni si faccia avanti!!! 73 e buona radio a tutti.

IZ1DME
IK1VQO
IU1DOF

Sabato 27 e domenica 28 giugno                    il team IQ7AF/P, sezione ARI di
Lecce,
attiverà la torre Cesarea di Porto           Cesareo      valida pr il diploma dei
castelli con le referenze LE-92 e I-05232

73s IK7JWX

  Anno 18                         Pag. 12 di 79                           N° 26
OM Attivo

          Op. Costantino
Anno 18       Pag. 13 di 79   N° 26
LA PAGINA DI
                                                          IZ8EZP-K8EZP MARIO

              RADIOAMATORI IMPORTANTI
I radioamatori Importanti, la                 fa chi come Marconi           inventa
loro storia, il loro esistere, chi            letteralmente un qualche cosa? E
sono?                                         invece cari amici perché ciò che
                                              sembra così semplice poi diviene
Potrebbe sembrare un articolo
                                              complesso?             Perché spesso
farlocco e      sfocato ma invece
chiediamoci:       i    radioamatori          siamo così presi del decantare il
                                              poco degli altri che dimentichiamo
importanti che voi direte sono
                                              o omettiamo il “poco” nostro che
coloro che hanno reso la radio tale?
                                              invece ci porta al cospetto degli
Ed invece no, è qui che errate.
                                              altri ?         Diamo importanza al
Se vogliamo essere diretti, la
paternità di questo hobby            è        nostro ego, al nostro essere o
indiscutibilmente      dell’inventore         meglio a ciò che noi siamo e
                                              rappresentiamo        per     l’intera
della radio; Guglielmo Marconi
                                              comunità dei Radioamatori.           I
l’inventore di tutto, parlare di LUI è
                                              radioamatori     veramente     famosi
superfluo quanto inutile, perché?
                                              siamo tutti noi, una comunità piena
E’ ovvio che senza di lui non starei
neanche qui a scrivere l’articolo,            zeppa di personaggi che vanno dal
                                              calzolaio con l’hobby della radio, al
invece i radioamatori realmente
                                              professore che nelle ore di relax si
importanti siete voi?
                                              accomoda in poltrona e ascolta i
Si voi con le vostre forse blande
                                              segnali dell’etere come fosse la più
conoscenze, con le vostre tecniche
                                              rilassante delle melodie.
imperfette e sempliciotte.           Il
mondo dei radioamatori è composto             Mi è nata l’idea della stesura
                                              dell’articolo interfacciandomi con
di tutti noi e piu’ o meno non
                                              un vecchio amico conosciuto ai
credete che siamo tutti importanti?
                                              tempi che utilizzavo la CB, e lui mi
Dobbiamo con il nostro fare, cercare
di essere operativi, di arrampicarci          chiedeva se avessi ancora coltivato
con le difficoltà del caso affinchè           l’hobby della radio.         Il re di
                                              spagna è un radioamatore famoso,
possiamo riuscire a collegare il
                                              tantissimi illustri personaggi di ieri
country, effettuare un collegamento
                                              e    di   oggi,   sceicchi,  sovrani,
in condizioni ambigue.          Molto
                                              imperatori,     sono insigniti della
spesso vediamo importante ciò che
                                              patente di radioamatore e questo

  Anno 18                           Pag. 14 di 79                           N° 26
fa di tutti noi dei radioamatori
famosi. Guarda questo link :
   https://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/famosi-nel-mondo

Il bello della radio è che puoi              fieri   di    aver           udito     ed
effettuare un qso e non conoscere il         interscambiato un minuto, cinque o
ceto sociale del corrispondente e            pochi secondi, con una persona
così potresti chiacchierare con un           unica che forse non incontrerete
principe, uno sceicco o con un               mai     personalmente, ma con la
venditore ambulante.       E’ mistico        quale      vi     siete     confrontati
tutto ciò credete? È bellissimo              mentalmente.         Il bello di questo
poter non sapere che dietro quella           hobby è che nonostante il classismo
sigla si cela un uomo di potere che          che oggi, rivive e         padroneggia
forse non avreste mai neanche                nell’odierna     società    dietro    un
immaginato di aver il piacere di             microfono, la nostra voce ne
conoscere?           Pertanto inutile        incontra milioni e di questi milioni
continuare nelle beghe futili ed             non siamo noi a giudicare con chi
inutili ma soffermiamoci a riflettere        parlare ma sarà il nostro impeto,
sull’immenso potere della radio, sul         l’ugola    sonante      che    farà     la
suo fascino retrò che ci parla di            differenza.         Ed è un miracolo
storia, di storie vive vere che forse        fattibile solo ai radioamatori.
non avremo mai neanche osato                 Buona       giornata     e     riflettete
immaginare possibili.       Questo e         sull’immensità dell’etere e sul suo
molto altro è l’essere radioamatore.         galateo.
Ad ogni qso sentitevi lusingati e

  Anno 18                          Pag. 15 di 79                              N° 26
http://www.air-radio.it/

                   DIPLOMI RILASCIATI
          http://www.air-radio.it/index.php/diplomi/

Amateur Radio Ham Radio Maidenhead Grid Square Locator Map
  http://www.levinecentral.com/ham/grid_square.php
Inserire il nominativo del radioamatore, sarà visualizzato
                l'indirizzo e il QTH locator

Anno 18                    Pag. 16 di 79               N° 26
Un occhio a
                          questi link...
                       http://ik8lvl.blogspot.com/

                      http://www.tshirtsolidali.com

                        www.guglielmomarconi.it

                      http://www.773radiogroup.it

                    http://www.grupporadioliguria.it/

                          http://www.websdr.or

                             www.ik3mlf.it

                              www.it9aak.it

                             www.ik3ges.it

                             www.iw8pgt.org

                       https://www.bafforadio.com

       https://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2019/

 https://www.info-radio.eu/radioamatori/famosi-nel-mondo.html

              LA PAGINA WEB DI VARI RADIOAMATORI
            https://www.info-radio.eu/radioamatori/om-yl.html

            ATTUALITA’ – SPORT – SVAGO – CURIOSITA’
http://www.diggita.it/v.php?id=1605290&utm_source=dlvr.it&utm_medium
=twitter&t=1&cn=ZmxleGlibGVfcmVjcw%3D%3D&refsrc=email&iid=925da1e3
                              54874e2698be

  Anno 18                       Pag. 17 di 79                   N° 26
https://www.reteradiomontana.it

           http://www.fao.org/home/en

            www.bancoalimentare.it

              www.equoevento.org
              www.viaggiaresicuri.it

Anno 18               Pag. 18 di 79         N° 26
www.dovesiamonelmondo.it

             http://www.farmaceuticomilitare.it

                   http://www.cirm.it

     http://maresicuro.guardiacostiera.it/it/cirm.cfm

Anno 18                   Pag. 19 di 79             N° 26
V-U-SHF News

L'obiettivo principale dello I.A.C. - Italian Activity Contest
è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50
MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più
interessanti sotto innumerevoli aspetti, nei giorni infrasettimanali.
Auspichiamo seriamente che possa consacrarsi come “palestra” per
quanti si avvicinino alle attività contest V-U-SHF in generale, con
l’aiuto delle proprie sezioni A.R.I.; e proprio per questo sono state
introdotte alcune sottocategorie come i Rookie (om con meno di
tre anni di patente) e gli Youngsters (i giovani con meno di 26
anni).
Vi è un premio speciale per le sezioni ARI attive cercando
di coinvolgere il maggior numero di soci in tutte le bande.
A corollario di tutto un sistema di punteggio, che ricalca quanto
analizzato negli ultimi anni dalla RSGB, che speriamo possa
garantire una maggiore equità tra le varie aree della penisola.
Per gestire tutta questa mole di lavoro (5 tornate mensili, 60
appuntamenti totali) è stato istituito un Contest Committee di
cinque persone che garantiranno classifiche entro la tornata
successiva; ma attenzione che ora l’invio dei log è entro itre
giorni dopo la tornata !
Si ricorda di consultare il regolamento e di utilizzare sempre
l’ultima versione aggiornata del software di gestione log.
Per ogni eventuale richiesta potete inviare una mail a: iac@ari.it

  Anno 18                     Pag. 20 di 79                    N° 26
Calendario I.A.C. 2020
                    Martedì          Giovedì Orario (UTC)
          Primo Secondo Terzo Quarto Secondo Inizio Termine
           144    432 1296 2,3 50 MHz
           MHz    MHz MHz GHz &
                               Up
 Gennaio    7      14     21   28       9      18     22
 Febbraio   4      11     18   25      13      18     22
  Marzo     3      10     17   24      12      18     22
  Aprile    7      14     21   28       9      17     21
  Maggio    5      12     19   26      14      17     21
  Giugno    2      9      16   23      11      17     21
  Luglio    7      14     21   28       9      17     21
  Agosto    4      11     18   25      13      17     21
Settembre 1        8      15   22      10      17     21
 Ottobre    6      13     20   27       8      17     21
Novembre 3         10     17   24      12      18     22
Dicembre    1      8      15   22      10      18     22

      Clicca qui per scaricare il regolamento in PDF

        CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF
               http://www.contestvhf.net
                  http://www.dxmaps.com/calendar.html

              Lunar Weekend Calendar 2020
      http://dl7apv.darc.de/moon2010/moon2010.htm

  Anno 18                      Pag. 21 di 79              N° 26
CQ DX CQ DX CQ
                 DX CQ DX
I   CALENDARI     E I   REGOLAMENTI              DEI CONTEST DEL FINE

SETTIMANA LI TROVI IN :
         http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014
         www.hornucopia.com/contestcal       www.dxmaps.com/calendar.html
         www.i0jxx.it   http://www.enzolog.org/arrldxnews.html
                                                                 .

                         VALORE DEL FLUSSO SOLARE
               http://www.wm7d.net/hamradio/solar

                  http://www.425dxn.org/index.php

    Anno 18                      Pag. 22 di 79                          N° 26
www.eqsl.cc

          Lo scambio di QSL del futuro è qui !

                              http://ebabel.net

Anno 18                  Pag. 23 di 79            N° 26
NEWS DALLO SPAZIO

Gli eventi astronautici della settimana:
https://www.forumastronautico.it/t/astronauticagenda-della-…
Vi ricordiamo che potete aggiungere l'#AstronauticAgenda al vostro Google
Calendar da qui: https://calendar.google.com/calendar/embed…
Oppure consultarla qui: https://astronautinews.it/calendario-spaziale-vista-
griglia/
Disponibile anche per Google Assistant e Alexa.

  Anno 18                         Pag. 24 di 79                       N° 26
L’astronauta Parmitano protagonista
    di un viaggio spaziale innovativo

2020: Space Beyond è il documentario che il prossimo autunno
                          ci porterà tra le stelle

Non ancora nelle sale, 2020: Space Beyond è già fra i cinque finalisti
del MipDoc di Cannes 2019, nella sezione Scienza e Tecnologia, e del Mia
Doc Pitching Forum di Roma 2019. Nella breve pellicola c’è tutto il
fantastico racconto del lancio della stazione spaziale con a bordo Luca
Parmitano: un viaggio emozionante e avvincente che, sul finire dell’autunno,
ci porterà tra le stelle.
Un documentario ricco, in cui alla dimensione scientifica e tecnologica si
sovrappongono il fascino delle grandi esplorazioni, la sconfinata bellezza
dell’ambiente celeste, la stringente attualità dei cambiamenti climatici e il
fondamentale impegno della cooperazione internazionale. E proprio la felice
combinazione di questi ingredienti traccia la linea lungo la quale si definisce
quel Beyond – Andare oltre che dà il nome all’impresa spaziale. “Abbiamo
vissuto una missione fantascientifica a contatto, anche se non direttamente,
con lo spazio -esclama Fabio Fagone, cofondatore e ceo di Skylight Italia, la
casa di produzione catanese specializzata in documentari cinematografici e
televisivi, che ha girato il cortometraggio.
Lo stupore per le immagini, inedite ed integrali, che ricevevamo dall’ESA ci
ha fatto rivivere i film degli anni ’80 con cui sognavamo da bambini l’epopea
dello spazio”. Skylight, del resto, trova la sua ragione d’essere nella
sperimentazione, alla ricerca di percorsi originali, e nella realizzazione di
progetti socialmente e culturalmente impegnati, tra cui una vasta gamma di
produzioni multilingue. Composto da esperti professionisti di calibro
nazionale ed internazionale, il team, per la qualità dei lavori presentati, ha
ricevuto -in joint venture con la Mercury Productions di New York-
prestigiosi riconoscimenti, tra cui The International Film and Television
Festival of New York e The London International Film Festival.

  Anno 18                          Pag. 25 di 79                       N° 26
CONTINUA A LEGGERE QUI :
https://thenexttech.startupitalia.eu/79282-20200616-lastronauta-
parmitano-diventa-attore-la-stazione-spaziale-un-
set?fbclid=IwAR0YHoYUFbdDdND05-AbVFP4CGcAkBeCe-OLN-
tEsooGIDuliJzRmQeGW-k

            www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

                     http://www.astronautica.us

                                www.nasa.gov/orion

                                                 www.spacex.com

                         http://www.spaceadventures.com

                       www.virgingalactic.com
                    https://youtu.be/h8T9mVkGh3s

  Anno 18                        Pag. 26 di 79                     N° 26
https://www.orbital.com/

                                       http://www.esa.int

                                     http://www.asitv.it/
                 http://www.asitv.it/contenuti/live

                      www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
            http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

                     http://www.ustream.tv/nasahdtv
            http://www.ustream.tv/channel/live-iss-stream
https://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_
     l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

  Anno 18                            Pag. 27 di 79                          N° 26
Astronomia

Le ultime misurazioni effettuate dal Megamaser Cosmology Project
hanno permesso agli astronomi di affinare il calcolo della costante
di #Hubble, misura che descrive il tasso di espansione
dell’Universo.
Un valore importante per testare il modello teorico standard
https://www.globalscience.it/20188/costante-di-hubble-una-
nuova-misurazione/

  Anno 18                    Pag. 28 di 79                  N° 26
U.F.O. NEWS

             https://www.centroufologiconazionale.net/

   https://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

           Hai visto un UFO? segnalalo a UFOline !

          https://www.facebook.com/pg/CentroUfologicoCUN/posts/

Anno 18                         Pag. 29 di 79                     N° 26
http://www.crt.red

http://dmi.temporeale24.it                        radio@iw6atq.net

                   DAL 22 AL 26 GIUGNO
                    REGOLAMENTO
 http://www.crt.red/diplomi/diploma-mda-summer-2020/

  https://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

  Anno 18                      Pag. 30 di 79                  N° 26
CLASSIFICHE
          http://www.crt.red/diplomi/award-100-anni-di-alberto-
sordi/?fbclid=IwAR3X45sOGRJlD4ZyX5X6_mRuugT1EVxwQma0CnHPmTSpl
                           RnN2kzJ8X5dvkM

           Le notizie della scienza in breve sul tuo

             http://discovery2smart.blogspot.it

               http://spazio.temporeale24.it

 Anno 18                    Pag. 31 di 79                N° 26
http://www.discovery2radio.eu

Sezione dedicata allo spazio "DISCOVERY 2 SPAZIO" è li che trovi tutte le
notizie giornaliere dedicate allo spazio inteso come astronautica e
astrofisica.

Su                       è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e
brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su
www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e
non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

               Musica elettronica, chillout, lounge...

             http://archivio.temporeale24.it/100-2/

  Anno 18                           Pag. 32 di 79                        N° 26
https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

https://www.youtube.com/user/INFORADIOtv/videos?flow=grid&view=0

    https://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Anno 18                          Pag. 33 di 79                          N° 26
LA PAGINA DEI DIPLOMI
                Permanenti
          https://www.info-radio.eu/index.php/diplomi

                www.beachesontheair.com/

                      www.dcia.it/iffa

                             www.dcia.it

                   https://www.youtube.com/user/iq1bp

                by IK1GPG - IK1QFM

                                            dci_info@alice.it

Anno 18                     Pag. 34 di 79                       N° 26
TOTALE ABBAZIE REFERENZIATE 14.866
                       www.aribusto.it
                  http://www.rblob.com/dai/coppadai.asp

Tutte le richieste di :
    Nuove Referenze DAI
    Cancellazione di Referenze DAI
    Modifica di Referenze DAI

devono essere indirizzate a ik2uvr@aribusto.it e a iz2gto@alice.it
I nuovi moduli sono scaricabili dal sito Web di ARI Busto o dai seguenti link:

    Modulo nuove referenze DAI
    Modulo cancellazione referenze DAI
    Modulo modifica referenze DAI

73 DE Gigi IK2UVR

Mi ha contattato il Manager D.A.I. IK2WZQ Walter pregandomi di
avvisare gli attivatori ed i cacciatori del Diploma delle Abbazie Italiane
che per 10 (dieci) giorni a partire da oggi 22/06/2020 si troverà in
Toscana per un breve periodo di riposo.
Chiede pertanto di attendere il suo ritorno per inviargli log
o richieste di avanzamento.
Per IK2WZQ Walter - IK2NBW Enzo

  Anno 18                         Pag. 35 di 79                        N° 26
La sigla del nostro gruppo, SSFG-GSRC, significa, nelle lingue nazionali
svizzere:
"Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppa Svizra Radiofonists-
amaturs (dals) Chastels – Group Suisse Radioamateurs (des) Chateaux -
Gruppo Svizzero Radioamatori (dei) Castelli" rispettivamente in Tedesco,
Romancio, Francese ed Italiano.
Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu'
eventuali altre pagine per altri diplomi, presenti e futuri, che appoggiamo o
gestiremo.
Per informazioni su castelli abbazie e parchi svizzeri potete consultare il
nostro sito, oppure scriveteci: staff@ssfg-gsrc.ch
Lo stesso vale per annunciare eventuali attivazioni, o per richiedere Info piu'
dettagliate sulle referenze.
Pubblicate dapprima su Hotmail, le nostre pagine web sono state poi ospitate
da Simon HB9DRV / GD4ELI assieme alle sue pagine di Ham Radio Deluxe.
Quando poi Simon ha venduto HRD ed esse sono state chiuse, abbiamo
creato un nostro sito dedicato.
Con il ritorno di Simon in GB, la cessione di HRD e la nostra separazione dal
suo sito si chiude un' epoca, in qualche modo.
Noi procediamo in autonomia, e lui continua a sviluppare freeware, ora per
SDR, con i suoi eccezionali standards.
La sua meravigliosa console per SDR la potete trovare e scaricare da
http://sdr-radio.com/
Un sentito grazie a Simon per il suo sprone, il suo aiuto e l'importante
appoggio nei nostri primi tempi.
Per i nostri diplomi, le relative attivazioni e notizie vedere sul nostro sito
attuale: http://ssfg-gsrc.ch                                                  .
Buon divertimento a tutti, attivatori e cacciatori, con il nostro formidabile
hobby!

  Anno 18                          Pag. 36 di 79                       N° 26
manager@dlit.it

                      Sito web:    http://www.dlit.it
        Database online:   http://www.calabriadxteam.it/dli

Il sito è gestito dalla sezione ARI di Ivrea.

Il diploma è gratuito e ottenibile tramite richiesta con email al manager
del diploma (manager@dlit.it) con allegato il log dei laghi collegati
(txt,xls,doc) o compilando il form apposito.

Il file del diploma vi verrà inviato tramite email in formato jpg.

Per altre info visitare il sito.

                         TOP SCORE
             http://www.dlit.it/index.php/top-score

        http://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com - IQ8IS

  Anno 18                           Pag. 37 di 79                    N° 26
http://www.sota.org.uk

                                                    by IU2IGX
                                              iu2igx@gmail.com

                   http://www.sotaitalia.it

                                                by IW1ARE

                                                info@sotaitalia.it

12° qrp sotaitalia day risultati
www.sotaitalia.it pagin news

  Anno 18                   Pag. 38 di 79                    N° 26
http://g-r-a.jimdo.com

          http://www.arigenova.it/wail.html

                                                   by IU1LBK
                                       wailmanager@arigenova.it

Anno 18                Pag. 39 di 79                              N° 26
www.cota.cc                   by IV3TYS
                                                   iv3tys@cota.cc

                    http://www.milanocnct.net

          https://www.radioamatorifinanzieri.it/ - IQ0JV

Anno 18                      Pag. 40 di 79                  N° 26
www.assoradiomarinai.it
 www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

                                      by IT9MRM
                                                  it9mrm@gmail.com

Rubrica "Radio Time, il mondo dei radioamatori" da parte di
  IK8VKW Francesco Cupolillo - Coordinatore ARMI Regione Calabria

                    http://www.grsnm.it

Anno 18                     Pag. 41 di 79                     N° 26
http://radioamatoriam.jimdo.com

               http://www.arsitalia.it

                                   by IK8LTB
                                         ik8ltb.ars@gmail.com

Anno 18                Pag. 42 di 79                     N° 26
www.csmi.altervista.org     email: info.csmi@libero.it
            https://youtu.be/RemGxaQX4kM
          https://www.facebook.com/CSMI.IY

     http://radioamatorisicilianinelmondo.jimdo.com

                www.radioclubtigullio.it

Anno 18                 Pag. 43 di 79                  N° 26
https://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com/

               http://www.grupporadiofirenze.net

              http://omradiopiemonte.jimdo.com
                         Diplomi 2020
  https://omradiopiemonte.jimdofree.com/diplomi-x-il-2020/

Anno 18                     Pag. 44 di 79                N° 26
http://www.unionradio.it

https://www.iz0eik.net/dtmba-diploma-teatri-musei-belle-arti/

                      www.myairs.it

Anno 18                   Pag. 45 di 79                  N° 26
http://mqc.beepworld.it               iq3qc.qrp@gmail.com

              www.reteradiomontana.it

              www.grupporadioliguria.it

Anno 18                Pag. 46 di 79                   N° 26
https://www.facebook.com/groups/96549762423/

              www.strangeradioteam.it

              http://www.ferromodellista.it/
               http://www.marklinfan.net/
             https://youtu.be/-bRqGRGHkW4

Anno 18                 Pag. 47 di 79          N° 26
http://www.era.eu/

                   https://www.girdx.it/

 https://www.facebook.com/groups/462543191042647/

           Gruppo di discussione riguardante le
Number station e segnali particolari o misteriosi

 Anno 18                  Pag. 48 di 79           N° 26
TV           CHE PASSIONE !

   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

       https://www.youtube.com/results?search_query=inforadiotv

                           VIDEO CONSIGLIATI
                    https://youtu.be/ABeK88Ui_mo
                    https://youtu.be/ezJYJu8-6pw

                   FESTIVAL DELLA SCIENZA
                 http://www.festivalscienzalive.it

                                   ”INFO-RADIO”
   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

Alcuni link con emittenti televisive tra cui                           sono in
https://www.info-radio.eu/tv-sul-web/webtv.html

 Anno 18                           Pag. 49 di 79                          N° 26
UN PERSONAGGIO FAMOSO

                       PAOLO UCCELLO
Paolo di Dono, ovvero Paolo                   mondi     figurativi,    secondo    un
                                              percorso     artistico    tra  i   più
Doni,              detto Paolo                autonomi             del Quattrocento.
Uccello (Pratovecchio, 15                     Secondo Vasari fu soprannominato
giugno 1397 – Firenze, 10                     "Paolo    Uccelli"    perché    amava
dicembre 1475),          è        stato       soprattutto dipingere animali, e in
un pittore e mosaicista italiano. Fu          particolare gli uccelli: avrebbe
tra i protagonisti della scena                amato dipingerli per decorare la
artistica    fiorentina della     metà        propria     casa,      non    potendo
del XV secolo.                                permettersi animali veri.          Era
Secondo                         quanto        figlio di un chirurgo e barbiere,
racconta Vasari nelle sue Vite, Paolo         Dono di Paolo di Pratovecchio,
Uccello «non ebbe altro diletto che           cittadino fiorentino dal 1373, e
d'investigare     alcune    cose     di       della    nobildonna       Antonia    di
prospettiva difficili e impossibili»,         Giovanni del Beccuto. Il padre
sottolineando il suo tratto più               apparteneva        a     un     casato
immediatamente distintivo, cioè               benestante, i Doni, che fra Tre e
l'interesse, quasi ossessivo, per la          Quattrocento avevano dato otto
costruzione     prospettica.    Questa        priori, mentre la madre era di una
caratteristica, unita con l'adesione          famiglia di nobili feudatari, che
al    clima     fiabesco     del gotico       aveva le proprie case nei dintorni
internazionale, fa di Paolo Uccello           di Santa Maria Maggiore, chiesa in
una figura di confine tra i due               cui i Del Beccuto ebbero e fecero

  Anno 18                           Pag. 50 di 79                            N° 26
decorare ben tre cappelle (di cui              comprendeva          i    pittori      di
una dallo stesso Paolo). La portata            professione.        Le opere di questi
al    catasto    del 1427 lo    ricorda        anni sono piuttosto oscure, o
trentenne, per cui dovette nascere             perché      perdute,       o      perché
nel 1397.      Ad appena dieci anni,           improntate a un gusto gotico
dal 1407 e fino al 1414 fu, assieme            tradizionale che si fa fatica ad
a Donatello e altri, nella bottega             abbinare ai lavori della maturità,
di Lorenzo     Ghiberti,     impegnato         con attribuzioni ancora discusse.
nella realizzazione della porta nord           Come              i          pressoché
del Battistero di Firenze (1403-               coetanei Masaccio e Beato Angelico,
1424). Scorrendo il libro delle paghe          le    prime     opere     indipendenti
dei garzoni del Ghiberti, si nota che          dovettero datarsi agli anni venti.
Paolo dovette lavorare per due                 Farebbe eccezione, secondo Ugo
periodi distinti, uno di tre anni e            Procacci, un tabernacolo in zona
uno di quindici mesi, in cui ebbe un           Lippi e Macia (Novoli, Firenze) che
graduale aumento delle paghe, che              un'iscrizione antica datava al 1416
fa     pensare     a    una    crescita        alla mano di Paolo Uccello: opera
professionale        del       giovane.        del tutto tardogotica, in cui si
Nonostante      l'apprendistato     alla       possono cogliere alcune affinità con
bottega di uno scultore, non è nota            lo Starnina.     In alcune primissime
nessuna sua statua o bassorilievo;             Madonne       dall'attribuzione       più
era comune invece per pittori                  condivisa (quella di casa del
affermatisi in seguito essere stati            Beccuto, oggi al Museo di San
avviati alla pratica artistica presso          Marco,     o quella    in    collezione
scultori o orefici, poiché lì potevano         privata a Fiesole) si nota un gusto
coltivare l'arte alla base di qualsiasi        per la linea falcata, tipicamente
produzione artistica, il disegno. Dal          gotica, a cui si accosta però un
Ghiberti dovette apprendere quel               innovativo sforzo verso la resa più
gusto per l'arte tardo gotica, che fu          espressiva dei protagonisti, con
una delle componenti fondamentali              sottili accenti umorali e ironici,
del suo linguaggio. Si trattava di             pressoché inediti nella solenne arte
stilemi legati al gusto lineare,               sacra fiorentina.                 Appare
all'aspetto mondano dei soggetti               evidente come la famiglia della
sacri, alla raffinatezza di forme e            madre dovette avere un ruolo attivo
movenze e all'attenzione verso i               nell'entrata del ragazzo nella scena
dettagli più minuti, all'insegna di            artistica locale. Oltre alla già citata
un naturalismo ricco di decorazioni.           Madonna      affrescata     nella    loro
In questo periodo nacque l'uso del             abitazione,             per             il
soprannome         "Uccello"     dovuta        "dirimpettaio" Paolo      Carnesecchi,
all'abilità nel riempire i vuoti               che aveva le sue case accanto a
prospettici     con      animali,     in       quelle dei Del Beccuto, Paolo eseguì
particolare        uccelli.     Iscritto       una      perduta Annunciazione          e
alla Compagnia            di        San        quattro profeti in una cappella
Luca nel 1414, si immatricolò il 15            di Santa Maria Maggiore, opera che
ottobre dell'anno successivo all'Arte          il Vasari vide e definì scorciata in
dei Medici e Speziali, quella che              maniera "nuova e difficile in que'

  Anno 18                            Pag. 51 di 79                              N° 26
tempi". Altre opere di quei tempi,             dell'Opera del Duomo fiorentina
oggi perdute, furono una nicchia               datata 23 marzo 1432, in cui si
nello Spedale                         di       chiede conto e referenza su Paolo di
Lelmo con Sant'Antonio abate tra i             Dono, "magistro musayci", che
santi Cosma e Damiano e due                    aveva realizzato un San Pietro per
figure nel monastero di Annalena.              la facciata della basilica di San
Non è chiaro se partecipò alle prime           Marco (opera        perduta,     che     si
storie ad affresco nel Chiostro                intravede però nel telero di Gentile
Verde di Santa Maria Novella, dove             Bellini con la Processione in piazza
invece lavorò con certezza negli               San Marco, del 1496). Gli vengono
anni seguenti. In queste lunette,              attribuite     oggi,    con    prudenza,
oggi attribuite per lo più ad artisti          alcune tarsie marmoree per il
anonimi,       si   nota     un    certo       pavimento           basilicale . Longhi e
"ghibertismo", con figure arcuate,             Pudelko gli hanno riferito anche il
dalle ondulazioni fluenti e mobili,            disegno             dei           mosaici
che alcuni studiosi indicano di                della Visitazione, Nascita e Present
ambito compatibile con quello di               azione        al      Tempio         della
Paolo Uccello.                                 Vergine della Cappella dei Mascoli
Tra     il 1425 e     il 1431 soggiornò        in San Marco, eseguiti da Michele
a Venezia:      si   tratta    di   anni       Giambono[5]: le tre scene, attribuite
fondamentali,            durante       i       dalla maggior parte della critica al
quali Masaccio affrescava                      disegno di Andrea del Castagno,
la Cappella Brancacci, che tanto               attivo qualche anno dopo in città,
influsso avrebbe esercitato sui                presentano un disegno prospettico
giovani pittori fiorentini, eclissando         di     una        certa     complessità.
velocemente il recente traguardo               Nel 1427 era         sicuramente          a
tardogotico                   della Pala       Venezia, mentre qualche anno dopo,
Strozzi di Gentile                    da       nell'estate del 1430, è possibile che
Fabriano (1423). Con la strada                 abbia visitato Roma, assieme a due
spianata dall'aiuto di un facoltoso            ex-allievi,        come       lui,       di
parente, Deo di Deo Beccuti che gli            Ghiberti, Donatello e Masolino. Con
fece da procuratore, dall'alleanza             quest'ultimo forse collaborò al
tra le repubbliche fiorentina e                perduto           ciclo        di Uomini
veneziana e, non ultimo, dalla                 illustri in palazzo Orsini, oggi noto
recente presenza in laguna del suo             tramite una copia in miniatura
maestro Ghiberti (inverno          1424-       di Leonardo da Besozzo. L'ipotesi si
1425), Paolo Uccello raggiunse                 basa comunque solo su congetture,
dunque la capitale veneta, dove                legate     all'attrazione    di     artisti
restò per sei o sette anni. Prima di           all'epoca del rinnovamento di Roma
partire,     come     consueto,     fece       promosso            da Martino           V.
testamento, il 5 agosto 1425.                  L'esperienza veneziana accentuò la
Quel poco che si sa di questi anni è           sua propensione a rappresentare
legata alla testimonianza di una               evasioni        fantastiche,      ispirate
lettera      a     Pietro     Beccanugi        probabilmente ai perduti affreschi
(ambasciatore                 fiorentino       di Pisanello e Gentile                  da
accreditato presso la Serenissima)             Fabriano in Palazzo Ducale, ma lo

  Anno 18                            Pag. 52 di 79                               N° 26
allontanò da Firenze durante un                dimostra però anche un primo
periodo cruciale per gli sviluppi              contatto      con     le    novità,    in
artistici.                                     particolare di Masaccio, soprattutto
Alcuni riferiscono a questo periodo            nell'ispirazione per il corpo nudo
l'Annunciazione di Oxford e il San             di Adamo, pesante e monumentale,
Giorgio e il drago di Melbourne                nonché                 anatomicamente
Nel 1431 ritornò in patria, dove               proporzionato.      In     generale     si
trovò i colleghi di gioventù alla              manifesta già quella tendenza
bottega di Ghiberti ormai lanciati             geometrizzante dell'artista, con le
verso     una     carriera   affermata,        figure inscrividbili in cerchi e altre
quali Donatello e Luca della Robbia,           forme      geometriche,      fusa     con
a cui si affiancano due frati già              reminiscenze tardogotiche quali
pienamente coscienti della portata             l'insistenza decorativa dei dettagli
della      rivoluzione     masaccesca,         naturalistici. L'artista lavorò poi
quali Fra Angelico e Filippo Lippi.            sicuramente a una seconda, più
I committenti fiorentini dovettero             nota lunetta (Diluvio e recessione
mostrare una certa diffidenza verso            delle     acque e Storie       di    Noè)
l'artista       rimpatriato,      come         nel 1447-1448.
testimonia la lettera di referenze             Forse una certa ostilità in patria lo
spedita a Venezia degli Operai del             portò     per    un     breve     periodo
Duomo del 1432, di cui si è già                a Bologna,      dove     realizzò     una
accennato[11]. Al 1431 è riferito il           grandiosa Adorazione                  del
lunettone con la Creazione degli               Bambino nella chiesa          di      San
animali e creazione di Adamo e il              Martino,      nei     cui     frammenti
riquadro                   sottostante         superstiti si legge oggi un rapido e
della Creazione di Eva e Peccato               inequivocabile      adeguamento         ai
originale nel Chiostro                         volumi      saldi    e    alla    ricerca
verdedi Santa Maria Novella, in cui            prospettica di stampo masaccesco.
si può cogliere in alcuni particolari          Sulla base della data iscritta
l'influenza di Masolino (la testa del          scarsamente       leggibile,    c'è   chi
serpente      nel Peccato    originale),       riferisce però quest'opera al 1437.
mentre la severa figura del Padre
Eterno      ricordaGhiberti.    L'opera

CONTINUA A LEGGERE QUI :
https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Uccello

  Anno 18                            Pag. 53 di 79                              N° 26
LA PAGINA DI
                                                           CLAUDIO ROMANO

  Il ruolo della radio durante il lockdown
            “L'ascolto della Radio ai tempi del Covid–19”
il coronavirus è costato alle radio un calo del 17% degli ascolti,
compensato dal +11% del tempo medio di ascolto. Emerge dalla
ricerca di GfK.

Come prevedibile, essere costretti ad un isolamento forzato, ha comportato
un cambiamento di abitudini che ha coinvolto               ognuno di noi in maniera
diversa.          In questo intervento cerchiamo di capire che tipo di influenza il
lockdown ha avuto           sul   mondo della radio. Qui parleremo della radio
commerciale. Trascuriamo volutamente i “radioamatori “ perché possiamo
immaginare che rispetto ad altri tipo di categorie, l'O.M. ha avuto un mezzo
in più oltre i “social” per rimanere in contatto con il prossimo.
Qui analizziamo quali modifiche che potrebbero esser impercettibili hanno
subito le emittenti per mantenere un livello d'ascolto discreto durante il
lockdown, le esigenze degli ascoltatori cambiavano, di conseguenza si sono
dovuti      cambiare i palinsesti delle emittenti. Qui descriviamo dei punti
nodali del problema.          Nel periodo di quarantena sono diminuiti gli ascolti
in mobile, per ovvie ragioni, sono aumentati gli ascolti nelle fasce in cui
andavano trasmessi i notiziari. L’idea che l’ascolto della radio fosse legato a
doppio     agli    spostamenti    in automobile,       finora   ha   rappresentato   una
considerazione        non    contrastabile.     La     radio    resiste   all’emergenza
coronavirus? L’immagine di una radio colpita a morte dal lockdown?

  Anno 18                              Pag. 54 di 79                            N° 26
Stando ai dati della ricerca curata dall’istituto GfK “L’ascolto della Radio ai
tempi del Covid-19”, commissionata da Ter-Tavolo Editori Radio. L’audience
persa     è    infatti     solo     del    17%,       dato         peraltro   pressoché    compensato
dall’aumento          del        tempo       medio           di       ascolto    cresciuto     del’11%
Alla riduzione netta dell’ascolto tramite autoradio – spiega Giorgio Licastro
di GfK - corrisponde un aumento dell’ascolto attraverso tutti gli altri device».
La verità è che la cara vecchia radio quindi – mezzo da 34,8 milioni di
ascoltatori medi nel 2019 (+0,4%) e con ancora margini di miglioramento sul
versante pubblicitario dal momento che i 439 milioni di euro di raccolta nel
2019          sono       stati      pari      al        5%          del   totale    mercato       ADV-
Si    può      dire   quindi       di      un cambiamento nell'approccio              ai     programmi
radiofonici, non di un loro abbandono. Come molte altre nostre attività,
anche il 'consumo' della radio si fa casalingo. E questo significa che si
moltiplicano i device "sintonizzati". Se prima l'autoradio veicolava musica e
programmi a più della metà degli ascoltatori, il lockdown ha restituito
centralità agli apparecchi radio che pesano ora per il 43,3%. Seguono più o
meno appaiati intorno al 27% le autoradio (c'è ancora una fetta importante
di popolazione che va a lavorare, e predilige in questi giorni l'automobile),
gli smartphone/tablet e le Tv. Un indice di come la radio non si stia affatto
spegnendo, ma spostando, è dato dall'accesso a siti o applicazioni dedicati
alle radio che registrano il +61% di "time spent" in un giorno medio di
ascolto.                         Giorgio Licastro, responsabile Area Media di Gfk Italia,
afferma che "Rilevante in casa è l'inedita presenza maschile e delle donne
lavoratrici - che aumenta le occasioni di esposizione (da 1,1 a 1,5 al giorno) e
spinge verso l'alto, nella lista delle attività, l'ascolto mentre si lavora, mentre
si fa ginnastica, nei momenti di relax.”                                                   Le aree che
maggiormente migliorano dopo l'inizio dell'emergenza sono proprio quelle
rassicuranti della vicinanza e del comfort, come antidoto alla solitudine
forzata; e contemporaneamente quelle che agiscono sullo stato di benessere,
sull'umore, sull'emozione".La crisi ha favorito la relazione con il mezzo,
soprattutto in termini di vicinanza, di veicolo di emozioni positive e

     Anno 18                                       Pag. 55 di 79                                N° 26
secondariamente anche di informazione, di partecipazione e confrontando Il
ruolo informativo della radio non è meno rilevante, assolvendo sia il compito
della presenza tempestiva e del realtime, sia quello dell'approfondimento e
dell'autorevolezza.

Altro fattore che ha contribuito a che gli ascolti no si abbassassero molto è la
modalità di ascolto della radio infatti questa oggi si ascolta anche tramite :
da apparecchi classici      ma attraverso il Dab+. Per l’ascolto della radio
attraverso la «Tv, lo smartphone e il PC con riscoperta da parte delle fasce
giovanili. Crescono pure tablet e smart speaker, i quali, pur partendo da basi
contenute nel periodo pre-crisi, vedono tassi di incremento analoghi a quelli
degli altri device».

Significativi sono i dati statistici che riportiamo di seguito:

Prima del lockdown il 54% degli ascoltatori usava l’autoradio; il 39,1% gli
apparecchi radio; il 25% gli smartphone; il 19% la Tv; il 10,6% i PC e così
via. Con lo scoppio dell’emergenza coronavirus il 28,1% degli ascoltatori lo
ha fatto tramite autoradio; il 43,3% attraverso apparecchi radio; il 27,6%
con smartphone; il 26,4% con Tv; il 12,5% con Pc.

Alla fine secondo la ricerca l’81,1% di chi ascoltava prima del lockdown
continua ad ascoltare. E c’è anche un 2,4% di nuovi ascoltatori. Tra gli
ascoltatori “storici”c’è un 28,3% che dice di ascoltare di meno, ma a fronte

  Anno 18                           Pag. 56 di 79                       N° 26
di un 33,5% che dice di farlo anche di più. La casa (71%) è ovviamente il
luogo privilegiato. E se alla radio non si rinuncia è anche per la
credibilità dell’informazione, ritenuta accurata e tempestiva.

FONTI:

https://www.gfk.com/it/

https://www.newslinet.com/

https://www.ilsole24ore.com

  Anno 18                          Pag. 57 di 79                  N° 26
Ricerche
                      Scientifiche
https://www.ilsecoloxix.it/high-tech/2020/06/05/news/fusione-pronto-il-nuovo-supermagnete-per-il-
progetto-iter-1.38932616

         Fusione, pronto il nuovo
    supermagnete per il progetto “Iter”

E’ stato costruito alla Spezia per l'ambizioso esperimento
scientifico internazionale che servirà a dimostrare il potenziale
dell'energia a fusione. Sarà ultimato a Marghera e poi inviato in
Francia.

E' stato completato il cuore di un                   costruzione. Una volta completato,
altro magnete superconduttivo per                    verrà trasportato a Cadarache, in
il   progetto     Iter,  l'ambizioso                 Francia, per diventare parte della
esperimento               scientifico                più grande macchina a fusione mai
internazionale per dimostrare il                     costruita.
potenziale dell'energia a fusione. Il                Partecipano     al   progetto    Iter
gigantesco manufatto a forma di 'D'                  (International        Thermonuclear
parte oggi dallo stabilimento di Asg                 Experimental         Reactor) Unione
Superconductors, l'azienda a La                      Europea, Cina, Giappone, Usa,
Spezia che fa capo alla famiglia                     Russia, India e Corea del Sud.
Malacalza, per arrivare a Marghera                   Attraverso la strategia di Fusion for
dove ci saranno ulteriori step di                    Energy (F4E), l'organizzazione Ue

   Anno 18                                 Pag. 58 di 79                                 N° 26
che gestisce il contributo europeo a          superconduttore, e il processo di
Iter (pari a circa il 50% dell'intero         lavorazione prevede diverse fasi di
progetto), molte aziende europee e            trattamento termico, test in camere
laboratori       scientifici    hanno         da vuoto, sofisticate saldature e
partecipato     con    know-how     ed        lavoro manuale.           La gara vinta
esperienza tecnologica.             In        nel        2012         dalla       Asg
totale ben 40 diverse aziende e 700           Superconductors,                società
persone sono state coinvolte per la           presieduta da Davide Malacalza, con
sola         produzione         dei 10        Sergio     Frattini    amministratore
supermagneti europei, di cui Asg              delegato, vale 156 milioni per la
realizza il 'cuore' magnetico. In             produzione di 10 toroidali. Quello
totale Iter utilizzerà 18 bobine              completato oggi nello stabilimento
magnetiche. I toroidal field coils            Asg, nel rispetto delle normative
sono i magneti più grandi e                   covid-19,      è il     sesto toroidale
sofisticati al mondo per contenere il         prodotto alla Spezia, mentre il
plasma      che      raggiungerà     la       primo è uscito dallo stabilimento
temperatura di 150 milioni di gradi           nel           maggio              2017.
centigradi: la gabbia magnetica che           Complessivamente          le    aziende
creeranno terrà il plasma lontano             italiane hanno preso commesse per
dalle pareti interne della macchina           oltre 1 miliardo dal progetto Iter.
a fusione.           Ciascun magnete          Accanto al progetto-madre di Iter
misura 17 metri per 9 pesa 320                per il 'sole artificiale' sulla fusione
tonnellate, quanto un grande aereo            nucleare         si        moltiplicano
di linea. I magneti toroidali di Iter         investimenti e iniziative. A inizio
sono i più grandi in niobio 3 stagno          anno un accordo è stato annunciato
(Nb3SN) mai prodotti nella storia,            da Eni ed Enea per la creazione di
per ogni singolo magnete sono usati           un polo scientifico-tecnologico a
4.570        metri        di     cavo         Frascati.

  Anno 18                           Pag. 59 di 79                            N° 26
Informatica
 https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/i-nuovi-robot-subacquei-made-italy-programmati-
studiare-fondali-marini/feelhippo_principale.shtml?refresh_ce-cp

  I nuovi robot subacquei Made in Italy
programmati per studiare i fondali marini

Le Università italiane hanno realizzato sofisticati veicoli
autonomi capaci di esplorare le profondità sott’acqua per
raccogliere campioni, scovare relitti e monitorare l’ambiente.

Si chiama FeelHippo il robot                          con telecamere, è capace di
autonomo         subacqueo,       non                 riconoscere automaticamente gli
filoguidato, messo a punto nel 2013                   oggetti attraverso algoritmi basati
(e poi negli anni aggiornato e                        su reti neurali. Grazie ai sonar può
perfezionato)     dall’Università   di                ricostruire la mappa del fondale e il
Firenze    per    l’esplorazione   dei                modem acustico garantisce          la
fondali:       per       monitoraggio                 comunicazione      in    navigazione
ambientale         e       archeologia                subacquea. All’European Robotics
subacquea. È un veicolo modulare                      League Emergency, competizione
dalla    struttura      portante    in                europea    riservata   a   team   di
alluminio e una estesa superficie                     università, centri di ricerca e
trasparente in plexiglass. Attrezzato                 aziende che si occupano di robotica

   Anno 18                                  Pag. 60 di 79                                 N° 26
marina(14-19 luglio a La Spezia),            geogas dal fondo del mare. E così
FeelHippo è di nuovo salito sul              FeelHippo, che è un AUV
gradino più alto del podio.                  (Autonomous Underwater Vehicle),
Recentemente FeelHippo è stato               ha sostituito i sub nel contare le
usato nelle acque marine dell’isola          bolle di CO2 . «Finora – commenta
di Vulcano, una delle Isole Eolie,           Alessandro Ridolfi, ricercatore del
per “mappare” le bolle di anidride           Dipartimento        di    ingegneria
carbonica nel mare. I vulcani                industriale dell’ateneo fiorentino –
sottomarini      sono     considerati        le misurazioni erano state affidate
laboratori naturali per studiare gli         principalmente a sub provvisti di
effetti     negativi     dell’anidride       telecamere, in grado quindi di
carbonica     e    della     maggiore        riportare         stime        molto
acidificazione delle acque sulla             approssimative,         e        solo
biodiversità, per la presenza di             relativamente ad ambienti marini
emissioni naturali di CO2 e altri            accessibili all’uomo».

  Anno 18                          Pag. 61 di 79                          N° 26
Curiosita'
                 Informatiche
     Ingegneri di SpaceX ci hanno spiegato
     come funziona il software della Dragon

Da un'evento svoltosi sul social Reddit, alcuni ingegneri di SpaceX
hanno risposto a centinaia di domande sul software della Crew
Dragon e di Starlink.

Alcune settimane fa, si è svolto sul        delle parti più complesse e sensibili
social Reddit un AMA (ask me                di un veicolo spaziale. Al fine di
anything) con ospiti alcuni membri          tutelare questo ed altri elementi,
del team software di SpaceX. Grazie         negli Stati Uniti esistono da
alle loro risposte a quasi un               decenni un complesso di leggi
centinaio di domande, sono emersi           chiamate “ITAR”. Queste leggi
nuovi e preziosi dettagli sullo             limitano       l’esportazione      di
sviluppo dei Software per i veicoli         componenti, materiali e software
di     SpaceX,    in     particolare        sensibili per la sicurezza nazionale.
sulla nuova Crew Dragon.                    Una delle dirette conseguenze di
Occasioni del genere sono molto             queste leggi è che nel settore
rare nell’ambito aerospaziale dato          aerospaziale     ci    sono    severe
che il software rappresenta una             restrizioni sulla divulgazione di

  Anno 18                         Pag. 62 di 79                          N° 26
Puoi anche leggere