AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg

Pagina creata da Nicolò Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
italiano

AM-PREMIUM(-W)

Modulo di regolazione universale per ventilatori ECblue di
ZIEHL-ABEGG e convertitori di frequenza della serie Basic
Manuale d´Impiego

                            Da conservare per la consultazione!

Software-Versione: D1727A / D2263A versione 4.00

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                N.-art.
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie

            Indice
        1   Note    generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   5
            1.1      Significato delle istruzioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                               5
            1.2      Esclusione di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              5
            1.3      FCC / IC Statements (for AM-PREMIUM-W modules only) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                       5

        2   Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           6

        3   Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           6
            3.1 Campo di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  6
            3.2 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           6
            3.3 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          7
            3.4 Magazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              7
            3.5 Smaltimento / riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                7

        4   Montaggio del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             7

        5   Installazione elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        8
            5.1 Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                 8
            5.2 Ingressi analogici “E2” “E3” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                   8
            5.3 Uscita analogica (0 - 10 V) “A1” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                       8
            5.4 Alimentazione di tensione 24 V DC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                          9
            5.5 Collegamento terminale esterno tipo A-G-247NW o AXG-1A(E) . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                              9
            5.6 Ingressi digitali “D1” e “E1 = D2” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    10
            5.7 Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             10
                     5.7.1      Interconnessione tramite MODBUS-RTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                       10
                     5.7.2      RS-485 – struttura della rete e parametri interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                     10
                     5.7.3      AM-PREMIUM-W – Comunicazione senza fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                            12
            5.8      Potenziale dei collegamenti della tensione di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                              12

        6   Comando attraverso il terminale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                 13
            6.1 Guida menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            13
            6.2 Struttura del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              14
            6.3 Esempio per la programmazione della Modo 2.01 sotto “Impostazioni di base” . . . . .                                                                    14

        7   Impost di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      15
            7.1 Selezione della Modalitá . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                15
            7.2 Valore nominale esterno / impostazione esterna del numero di giri nel funzionamento
                 manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        16

        8   Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       17
            8.1 Requisiti per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    17
            8.2 Procedimento per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                         17
            8.3 Panoramica menu modalità operativa 1.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                               17

        9   Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          18
            9.1 Regolatore di velocità 1.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                   18
                     9.1.1      Impostazione base 1.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              18
                     9.1.2      Impostazioni per il funzionamento 1.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  18
            9.2      Regolazione in funzione della temperatura 2.01 ... 2.05 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                            20
                     9.2.1      Impostazione base 2.01 ... 2.05 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   20
                     9.2.2      Impostazioni per la modalità 2.01 ... 2.05 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   21
                     9.2.3      Diagrammi funzionali per la regolazione in funzione della temperatura                           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   23
                     9.2.4      Inoltre per 2.03 : Segnale uscita 0 - 10 V . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   24
                     9.2.5      Inoltre per 2.03 : relè per riscaldamento o raffreddamento . . . . . . . . .                    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   25
                     9.2.6      Per modalità operativa 2.03 : Uscita relè per segnalazione allarme . . .                        .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   26

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                         N.-art.
                                                                        2/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie

           9.3      Pressione di condensazione 3.01 ... 3.04 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                      26
                    9.3.1      Impostazione base 3.01 ... 3.04 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                  26
                    9.3.2      Impostazioni per la modalità 3.01 ... 3.02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                   27
                    9.3.3      Diagrammi funzionali per la regolazione in funzione della pressione di condensazione                                                                     29
           9.4      Regolazione in funzione della pressione per l’impiego nella climatizzazione 4.01 ...
                    4.03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  30
                    9.4.1      Impostazione base 4.01 ... 4.03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                  30
                    9.4.2      Impostazioni per la modalità 4.01 ... 4.03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                 31
           9.5      Regolazione in funzione della portata 5.01 ... 5.02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                           33
                    9.5.1      Impostazione base 5.01 e 5.02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                    33
                    9.5.2      Impostazioni per la modalità 5.01 ... 5.02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                 33
           9.6      Regolazione in funzione della velocità dell’aria 6.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                           35
                    9.6.1      Impostazione base 6.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                               35
                    9.6.2      Impostazioni per il funzionamento 6.01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                   36
           9.7      Gruppo menu Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                           38
           9.8      Gruppo menu Info . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                            39
           9.9      Impo. regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                        40
                    9.9.1      Attivare la protezione PIN, PIN 0010 . . . . . . . . . . . . . . . . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   40
                    9.9.2      Attivare la protezione delle impostazioni, PIN 1234 . . . . . . .                    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   40
                    9.9.3      Salvare, ripristinare le impostazioni dell’utente con PIN 9090                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   41
                    9.9.4      Allarme sensore ON / OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   41
                    9.9.5      Limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   41
                    9.9.6      Disinserimento di volume minimo dell’aria . . . . . . . . . . . . .                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   42
                    9.9.7      Secondo gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   42
                    9.9.8      Inversione dell’effetto della funzione di regolazione . . . . . . .                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   43
                    9.9.9      Configurazione come dispositivo di regolazione . . . . . . . . .                      .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   43
                    9.9.10     Indicazioni relative allo scostamento regolato complessivo . .                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   44
                    9.9.11     LED Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   44
                    9.9.12     Watchdog di comunicazione MODBUS . . . . . . . . . . . . . . .                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   44
           9.10 Impostazione IO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                             45
                    9.10.1     Uscita analogica “A” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                           45
                    9.10.2     Ingressi digitali “D1” / “D2” (E1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                             46
                               9.10.2.1 Panoramica menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                     46
                               9.10.2.2 Abilitazione ON / OFF, funzione | 1D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                          47
                               9.10.2.3 Errore esterno funzione |2D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                       47
                               9.10.2.4 Limite ON / OFF, funzione |3D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                       47
                               9.10.2.5 Commutazione: “E2” / “E3”= funzione | 4D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                            48
                               9.10.2.6 Impostazione 1/2 oppure valore nominale 1/2 funzione |5D | . . . . . . . .                                                                      48
                               9.10.2.7 Interna / Esterna funzione |6D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                        49
                               9.10.2.8 Regolazione / Modo manuale interno Funzione |7D | (a partire dalla modalità
                                           operativa 2.01 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                             49
                               9.10.2.9 Inversione dell' effetto della funzione di regolazione (a 2.01 ), funzione |8D |
                                                                                                                                                                                        50
                               9.10.2.10 Funzione di reset |10D | . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                       .....               .   50
                               9.10.2.11 Impostazione Velocità max. ON / OFF funzione |11D | . . . . . . .                                                      .....               .   50
                               9.10.2.12 Inversione senso di rotazione Funzione |13D | . . . . . . . . . . . .                                                  .....               .   51
                               9.10.2.13 “Funzione Freeze” = mantenere il livello di ventilazione, funzione                                                     |14D |              .   51
                    9.10.3     Configurazione ingressi analogici “E2” e “E3” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                         .....               .   51
                               9.10.3.1 Adattamento del segnale E2 e E3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                               .....               .   51
                               9.10.3.2 Inversione degli ingressi analogici “E2” / “E3” . . . . . . . . . . . . .                                               .....               .   54
                               9.10.3.3 “E2” / “E3” modalità bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                        .....               .   54
                    9.10.4     Funzione ed inversione dell’uscita relè “K1” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                       .....               .   54
                    9.10.5     Interconnessione tramite MODBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                        .....               .   56
           9.11 Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    56
                    9.11.1     Valori limite in funzione del livello di ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                  56
                    9.11.2     Valori limite in funzione del segnale sensore o di impostazione presente . . . . . . . . .                                                               57
                    9.11.3     Segnalazione valore limite in funzione dello scostamento (offset) dal valore nominale                                                                    58
           9.12 Impostazione motore per AM-PREMIUM in ECblue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                      59
                    9.12.1     Impostazione del tempo di avviamento iniziale e del tempo di ritorno . . . . . . . . . . .                                                               59
                    9.12.2     Soppressione di velocità di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                  60

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                         N.-art.
                                                                        3/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie

            9.13 Impostazione motore per AM-PREMIUM in Fcontrol Basic                                         .....................                                      60
                     9.13.1     Impostazione Motor Nominal current . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
                     9.13.2     Impostazione della tensione di dimensionamento del motore . . . . . .                        .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
                     9.13.3     Impostazione della curva caratteristica U/f . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   61
                     9.13.4     Impostazione del tempo di avviamento iniziale e del tempo di ritorno                         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   63
                     9.13.5     Impostazione senso di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   63
                     9.13.6     Impostazione Current limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   64
                     9.13.7     Impostazione comportamento del freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   64
                     9.13.8     Motorheating . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   65
                     9.13.9     Soppressione di velocità di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   65
            9.14 Impostazione motore per AM-PREMIUM in Icontrol Basic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                        66
                     9.14.1     Impostazione Motor Nominal current . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   66
                     9.14.2     Impostazione della tensione di dimensionamento del motore . . . . . .                        .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   66
                     9.14.3     Impostazione della curva caratteristica U/f . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   66
                     9.14.4     Impostazione del tempo di avviamento iniziale e del tempo di ritorno                         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   67
                     9.14.5     Impostazione Switching Freq. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   68
                     9.14.6     Impostazione senso di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   68
                     9.14.7     Impostazione Current limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   69
                     9.14.8     Impostazione comportamento del freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   69
                     9.14.9     Impostazione modalità snap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   70
                     9.14.10    Impostazione Sovramodulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   70
                     9.14.11    Motorheating . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   70
                     9.14.12    Soppressione di velocità di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   71

       10   Tabelle di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        72
            10.1 Tabella di menu per AM-PREMIUM in ECblue Basic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                      72
            10.2 Tabella di menu per AM-PREMIUM in Icontrol / Fcontrol Basic . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                         76
            10.3 Possibili abbinamenti I/O, pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  83

       11   Il menu di diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          86

       12   Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    88
            12.1 Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            88
            12.2 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          89
            12.3 Nota del costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              90
            12.4 Nota relativa all’assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                    90

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                         N.-art.
                                                                        4/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                  Note generali

       1   Note generali
           Il rispetto delle direttive seguenti contribuisce anche alla sicurezza del prodotto. In caso di mancato
           rispetto delle indicazioni fornite, in particolare relativamente alla sicurezza generale, al trasporto, allo
           stoccaggio, al montaggio, alle condizioni di esercizio, alla messa in esercizio, alla riparazione, alla
           manutenzione, alla pulizia e allo smaltimento / al riciclaggio, il prodotto in funzione potrebbe non
           essere sicuro e rappresentare un rischio per l’incolumità dell’utilizzatore e di terzi.
           Il mancato rispetto delle direttive seguenti potrebbe pertanto comportare la perdita dei diritti garantiti
           per legge al consumatore in presenza di difetti della cosa e la responsabilità civile dell'acquirente per
           la pericolosità del prodotto causata dal mancato rispetto delle direttive.

     1.1   Significato delle istruzioni d’uso
           Il presente manuale d’impiego è valido solo in combinazione con le istruzioni di montaggio e il
           manuale d’impiego dell’apparecchio nel quale questo modulo viene montato. Le avvertenze ivi
           descritte relative a sicurezza, installazione e collegamento vanno assolutamente rispettate!
           Prima dell’installazione e della messa in servizio, leggere accuratamente le presenti istruzioni
           d’uso al fine di assicurare l’uso corretto dell’apparecchio!

     1.2   Esclusione di responsabilità
           La corrispondenza del contenuto delle presenti istruzioni d’uso con l’hardware e il software descritti
           dell’apparecchio è stata sottoposta ad un’accurata verifica. Ciò nonostante possono esservi delle
           differenze; pertanto non ci si assume alcuna responsabilità per la corrispondenza totale.
           Nell’interesse del perfezionamento tecnico, ci riserviamo il diritto di effettuare modifiche costruttive o
           dei dati tecnici in qualsiasi momento. È pertanto esclusa qualsiasi rivendicazione di diritto basata su
           indicazioni, figure, disegni o descrizioni. Sono fatti salvi eventuali errori.
           La ZIEHL-ABEGG SE non risponde di danni attribuibili ad errori di comando, uso improprio, uso non
           appropriato oppure dovuti a riparazioni o modifiche non autorizzate.

     1.3   FCC / IC Statements (for AM-PREMIUM-W modules only)
           Informazioni
           Le indicazioni fornite di seguito si riferiscono all'impiego del prodotto negli USA o in Canada, per cui
           esse non vengono considerate nell'ambito di traduzioni.

           FCC Compliance (US)
           This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two
           conditions:(1) this device may not cause harmful interference, and(2) this device must accept any
           interference received, including interference that may cause undesired operation.

           Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device,
           pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection
           against harmful interference when the equipment is operated in a commercial environment. This
           equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in
           accordance with the instruction manual, may cause harmful interference to radio communications.
           Operation of this equipment in a residential area is likely to cause harmful interference in which case
           the user will be required to correct the interference at his own expense.

           FCC Warning
           Changes or modifications not expressly approved by the party responsible for compliance could void
           the user's authority to operate the equipment.

           IC Compliance (Canada)
           This device complies with Industry Canada licence-exempt RSS standard(s). Operation is subject to
           the following two conditions: (1) this device may not cause interference, and (2) this device must
           accept any interference, including interference that may cause undesired operation of the device.

           Le présent appareil est conforme aux CNR d'Industrie Canada applicables aux appareils radio
           exempts de licence. L'exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes : (1) l'appareil ne doit
           pas produire de brouillage, et (2) l'utilisateur de l'appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique
           subi, même si le brouillage est susceptible d'en compromettre le fonctionnement.

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                         N.-art.
                                                        5/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                           Norme di sicurezza

           This Class A digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
           Cet appareil numérique de la classe A est conforme à la norme NMB-003 du Canada.

       2   Norme di sicurezza
           Informazioni
           Il montaggio, il collegamento elettrico e la messa in servizio devono essere effettuati solo da un
           elettricista, in conformità alle norme elettrotecniche (tra le altre, EN 50110 o EN 60204)!

           Pericolo dovuto alla presenza di tensione
           • Non è consentito effettuare lavori su parti sotto tensione. Il grado di protezione dell'apparecchio
             aperto è IP00! Sono direttamente accessibili componenti sotto tensioni pericolose.
           • Vanno rispettate le 5 regole di sicurezza per lavori su parti elettriche!
           • L'assenza di tensione va appurata per mezzo di un rivelatore di tensione bipolare.
           • Dopo il disinserimento della tensione di rete possono verificarsi cariche pericolose tra il conduttore
             di protezione “PE” e il collegamento alla rete elettrica.

           Tempo di attesa di almeno 3 minuti!
           • L’apertura dell’apparecchio nel quale si intende montare il modulo (ventilatore, convertitore) è
             ammessa solo con la linea di alimentazione elettrica disinserita e dopo un tempo di attesa di
             almeno tre minuti.
           • A causa dell’impiego di condensatori, anche dopo il disinserimento sussiste pericolo di vita in caso
             di contatto diretto con componenti sotto tensione o componenti diventati tali a causa di un guasto.

       3   Descrizione generale
     3.1   Campo di applicazione
           Il modulo supplementare può essere utilizzato solo insieme ad apparecchi ZIEHL-ABEGG compatibili.

           Avvertenza: il modulo AM-PREMIUM-W è destinato esclusivamente all’integrazione e uso in
           apparecchi host (ventilatori e convertitori) di ZIEHL-ABEGG.

     3.2   Funzione
           Tramite l’innesto del modulo “AM-PREMIUM” il ventilatore / convertitore di frequenza diventa un
           dispositivo di regolazione universale a pieno titolo.
           Il modulo dispone di due ingressi analogici (ad es. per sensori), un’uscita analogica ed un’interfaccia
           MODBUS.
           Il tipo“AM-PREMIUM-W” offre inoltre una connessione radio per la parametrizzazione e
           interrogazione di dati attraverso il terminale manuale tipo A-G-247NW.

           Tipo                   N. art.     Funzione
           AM-PREMIUM             349046      Modulo di regolazione universale
           AM-PREMIUM             349092      Modulo di controllo universale ECblue BASIC 2a generazione
           AM-PREMIUM-W           349051      Modulo di regolazione universale
                                              Inoltre è possibile la comunicazione via radiotrasmissione (senza cavo) al
                                              terminale manuale A-G-247NW.

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                       N.-art.
                                                      6/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                          Montaggio del modulo

     3.3   Trasporto
           •   L’apparecchio viene imballato in fabbrica in modo adeguato per il relativo tipo di trasporto pattuito.
           •   L’apparecchio dovrebbe essere trasportato solo all’interno dell’imballaggio originale.
           •   Vanno evitati urti e colpi durante il trasporto.
           •   Durante il trasporto manuale, tenere conto dei limiti ragionevoli della forza umana.

     3.4   Magazzinaggio
           •   Conservare l’apparecchio nel suo imballaggio originale in un ambiente asciutto e al riparo dagli
               agenti atmosferici.
           •   Evitare le temperature estreme.
           •   Evitare tempi di immagazzinaggio eccessivamente lunghi (consigliamo al massimo un anno).

     3.5   Smaltimento / riciclaggio
           Lo smaltimento deve avvenire a regola d'arte e nel rispetto dell'ambiente, in conformità alle normative
           legali vigenti nel relativo Paese.
           " Provvedere alla raccolta differenziata dei materiali e ad uno smaltimento in conformità alle norme di
              tutela ambientale.
           " All'occorrenza incaricare un'azienda specializzata dello smaltimento.

       4   Montaggio del modulo
                 Pericolo dovuto alla presenza di tensione
                 • Prima del montaggio prestare assolutamente attenzione alle avvertenze di sicurezza!
                 • L’apparecchio terminale (ventilatore, convertitore) nel quale si intende montare il modulo, prima di
                   procedere all’apertura deve essere stato tassativamente staccato dalla tensione di rete da almeno 3
                   minuti!

                 Attenzione, presenza di componenti a rischio elettrostatico!
                 • Va assolutamente evitato un danneggiamento dei componenti elettronici a causa di carica elettrostatica!
                 • A tal fine immediatamente prima di prelevare il modulo dall’imballaggio, toccare il collegamento del
                    conduttore di protezione nell’apparecchio terminale per realizzare una compensazione di potenziale. Ciò
                    vale indipendentemente se l’apparecchio è già collegato alla rete o meno.
                 • Se il modulo non viene montato subito dopo il disimballaggio, effettuare poco prima del montaggio
                    una seconda compensazione di potenziale.
                 • Dopo il disimballaggio controllare il modulo per l’eventuale presenza di danni da trasporto e inserirlo
                    nello slot previsto. Durante questa operazione non toccare il collegamento a spina!

                    " ECblue: Montare il modulo con le due viti fornite in dotazione nella carcassa (coppia di serraggio
                      ammessa MA = 1,3 Nm).
                    " Fcontrol Basic, Icontrol Basic, PMcontrol: Spingere il modulo nelle graffette di fermo.
                    " Coppia di serraggio ammessa dei morsetti di collegamento MA = 0,24 Nm.
                    " Se un modulo AM-PREMIUM-W viene montato in un ventilatore o convertitore di ZIEHL-ABEGG, è
                      necessario applicare l’etichetta adesiva FCC/IC acclusa “EM-W” inside sulla carcassa
                      dell’apparecchio terminale.

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                          N.-art.
                                                         7/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                         Installazione elettrici

Esempio per il montaggio del modulo supplementare

                                                                      Esempio: applicazione dell’etichetta adesiva FCC/IC
                                                                      “EM-W” inside sulla carcassa di un ventilatore.

       5   Installazione elettrici
     5.1   Precauzioni di sicurezza
           Pericolo dovuto alla presenza di tensione
           • Gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista o da persone
             opportunamente istruite sotto la sorveglianza di un elettricista, in conformità alle norme
             elettrotecniche.
           • In nessun caso effettuare interventi sull’apparecchio sotto tensione.

     5.2   Ingressi analogici “E2” “E3”
           L’apparecchio dispone di 2 ingressi analogici: Analog In 2 |E2 | ed Analog In 3 |E3 |
           Il collegamento dipende dalla modalità operativa programmata e dal segnale sensore utilizzato.
           • Incasodicollegamentodi“sensori”di“temperatura”passivi
               TF..3(KTY-)1o81PT1000210ai morsetti E / T2 o rispettivamente E / T3 non è necessario prestare
               attenzione alla polarità.Per garantire un’elevata immunità ai disturbi è necessario collegare
               direttamente sul sensore un condensatore (1nF in parallelo). In caso di sensori di temperatura
               ZIEHL-ABEGG del tipo TF.. (KTY81-210) il condensatore è integrato.
           • In caso di collegamento di sensori attivi ai morsetti “E1 / GND” o rispettivamente “E3 / GND” è
               necessario prestare attenzione alla corretta polarità, un’alimentazione di tensione a 24 V DC è
               integrata.
           • In caso di sensori con tecnica bipolare (segnale 4 - 20 mA), il collegamento avviene sui morsetti
               “E2 / 24 V” o “E3 / 24 V”, viene meno il collegamento “GND”.

           Precauzione!
           Non applicare mai la tensione di rete all’ingresso del segnale!

     5.3   Uscita analogica (0 - 10 V) “A1”
           All'uscita analogica 0 - 10 V possono essere assegnate diverse funzioni (vedi Impostazione IO: uscita
           analogica “A”). Collegamento ai morsetti “A” - “GND” = “Analog Out” (Imax vedi Dati tecnici / Schema di
           collegamento).
           Gli uscite di diversi apparecchi non devono essere collegati tra loro!

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                      N.-art.
                                                     8/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                           Installazione elettrici

     5.4   Alimentazione di tensione 24 V DC
           Per dispositivi esterni, ad es. per un sensore, è integrata un’alimentazione di tensione. Morsetto +
           24 V tolleranza della tensione in uscita +/- 20 %. max. corrente di carico 70 mA.
           In presenza di un sovraccarico o un cortocircuito (24 V - GND), l’alimentazione di tensione esterna
           viene disinserita (Multifuse). L’apparecchio esegue un “Reset” e continua a funzionare.
           Gli uscite di diversi apparecchi non devono essere collegati tra loro!

     5.5   Collegamento terminale esterno tipo A-G-247NW o AXG-1A(E)
           All’occorrenza è possibile collegare un terminale esterno. Ciò può rendersi necessario ad es. per
           adattare le impostazioni di fabbrica al momento della messa in servizio. Per visualizzare le
           informazioni relative allo stato di esercizio attuale è possibile realizzare il collegamento permanente
           del terminale.
           • Il collegamento avviene per mezzo di un cavo a 4 conduttori ai morsetti (D-, D+ eGND).
           • Ad es. cavo telefonico (ad es. J-Y (St) Y 2x2x0,6 (o simile), massima lunghezza del cavo ca. 250 m.
           • Segnale“D+” e “D-” (RS 485)
           • Tipo A-G-247NW, n. art. 380090, terminale manuale
                                                               A-G-247NW
                                             + 3,3 V

                                            IRDA-RXD

                                            IRDA-TXD

                                             IRDA-SD

                                                  A
                                                 (D+)
                                                  B
                                                 (D-)

                                                 GND

                                                 +5V

                            AM-PREMIUM

                              A      B
                                           24V     GND   E2   T2   GND   E3   T3   A1
                             (D+)   (D-)

                                                                                                                            05.01.2017
                                                                                                                    v_prem_modul_link_terminal.vsd

           L’alimentazione di tensione del terminale avviene attraverso gli accumulatori montati al suo interno o l’alimentatore.

           • Tipo AXG-1A, n. art. 349082 per montaggio a parete
           • Tipo AXG-1AE, n. art. 349083 per montaggio all’interno del quadro elettrico

           Alimentazione di tensione: morsetti “24 V”, “GND”, (Imax per il terminale ca. 50 mA)

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                            N.-art.
                                                                           9/90
AM-PREMIUM(-W) - Ziehl-Abegg
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                     Installazione elettrici

     5.6    Ingressi digitali “D1” e “E1 = D2”
            In caso di utilizzo del modulo AM-PREMIUM è possibile programmare due ingressi digitali. L’ingresso
            analogico “E1” al momento del posizionamento del modulo diventa automaticamente il secondo
            ingresso digitale “D2”.

                                                                        D1: contatto sui morsetti “D1” - “24 V”
                                                                        D2: contatto sui morsetti “E1” - “24 V”

            Sulla scheda a circuito stampato dell'apparecchio base

            Agli ingressi digitali “D1” e “D2” possono essere assegnate diverse funzioni ( Configurazione I/O:
            panoramica delle funzioni degli ingressi digitali). Attivazione attraverso i contatti a potenziale zero
            (viene applicata una tensione bassa di ca. 24 V DC).

            Precauzione!
            In nessun caso applicare una tensione esterna agli ingressi digitali!
            Le uscite di diversi apparecchi non devono essere collegate tra loro!

     5.7    Comunicazione

    5.7.1   Interconnessione tramite MODBUS-RTU
            L’apparecchio dispone di un’interfaccia RS-485 per l’interconnessione attraverso MODBUS.
            Collegamento a: “A (D+)”, “B (D-)” e “GND”.
            L’impostazione dell’indirizzo deve essere effettuato nella “Configurazione I/O”.
            Informazioni
            Si possono collegare direttamente tra loro al massimo 64 partecipanti, altri 63 partecipanti attraverso
            un repeater.

    5.7.2   RS-485 – struttura della rete e parametri interfaccia
            È assolutamente indispensabile accertarsi del corretto collegamento , vale a dire che "A (D+)" deve
            essere collegato anche a "A (D+)" degli apparecchi successivi. Lo stesso dicasi per "B (D-)".
            Inoltre è necessario realizzare un collegamento “GND”, in quanto una differenza di potenziale
            (superiore a 10 V!) causa danni irreparabili all’interfaccia RS-485 (ad es. fulmine).

            Esempio generico per il collegamento MODBUS dell’apparecchio

            Il cavo dati va posato da un apparecchio a quello successivo. Non è ammesso un altro metodo di
            cablaggio! Si devono utilizzare sempre solo due fili di un cavo (twisted pair) per la linea dati.

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                N.-art.
                                                              10/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                           Installazione elettrici

                                                                  MODBUS

                                              26.02.2007
                                        v_modbus_verbindung.vsd

           Esempio per collegamento MODBUS

           Tipi di cavi consigliati
             1. Cavi CAT5 / CAT7
             2. J-Y (St) 2x2x0,6 (cavo telefonico)
             3. AWG22 (intrecciato 2x2)
           In caso di impiego di un cavo telefonico a quattro conduttori consigliamo la seguente occupazione:
           “A (D+)” = rosso, “B (D-)” = nero, “GND” = bianco
           Informazioni
           • È necessario assicurare una distanza sufficiente dai cavi di rete e del motore (almeno 20 cm).
           • Ad eccezione del collegamento di dati "A (D+)", "B (D-)" e del collegamento "GND" non devono
              essere utilizzati altri conduttori del cavo dati.
           • La lunghezza complessiva massima del cavo è di 1000 m (con CAT5/7 500 m).

           Schermatura
           L'utilizzo di cavi schermati in genere non è richiesto, offre tuttavia un'elevata protezione contro disturbi
           elettromagnetici, in particolare contro le alte frequenze. L'efficacia della schermatura dipende tuttavia
           dall'installazione del cavo eseguita con la necessaria diligenza.
           Se si utilizzano cavi schermati, lo schermo dovrebbe essere applicato almeno su un lato a “PE”
           (preferibilmente sul collegamento master). In caso di collegamento su entrambi i lati dello schermo, si
           devono considerare eventuali correnti di compensazione che si possono verificare!

                     Collegamento corretto dello schermo                      Collegamento errato dello schermo

           Default parametri interfaccia
           Velocità di tras-   =   19200
           missione dati
           Bit                 =   8
           Parità              =   Even (None, eccezione apparecchi agricoltura)
           Bit di arresto      =   1
           Handshake           =   Nessuno

           Informazioni
           In caso di quesiti o dubbi è possibile richiedere il nostro Foglio informativo tecnico "Struttura rete
           MODBUS" R-TIL08_01 presso il nostro reparto di supporto tecnico V-STE per sistemi di regolazione
           nella tecnica di ventilazione. Questo foglio contiene informazioni dettagliate in merito all’argomento
           "MODBUS".

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                    N.-art.
                                                                  11/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                           Installazione elettrici

    5.7.3   AM-PREMIUM-W – Comunicazione senza fili
            Il terminale manuale tipo A-G-247NW può comunicare con il modulo di comunicazione tipo AM-
            MODBUS-W tramite connessione senza fili ( Manuale d’impiego A-G-247NW: AM-PREMIUM
            App's / Configuration Online / Wireless).
            La comunicazione senza fili è concepita in primo luogo allo scopo di disporre, per un sistema cablato,
            di una seconda interfaccia per la comunicazione con l’apparecchio (ad es. per configurazione e
            diagnosi).
            La comunicazione senza fili utilizza anche il protocollo MODBUS. Pertanto è anche necessaria
            l’assegnazione di un indirizzo. Comunicazione senza fili e comunicazione con fili utilizzano lo
            stesso indirizzo. Pertanto l’assegnazione dell’indirizzo può essere eseguita via cavo tramite RS-485.

            In caso di comunicazione esclusiva senza fili è consigliabile assegnare l’indirizzo
            manualmente.
            • Inserire l’apparecchio a cui deve essere assegnato il nuovo indirizzo e stabilire la connessione con
               l’indirizzo 247.
            • Nella “Impostazione IO” modificare l’indirizzo e disinserire quindi di nuovo questo apparecchio.
            • Dopodiché procedere in modo analogo con il prossimo apparecchio.
            Codice radio (0 - 9999)
            A parte la comunicazione RS-485, per la comunicazione senza fili esiste anche un codice radio (0 -
            9999). Questo codice radio serve per la codifica dei messaggi e fa sì che possano essere utilizzate
            più reti con aree di portata che si sovrappongono.
            Per questo motivo ciascuna rete senza fili MODBUS dovrebbe disporre di un proprio codice radio se
            nelle sue vicinanze si trova un’altra rete senza fili MODBUS.
            L’impostazione di fabbrica è |9999 | .
            Un codice radio del valore |0 | disattiva la codifica.
            Per poter salvare il nuovo codice radio, l’apparecchio deve essere disinserito.
            L’assegnazione del codice radio deve essere effettuata in modo analogo all’assegnazione
            dell’indirizzo MODBUS.
            Codice radio (codice di rete) Gruppo menu “Impo. regolatore”.

            Dati tecnici relativi alla comunicazione senza fili:

            Standard radiotrasmis-    IEEE 802.15.4
            sione:
            Frequenzy:                2,4 GHz (banda radio senza licenza, come WLAN, Bluetooth)
                                      16 canali radio, canale radio di default 0
            Area di comunicazione:    Radiotrasmissione a breve distanza, in ambienti chiusi max. 8 m, tipicamente 3 -
                                      5m, in campo aperto fino a 25 m, in generale fortemente dipendente da eventuali
                                      influssi di disturbo
            Tipo di comunicazione:    Bidirezionale, semiduplex
            Protocollo di applicazione: MODBUS-RTU (max. lunghezza protocollo 125 byte o 50 registri)
            Codifica:                  Proprietaria attraverso cifra a 4 caratteri
            Struttura rete:           Comunicazione punto-punto oppure punto-multipunto

     5.8    Potenziale dei collegamenti della tensione di comando
            I collegamenti della tensione di comando (< 30 V) sono riferiti al potenziale GND in comune
            (eccezione: i contatti relè sono a potenziale zero). Tra i collegamenti della tensione di comando e il
            conduttore di protezione vi è separazione di potenziale. Deve essere garantito che la massima
            tensione esterna sui collegamenti della tensione di comando non possa superare 30 V (tra i morsetti
            “GND” e conduttore di protezione “PE”). All’occorrenza è possibile stabilire un collegamento al
            potenziale del conduttore di protezione ponticellando il morsetto “GND” e il collegamento “PE”
            (morsetto per schermatura).

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                          N.-art.
                                                        12/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                  Comando attraverso il terminale

       6    Comando attraverso il terminale
     6.1    Guida menu

                    Visualizzazione nel display dopo l’inserimento della tensione di rete.
                    Visualizzazione per lingua del menu Inglese = “GB” (stato di fornitura).
                    Commutazione tra “avviamento” e *valore reale con Escape |Esc | .

                    Esempio per la Modo 1.01 (regolatore di velocità).

                    *Valore effettivo a seconda del tipo di apparecchio:
                    - "Speed" / rpm,- "Frequency" / Hz, - "Fanlevel" / %

     P↓ ↑ ESC     Premendo il tasto P si giunge alle voci di menu del gruppo menu “START”.

       ▲▼         Tramite i tasti cursore ci si sposta in alto e in basso all’interno dei gruppi menu.

                  Alla voce di menu “Lingua” è possibile impostare la lingua del display.
                  Per ritornare al gruppo menu “Start” si deve premere la combinazione di tasti ESC (▼ + ▲).

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                           N.-art.
                                                         13/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                    Comando attraverso il terminale

     6.2       Struttura del menu
                                                                                                     PIN 0010
                                                                                                      STOP
                                                                      ← ← ← ← User                         Service → → → →

                        ▼                           ▼                      ▼                           ▼
                        ▲                           ▲                      ▲                           ▲
       Start                         Info                Impostazione                   Eventi               Impost di base

     P↓ ↑ ESC                     P↓ ↑ ESC                P↓ ↑ ESC                    P↓ ↑ ESC                 P↓ ↑ ESC

     PIN input                    Frequenza             Impost. Intern1              Guasto motore                Modalitá

       ▲▼                            ▲▼                      ▲▼                          ▲▼                        ▲▼

    Linguaggio                Impost. esterna1          Impost. Intern2                                       E1 Analog In

               Menu a seconda del tipo di apparecchio

               Selezione del gruppo menu (ad es. impostazione di base) con i tasti cursore, verso destra tramite il
               tasto ▼, verso sinistra tramite il tasto ▲.
               Alle voci di menu dei gruppi menu (ad es. Modo) si giunge tramite il tasto P. Tramite i tasti cursore ci si
               sposta in alto e in basso all’interno del gruppo menu.
               I gruppi menu sono costituiti da una parte per l’utente (menu utente) e da una parte per l’installazione
               (service). La parte per il service può essere protetta tramite PIN dall’accesso non autorizzato.
               Per facilitare la messa in servizio iniziale, il livello per il service è dapprima abilitato (vale a dire non
               protetto dal PIN 0010, vedi Configurazione controller, protezione PIN = OFF). Se la protezione PIN è
               attivata (ON), il menu service rimane attivato dopo l’immissione del PIN 0010 finché vengono azionati
               dei tasti. Se per un intervallo di ca. 15 minuti non vengono azionati tasti, il PIN viene automaticamente
               cancellato, vale a dire che il livello service è disabilitato.
               Per effettuare delle impostazioni, dopo aver selezionato la voce di menu, si deve azionare il tasto P.
               Quando il valore regolato inizia a lampeggiare, esso viene impostato tramite i tasti ▼+ ▲ e quindi
               memorizzato tramite il tasto P. Per uscire dal menu senza alcuna modifica, è possibile selezionare la
               combinazione di tasti “ESC”, il valore impostato in origine rimane quindi invariato.
               Informazioni
               Una volta conclusa l’installazione dell’apparecchio è opportuno attivare la protezione PIN (vedi
               Configurazione controller)!

     6.3       Esempio per la programmazione della Modo 2.01 sotto “Impostazioni di base”
           1                 2                 3            4                5                   6            7

                             P                              ▲                                    P
      Modalitá                              Modalitá                      Modalitá                         Modalitá

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                              N.-art.
                                                            14/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                    Impost di base

       7     Impost di base
     7.1     Selezione della Modalitá
             Informazioni
             È possibile l’installazione semplice tramite la selezione di modi operativi preprogrammati.
             In questo modo viene determinata la funzione base dell’apparecchio, la configurazione in fabbrica è
             preimpostata per 1.01 = regolatore di velocità (comando tramite segnale 0 - 10 V). Selezionando le
             modalità operative per applicazioni automaticamente si procede alla configurazione come dispositivo
             di regolazione. Le impostazioni fatte in fabbrica si basano su valori empirici acquisiti nel corso degli
             anni che si prestano ad una molteplicità di applicazioni. In casi eccezionali è possibile adattare queste
             impostazioni alle esigenze della specifica applicazione (       Configurazione controller: “impostazione
             regolatore”).
             Compito dell’apparecchio è raggiungere e mantenere il valore nominale impostato. A tale scopo il
             valore effettivo misurato (valore del sensore) viene confrontato con il valore nominale impostato e da
             questo confronto determinata la grandezza regolante (livello di ventilazione).

                   Segnale o risp. sensore
  Modalitá                                                                        Funzione
                            (ingresso)
    1.01     Segnale 0 - 10 V                      Regolatore di velocità, funzionamento a due intensità (impostazione di
                                                   fabbrica)

             Sensore KTY81-210 / PT1000 (E2)       Regolazione in funzione della temperatura per applicazioni nella clima-
    2.01                                           tizzazione e nella refrigerazione.
                                                   (Valore nominale preimpostato 20,0 °C, campo di regolazione 5,0 K)
             Sensore KTY81-210 / PT1000 (E3)       Regolazione in funzione della temperatura esterna
    2.02                                           (valore nominale preimpostato 5,0 °C, campo di regolazione 20,0 K)
             Sensore KTY81-210 / PT1000 (E2)       Regolazione in funzione della temperatura con funzioni supplementari
    2.03                                           (riscaldamento, bocchetta, sorveglianza della temperatura)
             1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E2)    Regolazione in funzione della temperatura con 2 sensori tramite con-
    2.04     1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E3)    fronto o formazione valore medi
             1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E2)    Regolazione in funzione della temperatura con 2 sensori, temperatura
    2.05     1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E3)    differenziale

    3.01     Sensore MBG.. (E2)                    Regolazione in funzione della pressione condensatore (refrigerazione)
             Sensore MBG..(E2)                     Regolazione in funzione della pressione condensatore con immissione
    3.02                                           dati refrigerante
             1x sensore MBG..(E2)                  Regolazione in funzione della pressione per condensatore a due circuiti
    3.03     1x sensore MBG..(E3)
             1x sensore MBG..(E2)                  Regolazione in funzione della pressione per condensatore a due circuiti
    3.04     1x sensore MBG..(E3)                  con immissione dati refrigerante

    4.01     Sensore DSG.. / MPG.. (E2)            Regolazione in funzione della pressione per sistemi di ventilazione
             1x Sensore DSG.. / MPG.. (E2)         Regolazione in funzione della pressione con compensazione della tem-
    4.02     1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E3)    peratura esterna
             1x Sensore DSG.. / MPG.. (E2)         Regolazione in funzione della pressione con compensazione della tem-
             1x BUS RS 485                         peratura esterna, MODBUS per valore temperatura esterna e manuten-
    4.03                                           zione a distanza attraverso dispositivo centrale di comando tipo AXE-
                                                   200AX

             Sensore DSG.. / MPG.. (E2)            Regolazione in funzione della portata (costante) per sistemi di ventila-
    5.01                                           zione
             1x Sensore DSG.. / MPG.. (E2)         Regolazione in funzione della portata con compensazione della temper-
    5.02     1x Sensore KTY81-210 / PT1000 (E3)    atura esterna

             Sensore MAL..(E2)                     Regolazione in funzione della velocità dell’aria, ad es. per camere
    6.01                                           bianche

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                         N.-art.
                                                       15/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                                                                                  Impost di base

              Modalità operativa e segnale su E2, E3
                                           1.01                   2.01 .. 2.03              3.01 + 3.02          4.01 + 5.01                             6.01
                                                  0 - 10 V                     TF..              MBG..-I                     DSG 0 - 10 V             MAL 0 - 10 V
                                     A1      E2       GND                 E2      T2        24V      E2    GND     24V          E2      GND        24V     E2    GND

                                                                  KTY81-210
                                                                   PT 1000
                                           0-10 V

                                                                                             1       3                BN        YE      WH           1      3         2
                                          10 k
                                                                                            BN      GN
                                                                                                                     DSG.. / MPG..
                                                                                             MBG..                           (0 - 10 V)
                                                                                                                                                         MAL1/10
                                                                                            (4 - 20 mA)                                                  (0 - 10 V)

                                                                  2.04 + 2.05               3.03 + 3.04          4.02 + 5.02
                                       10 V PWM                                TF..              MBG..-I                      TF..
                                     GND         E2   A1                  E3      T3        24V      E3    GND           E3        T3
                                                                  KTY81-210

                                                                                                                 KTY81-210
                                                                   PT 1000

                                                                                                                  PT 1000
                                                                               TF..                                           TF..
                                                           Rext

                                                                                             1       3
                                                                                            BN       GN
                                                                                             MBG..
                                                                                            (4 - 20 mA)

                              f = 1..10 kHz @ Rext = 1 kohm
                              f = 1 kHz @ Rext = 10 kohm
                              t = 0...100 %

                                                                                                                              4.03
                                                                                                                   GND          D+   D-

                                                                                                                                                        07.05.2012
                                                                                                                                 Data         v_e2_e3_signal_sensor_pwm.vsd
                                                                                                                                RS-485

      7.2     Valore nominale esterno / impostazione esterna del numero di giri nel funzionamento
              manuale
È possibile l’impostazione esterna del valore nominale o il funzionamento manuale esterno applicando un segnale di 0 - 10 V (0
- 20 mA, 4 - 20 mA) ai morsetti “E3” e “GND”. Configurare “E3” nelle impostazioni di base. In caso di potenziometro,
programmare Analog Out 1 (morsetti “A1”) sulla funzione |1A | = “+10 V” (come impostazione di fabbrica      Configurazione
I/O).
E3 Analog In = impostazione di fabbrica 0 - 10 V
             A1      E3    GND

                     Signal 0-10 V

                  10 k

                                           16.01.2012
                                       v_extern_poti_e3.vsd
Valore nominale esterno tramite un segnale esterno al posto dell'impostazione “valore nominale 1”. La funzione “valore
nominale esterno” deve essere attivata nell'impostazione di base |1E | per “funzione E3”. Nel gruppo menu “Info” viene
visualizzato il valore nominale esterno attivo.
Impostazione esterna della velocità nel funzionamento manuale. La funzione “modo manuale esterno” deve essere attivata
nelle impostazioni di base, |2E | per “funzione E3”. La commutazione tra l’impostazione sull’apparecchio e il funzionamento
manuale esterno avviene attraverso l’ingresso digitale (    Configurazione I/O: “regolazione / modo manuale” |7D | ).

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                                         N.-art.
                                                                                       16/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                           Messa in servizio

          8   Messa in servizio
      8.1     Requisiti per la messa in servizio

              Precauzione!
              1. L’apparecchio deve essere montato e collegato secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso.
              2. Verificare ancora una volta che tutti i collegamento siano corretti.
              3. Non si trovano persone o oggetti nella zona di pericolo del/dei ventilatore/i.

      8.2     Procedimento per la messa in servizio
 Sequenza                                                            Impostazione
               All’occorrenza, nel Gruppo menu “Start” impostare la lingua del menu.
      1
               (impostazione di fabbrica inglese: “Language GB”)
               Al gruppo menu Impostazione di base impostare la modalità operativa (impostazione di fabbrica 1.01 =
               regolatore di velocità).
      2        Precauzione!
               Al salvataggio della modalità operativa viene caricata la configurazione di fabbrica della relativa modalità
               operativa. Di conseguenza si perdono eventuali impostazioni effettuate, ad es. nella “Configurazione motore”.
               Unica eccezione: l’impostazione per la lingua del menu rimane preservata.

      8.3     Panoramica menu modalità operativa 1.01

              Esempio per ECblue

                           Imposta-                      Impost di    Impo. re-   Imposta-     Valore lim-     Impost.     Diagnosti-
   Start         Info                     Eventi
                             zione                         base       golatore     zione IO        ite         motore          ca

                0 rpm      200 rpm          -0-           1.01          OFF                    OFF              20 sec
   ----                                                                             |1A |                                    OTC
              Velocità di Impost. In-   Impostaz.        Modalitá    PIN-Protec-            Livello fun-       Accelera-
 PIN input                                                                       Funzione A                                00012:56:-
               marcia       tern1        fabbrica                       tion                   zione            zione
                                                                                                                              15
               0.0 A        -----                         0 - 10 V      OFF                                     20 sec       OTM
 I Linguag-                              -1-                                        0.0 V         -----
     gio      Motorcur-   Impost. In-                    E2 Analog    Imposta                                  Decelera-   00010:56:-
                                      Sensore 1                                     A min.      Livello min
                rent        tern2                             In       protezi.                                 zione         11
                 0 rpm       0 rpm                   OFF                OFF                                   OFF
   OFF                                    -3-                                       10.0 V        -----                      585 V
              Impost. es- Velocità mi-             Funzione            Salva                                Soppres-
   Reset                               Guasto est.                                  A max.     Livello max.                DC-Voltage
                terna1         n.                     E3               utente                                sione1
                           1800 rpm                        -----                     OFF         -----          -----        244 V
  1.01                                                                 -----
                            Velocità                     E3 Analog                Inversione- Liv. di ritar-   Range1      Tensione di
 Modalitá                                                              Limite
                             max.                            In                        A           do            Min.         rete
   4.00                       ON                                       -----         OFF          OFF           -----
                                                                                                                             29.5 °C
  ECblue                  Impost. es-                                  Valore      Funzione     Funzione       Range1
                                                                                                                           Dissipatore
 Premium                    terna1                                    Gruppo2        D1          Lmt E2         Max.
  1.01                                                                 -----        ------                       OFF
                                                                                              -----                         29.5 °C
Basic Ver-                                                            nmin al     Inversione                   Soppres-
                                                                                             GW E2 min                     Capacitors
  sion                                                                Gruppo2         D1                        sione1

                Menu a seconda del tipo di apparecchio

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                  N.-art.
                                                                17/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                              Programmazione

       9    Programmazione
     9.1    Regolatore di velocità 1.01

    9.1.1   Impostazione base 1.01

                                 Impost di base

                Impost di base

                                 Modalitá
                                 Modo impostata in fabbrica: 1.01
                  Modalitá

                                 E2 Analog In
                                 Selezione: 0 - 10 V, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA, KTY, PT1000 (inversione     Impostazione
                                 IO)
                 E2 Analog In
                                 Impostazione di fabbrica: 0 - 10 V
                                 Funzione E3 (solo per applicazioni speciali)
                                 • Ingresso analogico 2 “Funzione E3” impostato in fabbrica su“OFF”.
                                 • Per l’esercizio con un secondo segnale di impostazione e commutazione attraverso
                                   un contatto a potenziale zero, impostare la funzione “E3” su |1E | (
                                   Configurazione I/O: Funzione |4D | ).
                 Funzione E3     • Per il funzionamento con un secondo segnale di impostazione e la regolazione
                                   automatica sul valore maggiore, impostare la funzione “E3” su |4E | .
                                 • Come valore di misurazione = funzione |7E | ad es. per segnalazioni del valore
                                   limite, visualizzazione nel menu Info sotto “E3 attuale”.
                                 E3 Analog In
                                 Se non viene fatto alcun abbinamento, indicazione: | - - - - - |
                                 Selezione: 0 - 10 V, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA, KTY, PT1000 (inversione     Impostazione
                 E3 Analog In    IO)
                                 Impostazione di fabbrica: 0 - 10 V

    9.1.2   Impostazioni per il funzionamento 1.01

            ECblue

                                 Impostazione

                Impostazione

                                 Impost. Intern1
                                 Campo di impostazione per l’impostazione manuale del numero di giri: 0 rpm... “Veloc-
                                 ità max.”
               Impost. Intern1
                                 Impostazione di fabbrica: 200 rpm
                                 Impost. Intern2
                                 Impostazione “Impostazione interna2” ad es. per un valore ridotto per il funzionamento
                                 notturno.
               Impost. Intern2   Commutazione interno 1/2 attraverso contatto esterno (se non viene fatto alcun abbi-
                                 namento: indicazione: | - - - - - | Configurazione I/O).
                                 Velocità min.
                                 Campo di impostazione: 0 rpm... “Velocità max”
                                 Impostazione di fabbrica: 0 rpm
                Velocità min.

                                 Velocità max.
                                 Campo di impostazione: velocità di dimensionamento...0 rpm (l’impostazione prevale
                                 su “Velocità min.”)
                Velocità max.
                                 Impostazione di fabbrica: Nominal current

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                       N.-art.
                                                     18/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                                     Programmazione

                                            Impost. esterna1
                                            “ON” (impostazione di fabbrica) = impostazione della velocità tramite segnale esterno
                                            “OFF” = impostazione tramite regolazione “Impost. Intern1”
               Impost. esterna1

           Diagramma segnale di impostazione e numero di giri (schema di principio
           semplificato)
                    nM

                  100 %                                                                    Min. 0 %           Max. = 100 %

                                                                                           Min. 35 %           Max. = 85 %

                  50 %

                    Min.

                                                                                                         Si
                           0    1    2     3      4     5     6     7     8     9     10     0 – 10 V
                          10    9    8     7      6     5     4     3     2     1      0     10 – 0 V
                           0    2     4     6      8    10    12   14   16   18       20    0 – 20 mA
                          20   18    16    14     12    10    8     6    4   2         0    20 – 0 mA
                           4   5,6   7,2   8,8   10,4   12   13,6 15,2 16,8 18,4      20    4 – 20 mA
                          20   18,4 16,8 15,2 13,6      12   10,4   8,8   7,2   5,6   4     20 – 4 mA
                                                                                                           09.05.2007
                                                                                                        v_nmotor_101.vsd

           100 % = Velocità dimens.
           nM Numero di giri del motore
           Si Segnale

           Icontrol / Fcontrol Basic

                                            Impostazione

                 Impostazione

                                            Impost. Intern1
                                            Campo di impostazione per l’impostazione manuale del numero di giri: “Velocità min” -
                                            “Velocità max.”
               Impost. Intern1
                                            Impostazione di fabbrica: 50.0 Hz ( Impostazione “Velocità max.”)
                                            Impost. Intern2
                                            Impostazione “Impostazione interna 2” ad es. per un valore ridotto per il funzionamento
                                            notturno.
               Impost. Intern2              Commutazione interno 1/2 attraverso contatto esterno (se non viene fatto alcun abbi-
                                            namento: indicazione: | - - - - - | Configurazione I/O).
                                            Velocità min. (numero di giri di base, solo all’occorrenza)
                                            Campo di impostazione: 0...“Max. Frequency” (        Impost. motore).
                                            Impostazione di fabbrica: 0.0 Hz
                Velocità min.
                                            A prescindere dalla modalità di comando in cui è attiva, si ottiene la precedenza
                                            mediante “Velocità max.”.
                                            Velocità max. (limitazione del numero di giri, solo all’occorrenza)
                                            Campo di impostazione: “Max. Frequency” (        Impost. motore)...“Velocità min.”
                                            Impostazione di fabbrica: 50.0 Hz
                Velocità max.
                                            Attiva in qualsiasi modalità di comando!
                                            È possibile effettuare le impostazioni mediante “Max. Frequency”, ma non vengono
                                            eseguite!

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                             N.-art.
                                                                           19/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                                                             Programmazione

                                                        Impost. esterna1
                                                        “ON” (impostazione di fabbrica) = impostazione della velocità tramite segnale esterno
                                                        “OFF” = impostazione tramite regolazione “Impost. Intern1”
                Impost. esterna1

            Diagramma segnale di impostazione e frequenza di uscita
                    Fout [Hz]

                         50
                                                               n-min 10 Hz   n-max. = 50 Hz
                          45
                                                                                                         n-min 20 Hz   n-max. = 45 Hz
                          40

                          35

                          30

                         25

                          20

                                                                   n-min OFF    n-max. = 50 Hz
                          15

                          10
                                    Foff = 5 Hz

                          5
                                                  Fon = 6 Hz
                                                                                                                                 Analog In 1

                                0        1          2      3       4     5      6     7        8    9  10 0...10 V
                                0        2          4      6       8    10     12    14       16   18 20 0...20 mA
                                0       10         20     30      40    50     60    70       80   90 100 0...100 % PWM         08.05.2012
                                                                                                                         v_fxdm_setsig_min_max.vsd

            Fout: Frequenza di uscita
            Analog Inverso: Segnale di impostazione velocità
            n-min: Velocità min.
            n-max: Velocità max.
            Foff: Shutdown Freq.
            Fon: Frequenza di inserimento

     9.2    Regolazione in funzione della temperatura 2.01 ... 2.05

    9.2.1   Impostazione base 2.01 ... 2.05

                                                        Impost di base

                 Impost di base

                                                        Modalitá
                                                        Impostazione della modalità operativa, ad es. 2.01
                    Modalitá

                                                        E2 Analog In
                                                        Per tutte le modalità operative del gruppo 2 (2.01, 2.02, 2.03, ....)
                                                        “E2 Analog In” impostazione di fabbrica su “KTY” (sensori di tipo TF..) ai morsetti “E2” e
                  E2 Analog In
                                                        “T2” (campo di misurazione: -50.0...+140 °C).

                                                        In alternativa selezione del sensore
                                                        • PT1000 an morsetti “E2” e “T2” (campo di misurazione -50.0...+140 °C)
                                                        • MTG-120V sensore attivo con uscita 0 - 10 V ai morsetti “E2” e “GND” (campo di
                                                           misurazione: -10...+120 °C)

                                                        In alternativa selezione del segnale ai morsetti “E2” e “GND”: 0 - 10 V, 0 - 20 mA, 4 -
                                                        20 mA.
                                                        Per una corretta visualizzazione del valore effettivo è necessario immettere il campo di
                                                        misurazione del sensore.
                                                        Esempio con sensore 0 - 10 V e campo di misurazione 0 - 100 °C:
                                                        E2 Anlog In = 0 - 10 V, E2 Min. = 0.0 °C, E2 Max. = 100.0 °C, Decimali E2 = 1, Unità
                                                        E2 = °C

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                                                                N.-art.
                                                                                              20/90
Manuale d´Impiego AM-PREMIUM(-W) – serie                                                                  Programmazione

                                     E2 Offset
                                     Taratura del sensore con dispositivo di misura di riferimento
                   E2 Offset

                                     Funzione E3 (solo per applicazioni speciali)

                  Funzione E3
                                     •   Valore nominale esterno = funzione |1E | tramite ad es. segnale esterno (0 - 10 V)
                                         al posto dell’impostazione del valore nominale “Setpoint 1”.
                                         – In caso di tipo di sensore “E2 Analog In” = “KTY o PT1000”: 0 - 10 V -
                                            50.0...+140 °C.
                                         – Per sensori con segnale attivo: 0 - 10 V 0 - 100 % del campo di misurazione
                  E3 Analog In              del sensore.

                                     •   Funzione |2E | = Funzionamento manuale esterno tramite segnale esterno (0 -
                                         10 V). Commutazione tra l’impostazione sull’apparecchio e il funzionamento
                                         manuale esterno attraverso l’ingresso digitale (    Configurazione I/O: Funzione
                                         |7D | ).
                                     •   Funzione |7E | = Come valore di misurazione ad es. per segnalazioni del valore
                                         limite, visualizzazione nel menu Info “E3 attuale”.

                                     Modalità operative con due sensori
                                     In caso di modalità operative con 2 sensori, la funzione viene automaticamente
                                     programmata. Il secondo ingresso analogico è quindi occupato e non si possono
                                     assegnare altre funzioni.
                                     • 2.04 Funzione E3 preprogrammata su |4E | = valore di confronto con regolazione
                                        sul valore maggiore. In alternativa: formazione del valore medio di due 2 punti di
                                        misurazione, a tale scopo occorre programmare la funzione |3E | . Sensore
                                        preprogrammato del tipo“KTY”.
                                     • 2.05 Funzione E3 preprogrammata su |5E | = regolazione su una temperatura
                                        differenziale tra sensore 1 e sensore 2. Sensore preprogrammato del tipo“KTY”.

    9.2.2   Impostazioni per la modalità 2.01 ... 2.05
             2.01 Regolazione semplice in funzione della temperatura
             2.02 Regolazione in funzione della temperatura esterna (funzione speciale: collegamento del sensore all’ing-
                  resso “E3”, visualizzazione e impostazione sotto “E2”).
             2.03 Regolazione in funzione della temperatura con funzioni supplementari preprogrammate (riscaldamento,
                  bocchetta, sorveglianza della temperatura).
             2.04 Regolazione in funzione della temperatura con 2 sensori
                  Confronto con regolazione sul valore maggiore. “Funzione E3” impostata su confronto = |4E | . Indicazione
                  operativa: “Regolazione valore effettivo”
                  In alternativa: formazione del valore medio di 2 punti di misurazione, “Funzione E2” su |3E | Indicazione
                  operativa: “Valore medio E2 / E3 ”
             2.05 Regolazione in funzione della temperatura con 2 sensori, regolazione su temperatura differenziale.
                  Indicazione operativa: “Valore effettivo E2 - E3” in K, “E2” = temperatura di riferimento, “E3” determina
                  differenza positiva (E3 < E2) o negativa (E3 > E2).

                                     Impostazione

                 Impostazione

                                     Setpoint 1
                                     Campo di impostazione: per sensore passivo tipo “KTY”, “PT1000”: -50.0...150.0 °C
                                     Impostazione di fabbrica per 2.01 , 2.03 , 2.04 : 20.0 °C
                  Setpoint 1
                                     con 2.02 : 5.0 °C
                                     con 2.05 : 0.0 °C
                                     Campo di impostazione: per sensore attivo tipo “MTG-120 V”: -10.0...+120.0 °C
                                     Impostazione di fabbrica per 2.01 - 2.05 : 55,0 °C

L-BAL-E095-I 2021/09 Index 007                            N.-art.
                                                          21/90
Puoi anche leggere