SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo

Pagina creata da Matilde Amato
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
ESTATE 2020
                                    V A L L E
                                    SERIANA
                                    CORSI
                                    2 0 2 0

            SCUOLA INTERSEZIONALE di:
   ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA
                scuolacaivalleseriana@gmail.com
              www.caibergamo.it/scuolavalleseriana
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
ISCRIZIONI e PARTECIPAZIONE

  2020
                   Le iscrizioni verranno accettate solo se                 n° 12 posti: corso DI ARRAMPICATA LIBERA 1903
                   accompagnate da una caparra di 503 e dai
                                                                            n° 21 posti: corso di ALPINISMO BASE                               1903
                   documenti sotto indicati e si ricevono presso
                   le segreterie delle sezioni o sottosezioni               n° 14 posti: corso di ROCCIA                                       1903
                   C.A.I. facenti parte della scuola, fino ad
                                                                            corso di ROCCIA AVANZATO                                  da definire
                   esaurimento posti disponibili.
                   (Non si accettano prenotazioni telefoniche)              n° 10 posti: corso di FERRATE                                      1503

                   All’atto d’iscrizione verrà data la priorità a chi non ha mai partecipato a corsi precedenti e in base alla data di
                   compilazione del modulo.

PROGRAMMA estate
                   È NECESSARIO PRESENTARSI CON UNA BUONA FORMA FISICA ALL’INIZIO DEI CORSI!
                       LA QUOTA D’ISCRIZIONE DA DIRITTO A:                          DOCUMENTI RICHIESTI
                       · Copertura assicurativa                                     · Certificato di sana e robusta costituzione fisica
                       · Uso del materiale collettivo                               · Modulo d’iscrizione compilato e firmato
                       · Dispense inerenti agli argomenti trattati                  · 1 Foto tessera
                       · Assistenza tecnica                                         · Tessera CAI in regola con il tesseramento annuale
                       · Attestato di frequenza al corso                              (obbligatoria per copertura assicurativa)

                       Sezione CAI - CLUSONE                                        Sottosezione CAI - LEFFE (Palazzo Mosconi)
                       Corte S.Anna - tel. 0346 25452                               Via Castello, 1 - tel. 035 727084
                       Apertura sede: Ven. dalle 20.30 alle 22.30                   Apertura sede: Ven. dalle 20.30 alle 22.30
                       Sezione CAI - ROMANO DI LOMBARDIA                            Sottosezione CAI - GAZZANIGA
                       Via Papa Giovanni Paolo II, 37 - tel. 0363 902616            Via Europa, 25 - tel. 035 720651
                       Apertura sede: Mar. e Ven. dalle 21 alle 23.00               Apertura sede: Mar. e Ven. dalle 21 alle 22.30
                       Sottosezione CAI - ALBINO                                    Sottosezione CAI - TRESCORE
                       Via S. Maria, 10 - tel. 035 751624                           Piazza Salvo d’Acquisto, 33 - tel. 360 449397
                       Apertura sede: Ven. dalle 20.30 alle 22.30                   Apertura sede: Ven. dalle 20.30 alle 22.30
                       Sottosezione CAI - ARDESIO - Alta Valle Seriana
                       Piazzale Monte Grappa - tel. 0346 34550
                       Apertura sede: Ven. dalle 20.30 alle 22.30

                   MODULO D’ISCRIZIONE                                                 SI CONSIGLIA DI NON ACQUISTARE MATERIALE
                                                                                         PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO
                       COMPILARE IN OGNI SUA PARTE IN STAMPATELLO

                   Il/La Sottoscritto/a                                                            Chiede di essere ammesso/a al
                   Nato a                                           il                             CORSO DI ALPINISMO BASE

                   Residente a                                                                     CORSO DI ROCCIA

                   Via                                                         n°                  CORSO DI ROCCIA AVANZATO

                   Tel.                                       tessera CAI n°                       CORSO DI FERRATE

                   Sezione o Sottosezione di:
                                                                                                   Hai già frequentato altri corsi?
                   Compila il questionario. Serve per la suddivisione in gruppi omogenei           Se si, quali?
                   Da quanti anni frequenti la montagna?                                           E-mail
                   Quali altri sport pratichi?
                   Quante escursioni o scalate svolgi mediamente in un anno di attività?           Data
                   Scrivi le escursioni o le salite più impegnative che hai effettuato             Firma
                   1                                      3
                   2                                      4                                        (Per minori di 18 anni firma di entrambi i genitori)
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA – AL1
                 12 POSTI DISPONIBILI – RIMBORSO SPESE 190 4

                                                                                                                                                                                                   libera - AL1
Il corso è rivolto a tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell’arrampicata sportiva o a chi,
pur avendo già un minimo di esperienza, vuole migliorare la tecnica di arrampicata. Il programma
prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in palestra e uscite in ambiente in alcune delle
numerose e splendide falesie del nord Italia. Durante il corso si tratteranno lezioni sulle tecniche
di arrampicata, iniziando dai movimenti fondamentali fino ai più evoluti; si impareranno nodi,
metodi di assicurazione e manovre. L'obiettivo principale è quello di trasferire agli allievi le nozioni
e le tecniche base necessarie per affrontare autonomamente e in sicurezza da "primi di cordata"
monotiri in falesia e in palestra. Il numero di posti disponibili è limitato a 12 allievi, pertanto la
possibilità di prendere parte al corso non è garantita dalla sola preiscrizione on line, ma vi potrà
essere una selezione svolta dagli istruttori.
PERIODO: da MARZO 2019 a MAGGIO 2019. Le date delle lezioni e il programma definitivo saranno
comunicate in seguito, potendo subire piccole variazioni.

LEZIONI TEORICHE_Incontri                             Le lezioni si terranno la sera, c/o la sede del CAI di Albino

• Giovedì 9 aprile: 		        Presentazione - materiali e regolamenti Cai
• Martedì 28 aprile:          Catena di sicurezza

                                                                                                                                                                                                 CORSO arrampicata
• Giovedì 21 maggio:          Pronto soccorso e alimentazione
• Giovedì 28 maggio:          Storia dell'arrampicata - Tokyo 2020

ESERCITAZIONI_Palestra                                Le lezioni si terranno la sera

•Venerdì 17 aprile:		         Equilibrio e fondamentale - Palamonti (Bergamo)
• Giovedì 23 aprile:		        Boulder, movimenti evoluti - Boulder & Co (Agrate Brianza)
• Venerdì 15 maggio:          Prove trattenuta - gestione della sicura - Palamonti (Bergamo)

LEZIONI PRATICHE_Falesia                              Calendario uscite pratiche

• Sabato 18 aprile:		         Nodi e legatura, Triangolo - Palestra Big Walls (Brugherio)
• Domenica 26 aprile:         Arrampicata in top rope, freni -
• Sabato 9 maggio:		          Gestione del monotiro, allongiamento - Sasso d'Erba
• Domenica 10 maggio:         Arrampicata da primi di cordata - Valgua
• Sabato 16 maggio:		         Primi passi in aderenza - Sasso Remenno/Roncobello
• Sabato 23 maggio:		         Asola di bloccaggio, arrampicata sul verticale - Valle dell’Opol
• Domenica 24 maggio:         Sviluppo del movimento - Predore
• Sabato 30 maggio:		         Ripasso progressioni - Val d’Ossola
• Domenica 31 maggio:         Arrampicata - Val d’Ossola

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
• Zaino                                                • n.2 moschettoni a ghiera piccoli
                                                                                                                      ISCRIZIONI: Per partecipare al corso AL1 2020 è necessario
• Casco                                                • fettuccia in dynema cucita da 60 cm.
                                                                                                                      compilare il modulo di pre-iscrizione online, disponibile all'indirizzo:
• Imbrago basso                                        • Facoltativo: 1 assicuratore (GriGri o Click-Up)
                                                                                                                      www.caibergamo.it/scuolavalleseriana
• Scarpette d’arrampicata
                                                                                                                      o inquadrando il QRCode qui a fianco.

E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato senza evidenti segni di usura e con marchi CE. In         PER INFORMAZIONI:
quantità limitata sono disponibili in prestito alcuni caschi e imbraghi della scuola.                                 Davide Ghezzi:  tel 320 1648031 - davide83@gmail.com
                                                                                                                      Segreteria:     scuolavalleseriana@gmail.com
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
CORSO DI ALPINISMO BASE - A1
                                                                                                 21 POSTI DISPONIBILI - RIMBORSO SPESE 190 4
                                                                                 Corso finalizzato alla conoscenza della montagna nei suoi diversi aspetti. Per principianti o per
                                                                                 quanti intendono approfondire l’approccio all’ambiente alpino, ottenendo così l’indipendenza
  base - A1
                                                                                 ad affrontare diverse tipologie di terreno. Argomenti principali: manovre di corda basilari,
                                                                                 primi passi su roccia e ghiaccio.
                                                                                 Ogni sezione/sottosezione ha diritto per il mese di febbraio a n.3 iscrizioni prioritarie dei propri
                                                                                 soci. Al termine gli eventuali posti rimanenti verranno assegnati ai candidati in lista di attesa.
                                                                                 Sezioni/sottosezioni:
                                                                                 Albino - Ardesio - Clusone - Gazzaniga - Leffe - Trescore Balneario - Romano di Lombardia

                                                                                LEZIONI TEORICHE_Incontri                             Le lezioni si terranno presso la sede del CAI di ALBINO
                                                                                                                                      alle ore 21.00.
                                                                                • Giovedì 23 aprile:		        Presentazione del corso e dei materiali
                                                                                • Giovedì 7 maggio:		         Meteorologia
                                                                                • Giovedì 14 maggio:          Catena di sicurezza
                                                                                • Giovedì 21 maggio:          Pronto soccorso e alimentazione
                                                                                • Giovedì 28 maggio:          Preparazione di una salita
                                                                                • Giovedì 04 giugno:		        Cartografia e orientamento
CORSO alpinismo

                                                                                • Giovedì 11 giugno:		        Glaciologia e Geologia
                                                                                • Giovedì 18 giugno:		        Storia dell’alpinismo
                                                                                • Da definire:		              Cena conclusiva

                                                                                                                                      Le lezioni possono subire cambiamenti in funzione del
                                                                                LEZIONI PRATICHE:                                     meteo:
                                                                                • Sabato 09 maggio:           Tecnica di arrampicata – Casazza
                                                                                • Domenica 10 maggio:         Nodi e manovre base - Cornagera
                                                                                • Domenica 17 maggio:         Procedimento di una cordata su roccia – Castello di Gaino
                                                                                • Sabato 23 maggio:		         Protezioni veloci e fisse – Campelli, Piani di Bobbio
                                                                                • Sabato 06 giugno:		         Progressione su neve – Gruppo dell’Adamello
                                                                                • Domenica 07 giugno:         Progressione in alta montagna - Gruppo dell’Adamello
                                                                                • Sabato 20 giugno:		         Tecnica, manovre di ghiaccio - Rifugio Mischabelhűtte (CH)
                                                                                • Domenica 21 giugno:         Salita conclusiva - Rifugio Mischabelhűtte (CH)

                                                                                EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
                                                                                • Zaino da Montagna, Imbraco,                         • 2 Cordini in kevlar – 1,7 metri
                                                                                  casco omologato UIAA                                • 1 Cordino in kevlar – 3 metri
                                                                                • Scarponi d’alpinismo con suola VIBRAM               • 2 Moschettoni piccoli con ghiera
                                                                                • 1 Piccozza                                          • 2 Moschettoni a base larga con ghiera
                                                                                • 1 Paio di ramponi                                   • 1 Discensore (BeUp/Reverso/Piastrina)
                                                                                • 1 Cordino dinamico (spezzone di mezza corda) di     • 1 Lampada frontale
                                                                                  3 metri oppure Dynaloop da 120 cm.
                                                                                SI CONSIGLIA DI NON ACQUISTARE MATERIALE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO
                  Direttore: Davide Barcella - ViceDirettore: Daniele Carrara   E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato senza evidenti segni di usura e con marchi CE.
                                                                                In quantità limitata è disponibile attrezzatura.
                  PER INFORMAZIONI:
                                                                                ISCRIZIONI DAL 31 GENNAIO presso le Sottosezioni CAI aderenti alla Scuola Valle Seriana.
                  Eros Birolini:  tel 340 5222162 - birolinieros@gmail.com
                                                                                OGNI SEZIONE/SOTTOSEZIONE HA DIRITTO PER IL MESE DI FEBBRAIO A N.3 ISCRIZIONI PRIORITARIE DEI PROPRI
                  Segreteria:     scuolavalleseriana@gmail.com
                                                                                SOCI. AL TERMINE GLI EVENTUALI POSTI RIMANENTI VERRANNO ASSEGNATI AI CANDIDATI IN LISTA DI ATTESA.
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
CORSO DI ROCCIA - AR1
                 14 POSTI DISPONIBILI - RIMBORSO SPESE 190 4
Corso finalizzato all’arrampicata in montagna. Per chi vuole perfezionare la pratica
dell’arrampicata in ambiente alpinistico per ottenere l’indipendenza sul terreno.

                                                                                                                                                                               - Ar1
LEZIONI TEORICHE_Incontri                              Presso la sede del CAI di Albino alle ore 20.45

• Martedì 25 agosto:           Presentazione corso e materiali
• Venerdì 28 agosto:		         Equilibrio e baricentro (in palestra)
• Giovedì 03 settembre:        Geologia e pianificazione di una salita
• Giovedì 10 settembre:        Catena di sicurezza
• Martedì 15 settembre:        Manovre di autosoccorso (in palestra)
• Giovedì 17 settembre:        Alimentazione e primo soccorso
• Giovedì 24 settembre:        Storia dell'alpinismo

                                                                                                                                                                              CORSO roccia
LEZIONI PRATICHE:                                      Calendario uscite pratiche

• Sabato 29 agosto:		          Tecnica base di arrampicata e freni (falesia di Casazza)
• Domenica 30 agosto:          Prove di trattenuta, soste, nodi e corda doppia (Cornagera, BG)
• Sabato 5 settembre:          Procedimento di una cordata (Campelli, BG)
• Sabato 12 settembre:         Utilizzo di protezioni veloci (Dolomiti)
• Domenica 13 settembre:       Utilizzo di protezioni veloci (Dolomiti)
• Domenica 20 settembre:       Procedimento di una cordata e corda doppia (Presolana, BG)
• Sabato 26 settembre:         Ripasso manovre di cordata (Val di Mello, SO)
• Domenica 27 settembre:       Salita conclusiva (Val di Mello, SO)

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
• Zaino da Montagna, imbraco, scarpette e casco da roccia omologato CE
• 2 spezzoni cordini in Kevlar 170 cm
• 2 fettucce in dynema cucite 60 cm
• 2-3 moschettoni a base larga con ghiera a vite (HMS)
• 2 moschettoni piccoli con ghiera a vite
• 1 discensore (BeUp/Reverso/Piastrina Gigi+Secchiello)
• Abbigliamento da montagna

                                                                                                             Direttore: Simone Parietti - ViceDirettore: Alfio Brugnoli
SI CONSIGLIA DI NON ACQUISTARE MATERIALE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO
E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato senza evidenti segni di usura e con marchi CE.
In quantità limitata sono disponibili (in prestito) alcuni caschi e imbrachi.                                PER INFORMAZIONI:
ISCRIZIONI DAL 31 GENNAIO presso le Sottosezioni CAI aderenti alla Scuola Valle Seriana.                     Sara Capelli:   340 5805972 - ar1.scuolavalleseriana@gmail.com
                                                                                                             Segreteria:     scuolavalleseriana@gmail.com
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
CORSO DI ROCCIA AVANZATO - AR2
                                                                                   In collaborazione con la scuola di alpinismo Noseda Muschialli del cai di Como/Dongo
 AVANZATO - Ar2
                                                                                   Corso rivolto a chi vuole perfezionare l'arrampicata su roccia in montagna.
                                                                                   L'allievo approfondirà la tecnica del movimento e le tecniche di assicurazione in parete per
                                                                                   raggiungere una maggiore indipendenza su terreno alpinistico.
                                                                                   Si affronteranno alcune salite dove sarà fondamentale integrare le protezioni presenti e le
                                                                                   soste. Durante il corso saranno approfondite alcune manovre di autosoccorso come paranchi
                                                                                   e risalita su corda.
                                                                                   L'istruttore potrà concedere all'allievo, valutate le sue capacità e le difficoltà dell'itinerario,
                                                                                   di progredire da primo di cordata. Contattare il referente prima dell’iscrizione!
                                                                                   Il corso si svolgerà presso il RIFUGIO GIANETTI - presso il RIFUGIO ALLIEVI, in Val Masino,
                                                                                   dal 23 al 29 agosto 2020.
                                                                                   Durante la settimana saranno affrontate salite con difficoltà di IV+/V+ e con lunghezza di
                                                                                   circa 300 metri.
CORSO roccia

                  Direttore del corso: Antonio Radice (Scuola Noseda-Muschialli)
                  Vice Direttore: Stefano Morosini (Scuola Valle Seriana)                        Il numero di posti disponibili, il rimborso spese e il programma del corso
                                                                                                            verranno pubblicati sul sito della scuola in seguito.
                  PRIMA DI ISCRIVERSI CONTATTARE:
                  Segreteria:      scuolavalleseriana@gmail.com
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
CORSO DI FERRATE - MF1
                 10 POSTI DISPONIBILI - RIMBORSO SPESE 150 4
Il corso insegna ed approfondisce, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul
terreno, le nozioni fondamentali per poter affrontare vie ferrate lunghe, impegnative ed esposte
caratterizzate da tratti in cui è richiesta la capacità di arrampicare su roccia con basse difficoltà.
Nel corso delle uscite saranno realizzate manovre di autosoccorso come calate e recuperi.

                                                                                                                                                                          - mf1
LEZIONI TEORICHE_Incontri                             Presso la sede del CAI di Albino alle ore 21.00

• Martedì 25 agosto:           Presentazione corso e dei materiali
• Venerdì 28 agosto:		         Equilibrio e baricentro (presso una palestra Indoor)
• Martedì 01 settembre:        Catena di Sicurezza
• Martedì 08 settembre:        Preparazione di una salita

                                                                                                                                                                        CORSO ferrate
• Giovedì 17 settembre:        Alimentazione e pronto soccorso
• Giovedì 24 settembre:        Storia dell’alpinismo

                                                      Le lezioni possono subire cambiamenti
LEZIONI PRATICHE:                                     in funzione del meteo
• Domenica 30 agosto:          Parco delle ferrate – Casto (BS)
• Sabato 05 settembre:         Ferrata zona Lecco
• Sabato 12 settembre:         Ferrata zona Como
• Sabato 19 settembre:         Ferrata in località da definire
• Domenica 20 settembre:       Ferrata in località da definire
• Sabato 26 settembre:         Ferrata in località da definire

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
• 1 Zaino da Montagna, Imbraco, casco omologato UIAA
• 1 Set da ferrata omologato UIAA
• 1 cordino dinamico (spezzone di mezza corda) di 3,00 mt diametro 8 mm
• 1 cordino dinamico (spezzone di mezza corda) di 1,80 mt diametro 8 mm
• 1 cordino in kevlar da 1,70 mt diametro 5,5 mm
• 3 Moschettoni a base larga con ghiera
• 1 Moschettone normale con ghiera
• Discensore (BeUp/Reverso/Piastrina Gigi)
                                                                                                                Direttore: Stefano Todaro - ViceDirettore: Luca Ricci
E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato senza evidenti segni di usura e con marchi CE. In   PER INFORMAZIONI:
quantità limitata è disponibile attrezzatura.                                                                   Davide Finardi: 347 0588671
ISCRIZIONI DAL 31 GENNAIO presso le Sottosezioni CAI aderenti alla Scuola Valle Seriana                         Segreteria:     scuolavalleseriana@gmail.com
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
www.caibergamo.it/scuolavalleseriana - scuolacaivalleseriana@gmail.com
SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo SCUOLA INTERSEZIONALE di: ALPINISMO - SCIALPINISMO - ARRAMPICATA LIBERA - Cai Bergamo
Puoi anche leggere