ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...

Pagina creata da Alice Bucci
 
CONTINUA A LEGGERE
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
ALPEXPRESS
L A R I V I S TA D I A L P T R A N S I T S A N G O T TA R D O S A
T I CI N O 1/ 2018

                                                 3     Raccolta e smaltimento delle acque di galleria
                                                 8     Lo scambio in galleria: elemento fondamentale
                                                       per l’esercizio ferroviario

                                                 11    Speciali veicoli di
                                                       soccorso in galleria
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
2   POSATO L’ULTIMO BLOCCHETTO AL CENERI

    Il 30 maggio 2018 sono stati completati gli ultimi metri di binario
    della Galleria di base del Ceneri. A circa 400 m dal portale nord,
    l’impresa ha gettato il “blocchetto d'oro”. Un momento simbolico
    per tutti gli operatori coinvolti e un'importante pietra miliare in
    vista del completamento della linea ferroviaria di pianura attraver-
    so le Alpi. La sola posa ha richiesto 9 mesi di lavoro, con l’installa-
    zione di 33.3 km di binari.

    La Galleria di base del Ceneri è quindi da ora interamente transi-
    tabile con una locomotiva a motore diesel. È così terminata anche
    la prima grande tappa nella posa della tecnica ferroviaria. Nei
    prossimi mesi la Galleria di base del Ceneri verrà equipaggiata da
    Camorino a Vezia con altre installazioni di tecnica ferroviaria come
    ad esempio la catenaria rigida, gli impianti elettrici, di telecomu-
    nicazione, di sicurezza e di tecnica di guida. L’esercizio di prova
    inizierà nel mese di marzo 2020. All’inizio di settembre 2020 Alp-
    Transit San Gottardo SA consegnerà la Galleria di base del Ceneri
    alle FFS.

    Ne siamo sin d'ora entusiasti!

    Dieter Schwank
    Presidente della Direzione
    AlpTransit San Gottardo SA

    In copertina:
    Galleria di base del Ceneri, Camorino.
    Capannone di produzione della tecnica ferroviaria.
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
GALLERIA DI BASE DEL CENERI

IMPIANTO DI SMALTIMENTO
DELLE ACQUE DI GALLERIA

A differenza della Galleria di base del         in conseguenza di un incidente (acqua an-        tale che, in caso di emergenza, soltanto le            3
San Gottardo dove le acque da smal-             tiincendio o liquidi fuoriusciti in seguito ad   acque di galleria contaminate vengano rac-
tire vengono convogliate in condotte            un’avaria). Entrambe le tipologie di acqua       colte, pompate in autocisterne e smaltite a
separate, in quella del Ceneri lo smalti-       devono essere raccolte e smaltite. Nella         norma di legge. Se invece sono rimaste in-
mento delle acque avviene di principio          Galleria di base del Ceneri le portate di in-    contaminate, esse vengono convogliate in
in un sistema misto. Soltanto le zone           filtrazione sono basse, ca. 10-15 litri al se-   appositi bacini di raffreddamento ed infil-
dei portali possiedono un sistema di            condo per canna. Queste vengono smaltite         trazione e, da lì, penetrano nella falda.
gestione separato delle acque d’infil-          in un’unica tubazione insieme alle even-         L’impianto di smaltimento delle acque, in
trazione e delle acque di galleria.             tuali acque cariche di inquinanti.               fase di realizzazione al portale nord, pre-
                                                                                                 vede inoltre alcune vasche naturali di infil-
                                                Dai portali nord le acque vengono inviate        trazione predisposte per le acque prove-
Il punto più alto della Galleria di base del    all’interno del cosiddetto impianto di smal-     nienti da alcuni manufatti esterni
Ceneri si trova nelle vicinanze del portale     timento. Esse passano dapprima attraverso        (sottopasso Ai Lischée e parte sud del via-
sud di Vezia, quello altimetricamente più       un separatore d’oli per poi essere sottopo-      dotto Lugano-Bellinzona).
basso al portale nord di Vigana con un di-      ste a un controllo in continuo di qualità
slivello di ca. 110 m. Le due canne della       che rileva parametri chimico-fisici quali il     Una parte dell’impianto, in futuro fruibile
galleria presentano pertanto una pendenza       pH, la conduttività, la torbidità, la tempera-   dal pubblico, è costituita da un’area a
media del 6‰ verso nord, direzione nella        tura ed il contenuto di idrocarburi. In se-      valenza ambientale con un biotopo e
quale le acque defluiscono per gravità.         guito, tutte le acque, senza distinzione del     delle alberature.
                                                grado di contaminazione, vengono convo-
                                                                                                 Camorino, vicino ai portali si intravede il cantiere
In galleria si formano perlopiù acque di in-    gliate in quattro bacini di ritenzione, cia-
                                                                                                 dell’impianto di smaltimento delle acque.
filtrazione, oltre alle eventuali acque cari-   scuno del volume di 370 m3. Ogni bacino          Lungo i binari sta per essere terminato l’edificio
che di inquinanti che possono accumularsi       viene riempito alternativamente, in modo         di tecnica ferroviaria.
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
G A L L E R I E D I B A S E D E L S A N G O T TA R D O E D E L C E N E R I

    STATO DEI LAVORI

4   Continuano come da programma i la-               gli impianti elettrici e di domotica (raffred-    lare si sta procedendo alla demolizione
    vori alla Galleria di base del Ceneri.           damento e climatizzazione) nonché i lavori        delle fondazioni in calcestruzzo e all’allon-
    Le attività sono ormai concentrate               per realizzare i pavimenti tecnici. La conse-     tanamento delle installazioni non più ne-
    sull’installazione della tecnica ferro-          gna dell’edificio alla tecnica ferroviaria è      cessarie al cantiere.
    viaria ma anche negli altri cantieri è           prevista nell’estate 2018. Grazie ad una si-
    in corso la realizzazione di impor-              nergia richiesta dall’allora Comune di Ca-        Al deposito complementare lungo la A2
    tanti opere.                                     morino e su progetto dell’Azienda Multi-          all’altezza dell’abitato di Sigirino sono
                                                     servizi della Città di Bellinzona, è previsto     stati completati i lavori di genio civile e
                                                     di realizzare sul tetto dell’edifico di tecnica   sono state realizzate le piantumazioni
    Biasca                                           ferroviaria al portale nord un impianto fo-       delle scarpate.
    Dopo quasi un ventennio, i lavori princi-        tovoltaico di ca. 700 m2 di superficie con
    pali al portale sud della Galleria di base       una potenza di ca. 130 kW.                        Prosegue la gestione dell’impianto di
    del San Gottardo sono pressoché termi-                                                             trattamento provvisorio delle acque di
    nati. Sono ancora attivi i lotti ambientali      Stanno pure volgendo al termine i lavori          Mezzovico che attualmente non smalti-
    per la gestione delle misure realizzate          di realizzazione dell’impianto di smalti-         sce più acque di galleria (queste per gra-
    nell’area adiacente al portale, nel Nodo         mento delle acque della Galleria di base          vità vengono trattate dall’impianto prov-
    della Giustizia e presso la Buzza di Biasca.     del Ceneri per la fase di esercizio. Sono         visorio ubicato al portale nord di Vigana)
    Proprio in quest’ultimo settore prose-           stati realizzati la struttura in calcestruzzo     ma esclusivamente le acque di ruscella-
    guono pure i lavori di riempimento con           della stazione di pompaggio, i due bacini         mento e d’infiltrazione del deposito de-
    materiale proveniente dalla Galleria di          di raffreddamento e di infiltrazione non-         finitivo nonché dei piazzali di installa-
    base del Ceneri depositato provvisoria-          ché una parte della sistemazione naturali-        zione.
    mente al piede dell’attuale deposito in          stica. Sono in corso i lavori per i bacini di
    territorio di Malvaglia. Nel 2019-2020 si        ritenzione e le vasche di infiltrazione dei       Vezia
    concluderanno i lavori di finitura della         manufatti esterni (viadotto Lugano-Bellin-        La costruzione grezza dell’edificio di tec-
    parte superiore con la riqualifica agricola      zona e sottopasso Ai Lischee).                    nica ferroviaria che comprende i lavori di
    e le sistemazioni ambientali finali.                                                               montaggio degli impianti di raffredda-
                                                     Sono in fase di approfondimento e di di-          mento e ventilazione sono stati conclusi.
    In collaborazione con il Comune ed il Pa-        scussione con le Autorità competenti i            Sono terminati anche i lavori di montag-
    triziato di Bodio, le FFS ed il Cantone Ti-      progetti delle sistemazioni finali esterne        gio dei pavimenti tecnici e la realizza-
    cino, sono proseguite le trattative per la       del comparto, attività che saranno svolte         zione degli impianti elettrici e di domo-
    definizione delle condizioni quadro per          nell’orizzonte 2020-2021.                         tica. A fine marzo 2018 l’edificio è
    l’insediamento del progetto privato di una                                                         quindi stato consegnato alla tecnica fer-
    banca dati (cosidetto progetto Phönix)           Sigirino                                          roviaria che completerà l’impiantistica
    nell’ex cunicolo di aggiramento nel frat-        Al deposito definitivo prosegue l’esecu-          dello stesso con gli impianti specifici
    tempo dismesso.                                  zione delle scarpate e il carico di materiale     come l’alimentazione definitiva ed altro.
                                                     destinato alle attività di riempimento di
    Nodo di Camorino                                 opere in sotterraneo i cui spazi non sono         Sono anche stati completati i progetti
    È stata completata la struttura grezza           necessari per la fase di esercizio della gal-     delle sistemazioni finali esterne di Vezia,
    dell’edificio di tecnica ferroviaria e sono in   leria. Le aree di installazione del cantiere      i cui lavori saranno svolti nel periodo
    corso di realizzazione i lavori concernenti      sono in corso di smontaggio, in partico-          2019-2021.
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
Tecnica ferroviaria                              gno della catenaria rigida che alimenterà,      Anche le attività all’aperto procedono                   5
Nel corso dei primi mesi del 2018 il can-        mediante una corrente di 50 Hz, la nuova        a pieno regime. È in corso la realizza-
tiere è stato contraddistinto dalle attività     linea ferroviaria. La canna ovest è stata in-   zione di tutte le opere che permettono
di posa del binario definitivo.                  vece completata nel corso del mese di           il collegamento alla linea esistente,
                                                 maggio 2018 e con essa si sono potuti           in particolare sono stati posati i pali
In anticipo rispetto a quanto previsto dal       concludere i 33.3 km di binario.                della linea di contatto, la realizzazione
programma lavori, il 23 febbraio 2018 si                                                         di fondazioni speciali in prossimità del
sono concluse nella canna est le attività di     In sotterraneo sono in corso tutte le atti-     portale, la posa del pietrisco e dei bi-
armamento ferroviario in particolare la re-      vità di tiraggio cavi all’interno dei tubi      nari definitivi nonché il completamento
alizzazione della platea ferroviaria. Questo     porta cavi (TPC) tramite composizioni di        delle opere di smaltimento acque.
ha permesso di poter dare avvio alle suc-        treni speciali che permettono di traspor-
                                                                                                 Galleria di base del Ceneri, panoramica
cessive attività di tiraggio cavi e posiziona-   tare km di cavi in bobine che saranno infi-     del cantiere di Vezia con al centro l’edificio
mento delle migliaia di supporti di soste-       lati nella loro posizione definitiva.           di tecnica ferroviaria (1) e la sottocentrale FFS (2).

                                                        2

                                                                                   1
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
«È UN LAVORO COLOSSALE. IMMENSO.
E LASCIA A BOCCA APERTA CHI LO VEDE DA VICINO.»
Visitatore della giornata delle porte aperte
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
GALLERIA DI BASE DEL CENERI
Camorino, 14 aprile 2018.
Giornata delle porte aperte. Più di 5’000 visitatori hanno colto l’occasione per
visitare il cantiere e entrare in galleria per la prima volta a bordo di un treno.
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
GALLERIA DI BASE DEL CENERI

    LO SCAMBIO FERROVIARIO

8

    Un elemento di fondamentale impor-             opera, all’interno del capannone d’instal-      portale, impiegata per il binario di linea
    tanza per l’esercizio ferroviario all’in-      lazione. Solo successivamente si passa alla     che appoggia sulle banchine non è idonea
    terno della Galleria di base del Ceneri        posa definitiva, detta varo, del materiale      avendo una larghezza notevolmente
    è lo scambio nr. 74 presente in sotter-        già pre-assemblato comprese la predisposi-      maggiore. È stato pertanto necessario
    raneo nella canna ovest a circa 480            zione delle diverse casse di manovra.           realizzare apposite guide di servizio che ne
    metri dall’imbocco della galleria al                                                           hanno permesso il transito e il getto senza
    portale nord e si sviluppa per ca.140          Occorre tener presente che la parte più         difficoltà. La saldatura dei componenti
    metri sul tracciato.                           delicata dello scambio è il cuore, quest’ul-    dello scambio è eseguita con metodo allu-
                                                   timo formato dall'intersezione delle due        minotermico ed è successiva al completo
                                                   rotaie del corretto tracciato e del ramo        indurimento del calcestruzzo di fissaggio.
    Lo scambio è un dispositivo che congiunge      deviato. Questo particolare consente la
    due o più binari, permettendo ai treni di      percorrenza in sicurezza ad alte velocità.      Lo scambio sarà poi sottoposto a svariati
    passare dal tracciato originario (corretto     Dopo le operazioni di varo avviene la rego-     test che ne certificheranno la perfetta
    tracciato) al ramo che da questo si distacca   lazione plano-altimetrica, ossia il controllo   funzionalità e la relativa messa in eser-
    (ramo deviato) deviandone la corsa.            millimetrico degli organi di attacco e di       cizio. I treni potranno così raggiungere
    La realizzazione di questo fondamentale        tutti i dispositivi che saranno inglobati nel   le destinazioni prefissate che saranno
    elemento costruttivo avviene in tempi          getto in calcestruzzo. Anche le operazioni      Bellinzona oppure Locarno.
    diversi. In un primo tempo si esegue il pre-   di getto devono essere studiate in dettaglio
    montaggio e preparazione a secco fuori         in quanto l’attrezzatura standard, gru a        Posa dello scambio ferroviario.
ALPEXPRESS - AlpTransit Gotthard ...
GALLERIA DI BASE DEL CENERI

NUOVI VEICOLI
DI SALVATAGGIO

Il 13 aprile 2018 sono stati ufficial-         mente finanziati da AlpTransit San           Gli altri due veicoli denominati “Fire”,    9
mente consegnati al Corpo civici               Gottardo SA. Frutto di uno studio            sono equipaggiati per la lotta contro gli
pompieri Lugano, quattro nuovi vei-            accurato e finalizzato ad identificare       incendi. Grazie ad un sistema di pompe
coli ARGO 8X8 compresi di due ri-              le esigenze dei pompieri, i nuovi mez-       e serbatoi già installati possono fornire
morchi destinati a favorire e garan-           zi permettono, oltre al movimento su         nell’immediato 800 litri di acqua.
tire gli interventi di salvataggio di          strada e su specchi d’acqua, anche il
persone e beni in sotterraneo du-              trasferimento su ferrovia in quanto dotati
rante la fase di tecnica ferroviaria           di un sistema definito bimodale adatti a
nella Galleria di base del Ceneri.             transitare su binari treno e tram.

                                               Due di questi mezzi sono denominati
I veicoli, completamente equipaggiati per      “Rescue” e hanno lo scopo primario di        Veicoli ARGO 8X8 750 HDI
                                                                                            dei Corpo civici pompieri Lugano.
l’intervento in galleria, sono stati intera-   soccorrere le persone.
G A L L E R I A D I B A S E D E L S A N G O T TA R D O E D E L C E N E R I

     IL MANAGEMENT
     IMMOBILI

10   L’ufficio “Management immobili sud”,          Provvede al frazionamento e all’aliena-            Qualche dato gestito dall’ufficio “Manage-
     parte del servizio “Management im-            zione dei fondi non più necessari. Verifica        ment immobili sud”:
     mobili” di AlpTransit San Gottardo SA,        che le superfici occupate provvisoria-
     è gestito da uno specialista immobilia-       mente vengano ricoltivate e ritornate ai           • 6 biotopi costruiti vicino alla linea
     re. Ad inizio progetto si è occupato di       proprietari terrieri e le servitù regolate         • 29 sottopassi, ponti e canali edificati tra
     preparare il terreno prima dell’arrivo di     contrattualmente. Regola i contratti e le            Bodio e Vezia
     operai e macchinari. A lui spetterà assi-     convenzioni con i privati, gli enti pubblici,      • 132 ha di superficie ancora da mutare
     curarsi che alla fine del progetto tutto      i patriziati, le associazioni. Esegue il rior-     • 333 terreni di proprietà di ATG
     ritorni come se nulla fosse successo.         dino fondiario e l’iscrizione a catasto delle        (stato 31.12.2017)
                                                   nuove superfici e dei manufatti.                   • 3'000 termini ufficiali ancora da posare
                                                                                                      • 274'441 m2 la particella più grande
     Negli anni ha acquisito esperienza nel        Si impegna a trovare soluzioni concordate          • 2'100'000 m2 di superficie toccata dal
     campo immobiliare e conosce ormai ogni        con i proprietari terrieri, le autorità e i suoi     progetto, pari a 300 campi da calcio
     centimetro di terreno ubicato a sud del       rappresentanti legali affinché il progetto
     San Gottardo tra Faido e Vezia. Si occupa     svizzero del secolo possa essere non solo
     dell’acquisizione dei terreni e dei diritti   un grande esempio d’ingegneria ma anche            Pollegio, esempio di ricoltivazione e
                                                                                                      di riparcellizzazione
     necessari all’installazione dei cantieri.     di collaborazione e di convivenza.
AlpTransit San Gottardo SA

                                                                                                                           Gotthard
                                                                                                                           San Gottardo

                                                Committente:

NUOVO FILM                                      AlpTransit San Gottardo SA

ANNUALE 2017                                                                 Gotthard
                                                                             San Gottardo

                                                                                              Galleria di base del San Gottardo

Ad inizio febbraio 2017, circa 12 mesi                                                                                                      11
dopo la caduta del diaframma principale,        Galleria di base del San Gottardo
sono terminati i lavori di rivestimento in-
terno della galleria. Nell’estate 2017 i co-
struttori della parte grezza consegnano
la galleria alla tecnica ferroviaria per ini-
ziare con le loro istallazioni. A fine di-
cembre 2017, la metà dei circa 30 km di
binari nella Galleria di base del Ceneri
sono stati posati. Queste le importanti
pietre miliari raggiunte nel 2017 dagli
operai impegnati nella realizzazione della
Galleria di base del Ceneri.

Un film di AlpTransit San Gottardo SA
documenta con immagini spettacolari le
fasi di lavoro. Le versioni in tedesco e ita-
liano possono essere visualizzate su Vi-                                                      Galleria di base del Ceneri
meo e Youtube.                                                                                Genio civile

Committente:
Committente:
AlpTransit San Gottardo SA                      Galleria di base del Ceneri                   Nodo di Camorino
AlpTransit San Gottardo SA                      Genio civile

                                                                                              Filippini & Partner Ingegneria SA
                                                                                              Studio d’Ingegneria G. Dazio & Associati SA
                         Gotthard                                                             Studio d’Ingegneria Bernardoni SA
                         San Gottardo                                                         Brenni Engineering SA
                          Gotthard
                          San Gottardo

                                                Nodo di Camorino
                                                Tecnica ferroviaria

                                                Filippini & Partner Ingegneria SA
                                                Studio d’Ingegneria G. Dazio & Associati SA
                                                Studio d’Ingegneria Bernardoni SA
                                                Brenni Engineering SA

Galleria di base del San Gottardo
Galleria di base del San Gottardo
IMPRESSUM
     Editore e redazione: AlpTransit San Gottardo SA, Servizio stampa Ceneri
     Fotografie: Archivio ATG, Nicola Demaldi, Corpo civici pompieri Lugano
     Concetto grafico e impaginazione: Stefano Pedrazzetti, Immagimedia
     Stampa: Tipo-offset Aurora SA, Lugano-Canobbio

     Giugno 2018, Tiratura 90’000

12

     WWW.ALPTRANSIT.CH
Puoi anche leggere