ALLEGATO A CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE - DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING PER LA CITTA' DI CREMONA

Pagina creata da Gianluca Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATO A)

CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE

             DEL

   SERVIZIO DI BIKE SHARING

   PER LA CITTA’ DI CREMONA
1 Oggetto della concessione ........................................................................................................... 3
  1.1 Elementi del sistema ............................................................................................................. 3
  1.2 Localizzazione delle postazioni.............................................................................................. 4
2 Specifiche del sistema di bike sharing .......................................................................................... 4
  2.1 Aspetti tecnici e localizzazione dei cicloposteggi ................................................................... 5
  2.2 Caratteristiche della pensilina fotovoltaica ............................................................................. 5
  2.3 Caratteristiche dei pannelli informativi ................................................................................... 5
  2.4 Caratteristiche dei veicoli....................................................................................................... 6
     2.4.1 Adeguamento delle biciclette di proprietà comunale........................................................ 6
     2.4.2 Caratteristiche delle biciclette a pedalata assistita .......................................................... 6
  2.5 Caratteristiche delle tessere .................................................................................................. 6
  2.6 Caratteristiche del Sistema di trasmissione dati..................................................................... 6
  2.7 Caratteristiche del Sistema di Gestione ................................................................................. 6
     2.7.1 Servizio di call center ...................................................................................................... 7
  2.8 Gestione delle postazioni....................................................................................................... 7
3 Certificazioni e garanzie ............................................................................................................... 8
4 Manutenzione ed assistenza ........................................................................................................ 8
  4.1 Ulteriori obblighi relativi alla manutenzione ............................................................................ 9
     4.1.1 Progetto Ducati energia .................................................................................................. 9
5 Ampliamento del servizio.............................................................................................................. 9
6 Piano commerciale e di marketing................................................................................................ 9
7 Controprestazione a favore dell’impresa aggiudicataria.............................................................. 10
  7.1 Impianti pubblicitari.............................................................................................................. 10
  7.2 Tariffazione del servizio ....................................................................................................... 10
8 Finanziamento delle forniture ..................................................................................................... 10
9 Durata della concessione ........................................................................................................... 10
10 Subappalto ............................................................................................................................... 11
11 Responsabilità e assicurazione per danni a terzi ...................................................................... 11
12 Obblighi relativi alla conclusione dell’affidamento ..................................................................... 11
13 Stipulazione del contratto e relative spese ................................................................................ 11
14 Risoluzione del contratto........................................................................................................... 12
15 Recesso ................................................................................................................................... 12
16 Obblighi verso i dipendenti........................................................................................................ 12
17 Tutela della riservatezza e trattamento dei dati......................................................................... 13
18 Modalità dei pagamenti............................................................................................................. 13
19 Cauzione definitiva ................................................................................................................... 13
20 Penali ....................................................................................................................................... 13
21 Definizione delle controversie ........................................................................................... 14
ALLEGATO A1 Elenco Impianti pubblicitari .......................................................................15
1 Oggetto   della concessione

Scopo della presente gara è l’affidamento della, gestione e manutenzione di un sistema di
biciclette pubbliche a noleggio (bike sharing) per la città di Cremona a servizio dei cittadini,
lavoratori, pendolari ed i turisti che per diversi motivi effettuano brevi spostamenti in città per il
periodo 2016 - 2020.

Il sistema è articolato attorno ad elementi singoli che hanno la caratteristica di essere modulari e
facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche l'ampliamento graduale.
L’utente manterrà la possibilità di prelevare la bicicletta da una stazione di distribuzione e di
riconsegnarla nella stessa o in una differente da quella di prelievo e situata in un altro punto della
città.
Il sistema garantisce la disponibilità al Comune di Cremona (di seguito “Stazione appaltante”) delle
statistiche relative al servizio su diversi orizzonti temporali e delle operazioni effettuate.

L’affidamento prevede inoltre la concessione di n. 42 impianti pubblicitari con le caratteristiche
descritte all’allegato A.

A tal fine l'impresa affidataria dovrà garantire il funzionamento integrale del sistema attraverso:
- la fornitura del software di gestione del sistema e la relativa assistenza tecnica per la durata
    contrattuale;
- la manutenzione ordinaria e straordinaria, per garantire che tutti gli elementi del sistema siano
    sempre in perfetto stato di funzionamento per tutta a durata dell’appalto, comprensiva della
    sostituzione per danneggiamenti o atti vandalici che non compromettano il funzionamento del
    mezzo.
- Inoltre sono da prevedere i seguenti servizi aggiuntivi:
introduzione AppPro per acquisto abbonamenti con smartphone: questo upgrade richiede
aggiornamenti tecnici su colonnine e accentratori totem oltre che una grafica aggiornata.
    -     manodopera biciclette Ducati Energia e bici Polizia Locale
    -     condivisione con servizio Provincia di Lodi e e Provincia di Cremona (Pizzighettone e
          Formigara) o altri comuni compatibili Bicincittà
    -     creazione e gestione rete vendita aggiuntiva abbonamenti bike sharing (minimo n.3 punti
          vendita convenzionati)
    -     noleggio bici presso container stazione FS (parco bici di proprietà del Comune)
    -     gestione e manutenzione fino a n.10 stazioni
    -     sviluppo convenzioni Università, Federalbergatori, TPL e Concessionari Strisce Blu (o altri
          ed eventuali)
    -     campagne comunicazione e marketing sui social network Bicincittà e Istituzionali
    -     servizio/appoggio logistico su iniziative coerenti con la mobilità sostenibile e
          ciclabile: appoggio iniziative incentivazione spostamenti casa-lavoro/casa-scuola

 1.1 Elementi del sistema
La concessione prevede la gestione del seguente numero di elementi in esercizio:

n. 8 stazioni di bike sharing da 9 posti bici, in grado di ospitare bici tradizionali e a pedalata
assistita per un totale di 72 posti bici.
n. 8 pannelli informativi;
n. 15 biciclette a pedalata assistita;
n. 60 biciclette pubbliche di proprietà del Comune di Cremona, per l’utilizzo a bordo del sistema di
bike sharing;
n. 1000 tessere elettroniche personalizzate
n. 1 pensilina fotovoltaica.
L’Impresa aggiudicataria dovrà inoltre dotarsi di adeguata riserva di materiali e pezzi di ricambio
per garantire il funzionamento continuativo del servizio anche in caso di danni, furti, ecc..
Il materiale oggetto della fornitura dovrà essere personalizzato con la grafica attualmente in uso
per il sistema InBici, secondo le specifiche fornite dall’Ente appaltante.
Allo scadere dell’affidamento il materiale compresa la parte hardware e software necessaria al suo
funzionamento, tornerà di proprietà del Comune di Cremona al quale dovrà essere riconsegnato in
buono stato di manutenzione.

1.2 Localizzazione delle postazioni
Di seguito si riporta l’elenco delle 8 stazioni

                  Postazione                                              Indirizzo
1. Stazione ferroviaria                            Piazzale antistante
2. Capolinea bus urbani                            Via agli Scali ciclofficina
3. Corso Vittorio Emanuele                         Corso Vittorio Emanuele
4. Museo del Violino                               Piazza Marconi
5. Piazza Libertà                                  Comando PL
6. Piazza Libertà                                  Via Mantova
7. Viale Po                                        Bar Sole
8. Via Massarotti                                  Parcheggio Massarotti

Previo valutazione del numero dei prelievi sono da valutare spostamenti delle postazioni e/o
ampliamento della gestione fino a 3 nuove piattaforme.

                              2   Specifiche del sistema di bike sharing

La descrizione degli elementi del sistema di bike sharing di seguito descritto

Fatto salvo il mantenimento della grafica esistente che individua il servizio InBici, vi è libertà di
indicare caratteristiche estetiche e costruttive degli elementi del bike sharing che debbono però
rispettare, specialmente nel contesto urbano del centro storico, le disposizione estetiche vigenti ed
in particolare quanto indicato nel Regolamento Viario. Le postazioni dovranno comunque essere
assoggettate al giudizio delle commissioni comunali competenti, l'aggiudicatario dovrà farsi carico
di espletare tutte le necessarie pratiche burocratiche. Eventuali migliorie estetiche e funzionali
comunque marginali potranno essere proposte dalla Stazione appaltante.

Le strutture e tutte le opere necessarie in caso di ampliamento delle infrastrutture ,dovranno
essere calcolate secondo quanto disposto dalle vigenti normative e resistere agli agenti
atmosferici; dovranno offrire la massima resistenza alle sollecitazioni esterne dovute all’uso, agli
urti e al vandalismo. Le strutture dovranno essere inoltre progettate con soluzioni tecniche, anche
innovative (quali ad esempio pedane mobili in semplice appoggio), che riducano al minimo la
manomissione del suolo garantendo maggiore flessibilità ed economicità nelle operazioni di
installazione e ripristino.
La manomissione del suolo ed il suo ripristino dovranno comunque essere conformi alle vigenti
disposizioni in materia, in particolare a quanto riportato nel regolamento viario in tema di
manomissione del suolo pubblico.
I materiali impiegati dovranno essere non ossidabili, non assorbenti, e di colore inalterabile
prevedendo appositi trattamenti di protezione in modo di garantirne l’integrità nel tempo. I
manufatti dovranno avere superfici di finitura lavabili e dovranno essere realizzati in modo da
facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione, tali da rimuovere con facilità le eventuali scritte
abusive e in modo tale da semplificare le operazioni di montaggio e smontaggio sia dei singoli
componenti, sia dell’intera struttura.
2.1 Aspetti tecnici e localizzazione dei cicloposteggi

Le stazioni di prelievo sono costituite da elementi modulari: i posti bici. Ogni posto bici dovrà
essere in grado di accogliere una bicicletta. L’insieme dei posti bici costituenti una stazione si
dovrà poter disporre secondo schemi diversi tali da adattarsi al meglio alle caratteristiche del sito di
collocazione degli stessi.
Inoltre, al fine di limitare il più possibile gli interventi di manomissione suolo pubblico, i
cicloposteggi dovranno essere preferibilmente conformati in modo tale da accogliere i cablaggi
preposti al funzionamento del sistema, senza necessità di opere di scavo e getto, fatto salvo
l’eventuale tratto di collegamento tra il totem ed il punto di attacco alla fornitura elettrica.

Il cicloposteggio deve garantire

   -   l’ancoraggio sicuro del veicolo ed essere realizzato in materiale (per es. acciaio),
       opportunamente protetto verso gli agenti atmosferici e garantire robustezza e resistenza ai
       possibili atti vandalici; dovrà altresì garantire resistenza alla ruggine per almeno 24 mesi;
   -   essere direttamente attivato per il blocco/sblocco della bicicletta con tessera elettronica
       mediante tecnologia contact-less;
   -   segnalare all’utente la correttezza del riaggancio della bicicletta;
   -   dovrà altresì permettere la ricarica automatica degli accumulatori della bicicletta a pedalata
       assistita quando la bicicletta è posteggiata in loco, senza l’uso di cavi elettrici a vista.
   -

2.2 Caratteristiche della pensilina fotovoltaica

La pensilina fotovoltaica e’ posizionata presso la stazione di bike sharing di piazza Libertà. La
struttura portante è in acciaio verniciato ed il manto di copertura con le celle fotovoltaiche integrate
nello stesso. E’ fornita completa di cablaggi e inverter, nonché delle apparecchiature accessorie
utili al funzionamento dell’impianto. La potenza minima erogata è di 1,5 kWp e la tettoia proposta è
di dimensioni adeguate a coprire una stazione di bike sharing di almeno 8 posti bici.

Lievi e non sostanziali modifiche potranno essere concordate tra l'Ente appaltante e l'impresa
aggiudicataria in fase attuativa.

2.3 Caratteristiche dei pannelli informativi

All’interno della singola stazione è posizionato un pannello informativo con inseriti almeno i
seguenti elementi:
     - cartografia del territorio,
     - indicazione delle stazioni,
     - regole di utilizzo del sistema,
     - informazioni utili e contatti telefonici e web.
     -
Il pannello dovrà fungere da presidio ed avvistamento delle stazioni e potrà altresì ospitare le
apparecchiature elettroniche ed il sistema di trasmissione dati.

Il pannello dovrà avere grafica e colori coordinati con quelli che contraddistingueranno il servizio di
bike sharing di Cremona ed integrarsi con l’attuale mappa del Trasporto Pubblico di Cremona.
Le informazioni sul servizio dovranno essere stampate in digitale per esterni e riportate sul
supporto almeno in italiano e inglese e dovranno consentire una rapida e chiara lettura all’utente.
Tale modulo informativo dovrà essere realizzato con materiale resistente agli agenti atmosferici
opportunamente verniciato e rivestito.
2.4 Caratteristiche dei veicoli
2.4.1 Adeguamento delle biciclette di proprietà comunale

La stazione appaltante è proprietaria di n. 60 biciclette di tipo tradizionale, city bike da donna in
alluminio e ruote da 26,
in particolare le biciclette dovranno prevede un sistema di aggancio solidamente ancorato al telaio,
con il quale possano essere saldamente agganciata al posto bici.

2.4.2 Caratteristiche delle biciclette a pedalata assistita

La bicicletta prevede un sistema di aggancio solidamente ancorato al telaio, con il quale possa
essere saldamente agganciata al posto bici.

La bicicletta a pedalata assistita deve ricaricarsi automaticamente quando parcheggiata nel posto
bici dedicati, senza l’ausilio di cavi esterni e senza operazioni da parte dell’utente.

Le caratteristiche tecniche della bicicletta a pedalata assistita sono le seguenti:
   - telaio in alluminio;
   - motore brushless max 250 W;
   - accumulatori 36V;
   - componenti in alluminio (manubrio, leve, campanello etc.);
   - cerchio in alluminio a doppia camera;
   - ancoraggio/ricarica al cicloposteggio;
   - cestino anteriore;
   - cavalletto;
   - impianto luci completo;
   - copertoni antiforatura.

2.5 Caratteristiche delle tessere

Lo sblocco della bicicletta è garantito almeno tramite tecnologia di prossimità contact-less
attraverso le seguenti modalità:
    - Tessera elettronica specifica del sistema;
    - Sono predisposte , previo aggiornamento software, le tessere:
    - );
    - tessera elettroniche “Io Viaggio” valide nel territorio lombardo.

Le tessere elettroniche del sistema devono essere personalizzate con grafica in continuità con
quella di InBici ed avere una numerazione progressiva.
Le tessere elettroniche devono essere conformi allo standard ISO 14443, non duplicabili. Resta a
carico dell'aggiudicatario la gestione delle procedure per l'abilitazione delle varie tessere
elettroniche.

2.6 Caratteristiche del Sistema di trasmissione dati

Per la trasmissione dei dati in tempo reale, utilizza la tecnologia GPRS (o superiore). Eventuali
sim-card utilizzate sono di proprietà dell’Impresa aggiudicataria.
I costi di trasmissione dati sono a carico dell’Impresa aggiudicataria.

2.7 Caratteristiche del Sistema di Gestione

Il sistema di gestione deve consentire:
     • inserimento/aggiornamento anagrafica utente;
•   analisi dei transiti biciclette (dati circa la presa e riconsegna nelle stazioni, collegate a orari,
        durata utilizzi, id utente, etc.);
    •   analisi dei flussi di spostamento e generazione della matrice origine/destinazione in base
        alla movimentazione delle singole biciclette;
    •   analisi oraria presenza bici;
    •   visualizzazione via web delle biciclette e dei posti bici liberi disponibili per ogni stazione;
    •   rilievo di eventuali manomissioni;
    •   report quotidiano utilizzo;
    •   report mancate riconsegne delle biciclette .

La gestione del sistema dovrà essere accessibile attraverso internet, anche da parte dell’Ente
appaltante, a scopo di monitoraggio. Non dovrà essere prevista, pertanto, l’installazione di
software dedicati ma il sistema dovrà essere accessibile in lettura e scrittura con i normali
programmi per la navigazione web (explorer, chrome, firefox, etc.). Tale accesso dovrà comunque
garantire sicurezza, attraverso l’uso di password.

Il sistema di gestione comprende la licenza software, il traffico dati e hosting web su piattaforma
centrale più il relativo hardware per il funzionamento della piattaforma per tutta la durata
dell’affidamento.

L’Impresa concessionaria deve garanatire– su proprio dominio – un apposita pagina web dedicata
al servizio bike sharing. Il portale avrà accesso differenziato per le diverse tipologie di utilizzatori
(utenti abbonati al servizio, cittadini interessati, etc.). Il sito dovrà svolgere funzioni informative,
operative e promozionali. Sarà disponibile la mappa con tutte le stazioni e la situazione in tempo
reale per ogni stazione della disponibilità di biciclette e dei posti liberi d’aggancio. Sarà possibile
avviare la procedura di pagamento/ricarica della tessera. Il sito dovrà anche essere provvisto di
una versione ottimizzata per la consultazione con dispositivi mobile o, in alternativa, di applicazioni
per smartphone.
Il portale dovrà essere collegato al sito del Comune di Cremona, Settore Ambiente e Mobilità
Sostenibile.
Gli abbonati al servizio potranno informarsi in tempo reale, con specifici ID e password, sulla
propria situazione e movimenti: data e ora delle prese e riconsegne delle biciclette, durata ed
eventuali costi dei noleggi, credito residuo della propria tessera.

2.7.1 Servizio di call center

A supporto del servizio di bike sharing dovrà essere fornito un servizio di assistenza telefonica
all’utenza, attraverso un call-center operativo su numero verde gratuito anche per i telefoni cellulari
che sia in grado di fornire risposte puntuali in merito a :
• informazioni generali sul servizio;
• informazioni sulla disponibilità di biciclette in tempo reale;
• diagnosi di eventuali problematiche tecniche;
• assistenza utenza nell’atto di prelievo/deposito;
• informazione sul credito residuo;
• gestione delle segnalazioni di disservizio.

Il servizio dovrà essere attivo tutti i giorni da lunedì al sabato, dalle ore 07 alle ore 21.

2.8 Gestione delle postazioni

Le caratteristiche minime del sistema di gestione delle postazioni sono di seguito riportate:
- l’Impresa aggiudicataria dovrà garantire in modo efficace la redistribuzione delle biciclette nelle
   stazioni al fine di rispondere adeguatamente alla domanda degli utenti. In particolare tutte le
   postazioni alle ore 7.30 devono avere la disponibilità di almeno due biciclette;
-   il sistema dovrà prevedere l’abbuono di una quota di tempo all’utente per i casi in cui la
    stazione di destinazione sia satura e che quindi non gli sia possibile depositare la bicicletta
    previa informativa al call center da parte dell'utente;
-   l’Impresa aggiudicataria, sulla base dei dati di monitoraggio e di valutazione dell’utilizzo delle
    stazioni, dovrà rimodulare la configurazione base delle stazioni (distribuzione dei cicloposteggi
    tra le stazioni, rapporto tra cicloposteggi pieni e vuoti) nei casi in cui esse non rispondessero
    alla domanda degli utenti, in accordo con la stazione appaltante;
-   qualora le aree dove sono collocate le stazioni fossero interessate da lavori, l’Impresa
    aggiudicataria, su richiesta della stazione appaltante, provvederà a spese del Committente del
    lavori stessi a ricollocare le stazioni in luoghi concordati con la stazione appaltante;
-   nel caso di avarie delle biciclette o di qualsiasi altro elemento del sistema, l’Impresa
    aggiudicataria si impegna a ripristinare le condizioni di perfetto stato e funzionamento,
    assumendosi i costi dell’operazione;
-   in caso di accadimenti o manifestazioni in città la stazione appaltante potrà ordinare all’Impresa
    aggiudicataria il ritiro delle biciclette dalle stazioni che potrebbero essere interessate dagli
    avvenimenti, lasciando quindi queste stazioni fuori servizio, senza oneri per la stazione
    appaltante;
-   la stazione appaltante dovrà poter accedere in modo permanente al sistema informatico di
    gestione per disporre delle informazioni relative all’utilizzo del sistema.

                             3 Certificazioni   e garanzie

Le nuove attrezzature fornite per le installazioni aggiuntive ,dovranno essere nuove e di elevata
qualità e dovranno essere certificate e garantite, nonché dichiarate conformi alla normativa vigente
in materia di igiene e di sicurezza sul lavoro.
L’Aggiudicatario s’impegna a fornire la garanzia minima di 12 mesi su tutti gli elementi della
fornitura.

                             4 Manutenzione     ed assistenza

La manutenzione e l'assistenza del sistema e del software, dovranno essere prestate per l’intero
periodo contrattuale.

L’Impresa aggiudicataria ha la disponibilità, nel territorio del Comune di Cremona di una sede
operativa nonché di locali idonei ed attrezzati per rimessaggio biciclette, magazzino pezzi di
ricambio, officina e quant’altro si renda necessario per realizzare e gestire il servizio di bike
sharing. ; la sede attualmente è ubicata in via Agli Scali nei container concessi in comodatod’uso.

L’impresa aggiudicataria deve assicurare costantemente un perfetto stato e funzionamento di tutti
gli elementi del sistema. Dovrà essere fornita all'Ente una reportistica trimestrale relativa agli
interventi effettuati, con relative tempistiche di ripristino.

L’Impresa aggiudicataria dovrà inoltre comunicare il nominativo di un referente reperibile
telefonicamente e/o via mail dal lunedi al sabato dalle ore 7:00 alle ore 21:00

Rispetto alla continuità dell’erogazione del servizio l’Impresa aggiudicataria deve garantire i
seguenti standard minimi di ripristino del sistema informatico di gestione in caso di temporanea
interruzione del servizio:
    • arresto totale del sistema anche con riferimento alle singole postazioni (non si possono
        prendere le biciclette né svolgere attività amministrative): tempo massimo 6 ore/mese;
    • malfunzionamento parziale del sistema anche con riferimento alle singole postazioni (si
        possono prendere le biciclette ma non svolgere attività amministrative): tempo massimo 12
        ore/mese.

Dovrà essere garantita la disponibilità per l’utilizzo quotidiano di tutte le stazioni e di almeno il 90%
dei posti bici in funzione.
La manutenzione dovrà inoltre prevedere le seguenti azioni minime:

a) manutenzione di tutte le biciclette dislocate presso le singole ciclostazioni, mediante controllo
almeno settimanale delle seguenti componenti minime: pressione coperture, tiraggio freni e tenuta
bloccaggio rapido ruote, funzionamento luci e campanello, al fine di garantire il rispetto delle
disposizioni del Codice della Strada vigente, in particolare l’art. 68 comma 6 e, ove necessario,
relativa riparazione/sostituzione dei singoli componenti;
b) controllo e manutenzione, almeno una volta al mese, delle strutture e delle apparecchiature
presso le ciclostazioni (totem, cicloposteggi, colonnine per la ricarica elettrica) con verifica della
stabilità dei relativi ancoraggi ed eventuale pulizia/rimozione graffiti dalle attrezzature;

c) controllo e manutenzione (comprensiva di lavaggio) dei velocipedi, almeno trimestrale, rispetto
almeno i seguenti parametri minimi: battistrada, pattini dei freni, catena, tensione raggi e
centratura ruote, trasmissione catena, serraggio viti, e, ove necessario, relativa
riparazione/sostituzione dei singoli componenti.

Restano a carico dell’Aggiudicatario gli oneri di conservazione, trasporto, sostituzione e
smaltimento delle parti danneggiate secondo la normativa vigente in materia, ed in particolare il
rispetto degli obblighi previsti dal D.Lgs 152/2006 e s.m.i.

Si escludono da questi standard minimi i furti, i danni, i guasti e le avarie provocati da atti vandalici,
da cause di forza maggiore e da qualsiasi altra causa esterna (manutenzioni stradali, ecc.).

4.1 Ulteriori obblighi relativi alla manutenzione

4.1.1 Progetto Ducati energia

Come meglio specificato nell’allegato A, il Comune di Cremona, integrerà il servizio di bike sharing,
a seguito della concessione del gruppo Ducati Energia e di un finanziamento del Ministero
dell’Ambiente, con numero 30 biciclette a pedalata assistita che verranno ubicate in 3 postazioni
situate presso sedi degli uffici del Comune di Cremona.
L’offerente dovrà farsi carico della piccola manutenzione di questi veicoli (modeste riparazioni sulle
parti meccaniche, quali forature, sostituzione delle coperture, ecc.) che verrà attivata su chiamata
degli uffici comunali di riferimento e che dovrà essere svolta entro 72 ore dalla stessa. La
manutenzione più significativa verrà invece garantita dalla ditta fornitrice delle biciclette (Ducati
Energia).

                               5 Ampliamento      del servizio

La stazione appaltante, durante il periodo di vigenza contrattuale, si riserva di ampliare il servizio a
sua discrezione nei luoghi a forte attrazione di pubblico, già individuati , ricercando al di fuori del
presente affidamento le risorse necessarie per l’installazione e la gestione.

                               6 Piano   commerciale e di marketing

Alla società aggiudicataria verrà inoltre affidata la realizzazione della promozione del sistema.
La promozione dovrà essere svolta attraverso la campagna di comunicazione il cui obiettivo è
attivare un circuito informativo diffuso per mettere al corrente i turisti, i cittadini, gli studenti ed i city
user dell'esistenza del sistema di bike sharing e delle modalità di uso e di accesso.
La campagna di comunicazione deve prevedere:
1. segnaletica in loco delle postazioni;
2. realizzazione grafica e fornitura al Comune del file originale modificabile, con font incorporati,
    per eventuali modifiche e/o ulteriori ristampe, di:
      opuscolo illustrativo con mappa postazioni in città e illustrazione delle modalità di accesso al
     servizio;
      locandina illustrativa del sistema;
3. stampa di:
     n. 5.000 copie del suddetto opuscolo
     n. 100 copie della locandina
4. realizzazione di banner per la promozione del sistema sui siti web istituzionali del Comune;

                              7   Controprestazione a favore dell’impresa aggiudicataria

La controprestazione a favore dell’Impresa aggiudicataria è costituita unicamente da quanto di
seguito indicato:
1. sfruttamento, per l’intera durata dell’affidamento del servizio di bike sharing, degli spazi
    destinati alla pubblicità commerciale resi disponibili dall’Amministrazione così come individuati
    al successivo punto 8.1. Resta comunque dovuto all’Ente appaltante l’imposta di pubblicità
    nella misura stabilita dalla vigente Normativa;
2. introiti, per l’intera durata della concessione, derivanti dalla gestione del servizio bike sharing
    per la città di Cremona.
Si precisa inoltre che è prevista l'esenzione dal pagamento del canone di occupazione di spazi ed
aree pubbliche, per le superfici occupate dalle sole postazioni del sistema di bike sharing del
presente Capitolato, del Regolamento C.O.S.A.P. del Comune di Cremona.
3 il Comune contribuisce per la gestione del servizio con il riconoscimento di un valore
omnicomprensivo annuale massimo di € 53.270,00 + IVA.

Tale somma costituisce l’importo a base di appalto ed è soggetta al ribasso nelle fase di
trattativa

7.1 Impianti pubblicitari

L’ente appaltante per consentire la copertura parziale dei costi di gestione del sistema, concede la
gestione per l’uso commerciale di n. 42 impianti pubblicitari per affissioni dirette, per l’intera durata
contrattuale, così suddivisi:

-   21 formato 600 x 300
-   21 formato 200 x 140

per un totale di mq pari a 436,8 distribuiti in diverse zone cittadine così come descritto all’Allegato
    B al presente capitolato.

7.2 Tariffazione del servizio

L’attuale servizio InBici è fornito gratuitamente agli iscritti.
Il nuovo sistema di bike sharing sarà soggetto a tariffa.
Le tariffe massime applicabili sono state stabilite con D.C.C. n.29 del 1 luglio 2013 e sono le
seguenti:

Abbonamento annuale: € 25 comprensivi di tessera di iscrizione e ricarica obbligatoria di € 5

Tariffa oraria: prima mezz'ora gratuita; dalla seconda alla terza mezz'ora: 0,80 €; quarta
mezz'ora e successive 2 €.
abbonamento 1 giorno (4 for you); abbonamento 2 giorni (8 for you)

Dovranno essere previsti sistemi a scalare per detrarre dalle tessere gli importi relativi
all’utilizzo del servizio bike sharing.

                           8 Finanziamento delle forniture
Non sono previsti attualmente finanziamenti per l’implementazione delle forniture.

                              9 Durata   della concessione
La Concessione del servizio di Bike Sharing e degli impianti pubblicitari ha durata di 3+2 anni che
decorrono dalla data di avvio del servizio al pubblico.
L’Impresa aggiudicataria è tenuta a nominare un responsabile per la gestione del contratto,
comunicandone i dati alla stazione appaltante prima della stipula del medesimo, cui far riferimento
per tutte le attività relative all’implementazione e gestione del servizio

                              Subappalto
                             10
E’ ammesso il subappalto nelle forme previste dalla vigente normativa, secondo i dettami del D.lgs
50 del 2016.

                             11 Responsabilità   e assicurazione per danni a terzi

L’Impresa aggiudicataria solleva l’Ente appaltante, per tutta la durata del contratto, da ogni
responsabilità per qualsiasi infortunio dovessero subire le persone impegnate nell’esecuzione del
servizio e gli utenti, ed è sottoposto a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti risultanti dalle
disposizioni legislative, regolamentari e contrattuali in materia retributiva, contributiva,
previdenziale, assistenziale, assicurativa e sanitaria.
L’Impresa aggiudicataria assume in proprio, tenendone sollevato l’Ente appaltante, ogni
responsabilità risarcitoria e le obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione degli
interventi eseguiti, allo svolgimento, gestione e manutenzione del servizio di bike sharing e
gestione e manutenzione degli impianti pubblicitari. In ogni caso è a carico dell’Impresa
aggiudicataria l’adozione, nell’esecuzione dei lavori, di tutte le misure e delle cautele necessarie
per evitare il verificarsi di danni di qualsiasi genere alle persone, a beni mobili e immobili. Ogni più
ampia responsabilità in caso di inconvenienti ed infortuni ricadrà sull’Impresa aggiudicataria,
restandone pertanto pienamente sollevato e indenne l’Ente appaltante.
L’impresa aggiudicataria assume la responsabilità di ogni danno subito dall’Ente appaltante e da
terzi a causa di incidenti, danneggiamenti, o distruzioni, verificatosi nel corso dell’esecuzione
dell’oggetto del contratto, ed è tenuto, a suo completo carico e senza la possibilità di richiedere
alcun rimborso all’Ente appaltante, a ripristinare i manufatti, le aree, le attrezzature, gli impianti
eventualmente danneggiati nell’espletamento del servizio.
A tale scopo il concessionario dovrà stipulare apposito contratto di assicurazione RCT a completa
copertura per danni a cose e lesioni a persone (compresi eventi morte e invalidità permanente)
che fossero prodotti durante la gestione, manutenzione e rimozione degli impianti pubblicitari, e
l’installazione, gestione, manutenzione e rimozione del servizio di bike sharing, anche per
spostamenti delle stazioni che si rendessero necessari nel corso della gestione del servizio,
nonché ogni possibile infortunio all’utente, determinato da cause imputabili direttamente o
indirettamente agli elementi del sistema (bicicletta, stazione etc.), prodotti durante la
gestione/funzionamento del servizio o cause ad esso connesse, per un massimale annuo non
inferiore ad Euro 10.000.000,00 con massimale per sinistro non inferiore ad Euro 5.000.000,00.

                             12   Obblighi relativi alla conclusione dell’affidamento

Alla conclusione dell’affidamento, tutte le attrezzature oggetto del presente appalto dovranno
essere riconsegnate in buono stato di manutenzione all’ente appaltante senza oneri aggiuntivi.

                             13 Stipulazione   del contratto e relative spese
La ditta che risulterà aggiudicataria si impegna a stipulare il relativo contratto entro il termine
stabilito dalla comunicazione da parte dell’Ufficio Contratti.
Qualora la ditta non adempia gli obblighi indicati nella suddetta comunicazione, il Comune, oltre ad
incamerare la cauzione provvisoria, si riserva di revocare l’aggiudicazione ponendo a carico della
ditta le eventuali ulteriori spese che dovessero affrontare per la stipulazione con altro contraente,
tenendola comunque indenne delle eventuali prestazioni effettuate nel frattempo.
Tutte le spese contrattuali concernenti il contratto sono a carico dell’impresa appaltatrice.
14 Risoluzione   del contratto

L’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto nelle forme previste
dal Decreto Legislativo 50 del 2016; in particolare :
qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta l'emanazione di un provvedimento definitivo
che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui all'articolo 3, della legge 27
dicembre 1956, n. 1423 ed agli articoli 2 e seguenti della legge 31 maggio 1965, n. 575 (ora art. 6
e art. 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011);
a)   qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta sentenza di condanna passata in
     giudicato per i delitti previsti dall’articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura
     penale, dagli articoli 314, primo comma, 316, 316-bis, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater e
     320 del codice penale, nonché per reati di usura, riciclaggio nonché per frodi nei riguardi della
     stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque
     interessati ai lavori;
b)   per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro;
c)   nei casi di grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo rispetto all’adempimento
     delle prestazioni contrattuali.
Inoltre, l’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto qualora:
a)               il verificarsi di inadempienze che comportino l’applicazione delle penalità si
    ripetesse nel tempo e/o non garantissero il mantenimento dei livelli di servizio;
b)               qualora il ritardo nell’adempimento delle obbligazioni assunte determini un importo
    massimo della penale superiore al 10% dell’importo contrattuale;
c)               nel caso di mancato rispetto delle prescrizioni in materia di tracciabilità dei flussi
    finanziari di cui all’art.3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e s.m.i.
La risoluzione del contratto sarà preceduta dalla contestazione dell’addebito, con lettera
raccomandata A.R. indirizzata alla ditta aggiudicataria, con l’indicazione di un termine per le
relative giustificazioni.
In tutte le ipotesi di risoluzione sopra elencate l’Amministrazione provvederà a incamerare l’intero
importo della cauzione, fatto salvo il risarcimento per il maggior danno subito.

                              15   Recesso
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di recedere dal contratto in applicazione:
   - degli artt.1373 e 1671 del Codice Civile;
   - di quanto contenuto nel Dlgs 50 del 2016.

                              16 Obblighi   verso i dipendenti
La ditta si obbliga a rispettare tutti gli obblighi verso i propri dipendenti imposti dalle vigenti
disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e assicurazioni sociali, assumendone
gli oneri relativi.
La ditta aggiudicataria regola il trattamento giuridico e retributivo dei propri dipendenti secondo
condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti per la categoria e
nella località in cui ha esecuzione il contratto, nonché condizioni risultanti da successive modifiche
ed integrazioni e da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria e
applicabile nella località.
La ditta è obbligata a continuare ad applicare dette condizioni anche dopo la scadenza dei contratti
collettivi e fino alla loro sostituzione. Gli obblighi di cui sopra vincolano la ditta anche se essa non
aderisca alle associazioni stipulanti i contratti collettivi di lavoro o abbia receduto dalle stesse. In
caso di violazione degli obblighi sopra menzionati, il Comune provvede a denunciare le
inadempienze accertate all’Ispettorato del lavoro, dandone comunicazione alla ditta.

Gli operatori adibiti all’esecuzione dell’appalto dovranno tenere un comportamento improntato alla
massima educazione e correttezza e ad agire in ogni occasione con la diligenza e la
professionalità necessarie.
17 Tutela   della riservatezza e trattamento dei dati

L’Aggiudicatario si impegna ad applicare integralmente le disposizioni di cui al decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. e relativi regolamenti di attuazione in materia di riservatezza.
L’Aggiudicatario ha l’obbligo:
        di mantenere riservati i dati e tutte le informazioni di cui venga in possesso e, comunque, a
        conoscenza;
        di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a
        qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del
        contratto.
Gli obblighi di cui al precedente comma sussistono anche relativamente a tutto il materiale
originario o predisposto in esecuzione del contratto e non concernono i dati che siano o divengano
di pubblico dominio.
L’Aggiudicatario è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e
collaboratori, degli obblighi di segretezza sopra indicati.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’Ente Aggiudicatore ha facoltà di dichiarare
risolto per grave inadempimento il contratto, fatto salvo l’eventuale risarcimento danni che ne
dovessero derivare.

                             18 Modalità   dei pagamenti
I pagamenti verranno effettuati, tramite la Tesoreria comunale, su presentazione di regolari fatture
Il pagamento avverrà alle seguenti condizioni:
-   50%entro il 30 di giugno e il restante 50% entro il 31 dicembre.

                             19 Cauzione    definitiva

    La ditta aggiudicataria, a tutela del regolare adempimento degli obblighi contrattuali, prima
    della stipula del relativo contratto, sarà obbligata a costituire una garanzia fideiussoria nella
    misura e secondo le modalità di cui all’art.103 D.Lgs.50/2016.

                             20 Penali

Qualora fossero rilevate inadempienze rispetto a quanto previsto dalle norme di legge, dal
presente capitolato e dal contratto, l’Amministrazione invierà formale diffida con descrizione
analitica e motivata delle contestazioni addebitate e con invito a conformarsi immediatamente alle
prescrizioni violate.
Nel caso in cui le giustificazioni eventualmente addotte dalla ditta aggiudicataria, che dovranno
comunque pervenire al Comune entro il termine stabilito nella diffida, non fossero ritenute
soddisfacenti dall’Amministrazione, si procederà ad applicare le seguenti penali:
- una penale pari ad € 50,00 per ogni giorno eccedente il limite massimo mensile stabilito per il
   ripristino dell’operatività generale del sistema su tutte le postazioni: 6 ore /mese in caso di
   arresto totale del sistema (non si possono né prendere la biciclette né utilizzare i software per
   le attività amministrative) e 12 ore/mese in caso di malfunzionamento parziale (il sistema è
   operativo ossia si possono prendere le biciclette ma non si possono utilizzare i software per le
   attività amministrative);
- una penale fino ad € 10 per ogni giorno di ritardo sull'intervento di manutenzione alle biciclette
   dei servizi Turismo inBici e Ducati Energia;
- € 50,00 a bicicletta per omessa verifica settimanale delle seguenti componenti minime:
   pressione coperture, tiraggio freni e tenuta bloccaggio rapido ruote, funzionamento luci e
   campanello, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni del Codice della Strada vigente, in
   particolare dell’art. 68 comma 6;
- €100,00 (cento/00) per mancata messa in sicurezza della ciclostazione in seguito a sinistro
   accidentale, oltre le 24 (ventiquattro) ore dalla segnalazione del danno.
Verranno tollerati ritardi oltre i limiti sopra previsti solo in caso di eventi straordinari di particolare
gravità e a fronte di documentata motivazione.
Si procederà all’applicazione delle penalità sopra descritte previa comunicazione con
raccomandata a/r, l'aggiudicatario sarà tenuto a versare l'importo entro 60 gg dalla
comunicazione, trascorsi i quali si interverrà sulla cauzione.

                              21   Definizione delle controversie

Tutte le controversie in relazione alla validità, interpretazione, risoluzione ed esecuzione del
presente appalto o al medesimo connesse saranno sottoposte ad un tentativo di mediazione, fatto
salvo quanto previsto dagli artt. 239, 240 e 241 del D.Lgs n. 163/2006.
Le parti si impegnano a ricorrere alla mediazione prima di iniziare qualsiasi procedimento
giudiziale.
In caso di fallimento del tentativo di mediazione, le controversie verranno deferite al giudice del
luogo in cui è sorta l’obbligazione, fatta salva la previsione di cui all’art. 244 del D.Lgs n. 163/2006.
Il foro competente è il Foro di Cremona.

ALLEGATI

Sono parte integrante e sostanziale del Capitolato i seguenti Allegati:
Allegato A1 – Elenco impianti pubblicitari
ALLEGATO A1)

ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI
ALLEGATO A1

      ELENCO IMPIANTI PUBBLICITARI PER AFFISSIONI DIRETTE

N.   Codice       Formato                                  UBICAZIONE                         Cimas
                                                                                                 a
1    35399       600 x 300       P.le Atleti Azzurri d’Italia    TRA PL 6/5                      1
2    35400       600 x 300       P.le Atleti Azzurri d’Italia    TRA PL 6/5                      2
3    35401       600 x 300       P.le Atleti Azzurri d’Italia    TRA PL 6/5                      3
4    35408       600 x 300       Via Corazzi                     Angolo via Milano              15
5    35417       600 x 300       p.le Croce Rossa                                               16
6    35418       600 x 300       p.le Croce Rossa                                               17
7    35419       600 x 300       p.le Croce Rossa                                               18
8    35402       600 x 300       Via Dante                       P.zza delle Tramvie            4
9    35403       600 x 300       Via Dante                       Angolo via Cimitero             5
10   35404       600 x 300       Via Dante                       Angolo via Cimitero             6
11   35411       600 x 300       Via dell’Annona                 Angolo via Persico              7
12   35412       600 x 300       Via dell’Annona                 Fronte Stadio                   8
13   35413       600 x 300       Via dell’Annona                 Angolo via del Macello          9
14   35405       600 x 300       Via Fatebenefratelli            Angolo Zaist                   13
15   35406       600 x 300       Via Fatebenefratelli            Fronte V.P. Lombardo           14
16   35407       600 x 300       Via Milano                      Angolo via Corazzi             19
17   35409       600 x 300       Via Milano                      Fronte via Costone di          20
                                                                 sopra
18   35410       600 x 300       Via Milano                      13 B                          21
19   35414       600 x 300       Via Rosario                     FR 16                         10
20   35415       600 x 300       Via Rosario                     FR 16                         11
21   35416       600 x 300       Via Rosario                     Fronte Legione Ceccopieri     12

1    35420    ST.BIF. 200x140    P.le Atleti Azzurri d’Italia    Su aiuola                     22
2    35421    ST.BIF. 200x140    P.le Atleti Azzurri d’Italia    Su aiuola                     23
3    35422    ST.BIF. 200x140    P.le Atleti Azzurri d’Italia    Su aiuola                     24
4    35433    ST.BIF. 200x140    Via Cappuccini                  FR 1                          31
5    35434    ST.BIF. 200x140    Via Cappuccini                  FR 1                          32
6    35435    ST.BIF. 200x140    Via Cappuccini                  4                             33
7    35436    ST.BIF. 200x140    Piazza della Sorgente           Loc. Cavatigozzi              34
8    35423    ST.BIF. 200x140    Piazza delle Tramvie            Su aiuola                     28
9    35424    ST.BIF. 200x140    Piazza delle Tramvie            Su aiuola                     29
10   35425    ST.BIF. 200x140    Piazza delle Tramvie            Su aiuola                     30
11   35430    ST.BIF. 200x140    Via Giuseppina                  11 angolo via Novati          25
12   35431    ST.BIF. 200x140    Via Giuseppina                  23 FR. Via Tonani             26
13   35432    ST.BIF. 200x140    Via Giuseppina                  12 L                          27
14   35438    ST.BIF. 200x140    Via Mantova                     FR7–P.le della Croce          37
                                                                 Rossa
15   35439    ST.BIF. 200x140    Via Mantova                     FR15-P.le della Croce         38
                                                                 Rossa
16   35440    ST.BIF. 200x140    Via Mantova                     FR21–P.le della Croce         39
                                                                 Rossa
17   35426    ST.BIF. 200x140    Via Milano                      27 Loc.Cavatigozzi            36
18   35437    ST.BIF. 200x140    Via Milano                      29 Loc.Cavatigozzi            35
19   35427    ST.BIF. 200x140    Via Postumia                    FR 23G –Lgo degli Sportivi    40
20   35428    ST.BIF. 200x140    Via Postumia                    Angolo via Maffi              41
21   35429    ST.BIF. 200x140    Via Postumia                    Angolo via Corte              42
Puoi anche leggere