Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi - SIRD

Pagina creata da Beatrice Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Convegno Nazionale Sird
                  Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi
                                                                          Roma 13-14 Giugno 2018

                                                                     PROGRAMMA PROVVISORIO
                                                                        Aggiornamento del 29 maggio 2018

                                                                                       13 giugno
                                                                                  Sessioni Parallele
                                                                                  ORE 15:00 – 18:00

          SESSIONE 1                           SESSIONE 2A                              SESSIONE 2B                        SESSIONE 3                        SESSIONE 4
            Scuola 0-6                Scuola comprensiva e obbligo Scuola comprensiva e obbligo                        Scuola secondaria di         La formazione professionale
                                               scolastico                   scolastico                                    secondo grado              e i percorsi post obbligo di
                                                                                                                                                              istruzione
Coordinano:
                                                                                                                     Coordinano:
Maria Luisa Iavarone (Università                                                                                                                    Coordinano:
                                 Coordinano:                                   Coordinano:                           Loredana Perla (Università
di Napoli PARTHENOPE),                                                                                                                              Pietro Lucisano (Università di
                                 Alessandra La Marca (Università               Ira Vannini (Università di            di Bari), Antonio Marzano
Roberto Trinchero (Università di                                                                                                                    Roma La Sapienza), Suor
                                 di Palermo), Elena Fazi (UCIIM)               Bologna)                              (Università di Salerno),
Torino), Giuseppe Desideri                                                                                                                          Lauretta Valente (CIOFS)
                                                                                                                     Giuseppe Bagni (CIDI)
(AIMC), Anna D’Auria (MCE)
F. Batini                             R. Vegliante, S. Miranda, A.             F. Capasso                            S. Zanazzi                     P. Sposetti, A. Teselli
Leggere dal nido per prevenire        Marzano                                  Un Laboratorio sperimentale di        Il docente inclusivo tra       Dalla formazione professionale al
Università degli Studi di Perugia     Video-formarsi alla pratica              intercultura                          teoria e pratica               lavoro. Politiche pubbliche per
                                      insegnante                               Centro Accoglienza Richiedenti        Sapienza Università di Roma    transizioni efficaci
                                      Università di Salerno                    Asilo di Castelnuovo di Porto (RM)                                   Università degli Studi di Roma,
                                                                                                                                                    La Sapienza
                                                                                                                                                    CGIL nazionale/Fondazione Di
                                                                                                                                                    Vittorio
G. Torregiani, L. Bonfiglio, F.       R. Silva                                 D. Capperucci                         M. Ranieri, F. Fabbro, A.      M. De Santis, A. Castelo Scelza,
Peluso Cassese                        Rileggere il Digital Storytelling alla   Certificazione delle competenze e     Nardi                          T. Nastasi, L. L. Bianchi.
Analisi comparativa dell’impatto      luce dei Cognitive Cultural Studies:     rubriche valutative: affidabilità e   L’alfabetizzazione mediale     Un progetto di Visiting
della didattica destrutturata sulle   uno strumento per il                     triangolazione dei risultati          nella scuola multiculturale.   Researcher in Ludopedagogia per
abilità socio-comunicative in età     consolidamento delle soft-skills         attraverso processi di “peer          Dalla teoria alla pratica      la formazione iniziale e in servizio
prescolare                            Università di Verona                     review”                               attraverso una didattica       degli insegnanti
Università degli studi Niccolò                                                 Università di Firenze                 inclusiva                      Università di Perugia
Cusano-Telematica Roma                                                                                               Università di Firenze
C. La Rocca, G. Tassone            M. Ciarciaglini, A. Di Credico            I. Stanzione                             A. Di Vita                       G. Conte
Autovalutazione dei Nidi e delle   Va Bosio: una scuola laboratorio          L’ansia da valutazione: riflessioni      Orientare dal liceo              Dalle lingue madri alla lingua
Scuole dell’Infanzia del Comune di Istituto Comprensivo 4 di Chieti          sull’apprendimento e sulla               all’università: il progetto di   della scuola. Strategie didattiche
Roma                                                                         formazione insegnante                    ricerca-formazione “FOrP”        per una Lingua inclusiva
Università Roma Tre                                                          Università di Roma Sapienza              Università di Palermo            CPIA1 Roma
P. Damiani, F. Gomez Paloma             V. Friso                             A. Monaco                                A. Poce                          P. Sposetti, G. Szpunar
Teoria e pratica dell’Educational       “La scuola è aperta a tutti”. La     Pratica didattica dei problemi           Sviluppare il pensiero critico   Svantaggio linguistico e didattica
Embodied Cognitive Science              sfida di disabilità e migrazione.    matematici e testo delle Indicazioni     attraverso la scrittura. Il      inclusiva. Una necessità nei
(ECS). Elaborazione del modello e       Alma Mater Studiorum Un.             Nazionali nelle rappresentazioni         progetto Verba sequentur         contesti di formazione
sperimentazione della Scuola ECS        Bologna                              degli insegnanti di scuola primaria      nella scuola secondaria          professionale
based                                                                        Università di Roma Sapienza              superiore                        Università di Roma La Sapienza
Università di Torino                                                                                                  Università di Roma Tre
Università di Salerno
A. Infantino, F. Zuccoli                T. Battaggia                         R. Tore                                  M. Serpente                      G. Alessandrini, V. M. Marconi
Quale cultura educativa nei servizi     Autoapprendimento in età evolutiva   Implementare capacità                    I titoli dei temi: come le       Analisi critica della letteratura
per i bambini da zero a sei anni?       Istituto Comprensivo Leonardo Da     metacognitive attraverso la Zona di      tracce stimolano le pratiche     europea sulla VET research con
Riflettere, a partire dalle ricerche,   Vinci di Venezia – Mestre            Sviluppo Prossimale e condividere        di scrittura a scuola.           particolare riferimento all’OECD
sulle proposte legislative attuali                                           il processo di valutazione formativa     Istituto Massimiliano            Skills Strategy (2017)
Università di Milano Bicocca                                                 con i discenti                           Massimo                          Università di Studi Roma Tre
                                                                             Università di Cagliari
L. Zecca                                D. Bagattini                         E. Nigris                                S. Miranda, R. Vegliante, A.     L. Refrigeri
Il sistema integrato dei servizi 0-6:   Educazione al genere e PON:          Costruire alleanze fra scuola e          Marzano                          Per una cultura economica delle
verso la costruzione di un nuovo        un’opportunità formativa per la      territorio per la cittadinanza attiva.   L’implementazione di             giovani generazioni italiane
progetto culturale unitario             valorizzazione e la motivazione di   Progetto Europeo STEP nella              percorsi blended per lo          Università del Molise
Università di Milano Bicocca            studentesse e studenti               scuola dell’obbligo                      sviluppo professionale.
                                        INDIRE                               Università di Milano Bicocca             Università di Salerno
C. Bertolini, A. Pagano                 A. Ciani                             B. Balconi                               E. De Nardis                     F. Bocci, M. De Castro, D.
Il digital storytelling nella scuola    Progetti di Rete e teacher change:   Quale didattica per l’educazione         L’identità professionale degli   Olmetti Peja, U. Zona
dell’infanzia: una ricerca              una combinazione possibile?          alla cittadinanza? I risultati di una    insegnanti e il ruolo delle      L’approccio flipped:
sull’analisi delle pratiche verso la    Alma Mater Studiorum Un.             cross-case analysis                      discipline                       un’opportunità di innovazione
costruzione di linee guida              Bologna                              Università di Milano Bicocca             Liceo Artistico “Martini”,       didattica per l’apprendimento
Università di Modena e Reggio                                                                                         Schio (VI)                       inclusivo. Una ricognizione delle
Emilia                                                                                                                                                 aspettative e delle esperienze degli
Coopselios                                                                                                                                             insegnanti impegnati nei corsi di
                                                                                                                                                       formazione professionale.
                                                                                                                                                       Università di Roma Tre
M. Antonietti, A. Veneziani             R. Cardarello                                                                 C. Petrucco                      D. Aquario, E. Ghedin
Scuola dell’infanzia e pratiche         Didattica della comprensione del                                              Per uno sviluppo delle           Metafore valutative: Implicazioni
inclusive: cosa funziona secondo        testo in ambiente collaborativo.                                              Competenze di Critical           per la formazione degli insegnanti
gli insegnanti?                         Una ricerca esplorativa                                                       Thinking ed Information          Università di Padova
Università di Modena e Reggio           Università di Modena e Reggio                                                 Literacy come competenze
Emilia                             Emilia   trasversali nella scuola
Istituto Comprensivo di Rivergaro,          secondaria
Piacenza                                    Università di Padova
                                            FISPPA
M. Antonietti, A. Ferrari, G.               K. Montalbetti                 F. Passalacqua
Cibelli, M. Terzi                           La valutazione come            Significato e utilizzo del modello
Natura a scuola: una ricerca                esercizio di cittadinanza.     di certificazione delle competenze:
esplorativa                                 Una risorsa per gli studenti   concezioni degli insegnanti e
Università di Modena e Reggio               della secondaria.              impatto formativo di un percorso
Emilia                                      Università Cattolica del       di formazione.
Azienda Servizi Bassa Reggiana              Sacro Cuore                    Università di Milano Bicocca
V. Di Martino, E. Gülbay                    E. Lastrucci
La consapevolezza metacognitiva             Un modello di analisi del
degli insegnanti di scuola                  testo per la costruzione di
dell’infanzia nell’uso delle TIC            prove di comprensione.
Università di Palermo                       Università della Basilicata
M. Basile, R. Di Prete                      A. Borgogni
Dall’interno all’esterno e ritorno:         La corporeità come sfondo
l’ambiente educativo pensato                integratore: il caso
I.C. “G. Mariti” – Fauglia (Pi)             dell’indirizzo sportivo del
I.C. “G. B. Niccolini” – San                Liceo Scientifico “Roiti” di
Giuliano Terme (Pi)                         Ferrara.
                                            Università di Cassino
                                            L. Perla, L.S. Agrati, E.
                                            Scalera
                                            Modello integrato di scuola-
                                            territorio. Lo sportello di
                                            orientamento del progetto
                                            ‘LabInclusion’.
                                            Università di Bari
                                            IC ‘Vico - de Carolis’
                                            Taranto
14 giugno
                                                                          Sessioni Parallele
                                                                          ORE 9:00 – 11:30

           SESSIONE 2A                                 SESSIONE 2B                                 SESSIONE 3                                  SESSIONE 5
  Scuola comprensiva e obbligo                Scuola comprensiva e obbligo               Scuola secondaria di secondo                         Scuola e lavoro
           scolastico                                  scolastico                                   grado
                                                                                      Coordinano:                                 Coordinano:
Coordinano:
                                            Coordinano:                               Loredana Perla (Università di Bari),        Loretta Fabbri (Università di Siena),
Alessandra La Marca (Università di
                                            Ira Vannini (Università di Bologna)       Antonio Marzano (Università di              Ettore Felisatti (Università di Padova),
Palermo), Elena Fazi (UCIIM)
                                                                                      Salerno), Giuseppe Bagni (CIDI)             Domenico Milito (FNISM)
G. Cavinato                                 A. L. Rizzo                               L. Silva                                    C. Tino, V. Grion
Una scuola per unità di lavoro              La potenzialità della musica per          L’autovalutazione delle competenze          Sviluppo e valutazione delle soft skills in
Dirigente MCE                               promuovere l’inclusione nel curricolo     scientifiche per favorire l’autonomia       Alternanza Scuola-Lavoro: il punto di
                                            delle scuole del I ciclo: dati da una     degli studenti: un’indagine nella scuola    vista degli insegnanti
                                            ricerca nazionale                         secondaria di secondo grado.                Università di Padova
                                            Università di Roma Tre                    Università di Bologna
M. Pentucci                                 M. Traversetti                            E. Botta                                    E. Rubat du Mérac
Un curricolo per la scuola dell’obbligo a   Strategie di insegnamento-                Quale matematica per quale scuola.          L'alternanza lavoro scuola e l'alternanza
partire dal pensiero degli insegnanti       apprendimento per la costruzione del      Università di Roma La Sapienza              scuola lavoro in Italia – Indagine Teens’
Università di Macerata                      metodo di studio nella prospettiva                                                    voice 2017.
                                            inclusiva. Dati di ricerca                                                            Università di Roma La Sapienza
                                            Università di Roma Tre
A. Ceciliani                                C. Bertolini                              F. Bocci, I. Guerini, V. Leopardi, M.       P. Mulè, D. Gulisano
La didattica qualità, quantitativa e        Promuovere la comprensione del testo:     Marsano, A. Travaglini                      Alternanza formativa e identità
multilateralità per una didattica           una ricerca a sostegno dell’innovazione   Risorsa o ancora problema? I Disturbi       professionale dei disabili di Scuola
inclusiva in educazione motoria nella       a scuola                                  Specifici di Apprendimento nella            secondaria di II grado. Una indagine
scuola primaria                             Università di Modena e Reggio Emilia      percezione di insegnanti e studenti della   esplorativa
Università di Bologna                                                                 Scuola Secondaria di II grado. Una          Università di Catania
                                                                                      indagine esplorativa nell’ottica dei
                                                                                      Disability Studies.
                                                                                      Università Roma Tre
N. Balzaretti, A. Ciani, I. Vannini         F. De Giosa                               V. Vinci                                    M. Margottini, F. Rossi
Competenze progettuali e valutative nella   Interconnettere saperi, metodologie e     Insegnare musica nei Licei musicali:        Un modello di orientamento formativo
scuola. Promuovere qualità ed equità a      modalità di valutazione per promuovere    dall’analisi della pratica alla             per giovani immigrati nei CPIA
livello gestionale e didattico              la formazione critica dello studente in   progettazione del curricolo.                Università di Roma Tre
Università di Bologna                       una scuola orientata alla sostenibilità   Università di Bari
                                            Università di Bari
M. Cinque, L.Sartori, F.Bianchi di      C. Ligas                                  R. Tammaro, A. Petolicchio                 E. Luppi
Castelbianco                            La Biblioteca scolastica come spazio di   La valutazione formativa nella pratica     Valutare le competenze trasversali per
GIFTED - Alto potenziale cognitivo e    ricerca e attivazione di processi         scolastica: una ricerca-azione.            l’imprenditorialità: esiti del progetto
valorizzazione dei talenti a scuola     identitari                                Università di Salerno                      europeo SOCCES
Università di Roma LUMSA                Insegnante MCE                            Liceo Scientifico “Antonio Gallotta” –     Università di Bologna
                                                                                  Eboli (Sa)
G. Ruzzante                             D. Tamagnini                              M.G. Carnazzola                            O. De Pietro
Dirigenti inclusivi=scuole inclusive?   Valutazione autentica                     La Scuola, la conoscenza, il               Può il Service Learning aiutare gli
Università di Padova                    Istituto Comprensivo Varallo P.(NO)       cambiamento della pratica d’aula.          studenti a maturare le Soft skills da far
                                                                                  Università di Bergamo                      valere in ambito lavorativo? Uno studio
                                                                                                                             esplorativo
                                                                                                                             Università della Calabria
L. Menichetti                           F. C. Ugolini                             G. Asquini                                 L. La Vecchia
La robotica educativa nella scuola      Musica d’insieme come attività di        Risolvere problemi e collaborare:           Legge 107: la faccia feroce della società
Università di Firenze                   educazione alle emozioni nella scuola    spartiacque di genere.                      della conoscenza?
                                        secondaria di primo grado: la figura del Università di Roma La Sapienza              Università di Ferrara
                                        direttore-educatore
                                        Università Gugliemo Marconi
                                                                                  E. Truffelli, A. Rosa
                                                                                  Promuovere lo sviluppo di competenze
                                                                                  trasversali a scuola e all’università:
                                                                                  riflessioni a partire da un’indagine
                                                                                  empirica sulle competenze in ingresso
                                                                                  degli studenti universitari nell’ambito
                                                                                  logico-comunicativo e delle strategie di
                                                                                  studio.
                                                                                  Università di Bologna
Puoi anche leggere