Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza - Rendicontazione finale

Pagina creata da Pasquale Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza - Rendicontazione finale
 

       Alimentiamo il contagio
       positivo della conoscenza

                    - Rendicontazione finale -
	
           	
  

	
                                               1	
  
Rendicontazione finale dell’attività del progetto
                                            	
  
Responsabili	
  	
  del	
  progetto	
  	
  
	
  
Comune	
  di	
  Cremona
Dott.	
  Cinzia	
  Vuoto,	
  Responsabile	
  P.O.	
  Comune	
  di	
  Cremona	
  

EngageMinds	
  HUB	
  –	
  Università	
  Cattolica	
  Del	
  Sacro	
  Cuore	
  	
  
Prof.ssa	
  Guendalina	
  Graffigna,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  Ambientali-­‐	
  Università	
  
Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  	
  
	
  
Team	
  di	
  progetto	
  
	
  
Graphic	
  Designer:	
  Marina	
  Barello,	
  EngageMinds	
  HUB	
  –	
  Università	
  Cattolica	
  Del	
  Sacro	
  Cuore	
  	
  	
  
	
  
Responsabile	
  comunicazione:	
  Stefano	
  Boccoli,	
  EngageMinds	
  HUB	
  –	
  Università	
  Cattolica	
  Del	
  
Sacro	
  Cuore	
  
	
  
Ricercatore:	
  Mariarosaria	
  Savarese,	
  EngageMinds	
  HUB,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  
Ambientali-­‐	
  Università	
  Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  	
  
	
  
Docenti	
  coinvolti	
  nei	
  workshop	
  
	
  
Prof.	
  Lorenzo	
  Morelli,	
  DiSTAS	
  -­‐	
  Dipartimento	
  di	
  Scienze	
  e	
  Tecnologie	
  Alimentari	
  per	
  una	
  
filiera	
  agro-­‐alimentare	
  Sostenibile,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  alimentari	
  e	
  ambientali	
  
	
  
Prof.	
  Guendalina	
  Graffigna,	
  EngageMinds	
  HUB,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  
Ambientali-­‐	
  Università	
  Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  
	
  
Dott.ssa	
  Margherita	
  Dall’Asta,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  Ambientali	
  
	
  
Dott.ssa	
  Mariarosaria	
  Savarese,	
  EngageMinds	
  HUB,	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  
Ambientali-­‐	
  Università	
  Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  	
  
	
  	
  
	
  
Data	
  inizio	
  progetto:	
  1	
  agosto	
  2020	
  
	
  
Data	
  fine	
  progetto:	
  30	
  novembre	
  2020	
  	
  
	
  
	
                                 	
  

	
                                                                                                                                  2	
  
INDICE	
  	
                                                           	
  

Introduzione	
  al	
  progetto	
                                                Pag.	
  4	
  

FASE	
  1	
                                                                     Pag.	
  6	
  

FASE	
  2	
                                                                   Pag.	
  15	
  

FASE	
  3	
                                                                   Pag.	
  18	
  

FASE	
  4	
                                                                   Pag.	
  20	
  

FASE	
  5	
                                                                   Pag.	
  21	
  

Strategia	
  di	
  comunicazione	
  	
                                        Pag.	
  22	
  

Elementi	
  della	
  comunicazione	
  	
                                      Pag.	
  23	
  

Conferenze	
  stampa	
                                                        Pag.	
  25	
  

Rassegna	
  stampa	
                                                          Pag.	
  25	
  

Meeting	
  di	
  coordinamento	
  	
                                          Pag.	
  25	
  

Bibliografia	
  Citata	
  	
                                                  Pag.	
  26	
  

Allegati	
                                                                                  	
  
https://drive.google.com/drive/folders/1q2J5o10XL06sAUOIEDYe_Un3RguB
gnMC?usp=sharing	
  	
  
	
  
	
                                                                                       3	
  
Introduzione	
  al	
  progetto	
  
Il	
   territorio	
   italiano	
   sta	
   recentemente	
   affrontando	
   numerose	
   sfide	
   sociali,	
   ambientali,	
  
economiche	
   e	
   di	
   salute	
   (anche	
   in	
   relazione	
   all’attuale	
   emergenza	
   sanitaria	
   da	
   nuovo	
  
coronavirus	
   SARS-­‐CoV-­‐2	
   -­‐	
   Covid-­‐19)	
   che	
   richiedono	
   profonde	
   riconfigurazioni	
   dello	
   stile	
   di	
  
vita	
   e	
   di	
   consumo	
   di	
   tutti	
   i	
   cittadini,	
   e	
   rischiano	
   di	
   alimentare	
   il	
   loro	
   senso	
   di	
   incertezza	
   per	
   il	
  
futuro.	
  Questo	
  aspetto	
  è	
  enfatizzato	
  dal	
  declino	
  della	
  fiducia	
  pubblica	
  nella	
  ricerca	
  scientifica	
  e	
  
nelle	
  istituzioni	
  che	
  rischia	
  di	
  erodersi	
  a	
  causa	
  dalla	
  mancanza	
  di	
  dialogo	
  ed	
  engagement	
  tra	
  
mondo	
   “esperto”	
   e	
   mondo	
   “laico”	
   rispetto	
   a	
   questa	
   emergenza	
   (Battiston,	
   Kashyap	
   &	
   Rotondi,	
  
2020).	
   Tutto	
   ciò	
   rischia	
   di	
   sfociare	
   in	
   un	
   maggiore	
   disorientamento	
   informativo	
   e	
   in	
   condotte	
  
disfunzionali	
  dei	
  cittadini,	
  in	
  particolare	
  se	
  si	
  tratta	
  di	
  target	
  sensibili	
  ai	
  cambiamenti	
  come	
  i	
  
giovani.	
  Una	
  conseguenza	
  visibile	
  dell’impatto	
  psicologico	
  di	
  questo	
  fenomeno	
  è	
  l’aumento	
  di	
  
persone	
   che	
   hanno	
   creduto	
   a	
   notizie	
   false	
   (fake	
   news)	
   sul	
   tema	
   alimentare	
   (Castellini	
   G.,	
  
Palamenghi	
  L.,	
  Savarese	
  M.,	
  Barello	
  S.	
  &	
  	
  Graffigna	
  G.,	
  2020).	
  La	
  letteratura	
  scientifica	
  ha	
  infatti	
  
evidenziato	
  il	
  rischio	
  per	
  i	
  cittadini	
  italiani	
  di	
  incorrere	
  in	
  modelli	
  alimentari	
  che	
  si	
  discostano	
  
dalla	
   dieta	
   Mediterranea,	
   da	
   sempre	
   riconosciuta	
   come	
   un	
   fattore	
   protettivo	
   nello	
   sviluppo	
   di	
  
patologie	
   croniche	
   (Romagnolo	
   D.F.	
   &	
   Selmin	
   O.I.,	
   2017)	
   per	
   via	
   della	
   circolazione	
   di	
  
informazioni	
   fallaci	
   (Bracale	
   R.	
   &	
   Vaccaro	
   C.M.,	
   2020).	
   Inoltre,	
   i	
   cambiamenti	
   imposti	
   dalla	
  
pandemia	
  di	
  COVID-­‐19	
  stanno	
  avendo	
  un	
  impatto	
  enorme	
  anche	
  sullo	
  spreco	
  e	
  la	
  perdita	
  di	
  
cibo	
   a	
   livello	
   globale	
  (Amicarelli	
   V.	
   &	
   Bux	
   C.,	
   2020).	
   In	
   questo	
   scenario,	
   Cremona,	
   così	
   come	
  
l’intera	
   zona	
   circostante,	
   che	
   ha	
   subito	
   forti	
   perdite	
   economiche	
   nelle	
   prime	
   fasi	
  
dell’emergenza	
  sanitaria,	
  rischia	
  di	
  essere	
  penalizzata.	
  	
  
Il	
  comparto	
  agro-­‐alimentare,	
  che	
  è	
  alla	
  base	
  dell’economia	
  della	
  zona	
  (Food	
  Valley),	
  ha	
  infatti	
  
subito	
   perdite	
   anche	
   per	
   via	
   dell’iniziale	
   scetticismo	
   e	
   boicottaggi	
   da	
   parte	
   di	
   consumatori	
  
spaventati	
   dalla	
   possibile	
   contaminazione	
   dei	
   prodotti	
   provenienti	
   da	
   quelle	
   zone	
   (Savarese	
  
M.,	
   Castellini	
   G.,	
   Palamenghi	
   L.,	
   Barello	
   S.,	
   Graffigna	
   G.,	
   2020).	
   Infine,	
   da	
   non	
   dimenticare	
   le	
  
ingenti	
   perdite	
   umane,	
   che	
   hanno	
   amplificato	
   l’impatto	
   psicologico	
   di	
   questa	
   crisi	
   per	
   i	
  
cittadini	
  della	
  zona	
  rispetto	
  alla	
  situazione	
  attuale	
  e	
  futura.	
  	
  
In	
   sintesi,	
   la	
   profonda	
   crisi	
   che	
   vede	
   oggi	
   protagonista	
   il	
   territorio	
   cremonese	
   ha	
  
indubbiamente	
  avuto	
  effetti	
  negativi	
  profondi	
  sul	
  tessuto	
  sociale	
  ed	
  economico	
  della	
  zona	
  che	
  
rischiano	
   di	
   innescare	
   modelli	
   di	
   consumo	
   alimentare	
   negativi	
   per	
   le	
   persone	
   e	
   per	
   il	
  
territorio.	
   Allo	
   stesso	
   tempo,	
   tale	
   stessa	
   crisi	
   può	
   trasformarsi	
   in	
   un’occasione	
   di	
  
apprendimento	
   -­‐	
   in	
   letteratura	
   definito	
   “teachable	
   moment”	
   (Lawson,	
   P.	
   J.,	
   &	
   Flocke,	
   S.	
   A.,	
  
2009)	
   –	
   soprattutto	
   per	
   i	
   giovani,	
   per	
   favorire	
   l’adozione	
   di	
   nuovi	
   stili	
   di	
   vita	
   e	
   alimentari	
  
salutari	
  e	
  sostenibili,	
  volti	
  a	
  valorizzare	
  il	
  territorio	
  in	
  cui	
  vivono	
  e	
  a	
  limitare	
  gli	
  sprechi.	
  Tutto	
  
ciò	
   	
   è	
   possibile	
   facendo	
   leva	
   sulla	
   ricostruzione	
   di	
   un	
   patto	
   di	
   fiducia	
   tra	
   scienza	
   e	
   giovani	
  
cittadini.	
  	
  
	
  
Alla	
   luce	
   di	
   queste	
   premesse	
   l’obiettivo	
   di	
   questo	
   progetto	
   è	
   stato	
   quello	
   di	
   creare	
   un	
  
programma	
   educativo	
   per	
   i	
   giovani	
   cittadini	
   del	
   cremonese	
   “ALIMENTIAMO	
   IL	
   CONTAGIO	
  
POSITIVO	
   DELLA	
   CONOSCENZA”	
  volto	
  ad	
  aumentare	
  la	
  loro	
  consapevolezza	
  verso	
  l’utilizzo	
  di	
  
informazioni	
  corrette	
  e	
  l’adozione	
  di	
  stili	
  alimentari	
  adeguati,	
  salutari	
  e	
  sostenibili	
  in	
  termini	
  
ambientali	
  e	
  di	
  limitazione	
  degli	
  sprechi.	
  	
  
Nello	
  specifico,	
  gli	
  obiettivi	
  sono	
  stati	
  così	
  dettagliati:	
  	
  

	
                                                                                                                                                                          4	
  
-­‐	
   aumentare	
   la	
   consapevolezza	
   dei	
   giovani	
   cremonesi	
   circa	
   le	
   loro	
   capacità	
   di	
   raccolta	
   ed	
  
elaborazione	
  di	
  informazioni	
  alimentari;	
  	
  
-­‐	
  ridurre	
  il	
  rischio	
  di	
  incorrere	
  e	
  credere	
  alle	
  fake	
  news;	
  	
  
-­‐	
  orientare	
  i	
  giovani	
  verso	
  stili	
  alimentari	
  salutari,	
  sostenibili	
  e	
  scientificamente	
  validati.	
  	
  
	
  
L’approccio	
   del	
   progetto	
   è	
   quello	
   di	
   favorire	
   un	
   processo	
   di	
   apprendimento	
   collaborativo	
  
attraverso	
   la	
   ricostruzione	
   di	
   un	
   dialogo	
   tra	
   cittadini	
   e	
   scienziati	
   sull’alimentazione	
   salutare	
  
che	
  presenta	
  i	
  seguenti	
  risultati	
  attesi:	
  
         • Porre	
  le	
  basi	
  per	
  diffondere	
  una	
  corretta	
  cultura	
  scientifica	
  nei	
  giovani	
  e	
  a	
  cascata	
  nella	
  
             popolazione;	
  
         • Creare	
  uno	
  spazio	
  di	
  dialogo	
  collaborativo,	
  e	
  non	
  solo	
  di	
  trasmissione	
  di	
  informazioni,	
  
             tra	
  giovani	
  cittadini	
  e	
  istituzioni;	
  
         • Consegni	
   strumenti	
   psicologici	
   di	
   engagement	
   per	
   diventare	
   più	
   consapevoli	
   circa	
   i	
  
             processi	
   di	
   fruizione	
   ed	
   elaborazione	
   delle	
   informazioni	
   sulla	
   dieta	
   e	
   la	
   salute,	
   che	
  
             renda	
  i	
  cittadini	
  stessi	
  “testimoni”	
  di	
  buone	
  pratiche	
  di	
  fruizione	
  e	
  gestione	
  di	
  queste	
  
             informazioni	
  e	
  di	
  dialogo	
  con	
  la	
  ricerca	
  scientifica	
  in	
  ambito	
  agro-­‐alimentare.	
  	
  	
  
	
  
	
                                                                                                                                                 5	
  
FASE	
  1:	
  Mappatura	
  degli	
  stakeholders	
  coinvolgibili	
  nel	
  progetto	
  in	
  qualità	
  
di	
  formatori	
  laici	
  
	
  
Descrizione	
  e	
  obiettivi	
  	
  
La	
  prima	
  fase	
  del	
  progetto	
  ha	
  avuto	
  come	
  obiettivo	
  quello	
  di	
  mappare	
  le	
  principali	
  realtà	
  di	
  
aggregazione	
   giovanile	
   del	
   territorio	
   cremonese	
   per	
   identificare	
   soggetti	
   da	
   coinvolgere	
   nel	
  
progetto	
   in	
   qualità	
   di	
   formatori	
   laici	
   e	
   di	
   identificarne	
   risorse	
   (in	
   termini	
   di	
   literacy	
  
alimentare	
  e	
  di	
  capacità	
  di	
  engagement	
  percepite)	
  e	
  bisogni	
  scoperti.	
  	
  
Per	
  rispondere	
  a	
  questi	
  obiettivi	
  è	
  stata	
  realizzato	
  un	
  questionario	
  di	
  screening	
  costruito	
  su	
  
items	
   ad	
   hoc	
   (Allegato	
   1),	
   volto	
   a	
   sondare:	
   1)	
   la	
   disponibilità	
   ad	
   entrare	
   a	
   far	
   parte	
   del	
  
progetto;	
   2)	
   la	
   rete	
   di	
   contatto/connessione	
   dello	
   stakeholders	
   con	
   potenziali	
   giovani	
   da	
  
sensibilizzare/coinvolgere	
   nel	
   progetto;	
   3)	
   la	
   valutazione	
   di	
   autoefficacia	
   in	
   merito	
   alle	
  
competenze	
  formative	
  e	
  di	
  sensibilizzazione	
  dei	
  giovani	
  sulle	
  tematiche	
  oggetto	
  del	
  progetto;	
  
5)	
  i	
  bisogni	
  formativi/le	
  aspettative	
  verso	
  il	
  progetto	
  formativo	
  stesso.	
  Il	
  questionario	
  è	
  stato	
  
somministrato	
   in	
   modalità	
   CAWI	
   (Computer	
   Assisted	
   Web	
   Interview)	
   attraverso	
   i	
   principali	
  
canali	
   comunicativi	
   e	
   social	
   del	
   Comune	
   di	
   Cremona	
   e	
   del	
   centro	
   di	
   ricerca	
   EngageMinds	
   HUB	
  
e	
   la	
   stessa	
   pagina	
   Facebook	
   del	
   progetto	
   (maggiori	
   dettagli	
   nella	
   sezione	
   Elementi	
   della	
  
comunicazione).	
  Il	
  comune	
  di	
  Cremona,	
  nella	
  persona	
  della	
  Dott.ssa	
  Cinzia	
  Vuoto	
  –	
  ha	
  inoltre	
  
contattato	
  personalmente	
  diverse	
  realtà	
  coinvolgibili	
  nel	
  progetto,	
  che	
  sono	
  state	
  indirizzate	
  
poi	
  alla	
  compilazione	
  del	
  questionario.	
  	
  
In	
   prima	
   battuta,	
   il	
   questionario	
   è	
   stato	
   condiviso	
   con	
   insegnanti,	
   coach	
   sportivi	
   e	
  
rappresentanti	
  di	
  studenti,	
  in	
  quanto	
  figure	
  riconosciute	
  come	
  figure	
  chiave	
  nella	
  formazione	
  
dei	
   giovani,	
   autorevoli	
   e	
   rassicuranti	
   per	
   il	
   target	
   di	
   riferimento,	
   al	
   fine	
   di	
   operare	
   in	
   una	
  
logica	
   partecipativa	
   e	
   a	
   cascata	
   la	
   diffusione	
   successiva	
   dei	
   contenuti	
   e	
   delle	
   competenze	
  
acquisite.	
  	
  
	
  
Principali	
  risultati	
  	
  
	
  
I	
   soggetti	
   che	
   sono	
   stati	
   contattati,	
   e	
   che	
   hanno	
   manifestato	
   interesse	
   per	
   il	
   progetto	
   e	
  
dichiarato	
   l'intenzione	
   di	
   realizzarlo	
   presso	
   le	
   associazioni,	
   scuole,	
   società	
   sportive	
   di	
  
riferimento	
   sono	
   di	
   seguito	
   elencati.	
   Tra	
   questi,	
   N	
   79	
   	
   hanno	
   preso	
   parte	
   ai	
   workshop,	
  
diventando	
   di	
   fatto	
   i	
   formatori	
   che	
   diffonderanno	
   i	
   temi	
   trattati	
   presso	
   i	
   giovani	
   di	
  
riferimento,	
  e	
  96	
  soggetti	
  hanno	
  ricevuto	
  il	
  materiale	
  informativo	
  -­‐	
  TOOL	
  KIT	
  (cfr.	
  FASE	
  2),	
  tra	
  
questi	
   22	
   Dirigenti	
   scolastici	
   che	
   coinvolgeranno	
   il	
   personale	
   docente.	
   In	
   dettaglio,	
   le	
   realtà	
  
coinvolte	
  sono	
  così	
  dettagliabili:	
  
	
  
•	
            5	
  plessi	
  scolastici	
  ognuno	
  dei	
  quali	
  è	
  costituito	
  da	
  scuole	
  materne,	
  primarie,	
  scuole	
  
secondarie	
  di	
  primo	
  grado	
  per	
  un	
  totale	
  di	
  n.	
  4735	
  studenti	
  	
  
	
  
•	
            17	
  Scuole	
  Secondarie	
  di	
  Secondo	
  Grado	
  per	
  un	
  totale	
  di	
  7651	
  studenti	
  coinvolti	
  	
  
	
  
•	
            20	
  Associazioni,	
  tra	
  queste	
  Legambiente,	
  Sloow	
  Food,	
  Cisvol	
  Lombardia,	
  Coldiretti,	
  
Filiera	
  Corta	
  e	
  Solidale,	
  Focr	
  (	
  Associazione	
  degli	
  oratori	
  cremonesi)	
  

	
                                                                                                                                                        6	
  
 
•	
        15	
  Cooperative	
  sociali	
  
	
  
•	
        11	
  Società	
  Canottieri	
  	
  
	
  
•	
        12	
  Palestre	
  	
  
	
  
•	
        35	
  Società	
  Sportive	
  	
  
	
  
•	
        stampa	
  locale	
  	
  
	
  
•	
        Ufficio	
  Food	
  Policy	
  di	
  Milano	
  
	
  
•	
        Master	
  “Cibo&Società”	
  Università	
  Bicocca	
  di	
  Milano	
  
	
  
•	
        Società	
  Està	
  -­‐Milano	
  	
  
	
  
•	
        Uffici	
  comunali:	
  Assessorato	
  allo	
  Sport,	
  Assessorato	
  alle	
  Politiche	
  educative,	
  
Assessorato	
  al	
  Turismo	
  e	
  rigenerazione	
  urbana,	
  Ufficio	
  Ambiente,	
  Ufficio	
  Comunicazione	
  ,CUG	
  
(	
  comitato	
  Unico	
  di	
  Gestione)	
  	
  
	
  
•	
        25	
  soggetti	
  (tra	
  i	
  quali	
  genitori,	
  giovani	
  referenti	
  di	
  associazioni,	
  insegnati	
  )	
  hanno	
  
partecipato	
  di	
  libera	
  iniziativa	
  alle	
  attività	
  di	
  formazione	
  dopo	
  essere	
  stati	
  informati	
  dalla	
  
stampa	
  o	
  dai	
  social	
  	
  
	
  
A	
  quanti	
  parteciperanno	
  alle	
  prossime	
  attività	
  in	
  programma	
  –	
  e	
  non	
  l’avessero	
  ancora	
  fatto	
  -­‐	
  
sarà	
  chiesto	
  di	
  compilare	
  il	
  questionario.	
  	
  
	
  
Le	
  realtà	
  coinvolte	
  nel	
  progetto	
  	
  
Il	
  questionario	
  è	
  stato	
  diffuso	
  dal	
  15	
  ottobre	
  fino	
  alla	
  fine	
  del	
  progetto.	
  Ad	
  oggi,	
  il	
  questionario	
  
è	
   stato	
   compilato	
   in	
   totale	
   da	
   35	
   soggetti	
   appartenenti	
   a	
   17	
   diverse	
   realtà.	
   Nel	
   dettaglio,	
   i	
  
partecipanti	
  al	
  questionario	
  appartengono	
  principalmente	
  a	
  realtà	
  comunali	
  (Fig.	
  1).	
  	
  
	
  
                                            Figura	
  1.	
  Appartenenza	
  delle	
  realtà	
  mappate	
  

                                                                                    Nazionale,	
  10	
  

                                                              Comunale,	
  20	
  
                                                                                      Regionale,	
  
                                                                                          5	
  

	
                                                                                                                                                       7	
  
 
	
  
Mappatura	
  delle	
  attività	
  formative	
  svolte	
  sul	
  territorio	
  	
  
In	
  21	
  realtà	
  su	
  35	
  sono	
  state	
  condotte	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  per	
  i	
  giovani,	
  per	
  lo	
  
più	
  sotto	
  forma	
  di	
  attività	
  modulari	
  e	
  laboratori	
  specifici	
  (Altro),	
  materiali	
  distribuiti,	
  
convegni,	
  identificazione	
  di	
  siti	
  web	
  dedicati	
  e	
  iniziative	
  a	
  distanza	
  (Fig.	
  2).	
  	
  	
  
	
  
                               Figura	
  2.	
  Tipologia	
  di	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  svolte	
  

                                                             Altro	
  
                                  Distribuzione	
  materiali	
  
                                                      Convegni	
  	
  
                       Iniziative	
  a	
  distanza	
  (es.	
  news-­‐
                                                     "Sito	
  web"	
  
                                        Sportello	
  di	
  ascolto	
  
                                               Numero	
  verde	
  

                                                                         0	
                            5	
                 10	
              15	
  

In	
   13	
   casi,	
   queste	
   attività	
   hanno	
   previsto	
   il	
   coinvolgimento	
   di	
   esperti,	
   tra	
   i	
   quali	
  
principalmente	
   Ricercatori	
   universitari,	
   Nutrizionisti,	
   Dietologi	
   e	
   altre	
   figure	
   (Altro)	
   come	
  
Biologi,	
  Naturopata,	
  Personale	
  tecnico	
  Ats	
  o	
  i	
  docenti	
  stessi	
  (Fig.	
  3).	
  	
  
                                                                     	
  
                   Figura	
  3.	
  Professionisti	
  coinvolti	
  nelle	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  svolte	
  

                                          Nutrizionisti	
  

                                  Altro	
  (speciqicare)	
  

                           Ricercatori	
  universitari	
  

                                                Dietologi	
  

                    Medici	
  di	
  medicina	
  generale	
  

                                                Psicologi	
  

                                     Personal	
  trainer	
  

                                                                0	
              1	
            2	
             3	
     4	
          5	
     6	
       7	
  
                                                                                                                                                               	
  
	
                                                                                                                                                                    8	
  
Per	
  quanto	
  riguarda	
  il	
  target	
  principale	
  a	
  cui	
  sono	
  rivolte	
  queste	
  attività	
  –	
  oltre	
  ai	
  giovani	
  
stessi	
  –	
  sono	
  stati	
  evidenziati	
  gli	
  insegnanti,	
  i	
  genitori	
  e	
  l’opinione	
  pubblica	
  in	
  generale	
  (Fig.	
  
4).	
  	
  
	
  
                  Figura	
  4.	
  Target	
  delle	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  svolte	
  (oltre	
  ai	
  giovani)	
  

                                               Insegnanti	
  

                                                  Genitori	
  

                    Opinione	
  pubblica	
  in	
  generale	
  

                                                  Nessuno	
  

                                          Professionisti	
  

                                                                 0	
         2	
         4	
          6	
          8	
         10	
  
                                                                                                                                        	
  
In	
  9	
  casi	
  le	
  attività	
  formative	
  sono	
  state	
  ripetute	
  nel	
  tempo,	
  per	
  lo	
  più	
  con	
  cadenza	
  annuale.	
  
Infine,	
   in	
   8	
   casi	
   sono	
   stati	
   previsti	
   momenti	
   di	
   valutazione,	
   principalmente	
   attraverso	
   la	
  
somministrazione	
  di	
  questionari	
  o	
  lo	
  svolgimento	
  di	
  report	
  e	
  progetti.	
  	
  	
  	
  
	
  
I	
  bisogni	
  formativi	
  	
  
Tutte	
  le	
  persone	
  che	
  hanno	
  compilato	
  il	
  questionario	
  manifestano	
  la	
  volontà	
  di	
  partecipare	
  a	
  
iniziative	
  di	
  formazione	
  sui	
  temi	
  dell’educazione	
  alimentare	
  per	
  i	
  giovani.	
  Tra	
  le	
  attività	
  a	
  cui	
  
parteciperebbero	
  si	
  evidenziano	
  la	
  distribuzione	
  di	
  materiali	
  informativi,	
  la	
  partecipazione	
  a	
  
convegni,	
  la	
  possibilità	
  di	
  contattare	
  un	
  numero	
  verde	
  (Fig.	
  5).	
  	
  
	
                                              	
  

	
                                                                                                                                                 9	
  
 
                      Figura	
  5.	
  Tipologia	
  di	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  che	
  svolgerebbero	
  

                                        Distribuzione	
  materiali	
  

                                                             Convegni	
  	
  

                                                      Numero	
  verde	
  

                                                                    Altro	
  

                                              Sportello	
  di	
  ascolto	
  
                    Iniziative	
  a	
  distanza	
  (es.	
  news-­‐letter,	
  
                             conferenze	
  web,	
  ...)	
  
                                                            "Sito	
  web"	
  

                                                                                0	
     2	
     4	
     6	
     8	
     10	
     12	
  
                                                                                                                                  	
  
Per	
   quanto	
   riguarda	
   le	
   priorità	
   tematiche	
   identificate	
   dai	
   partecipanti	
   al	
   questionario	
   si	
  
evidenzia	
   la	
   necessità	
   di	
   entrare	
   in	
   possesso	
   di	
   strumenti	
   per	
   comprendere	
   e	
   limitare	
   la	
  
diffusione	
   di	
   fake	
   news,	
   contenuti	
   sui	
   temi	
   della	
   sostenibilità	
   alimentare	
   e	
   di	
   gestione	
   dello	
  
spreco	
   alimentare.	
   Ritenute	
   di	
   interesse	
   anche	
   le	
   tematiche	
   riguardanti	
   la	
   nutrizione	
   e	
   il	
  
coinvolgimento	
  dei	
  giovani	
  (Fig.	
  6).	
  	
  
	
  
	
                                             	
  

	
                                                                                                                                               10	
  
Figura	
  6.	
  Priorità	
  formative	
  
	
  
         QUANTO	
  SAREBBE	
  INTERESSATO	
  A	
  PARTECIPARE	
  AD	
  INIZIATIVE	
  DI	
  AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE	
  SULLE	
  SEGUENTI	
  TEMATICHE?	
  	
  
                                                        (su	
  una	
  scala	
  da	
  1=per	
  niente	
  a	
  5=moltissimo)	
  	
  
                                                                                             	
  
       Strumenti	
  e	
  teorie	
  per	
  limitare	
  la	
  diffusione	
  delle	
  fake	
  
                          news	
  in	
  ambito	
  alimentare	
  
                                Sostenibilità	
  ambientale	
  e	
  alimentare	
  

                                       Gestione	
  dello	
  spreco	
  alimentare	
  

                      Nutrizione	
  e	
  principi	
  nutritivi	
  degli	
  alimenti	
  
              Promozione	
  del	
  coinvolgimento	
  dei	
  giovani	
  nella	
  
                       salute	
  e	
  nella	
  prevenzione	
  
                                                  Alimentazione	
  e	
  Covid-­‐19	
  

                                     Gestione	
  dell’igiene	
  degli	
  alimenti	
  

                                                                                               0,0	
   0,5	
   1,0	
   1,5	
   2,0	
   2,5	
   3,0	
   3,5	
   4,0	
   4,5	
   5,0	
  
                                                                                                                                                                                         	
  
Secondo	
  i	
  partecipanti,	
  oltre	
  ai	
  giovani,	
  tali	
  attività	
  dovrebbero	
  essere	
  rivolte	
  prioritariamente	
  
ad	
  insegnanti,	
  genitori	
  e	
  all’opinione	
  pubblica	
  in	
  generale	
  (Fig.	
  7).	
  
	
  
                         Figura	
  7.	
  Target	
  delle	
  attività	
  di	
  educazione	
  alimentare	
  future	
  (oltre	
  ai	
  giovani)	
  

                                                              Genitori	
  

                                                          Insegnanti	
  

                            Opinione	
  pubblica	
  in	
  generale	
  

                                                      Professionisti	
  

                                                              Nessuno	
  

                                                                             0	
       5	
          10	
      15	
      20	
      25	
      30	
      35	
  
                                                                                                                                                               	
  
	
                                                                                                                                                                              11	
  
Risorse	
  e	
  competenze	
  percepite	
  dai	
  partecipanti	
  	
  
È	
   stato	
   infine	
   chiesto	
   ai	
   partecipanti	
   al	
   questionario	
   di	
   auto-­‐valutarsi	
   sulla	
   base	
   di	
   alcune	
  
affermazioni	
   presentate.	
   I	
   risultati	
   mostrano	
   come	
   i	
   rappresentanti	
   coinvolti	
   nelle	
   diverse	
  
realtà	
   di	
   aggregazione	
   giovanile	
   cremonesi	
   che	
   hanno	
   aderito	
   al	
   progetto	
   affermano	
   di	
  
sentirsi	
   in	
   grado	
   di	
   comprendere	
   in	
   pieno	
   gli	
   argomenti	
   che	
   riguardano	
   l’educazione	
  
alimentare	
   dei	
   giovani,	
   di	
   avere	
   le	
   informazioni	
   necessarie	
   legate	
   all’alimentazione.	
   Si	
  
ritengono	
  meno	
  preparati	
  invece	
  sul	
  tema	
  delle	
  fake	
  news	
  (Fig.	
  8).	
  	
  
	
  
                                      Figura	
  8.	
  Competenze	
  percepite	
  dai	
  partecipanti	
  al	
  progetto	
  	
  
                                                                           	
  
                                                   QUANTO	
  SI	
  RITIENE	
  D’ACCORDO	
  CON	
  LE	
  SEGUENTI	
  AFFERMAZIONI?	
  	
  
                                                (DA	
  1	
  A	
  5,	
  DOVE	
  1=PER	
  NIENTE	
  D’ACCORDO	
  E	
  5=TOTALMENTE	
  D’ACCORDO)	
  
	
  
                     Sento	
  di	
  comprendere	
  in	
  pieno	
  argomenti	
  che	
  
                    riguardano	
  l’educazione	
  alimentare	
  dei	
  giovani	
  

                       Sento	
  di	
  avere	
  le	
  informazioni	
  necessarie	
  per	
  
                          insegnare	
  ai	
  giovani	
  tematiche	
  legate	
  
                                           all’alimentazione	
  

                  Sento	
  di	
  non	
  avere	
  conoscenze	
  e	
  strumenti	
  
               appropriati	
  per	
  affrontare	
  e	
  limitare	
  il	
  fenomeno	
  
              delle	
  fake	
  news	
  (notizie	
  false)	
  in	
  ambito	
  alimentare	
  

                 Sento	
  di	
  possedere	
  le	
  competenze	
  necessarie	
  per	
  
                        insegnare	
  ai	
  giovani	
  tematiche	
  legate	
  
                                      all’alimentazione	
  

                                                                                          0,0	
   0,5	
   1,0	
   1,5	
   2,0	
   2,5	
   3,0	
   3,5	
   4,0	
   4,5	
   5,0	
  
                                                                                                                               	
  
In	
  parallelo,	
  i	
  partecipanti	
  si	
  ritengono	
  mediamente	
  molto	
  in	
  accordo	
  con	
  l’affermazione	
  che	
  
riguardano	
  il	
  diretto	
  coinvolgimento	
  degli	
  enti	
  pubblici	
  e	
  privati	
  nell’educazione	
  dei	
  giovani.	
  
Inoltre,	
   essi	
   ritengono	
   che	
   il	
   problema	
   delle	
   fake	
   news	
   in	
   ambito	
   alimentare	
   sia	
   molto	
  
rilevante	
  (Fig.	
  9).	
  	
  
	
  
	
                                        	
  

	
                                                                                                                                                                                  12	
  
 	
  Figura	
  8.	
  Ruolo	
  degli	
  enti	
  e	
  rilevanza	
  delle	
  fake	
  news	
  secondo	
  i	
  partecipanti	
  	
  
                                                                                                  	
  
                                                     QUANTO	
  SI	
  RITIENE	
  D’ACCORDO	
  CON	
  LE	
  SEGUENTI	
  AFFERMAZIONI?	
  	
  
                                                  (DA	
  1	
  A	
  5,	
  DOVE	
  1=PER	
  NIENTE	
  D’ACCORDO	
  E	
  5=TOTALMENTE	
  D’ACCORDO)	
  
                                                                                                  	
  	
  

                               Gli	
  enti	
  pubblici	
  e	
  privati	
  di	
  
                           aggregazione	
  dei	
  giovani	
  dovrebbero	
  
                             occuparsi	
  della	
  loro	
  educazione	
  
                                              alimentare	
  

                         Credo	
  che	
  il	
  fenomeno	
  delle	
  fake	
  news	
  
                         (notizie	
  false)	
  in	
  ambito	
  alimentare	
  sia	
  
                           oggi	
  un	
  problema	
  molto	
  rilevante	
  

                                                                                           0,0	
   0,5	
   1,0	
   1,5	
   2,0	
   2,5	
   3,0	
   3,5	
   4,0	
   4,5	
   5,0	
  
                                                                                                                                                                                     	
  
Infine,	
  seppur	
  	
  i	
  partecipanti	
  si	
  ritengano	
  mediamente	
  molto	
  in	
  accordo	
  con	
  il	
  percepire	
  una	
  
relazione	
  diretta	
  tra	
  alimentazione,	
  salute	
  e	
  qualità	
  di	
  vita,	
  essi	
  si	
  ritengono	
  meno	
  d’accordo	
  
con	
  il	
  ritenersi	
  primi	
  responsabili	
  della	
  propria	
  salute.	
  Questo	
  risultato	
  evidenzia	
  la	
  necessità	
  
di	
  interventi	
  formativi	
  volti	
  a	
  supportare	
  la	
  presa	
  di	
  consapevolezza	
  a	
  cascata	
  circa	
  il	
  proprio	
  
ruolo	
  nella	
  prevenzione	
  e	
  nella	
  gestione	
  dello	
  stile	
  di	
  vita	
  (Fig.	
  9).	
  	
  
	
  
                                                       Figura	
  9.	
  Alimentazione,	
  salute	
  e	
  stile	
  di	
  vita	
  	
  

                                                     QUANTO	
  SI	
  RITIENE	
  D’ACCORDO	
  CON	
  LE	
  SEGUENTI	
  AFFERMAZIONI?	
  	
  
                                                  (DA	
  1	
  A	
  5,	
  DOVE	
  1=PER	
  NIENTE	
  D’ACCORDO	
  E	
  5=TOTALMENTE	
  D’ACCORDO)	
  

       C’è	
  una	
  relaziona	
  diretta	
  tra	
  l’alimentazione,	
  la	
  
                         salute	
  e	
  la	
  qualità	
  di	
  vita	
  

       Ritengo	
  di	
  essere	
  io	
  il	
  primo	
  responsabile	
  della	
  
                                   mia	
  salute	
  

                                                                                    0,0	
   0,5	
   1,0	
   1,5	
   2,0	
   2,5	
   3,0	
   3,5	
   4,0	
   4,5	
   5,0	
  

	
                                                                                                                                                                                          13	
  
Sintesi	
  	
  
Ad	
   un	
   primo	
   lancio,	
   il	
   questionario	
   di	
   mappatura	
   delle	
   realtà	
   aggregative	
   della	
   zona	
  
cremonese	
   ha	
   visto	
   il	
   coinvolgimento	
   di	
   enti	
   per	
   lo	
   più	
   comunali.	
   Tra	
   questi,	
   l’attività	
   di	
  
educazione	
   dei	
   giovani	
   sui	
   temi	
   dell’alimentazione	
   appare	
   piuttosto	
   diffusa,	
   soprattutto	
   in	
  
termini	
   di	
   distribuzione	
   di	
   materiali,	
   di	
   organizzazione	
   di	
   convegni	
   e	
   di	
   altre	
   attività	
  
formative,	
   che	
   coinvolgono	
   esperti	
   delle	
   scienze	
   dell’alimentazione	
   e	
   hanno	
   come	
   target	
  
prioritario	
   –	
   oltre	
   ai	
   giovani	
   –	
   insegnanti	
   e	
   genitori.	
   I	
   partecipanti	
   mostrano	
   apertura	
   verso	
  
ulteriori	
   azioni	
   formative,	
   soprattutto	
   sui	
   temi	
   delle	
   fake	
   news	
   alimentari,	
   dello	
   spreco	
   ma	
  
anche	
   del	
   coinvolgimento	
   di	
   giovani.	
   Per	
   quanto	
   riguarda	
   le	
   competenze	
   percepite,	
   i	
  
partecipanti	
   si	
   ritengono	
   mediamente	
   formati	
   sulle	
   principali	
   tematiche	
   che	
   riguardano	
   la	
  
gestione	
   dell’alimentazione	
   	
   e	
   si	
   considerano	
   in	
   prima	
   linea	
   responsabili	
   della	
   formazione	
   dei	
  
giovani.	
   Tuttavia,	
   emerge	
   come	
   elemento	
   critico	
   la	
   scarsa	
   consapevolezza	
   di	
   questi	
  
partecipanti	
  circa	
  l’importanza	
  del	
  proprio	
  ruolo	
  nella	
  gestione	
  della	
  salute	
  e	
  dello	
  stile	
  di	
  vita.	
  	
  
Alla	
   luce	
   di	
   questi	
   risultati	
   emerge	
   un	
   territorio	
   cremonese	
   attivo	
   e	
   aperto	
   nei	
   confronti	
   di	
  
iniziative	
   come	
   il	
   progetto	
   “ALIMENTIAMO	
   IL	
   CONTAGIO	
   POSITIVO	
   DELLA	
   CONOSCENZA”,	
  
esperto	
  di	
  alcune	
  tematiche	
  “tecniche”	
  che	
  riguardano	
  l’alimentazione,	
  ma	
  meno	
  formato	
  sui	
  
temi	
   della	
   psicologia	
   e	
   dei	
   principali	
   meccanismi	
   che	
   sottostanno	
   le	
   scelte	
   alimentari.	
   Tali	
  
informazioni	
   risultano	
   tuttavia	
   necessarie	
   per	
   il	
   panorama	
   odierno	
   dove	
   il	
   proliferare	
   di	
  
informazioni	
   alimentari	
   ha	
   contribuito	
   ad	
   un	
   generale	
   disorientamento	
   dei	
   giovani,	
   che	
  
sempre	
  di	
  più	
  cadono	
  nelle	
  trappole	
  delle	
  fake	
  news.	
  In	
  questa	
  cornice	
  si	
  evidenzia	
  il	
  valore	
  
multi-­‐disciplinare	
  del	
  progetto	
  che	
  può	
  quindi	
  colmare	
  questi	
  gap.	
  	
                                                       	
  

	
                                                                                                                                                    14	
  
FASE	
  2:	
  Generazione	
  della	
  “TOOL	
  KIT”	
  di	
  engagement	
  	
  
	
  
Descrizione	
  e	
  obiettivi	
  	
  
Nella	
  FASE	
  	
  2,	
  il	
  team	
  di	
  progetto	
  ha	
  lavorato	
  nella	
  costruzione	
  di	
  una	
  TOOL	
  KIT	
  di	
  materiali	
  
informativi	
  multidisciplinari	
  e	
  basati	
  su	
  teorie	
  e	
  modelli	
  scientificamente	
  validati,	
  che	
  è	
  stata	
  
alla	
  base	
  della	
  formazione	
  proposta	
  nella	
  FASE	
  3,	
  con	
  l’obiettivo	
  di	
  favorire	
  il	
  coinvolgimento	
  
(engagement)	
  dei	
  partecipanti	
  nel	
  progetto.	
  In	
  particolare,	
  la	
  TOOL	
  KIT	
  è	
  stata	
  creata	
  grazie	
  al	
  
contributo	
  di	
  docenti	
  esperti	
  dell’Università	
  Cattolica,	
  poi	
  relatori	
  nella	
  formazione	
  della	
  FASE	
  
3.	
   	
   L’obiettivo	
   della	
   TOOL	
   KIT	
   è	
   di	
   fornire	
   ai	
   futuri	
   formatori	
   laici	
   un	
   vocabolario	
   di	
   base	
   utile	
  
per	
   la	
   comprensione	
   e	
   la	
   trasmissione	
   delle	
   informazioni	
   sui	
   temi	
   chiave	
   del	
   progetto.	
   La	
  
TOOL	
  KIT	
  è	
  infatti	
  volta	
  a	
  coprire	
  le	
  seguenti	
  aree	
  disciplinari:	
  Psicologia	
  dei	
  Consumi	
  e	
  della	
  
Salute,	
   Nutrizione	
   Umana,	
   Microbiologia	
   e	
   Scienze	
   dell’Alimentazione.	
   Le	
   informazioni	
  
descritte	
  nella	
  TOOL	
  KIT	
  sono	
  state	
  selezionate	
  dal	
  team	
  di	
  progetto,	
  che	
  ha	
  successivamente	
  
lavorato	
   in	
   collaborazione	
   con	
   il	
   graphic	
   designer	
   per	
   adattare	
   i	
   contenuti	
   al	
   target	
   di	
  
riferimento	
  e	
  renderli	
  accattivanti	
  per	
  il	
  pubblico	
  giovanile.	
  La	
  TOOL	
  KIT	
  si	
  compone	
  di	
  due	
  
parti:	
  booklet	
  informativi	
  e	
  quiz,	
  di	
  seguito	
  dettagliati.	
  	
  
	
  
Struttura	
  della	
  TOOL	
  KIT	
  	
  
	
  
PARTE	
  1:	
  booklet	
  informativi	
  	
  
	
  
Booklet	
  1-­‐	
  Psicologia	
  dei	
  Consumi	
  e	
  della	
  Salute	
  (Allegato	
  2	
  a	
  e	
  2	
  b)	
  
	
  
La	
   psicologia	
   dei	
   consumi	
   e	
   della	
   salute	
   consente	
   di	
   studiare	
   le	
   dinamiche	
   che	
   guidano	
  
preferenze	
   e	
   scelte	
   dei	
   cittadini,	
   con	
   particolare	
   riferimento	
   a	
   quelle	
   che	
   riguardano	
  
l’alimentazione	
   e	
   lo	
   stile	
   di	
   vita.	
   Comprendere	
   i	
   meccanismi	
   psicologici	
   che	
   sono	
   alla	
   base	
  
delle	
   scelte	
   alimentari	
   può	
   infatti	
   aiutare	
   a	
   sostenere	
   la	
   presa	
   di	
   consapevolezza	
  
(engagement)	
  circa	
  l’importanza	
  di	
  assumere	
  un	
  ruolo	
  attivo	
  e	
  a	
  diventarne	
  più	
  consapevoli	
  
circa	
   tali	
   scelte.	
   La	
   maggiore	
   consapevolezza	
   può	
   infine	
   diventare	
   uno	
   strumento	
   per	
  
difendersi	
  dalla	
  persuasività	
  di	
  notizie	
  fallaci	
  che	
  possono	
  andare	
  a	
  detrimento	
  della	
  salute	
  e	
  
della	
  relazione	
  con	
  le	
  istituzioni.	
  	
  
Più	
   nel	
   dettaglio,	
   nella	
  prima	
   sezione	
   della	
   TOOL	
   KIT	
   sono	
  inclusi	
   materiali	
   che	
   affrontano	
   i	
  
seguenti	
  argomenti:	
  	
  	
  
-­‐	
   La	
   psicologia	
   del	
   consumatore	
   applicata	
   alle	
   scelte	
   alimentari:	
   le	
   principali	
   prospettive	
  
teoriche	
  e	
  applicative;	
  	
  
-­‐	
   Le	
   caratteristiche	
   comunicative	
   ed	
   emotive	
   che	
   rendono	
   così	
   persuasive	
   le	
   fake	
   news	
   in	
  
ambito	
  agro-­‐alimentare;	
  	
  
-­‐	
   Le	
   strategie	
   psicologiche	
   per	
   diventare	
   più	
   consapevoli	
   dei	
   propri	
   processi	
   di	
   scelta	
   nei	
  
consumi	
  alimentari	
  e	
  “difendersi	
  dalle	
  fake	
  news”;	
  	
  
-­‐	
  Le	
  teorie	
  del	
  cambiamento	
  per	
  favorire	
  scelte	
  alimentari	
  adeguate.	
  	
  
	
  
	
                                                                                                                                                                  15	
  
Booklet	
  2	
  -­‐	
  Gli	
  stili	
  alimentari	
  sani	
  e	
  sostenibli	
  	
  (Allegato	
  3)	
  
	
  
Il	
  secondo	
  booklet	
  comprende	
  le	
  principali	
  informazioni	
  che	
  riguardano	
  l’alimentazione	
  sana	
  
e	
   sostenibile	
   per	
   fornire	
   ai	
   formatori	
   laici	
   i	
   contenuti	
   di	
   base	
   per	
   potersi	
   orientare	
   tra	
   le	
  
diverse	
   opzioni	
   alimentari	
   e	
   supportare	
   i	
   giovani	
   nelle	
   loro	
   scelte.	
   In	
   particolare,	
   in	
   questi	
  
materiali	
  informativi	
  viene	
  trattata	
  la	
  definizione	
  di	
  alimentazione	
  e	
  dei	
  principali	
  meccanismi	
  
che	
   impattano	
   su	
   di	
   essa	
   (fisiologici,	
   culturali,	
   economici,	
   …),	
   soffermandosi	
   sul	
   tema	
   della	
  
salubrità	
   e	
   delle	
   relative	
   sfide	
   per	
   la	
   popolazione	
   mondiale	
   oggi.	
   In	
   questa	
   sezione	
   viene	
  
presentata	
  la	
  Piramide	
  Alimentare	
  come	
  modello	
  scientificamente	
  validato	
  di	
  alimentazione,	
  e	
  
ne	
   vengono	
   approfondite	
   possibili	
   applicazioni.	
   Infine,	
   la	
   sezione	
   tratta	
   le	
   principali	
   linee	
  
guida	
   riconosciute	
   e	
   consensualizzate	
   scientificamente	
   alla	
   base	
   di	
   una	
   corretta	
  
alimentazione.	
  	
  
	
  
Booklet	
  3	
  -­‐	
  Sistema	
  immunitario	
  e	
  cibo	
  (Allegato	
  4)	
  
	
  
Il	
   terzo	
   booklet	
   include	
   contenuti	
   che	
   riguardano	
   la	
   relazione	
   tra	
   alimentazione	
   e	
   sistema	
  
immunitario.	
  A	
  partire	
  dalle	
  più	
  recenti	
  conoscenze	
  scientifiche,	
  verrà	
  fornita	
  ai	
  partecipanti	
  
una	
   selezione	
   di	
   materiali	
   di	
   approfondimento	
   completo	
   ma	
   semplice	
   da	
   consultare.	
  
Conoscere	
  i	
  principali	
  meccanismi	
  biologici	
  che	
  favoriscono	
  o	
  meno	
  l’alimentazione	
  adeguata	
  
al	
  sistema	
  immunitario	
  è	
  elemento	
  imprescindibile	
  per	
  orientarsi	
  tra	
  le	
  informazioni	
  spesso	
  
fallaci.	
   A	
   tal	
   riguardo,	
   in	
   questo	
   booklet	
   sono	
   inoltre	
   presentate	
   alcune	
   riflessioni	
   circa	
   sul	
  
valore	
  della	
  scienza	
  e	
  della	
  relazione	
  tra	
  scienza	
  e	
  cittadini	
  che	
  consentiranno	
  ai	
  partecipanti	
  
di	
  imparare	
  a	
  consultare	
  solo	
  fonti	
  valide	
  di	
  informazione.	
  	
  
	
  
PARTE	
  2:	
  il	
  QUIZ	
  di	
  Alimentiamo	
  il	
  contagio	
  positivo	
  della	
  conoscenza	
  	
  
	
  
Il	
  QUIZ	
  DI	
  ALIMENTIAMO	
  IL	
  CONTAGIO	
  POSITIVO	
  DELLA	
  CONOSCENZA	
  è	
  il	
  gioco	
  da	
  tavolo	
  
nato	
   nell’ambito	
   dello	
   stesso	
   progetto	
   ed	
   è	
   volto	
   a	
   coinvolgere	
   i	
   giovani	
   nell’apprendimento	
  
delle	
   nuove	
   conoscenze	
   attraverso	
   una	
   modalità	
   interattiva	
   e	
   fortemente	
   esperienziale.	
  
Durante	
  lo	
  svolgimento	
  del	
  gioco	
  è	
  infatti	
  possibile	
  ripercorrere	
  e	
  approfondire	
  con	
  i	
  propri	
  
docenti	
   e	
   formatori	
   le	
   principali	
   tematiche	
   trattate	
   nel	
   progetto,	
   definite	
   nei	
   booklet	
  
informativi	
  e	
  approfondite	
  durante	
  i	
  workshop	
  con	
  i	
  docenti	
  esperti	
  (FASE	
  3	
  del	
  progetto).	
  Il	
  
gioco	
   si	
   ispira	
   alla	
   struttura	
   e	
   alle	
   modalità	
   del	
   “Gioco	
   dell’Oca”,	
   e	
   si	
   basa	
   su	
   facili	
   esercizi	
   e	
  
domande	
  su	
  cui	
  sfidarsi.	
  Si	
  compone	
  di	
  un	
  tabellone	
  da	
  gioco	
  sul	
  quale	
  sono	
  rappresentate	
  30	
  
caselle,	
   corrispondenti	
   a	
   30	
   card.	
   Tutti	
   i	
   materiali	
   sono	
   stati	
   validati	
   dai	
   docenti	
   e	
   resi	
  
graficamente	
   accantivanti	
   dalla	
   graphic	
   designer.	
   Ogni	
   card	
   offre	
   una	
   pillola	
   informativa	
  
relativa	
  alla	
  psicologia	
  dei	
  consumi	
  o	
  alle	
  scienze	
  della	
  nutrizione	
  e	
  degli	
  alimenti,	
  da	
  leggere	
  e	
  
discutere	
   con	
   i	
   partecipanti	
   al	
   gioco.	
   3	
   card	
   prevedono	
   la	
   risposta	
   da	
   una	
   domanda	
   che	
  
consentirà	
   ai	
   partecipanti	
   di	
   avere	
   un	
   vantaggio	
   o	
   uno	
   svantaggio	
   sul	
   proseguimento	
   del	
  
gioco,	
  e	
  quindi	
  di	
  incentivare	
  la	
  dinamica	
  di	
  apprendimento	
  e	
  verifica.	
  Il	
  gioco	
  è	
  ad	
  ogni	
  età,	
  
ma	
   è	
   consigliata	
   la	
   supervisione	
   di	
   insegnanti	
   e/o	
   formatori	
   che	
   sono	
   stati	
   istruiti	
   nel	
   corso	
  
della	
   FASE	
   3	
   del	
   progetto,	
   a	
   garanzia	
   della	
   correttezza	
   delle	
   conoscenze	
   trasmesse.	
   Il	
   gioco	
  
viene	
   consegnato	
   in	
   formato	
   cartaceo	
   ai	
   partecipanti	
   al	
   progetto	
   che	
   si	
   impegnano	
   nel	
   suo	
  

	
                                                                                                                                                                   16	
  
svolgimento	
   e	
   nella	
   raccolta	
   di	
   video	
   e	
   testimonianze,	
   in	
   rielaborazione	
   di	
   quanto	
   appreso.	
  
Questo	
  consentirà	
  al	
  team	
  di	
  progetto	
  di	
  avere	
  un	
  feedback	
  circa	
  l’esito	
  del	
  progetto.	
  	
  
La	
  versione	
  digitale	
  del	
  gioco	
  è	
  allegata	
  (Allegato	
  5).	
  	
  	
  
	
  
Sintesi	
  	
  
Alla	
   luce	
   delle	
   informazioni	
   raccolte	
   tramite	
   il	
   questionario	
   di	
   mappatura	
   è	
   stato	
   possibile	
  
identificare	
  alcuni	
  bisogni	
  informativi	
  delle	
  realtà	
  aggregative	
  della	
  zona	
  del	
  cremonese.	
  	
  
A	
   partire	
   da	
   tali	
   risultati	
   è	
   stata	
   costruita	
   una	
   TOOL	
   KIT	
   di	
   engagement,	
   ovvero	
   un	
   insieme	
   di	
  
materiali	
   informativi	
   e	
   di	
   sperimentazione	
   delle	
   conoscenze	
   multi-­‐disciplinari	
   alla	
   base	
   del	
  
progetto.	
   La	
   TOOL	
   KIT	
   è	
   stata	
   diffusa	
   ai	
   partecipanti	
   del	
   progetto	
   e	
   sarà	
   oggetto	
   di	
  
sensibilizzazione	
   a	
   cascata	
   (FASE	
   3).	
   La	
   TOOL	
   KIT	
   è	
   stata	
   realizzata	
   con	
   un	
   linguaggio	
  
semplice	
  e	
  adatto	
  anche	
  ai	
  target	
  più	
  giovani.	
  Per	
  questo	
  motivo,	
  è	
  stata	
  inoltre	
  realizzata	
  in	
  
forma	
  ludica	
  e	
  graficamente	
  accattivante.	
  	
  	
  
	
                                              	
  

	
                                                                                                                                                          17	
  
FASE	
  3:	
  Formazione	
  ai	
  formatori	
  “laici”	
  
	
  
Descrizione	
  e	
  obiettivi	
  	
  
Per	
  la	
  realizzazione	
  della	
  FASE	
  3	
  è	
  stato	
  previsto	
  lo	
  svolgimento	
  di	
  3	
  woskshop.	
  Inizialmente	
  
previsti	
   dal	
   vivo	
   presso	
   il	
   Comune,	
   tali	
   interventi	
   sono	
   stati	
   successivamente	
   ripensati	
   in	
  
modalità	
  online	
  sincrona	
  in	
  modo	
  da	
  garantire	
  il	
  rispetto	
  alle	
  misure	
  di	
  distanziamento	
  fisico	
  
imposte	
  per	
  il	
  contenimento	
  del	
  rischio	
  di	
  contagio	
  da	
  COVID-­‐19.	
  
I	
  workshop	
  sono	
  stati	
  erogati	
  in	
  streaming,	
  tramite	
  piattaforma	
  Blackboard	
  e	
  registrati,	
  previo	
  
consenso	
   dei	
   partecipanti.	
   Obiettivo	
   della	
   formazione	
   è	
   stato	
   	
   quello	
   di	
   passare	
   sia	
  
“competenze	
   di	
   contenuto”	
   (i.e.	
   relative	
   al	
   sapere	
   tecnico-­‐scientifico	
   sulla	
   corretta	
  
alimentazione	
  e	
  la	
  corretta	
  gestione	
  della	
  salute)	
  sia	
  “competenze	
  trasversali”	
  (i.e.	
  relative	
  alla	
  
capacità	
   di	
   engagement	
   nella	
   salute	
   e	
   di	
   sensibilizzazione	
   tra	
   pari).	
   In	
   questa	
   fase	
   è	
   stato	
  
previsto	
   il	
   coinvolgimento	
   di	
   docenti	
   universitari	
   (Università	
   Cattolica	
   del	
   Sacro	
   Cuore	
   di	
  
Cremona),	
   di	
   diversi	
   settori	
   disciplinari	
   (i.e.	
   Scienze	
   Agrarie,	
   Alimentari,	
   Ambientali;	
  
Nutrizione	
  umana;	
  Psicologia	
  della	
  salute).	
  Seppur	
  a	
  distanza,	
  la	
  didattica	
  è	
  stata	
  organizzata	
  	
  
in	
  maniera	
  interattiva,	
  con	
  dibattito	
  e	
  scambio	
  tra	
  esperti	
  e	
  partecipanti,	
  per	
  favorire	
  il	
  loro	
  
coinvolgimento	
  nel	
  progetto.	
  	
  
	
  
	
  	
  
Programma	
  e	
  docenti	
  dei	
  workshop	
  e	
  partecipazione	
  	
  
Il	
  programma	
  dettagliato	
  dei	
  workshop	
  è	
  disponibile	
  in	
  allegato	
  (Allegato	
  6).	
  	
  
I	
   workshop	
   sono	
   stati	
   condotti	
   il	
   3,	
   4	
   e	
   5	
   novembre	
   2020,	
   dalle	
   ore	
   15	
   alle	
   ore	
   17.	
   Ad	
   ogni	
  
workshop	
   hanno	
   partecipato	
   circa	
   80	
   persone,	
   alcune	
   delle	
   quali	
   avevano	
   precedentemente	
  
compilato	
  il	
  questionario	
  e	
  dimostrato	
  la	
  volontà	
  di	
  adesione	
  alle	
  giornate	
  formative.	
  Alcuni	
  
dei	
   partecipanti	
   al	
   workshop,	
   invece,	
   hanno	
   aderito	
   in	
   maniera	
   spontanea,	
   grazie	
   al	
  
passaparola	
  che	
  il	
  progetto	
  ha	
  suscitato	
  nel	
  territorio	
  cremonese	
  (cfr.	
  Sezione	
  Elementi	
  della	
  
comunicazione).	
  Altri,	
  infine,	
  avevano	
  aderito	
  ai	
  workshop	
  in	
  maniera	
  diretta	
  tramite	
  contatto	
  
con	
   il	
   Comune	
   di	
   Cremona.	
   La	
   platea	
   era	
   quindi	
   di	
   natura	
   mista	
   per	
   ruolo	
   e	
   per	
   disciplina;	
  
erano	
   infatti	
   presenti	
   giornalisti,	
   insegnanti	
   di	
   scuole	
   medie	
   e	
   licei,	
   studenti	
   universitari,	
  
rappresentanti	
  delle	
  realtà	
  associative	
  del	
  territorio	
  cremonese,	
  ma	
  anche	
  genitori.	
  	
  
Durante	
   il	
   primo	
   workshop,	
   i	
   lavori	
   sono	
   stati	
   avviati	
   dal	
   saluto	
   istituzionale	
   della	
   Dott.ssa	
  
Cinzia	
   Vuoto	
   e	
   della	
   Prof.ssa	
   Guendalina	
   Graffigna	
   responsabili	
   del	
   progetto,	
   che	
   ha	
   inoltre	
  
fornito	
  ai	
  partecipanti	
  un	
  quadro	
  di	
  insieme	
  dell’intero	
  progetto.	
  I	
  lavori	
  sono	
  proseguiti	
  con	
  
l’intervento	
   della	
   Dott.ssa	
   Margherita	
   Dall’Asta,	
   nutrizionista	
   e	
   docente	
   presso	
   Facoltà	
   di	
  
Scienze	
  Agrarie	
  Alimentari	
  Ambientali	
  dell’Università	
  Cattolica	
  di	
  Piacenza.	
  	
  Diversamente	
  da	
  
iniziale	
   programma,	
   l’intervento	
   del	
   Prof.	
   Lorenzo	
   Morelli,	
   Direttore	
   DISTAS	
   presso	
   Facoltà	
  di	
  
Scienze	
   Agrarie	
   Alimentari	
   e	
   Ambientali	
   e	
   Professore	
   Ordinario	
   presso	
   la	
   stessa	
   Facoltà	
   è	
  
stato	
   realizzato	
   durante	
   il	
   secondo	
   workshop,	
   seguito	
   dall’intervento	
   della	
   Prof.ssa	
  
Guendalina	
  Graffigna,	
  Direttore	
  di	
  EngageMinds	
  HUB,	
  Università	
  Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  di	
  
Cremona	
  e	
  Professore	
  Ordinario	
  presso	
  la	
  Facoltà	
  di	
  Scienze	
  Agrarie,	
  Alimentari,	
  Ambientali	
  
della	
  stessa	
  Università.	
  Il	
  terzo	
  workshop	
  ha	
  previsto	
  l’intervento	
  della	
  Dott.ssa	
  Mariarosaria	
  
Savarese,	
   assegnista	
   di	
   ricerca	
   presso	
   	
   la	
   Facoltà	
   di	
   Scienze	
   Agrarie,	
   Alimentari,	
   Ambientali	
  
della	
  stessa	
  Università	
  e	
  collaboratore	
  di	
  ricerca	
  presso	
  il	
  centro	
  di	
  ricerca	
  EngageMinds	
  HUB.	
  	
  

	
                                                                                                                                                                  18	
  
Per	
   favorire	
   il	
   clima	
   di	
   partecipazione	
   ed	
   engagement	
   dei	
   protagonisti,	
   durante	
   il	
   terzo	
  
workshop	
  ampio	
  spazio	
  è	
  stato	
  dedicato	
  alla	
  discussione.	
  Il	
  dibattito	
  è	
  stato	
  animato	
  e	
  ha	
  visto	
  
la	
  condivisione	
  guidata	
  di	
  esperienze	
  e	
  “best	
  practices”	
  di	
  progetti	
  di	
  educazione	
  giovanile,	
  sui	
  
temi	
  dell’alimentazione,	
  dello	
  spreco	
  e	
  della	
  sostenibilità.	
  Tali	
  interventi	
  hanno	
  consentito	
  lo	
  
scambio	
   di	
   informazioni	
   e	
   idee	
   utili	
   alle	
   diverse	
   realtà	
   presenti,	
   e	
   hanno	
   inoltre	
   favorito	
   la	
  
creazione	
   di	
   una	
   rete	
   di	
   persone	
   a	
   vario	
   titolo	
   coinvolte	
   nel	
   progetto,	
   ma	
   di	
   potenziale	
  
interesse	
  anche	
  per	
  la	
  realizzazione	
  di	
  iniziative	
  future.	
  	
  
A	
   conclusione	
   delle	
   giornate	
   formative,	
   è	
   stato	
   presentato	
   il	
   prodotto	
   finale	
   “IL	
   QUIZI	
   DI	
  
ALIMENTIAMO	
   IL	
   CONTAGIO	
   POSITIVO	
   DELLA	
   CONOSCENZA”	
   	
   che	
   è	
   entrato	
   a	
   far	
   parte	
   della	
  
TOOL	
   KIT	
   di	
   engagement.	
   Anche	
   le	
   registrazioni	
   dei	
   workshop	
   sono	
   stati	
   resi	
   disponibili	
   per	
   i	
  
partecipanti	
  al	
  progetto,	
  su	
  consenso	
  dei	
  docenti	
  e	
  dei	
  partecipanti	
  stessi.	
  	
  
	
  
Sintesi	
  	
  
Da	
  parte	
  di	
  tutti	
  i	
  partecipanti	
  il	
  feedback	
  al	
  progetto	
  “Alimentiamo	
  il	
  contagio	
  positivo	
  della	
  
conoscenza”	
   è	
   stato	
   positivo:	
   sono	
   state	
   ritenute	
   di	
   particolare	
   valore	
   le	
   modalità	
   di	
  
“formazione	
   a	
   cascata”,	
   che	
   consentono	
   di	
   creare	
   conoscenza	
   “dal	
   basso”	
   e	
   targettizzata	
   	
   sulla	
  
base	
   dei	
   bisogni	
   formativi	
   emersi	
   dalla	
   prima	
   rilevazione.	
   Il	
   network	
   di	
   formatori	
   laici	
   ha	
  
infine	
  espresso	
  volontà	
  nel	
  diventare	
  loro	
  stessi	
  formatori	
  dei	
  giovani	
  appartenenti	
  alle	
  loro	
  
realtà	
  di	
  riferimento	
  e	
  di	
  accompagnarli	
  nel	
  processo	
  di	
  apprendimento.	
  	
  
Sono	
   stati	
   concordati	
   con	
   gli	
   stessi	
   momenti	
   di	
   verifica	
   degli	
   apprendimenti,	
   che	
   verranno	
  
definiti	
  in	
  ogni	
  realtà	
  in	
  maniera	
  spontanea	
  sulla	
  base	
  delle	
  risorse	
  e	
  delle	
  possibilità	
  (anche	
  
legate	
  all’emergenza	
  sanitaria).	
  Le	
  registrazioni	
  dei	
  workshop	
  sono	
  disponibili	
  tra	
  i	
  materiali	
  
allegati	
  (Allegato	
  7).	
  	
  
	
  
	
                                                                                                                                                  19	
  
FASE	
  4:	
  Sensibilizzazione	
  e	
  coinvolgimento	
  tra	
  pari	
  	
  
	
  
Descrizione	
  e	
  obiettivi	
  	
  
Successivamente	
   alla	
   realizzazione	
   dei	
   workshop	
   e	
   alla	
   distribuzione	
   della	
   TOOL	
   KIT	
   di	
  
engagement	
   ad	
   ogni	
   formatore	
   laico	
   è	
   stato	
   chiesto	
   di	
   impegnarsi	
   della	
   costruzione	
   di	
   un	
  
proprio	
  progetto	
  di	
  disseminazione	
  e	
  sensibilizzazione	
  dei	
  giovani	
  sulla	
  base	
  dei	
  contenuti	
  e	
  
delle	
  competenze	
  apprese.	
  Sulla	
  base	
  della	
  formazione	
  ricevuta	
  e	
  della	
  TOOLKIT,	
  i	
  formatori	
  
laici	
  identificati	
  nella	
  prima	
  fase	
  del	
  progetto	
  si	
  impegnano	
  infatti	
  in	
  un	
  processo	
  a	
  cascata	
  di	
  
sensibilizzazione	
   di	
   altri	
   giovani	
   della	
   loro	
   rete	
   al	
   fine	
   di	
   promuovere	
   un	
   cambiamento	
  
nell’approccio	
  alla	
  salute	
  e	
  all’alimentazione.	
  Le	
  iniziative	
  di	
  formazione	
  sono	
  supervisionate	
  
dal	
   team	
   del	
   progetto	
   al	
   fine	
   di	
   garantirne	
   adeguato	
   supporto	
   esperto	
   ai	
   formatori.	
   Ad	
   ogni	
  
formatore	
  laico	
  è	
  richiesto	
  di	
  procedere	
  alla	
  sensibilizzazione	
  di	
  almeno	
  10	
  giovani	
  della	
  loro	
  
rete	
  rispetto	
  ai	
  contenuti	
  e	
  alle	
  competenze	
  oggetto	
  del	
  progetto.	
  
La	
   FASE	
   4	
   è	
   stata	
   avviata	
   nel	
   mese	
   di	
   Novembre	
   ed	
   è	
   tutt’ora	
   in	
   svolgimento.	
   L’aggravarsi	
  
della	
   situazione	
   pandemica	
   in	
   Italia	
   ha	
   limitato	
   le	
   possibilità	
   per	
   i	
   formatori	
   di	
   coinvolgere	
  
grandi	
   quantità	
   di	
   giovani.	
   Inoltre,	
   le	
   norme	
   per	
   il	
   distanziamento	
   fisico	
   di	
   questi	
   mesi	
   non	
  
hanno	
  facilitato	
  la	
  partecipazione	
  attiva	
  e	
  la	
  possibilità	
  di	
  sperimentare	
  gli	
  apprendimenti	
  in	
  
modo	
   creativo.	
   I	
   formatori	
   e	
   il	
   team	
   di	
   progetto	
   sono	
   continuamente	
   impegnati	
   –	
   e	
   si	
  
impegneranno	
   –	
   nel	
   proseguimento	
   del	
   progetto	
   che	
   ha	
   raggiunto	
   un	
   notevole	
   successo	
   nel	
  
territorio.	
  	
   	
  
	
  
Primi	
  risultati	
  dalle	
  realtà	
  coinvolte	
  	
  
In	
  prima	
  battuta,	
  sono	
  state	
  identificate	
  due	
  realtà	
  aggregative	
  pilota	
  per	
  la	
  sperimentazione	
  
del	
  modello	
  di	
  sensibilizzazione	
  a	
  cascata:	
  il	
  Liceo	
  Vida	
  e	
  la	
  Scuola	
  di	
  Danza	
  “Teatro	
  Danza”,	
  
entrambi	
  provenienti	
  dal	
  comune	
  di	
  Cremona.	
  	
  
A	
   questi	
   due	
   enti	
   è	
   stata	
   fornita	
   la	
   TOOL	
   KIT	
   di	
   engagement,	
   comprensiva	
   di	
   materiali	
   di	
  
approfondimento	
   e	
   del	
   QUIZ.	
   Entrambe	
   gli	
   enti	
   hanno	
   cominciato	
   la	
   sperimentazione	
   con	
  
feedback	
  positivi	
  da	
  parte	
  dei	
  giovani	
  coinvolti.	
  Teatro	
  Danza,	
  in	
  particolare,	
  sta	
  provvedendo	
  
alla	
   creazione	
   di	
   un	
   balletto	
   volto	
   a	
   “mettere	
   in	
   scena”	
   alcune	
   delle	
   principali	
   informazioni	
  
oggetto	
   del	
   progetto:	
   le	
   scelte	
   di	
   consumo	
   tra	
   razionalità	
   e	
   piacere	
   e	
   	
   l’ABC	
   della	
   sana	
  
alimentazione.	
   È	
   inoltre	
   prevista	
   la	
   testimonianza	
   di	
   una	
   ballerina	
   professionista,	
   volta	
   a	
  
condividere	
   la	
   propria	
   esperienza	
   circa	
   l’alimentazione,	
   riprendendo	
   i	
   materiali	
   condivisi	
  
nella	
   TOOL	
   KIT.	
   Il	
   video	
   sarà	
   editato	
   dal	
   grafico	
   del	
   team	
   di	
   progetto	
   e	
   condiviso,	
   previo	
  
consenso,	
  con	
  tutti	
  i	
  partecipanti	
  e	
  sui	
  principali	
  canali	
  di	
  comunicazione	
  degli	
  enti	
  promotori.	
  	
  
Sono	
  in	
  corso	
  contatti	
  con	
  i	
  soggetti	
  di	
  riferimento	
  per	
  avviare	
  a	
  breve	
  e	
  compatibilmente	
  con	
  
la	
  situazione	
  legata	
  all'emergenza	
  sanitaria,	
  attività	
  anche	
  in	
  presenza	
  con	
  i	
  giovani	
  coinvolti	
  
per	
  divulgare	
  i	
  contenuti	
  del	
  progetto.	
  
	
  
	
                                           	
  

	
                                                                                                                                                  20	
  
FASE	
  5:	
  Convegno	
  finale

Alla	
   fine	
   del	
   progetto	
   era	
   previsto	
   un	
   momento	
   finale	
   di	
   condivisione	
   delle	
   esperienze	
   (non	
  
solo	
   formative	
   ma	
   anche	
   di	
   disseminazione	
   e	
   sensibilizzazione	
   tra	
   pari)	
   in	
   cui	
   valorizzare	
   i	
  
passi	
   compiuti	
   e	
   fare	
   un	
   bilancio	
   dei	
   problemi	
   ancora	
   aperti.	
   Obiettivo	
   principale	
   di	
   questo	
  
convegno	
   è	
   infatti	
   quello	
   di	
   favorire	
   il	
   dialogo	
   tra	
   scienza	
   e	
   comunità	
   cremonese	
   e	
   di	
  
fertilizzare	
   un	
   processo	
   di	
   sensibilizzazione	
   ampio	
   dei	
   giovani	
   e	
   della	
   loro	
   comunità	
   di	
  
riferimento	
  in	
  merito	
  ai	
  temi	
  della	
  promozione	
  dell’alimentazione	
  corretta	
  e	
  salutare	
  e	
  della	
  
gestione	
  delle	
  fake	
  news.	
  	
  
Conseguentemente	
   all’aggravarsi	
   dell’emergenza	
   Covid-­‐19,	
   il	
   team	
   di	
   progetto	
   ha	
   preferito	
  
sospendere	
   il	
   convegno	
   e	
   di	
   non	
   prevederlo	
   in	
   modalità	
   online.	
   Per	
   la	
   natura	
   stessa	
   del	
  
progetto,	
  infatti,	
  si	
  è	
  preferito	
  rimandare	
  l’evento	
  per	
  poter	
  auspicare	
  –	
  in	
  tempi	
  favorevoli	
  -­‐	
  la	
  
partecipazione	
   dal	
   vivo	
   della	
   comunità	
   di	
   Cremona,	
   dei	
   diversi	
   stakeholders	
   oltre	
   che	
   dei	
  
media	
  locali	
  all’evento.	
   Il	
   team	
  crede	
   che	
  le	
  modalità	
  di	
  svolgimento	
  online,	
   seppur	
   funzionali,	
  
possano	
   smorzare	
   la	
   filosofia	
   stessa	
   del	
   progetto,	
   che	
   punta	
   molto	
   sulla	
   dimensione	
  
relazionale.	
  	
  
Compatibilmente	
   con	
   la	
   situazione	
   epidemiologica	
   futura,	
   si	
   prevede	
   lo	
   svolgimento	
   del	
  
convegno	
  nella	
  primavera	
  2021.	
  	
  

	
                                                                                                                                               21	
  
Strategia	
  di	
  comunicazione	
  	
  
	
  
Il	
   progetto	
   “ALIMENTIAMO	
   IL	
   CONTAGIO	
   POSITIVO	
   DELLA	
   CONOSCENZA”,	
   condotto	
   dal	
  
Comune	
   di	
   Cremona,	
   in	
   collaborazione	
   con	
   l’Università	
   Cattolica	
   del	
   Sacro	
   Cuore	
   e	
   con	
   il	
  
centro	
   di	
   ricerca	
   ENGAGEMINDS-­‐Hub,	
   è	
   quello	
   di	
   creare	
   un	
   programma	
   educativo	
   per	
   i	
  
giovani	
   cittadini	
   del	
   cremonese	
   volto	
   ad	
   aumentare	
   il	
   loro	
   coinvolgimento	
   attivo	
  
(engagement)	
   nella	
   gestione	
   dell’alimentazione	
   e	
   la	
   loro	
   consapevolezza	
   nell’utilizzo	
   di	
  
informazioni	
   corrette	
   per	
   consumi	
   alimentari	
   adeguati,	
   salutari	
   e	
   sostenibili	
   in	
   termini	
  
ambientali	
  e	
  di	
  limitazione	
  degli	
  sprechi.	
  	
  
	
  
Il	
   progetto	
   ambisce	
   a	
   generare	
   una	
   sensibilizzazione	
   a	
   cascata	
   dei	
   giovani	
   -­‐	
   a	
   partire	
   dai	
  
principi	
   della	
   psicologia	
   applicata	
   ai	
   consumi	
   alimentari	
   e	
   dell’engagement	
   -­‐	
   grazie	
   al	
  
supporto	
   di	
   rappresentanti	
   delle	
   principali	
   realtà	
   di	
   aggregazione	
   giovanile	
   radicate	
   nel	
  
territorio	
   cremonese.	
   	
   I	
   rappresentanti	
   coinvolti	
   potranno	
   diventare	
   loro	
   stessi	
   formatori	
   e	
  
sensibilizzare	
   altri	
   giovani	
   della	
   loro	
   rete,	
   promuovendo	
   un	
   coinvolgimento	
   dal	
   basso	
   ed	
   un	
  
cambiamento	
  nell’approccio	
  alla	
  salute	
  e	
  all’alimentazione.	
  
	
  
La	
  collaborazione	
  tra	
  questi	
  enti	
  affiancata	
  dalla	
  strategia	
  di	
  dissemination	
  ha	
  consentito	
  -­‐	
  e	
  
consentirà	
   -­‐	
   di	
   coinvolgere	
   gli	
   stakeholders	
   sia	
   interni	
   che	
   esterni	
   al	
   progetto	
   al	
   fine	
   di	
  
accrescere	
  la	
  consapevolezza	
  rispetto	
  ai	
  risultati	
  raggiunti	
  dal	
  progetto	
  a	
  ogni	
  livello.	
  	
  	
  	
  
	
  
La	
   DISSEMINATION	
   STRATEGY	
   è	
   stata	
   strutturata	
   sulla	
   base	
   di	
   alcuni	
   elementi	
   chiave	
   della	
  
comunicazione:	
  
        • Definizione	
  degli	
  obiettivi	
  della	
  DISSEMINATION;	
  
        • Identificazione	
  dei	
  target	
  di	
  riferimento	
  e	
  degli	
  stakeholders;	
  
        • Descrizione	
  delle	
  azioni	
  di	
  comunicazione;	
  
        • Comunicazione	
  dei	
  risultati	
  agli	
  attori	
  parte	
  del	
  progetto	
  e	
  agli	
  attori	
  esterni;	
  
        • Identificazione	
  di	
  strumenti	
  di	
  comunicazione;	
  
        • Coinvolgimento	
  di	
  enti	
  e	
  istituzioni	
  locali;	
  
        • Pubblicazione	
  dei	
  risultati	
  di	
  progetto	
  su	
  quotidiani	
  e	
  riviste	
  scientifiche.	
  	
  
	
  
	
                                           	
  

	
                                                                                                                                                 22	
  
Elementi	
  della	
  comunicazione	
  
	
  
Logo	
  e	
  immagine	
  coordinata	
  
La	
  realizzazione	
  del	
  logo	
  per	
  “ALIMENTIAMO	
  IL	
  CONTAGIO	
  POSITIVO	
  DELLA	
  CONOSCENZA”	
  
ha	
  significato	
  comunicare	
  i	
  valori	
  del	
  progetto	
  ed	
  esprimerne	
  le	
  caratteristiche.	
  I	
  due	
  termini	
  
su	
   cui	
   si	
   è	
   progettata	
   la	
   grafica	
   del	
   logo	
   e	
   l’immagine	
   coordinata	
   del	
   progetto	
   sono	
   CONTAGIO	
  
e	
  CONOSCENZA.	
  	
  
La	
   graphic	
   designer	
   ha	
   prodotto	
   numerose	
   varianti	
   di	
   logo	
   che	
   sono	
   state	
   valutate	
   e	
  
considerate	
  dagli	
  enti	
  promotori	
  a	
  partire	
  dal	
  tema	
  e	
  dal	
  messaggio	
  che	
  il	
  progetto	
  stesso	
  mira	
  
a	
   diffondere:	
   CONOSCENZA,	
   ALIMENTAZIONE,	
   CONTAGIO,	
   ENGAGEMENT,	
   NUTRIZIONE,	
  
PSICOLOGIA.	
   Il	
   logo	
   è	
   stato	
   pensato	
   tenendo	
   conto	
   del	
   target	
   di	
   riferimento	
   e	
   del	
   contesto	
   nel	
  
quale	
  il	
  progetto	
  è	
  realizzato.	
  	
  

Il	
   simbolo	
   vuole	
   richiamare	
   il	
   processo	
   a	
   cascata	
   di	
   “contagio	
   positivo”	
   della	
   conoscenza.	
   La	
  
mela	
  è	
  stata	
  scelta	
  infatti	
  come	
  simbolo	
  prototipico	
  dell’alimentazione	
  sana;	
  la	
  testa	
  esprime	
  
la	
  conoscenza.	
  I	
  due	
  simboli	
  rimandano	
  inoltre	
  al	
  tema	
  dell’intreccio	
  tra	
  discipline:	
  le	
  scienze	
  
dell’alimentazione	
   e	
   la	
   psicologia	
   che	
   si	
   incontrano	
   in	
   questo	
   progetto.	
   L’ibridazione	
   e	
   la	
  
contaminazione	
   a	
   cascata	
   espressa	
   dai	
   cerchi	
   intrecciati	
   descrive	
   sia	
   le	
   modalità	
   di	
  
svolgimento	
  sia	
  lo	
  spirito	
  del	
  progetto.	
  I	
  toni	
  del	
  verde	
  sono	
  stati	
  scelti	
  perché	
  rappresentativi	
  
dei	
  temi	
  trattati:	
  alimentazione,	
  salute,	
  sostenibilità.	
  Il	
  nome	
  del	
  progetto	
  è	
  stato	
  incorporato	
  
nel	
   logo	
   per	
   esprimere	
   unitarietà	
   e	
   favorirne	
   la	
   memorizzazione.	
   La	
   grafica	
   del	
   logo	
   è	
   stata	
  
sviluppata	
  in	
  differenti	
  formati	
  (jpeg.,	
  tif.,	
  png.,	
  pdf.,	
  id.,	
  ai.,	
  psd.).	
  	
  
	
  
	
                                                                                                                                                          23	
  
Power	
  Point	
  template	
  
Tutta	
   l’attività	
   di	
   formazione	
   e	
   comunicazione	
   de	
   progetto	
   è	
   stata	
   svolta	
   su	
   template	
  
sviluppati	
   ad	
   hoc	
   dalla	
   graphic	
   designer	
   in	
   modo	
   da	
   rendere	
   l’immagine	
   coordinata	
   di	
  
ALIMENTIAMO	
   IL	
   CONTAGIO	
   POSITIVO	
   DELLA	
   CONOSCENZA	
   maggiormente	
   riconoscibile	
   e	
  
facilmente	
   individuabile.	
   L’immagine	
   coordinata	
   è	
   stata	
   progettata	
   per	
   essere	
   adattata	
   a	
  
differenti	
  formati	
  (psd.,	
  pdf.,	
  ppt.,	
  doc.,	
  etc.).	
  Il	
  logo	
  è	
  l’icona	
  di	
  riferimento,	
  i	
  colori	
  dello	
  stesso	
  
vengono	
   riproposti	
   in	
   tutte	
   i	
   materiali	
   di	
   comunicazione,	
   inclusi	
   i	
   testi	
   scritti,	
   le	
   presentazioni	
  
in	
  ppt.,	
  poster,	
  presentazioni.	
  I	
  template	
  sono	
  stati	
  	
  essere	
  utilizzati	
  anche	
  dai	
  docenti	
  coinvolti	
  
nei	
  workshop.	
  	
  	
  
	
  
Altri	
  materiale	
  informativi	
  
I	
   testi	
   presentati	
   nell’ambito	
   del	
   progetto	
   sono	
   stati	
   impaginati	
   nella	
   forma	
   grafica	
   del	
  
progetto	
   e	
   con	
   il	
   logo,	
   così	
   da	
   essere	
   visivamente	
   accattivanti.	
   L’obiettivo	
   è	
   stato	
   infatti	
   quello	
  
di	
  diffondere	
  il	
  materiale	
  informativo,	
  sia	
  cartaceo	
  che	
  digitale,	
  cercando	
  di	
  attrarre	
  il	
  maggior	
  
numero	
  possibile	
  di	
  pubblici.	
  	
  
Tra	
   i	
   materiali	
   informativi	
   si	
   evidenziano:	
   il	
   comunicato	
   stampa	
   dell’avvio	
   del	
   progetto	
  
(Allegato	
  8),	
  il	
  leaflet	
  informativo	
  per	
  la	
  diffusione	
  del	
  questionario	
  (Allegato	
  9),	
  il	
  programma	
  
dei	
  workshop	
  (Allegato	
  6).	
  	
  
	
  
Social	
  Media	
  Strategy	
  e	
  diffusione	
  	
  
La	
   Social	
   Media	
   Strategy	
   ha	
   previsto	
   l’apertura	
   della	
   pagina	
   Facebook	
   del	
   progetto,	
   in	
   dialogo	
  
con	
  la	
  pagina	
  del	
  centro	
  ENGAGEMinds	
  HUB	
  (Università	
  Cattolica	
  del	
  Sacro	
  Cuore	
  di	
  Milano)	
  e	
  
del	
  Comune	
  di	
  Cremona.	
  	
  La	
  pagina	
  conta	
  ad	
  oggi	
  circa	
  50	
  iscritti,	
  e	
  si	
  auspica	
  una	
  maggiore	
  
diffusione	
  in	
  concomitanza	
  con	
  la	
  FASE	
  4	
  del	
  progetto.	
  Si	
  prevede	
  di	
  utilizzare	
  questa	
  pagina	
  
come	
  principale	
  catalizzatore	
  della	
  rete	
  di	
  riferimento,	
  luogo	
  virtuale	
  dove	
  favorire	
  lo	
  scambio	
  
e	
  la	
  condivisione	
  di	
  materiali	
  e	
  notizie.	
  Ad	
  oggi	
  infatti	
  la	
  pagina	
  ha	
  avuto	
  l’obiettivo	
  di	
  vetrina	
  
per	
   la	
   diffusione	
   del	
   progetto	
   e	
   l’iscrizione	
   ai	
   workshop.	
   Tale	
   obiettivo	
  è	
  stato	
  raggiunto	
  dal	
  
momento	
  che	
  alcune	
  realtà	
  hanno	
  contattato	
  in	
  modo	
  spontaneo	
  tramite	
  Facebook	
  il	
  team	
  di	
  
progetto	
  per	
  la	
  partecipazione	
  ai	
  workshop.	
  	
  
In	
   questa	
   fase	
   la	
   pagina	
   è	
   alimentata	
   dal	
   team	
   con	
   alcune	
   pillole	
   informative	
   del	
   progetto	
  
derivanti	
  dai	
  materiali	
  della	
  TOOL	
  KIT	
  e	
  dei	
  workshop,	
  al	
  fine	
  di	
  favorire	
  l’interessamento	
  di	
  
soggetti	
  esterni.	
  Sulla	
  pagina,	
  inoltre,	
  è	
  previsto	
  settimanalmente	
  il	
  rimando	
  agli	
  obiettivi	
  del	
  
progetto	
  e	
  alla	
  raccolta	
  di	
  partecipanti.	
  	
  
	
  
Video	
  Pitch	
  di	
  presentazione	
  del	
  progetto	
  	
  
È	
   stato	
   inoltre	
   realizzato	
   dal	
   team	
   di	
   progetto	
   un	
   video	
   pitch	
   di	
   presentazione	
   del	
   progetto	
  
(Allegato	
  10)	
  condiviso	
  in	
  occasione	
  della	
  conferenza	
  stampa	
  di	
  presentazione	
  del	
  progetto	
  e	
  
diffuso	
   sui	
   Social	
   Media.	
   Il	
   video	
   pitch	
   consiste	
   in	
   un	
   video	
   animato	
   di	
   circa	
   1	
   minuto	
   e	
   30	
  
secondi	
   che	
   descrive	
   in	
   forma	
   accattivante	
   il	
   progetto	
   nelle	
   sue	
   premesse	
   fondative	
   e	
   nelle	
  
fasi.	
  Il	
  video	
  pitch	
  è	
  stato	
  anche	
  trasmesso	
  sul	
  canali	
  televisivi	
  locali.	
  
	
  
	
                                              	
  
	
                                                                                                                                                            24	
  
Conferenze	
  stampa	
  	
  
	
  
Si	
   segnala	
   la	
   conferenza	
   stampa	
   di	
   presentazione	
   del	
   progetto	
   avvenuta	
   il	
   15	
   ottobre	
   2020,	
  
presso	
   il	
   Comune	
   di	
   Cremona,	
   che	
   ha	
   previsto	
   la	
   presenza	
   del	
   Sindaco	
   di	
   Cremona	
   Dott.	
  
Gianluca	
  Galimberti,	
  dei	
  referenti	
  del	
  progetto	
  Dott.ssa	
  Cinzia	
  Vuoto,	
  del	
  Comune	
  di	
  Cremone	
  
e	
  della	
  Prof.ssa	
  Guendalina	
  Graffigna	
  del	
  centro	
  di	
  ricerca	
  EngageMinds	
  HUB	
  e	
  dei	
  giornalisti	
  
locali.	
  
I	
  dettagli	
  sono	
  riportati	
  nel	
  comunicato	
  stampa	
  sul	
  sito	
  del	
  Comune	
  di	
  Cremona	
  accessibile	
  al	
  
seguente	
  link:	
  https://www.comune.cremona.it/node/497846	
  	
  
	
  
Rassegna	
  stampa	
  	
  
	
  
L’attività	
  di	
  ufficio	
  stampa	
  (produzione	
  e	
  raccolta	
  di	
  uscite	
  stampa)	
  è	
  stata	
  svolta	
  dal	
  team	
  di	
  
progetto	
  al	
  fine	
  di	
  attrarre	
  l’attenzione	
  dei	
  media	
  nel	
  contesto	
  di	
  specifici	
  eventi	
  o	
  particolari	
  
pubblicazioni	
  di	
  rilievo.	
  	
  
Si	
  segnalano	
  in	
  allegato	
  le	
  diverse	
  uscite	
  stampa	
  sul	
  progetto	
  (Allegato	
  11).	
  	
  
	
  
Meeting	
  di	
  coordinamento	
  	
  
	
  
L’intera	
   attività	
   di	
   coordinamento	
   del	
   progetto	
   	
   è	
   stata	
   cadenzata	
   da	
   meeting	
   settimanali	
   tra	
   i	
  
referenti	
   del	
   progetto.	
   Tali	
   incontri	
   hanno	
   consentito	
   il	
   coordinamento	
   in	
   progress	
   delle	
  
attività	
   e	
   il	
   continuo	
   aggiornamento	
   circa	
   lo	
   stato	
   e	
   le	
   prospettive	
   del	
   progetto.	
   Tale	
  
collaborazione	
   è	
   stata	
   fruttuosa	
   non	
   solo	
   in	
   termini	
   di	
   efficienza	
   dei	
   risultati	
   raggiunti	
   con	
  
questo	
   progetto,	
   ma	
   anche	
   in	
   termini	
   di	
   possibilità	
   future	
   di	
   collaborazione	
   tra	
   gli	
   enti	
  
coinvolti.	
  	
  
	
                                         	
  

	
                                                                                                                                                   25	
  
Bibliografia	
  Citata	
  	
  
	
  
Amicarelli,	
  V.,	
  Bux,	
  C.,	
  &	
  Lagioia,	
  G.	
  (2020).	
  How	
  to	
  measure	
  food	
  loss	
  and	
  waste?	
  A	
  material	
  flow	
  analysis	
  
application.	
  British	
  Food	
  Journal.	
  
	
  
Battiston,	
  P.,	
  Kashyap,	
  R.,	
  &	
  Rotondi,	
  V.	
  (2020).	
  Trust	
  in	
  science	
  and	
  experts	
  during	
  the	
  COVID-­‐19	
  outbreak	
  in	
  
Italy.	
  
	
  
Castellini	
  G.,	
  Savarese	
  M.,	
  Palamenghi	
  L.,	
  Barello	
  S.,	
  Graffigna	
  G.	
  (2020)	
  “COVID-­‐19	
  e	
  alimentazione:	
  opinioni	
  e	
  
comportamenti	
  degli	
  italiani”.	
  
	
  
Lawson,	
  P.	
  J.,	
  &	
  Flocke,	
  S.	
  A.	
  (2009).	
  Teachable	
  moments	
  for	
  health	
  behavior	
  change:	
  a	
  concept	
  analysis.	
  Patient	
  
education	
  and	
  counseling,	
  76(1),	
  25-­‐30.	
  
	
  
Romagnolo,	
  D.	
  F.,	
  &	
  Selmin,	
  O.	
  I.	
  (2017).	
  Mediterranean	
  diet	
  and	
  prevention	
  of	
  chronic	
  diseases.	
  Nutrition	
  
today,	
  52(5),	
  208.	
  
	
  
Savarese	
  M.,	
  Castellini	
  G.,	
  Barello	
  M.,	
  Barello	
  S.,	
  Bosio	
  C.,	
  Palamenghi	
  L.,	
  Graffigna	
  G.	
  (2020)	
  “L’epidemia	
  da	
  
coronavirus	
  e	
  le	
  percezioni	
  dei	
  consumatori:	
  tra	
  «psicosi»	
  ed	
  engagement”.	
  

	
                                                                                                                                                                   26	
  
Puoi anche leggere