Al via Passaggi Festival 2019

Pagina creata da Noemi Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Al via Passaggi Festival 2019
Al via Passaggi Festival 2019
Inaugurazione mostre e primo incontro di Libri in Cortile

Itinerario inaugurale delle Mostre di Mauro Biani, Giorgio
Bianchi ed altri quattro artisti.

Primo appuntamento di Libri in Cortile con la presentazione
del progetto editoriale della nuova Guida turistica di Fano di
prossima pubblicazione

Fano, 23 giugno 2019 – Lunedì a Fano (PU) apre i battenti la
VII edizione di Passaggi Festival, dal 24 al 30 giugno, la più
grande manifestazione dedicata ai libri dell’estate italiana.

Dal pomeriggio a sera, incontri librari ed eventi collaterali
animeranno piazze, monumenti, cortili e spiagge. Tanti autori
di saggi ma anche poeti, romanzieri, disegnatori e vignettisti
insieme a giornalisti e personalità della cultura e della
politica chiamati a confrontarsi su come è e come diventerà il
mondo che ci circonda partendo dal tema “C’era una volta in
Europa”.

Il primo giorno del festival è dedicato alle mostre       e al
primo appuntamento della rassegna “Libri in Cortile”. In
centro storico dalle 18.00 alle 19.30 si svolgerà il percorso
inaugurale delle sei mostre in programma che partirà da piazza
Al via Passaggi Festival 2019
Sansovino e si concluderà alla Mediateca Montanari. Con la
guida della curatrice Paola Gennari si toccheranno tutte le
sedi espositive.

Cominciamo dall’ultima tappa del percorso, la MeMo dove
troviamo illustrazioni e disegni del vignettista del Manifesto
e dell’Espresso Mauro Biani, dedicate a Giulio Regeni, in una
mostra dal titolo “Le nostre libertà”, evento frutto della
collaborazione tra Passaggi, Fondazione Musica per Roma e
“Libri Come, Festa del libro”. La prima tappa del percorso
inaugurale, sarà, invece la Galleria del Monte che ospita
“Spartak, tra i sopravvissuti della città fantasma”, mostra
fotografica che racconta per immagini la guerra civile
ucraina attraverso gli scatti del fotoreporter Giorgio
Bianchi. Da lì a Palazzo De Pili (Casarredo) per “Gioele”,
un’altra mostra fotografica, quella di Cristina Pergolini,
l’artista giovane emergente segnalata da Passaggi 2019. Nel
foyer del Teatro della Fortuna sono collocate due esposizioni,
la prima è “Viale Europa” la collettiva di Centrale
Fotografia, sempre presente al festival. La seconda è una
pittorica di Guido Bianconi, il libraio artista che utilizza i
libri salvati dalle macerie del terremoto emiliano del 2012.
Di Giordano Perelli è invece la personale che ogni anno il
festival dedica a un affermato artista di Fano, di cui si
raccolgono incisioni ed altre opere nello Spazio Pagani di
Palazzo Bracci sotto il titolo “La parola e l’immagine”.

È un evento ‘tutto in famiglia’ il primo incontro di questa
VII edizione. Alle ore 21 a Palazzo De Pili (Casarredo),
debutta la prima delle 10 rassegne librarie in programma,
Libri in Cortile, con la presentazione del progetto editoriale
“Passaggi in città”, la guida turistica di Fano, curata da
Ippolita Bonci Del Bene e Giovanni Belfiori, che sarà
pubblicata nei prossimi mesi e proporrà itinerari per scoprire
luoghi e storie insoliti della città. Durante l’incontro sarà
possibile prenotare la guida, alla quale hanno collaborato
Gianni Volpe, Alfredo Antonaros, Marco Ferri, Manuela
Al via Passaggi Festival 2019
Palmucci, Giorgio Tonelli, Ermanno Simoncelli, Carolina
Iacucci, Domenico Alfano; le illustrazioni sono di Mauro
Chiappa, le fotografie degli studenti del Liceo Apolloni.

Pesaro, 23 giugno 2019

 BIG ORCHESTRA – Wko, Sagra Malatestiana, Cemi e Paolo
Marzocchi – Rimini 28 giugno

Wunderkammer Orchestra, Sagra Musicale Malatestiana, C.E.M.I.
e Paolo Marzocchi insieme per

BIG Orchestra

Rimini, piazza Malatesta, alle 18 di venerdì 28 giugno

Un organico immenso, 350 elementi       tra coro e orchestra
composti da bambini dai 6 ai 18 anni delle scuole di musica di
Pesaro (coro di voci bianche del Conservatorio Rossini diretto
da Paola Urbinati e coro, percussioni, sassofoni e trombe del
Liceo Musicale Marconi), Bologna, Forlì, Cesena e Rimini, a
cui si aggiungono professionisti della Wunderkammer Orchestra,
tutti diretti da Paolo Marzocchi, direttore artistico WKO.

In occasione della sua 70esima edizione, la Sagra Musicale
Malatestiana, sempre attenta e aperta ai progetti verso i
giovani, ospita nella sezione Progetti collaterali
la BigOrchestra, che si esibirà a Rimini in piazza Malatesta,
alle 18 di venerdì 28 giugno (ingresso gratuito) in un
concerto con musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, Bizet,
Al via Passaggi Festival 2019
Offenbach, Morricone, Simon, Garfunkel, Marzocchi.

Uno spettacolare happening nel cuore della città che si
realizza grazie al C.E.M.I. di Rimini che ha vinto un bando
della Regione Emilia Romagna: “il progetto – spiega Marta
Quarantini, coordinatrice e referente insieme a Elisa Sambi –
nasce per diffondere la cultura musicale e l’educazione
all’ascolto che inizia nella BigOrchestra attraverso il
dialogo e il confronto fra scuole ed insegnanti per dar modo
ai giovani musicisti di esibirsi in tre grandi eventi che si
terranno nelle città di Rimini (2019), Cesena (2020) e Bologna
(2021). Il debutto del 28 giugno potrà contare sulla preziosa
collaborazione del M° Paolo Marzocchi».

Di Marzocchi sono senz’altro noti i progetti sperimentali
legati all’istruzione musicale e alla sensibilizzazione
sociale, nonché alla creazione di orchestre e cori giovanili.
Negli ultimi anni ha scritto composizioni che coinvolgessero i
ragazzi delle scuole medie a indirizzo musicale insieme a
musicisti professionisti, composizioni sinfoniche a tutti gli
effetti che impegnassero gli esecutori con problematiche
tecniche e interpretative affini a quelle che si possono
incontrare    nel    repertorio    contemporaneo     per
professionisti. “L’idea – racconta il compositore pesarese –
è provare ad usare i limiti dell’orchestra di scuola media
come punto di forza: non un’orchestra vera e propria ma un
complesso ‘strumento collettivo’ da mettere in relazione con
un ensemble di professionisti incaricato di produrre suoni più
complessi e parti virtuosistiche. Non musica ‘per bambini’ o
‘per ragazzi’ ma musica ‘con bambini’ e ‘con ragazzi’, che
abbia la dignità di essere eseguita in una stagione.”

Ai bambini si aggiungono i professionisti della WunderKammer
Orchestra, provenienti da tutto il territorio nazionale, e che
questa volta alterna musicisti giovanissimi (poco più che
ventenni) insieme ad altri più noti, come Danusha Waskiewicz,
già membro della Filarmonica di Berlino, oggi nell`Orchestra
Luzern Festival e prima viola dell´Orchestra Mozart.
Al via Passaggi Festival 2019
A Rimini verranno eseguite nella prima parte composizioni
brevi di autori vari del repertorio per orchestre giovanili e
infantili. Nella seconda parte quattro composizioni di
Marzocchi: due brani – “Luna lunedda” e “I pianeti” – composti
a Lampedusa durante i progetti realizzati sull’isola insieme a
Guido Barbieri che sarà presente per portare la sua
testimonianza, un brano di Béla Bartók, una antica canzone
ungherese per bambini intitolata “Il matrimonio del grillo”,
elaborata e orchestrata da Marzocchi e infine un pezzo
commissionato dal Lucerne Festival qualche anno fa e
intitolato “Hózhó”.

Samb Volley al Trofeo delle
Regioni “Kinderiadi”
Trofeo delle regioni: tripla convocazione per la Samb Volley

Il trofeo delle regioni, denominato Kinderiadi grazie alla
sponsorizzazione di un’azienda dolciaria piemontese, è uno
degli eventi più importanti d’Italia a livello di volley
giovanile.
Lignano Sabbiadoro – Al torneo, in programma fino al 29 giugno
in Friuli Venezia Giulia nei centri di Lignano Sabbiadoro,
Al via Passaggi Festival 2019
Latisana e Rivignano, importante sarà la presenza Happy Car
Samb Volley all’interno delle selezioni marchigiane, sia per
gli atleti, sia per i tecnici.
Tra gli atleti, sono stati convocati Marco Cameli e Nausica
Acciarri, reduci da un’esaltante stagione. Si tratta della
prima volta che le convocazioni per la selezione marchigiana
al trofeo delle regioni, registrano la presenza in
contemporanea di un ragazzo e di una ragazza della Samb
Volley.

La compagine rossoblu sarà presente anche nello staff tecnico
femminile con coach Maurizio Medico.
L’esordio avverrà domani mattina alle ore 9 con le marchigiane
impegnate nella doppia sfida di Pool B contro Valle d’Aosta e
Campania, con l’obiettivo di vincere il triangolare e accedere
alla Pool A. Nel pomeriggio ci sarà l’esordio dei ragazzi nel
Pool A con le rappresentative di Piemonte e Trentino.
Grande soddisfazione da parte dei vertici della Samb Volley,
la quale dà un grande in bocca al lupo per la grande
opportunità che avranno Nausica, Marco, in aggiunta a quella
di Maurizio.

Veregra Street Festival, al
Al via Passaggi Festival 2019
via Veregra Children
AL VIA IL VEREGRA CHILDREN CON PREMIO NAZIONALE OTELLO SARZI,
LABORATORI E APERTIVI FIABESCHI
Sezione del XXI Veregra Street Festival dedicata a bambini,
ragazzi e famiglie, con il più longevo premio italiano di
teatro ragazzi proposto in collaborazione con il MARAMEO
Festival

dal 24 al 26 giugno 2019 a MONTEGRANARO (FM)
al Teatro la Perla e in spazi all’aperto

Montegranaro – Per il terzo anno il Veregra Street Festival di
Montegranaro dedica tre giorni al teatro ragazzi, al teatro di
figura    e  a   un   pubblico    di   bambini,    ragazzi   e
famiglie organizzando la sezione Veregra Children con
spettacoli, laboratori ludico-creativi e incontri con autori
con letture e aperitivi fiabeschi.
Quest’anno la sezione ospita, in collaborazione con Proscenio
Teatro e all’interno del MARAMEO Festival, la XXV edizione del
Premio Nazionale Otello Sarzi, il più longevo premio italiano
destinato a nuove formazioni e a giovani compagnie italiane
del teatro per l’infanzia e la gioventù.
Il Veregra Street proseguirà sino al 29 giugno con tantissimi
spettacoli delle più svariate arti di strada, il cibo della
tradizione, lo street food e tante iniziative collaterali.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

Tra il 21 e il 29 giugno 2019 si svolge a Montegranaro, bella
e laboriosa città marchigiana in provincia di Fermo, la XXI
edizione il Veregra Street Festival, kermesse internazionale
dell’arte e del cibo di strada che propone un ricco cartellone
in nove intense giornate di incanti, prodigi e stupore con
oltre 100 spettacoli delle più varie espressioni di arte
urbana in piazze e vicoli del medioevale centro storico, il
Veregra Food con i profumi e le gustosità dello street food di
Al via Passaggi Festival 2019
qualità e dei piatti della tradizione marchigiana e il Veregra
Children specificatamente dedicato a un pubblico di bambini,
ragazzi e famiglie.
Dal 2017 il Festival ha adottato un nuovo format con l’arte di
strada programmata su due lunghi fine settimana – ognuno con
artisti diversi – e con al centro il Veregra Children. Tutti
gli spettacoli del Veregra Street Festival sono adatti anche
ai bambini ma con la sezione Veregra Children si intende dare
spazio soprattutto a creazioni studiate specificatamente per i
più piccoli e ad altre attività a loro dedicate, tutto a
fruizione gratuita.
Quest’anno il Veregra Children si svolgerà dal 24 al 26
giugno, al Teatro La Perla e in spazi all’aperto,
proponendo laboratori ludico-creativi, presentazioni di libri
con letture e aperitivi succosi e scoppiettanti e gli
spettacoli della XXV edizione del Premio Nazionale Otello
Sarzi organizzato in collaborazione con Proscenio Teatro
Ragazzi nell’ambito del MARAMEO Festival diretto da Marco
Renzi.

LE FIABEVUTE SUCCOSE – Incontri con autori, letture e
aperitivi
In tutti e tre i giorni, in via Gramsci dalle ore 19:30
l’appuntamento è con “FiaBevute succose – Aperitivi a base di
parole, fantasia, succhi di frutta e popcorn” organizzati in
collaborazione con la casa editrice Zefiro di Fermo, con
l’azienda Biofavole di Ortezzano (succhi) e con il negozio
Bamama di Porto Sant’Elpidio (popcorn).
Lunedì 24 Carla Chiaramoni, giornalista e scrittrice di fiabe,
presenta il suo libro “La guerra di Nina” con interventi di
Sabrina Lupacchini, curatrice della collana “Hamelin e le
magiche terre”, e di Carlo Pagliacci, autore della casa
editrice Zefiro.
Martedì 25 Christina Pacella, scrittrice e attivista
ambientale e sociale, presenta il suo libro “La bambina che
salvò il mondo” con interventi di Silvia Marilungo del negozio
Bamama e dell’autore Carlo Pagliacci.
Al via Passaggi Festival 2019
Mercoledì 26 Marco Moschini, maestro di scuola elementare e
scrittore di fiabe, presenta il suo libro “Musi lunghi” con
interventi di Alessandra Poggi dell’azienda Biofavole e
dell’autore Carlo Pagliacci

I LABORATORI
Nei pomeriggi, dalle ore 16:30 si svolgeranno i laboratori del
Veregra Children.
In tutti e tre i giorni di svolgono “Montegranaro La Città dei
Bambini”, Coloro Street e “Il bimbo e il cane”.
Con “Montegranaro LA CITTA’ DEI BAMBINI”, dalle ore 16:30 alle
ore 19:30a cura di Gloria Lab For Family e Alessandra
Marilungo, bambini realizzeranno delle opere con cartoncini,
pittura, oggetti di riciclo, oggetti naturali, lo skyline del
paese e la fantasia, abbinata ogni giorno ad una tecnica
decorativa diversa.
Dalle ore 16:30 alle ore 17:30 si svolgono i laboratori Color
Street, Crea Natura e GIOCOliamo.
“Color Street”, dalle ore 16:30 alle 17:30 a cura
dell’associazione Il Gufo Anacleto, darà spazio ai piccoli
artisti che potranno dare un tocco coloratissimo e personale
al Viale Gramsci in un’istallazione permanente che resterà per
tutta la durata del Veregra Street Festival, decorando gli
alberi e non solo…
“Il bimbo e il cane”, dalle ore 16:30 alle 17:30, è un
laboratorio che promuove la conoscenza della meravigliosa
specie canina a cura di Pierpaola Pochi
“Crea Natura”, il 25 giugno dalle 16:30 alle 17:30, è un
laboratorio proposto dall’associazione Culturale Isonomia per
insegnare ai bambini la cura della terra e delle piante
attraverso il gioco.
“GIOCOliamo”, il 26 giugno dalle 16:30 alle 17:30, è un
laboratorio a cura di Lucia Berdini dell’associazione L’albero
della Sibilla per piccoli giocolieri che potranno costruirsi
da soli le palline giochi di travasi e manualità fin e
apprendere i rudimenti della giocoleria.
Al via Passaggi Festival 2019
IL PREMIO NAZIONALE OTELLO SARZI
È il più longevo premio italiano destinato a nuove formazioni
e a giovani compagnie italiane del teatro per l’infanzia e la
gioventù affinché abbiano un’importante opportunità di rendere
visibile le loro opere agli addetti ai lavori e ad un ampio
pubblico.
Non è casuale il fatto che il Premio sia intitolato ad Otello
Sarzi Madidini che, con il proprio lavoro di costruttore e
divulgatore, ha saputo valorizzare il patrimonio teatrale
nazionale favorendo la nascita di tante compagnie ancora oggi
operanti in Italia. Otello ha saputo trasmettere la passione
per un mestiere antico che l’organizzazione vuole continuare a
sostenere, con amore e caparbietà.
Da quest’anno il Premio intraprende anche un percorso teso
alla promozione del teatro di figura, assegnando, in memoria
dell’artista e scenografo Paolo De Santi, un premio allo
spettacolo più significativo e presentato anche da compagnie
che non siano più giovani, al fine di valorizzare questo
genere teatrale a cui Otello Sarzi era particolarmente vicino.
Il Premio è parte di MARAMEO, festival interregionale e
internazionale del teatro per ragazzi organizzato da Proscenio
Teatro Ragazzi e diretto da Marzo Renzi che quest’anno
coinvolge quattro regioni (Abbruzzo, Lazio, Marche e Puglia),
tanti Comuni e prevede una tappa internazionale in Brasile tra
il 14 e il 30 settembre 2019 con il progetto Teatri Senza
Frontiere. Maggiori informazioni in www.marameofestival.it
La giuria del premio è costituita da: Isabelle Roth della
Famiglia Sarzi, operatrice culturale e burattinaia; Giuseppe
Nuciari, fondatore e direttore artistico del Veregra Street
Festival; Marco Renzi, ideatore e direttore artistico dal 1990
al 2016 del festival “i teatri del Mondo”, coordinatore
artistico di MARAMEO festival, autore, attore, regista di
teatro e fondatore del Premio insieme a Otello Sarzi; Renata
Rebeschini, direttrice “Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus”,
direttrice artistica del Festival Nazionale del Teatro per i
Ragazzi di Padova; Mario Bianchi, direttore della rivista
telematica del teatro ragazzi “eolo”, autore, organizzatore e
studioso di teatro per l’infanzia e la gioventù; Marianna De
Leoni e Claudio Rovagna, direttori di “Specchi Sonori” e “La
Scena dei Piccoli” ad Osimo

IL PROGRAMMA CON BREVI DESCRIZIONI DEGLI SPETTACOLI

LUNEDI’ 24 GIUGNO
• ore 17,30, Anfiteatro di Largo Conti – TEATRINO DI PUCK
(Pisa) in “LA MOSCA PARAPIGLIA” – burattini, attori – età
consigliata: a partire dai 3 anni.
“La Mosca Parapiglia’’ è uno spettacolo-gioco di burattini e
narrazione che parla delle opportunità e delle scelte che ci
troviamo a fare. I bambini sono invitati ad intervenire nel
racconto, quando richiesto, e potranno decidere le sorti della
storia.
• ore 18,30, Anfiteatro di Largo Conti – GRUPPO TEATRALE PANTA
REI (Vicenza) in “IL GIARDINO DEL GIGANTE” teatro d’attore e
di figura – età consigliata: a partire dai 4 anni.
I protagonisti della storia sono un vecchio gigante, scontroso
e solitario, e una bambina, allegra e misteriosa. Questa
versione del celebre racconto di Oscar Wilde indaga il tema
della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi
all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della
condivisione.
• ore 21,30, Teatro La Perla – FRANCESCHINI PERFORMING ARTS
(Verona) in “HANSEL&GRETEL UNA FIABA ILLUSTRATA” – teatro
d’attore, video, pittura dal vivo – età consigliata: a partire
dai 5 anni.
La performance, pur mantenendo intatta la struttura e la trama
della conosciutissima fiaba dei fratelli Grimm, sviluppa la
relazione con odierni fenomeni di povertà, immigrazione,
difficoltà economiche e sociali.
• ore 22,30, Anfiteatro di Largo Conti – BAM! BAM! TEATRO
(Verona) in “GARGANTUA E PANTAGRUELE” – teatro d’attore – età
consigliata: a partire dai 5 anni).
In scena due padri che si trovano, loro malgrado, costretti a
passare una notte in un museo. Complice un’opera d’arte
interattiva, i due fanno conoscenza e ci introducono in un
mondo di… giganti!

MARTEDI’ 25 GIUGNO
• ore 17,30, Largo Conti – ZANUBRIO MARIONETTE (Sondrio) in
“IL FANTASMA BARBUTO” – burattini – età consigliata: a partire
dai 4 anni.
Il classico copione del teatro dei burattini, Il barbiere dei
morti, viene rielaborato sotto forma di giallo gotico con la
fallibile coppia di investigatori Balanzone e Sganapino che si
troverà alle prese con un caso dalle tinte ultraterrene.
• ore 18,30, Anfiteatro di Largo Conti – On ARTS (Torino) –
Giulio Lanzafame in “YES LAND” – circo teatro, teatro di
figura – età consigliata: per tutti.
Yes Land è un progetto solista che unisce clownerie e diverse
tecniche circensi, acrobatica, giocoleria, corda molle,
equilibrismo, manipolazione di oggetti e bicicletta
acrobatica. Lo spettacolo esplora il progressivo adattamento
di un clown in un ambiente conosciuto ma impossibile da
dominare e le dinamiche di movimento che ne derivano.
• ore 21,30, Teatro La Perla – ABC ALLEGRA BRIGATA CINEMATICA
(Bergamo) in “BLACKOUT NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI UOZ (APP) –
danza – età consigliata: a partire da 8 anni.
Uno spettacolo di danza che trasporta il pubblico
nell’immaginario mondo di Uoz (app), dove sono consentite solo
relazioni virtuali; è una performance con due personaggi
onirici, ognuno ingabbiato in un proprio, ipertrofico canale
comunicativo fatto di immagini, video, suoni, post ed
emoticons.
• ore 22,30, Anfiteatro di Largo Conti – MATAZ TEATRO
(Vicenza) in “CAPPUCCETTO ROSSO, IL LUPO E ALTRE ASSURDITÀ” –
teatro d’attore – età consigliata: a partire dai 6 anni.
Questa storia vuole raccontare la vicenda classica… senza però
riuscirci del tutto: cerca infatti di mantenere nei binari del
racconto due buffi personaggi, Cappuccetto Rosso e il Lupo,
che invece vorrebbero fare tutt’altro.

MERCOLEDI’ 26 GIUGNO
• ore 17,30, Largo Conti – LE GUARATTELLE DI ENRICO FRANCONE
(Bari) in “PULCINELLA MOLTO MOSSO” – burattini – età
consigliata: per tutti.
Nelle guarattelle tradizionali      compaiono   i   personaggi
fondamentali del teatro popolare. Pulcinella, Teresina
(simbolo dell’amore), la Morte, il Guappo, il Cane, la Guardia
e il Diavolo si rivelano alter ego tra loro e danno vita a
situazioni conflittuali che registrano il secolare antagonismo
tra cuore e mente, tra bene e male.
• ore 18,30, Anfiteatro di Largo Conti, TEATRO NELLE FOGLIE
(Massa Carrara) in “IMMAGINARIA” – circo teatro, marionette,
acrobatica – età consigliata: a partire dai 4 anni.
Lo spettacolo rende protagonista il libro inteso come amico,
compagno e guida, mettendo in scena le infinite possibilità
che esso racchiude e attirando così i più giovani ed
invitandoli ad avvicinarsi alla lettura con un approccio
giocoso e accattivante.
• ore 21,30, Teatro La Perla – GRANTEATRINO (Bari) in
“PULCILELE… omaggio a Emanuele Luzzati” – burattini – età
consigliata: dai 4 anni.
Nello spettacolo il protagonista Pulcinella è assediato dalla
moglie Teresina, si rifugia sul tetto e fa quello che più gli
piace: dormire e sognare. Sogna così un coloratissimo viaggio
tra gatti canterini, principesse rapite e Gani traditori; il
tutto accompagnato da numeri circensi, fughe, parapiglia,
inseguimenti e salvataggi.
• ore 22,30, Anfiteatro di Largo Conti, TEATRO PAT (Matera) in
“COLORFUL“ – attori e figure – età consigliata: a partire dai
6 anni.
Un viaggio d’avventura, un percorso durante il quale il
protagonista cresce affrontando le difficoltà, imbattendosi in
personaggi amichevoli e non che gli mostreranno vari aspetti
del mondo e della vita. Grazie alla sua purezza interiore,
egli non è condizionato dalla diversità dei colori: per lui
tutti i colori sono uguali e meravigliosi.

IL VEREGRA STREET FESTIVAL IN BREVE
Arriva alla ventunesima edizione         il   Veregra   Street
Festival, kermesse internazionale dell’arte e del cibo di
strada che si svolgerà dal 21 al 29 giugno 2019 a
Montegranaro, in provincia di Fermo.
Il Veregra Street è uno dei più grandi festival italiani del
settore che propone un ricco cartellone in nove intense
giornate di incanti, prodigi e stupore con oltre 100
spettacoli delle più varie espressioni di arte urbana in
piazze e vicoli del medioevale centro storico, i profumi e le
gustosità dello street food di qualità e dei piatti della
tradizione marchigiana con la sezione Veregra Food, spettacoli
e laboratori rivolti a bambini, ragazzi e famiglie con la
sezione Veregra Children.
È stata riproposta per il terzo anno consecutivo l’anteprima a
Montemonaco “Fuori Strada – Artisti marchigiani per i
Sibillini”, evento di solidarietà ed attenzione nei confronti
delle popolazioni colpite dal sisma che si è svolto il 16
giugno con una grandissima partecipazione di pubblico.
Viene proposta per il secondo anno la sezione PIC Festival
legata al progetto europeo “PIC, Poetic Invasion (of the
Cities)” di cui il Comune di Montegranaro è capofila, con
spettacoli di compagnie provenienti dal Belgio (nazione ospite
per il 2019).
Il progetto europeo quest’anno prevede anche il “Poetic
Invasion International Showcase”, vetrina Internazionale delle
arti performative, novità di questa edizione che si svolgerà
in appendice al festival in spazi urbani e nelle colline
montegranaresi nei giorni 10 e 11 luglio.

Corso gratuito di yoga                                     a
Stella di Monsampolo
MONSAMPOLO DEL TRONTO – Il giardino annesso alla bocciofila di
Piazza Bachelet ospiterà a partire da mercoledì 26 giugno un
corso gratuito di yoga.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto regionale “Sport
senza età” dall’Unione Sportiva Acli Marche ed è stata
realizzata grazie al contributo dell’Asur Marche (ai sensi
della deliberazione di Giunta regionale 1118/2017), col
patrocinio dell’amministrazione comunale di Monsampolo del
Tronto ed in collaborazione con Polisportiva Spazio Stelle e
Teatro delle foglie.

Le lezioni gratuite di yoga andranno avanti per tutta l’estate
ogni mercoledì dalle ore 19 alle ore 20.

In caso di maltempo o pioggia si utilizzeranno gli spazi
interni della bocciofila di Piazza Bachelet.

Per partecipare è necessario portare il proprio tappetino o un
asciugamano, per i nuovi iscritti è necessario arrivare 10
minuti prima dell’inizio della lezione per la registrazione
dei dati anagrafici.

Per ulteriori informazioni si possono visitare la pagina
facebook      Unione     Sportiva      Marche     o     il
sito www.usaclimarche.com ma anche contattare l’insegnante
Eugenia Brega (3358119319).

Inaugurazione del restaurato
antico lavatoio comunale a
Monteprandone
Alle Fonti della Storia

Taglio del nastro per l’opera dei primi del ‘900 che racconta
un pezzo di storia di Monteprandone

Monteprandone, 2019-06-22 – E’ stato inaugurato e riconsegnato
alla comunità oggi pomeriggio l’antico lavatoio comunale, uno
dei luoghi che racconta un pezzo di storia di Monteprandone.
Posto poco fuori le mura del Centro storico, il lavatoio si
trova in via Borgo da Sole, un’area facilmente raggiungibile
ma, allo stesso tempo, nascosta e defilata rispetto a piazze,
luoghi di culto e rappresentanza e, proprio la posizione,
rende l’opera un unicum.

L’intervento di restauro e risanamento è un investimento
complessivo di 90.000 euro: di cui 50.000 euro provenienti da
fondi europei di sviluppo regionale (POR FESR 2014-2020)
intercettati tramite un accordo con la Regione Marche; 5000
euro fondi Aato 5 Marche, reperiti nell’ambito di un progetto
complessivo che ha previsto il restauro, il risanamento e la
messa in funzione del patrimonio di oltre 50 fontane, lavatoi
e abbeveratoi pubblici di particolare interesse storico e
artistico della Provincia di Ascoli Piceno e Fermo e i
restanti 35.000 euro provenienti da fondi comunali.

Oltre al sindaco Sergio Loggi, agli assessori e ai consiglieri
comunali, alla cerimonia erano presenti il consigliere
regionale Fabio Urbinati, il consigliere provinciale Maria
Rita Morganti, il presidente del BIM Tronto Luigi Contisciani,
il direttore dell’Aato5 Marche Sud Antonino Colapinto, l’ex
sindaco Bruno Menzietti, il presidente della Proloco Stefano
Caponi, l’architetto Mirco Assenti progettista dell’opera,
tanti cittadini e un nutrito gruppo di turisti di Verano
Brianza guidati dal primo cittadino Massimiliano Chiolo, in
visita in questi giorni a Monteprandone.

La cerimonia si è aperta con la solenne benedizione di rito
all’opera e a tutti i presenti da parte di Don Gianluca
Pelliccioni parroco della Chiesa San Niccolò. A seguire il
sindaco Sergio Loggi ha portato il saluto ai presenti.

“Con il restauro del lavatoio comunale, un’opera di valenza
storica che risale al 1908, recuperiamo un nuovo pezzo di
memoria della nostra comunità. Ricordo quando anche i miei
nonni venivano qui a lavare i panni. Spero che questo luogo,
un tempo utilizzato per fini sociali, oggi possa diventare
luogo della cultura. Dopo la Fonte Vecchia e il lavatoio
comunale – ha concluso Loggi – intendiamo recuperare la
fontana situata lungo la provinciale all’incrocio con Colle
Sant’Angelo”.

Nel   suo   intervento   il   consigliere   Fabio   Urbinati,   in
rappresentanza della Regione Marche, ha sottolineato che
“Restituire ad una comunità il suo vecchio lavatoio pubblico
equivale a ricordare la fatica e il sacrificio delle
lavandaie, le storie di vita, le gioie e le malinconie che
hanno attraversato migliaia di famiglie. E’ un luogo che dovrà
rivivere attraverso qualche progetto che faccia riscoprire le
tradizioni e i sacrifici che la comunità di Monteprandone ha
fatto per donare ai propri figli quello che hanno oggi”.

Il direttore dell’Aato 5 Marche Sud Antonino Colapinto ha
portato i saluti del Presidente Sergio Fabiani e dell’ex
presidente Stefano Stracci che, nei rispettivi mandati, hanno
ideato e permesso che fossero restaurate opere che vengono
definite “monumenti dell’acqua”, di cui due a Monteprandone:
il lavatoio comunale, appunto, e la Fonte Vecchia.

Anche il sindaco Massimiliano Chiolo si è complimentato con
Loggi e “la comunità laboriosa di Monteprandone” e ha detto
che prenderà esempio da qui per il restauro di un lavatoio che
si trova nella cittadina Brianzola da lui amministrata.

La cerimonia si è conclusa con una degustazione di tipicità
enogastronomiche del territorio

Ph © Simonetta Capecci
© www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata
nb:   per   immagini     ad   alta   definizione     scrivere
a redazione@ilmascalzone.it
simonettacapecci@libero.it https://www.facebook.com/simonettac
apecci
Big Thief “U.F.O.F.”
Etichetta: 4AD

Brani: Contact / U.F.O.F. / Cattails / From / Open Desert / Orange / Century /

Strange / Betsy / Terminal Paradise / Jenni / Magic Dealer

Produttore: Andrew Sarlo

U.F.O.F. è il terzo album dei Big Thief, il primo su etichetta
4AD dopo i due pubblicati su Saddle Creek. Il terzo, si sa, è
il disco della maturità e la band newyorkese con le dodici
nuove tracce è pronta non solo a confermare quanto di buono
aveva già dimostrato fin qui ma anche ad accreditarsi come uno
dei nomi più originali e credibili del panorama folk-rock a
stelle e strisce.

A dispetto dell’estrema semplicità della formula musicale,
Adrianne Lenker e soci sono in grado di fare tremendamente sul
serio quando si tratta di andare nel profondo dell’arte di
scrivere canzoni. Il primo ascolto potrebbe essere ingannevole
se non si presta attenzione a tutte le sfumature nascoste tra
musica e parole. Si potrebbe rischiare di etichettare U.F.O.F.
come l’ennesimo disco folk un po’ derivativo un po’ hipster e
passare oltre. Già dal secondo ascolto, però, la voce di
Adrianne inizia a scavare dentro, a impossessarsi dei sensi
dell’ascoltatore e a non mollarlo più. Le sue sono storie di
fantasmi, di figure che compaiono con la stessa velocità con
cui spariscono. Adrianne è la stessa poetessa che in
Mythological Beauty, il singolo del precedente album Capacity,
aveva raccontato con mirabile equilibrio lirico e con
un’imprudenza degna dei migliori Red House Painters
dell’incidente che ha rischiato di ucciderla quando aveva
appena cinque anni.

U.F.O.F. è pieno di filastrocche letali, canzoncine
apparentemente innocue che cantano una verità dietro l’altra
senza pietà, senza inutili difese, senza paura. Si passa da
incantesimi in odore di Fleet Foxes (Cattails) a derive
decisamente slow (Terminal Paradise, Magic Dealer), si
contempla un’indolenza primaverile e floreale (Century) e ci
si arrampica su una sorta di inno alt-country (Orange): tutto
questo con la delicatezza e il coraggio di chi non deve
dimostrare nulla ma semplicemente si è imposto il compito di
creare bellezza dai traumi di una vita. In questo senso, è un
miracolo tutto ciò che i Big Thief fanno con impareggiabile
nonchalance, con eleganza non ostentata e con più che
cristallino talento. Il fatto che spesso si abbia la
sensazione che le canzoni siano sul punto di esplodere e
rimangano invece a ciondolare tra debolezza e assoluto, senza
bisogno di deflagrare, ci dice che in potenza c’è anche altro
oltre quanto scritto cantato e suonato finora? Probabilmente
sì, ma per ora va benissimo tutto questo.
Inaugurato      il     ponte
ciclopedonale di Altidona
Casini: “Grande lavoro di squadra, un tassello significativo
della rete ciclabile regionale”

È stato inaugurato il ponte ciclopedonale di Altidona (FM).
Realizzato in prossimità della foce del fiume Aso, consente il
collegamento ciclistico con Pedaso. La struttura rientra nel
più ampio progetto della Ciclovia Adriatica (una delle dieci
ciclovie nazionali del Sistema nazionale ciclovie turistiche)
e sarà il punto di connessione con la Ciclovia dell’Aso, in
fase di progettazione da parte della Regione. Alla cerimonia è
intervenuta la vice presidente Anna Casini, insieme ai sindaci
Giuliana Porrà (Altidona) e Vincenzo Berdini (Pedaso). “Non è
più un sogno, ma una realtà che si è concretizzata grazie al
lavoro di squadra con gli enti locali interessati che hanno
voluto fortemente quest’opera – ha commentato Casini – È anche
l’esempio di come la Rete ciclabile regionale rappresenti un
concreto progetto di mobilità dolce, finanziato dalla Regione
con oltre 51 milioni di euro, che si sta costruendo assieme,
passo dopo passo. Con la sinergia delle risorse regionali,
nazionali ed europee, stiamo realizzando una nuova mobilità
che valorizza le qualità ambientali, la vivibilità dei paesi e
le potenzialità turistiche marchigiane”. I sindaci hanno
evidenziato come la realizzazione dell’opera intervenga
positivamente su un tratto di strada ad alta promiscuità di
veicoli e pedoni, decongestionando la Statale 16 che collega
Altidona Marina e Pedaso, riducendo notevolmente i rischi di
incidenti attraverso una modalità alternativa e dedicata.
L’infrastruttura è stata realizzata nell’ambito del Progetto
“Re.Ci.Pro-ci – Rete ciclopedonale protetta”, beneficiando di
un contributo regionale di 182,5 mila euro, quale
cofinanziamento (al 50%) del costo complessivo di 365 mila
euro. Ciascun Comune ha contribuito con altri 91,2 mila euro.
Altidona (capofila) e Pedaso hanno stipulato un accordo per
partecipare al bando regionale come “raggruppamento”,
affidando poi la progettazione esecutiva ai tecnici della
Regione (Genio civile di Fermo) – che “In tempi record, hanno
ideato una struttura bella e funzionale”, ha detto Casini –
mentre la Provincia di Fermo (Stazione unica appaltante) ha
sostenuto i Comuni nella fase di affidamento dei lavori,
effettuando celermente tutte le procedure di gara. Il ponte ha
una lunghezza di 115 metri, una larghezza di 3, con cinque
campate di 23 metri. La struttura è in acciaio e poggia su
pile in cemento armato. Consente la passeggiata ciclistica tra
i due comuni ed è posizionato al centro di uno snodo ciclabile
che favorirà la connessione tra Ciclovia Adriatica nazionale
(da Venezia al Gargano) e le ciclovie trasversali (Appennino-
Mare) della rete regionale (in questo caso la Ciclovia
dell’Aso per la quale la Regione ha già stanziato 3,3 milioni
di euro).
Notte magica a Musicultura
con Ruggeri, Sananda Maitreya
e Morgan
   XXX edizione MUSICULTURA – Macerata dal 17 al 23 giugno

  Serate finali all’Arena Sferisterio 20, 21, 23 giugno 2019

Conducono il Festival Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko

Notte magica a Musicultura con Ruggeri, Sananda Maitreya e
Morgan

Francesco Lettieri, Lavinia Mancusi, Gerardo Pozzi e Francesco
Sbraccia volano in finale

Omaggio ai Beatles con The BeatBox e la Roma Philarmonic
Orchestra

Sulle vibranti note di “Peter Pan” Enrico Ruggeri apre
l’intensa carrellata di emozioni della seconda serata di
Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’autore
condotto da Enrico Ruggeri e dalla brillante Natasha
Stefanenko in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di
Rai3 Rainews 24, e Tgr.
Nel giorno dedicato della Festa Internazionale della Musica i
giovani artisti finalisti del Concorso Francesco Lettieri con
la canzone La mia nuova età, Lavinia Mancusi con Ninù, Gerardo
Pozzi con il brano Badabum e Francesco Sbraccia con Tocca a me
volano in finale, grazie ai voti del pubblico, per contendersi
l’ambito titolo di vincitore assoluto della XXX Ed del
Festival Musicultura.
La band piemontese Lo Straniero con la canzone Quartiere
italiano si è aggiudicata il Premio Nuovo Imaie, di 15.000 €
per la realizzazione di un tour di otto date.

Morgan strega il pubblico dello Sferisterio con una esibizione
live piano e voce, raffinata e passionale, apre con il suo “
Per sempre” segue “Altrove”, una raffica di emozioni che
arrivano direttamente al cuore del pubblico “ una mente
meravigliosa, uno degli ultimi avamposti della musica di
qualità in questo sciagurato paese” così ha commentato Enrico
Ruggeri l’esibizione del genuino artista che ha portato il suo
sacro fuoco sul palco del Festival. “Il cantautore è
l’incontro tra la musica e la poesia e spesso è anche un
filosofo– ha detto Morgan –“Ha un ruolo sociale molto
importante perché parla in maniera semplice e diretta al cuore
della gente” Morgan chiude la sua esibizione trascinando
Enrico Ruggeri in un improvvisato duetto al pianoforte in
omaggio a Giorgio Gaber sulle note di “Non arrossire”.

“Grazie Macerata è un vero piacere essere qui” così Sananda
Maitreya, prima noto come Terence Trent D’Arby, una delle voci
più prestigiose della scena musicale, artista dalle tante
vite, ha salutato il pubblico dello Sferisterio e abbracciando
la sua chitarra ha intonato “The birds are singing”
materializzando, in un attimo, sul palcoscenico di
Musicultura, la storia del blues e del soul. Accompagnato
dalla sua band di grandi musicisti The Sugar Plum Pharaohs, ha
proseguito con “Supermodel sandwich” e “ This town” in un
crescendo di note soul intrise di magiche sfumature, Sananda
Maitreya al pianoforte ha offerto la sua celebre “ O divina”.
Tra gli applausi emozionati degli oltre 2500 spettatori dello
Sferisterio Sananda ha intonato “ Sign your name” e ha chiuso
la sua esibizione da brivido nel delirio del pubblico rapito
dalla sua voce con un altro grande successo “ Holding on you”.

Tra gli ospiti The André: il misterioso ragazzo nato come
fenomeno su You tube,che ha la stessa voce di De Andrè,
accompagnato dalla sua chitarra ha cantato “Rolls Royce”, con
il volto coperto dagli occhiali polarizzati e dal cappuccio di
una felpa rossa.

Ospite della parola Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta,
sceneggiatore per TV e cinema che ha scelto per il suo
monologo nella platea dell’Arena Sferisterio la canzone di
“Changing of the guard” di Bob Dylan.

A chiudere la seconda serata del Festival un grande omaggio
alla leggenda dei Beatles con The Beatbox accompagnati dai
quaranta elementi della Roma Philarmonic Orchestra che hanno
ricreato la veste sinfonica delle canzoni beatlesiane. A
cinquant’anni dalla pubblicazione di Abbey Road e dall’ultima
apparizione live di John, Paul, George e Ringo, sul tetto
della Apple Record a Londra, in un favoloso viaggio nel tempo
The Beatbox hanno ricreato l’atmosfera di “Sgt Pepper’s” che
ha fatto rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto
di Liverpool, con le stesse strumentazione e i vestiti
confezionati su misura dalla sartoria che li creò per la
tournèe americana dei Fab Four. In una tempesta di emozioni e
di ricordi, tra i brani hanno eseguito “Hello Goodbay”, “All
You need this love” “A day in the life” “Because”, “Something”
“The long and winding road” “Golen Slumber” e accompagnati dai
cori del pubblico in piedi hanno chiuso con “Hey Jude”

L’appuntamento con la finalissima della XXX edizione del
Festival è per domani domenica 23 giugno. Sul grande
palcoscenico dell’Arena Sferisterio si esibiranno Daniele
Silvestri, Angelique Kidjo, Rancore e Carlotta Natoli. Sarà il
pubblico presente alle serate ad incoronare il vincitore
assoluto del Festival 2019 al quale andranno i 20.000 € del
Premio UBI Banca. I biglietti per assistere alle serate di
spettacolo sono in vendita sul circuito Vivaticket.

LA CONTRORA DI MUSICULTURA DOMENICA 23 GIUGNO

Domani la “Controra” il Festival nel Festival che ospita i
personaggi e gli artisti nel centro storico di Macera inizia
alle 18.00 in Centrale Plus in Piazza della Libertà 23, con
Carlotta Tedeschi e Paolo Notari che presentano “Incanto.
Viaggio nella canzone d’autrice” il nuovo libro del noto
giornalista di Rai news24 Fausto Pellegrini

Alle 18.30 nel Cortile Palazzo Conventati A tu per tu con
un’attrice a tutto tondo: Carlotta Natoli incontro condotto da
Michela Pallonari tra cinema e fiction, umanità ed ironia

Alle 18.45 in Piazza C. Battisti John Vignola di Radio 1 Rai
ospiterà Angélique Kidjo la più importante voce della musica
africana

Per    il    programma       completo       della     Controra
https://www.musicultura.it/la-controra-2019/

Info e programmi su www.musicultura.it

GLI OSPITI MUSICULTURA     DELLE   SERATE   FINALI   ALL’   ARENA
SFERISTERIO

Giovedì 20

Premiata Forneria Marconi, Quinteto Astor Piazzolla, Coma
Cose, Giordano Bruno Guerri

Venerdì 21
Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Morgan, The
BeatBox con Roma Philarmonic Orchestra, Andrea Purgatori, The
André

Domenica 23

Daniele Silvestri, Angelique Kidjo, Rancore, Carlotta Natoli

Conducono: ENRICO RUGGERI E NATASHA STEFANENKO

LA CONTRORA DI MUSICULTURA

“La Controra” è la sezione della manifestazione che si svolge
in centro città, un festival nel festival. Dal 17 al 23 giugno
un ricco cartellone di appuntamenti ad ingresso libero – in
bilico tra cultura, arte e spettacolo – attende il pubblico in
piazze, cortili e palazzi del centro storico di Macerata. Per
il      programma        completo       della       Controra
https://www.musicultura.it/la-controra-2019/

PallaVolo, due atlete della
Volley     Angels                                  alle
Kinderiadi-Trofeo                                 delle
Regioni
Porto San Giorgio – Saranno due le atlete di Volley Angels
Project che faranno parte della selezione regionale delle
Marche alle Kinderiadi-Trofeo delle Regioni che si svolgerà a
Lignano Sabbiadoro, Latisana e Rivignano da domenica 23 fino a
venerdì 28 giugno. Il Settore Tecnico Regionale Marche –
Settore Atlete, infatti, ha convocato le rossoblù Susanna
Beretti e Marta Paniconi che saranno a disposizione del
selezionatore Stefano Agostinelli. A fare inorgoglire
ulteriormente la società del direttore sportivo Fulvio
Taffoni, anche il fatto che una terza atleta, Felicia Casarin,
ha svolto tutti gli allenamenti insieme alle altre ragazze ed
essendo nata nell’anno 2005 sembra molto probabile che sarà
uno dei punti di forza della selezione regionale della
prossima stagione. Una grande soddisfazione per Volley Angels
Project, che insieme alla Lardini Filottrano e alla Virtus
Fano, ha fornito ben due atlete alla formazione che disputerà
le Kinderiadi-Trofeo delle Regioni in Friuli, ospitando
peraltro diversi allenamenti della selezione. Un’ulteriore
valorizzazione del florido settore giovanile rossoblù, sul
quale da anni la società punta in modo costante e senza
lasciarsi influenzare da nulla, ottenendo risultati sia sul
campo che in termini di crescita tecnica e caratteriale delle
atlete. La formazione delle Marche è stata inserita nel girone
H insieme alla Valle d’Aosta e alla Campania. La prima partita
del raggruppamento si giocherà alle ore 9 e vedrà di fronte
marchigiane e valdostane.
Rally di Sardegna Bike,                                    a
Nicolas Samparisi tappa                                    e
generale
8° RALLY DI SARDEGNA BIKE
OGLIASTRA – SARDEGNA – ITALIA
16 – 21 GIUGNO 2019

21 giugno 2019 – QUINTA E ULTIMA TAPPA
8° RALLY DI SARDEGNA INTERNATIONAL MTB: A NICOLAS SAMPARISI
TAPPA E GENERALE
L’elite della Ktm Alchemist Dama vince 4 tappe su 5 e
conquista l’edizione 2019 del Rally di Sardegna.
Baunei, Santa Maria Navarrese (NU) – Con 4 vittorie su 5 tappe
è l’elite Nicolas Samparisi (KTM Alchemist Dama) a conquistare
l’8° edizione del Rally di Sardegna International MTB che si è
corso da lunedì 17 ad oggi in Ogliastra, nella parte più
selvaggia e spettacolare della Sardegna.
La tappa di oggi, con partenza ed arrivo a Baunei (S.M.
Navarrese) di Km. 40,90 dislivello 1090 mt e prova speciale
di 16,200 km dislivello 620 mt è stata una passerella per
Samparisi che ha amministrato il vantaggio nei confronti degli
avversari e ha chiuso vittorioso sul leader Over 40 Paolo
Baduena e sullo spagnolo Ruben Lopez Cueto, che chiude sul
podio dopo un condotta di gara costante.
Tra le donne, dopo l’abbandono di Beatrice Mistretta per
infortunio, è stata una escalation di vittorie per la tedesca
Andrea Marion Roecll che si porta a casa la classifica
femminile di questa edizione 2019 sulla francese Axelle Croce.
Il Rally di Sardegna International MTB d appuntamento al 2020
con tante novità e un cambio di data che strizzerà l’occhio
non solo agli agonisti ma anche ai tanti master che vogliono
approfittare dell’evento per una settimana di vacanza
pedalando.

DICHIARAZIONI
Così Nicolas Samparisi:“ E’ finita questa nuova sfida per me e
abbiamo portato a casa la classifica generale e 4 successi di
tappa, oltre ad un bagaglio in più d’esperienza. Non posso
lamentarmi, ho goduto tantissimo sia guardandomi intorno che
pedalando sulla mia bici KTM. Ringrazio tutti i miei partners
che mi hanno accompagnato in questa splendida avventura. Ora
guardo con fiducia a domenica 30 Giugno, data del Campionato
Italiano marathon, obiettivo della stagione. Ci arrivo
sicuramente con una buona gamba e vediamo di andare in Abruzzo
per centrarlo”.
Così Gian Domenico Nieddu – Co organizzatore: “Una nuova
edizione, che ci emoziona come se fosse la prima volta.
L’Ogliastra ci regala ogni volta nuove emozioni difficili da
raccontare, bisogna viverle. La Regione Sardegna investe in
questi eventi che permette di raccontare l’essenza della
nostra terra e della nostra cultura        unica   nel   mondo.
Arrivederci al prossimo anno”.

CLASSIFICA GENERALE FINALE
1° 01 SAMPARISI Nicolas U40 (ITA) 486 pen
2° 10 BADUENA Paolo O40 (ITA) 4555 pen
3° 17 LOPEZ CUETO Ruben U40 (ESP) 7872 pen
4° 20 ANGLAS TARRATS Marti O40 (ESP) 9339 pen
5° 21 COMAJOAN SALICRU Jordi O40 (ESP) 12789 pen

RISULTATI PROVA SPECIALE tappa 5
1° 01 SAMPARISI Nicolas U40 (ITA) 49m48s
2° 10 BADUENA Paolo O40 (ITA) 56m14s a 06m26s
3° 17 LOPEZ CUETO Ruben U40 (ESP) 57m05s a 07m17s
4° 20 ANGLAS TARRATS Marti O40 (ESP) 01h01m20s a 11m32s
5° 19 TOLU Franco O40 (ITA) 01h02m31s a 12m43s

DONNE
1^ 11 ROECLL Andrea Marion F (GER) 01h21m33s dist 31m45s
2^ 08 CROCE Axelle F (FRA) 01h57m40s dist 01h07m53s

RISULTATI QUINTA TAPPA (Penalità)
1° 01 SAMPARISI Nicolas U40 (ITA) 0 pen
2° 10 BADUENA Paolo O40 (ITA) 386 pen
3° 17 LOPEZ CUETO Ruben U40 (ESP) 437 pen
4° 20 ANGLAS TARRATS Marti O40 (ESP) 692 pen
5° 19 TOLU Franco O40 (ITA) 763 pen

DONNE
1^ 11 ROECLL Andrea Marion F (GER) 1905 pen
2^ 08 CROCE Axelle F (FRA) 4072 pen

Info: www.rallydisardegnabike.it
Puoi anche leggere