AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa

Pagina creata da Andrea Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
I l m e r c at o p e r fa r e i m p r e s a

AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale

     1                                        A I M I TA L I A — M A C
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
AIM Italia:
dedicato alle PMI che vogliono
investire nella propria crescita
AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale è il mercato di Borsa Italiana
dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita.
Il Mercato nasce il 1 marzo 2012 dall’accorpamento dei mercati AIM Italia
e MAC, al fine di razionalizzare l’offerta dei mercati dedicati alle PMI
e proporre un unico mercato pensato per le imprese più dinamiche
e competitive del nostro Paese, con una formula che fa leva sul know how
ottenuto in oltre 15 anni di esperienza dell’AIM inglese da un lato e sulle
specifiche esigenze del sistema imprenditoriale italiano dall’altro.

2                                                                A I M I TAL I A — MAC
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
Le piccole e medie imprese           Spesso organizzate in distretti,      I mercati azionari favoriscono
sono la struttura portante           le piccole e medie imprese            la raccolta di capitale delle
del sistema produttivo italiano.     adottano strutture organizzative      piccole e medie imprese con
Nel settore dell’industria,          flessibili e dinamiche, che           benefici sia per le aziende
le PMI forniscono i due terzi        consentono di competere               che per gli investitori. L’accesso
circa del valore aggiunto            con successo sui mercati              al capitale di rischio destinato al
dell’intero settore e quasi          internazionali. La vocazione          finanziamento degli investimenti,
l’80% del totale degli occupati.     all’export contraddistingue infatti   e perciò della crescita, è un
La rilevanza del tessuto             le società di piccola e media         elemento fondamentale per
imprenditoriale delle PMI italiane   dimensione italiane, che spesso       lo sviluppo di ogni impresa:
trova conferma anche quando          ricoprono posizioni di leadership     ancora di più per quelle di
lo si confronta con quello delle     globale in settori di nicchia.        piccola dimensione. Le PMI
altre economie europee:              La capacità di un sistema             offrono inoltre opportunità
l’Italia infatti ha il più ampio     finanziario di indirizzare            d’investimento e performance
bacino in Europa di società          il risparmio per finanziare           uniche, difficilmente replicabili
di piccola e media dimensione,       le realtà più innovative e            con l’investimento in società
e il valore aggiunto da esse         a maggior potenziale di crescita      di grande capitalizzazione.
creato si posiziona al secondo       è un elemento vitale per
posto a livello europeo.             il progresso di un’economia.

A I M I TAL I A — MAC                                                                                        3
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
Perché quotarsi?
Quotarsi è una tra le decisioni più importanti nella storia della tua azienda.
La quotazione, infatti, può avere un forte impatto sulla capacità competitiva
della tua impresa, aprendo nuovi orizzonti di crescita e visibilità.

    Perché quotarsi?
    Puoi scegliere di quotarti per:
    •• raccogliere importanti risorse finanziare per accelerare lo sviluppo della tua società
    •• diversificare le fonti di finanziamento, riducendo la dipendenza dal sistema del credito
    •• utilizzare le azioni come moneta per acquisizioni e alleanze strategiche
    •• dare un valore oggettivo e trasparente alla tua azienda
    •• dare flessibilità e liquidità all’azionariato consentendo ad alcuni soci di liquidare, in tutto
       o in parte, la loro partecipazione
    •• motivare e coinvolgere il management nei risultati della tua impresa
    •• aumentare lo standing e la visibilità della tua società

Perché quotarsi su AIM Italia?
AIM Italia offre alla tua impresa una combinazione unica di vantaggi:

> Flessibilità regolamentare              > Centralità del Nomad                     > Requisiti di accesso ridotti
  per le PMI                                (Nominated Adviser)                        rispetto al mercato principale
AIM Italia si basa su un regolamento      Il Nomad è il consulente che               A differenza dei mercati
flessibile, concepito per offrire un      accompagna la tua società durante          regolamentati, AIM Italia presenta
percorso semplificato alla quotazione     la fase di ammissione e per tutta          criteri di ammissione ridotti.
e al tempo stesso adempimenti post-       la permanenza sul mercato.                 Non è prevista una dimensione
quotazione calibrati sulla struttura      Il ruolo del Nomad è supportare            minima o massima della società
delle piccole e medie imprese.            la società negli adempimenti derivanti     in termini di capitalizzazione e, per
In soli 10 giorni Borsa Italiana è in     dallo status di società quotata,           quanto riguarda il flottante, è sufficiente
grado di ammettere la tua azienda,        garantire la trasparenza informativa nei   una soglia minima del 10%. Non sono
con una notevole riduzione dei tempi      confronti degli investitori e mantenere    previsti requisiti particolari in tema
previsti rispetto alla quotazione sugli   la reputazione del mercato, a beneficio    di corporate governance, così come
altri mercati.                            delle stesse società quotate.              non sono previsti requisiti economico-
Dopo la quotazione su AIM Italia,                                                    finanziari specifici. È il mercato stesso,
la società, con il supporto del                                                      attraverso la figura del Nomad,
Nomad, fornirà le informazioni                                                       a definire le caratteristiche ideali
economico-finanziarie attraverso                                                     delle società che verranno ammesse
la pubblicazione del bilancio e della                                                al mercato.
relazione semestrale e le informazioni
price sensitive, ovvero quelle che
potrebbero avere impatto sui risultati
futuri e sull’andamento del titolo.

4                                                                                                      A I M I TA L I A — M A C
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale
è la scelta giusta per la tua azienda?
Quotarsi su AIM Italia può essere un mezzo straordinariamente efficace
per finanziare la crescita e lo sviluppo della tua società.
Prima di decidere di quotarti, è necessario prendere in considerazione
alcuni aspetti chiave: l’ammissione su AIM Italia richiede infatti impegno
da parte della società e dei suoi manager.

  Benefici
  Consente alla società di raccogliere capitali per         Garantisce alla società una valutazione oggettiva
  finanziare la crescita organica e le acquisizioni.        del mercato.
  Permette alla società di ampliare la propria              Offre agli azionisti esistenti una strategia
  compagine azionaria e diversificare le fonti              di uscita dal capitale e la possibilità di realizzare
  di finanziamento, riducendo la dipendenza                 i loro investimenti.
  dal sistema creditizio.
  Aumenta la credibilità della società grazie               Permette alla società di fare acquisizioni
  alla presenza di qualificati investitori nel capitale.    utilizzando le proprie azioni come moneta.
  Aumenta la visibilità della società e rafforza            Consente l’introduzione di piani di incentivazione
  la sua credibilità nei confronti di clienti e fornitori   per manager e dipendenti.
  a livello internazionale.

  Considerazioni
  I consiglieri e i dipendenti sono tenuti ad               Il consiglio di amministrazione deve essere
  accettare la disciplina prevista per le società           preparato ad adottare una maggior trasparenza,
  quotate e devono essere pronti a operare                  informando il mercato sulle principali decisioni
  in un sistema di controllo più rigoroso.                  e scelte aziendali.
  Gli amministratori devono assumersi una                   Lo status di società quotata ha come
  responsabilità maggiore rispetto alle scelte              conseguenza l’incertezza legata alle condizioni
  gestionali e devono garantire che queste                  contingenti di mercato che possono incidere
  concorrano all’interesse degli azionisti.                 sul prezzo delle proprie azioni.
  Nella maggior parte dei casi l’ammissione su        Quotarsi è una scelta con un orizzonte
  AIM Italia segnerà l’inizio di un rapporto costante temporale di medio-lungo termine e come tale
  con nuovi investitori, quindi sarà importante dar   va interpretata.
  vita e mantenere un piano di attività proattivo per
  informare e aggiornare gli investitori sulle scelte
  finalizzate allo sviluppo della società.

5 I M I TAL I A — MAC
A                                                                                                A I M I TA L I A — M A C
                                                                                                                        5
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
Un percorso semplice e flessibile
verso la quotazione

Il processo

Attività
preparatorie                 12 settimane             6 settimane           1 settimana

Selezionare il Nomad         Verificare le aree       Completare            Completamento
e il team di consulenti      problematiche emerse     la due-diligence      della domanda,
                             dalla due-diligence      e la documentazione   pubblicazione
Avviare la due-diligence                                                    dei documenti
                             Predisporre la bozza     Road-show             di ammissione
                             del documento            per gli investitori   e collocamento
Costruire l’equity story                                                    dell’offerta (3 giorni
e la strategia di investor   di ammissione
                                                                            prima)
relations                                             Comunicazione
                             Condividere le prime     di pre-ammissione
                             ipotesi di valutazione   (10 giorni prima)     Definizione del prezzo
                                                                            e allocazione dell’offerta

                             Presentazione
                             agli analisti

6                                                                                 A I M I TAL I A — MAC
AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale - Il mercato per fare Impresa
Il costante impegno di Borsa Italiana
per la tua azienda
Borsa Italiana si impegna a fornirti il sostegno adeguato in ogni passo
verso AIM Italia: prima, durante e dopo l’ammissione.
Mettiamo a tua disposizione un team pronto a rispondere a qualsiasi domanda
per aiutarti a ottenere il massimo dalla quotazione su AIM Italia.
Siamo in grado di consigliarti la soluzione più adatta per la tua società
e per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.

                        Per saperne di più
                        èèVisita il sito:                                  èèChiamaci:
                          www.borsaitaliana.it/aimitalia                     +39 02 72426.898
                           Dove potrai trovare:                            èèScrivici:
                           –– AIM Italia - Regolamento Emittenti             aimitalia@borsaitaliana.it
                           –– AIM Italia - Regolamento Nominated Adviser
                           –– Comunicazione di pre-ammissione
                           –– Domanda di ammissione dell’emittente
                           –– Registro dei Nominated Advisers

I Partner Equity Markets
I Partner Equity Markets di Borsa Italiana sono i leader sul mercato dei capitali
nei diversi settori di riferimento, condividono con Borsa Italiana l’impegno
a sostenere i progetti di sviluppo del sistema imprenditoriale italiano
e affiancano le aziende nel processo di quotazione.
Il network dei Partner riunisce le più importanti istituzioni bancarie
e le più prestigiose società di advisory e di revisione contabile, gli studi legali
più autorevoli e le primarie società di comunicazione finanziaria.

                        Per saperne di più
                        èèVisita il sito dei Partner Equity Markets:       èèScrivici:
                          www.borsaitaliana.it/partners                      partnership@borsaitaliana.it
                           Dove potrai trovare:
                           –– l’elenco dettagliato dei Partner
                           –– la descrizione dei loro servizi
                           –– i loro contatti diretti.

A I M I TAL I A — MAC                                                                                       7
© Settembre 2012 Borsa Italiana - London Stock Exchange Group
Tutti i diritti sono riservati
Italy Primary Markets
Piazza Affari, 6 − 20123 Milano
T +39 02 72426.898
F +39 02 72426.343
aimitalia@borsaitaliana.it
www.borsaitaliana.it/aimitalia

La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio
da parte di Borsa Italiana S.p.A. e non costituisce alcun giudizio, da parte della stessa, sull’opportunità
dell’eventuale investimento descritto. I marchi Borsa Italiana, IDEM, MOT, MTA, STAR, SeDeX, MIB,
IDEX, BIt Club, MiniFIB, DDM, EuroMOT, NIS, Borsa Virtuale, ExtraMOT, MIV, ETF Plus, ELITE,
Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services nonché il marchio figurativo costituito da tre losanghe
in obliquo sono di proprietà di Borsa Italiana S.p.A. Il marchio FTSE è di proprietà di London Stock Exchange
plc e di Financial Times Limited ed è utilizzato da FTSE International Limited sotto licenza. Il marchio London
Stock Exchange ed il relativo logo, nonché il marchio AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale sono
di proprietà di London Stock Exchange plc. I suddetti marchi, nonchè gli ulteriori marchi di proprietà
del London Stock Exchange Group, non possono essere utilizzati senza il preventivo consenso scritto
della società del Gruppo proprietaria del marchio. La società Borsa Italiana e le società dalla stessa
controllate sono sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di London Stock Exchange Group
Holdings (Italy) Ltd – Italian branch. Il Gruppo promuove e offre i servizi Post Negoziazione prestati
da Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. e da Monte Titoli S.p.A., secondo modalità eque, trasparenti
e non discriminatorie e sulla base di criteri e procedure che assicurano l’interoperabilità, la sicurezza
e la parità di trattamento tra infrastrutture di mercato, a tutti i soggetti che ne facciano domanda e siano
a ciò qualificati in base alle norme nazionali e comunitarie e alle regole vigenti nonché alle determinazioni
delle competenti Autorità.
Puoi anche leggere