AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE - Difesa

Pagina creata da Angelo Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE - Difesa
AERONAUTICA MILITARE
                                 COMANDO LOGISTICO A.M.

                                         3a DIVISIONE

                                  SPECIFICA TECNICA N° 3122/03/2019

                            FORNITURA IN OPERA DI NR. 8 SISTEMI DI
                            REGISTRAZIONE PER LE COMUNICAZIONI
                            AUDIO OPERATIVE PER GLI EDR DI F.A. E
                            NR. 4 SCHEDE AUDIO ANALOGICHE

                                          Roma - Marzo 2019

Firmato digitalmente da
POMPEO PIEDIMONTE
Data/Ora: 29/03/2019 09:54:33
AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE - Difesa
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                          CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                                      Ver.:1.0
                                      le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                                      Data:
                                      4 schede audio analogiche
                                                                                                      Pag.:   1 di 14

                                            INFORMAZIONI DOCUMENTO

       CL3122                         1° Lgt A.A.r. M.lli SUPP. T.E.A. Ivan BATTISTELLI                          Data
   Addetto Sezione
  Radiocomunicazioni                        …………………………….……………………

       CL3122
                                              T. Col. A.A.r.a.n. Marco DI CLEMENTE                               Data
     Capo Sezione
  Radiocomunicazioni
                                            …………………………….……………………

         CL312                               T. Col. A.A.r.a.n. Massimiliano ANDREOLA                            Data
       Capo Ufficio
                                            …………………………….……………………

          CL31
       Capo Reparto                             Col. G.A.r.n. Pompeo PIEDIMONTE                                  Data

 Visto per approvazione                     …………………………………………………….
  ai fini dell’emissione
 della Specifica Tecnica

                                                   Informazioni sul Documento
                                                                                   Nome del File
                                                   Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per le comunicazioni
Ver.: 1.0         Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                                                   audio operative per gli EDR di F.A. e nr. 4 schede audio analogiche

Il documento corrente contiene 15 pagine.

                                   PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                            CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                                                        Ver.:1.0
                                          le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                                                        Data:
                                          4 schede audio analogiche
                                                                                                                        Pag.:   2 di 14

                                                                 SOMMARIO
INFORMAZIONI DOCUMENTO.................................................................................................... 1
SOMMARIO ..................................................................................................................................... 2
ACRONIMI ....................................................................................................................................... 3
1.              INTRODUZIONE ............................................................................................................ 5
 1.1            RISERVATEZZA DEI DATI ......................................................................................... 5
2.              SCOPO DEL DOCUMENTO ......................................................................................... 5
3.              OGGETTO DELLA COMMESSA ................................................................................. 5
4.              FORNITURA DA PREVEDERE .................................................................................... 7
5.              MONOGRAFIE E MANUALI TECNICI ....................................................................... 7
6.              GARANZIA ..................................................................................................................... 7
7.              RIFERIMENTI NORMATIVI......................................................................................... 8
 7.1            RIFERIMENTI INTERNAZIONALI.............................................................................. 8
     7.1.1      NORMATIVA ATS ......................................................................................................... 8
 7.2            NORMATIVE SPECIFICHE DEL SETTORE ............................................................... 8
 7.3            NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE .............................................................. 9

                                                          ELENCO ANNESSI

 Annessi 1 e 2 – COMPOSIZIONE SISTEMI .............................................................................. 11

                                      PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
        CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                  Ver.:1.0
                  le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                  Data:
                  4 schede audio analogiche
                                                                                  Pag.:   3 di 14

                                      ACRONIMI
AD               Amministrazione Difesa
AM               Aeronautica Militare
AOC              Air Operation Center
APP              Approach Control
ARS              Air Control Center, Recognised Air Picture Production Center, Sensor Fusion Post
ATC              Air Traffic Control
ATS              Air Traffic System
ATSEP            Air Traffic Safety Electronic Personnel
AV               Assistenza al Volo
BOC              Base Operation Center
CL3              Comando Logistico 3^ Divisione
CNS              Communication and Navigation Systems
COTS             Component Off-the-Shelf
DA               Difesa Aerea
DBMS             Database Management System
DF               Ditta Fornitrice
DSqOC            Depoyable Squadron Operation Center
DUVRI            Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze
DWOC             Depoyable War Operation Center
EDR              Enti Distaccamenti Reparti
FA               Forza Armata
HW               Hardware
ICAO             International Civil Aviation Organization
IETM             Interactive Electronic Technical Manual
IP               Internet Protocol
LAN              Local Area Network
NAS              Network Attached Storage
NUC              Numero Unificato di Codificazione

                PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
        CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                  Ver.:1.0
                  le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                  Data:
                  4 schede audio analogiche
                                                                                  Pag.:   4 di 14

PC               Personal Computer
PDR              Parti di Ricambio
PN               Part Number
PEC              Posta Elettronica Certificata
PT               Proposta Tecnica
RTC              Reparto Tecnico Comunicazioni
RUP              Responsabile Unico del Procedimento
SCCAM            Servizi di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare
SOR              Squadron Operation Room
ST               Specifica Tecnica
SW               Software
TA               Traffico Aereo
TBT              Terra Bordo Terra
TCP              Transmission Control Protocol
TLC              Telecomunicazioni
TWR              Tower Room (Torre di Controllo)
UCR              Unità Centrale Registrazione
UHF              Ultra High Frequency
VCS              Voice Communication System
VHF              Very High Frequency
VoIP             VoIP Voice Over IP
WAN              Wide Area Network

                PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                     CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                               Ver.:1.0
                               le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                               Data:
                               4 schede audio analogiche
                                                                                               Pag.:   5 di 14

1.   INTRODUZIONE

 1.1 RISERVATEZZA DEI DATI

     Le informazioni contenute nel presente documento sono di esclusiva proprietà dell’Aeronautica
     Militare, successivamente riportata come AM. Pertanto tale documento non deve essere divulgato,
     utilizzato o duplicato in tutto o in parte per scopi diversi dal presente programma.

2.   SCOPO DEL DOCUMENTO

     La presente Specifica Tecnica successivamente denominata solo ST costituisce il riferimento in
     base al quale la Ditta Fornitrice, di seguito DF, dovrà elaborare una apposita Proposta Tecnica
     (PT) che dovrà descrivere:
        il dettaglio delle forniture e delle prestazioni richieste e della relativa documentazione annessa
         (pubblicazioni a corredo, brochure, data sheet, manuale d’uso ecc.);
        ogni altra fornitura o prestazione necessaria per la piena operatività dei sistemi, anche se non
         espressamente indicata;
        caratteristiche, funzioni e prestazioni tecnico-operative dei sistemi, dei sottosistemi ed
         apparati;
        il layout installativo dei nuovi assetti sulle piattaforme multifoniche su cui gli stessi saranno
          integrati.
     A salvaguardia degli investimenti già effettuati dalla FA ed in relazione alle logiche di esercizio
     già in essere nel peculiare settore, la fornitura dovrà presentare la massima comunanza logistica
     con gli analoghi assetti recentemente inseriti in linea operativa.

3.   OGGETTO DELLA COMMESSA

     La presente ST si riferisce all’approvvigionamento e la posa in opera di n. 8 (otto) sistemi di
     memorizzazione delle comunicazioni e dei dati relativi alle trasmissioni radio e telefoniche e n. 4
     schede audio analogiche 24 canali nell’ambito dei servizi del Traffico Aereo e della Difesa Aerea.
     Essa definisce il livello minimo delle prestazioni e delle caratteristiche tecnico/funzionali dei
     sistemi oggetto di acquisizione con i quali si intende procedere alla sostituzione di quelli in
     esercizio presso gli EDR:
          Distaccamento Aeroportuale Luni Sarzana;
          Aeroporto Linate;
          9° Stormo di Grazzanise;
          Squadriglia Radar Remota di Capo Frasca;
          1° RTC Linate – Unità Radio Mobile;
          1° RTC – Squadriglia TLC Decimomannu - Unità Radio Mobile;
          2° RTC Bari Palese – Unità Radio Mobile
          2° RTC – Squadriglia TLC Trapani - Unità Radio Mobile;

                             PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
               CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                         Ver.:1.0
                         le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                         Data:
                         4 schede audio analogiche
                                                                                         Pag.:   6 di 14

La fornitura in argomento e la relativa installazione in sito dovrà essere allineata e conforme con
quanto già previsto all’interno dei seguenti contratti:
  Contratto TELEDIFE - nr. 9772 del 28.12.2009 – Sito ARS/AOC alternato di Licola;

  Atto Negoziale 2° R.T.C - nr. 19 del 30.12.2010 - Sist. Registrazione DSqOC;

  Contratto TELEDIFE – nr. 9886 del 18.11.2009 – SITO ARS/AOC Principale di P.Renatico;

  Contratto TELEDIFE – nr. 9887 del 23.12.2010 - Aeroporto di Grosseto;

  Contratto TELEDIFE – nr. 9707 del 18.12.2010 - Aeroporto di Lecce;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10080 del 27.12.2011 - Aeroporto di Pisa;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10205 del 06.12.2012 - Aeroporto di Gioia del Colle;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10209 del 11.12.2012 - Aeroporto di Amendola;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10079 del 27.12.2011 – Sistema Mobile AFIS;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10383 del 19.12.2012 – Aeroporto di Cameri;

  Contratto TELEDIFE – nr. 10384 del 19.12.2012 – SCCAM di Ciampino;

  Contratto COMLOG – nr. 241 del 18.12.2013 – Nr. 6 Sistemi di registrazione + no.1 Set PDR;

  Contratto 2° R.T.C - nr. 83 del 23.12.2011 - Sistema Trasportabile per TWR Dakovica;

  Contratto COMLOG – nr. 263/2015 del 23.12.2015 – Nr. 7 Sistemi di Registrazione;

                       PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                   CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                             Ver.:1.0
                             le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                             Data:
                             4 schede audio analogiche
                                                                                             Pag.:   7 di 14

4. FORNITURA DA PREVEDERE

 Si preveda la fornitura del seguente materiale:
   Nr. 4 Sistemi di Registrazione IP/VOIP tipo UCR composti ciascuno da:
      x Unità Centrale di Registrazione (Server), con capacità di “96 canali VOIP + 24 canali
        analogici”;
      x Sistema di Riproduzione (Client);
   Nr. 4 schede audio analogiche 24 Ch.
   Nr. 4 Sistemi di Registrazione tipo UCR/D composti ciascuno da:
      x Nr. 2 Hard Disk da 500 Gb in configurazione ridondante RAID1 (autonomia di registrazione
        di circa 140.000 ore totali);
      x Nr. 1 Scheda da 16 canali analogici;
      x Riproduttore: PC Laptop esterno.
 Si rimanda agli’annessi “1” e “2” per il dettaglio degli apparati.

5. MONOGRAFIE E MANUALI TECNICI
  Si richiede la fornitura di pubblicazioni tecniche redatte in lingua italiana sia in formato cartaceo
  (in aderenza alla normativa ALL - G - 001) sia in formato elettronico, chiaramente interpretabili e
  graficamente leggibili. Ogni pubblicazione tecnica dovrà essere resa disponibile in formato IETM
  classe 4.
  Le pubblicazioni, redatte secondo le prescrizioni delle normative tecniche sotto riportate, dovranno
  riguardare i sistemi di memorizzazione compresi di accessori.
  In particolare, le pubblicazioni dovranno includere i seguenti argomenti:
  -    descrizione del sistema;
  -    descrizione dettagliata dei circuiti;
  -    schemi elettrici generali e particolari con rappresentazione topografica dei pannelli e/o
       schede. Gli schemi elettrici, saranno realizzati in formato A3, così da essere leggibili e
       includere anche gli eventuali connettori con l’indicazione dei segnali entranti e uscenti dalla
       medesima scheda.

6. GARANZIA

  I materiali forniti dovranno essere garantiti per la durata di 24 (ventiquattro) mesi. La DF durante
  tale periodo dovrà provvedere, a sue spese e cura, a riparare ed eventualmente sostituire i materiali
  e ripristinare l’efficienza degli impianti da essa realizzati che dovessero dimostrarsi difettosi o in
  avaria per cause non imputabili all’AD.

                           PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                     CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                               Ver.:1.0
                               le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                               Data:
                               4 schede audio analogiche
                                                                                               Pag.:   8 di 14

  Tutti gli interventi di manutenzione preventiva e/o correttiva effettuati in garanzia saranno a carico
  della Ditta.
  Ogni modulo e/o apparato riparato deve essere restituito entro 30 (trenta) giorni a decorrere dal
  giorno successivo alla consegna e dovrà essere accompagnato da un rapporto di guasto che dovrà
  contenere informazioni circa la natura del guasto e la descrizione delle azione correttive che si sono
  rese necessarie.
  La fornitura delle parti di ricambio anche al termine della garanzia dovrà essere assicurata dal
  fornitore nel corso dell’intera vita del sistema e, comunque, per un periodo non inferiore a 15 anni.

7. RIFERIMENTI NORMATIVI
  L’esecuzione delle prestazioni previste nel presente ST dovrà avvenire nel rispetto del Codice
  Civile e della deontologia professionale svolgendo tutti gli adempimenti attribuiti allo specifico
  ruolo funzionale dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia di lavori pubblici, di sicurezza dei
  cantieri e di sicurezza militare. Di seguito un richiamo alle normative di riferimento peculiari del
  settore ovvero di carattere generale. L'attuazione di quanto previsto dovrà avvenire nel rispetto
  delle norme e delle raccomandazioni in vigore durante la fase di esecuzione delle prestazioni ed in
  conformità ai documenti di seguito riportati.

7.1   RIFERIMENTI INTERNAZIONALI

      7.1.1    NORMATIVA ATS

      -  Annesso 10. I.C.A.O. (International Civil Aviation Organization);
      -  Annesso 14. I.C.A.O. (Strutture aeroportuali);
      -  Airport Planning Manual;
      -  Airport Service Manual;
      -  Specific Requirements for an Aerodrome Control TWR;
      -  “Communication Strategy” ECS_V1_E5.3 e ECS_V2_E5.3;
      -  EUROCONTROL GUIDELINES FOR IMPLEMENTATION SUPPORT (EGIS) Part 5
         COMMUNICATION & NAVIGATION SPECIFICATIONS, Chapter 4 VHF/UHF AM
         TRANSMITTERS AND RECEIVERS STS.
      Per quanto non espressamente previsto nella presente Specifica Tecnica si fa tassativo richiamo
      alle disposizioni di legge e regolamenti applicabili in vigore.

7.2   NORMATIVE SPECIFICHE DEL SETTORE

  -       COMLOG 321 CLA-NL-3100-0004-02B00_REVI_01-08-2011
  -       Regolamento (CE) 550 del 10 marzo 2004 “sulla fornitura dei servizi della navigazione aerea
          nel cielo unico europeo”;
  -       Regolamento CE 2096 del 20 dicembre 2005 “requisiti comuni per la fornitura di servizi di
          navigazione aerea”;
  -       SMA USAM 111/2009 - Formazione, addestramento ed impiego operativo del personale
          tecnico impiegato nel settore CNS;

                             PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                 CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                           Ver.:1.0
                           le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                           Data:
                           4 schede audio analogiche
                                                                                           Pag.:   9 di 14

  -   ALL-G-001 - Norme unificate per la compilazione ed emanazione delle pubblicazioni
      tecniche e logistiche;
  -   FOGLIO CL/3131/4082/99/EAD DEL 09/02/2000 - Requisito per la produzione, su supporto
      digitale, della documentazione tecnica a corredo delle forniture di sistemi ed apparati
      telematici;
  -   STANAG 3374 – AEtP-1(D) - FLIGHT INSPECTION OF NATO RADIO/RADAR
      NAVIGATION AND APPROACH AIDS;
  -   TEL(EP).00-00-1 del 08 ottobre 2013; Controllo Configurazione processi per l’elaborazione,
      la valutazione ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza di
      Teledife;
  -   TEL(EP).00-00-2 del 12 marzo 2014; Individuazione e registrazione della configurazione
      degli articoli di competenza di Teledife – Linee guida per le FFAA;
  -   TEL(EP).P-4 del 20 settembre 2013; requisiti generali per la preparazione della serie dei
      manuali tecnici per l’impiego e la manutenzione.

7.3   NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE

  -   Legge di Contabilità Generale dello Stato R.D. 18 novembre 1923, n. 2440;
  -   Regolamento di Contabilità Generale dello Stato R.D. 23 maggio 1924, n. 827;
  -   Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
  -   D.P.R. 633/1972 articoli 9 e 72;
  -   Decreto Legislativo 208/2011;
  -   D.P.R. 49/2013;
  -   D.P.R. 21 febbraio 2006, n. 167 (R.A.D.), limitatamente agli articoli 14 e 15;
  -   Disposizioni in vigore riguardanti la sicurezza del personale in presenza di emissioni
      elettromagnetiche (microonde);
  -   SMD L 020 – Disciplinare Tecnico Interforze per la protezione delle radiazioni non ionizzanti
      Edizione Settembre 2005;
  -   Legge N. 46 del 05/03/1990 – Norme per la sicurezza degli impianti;
  -   D. Legislativo n. 626 del 19/09/1994 – Miglioramento della sicurezza e della salute dei
      lavoratori sul luogo di lavoro;
  -   D.M. 831 del 10/09/98 – Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di
      radiofrequenza compatibili con la salute umana;
  -   Norme tecniche per l’imposizione delle limitazioni di cui alla legge 24/12/1996 N. 894, sulle
      nuove regolamentazioni delle servitù militari e successive modificazioni C.D.I. del
      23/04/1996;
  -   Regolamento ENAC per la costruzione degli aeroporti;
  -   Legge 01/06/1939, n° 1089 “Tutela delle cose di interesse storico e artistico” (qualora
      applicabile);
  -   Legge 11/02/1994, n° 109 e successive modificazioni: Legge quadro in materia di lavori
      pubblici;

                         PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
              CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                        Ver.:1.0
                        le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                        Data:
                        4 schede audio analogiche
                                                                                        Pag.:   10 di 14

-   Decreto del Presidente della Repubblica n° 554 del 21/12/1999 “Regolamento di attuazione
    della legge quadro in materia di lavori pubblici n° 109 del 11/02/1994” e successive
    modificazioni”;
-   D.Lgs n° 494/1996 “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri
    temporanei o mobili” e successive modificazioni e integrazioni;
-   Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n° 145 del 19/04/2000 “Regolamento recante il
    capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici;
-   Regolamento concernente il Capitolato Generale d'Oneri per i contratti stipulati
    dall’Amministrazione della Difesa, approvato con D.M. n° 200 del 14/04/2000;
-   Legge n° 55 del 19/03/1990, sulla prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre
    gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale;
-   RR.DD. n° 2440 del 18/11/1923 e n° 827 del 23/05/1924 e successive modifiche;
-   il D.Lgs. n° 81 del 09/04/2008, recante “Attuazione dell'Articolo 1 della Legge n° 123 del
    03/08/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
-   D.M.LL PP n° 398 del 02/112/2000 concernente il “Regolamento recante le norme di
    procedura di giudizio arbitrale”.

                      PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                  CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                            Ver.:1.0
                              le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                            Data:
                              4 schede audio analogiche
                                                                                            Pag.:   11 di 14

                                                                                                     Annesso “1”
COMPOSIZIONE DEL SISTEMA DI MEMORIZZAZIONE
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA (tipo UCR)
  Il sistema dovrà essere composto da:
      Unità Centrale di Registrazione (Server di tipologia standard);
      Sistema di Riproduzione (Client di tipologia desktop).

  UNITA’ CENTRALE - (SERVER)

  L’unità centrale dovrà impiegare dispositivi commerciali di tipo “COTS” facilmente reperibili sul
  mercato e dovrà essere integrato sulle piattaforme Multifono® disponibili in sito utilizzando
  appositi spazi nei rack 19” dedicati.
  Il server dovrà essere equipaggiato con un triplo hard disk SATA in configurazione “RAID1 +
  Hot-Swap”, per il raggiungimento della massima affidabilità. Tale configurazione dovrà
  consentire la memorizzazione intermedia dei messaggi digitalizzati ed il riascolto immediato di
  quelli selezionati nel database.
  La memorizzazione dei dati (audio e dati-eventi) dovrà prevedere due livelli di archiviazione:
        una intermedia a mezzo di hard disk (locale sul server);
        una a mezzo di supporto NAS, collegato al registratore tramite cavo LAN dedicato ed
         indipendente. Il NAS dovrà poter essere rimosso dal sistema di registrazione e sostituito
         con uno equivalente per permettere l’esecuzione di analisi e verifiche.
  L’unità Centrale dovrà prevedere un doppio alimentatore “AC” in tecnologia “hot swap”
  (sostituzione a caldo) per intervento di manutenzione senza spegnimento macchina.

  Il sistema, ove opportunamente equipaggiato con schede e relative licenze SW, dovrà poter
  garantire la registrazione dei:
        segnali audio ricevuti via LAN IP con la voce codificata in VoIP;
        segnali analogici;
        segnali digitali a 2048Kb/s (E1).
  L’unità di registrazione dovrà, altresì, garantire l’interfacciamento con i sistemi Multifono® con le
  seguenti modalità:
        Interfacciamento uscite di registrazione audio analogiche dei sistemi Multifono® M400/2 e
         M600;
        Interfacciamento ed acquisizione dei canali audio ed eventi (con la relativa correlazione
         alle tracce audio) inviati dai sistemi Multifono® M800IP mediante connessione IP/VOIP.

  Il sistema server dovrà permettere l’accesso ai dati mediante un “Sistema di identificazione
                          PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                          Ver.:1.0
                          le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                          Data:
                          4 schede audio analogiche
                                                                                          Pag.:   12 di 14

dell’utente” (tipicamente strutturato su log-in e password) personalizzabile dal “supervisore”
attraverso la definizione di profili operativi e password individuali. Nella pagina di gestione
sicurezza dovranno essere definibili i profili di accesso, alla gestione del sistema, all’ accesso alle
registrazioni ed alla definizione dei canali da riascoltare.
In aggiunta dovranno essere presenti dei file di archivio (logs) dedicati alla memorizzazione di:
Accessi, Avvisi, Allarmi, Configurazione di Sistema. Qualsiasi accesso al sistema dovrà essere
memorizzato con l’indicazione del profilo utente con data e ora. I file di archivio non dovranno
essere cancellabili.

Per quanto concerne la consultazione dei dati memorizzati il sistema dovrà prevedere l’utilizzo di
chiavi univoche di ricerca quali: data-ora (finestra temporale di inizio e fine), canale-utente
(collegamento fisico o denominazione del canale), altre opportunamente individuate.

SISTEMA DI RIPRODUZIONE - (CLIENT)

Il sistema di riproduzione (Client) dovrà essere costituito dai seguenti item:

   
   
       no.1 Personal Computer (Client);

   
       no.1 Sistema Operativo di Base in ambiente Microsoft Windows;
       no.1 pacchetto applicativo “SW di Riproduzione”.
Relativamente alla gestione dei dati archiviati, il sistema di riproduzione (Client) dovrà

    elaborazione;
permettere:

    analisi;
    word processing;
    archivio dedicato;
    masterizzazione;
    stampa;
    gestione remota via LAN/WAN.
Il sistema dovrà, altresì, prevedere la possibilità di operare in sincronismo con il “time”
disponibile su LAN (via protocollo NTP).
Il software di Riproduzione dovrà consentire:
      la riproduzione audio e la contemporanea visualizzazione (mediante etichette e/o simboli e

   
       colori differenziati) degli eventi ad esso correlati;
       l’esportazione in formato proprietario (ad es. archiviazione su supporto di massa esterno)
       dei dati memorizzati in formato criptato (riproducibile solo mediante proprio sistema

   
       HW/SW di riproduzione);

   
       l’esportazione in formato wav/mp3 delle singole tracce audio o di intervalli temporali;
       la riproduzione a diverse velocità (senza perdita di pitch).
La riproduzione non dovrà avere alcun impatto sul sistema di registrazione (modalità off-line) e
dovrà utilizzare (per accedere al server di registrazione) una connessione TCP/IP a sola lettura,
protetta da due livelli di password (sistema operativo e DBMS).

                        PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                    CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                              Ver.:1.0
                              le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                              Data:
                              4 schede audio analogiche
                                                                                              Pag.:   13 di 14

2. TABELLA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA tipo UCR
           SISTEMA DI REGISTRAZIONE                                        Q.tà                          P/N
            UNITÀ DI REGISTRAZIONE                                           1                        UCR/A
  Server di registrazione                                                    1                   UCR/SRV

  Sistema Riproduttore                                                       1                        UCR/RP

                             SERVER DI REGISTRAZIONE (composizione)
  Unità Server                                               1                                  REG/SRV
  Kit montaggio a rack                                       1                                REG/KIT-RCK
  Monitor rack                                               1                                REG/MNT-RCK
                                 UNITÀ SERVER (composizione)
  Unità Server Stand Alone                             1                                          REG/SRV/1
  Unità Archiviazione di Massa                         1                                          REG/SRV/2
                        UNITÀ SERVER STAND ALONE (composizione)
  Scheda per collegamento IP                           1                                        REG/CRD/IP
  Alimentatore duplicato                               1                                         REG/PWR
  Sistema Operativo (SW)                               1                                        REG/SW/SO
  Software Server                                      1                                        REG/SW/SRV
                               SISTEMA RIPRODUTTORE (composizione)
  Sistema riproduttore                                                           1                     RP/UC
  Sw riproduttore                                                                1                     RP/SW

                            PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                  CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                            Ver.:1.0
                            le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                            Data:
                            4 schede audio analogiche
                                                                                            Pag.:   14 di 14

                                                                                                     Annesso “2”
COMPOSIZIONE DEL SISTEMA DI MEMORIZZAZIONE
3. DESCRIZIONE DEL SISTEMA (tipo UCR/D)
  Il sistema dovrà essere composto da:
        Unità Centrale di Registrazione (Server di tipologia compatta);
        Sistema di Riproduzione (PC Client di tipologia laptop).

  UNITA’ CENTRALE - (SERVER)

  L’unità centrale dovrà impiegare dispositivi commerciali di tipo “COTS” facilmente reperibili sul
  mercato e dovrà essere supportato da dispositivi Server di dimensioni compatte adatte ad
  installazioni su sistemi di tipo deployable (trasportabili) ed installabile utilizzando apposite
  integrazioni meccaniche a standard 19”.
  Il server dovrà essere equipaggiato con un doppio hard disk in configurazione RAID1, cioè in
  configurazione “mirror”, per il raggiungimento della massima affidabilità. Tale configurazione
  dovrà consentire la memorizzazione dei messaggi digitalizzati e sarà quindi poi possibile
  effettuare il riascolto di quelli selezionati.
  L’unità Centrale dovrà prevedere un doppio alimentatore “AC” di tipo duplicato/ridondato.

  Il sistema dovrà essere equipaggiato con schede di interfacciamento dedicate atte a garantire la
  registrazione di almeno 16 canali analogici.

  Il sistema, opzionalmente potrà essere equipaggiato con schede e relative licenze SW, per poter
  garantire la registrazione dei:

     
     
         segnali audio ricevuti via LAN IP con la voce codificata in VoIP;
         segnali digitali a 2048Kb/s (E1).

  L’unità di registrazione dovrà, altresì, garantire l’interfacciamento con i sistemi Multifono® con le

      Base (Analogica): Interfacciamento uscite di registrazione audio analogiche dei sistemi
  seguenti modalità:

         Multifono® M400/2 e M600;
        Opzione (Analogica e IP/VoIP): Interfacciamento ed acquisizione anche dei canali audio
         ed eventi (con la relativa correlazione alle tracce audio) inviati dai sistemi Multifono®
         M800IP mediante connessione IP/VOIP.

  Il sistema server dovrà permettere l’accesso ai dati mediante un “Sistema di identificazione
  dell’utente” (tipicamente strutturato su log-in e password) personalizzabile dal “supervisore”
  attraverso la definizione di profili operativi e password individuali. Nella pagina di gestione
  sicurezza dovranno essere definibili i profili di accesso, alla gestione del sistema, all’accesso alle
  registrazioni ed alla definizione dei canali da riascoltare.
  In aggiunta dovranno essere presenti dei file di archivio (logs) dedicati alla memorizzazione di:
                          PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
                    CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                                               Ver.:1.0
                              le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                                               Data:
                              4 schede audio analogiche
                                                                                               Pag.:   15 di 14

   Accessi, Avvisi, Allarmi, Configurazione di Sistema. Qualsiasi accesso al sistema dovrà essere
   memorizzato con l’indicazione del profilo utente con data e ora. I file di archivio non dovranno
   essere cancellabili.

   SISTEMA DI RIPRODUZIONE - (CLIENT)

        no.1 Personal Computer tipo Laptop (Client);
   Il sistema di riproduzione (Client) dovrà essere costituito dai seguenti item:

        no.1 Sistema Operativo di Base in ambiente Microsoft Windows;
        no.1 pacchetto applicativo “SW di Riproduzione” (Opzione con versione IP/VoIP).
   E’ una stazione di lavoro dedicata alla riproduzione gestita in remoto via connessione LAN su un
   PC di Riproduzione.
   Le funzionalità di riascolto avviene su un PC (tipicamente Laptop) connesso via LAN/internet via
   browser (via client multimediale). Le funzionalità sono:

      
      
            Riascolto in real-time del canale selezionato.

      
            Riascolto da 1 a 4 conversazioni contemporanee.

      
            Riascolto a velocità rallentata o accelerata.

      
            Riascolto ripetuto di parti di una registrazione.
            Semplice gestione/ricerca delle registrazioni presenti nel dBase del sistema di
            registrazione.

4. TABELLA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA tipo UCR/D
             SISTEMA DI REGISTRAZIONE                                      Q.tà                           P/N
               UNITÀ DI REGISTRAZIONE                                        1                         UCR/D
Server di registrazione                                                      1                   UCR/SRV/D

Sistema Riproduttore                                                         1                    UCR/RP/D

                      SERVER DI REGISTRAZIONE UCR/SRV/D (composizione)
   Server                                                1       -
   Scheda per connessioni analogiche (16Ch.)                                     1         -
   Alimentatore duplicato                                                        1         -
   Sistema Operativo (SW)                                                        1         -
   Software Server (SW)                                                          1         -
                          SISTEMA RIPRODUTTORE UCR/RP/D (composizione)
   Sistema riproduttore (Laptop)                                                 1                         -
   Sistema Operativo (SW)                                                        1                         -

                            PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Cod.: S.T. Nr. 3122/03/2019
CL3122 – Fornitura in opera di nr. 8 sistemi di registrazione SITTI per
                                                                          Ver.:1.0
          le comunicazioni audio operative per gli EDR di F.A. e nr.
                                                                          Data:
          4 schede audio analogiche
                                                                          Pag.:   16 di 14

                   FINE DOCUMENTO

        PROPRIETA’ INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Puoi anche leggere