Aderenti a Garanzia Giovani ed accesso a LinkedIn Prime evidenze da un'indagine esplorativa sulle basi-dati Maggio 2018 - Focus 1

Pagina creata da Salvatore Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
Aderenti a Garanzia Giovani ed accesso a LinkedIn Prime evidenze da un'indagine esplorativa sulle basi-dati Maggio 2018 - Focus 1
Aderenti a Garanzia Giovani ed accesso
a LinkedIn
Prime evidenze da un’indagine esplorativa
sulle basi-dati

Maggio 2018

                              Focus 1 | 2018
Aderenti a Garanzia Giovani ed accesso a LinkedIn Prime evidenze da un'indagine esplorativa sulle basi-dati Maggio 2018 - Focus 1
Report realizzato da Veneto Lavoro in collaborazione con la redazione di ClicLavoro
              Veneto sulla base delle informazioni disponibili al 10 aprile 2018.

              A cura di Letizia Bertazzon, Veneto Lavoro

VENETO LAVORO
Via Ca’ Marcello, 67b
30172 - Venezia Mestre
www.venetolavoro.it
www.cliclavoroveneto.it
redazione@cliclavoroveneto.it

                                                                                              2/9
Aderenti a Garanzia Giovani ed accesso a LinkedIn Prime evidenze da un'indagine esplorativa sulle basi-dati Maggio 2018 - Focus 1
1. Il percorso di analisi

Obiettivo: verificare la frequenza e le modalità di utilizzo della piattaforma LinkedIn da parte dei ragazzi
aderenti a Garanzia Giovani attraverso l’integrazione delle informazioni contenute in due differenti basi
dati informative: IDO e LinkedIn

        Domande di ricerca
        Quanti tra gli aderenti a Garanzia Giovani risultano iscritti a LinkedIn? Esistono delle dif-
        ferenze sulla base delle caratteristiche individuali?
        Quali sono le modalità di utilizzo della piattaforma da parte di diverse tipologie di sog-
        getti? Esistono diverse modalità di attivazione sulla piattaforma? Esistono differenze ri-
        spetto ai diversi sotto-insiemi di utenti selezionati?

L’analisi, dal carattere puramente esplorativo, si basa sul tentativo di integrare le informazioni conte-
nute nel Sistema regionale Veneto di incontro domanda offerta (IDO), dove confluiscono le registrazioni
relative ai profili dei ragazzi aderenti al programma Garanzia Giovani, con quelle disponibili nei profili
utenti dei soggetti iscritti alla piattaforma LinkedIn.
Si tratta di un primo tentativo di “combinazione” delle informazioni contenute in due distinte basi dati in-
formative. La finalità principale è quella di verificare la possibilità di integrazione, valorizzando il
potenziale conoscitivo per l’analisi e lo studio delle dinamiche del mercato del lavoro locale.
L’analisi congiunta delle informazioni è effettuata (in via principale) a partire dall’indirizzo e-mail utiliz-
zato nella procedura telematica di adesione al programma Garanzia Giovani quale chiave univoca di
identificazione dei soggetti.1

                     Aderenti a                     Chiave univoca                    Profili
                     Garanzia                        per incrocio                      utenti
                                                   dati: indirizzo
                     Giovani                                                         LinkedIn
                                                   e-mail (+ altre
                     (IDO)                          info.soggetto)                  (Portale)

                                                  Database integrato
                                                   (Info IDO + Info
                                                      LinkedIn)

                              ACCESSO A GARAZIA                  INFORMAZINI UTILIZZO
                             GIOVANI, PRINCIPALI                  LINKEDIN, ACCESSO,
                            CARATTERISTICHE SOCIO-                 POSIZIONE, ECC.
                                 DEMOGRAFICHE

1
 La pratica di adesione al programma Garanzia Giovani prevede il rilascio di un indirizzo e-mail valido testato da apposita
procedura di verifica.

                                                                                                                       3/9
2. La definizione del campione

Alla data del 10 aprile 2018 i ragazzi registrati ad IDO che hanno effettuato l’adesione al programma Ga-
ranzia Giovani (a partire da inizio maggio 2014, data dell’attivazione) risultavano poco meno di 85.900.
Per tutti questi soggetti, il sistema regionale IDO, raccoglie ed archivia le principali informazioni socio-
demografiche, gli stati di avanzamento delle fasi del programma e le variazioni della condizione di di-
soccupazione2. Allega inoltre ad ogni singolo profilo il CV, consultabile dagli operatori dei Centri per
l’impiego.
A partire da questo universo di riferimento e dalle principali caratteristiche dello stesso è stato selezio-
nato un campione rappresentativo di aderenti a Garanzia Giovani per i quali è stato effettuato l’incrocio
delle informazioni.

                              Aderenti a
                              Garanzia                               Campione rappresentativo
                              Giovani                                  aderenti a Garanzia
                                                                             Giovani
                              (IDO)
                                                                               n=7.553
                              N=85.887

Il campione individuato, la cui ampiezza e pari a circa il 9% del numero complessivo di aderenti a Garan-
zia Giovani presenti in IDO alla data di estrazione delle informazioni, è costituito da 7.553 soggetti
(N=85.887; n=7.553).
Si tratta di un campione stratificato definito sulla base della ricorrenza delle principali caratteristiche socio-
demografiche nell’universo di riferimento. Le variabili considerate nella definizione del campione sono:
-      con attivazione del patto di servizio/senza attivazione del patto di servizio;
-      genere;
-      classe di età (minore di 25 anni; maggiore di 25 anni);
-      titolo di studio (licenza elementare/media; qual.prof./diploma; dipl.univ./laurea)
Sulla base della combinazione di queste caratteristiche sono stati individuati 24 sotto-gruppi di ragazzi
aderenti a Garanzia Giovani: il disegno campionario è stato costruito tenendo conto del peso di ciascun
insieme rispetto all’universo di partenza.
L’estrazione dei nominativi per ciascuno degli “strati” individuati è avvenuta attraverso una procedura
automatica di estrazione casuale.

         La procedura di campionamento non tiene conto dell’anzianità di iscrizione a Garanzia
         Giovani dei soggetti; allo stesso tempo non considera eventuali adesioni multiple (succes-
         sive) al programma. In questa fase esplorativa dell’indagine non si è tenuto conto neppure
         dello status occupazionale effettivo dei soggetti al momento dell’estrazione dei dati. Si è
         unicamente fatto riferimento all’intero universo degli aderenti al programma Garanzia
         Giovani inseriti nell’archivio dal momento della sua attivazione.

2
 Possono presentare la propria adesione al programma i giovani residenti in Italia con un’età compresa tra i 15 e i 29 anni che
non siano impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un percorso scolastico o formativo.

                                                                                                                           4/9
3. Il match delle informazioni

Una volta definito il campione stratificato ed estratte, in modo casuale, le unità di analisi si è proceduto
attribuendo ad ogni sottogruppo le informazioni corrispondenti emerse da specifiche interrogazioni
della piattaforma LinkedIn.
Quest’attività ha consentito la restituzione di un data-set definito, con informazioni dettagliate per
ognuno dei sottogruppi individuati.
Per via dei limiti legati alla normativa sulla privacy, oltre che per le caratteristiche del sistema di interro-
gazione LinkedIn, è stato possibile accedere alle informazioni dei singoli profili solo in modo aggregato.
Le informazioni sono pertanto riferite a gruppi di nominativi non alle singole unità di analisi.

                                                                        Informazioni           Assenza di profilo
            Unità di                                                    aggregate                  LinkedIn
            analisi del                                                 per i
                                                Corrispondenze
            campione                                                    soggetti di
                                                profili
            stratificato                                                ogni gruppo
                                                LinkedIn
            (7.553 unità;                                               del campione           Presenza profilo 
            24 gruppi)
                                                                                                informazioni sui
                                                                                                     profili

4. I principali risultati ottenuti: l’accesso alla piattaforma

La presenza di un profilo LinkedIn (con indirizzo e-mail coincidente3) è stata riscontrata nel 32% dei casi
(2.417 ragazzi su 7.553 del campione totale risultano aver attivato un profilo LinkedIn).
Le femmine risultano avere un profilo LinkedIn più frequentemente dei maschi: il 36% delle femmine ha
un profilo LinkedIn contro il 28% dei maschi. La diffusione è particolarmente elevata tra gli over 25, più
contenuta tra i ragazzi più giovani: 44% tra gli over 25 e 19% tra gli under 25.

    Graf. 1 – Presenza/non presenza del profilo LinkedIn         Graf. 2 – Soggetti per i quali è stato individuato un profilo
                                                                 LinkedIn. Frequenze per genere e per classe di età

                                                                                                                      44%

                                                                       36%
                                      Profilo LinkedIn
                                      trovato (n=2.417)
                                                                                   28%
                   Profilo LinkedIn          32%
                     NON trovato                                                                           19%
                      (n=5.136)
                          68%

                                                                     FEMMINE     MASCHI                 UNDER 25    OVER 25

3
  Rimangono esclusi dall’osservazione i casi in cui i ragazzi aderenti a Garanzia Giovani abbiano attivato un profilo LinkedIn
utilizzando un differente indirizzo e-mail.

                                                                                                                                 5/9
Nello specifico, la presenza del profilo è massima tra le donne over 25 (per le quali raggiunge il 47%); è
minima tra gli uomini under 25 (dove si ferma al 17%).
Rispetto al titolo di studio, la presenza del profilo LinkedIn risulta molto concentrata: tra i ragazzi laure-
ati o con diploma universitario raggiunge il 66%; tra i diplomati e quelli con qualifica professionale è pari
al 25%; tra i soggetti con i titoli di studio più bassi si ferma al 12%.
La presenza del profilo LinkedIn è massima tra i maschi con un titolo di studio universitario (raggiunge il
67%); più contenuta tra le ragazze con licenza elementare/media (si ferma all’11%).

 Graf. 3 – Soggetti per i quali è stato Individuato un profilo                                                                                Graf. 4 – Soggetti per i quali è stato individuato un profilo
 LinkedIn. Frequenze per genere e classe d’età                                                                                                LinkedIn. Frequenze per titolo di studio

                                                   47%                                                                                                                                                  66%
                                                                                                                      41%

          22%
                                                                                   17%
                                                                                                                                                                                25%

                                                                                                                                                        12%

      25 ANNI                  25 ANNI

                           FEMMINE                                                             MASCHI                                             Lic.elem./media        Qual.prof./Dipl.         Dipl.Univ/Laurea

Considerando le informazioni sulla stipula o meno del patto di servizio a seguito dell’adesione al pro-
gramma Garanzia Giovani (informazione sulla effettiva attivazione di un percorso), la presenza del pro-
filo LinkedIn risulta leggermente più elevata tra quanti risultano aver attivato il patto (34%) rispetto ai
ragazzi per i quali non c’è stata l’attivazione dello stesso (30%).
La presenza di profili è particolarmente elevata tra le ragazze aderenti a Garanzia Giovani per le quali ri-
sulta attivato il patto di servizio (39%); più contenuta per i maschi senza patto di servizio (27%).

 Graf. 5 – Soggetti per i quali è stato individuato un profilo                                                                                Graf. 6 – Soggetti per i quali è stato individuato un profilo
 LinkedIn. Frequenze per genere e titolo di studio                                                                                            LinkedIn. Frequenze per genere ed attivazione o meno del
                                                                                                                                              patto di servizio

        65%                                                                67%                                                                                                              39%

                                                                                                                                                       33%
                                                                                                                                                                                                              29%
                                                                                                                                                                        27%

                              26%                                                                24%

                                                         11%                                                             13%
                                                                                                 Qual.prof./Dipl.
                                                         Lic.elem./media

                                                                                                                            Lic.elem./media
        Dipl.Univ/Laurea

                                                                            Dipl.Univ/Laurea
                              Qual.prof./Dipl.

                                                                                                                                                    FEMMINE           MASCHI           FEMMINE             MASCHI
                            FEMMINE                                                             MASCHI
                                                                                                                                                      Senza patto di servizio               Con patto di servizio

                                                                                                                                                                                                                     6/9
5. Uno sguardo d’insieme

Tra i ragazzi che hanno aderito a Garanzia Giovani, dal momento dell’attivazione del programma ad
oggi, l’accesso a LinkedIn risulta essere tutt’altro che uniforme.
La creazione di un profilo LinkedIn sembra essere legata al genere (maggiore tra le femmine, rispetto ai
maschi), all’età (più frequente tra i più “anziani”) e, soprattutto, al titolo di studio (la frequenza è parti-
colarmente elevata tra chi possiede un titolo di studio universitario). Nello specifico, la presenza di un
profilo LinkedIn sembra aumentare con il crescere del livello di istruzione.
Le differenze sono invece minime – pur presenti – se si considera l’effettiva partecipazione (o meno) al
programma, ovvero la presenza o meno di un patto di servizio.
Sia tra i ragazzi per i quali risulta attivato un patto di servizio, sia per quelli che hanno aderito a Garanzia
Giovani ma non hanno mai stipulato il patto di servizio, è presente la medesima diversificazione:
-      percentuali minime di attivazioni dei profili LinkedIn si registrano per i gruppi di ragazzi (maschi e
       femmine) con meno di 25 anni ed in possesso di un titolo di studio più basso (licenza elemen-
       tare/media). In questi casi il numero dei ragazzi con profilo LinkedIn aperto non supera il 10%;
-      percentuali massime di attivazione dei profili LinkedIn si registrano per i gruppi di ragazzi con più
       di 25 anni in possesso di un titolo di studio universitario. Tra quelli che risultano aver attivato un
       patto di servizio è del 68% nel caso dei maschi e del 74% nel caso delle femmine; tra quanti non
       hanno attivato il patto di servizio è del 59% tra i maschi e del 68% per le femmine.

6. Le modalità di accesso alla piattaforma

a) Hanno aperto l’account negli ultimi tre mesi
Un numero molto ridotto di ragazzi aderenti a Garanzia Giovani risulta aver aperto il profilo LinkedIn
solo di recente. Appena il 4% del totale del campione analizzato ha, infatti, attivato l’account da meno di
3 mesi.
Quelli che hanno attivato un nuovo account solo di recente sono in maggioranza giovani con meno di 25
anni (7% contro il 2% degli over 25), per lo più in possesso di un diploma di scuola superiore o di qualifica
professionale. Appena di poco, la frequenza delle nuove attivazioni è superiore tra quanti hanno at-
tivato il patto di servizio rispetto a quelli che non lo hanno attivato.

b) Risultano maggiormente attivi nella piattaforma (“More likely to respond”)
Circa il 20% dei ragazzi aderenti a Garanzia Giovani e che hanno attivato un account LinkedIn risulta, se-
condo gli status individuati dal sistema di interrogazione della piattaforma, particolarmente attivo. Si
tratta di ragazzi per i quali è stata individuata la condizione “More likely to respond” ovvero con un pro-
filo aggiornato e l’utilizzo dinamico delle funzioni proposte dal portale.
I ragazzi catalogati in questa condizione sono leggermente più numerosi tra le femmine (21%) che tra i
maschi (18%); tra i più “anziani” (22% tra gli over 25, contro il 15% tra gli under 25) e tra quelli con titolo di
studio più elevato (l’incidenza sale al 27% nel caso di quanti posseggono un titolo di studio universitario).
Risultano “More likely to respond” più i ragazzi aderenti a Garanzia Giovani con patto di servizio attivato
(23%) rispetto a quelli senza patto di servizio (17%).

c) Dichiarano di essere interessati a nuove opportunità di lavoro (“Open to new opportunities”)
Sulla base di una precisa “preferenza” indicata dall’utente di LinkedIn, è possibile individuare i soggetti
che si dichiarano disponibili a nuove opportunità di lavoro (siano essi occupati o disoccupati).

                                                                                                              7/9
Il 16% del totale dei ragazzi aderenti a Garanzia Giovani indica di trovarsi in questa condizione. Il 17% le
femmine ed il 15% i maschi; il 14% dei ragazzi con meno di 25 anni ed il 17% di quelli con più di 25 anni.
Per quanto riguarda il titolo di studio, l’indicazione di essere disponibili a nuove opportunità di lavoro è
più frequente tra i ragazzi in possesso di un titolo di studio universitario (20%); più basso tra quanti
risultano in possesso della sola licenza elementare/media (9%).
Considerando la presenza o meno del patto di servizio, la condizione di apertura nei confronti di nuove
opportunità di lavoro è più frequente tra i giovani con un patto di servizio (19%) rispetto a quelli che
risultano non averlo attivato (12%).

7. Considerazioni finali

Osservando la conformazione dell’universo dei ragazzi aderenti a Garanzia Giovani e quella dei tre prin-
cipali sotto-insiemi individuati nell’analisi condotta sono evidenti importanti scostamenti.
Gli aderenti a Garanzia Giovani sono pressoché in pari misura maschi e femmine; suddivisi equamente
tra ragazzi con meno di 25 anni e ragazzi con più di 25 anni. Sono soprattutto giovani con un basso li-
vello formativo (oltre la metà del totale ha la licenza elementare/media); molto pochi sono i ragazzi in
possesso di un titolo di studio universitario.
Considerando i soli ragazzi per i quali è stato individuato un profilo LinkedIn è evidente come, rispetto
all’universo di partenza, siano sovra-rappresentati i ragazzi con più di 25 anni e quelli con un titolo di
studio più elevato.
Tra quelli considerabili in qualche modo più attivi nel portale (o comunque che utilizzano lo stesso con la
chiara intenzione di ricevere nuove opportunità lavorative) è evidente un forte sbilanciamento verso la
componente femminile, “più anziana” e con titolo di studio universitario.

Tab. 1 – Composizione dell’universo e del campione degli aderenti a Garanzia Giovani e composizione dei
sottogruppi dei ragazzi con profilo LinkedIn, di quelli attivi nel portale e disponibili a nuove opportunità
                                        UNIVERSO/             Con profilo           “More like          “Open to new
                                        CAMPIONE                LinkedIn           to respond”         opportunities”

Maschi                                         49%                   42%                   39%                   39%
Femmine                                        51%                   58%                   61%                   61%

Meno di 25 anni                                49%                   30%                   22%                   26%
Più di 25 anni                                 51%                   70%                   78%                   74%

Lic.elem./media                                 53%                    6%                   3%                    4%
Qual.prof./Dipl.                                20%                   47%                  33%                   37%
Dipl.Univ/Laurea                                15%                   47%                  64%                   59%

Con patto di servizio                           47%                   53%                  61%                   64%
Senza patto di servizio                         53%                   47%                  39%                   36%

Totale                                         100%                  100%                 100%                  100%

La presenza di un profilo LinkedIn tra i ragazzi aderenti a Garanzia Giovani sembra dunque rappresentare
uno strumento solo marginalmente utilizzato a supporto delle attività intraprese per la ricerca di lavoro.
È uno strumento utilizzato da una specifica tipologia di giovani disoccupati e/o alla ricerca di un nuovo
lavoro, in particolare quelli più istruiti e che, verosimilmente conoscono meglio la piattaforma e ne
riconoscono le potenzialità. Si tratta di un sotto-insieme che si discosta nettamente dal profilo medio
degli aderenti al programma Garanzia Giovani.

                                                                                                                 8/9
Il fatto che la presenza di un profilo LinkedIn interessi in misura leggermente maggiore i ragazzi con un
patto di servizio attivato potrebbe, tuttavia, essere indice di una complessiva maggior attivazione nei
percorsi di ricerca del lavoro (maggior attivazione che potrebbe corrispondere anche a maggiori
difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro). Questo è dimostrato anche dal fatto che le
caratteristiche “More likely to respond” e “Open to new opportunities” siano nettamente più frequenti
tra quanti risultano aver attivato un patto di servizio.
La mancata attivazione di un patto di servizio, il minor utilizzo della piattaforma da parte di alcune tipo-
logie specifiche di soggetti impone alcune verifiche ed approfondimenti ed andrebbe ricollegata agli ef-
fettivi percorsi professionali. Si tratta di soggetti che hanno trovato lavoro e non più “interessati” ad at-
tivarsi alla ricerca di un lavoro? Oppure è semplicemente una questione di mancanza di informazioni
sullo strumento? O di capacità/competenze di tipo informatico?
Sicuramente, un percorso di sensibilizzazione/formazione sull’utilizzo di LinkedIn tra i giovani disoccu-
pati alla ricerca di un lavoro dovrebbe insistere in particolar modo sui più giovani e su quelli con un titolo
di studio più basso (soprattutto maschi). Ad oggi le categorie per le quali è meno ricorrente l’utilizzo
della piattaforma.

                                                                                                           9/9
Puoi anche leggere