ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...

Pagina creata da Alessio Borrelli
 
CONTINUA A LEGGERE
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
ACCADEMIA AERONAUTICA
     Ufficio Concorsi

      Guida per i partecipanti
    al concorso di ammissione
alla prima classe dei corsi regolari
 per l’anno accademico 2020/2021

        edizione gennaio 2020
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
Progetto e grafica:
                                            Accademia Aeronautica - T.Col. Michele Aversa
                                            Fotografie:
                                            fototeca dello Stato Maggiore Aeronautica
                                            fototeca dell’Accademia Aeronautica

Guida ad uso dei partecipanti al concorso
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
AVVERTENZE

    Il contenuto del presente opuscolo è riportato a titolo puramente infor-

mativo. Ogni altra notizia o indicazione relativa al concorso per

l’ammissione alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronauti-

ca può essere desunta dalla Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale, nella quale

viene pubblicato il bando di concorso.

    Ulteriori informazioni possono essere richieste all’Accademia Aeronau-

tica – Ufficio Concorsi, Via San Gennaro Agnano 30, 80078 - Pozzuoli

(NA), telefono 0817355474, 0817355585 - fax 0817355083, consultando il

sito internet:

                       www.aeronautica.difesa.it

alle pagine dedicate all’Accademia Aeronautica o per posta elettronica scri-

vendo alla casella:

             aeroaccademia.concorsi@aeronautica.difesa.it

                  per partecipare al concorso
                         https://concorsi.difesa.it
                       www.aeronautica.difesa.it
                         www.persomil.difesa.it
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

                 L’ACCADEMIA AERONAUTICA
Cenni storici

L’Accademia Aeronautica fu fondata il 5       Nell’agosto del 1943, esigenze di caratte-
novembre 1923, subito dopo la costitu-        re bellico indussero a trasferire
zione dell’Aeronautica Militare quale         l’Accademia presso il Collegio Aeronau-
forza armata indipendente, ed i corsi di      tico di Forlì. Qui le attività istituzionali
formazione      ebbero    inizio    presso    furono svolte fino al 10 settembre, data
l’Accademia Navale di Livorno.                in cui vennero temporaneamente sospe-
Nel 1925, prevedendo che il crescente         se. Il 7 novembre 1943, i corsi furono
numero degli allievi non avrebbe con-         riattivati presso il Collegio Navale di
sentito la coabitazione con i colleghi        Brindisi, dove, nel frattempo, si era rico-
dell’Accademia Navale oltre l’anno ac-        stituita anche l’Accademia Navale.
cademico 1925/26, si decise di trasferire     Nel secondo dopoguerra, la ricerca di
l’Accademia Aeronautica a Caserta, nel-       una sede autonoma divenne tema prio-
la Reggia borbonica del Vanvitelli.           ritario per la Forza Armata e da
La nuova sede autonoma venne inau-            un’analisi logistica e geografica, una se-
gurata il 10 dicembre 1926.                   de idonea apparve il vecchio idroscalo
A Caserta, dal 1926 al 1943, furono for-
mati gli aviatori che presero parte al se-
condo conflitto mondiale.

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

presso l’Isola di Nisida che, adibito fino     L’Accademia e i suoi dintorni
ad allora a centro di affluenza dei redu-
ci, poteva consentire, con qualche lavo-       Di fronte all’Accademia si stende Capo
ro di adeguamento, una sede idonea             Miseno con l’antico porto militare ro-
che avrebbe garantito (anche per il fu-        mano, base della flotta che, posta agli
turo) un vantaggio “addestrativo” per i        ordini di Plinio il Vecchio (ammiraglio
piloti dell’Aeronautica.                       e scienziato naturalista), per prima por-
Nel 1953, in occasione del trentennale         tò soccorso alle popolazioni flagellate
della fondazione dell’Istituto, venne di-      dalla tremenda furia devastatrice del
scussa con particolare determinazione          Vesuvio, scatenatasi il 24 agosto del 79
l’opportunità di collocare l’Accademia         d.C., che seppellì fra le altre, le città di
in una sede definitiva.                        Stabia, Ercolano e Pompei, sotto una fit-
Fu allora che si decise di costruire ex        tissima coltre di lava, fango, ceneri e la-
novo le strutture di Pozzuoli, dove            pilli.
l’Accademia si insediò nel gennaio 1962        Di particolare interesse sono le vestigia
dando inizio ad un nuovo ciclo.                dell’antica Baia, con le sue sontuose
Ubicata su una collina, detta Monte O-         terme romane di epoca imperiale, le ro-
libano, o Collina di San Gennaro,              vine delle ville sparse su tutto il circon-
l’Accademia domina la baia di Pozzuo-          dario, le installazioni residue dell’antico
li, offrendo al visitatore un panorama di      porto di Miseno con l’allegato sito di
incomparabile bellezza che si estende          Miliscola, antica Militum Schola, centro
da Capo Posillipo fino a Capri, Procida        di addestramento militare ubicato sulla
ed Ischia. Nisida, ancora oggi, quale Di-      spiaggia attigua al porto.
staccamento dipendente dall’Accade-            Dall’Accademia è raggiungibile age-
mia, consente agli Allievi del ruolo na-       volmente Pozzuoli (l’antica Dicearchia
viganti dell’Istituto di prendere confi-       greca, cioè città del giusto governo) che
denza anche con l’elemento acqua,              divenne il porto mediterraneo di Roma
completando al meglio la loro forma-           e godette dal II sec. a.C. al I sec. d.C. di
zione volativa grazie allo svolgimento         uno straordinario splendore, ampia-
di attività veliche e corsi di sopravvi-       mente documentato dalla ricchezza e
venza in mare.                                 grandiosità dei numerosi reperti arche-
                                               ologici giunti sino ai nostri giorni.
                                                                     Con una breve pas-
                                                                     seggiata si giunge
                                                                     all’Anfiteatro Nero-
                                                                     niano Flavio, costru-
                                                                     zione d’epoca im-
                                                                     periale ben conser-
                                                                     vatasi attraverso i
                                                                     secoli, perfetto e-
                                                                     sempio di architet-
                                                                     tura ludica romana,
                                                                     ove, assieme ad al-
                                                                     tri cristiani, furono
                                                                     imprigionati      San
                                                                     Gennaro, Patrono
                                                                     di Napoli, e San
                                                                     Procolo, protettore
                                                                     della Diocesi di

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

Pozzuoli.                                      Missione dell’Accademia Aeronautica
Più in là, lungo il percorso dell’antica
via Domitiana, si giunge a Cuma, luogo         Scegliere, formare e ispirare coman-
in cui, secondo la leggenda, si posò De-       danti e professionisti esemplari, deter-
dalo al termine del mitico volo spiccato       minati a servire "in squadra" con eccel-
da Creta.                                      lenza e dedizione il nostro Paese: que-
Qui, in un’atmosfera in cui si avverte         sta è la missione dell’Accademia Aero-
eterea l’ombra sacra della Sibilla ed ove      nautica.
ancora risuonano i versi immortali             Dal punto di vista ordinativo l’Acca-
dell’Eneide virgiliana, si può ripercor-       demia Aeronautica è un Istituto mili-
rere, nel silenzio millenario degli ulivi e    tare di studi superiori a carattere uni-
della macchia mediterranea, il cammino         versitario che ha il compito di prov-
del pellegrino Enea
alla ricerca della ter-
ra fatale su cui sor-
gerà Roma.
E proprio qui, in-
sieme all’antica pre-
senza      dell’Uomo,
anche la natura ha
voluto lasciare ma-
nifesta traccia della
sua primordiale for-
za creatrice, con i
fenomeni vulcanici
secondari, che han-
no dato a tutta l’area
che si estende da
Fuorigrotta a Poz-
zuoli, l’appellativo
                                               vedere alla selezione, al reclutamento
di Campi Flegrei o di Fuoco. Il più noto
                                               ed alla formazione dei giovani che aspi-
di tali fenomeni è quello della Solfatara
                                               rano       a     diventare      Ufficiali
di Pozzuoli, cratere vulcanico in fase
                                               dell’Aeronautica Militare in servizio
quiescente situato nelle immediate vi-
                                               permanente.
cinanze dell’Accademia. A questa mil-
                                               Al termine del terzo anno dei corsi re-
lenaria attività è correlato anche il fe-
                                               golari dell’Accademia si acquisisce il
nomeno del bradisismo, che si può chia-
                                               grado di sottotenente dell’Arma Aero-
ramente notare sulle colonne del cosid-
                                               nautica, nel ruolo naviganti normale -
detto Tempio di Serapide sito nel centro
                                               specialità pilota (AArnn) e nel ruolo
della città di Pozzuoli (che in realtà era
                                               normale delle Armi (AAran); nel ruolo
il Macellum cioè il mercato alimentare
                                               normale del Corpo del Genio Aeronau-
puteolano), in cui la sommersione e
                                               tico (GArn), nel Corpo di Commissaria-
l’innalzamento del complesso, rispetto
                                               to Aeronautico (CCrn) e nel Corpo Sa-
alle acque marine che penetravano nel
                                               nitario Aeronautico (CSArn).
Tempio, hanno permesso ai litodomi
(molluschi marini che scavano nella
                                               I corsi di laurea, inizialmente previsti
roccia), di lasciare nel marmo le im-
                                               solo per il Ruolo Naviganti, il Ruolo
pronte visibili della loro attività vitale.
                                               delle Armi ed il Genio Aeronautico e
                                               successivamente per i Corpi, sono stati
Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
ACCADEMIA AERONAUTICA - Ufficio Concorsi Guida per i partecipanti al concorso di ammissione alla prima classe dei corsi regolari per l'anno ...
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

modificati a partire dall’anno accade-            La suddivisione tra i vari corsi è effet-
mico 2001/2002, con l’incorporamento              tuata d’autorità dall’Accademia Aero-
degli allievi della 1ª classe (Corso Borea        nautica, sulla base delle esigenze sta-
V); l’iter degli studi, in linea con quanto       bilite dalla Forza Armata e tenuto con-
previsto dalla riforma universitaria,             to, per quanto possibile, delle prefe-
prevede il conseguimento della laurea             renze espresse dagli interessati;
(1° livello), al termine di un ciclo di         - per il Corpo di Commissariato Aero-
studi triennale e della laurea magistrale         nautico un iter di studi finalizzato al
(2° livello), al compimento di un ulte-           conseguimento della laurea magistra-
riore biennio ovvero, per taluni ruoli,           le in Giurisprudenza;
della laurea magistrale a ciclo unico.          - per il Corpo Sanitario Aeronautico un
Per l’anno accademico 2020/2021 l’iter            iter di studi finalizzato al conse-
formativo per i nuovi allievi prevede:            guimento della laurea magistrale in
- per il ruolo naviganti ed il ruolo delle        Medicina e Chirurgia.
  armi un corso di laurea in Gestione           Tutti i corsi accademici e le relative op-
  dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa        portunità formative sono orientate alla
  cui seguirà la conseguente laurea ma-         crescita delle capacità personali e di
  gistrale, incardinate nel percorso di         leadership dei giovani Allievi a cui, in
  studi ed in convenzione con il Dipar-         futuro, sarà affidata la dirigenza della
  timento di Ingegneria Industriale             Forza Armata al servizio del Paese.
  dell’Università degli Studi di Napoli
  "Federico II", con un piano di studi
  comprendente discipline scientifiche,
  di specifico interesse aeronautico e
  giuridico–economiche,            elaborato
  nell’ambito degli insegnamenti previ-
  sti nelle classi dei corsi di laurea e lau-
  rea magistrale in Scienze della difesa e
  della sicurezza, istituite con Decreto
  Interministeriale 30 settembre 2015;

                                                Fin dall’istituzione dell’Accademia, per
                                                rendere più saldo lo spirito di corpo fra
                                                gli allievi, fu stabilito che i corsi fossero
                                                contraddistinti da nomi evocanti venti,
                                                costellazioni, simboli mitologici, o uc-
                                                celli rapaci, con le iniziali in ordine al-
                                                fabetico. Il primo corso fu chiamato
                                                Aquila e l’ultimo Zodiaco. Esaurite le
                                                lettere dell’alfabeto, venne iniziata una
                                                nuova serie, che si diversificava dalla
                                                prima per il numero ordinale (Aquila II,
- per il Corpo del Genio Aeronautico un
                                                Borea II, etc. etc.); l’unica eccezione ri-
  corso di studi che prevede il conse-
                                                guarda il corso Rex, le cui tradizioni fu-
  guimento della laurea in Ingegneria
                                                rono ereditate nel 1956 dal corso Ro-
  Aerospaziale, Civile o Elettronica e
                                                stro.
  della laurea magistrale in Ingegneria
                                                Ogni corso, inoltre, viene identificato
  Aerospaziale, Elettronica e Strutturale
                                                da un colore, un motto ed un emblema,
  e Geotecnica.
                                                evidenziati in un gagliardetto allegorico

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

che, al termine del ciclo di studi, viene      sono i pilastri su cui è incentrata la
custodito nell’Istituto.                       formazione sin dalle fasi di selezione.
Il privilegio di tenere a battesimo gli al-    A partire dal 2014 è stato dato notevole
lievi di un nuovo corso viene riservato        impulso al concetto della "formazione
agli ufficiali dei corsi omonimi delle se-     integrata", declinandolo, in concreto, in
rie precedenti, più elevati in grado o         modo innovativo. Sono state condotte,
più anziani.                                   infatti, alcune attività di grande effica-
In Accademia, oltre ai corsi regolari,         cia formativa: cinque moduli FILMC
vengono svolti anche altri corsi :             (Formazione Integrata alla Leadership,
- Corsi S.P.E.: destinati agli Ufficiali in    Management e Competenza aerospa-
  servizio permanente effettivo dei ruoli      ziale) per gli allievi dell’Istituto e cin-
  normali e dei ruoli speciali;                que internazionali di "Leadership and
- A.U.P.C.: riservati agli allievi ufficiali   Agility in Complex Environments", in
  piloti di complemento;                       lingua inglese, aperto anche ai frequen-
- A.U.F.P.: riservati agli allievi ufficiali   tatori di tutte le altre Accademie Aero-
  in ferma prefissata.                         nautiche Europee e di Istituti Universi-
Questo fa sì che, mediamente, siano            tari Italiani.
presenti in Accademia circa 500 fre-           L’esperienza acquisita ed il successo ri-
quentatori. Gli stendardi dei corsi rego-                                   scosso       nei
lari presenti in Accademia sventolano                                       primi tre mo-
sui pennoni del campo sportivo. In to-                                      duli     FILMC
tale, dal 1923 ad oggi, sono stati am-                                      hanno costitui-
messi alla frequenza circa 11761 cadetti                                    to la base per
italiani e 740 cadetti stranieri, prove-                                    la loro piena
nienti da 39 differenti paesi.                                               strutturazione
                                                                            all’interno del
Formazione                                                                  piano      degli
                                                                                      studi.
Il corpo insegnanti dell’Accademia è           Nell’ambito della formazione tecnico-
costituito da docenti universitari civili e    militare è previsto lo svolgimento di
da insegnanti militari. Gli insegnamenti       corsi di lingua inglese, corsi e tirocini
a livello universitario riguardano sia il      presso enti operativi, industrie aero-
settore scientifico e tecnico-militare, sia    nautiche e centri di ricerca aerospaziale,
il campo amministrativo, economico,            corsi di sopravvivenza in mare e mon-
giuridico e manageriale.                       tagna, di paracadutismo, di volo a vela.
L’Accademia Aeronautica pone parti-            La formazione degli allievi prevede, i-
colare attenzione all’aspetto etico delle      noltre, lo svolgimento, con frequenza
attività, promuovendo tutti quei com-          giornaliera, di addestramento formale e
portamenti fo-                                 attività sportiva. L’Accademia attribui-
calizzati                                      sce, infatti, molta importanza all’attività
sull’interesse                                 ginnico-sportiva (curata da insegnanti
comune.                                        ed istruttori sia civili che militari), che
Attitudine alla                                trova il proprio momento culminante
vita militare, in-                             nell’annuale manifestazione dei Ludi
tegrità morale,                                Sportivi: una disputa accesa, ma leale,
propensione al-                                tra gli allievi dei corsi regolari.
la leadership , capacità di lavorare in        Ogni due anni, l’Accademia partecipa
gruppo nonché preparazione atletica            ad un torneo sportivo con le altre tre
                                               Accademie militari italiane. Periodica-

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

mente, inoltre, vengono organizzate             1995 – Argentina;
delle competizioni con le Accademie             1996 – Canada;
Aeronautiche Francese e Spagnola. O-            1997 – Germania e Gran Bretagna;
gni anno, invece, si disputano le gare e-       1999 – Germania, Repubblica Ceca, Po-
liminatorie del Torneo Sportivo Euro-           lonia, Ungheria ed Austria;
peo denominato "EUAFA Sport Com-                2000 – Romania, Russia e Belgio;
petition" che intressa le 21 Accademie          2001 – Portogallo, Spagna e Francia;
Aeronautiche d’Europa e, l’anno suc-            2002 – Grecia ed Egitto;
cessivo, si disputano le finali.                2003 – Norvegia, Danimarca ed Estonia;
A completamento dell’attività sportiva          2004 – Portogallo, Germania e Lettonia;
vengono svolti corsi di vela, di immer-         2004 – Romania, Ungheria e Polonia;
sione subacquea e snorkeling.                   2005 – Francia;
Alla fine del terzo anno di corso i fre-        2007 – Grecia;
quentatori effettuano un viaggio d’i-           2008 – Inghilterra;
struzione all’estero che interessa sia Pa-      2009 – Francia;
esi europei che extraeuropei. Tale atti-        2010 – Inghilterra;
vità integra l’istruzione tecnico profes-       2011 – Francia;
sionale assicurando visite a Reparti ed         2012 – Inghilterra;
Enti di ricerca o sviluppo di interesse         2013 – Francia;
per la Difesa. Rappresenta per i neo-           2014 – Germania;
Ufficiali l’ambita occasione di vivere un       2015 – Kuwait ed Emirati Arabi Uniti;
breve ma entusiasmante periodo                  2016 – Kuwait e Singapore;
all’estero che consente di prendere con-        2017 – Kuwait e Corea del Sud;
tatto con altre realtà sociali e culturali. È   2018 – Kuwait e Cina;
inoltre una preziosa occasione per ap-          2019 – ____________.
profondire i contatti con i giovani che,
in altre nazioni, hanno intrapreso la lo-       Addestramento al volo
ro stessa carriera.
1991 – Stati Uniti d’America;                   Subito dopo l’ingresso in Accademia gli
1992 – Norvegia, Francia e Spagna;              allievi piloti vengono inviati presso il
1993 – Finlandia e Svezia;                      70° Stormo di Latina per la selezione al
1994 – Polonia, Repubblica Ceca e Slo-          volo ed il conseguimento del brevetto
vacchia;                                        di pilota d’aeroplano. Essi volano sul

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

velivolo ad elica SIAI Marchetti SF-260
ovvero S-208. L’addestramento al volo
prosegue durante gli anni successivi
con il conseguimento del brevetto di pi-
lota d’aliante, cui segue un’attività di
mantenimento dello stesso. Terminato
il corso in Accademia, i piloti, già pro-
mossi Sottotenenti, vengono inviati, per
il conseguimento del Brevetto di pilota
militare, presso la base aerea di Kala-
mata (Grecia) oppure al 61° Stormo di
Lecce oppure presso la base aerea di
addestramento al volo di Sheppard
(Texas -Stati Uniti) dove frequentano il
programma ENJJPT (Euro Nato Joint
Jet Pilot Training), consesso internazio-
nale cui aderisce anche l’Italia.

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

                IL CONCORSO DI AMMISSIONE
Generalità                                     quale intendono proseguire il concorso
                                               qualora, agli accertamenti psicofisici,
Il concorso di ammissione alla prima           vengano riconosciuti affetti da carenza
classe dei corsi regolari dell’Accademia       accertata, totale o parziale, dell’enzima
per l’anno accademico 2020/2021 è stato        G6PD e, pertanto, giudicati inidonei
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4
                                           a   all’ammissione all’Accademia Aeronau-
s.s. n. 102 del 27.12.2018.                    tica quali allievi piloti.

                                               Le prove di concorso

                                               Il concorso prevede lo svolgimento del-
                                               le seguenti prove:
                                               - prova scritta di preselezione;
                                               - accertamenti psicofisici;
                                               - prova scritta di composizione italiana;
                                               - prova scritta di selezione culturale in
                                                 biologia, chimica e fisica (solo per i
                                                 CSArn);
Possono parteciparvi i cittadini italiani      - prove di efficienza fisica ed accer-
che abbiano compiuto il diciassettesimo          tamenti attitudinali e comporta-
anno di età e non superato il giorno di          mentali;
compimento del ventiduesimo anno di            - prova di informatica;
età alla data di scadenza del termine di       - prova di conoscenza della lingua in-
presentazione delle domande (28 gen-             glese;
naio 2020), che abbiano conseguito o           - prova orale di matematica;
siano in grado di conseguire nella ses-        - prova orale facoltativa di ulteriore
sione d’esami di maturità dell’anno in           lingua straniera;
corso un diploma di istruzione superio-        - ulteriori indagini strumentali (solo per
re idoneo per l’iscrizione all’Università        i piloti).
e che siano riconosciuti in possesso dei       Il superamento di ciascuna prova, nei
requisiti fisio-psico-attitudinali prescrit-   termini indicati dal bando di concorso,
ti. I posti a concorso sono i seguenti:        consente l’accesso alla fase successiva.
-AArnn: 42;
                                               La prova scritta di preselezione (art. 8
-AAran: 10;                                    del bando)
-GArn: 16;
                                               La prova, che ha luogo nel mese di feb-
-CCrn: 8;                                      braio presso il Centro di Selezione
-CSArn: 7.                                     dell’AM di Guidonia (Roma), consiste
                                               nella somministrazione collettiva e
I concorrenti possono presentare do-
                                               standardizzata di questionari a risposta
manda per uno soltanto dei ruoli a con-
                                               multipla, ciascuno dei quali composto
corso. I soli candidati per i posti per il
                                               da 60 quesiti, sulle seguenti materie:
ruolo naviganti normale dell’Arma Ae-
                                               italiano (11 quesiti); matematica (8 que-
ronautica, specialità pilota, devono in-
                                               siti); inglese (7 quesiti); anatomia e
dicare, nella domanda di partecipazio-
                                               scienze naturali (4 quesiti); storia (4
ne al concorso, un solo altro ruolo per il
                                               quesiti); geografia (4 quesiti); educazio-
Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

ne civica (4 quesiti); logico -deduttivi       - 120 CCrn;
(18 quesiti). La durata della prova è
                                               - 105 CSArn.
stabilita in 30 minuti per la parte cultu-
rale e 18 minuti per i quesiti logico -        Sono, inoltre, ammessi coloro che ripor-
deduttivi.                                     tano lo stesso punteggio del con-
Tale prova è finalizzata ad accertare:         corrente classificatosi all’ultimo posto
- il livello di cultura generale (geo-         utile in ognuna delle citate graduatorie.
  grafia, storia dall’anno 1000 ai giorni
  nostri, educazione civica, menti di co-      Gli accertamenti psicofisici (art. 10 del
  noscenza della lingua inglese);              bando)

                                               Gli accertamenti sono svolti presso
                                               l’Istituto di Medicina Aerospaziale
                                               dell’A.M. di Roma.
                                               I concorrenti, al fine dell’idoneità psi-
                                               cofisica al servizio quali Allievi dei cor-
                                               si regolari dell’Accademia Aeronautica,
                                               devono essere riconosciuti in possesso
                                               degli specifici requisiti fisici indicati nel
                                               bando di concorso.
                                               Inoltre, i soli concorrenti per il ruolo
                                               naviganti normale, devono:
- la comunicazione e gli usi della lingua      - avere una distanza vertice-gluteo non
  italiana: conoscenza delle regole              superiore a cm. 98 e non inferiore a
  grammaticali, padronanza di vocabo-            cm. 85 e una distanza gluteo-
  lario e comprensione dei significati;          ginocchio non superiore a cm. 65 e
- la conoscenza delle nozioni di base            non inferiore a cm. 56;
  della matematica e, in particolare,          - avere una distanza di presa funziona-
  dell’algebra e della geometria. Capaci-        le non superiore a cm. 90 e non infe-
  tà di calcolo numerico, algebrico e            riore a cm. 74,5;
  simbolico;                                   - possedere i seguenti requisiti visivi:
- le capacità intellettive e di ragiona-         • visus per lontano non inferiore a
  mento.                                           10/10 per occhio, raggiungibile an-
A ciascuna risposta esatta corrisponde             che con correzione diottrica con
un punteggio positivo (+1) e a ciascuna            visus naturale minimo di 8/10 per
risposta errata (o multipla) un punteg-            occhio;
gio negativo (-0,25). Alla mancata ri-           • è tollerato un deficit rifrattivo con-
sposta non corrisponde alcun punteg-               tenuto nei seguenti intervalli: ame-
gio. Il punteggio massimo conseguibile             tropia sferica compresa tra -0.50 e
è di 60 punti.                                     +1.50 D sph; ametropia astigmatica
Sono ammessi a sostenere la prova                  compresa tra -0.75 e +1.0 D cyl; ani-
scritta di composizione italiana, secon-           sometropia inferiore a 1 D.
do l’ordine della graduatoria redatta          Sono giudicati inidonei i concorrenti pi-
per ciascun ruolo, i concorrenti rien-         loti risultati affetti da imperfezioni e in-
tranti entro i seguenti limiti numerici:       fermità previste dalla vigente normati-
- 798 AArnn;                                   va in materia di inidoneità ai servizi di
- 150 AAran;                                   navigazione aerea.
                                               Qualora l’inidoneità sia determinata
- 240 GArn;                                    dalla carenza accertata, totale o par-

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

ziale, dell’enzima G6PD (coefficiente          La prova scritta di selezione culturale
AV-EI compreso tra 2 e 4 del Decreto           in biologia, chimica e fisica (solo per i
Ministeriale 4 giugno 2014), il candi-         CSArn, art. 14 del bando)
dato può proseguire il concorso per i
posti relativi all’ulteriore ruolo per il      La prova scritta di selezione culturale in
quale ha indicato di voler concorrere, in      biologia, chimica e fisica, della durata
tale ipotesi, nella domanda di par-            di 60 minuti, si svolge presso il Centro
tecipazione.                                   di Selezione e Reclutamento Nazionale
Per i medesimi concorrenti piloti l’e-         dell’Esercito di Foligno e consiste nella
ventuale giudizio di idoneità sarà e-          somministrazione di 48 quesiti a rispo-
spresso con riserva di effettuazione di        sta multipla e predeterminata, così ri-
ulteriori indagini strumentali, cui ver-       partiti: biologia 22 quesiti; chimica 13
ranno      sottoposti    successivamente       quesiti; fisica 13 quesiti.
all’eventuale superamento della prova          Vi partecipano i soli concorrenti CSArn
orale di matematica. Ulteriori dettagli        risultati idonei agli accertamenti psico-
sono contenuti nello specifico paragrafo       fisici. I concorrenti giudicati inidonei
a pag. 17.                                     agli accertamenti psicofisici e che, a se-
                                               guito della presentazione dell’istanza di
La prova scritta di composizione ita-          ulteriori accertamenti psicofisici, non
liana (art. 13 del bando)                      sono stati ancora inviati presso la com-
                                               petente commissione, dovranno presen-
La prova, della durata massima di 6 o-         tarsi a sostenere la prova scritta di sele-
re, ha luogo presso l’Accademia Aero-          zione culturale in biologia, chimica e fi-
nautica di Pozzuoli e consiste nello           sica solo se avranno ricevuto specifica
svolgimento di un tema, estratto a sorte       comunicazione al riguardo. Detti con-
fra i tre all’uopo formulati dalla Com-        correnti, in tal caso, sosterranno la pro-
missione esaminatrice su uno degli ar-         va con riserva.
gomenti di cultura generale, corrispon-        Per la valutazione della prova si tiene
denti alle materie previste nei pro-           conto dei seguenti criteri: 1 punto per
grammi degli Istituti di istruzione se-        ogni risposta esatta; -0,25 punti per o-
condaria di secondo grado.                     gni risposta sbagliata; 0 punti per ogni
La prova tende a verificare il grado di        risposta omessa o multipla.
padronanza nella lingua italiana da            Sono dichiarati idonei e, pertanto, am-
parte del concorrente, la sua cultura e        messi alle prove di efficienza fisica ed
maturità di giudizio, l’attitudine al ra-      agli accertamenti attitudinali e compor-
gionamento nell’aderenza alla traccia,         tamentali, i candidati classificatisi nei
la capacità di esprimere le sue idee in        primi 9/10 (nove/decimi) della gradua-
maniera semplice e nel rispetto della          toria redatta dalla competente commis-
grammatica e della sintassi, l’originalità     sione unica interforze, operando
di pensiero.                                   un’approssimazione per eccesso al nu-
L’idoneità si consegue con un punteg-          mero intero successivo. Sono altresì di-
gio non inferiore a 18/30mi.                   chiarati idonei coloro che riportano lo
Nell’appendice alla presente guida so-         stesso punteggio del concorrente classi-
no riportate le tracce assegnate negli ul-     ficatosi all’ultimo posto utile nella citata
timi dieci anni.                               graduatorie. Il punteggio conseguito
                                               nella prova, tuttavia, non è utile ai fini
                                               della formazione della graduatoria fina-
                                               le di merito.

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

Le prove di efficienza fisica e gli accer-     - devono attenersi alle norme disci-
tamenti attitudinali e comportamentali           plinari di vita interna previste per gli
(art. 15 del bando)                              Allievi dell’Accademia Aeronautica;
                                               - sostengono la prova di informatica.
La selezione fisica, attitudinale e com-
portamentale dei candidati è svolta            La prova di informatica (art. 18 del
presso l’Accademia Aeronautica per             bando)
una durata di circa 9 giorni nel mese di
giugno, luglio, agosto o settembre, in         La prova ha una durata di 30 minuti ed
funzione del ruolo di partecipazione.          è svolta, secondo le modalità di detta-
In particolare, la selezione mira a verifi-    glio rese note dalla commissione prima
care il possesso da parte dei concorrenti      del suo inizio, mediante la sommini-
di un’adeguata motivazione e delle se-         strazione di un questionario a risposta
guenti capacità/qualità:                       multipla composto da 75 quesiti. Il pun-
- efficienza fisica in ambito sportivo         teggio della prova è calcolato attri-
  compatibile con le attività formative        buendo 1 punto per ogni risposta esatta
  ed il futuro profilo d’impiego;              e -0,25 punti per ogni risposta errata o
- adattamento alla vita militare in ter-       multipla. Alla mancata risposta non
  mini d’integrazione e senso della di-        corrisponde alcun punteggio. Il risulta-
  sciplina;                                    to totale così ottenuto attribuisce un
- esposizione verbale                          punteggio incrementale come di segui-
- rapidità ed efficacia dei processi co-       to specificato:
  gnitivi;                                     - fino a 17,75 = 0;
- controllo emotivo;                           - da 18 a 19,75 = 0,10;
- attitudine per le attività previste per      - da 20 a 21,75 = 0,20;
  l’impiego          quale        Ufficiale    - da 22 a 23,75 = 0,30;
  dell’Aeronautica Militare relativa-          - da 24 a 25,75 = 0,40;
  mente alle specialità a concorso;            - da 26 a 27,75 = 0,50;
- predisposizione      all’apprendimento,      - da 28 a 29,75 = 0,60;
  allo studio e all’aggiornamento.             - da 30 a 31,75 = 0,70;
Per l’accertamento delle citate qualità i      - da 32 a 33,75 = 0,80;
candidati vengono sottoposti, oltre a          - da 34 a 35,75 = 0,90;
prove sportive, a specifici accertamenti       - oltre 35: punti 1.
psicoattitudinali e ad osservazione            La prova viene svolta, di norma, duran-
comportamentale, al fine di rilevare le        te il periodo di effettuazione degli ac-
caratteristiche proprie del comporta-          certamenti      attitudinali  e     com-
mento formale, quelle attinenti agli a-        portamentali.
spetti di personalità e, infine, le abilità
di base che fanno prevedere il successo        La prova di conoscenza della lingua in-
nelle attività didattiche e, per il ruolo      glese (art. 17 del bando)
naviganti, nelle successive fasi di sele-
zione ed addestramento al volo.                La prova dura 20 minuti e consiste nella
Durante la permanenza presso l’Isti-           somministrazione di un questionario a
tuto, i candidati:                             risposta multipla composto da 40 quesi-
- fruiscono di vitto e alloggio a carico       ti. Il punteggio della prova è calcolato
  dell’Amministrazione e ricevono, in          attribuendo 0,75 punti per ogni risposta
  uso, un corredo ridotto da restituire al     esatta e -0,15 punti per ogni risposta er-
  termine degli accertamenti attitudinali      rata o multipla. Alla mancata risposta
  e comportamentali;                           non corrisponde alcun punteggio.

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

La prova si intende superata se si con-        duatoria finale di merito, nella seguente
segue una votazione non inferiore a            misura:
18/30mi.                                       - da 0/30 a 20,999/30 = 0,00;
                                               - da 21/30 a 23,999/30 = 0,90;
La prova orale di matematica (art. 16          - da 24/30 a 26,999/30 = 1,80;
del bando)                                     - da 27/30 a 30/30 = 2,70.
                                               La lingua, una sola, deve essere indi-
Il programma su cui verte la prova è           cata dal concorrente nella domanda di
suddiviso, a seconda del ruolo di inte-        partecipazione al concorso e può essere
resse, in gruppi di tesi distinte che          scelta tra arabo, francese, russo, spa-
comprendono gli argomenti riportati            gnolo e tedesco. Per sostenere la prova
nel bando di concorso e, a titolo infor-       è necessario aver superato l’esame orale
mativo, nell’appendice alla presente           di matematica.
guida. Ogni tesi comprende argomenti
di algebra, di geometria e di trigonome-       Le ulteriori indagini strumentali (solo
tria.                                          per i piloti, paragrafo 2.3
La prova, della durata massima di 20           dell’appendice AM del bando)
minuti, verte su 3 quesiti, predetermi-
nati dalla commissione esaminatrice,           Tali indagini sono finalizzate ad inda-
tra quelli facenti parte di una delle 12       gare la presenza delle imperfezioni e in-
tesi estratte a sorte dal concorrente.         fermità elencate alla lettera c) e alla let-
Questi deve dimostrare di aver assi-           tera n) dell’art. 586 del decreto del Pre-
milato i concetti nell’essenza e nelle         sidente della Repubblica 15 marzo 2010,
correlazioni, passando con precisione di       n. 90, recanti, rispettivamente, quelle ri-
linguaggio, con sobrietà di esposizione        ferite alla neurologia e all’apparato
e con rigore logico, dalla teoria              scheletrico e locomotore. Sono causa di
all’applicazione. La prova si intende          inidoneità, tra le principali:
superata se il concorrente riporta una         - le malattie del sistema nervoso centra-
votazione non inferiore a 18/30mi.               le e i loro esiti, ovvero malattie di na-
                                                 tura genetica, malformativa, vascola-
La prova orale facoltativa di ulteriore          re, neoplastica e altro;
lingua straniera (art. 17 del bando)           - patologie dell’apparato scheletrico e
                                                 locomotore e i loro esiti, ovvero malat-
La prova, della durata massima di 15             tie osteo distrofiche, esiti di fratture
minuti, si svolge con le seguenti moda-          con mezzi di sintesi in situ, dismorfi-
lità:                                            smi e paramorfismi del rachide, sco-
- breve colloquio di carattere generale,         liosi maggiori con un angolo di Lip-
  anche finalizzato alla presentazione           pman-Cobb superiore a 15 gradi, schi-
  del candidato;                                 si di un arco vertebrale, esiti di trat-
- lettura di un brano di senso compiuto,         tamenti chirurgici della colonna ver-
  sintesi e valutazione personale;               tebrale, ernie discali e i loro esiti chi-
- conversazione guidata, che abbia co-           rurgici, protrusioni discali, anche sen-
  me spunto il brano, finalizzata alla va-       za segni clinici o elettromiografici di
  lutazione relativa al corretto uso di          sofferenza radicolare.
  espressioni di uso quotidiano e for-         Per le citate finalità i concorrenti piloti,
  mule comuni.                                 che hanno superato la prova orale di
Al termine della prova è assegnata una         matematica, sono sottoposti, a cura del-
votazione in 30mi, convertita nel pun-         la commissione per gli accertamenti
teggio da 0 a 2,70, utile ai fini della gra-

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

psicofisici, alla risonanza magnetica          la orale di matematica e nella prova di
nucleare del rachide in toto.                  conoscenza della lingua inglese, con
All’esito dei predetti accertamenti, la        l’aggiunta del punteggio incrementale
commissione per gli accertamenti psi-          calcolato in relazione al voto riportato
cofisici esprime nei confronti di ciascun      nella     prova     di    informatica     e
concorrente uno dei seguenti giudizi:          dell’eventuale punteggio incrementale
- idoneo ai servizi di navigazione aerea       calcolato in relazione al voto riportato
  e al pilotaggio militare;                    nella prova orale facoltativa di ulteriore
- inidoneo ai servizi di navigazione ae-       lingua straniera.
  rea e al pilotaggio militare, con indi-      Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei
  cazione del motivo.                          posti messi a concorso, i candidati util-
Tale giudizio, definitivo e non suscet-        mente collocati nelle predette graduato-
tibile di riesame, è comunicato agli inte-     rie I vincitori del ruolo naviganti effet-
ressati mediante lettera raccomandata,         tuano un ciclo di lezioni e di esercita-
che viene inviata al recapito da ciascu-       zioni di volo presso il 70° Stormo di La-
no indicato nella domanda di parteci-          tina, finalizzato all’accertamento dei re-
pazione al concorso.                           quisiti attitudinali richiesti al pilota mi-
                                               litare.
Le graduatorie                                 Il numero delle domande di parteci-
                                               pazione, pervenute mediamente per
Per ciascuno dei ruoli a concorso le           ogni concorso nell’ultimo decennio, è
graduatorie finali di merito sono for-         superiore a 5000.
mate secondo l’ordine risultante dalla
somma dei voti conseguiti nella prova
scritta di composizione italiana, in quel-

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

                                     Appendice

Temi di italiano assegnati negli ultimi 10 anni.

Programma di matematica.

Attività formativa.

Informazioni di carattere amministrativo.

Impiego e profilo di carriera.

Denominazione e motti dei corsi regolari

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

  TEMI DI ITALIANO ASSEGNATI NEGLI ULTIMI 10 ANNI

                    2010                          vita, pone all’attenzione dei Governi
                                                  del mondo l’esigenza di condivise
1. Il Capo di Stato Maggiore dell’Ae-             norme di controllo, che sono auspi-
   ronautica ha affermato recente-                cate da quanti desiderano impedire
   mente: “tutti coloro i quali decidono          la diffusione in rete di episodi lesivi
   in maniera volontaria di indossare             della privacy personale e sono, vice-
   l’uniforme con le stellette lo fanno           versa, osteggiate da quanti temono
   per scelta consapevole, con un’attesa          inaccettabili censure. Il/la candida-
   di realizzazione professionale che, al         to/a si esprima con pertinenti esem-
   di là dell’esigenza di una remunera-           pi su questo dilemma.
   zione economica, comporta la spon-
   tanea accettazione del mondo milita-                           2011
   re, la soddisfazione per il dovere
   compiuto, la coesione solidale, la se-      (prova per i partecipanti per il ruolo delle
   rietà dei risultati e la disciplina con-    Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico,
   sapevole”. Il/la candidato/a, traen-        per il Corpo di Commissariato Aeronautico
   do spunto da questi valori, dica da         e per il Corpo Sanitario Aeronautico)
   quali motivazioni è mosso/a nella
   sua scelta.                                 1. In questi ultimi tempi, è sempre più
                                                  diffusa la convinzione che la nostra
2. In occasione dell’apertura delle cele-         società attraversi una profonda crisi
   brazioni del 150° anniversario                 di valori. Ma cosa si intende per va-
   dell’Unità d’Italia, il Presidente della       lore ? Quali, e perché, secondo la vo-
   Repubblica ha affermato “non c’è al-           stra opinione, dovrebbero essere i
   ternativa al crescere insieme, Nord e          valori da recuperare, come fonda-
   Sud, essendo storicamente insoste-             mento, per una significativa inver-
   nibili e obbiettivamente inimmagi-             sione di tendenza.
   nabili, nell’Europa e nel mondo di
   oggi, prospettive separatiste o indi-       2. La maggioranza dei Paesi arabi sta
   pendentiste, e più semplicemente               conoscendo una tumultuosa fase di
   ipotesi di sviluppo autosufficiente di         rinnovamento delle leadership na-
   una parte soltanto, fosse anche la             zionali che potrebbe determinare
   parte più avanzata economicamente,             profondi cambiamenti nella geogra-
   dell’Italia unita. Tutte le tensioni, le       fia politica di un intero continente.
   spinte divisive e le sfide nuove con           Tale fenomeno si riverbera sugli at-
   cui è chiamata a fare i conti la nostra        tuali equilibri internazionali, facendo
   unità, vanno riconosciute e affronta-          emergere rischi ed opportunità per
   te con il necessario coraggio”. Il/la          l’Italia e l’Europa. Il candidato si sof-
   candidato/a esprima il proprio pen-            fermi sugli aspetti prioritari del
   siero in merito. (traccia estratta)            complesso processo in atto. (traccia
                                                  estratta)
3. La crescente utilizzazione di Internet
   e dei più importanti motori di ricer-       3. I tragici eventi che hanno caratte-
   ca, nel mentre consolida nuovi e ge-           rizzato l’ultimo ventennio hanno di
   neralizzati modelli di pensiero e di           fatto “raffreddato” le aspettative di
                                                  pace, serenità e benessere che ac-
Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

   compagnarono la caduta del muro di          3. Nell’aprile del 1961, il cosmonauta
   Berlino. La recrudescenza di conflitti         sovietico, Jurij Gagarin, divenne il
   sociali, etnici, economici uniti alla          primo uomo ad orbitare intorno alla
   difficoltà di fronteggiare e minimiz-          terra. Da quel breve volo sono passa-
   zare gli effetti di fenomeni naturali,         ti, tra imprese eroiche e terribili tra-
   sempre più devastanti hanno affer-             gedie, solo cinquant’anni che hanno
   mato, a tutti i livelli, il prevalere di       profondamente segnato la storia del
   un “pensiero cinico” che non ricono-           mondo. Il volo spaziale umano costi-
   sce grande significato alla parola             tuisce fondamentale occasione di
   “speranza”. Il candidato individui le          progresso tecnologico e scientifico al
   priorità di intervento che consentono          quale l’Aeronautica Militare concor-
   di guardare al futuro con maggiore             re con convinta partecipazione. Illu-
   ottimismo.                                     stri il candidato le proprie valuta-
                                                  zioni in merito alla rilevanza della
(prova per i partecipanti per il ruolo Navi-      conquista dello spazio per lo svilup-
ganti piloti)                                     po economico, industriale e scientifi-
                                                  co della società moderna.
1. La cultura del corpo esalta, nella so-
   cietà contemporanea, il primato                                2012
   dell’apparire sull’”essere”. Al dif-
   fuso fenomeno, contribuiscono in            (prova per i partecipanti per il ruolo delle
   modo significativo, da un lato, la te-      Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico,
   levisione, che propone con assiduità        per il Corpo di Commissariato Aeronautico
   la diffusione di discutibili “realities”,   e per il Corpo Sanitario Aeronautico)
   dall’altro, l’uso smodato, e spesso
   perverso, delle opportunità che ven-        1. Dalla città alla metropoli: progresso
   gono offerte da “youtube” e “face-             e sviluppo o degrado ed emar-
   book”. Nell’uno e nell’altro caso, è           ginazione? Lo sviluppo tecnologico
   innegabile l’attrazione che viene e-           non sempre investe la più ampia sfe-
   sercitata sui giovani, che si lasciano         ra del progresso culturale, sociale ed
   coinvolgere per soddisfare solo un             etico di un Paese. (traccia estratta)
   irrefrenabile bisogno di protagoni-
   smo ? Il candidato esponga il suo           2. L’esperienza individuale che spesso
   pensiero sul tema proposto. (traccia           si risolve nel ripetersi di errori per-
   estratta)                                      sonali e collettivi, sembra smentire la
                                                  massima ciceroniana: “Historia ma-
2. La felicità è l’aspirazione comune             gistra vitae”. Infatti assistiamo con-
   della condizione umana; ma in cosa             tinuamente a tragedie quotidiane,
   consiste la felicità e chi può conside-        catastrofi ambientali e guerre che si
   rarsi felice ? Nella sua instancabile          ripetono con caratteristiche sempre
   ricerca della felicità, l’uomo procede         simili.
   fra “naufragio” e “salvezza”, tro-
   vando lungo il suo variegato e tor-         3. L’uomo spesso è spinto ad offrirsi in
   mentato cammino problematici rap-              generose e nobili forme di amicizia e
   porti di natura morale, sociale e reli-        solidarietà umana, ma anche ad agi-
   giosa. Il candidato esponga il suo             re con cieca e distruttiva violenza
   pensiero sul tema proposto.                    quando rifiuta ogni forma di dialo-
                                                  go, in nome di un unico credo.

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

(prova per i partecipanti per il ruolo Navi-      delle pallottole”. Se partiamo da una
ganti - piloti)                                   piazza di Gerusalemme di circa 2000
                                                  anni fa in cui una folla non certo “li-
1. I cambiamenti climatici, l’elevato             bera nella conoscenza” gridava Ba-
   tasso di crescita della produttività           rabba ed arriviamo fino ai giorni no-
   agricola, l’aumento della popola-              stri, episodi legati alla “non cono-
   zione mondiale, per la gran parte nei          scenza” mostrano i limiti ed i difetti
   Paesi in via di sviluppo, pongono il           della democrazia: eppure, essa resta
   problema della rarefazione e della             l’unica forma di governo in grado di
   sempre più accentuata scarsità                 garantire la pace sociale e la media-
   dell’acqua.                                    zione fra i diritti del singolo e quelli
   Agli Stati si chiede di adottare politi-       della collettività.
   che di gestione più oculata delle ri-
   sorse idriche al fine di garantire il di-   2. Il diritto di informare e di essere in-
   ritto all’acqua per tutti.                     formati deve essere garantito come
   Ai cittadini si chiede di fare un uso          espressione della libertà individuale
   più razionale di questa importante             di ogni cittadino e come esercizio at-
   risorsa affinché tutti possano con-            tivo delle libertà democratiche, an-
   tribuire a creare un futuro sosteni-           che se sovente vengono diffuse noti-
   bile. (traccia estratta)                       zie non veritiere, distorte o oltrag-
                                                  giose che ledono il diritto alla cono-
2. Pur allontanandosi da una naturale             scenza. Il/La candidato/a si soffermi
   ed originaria inclinazione, dovuta al          sugli strumenti che possono garanti-
   suo primitivo habitat, l’uomo da               re il corretto esercizio del diritto
   sempre subisce il particolare fascino          all’informazione e sulle limitazioni
   del volo. Quali motivazioni legitti-           che tale diritto incontra. (traccia e-
   mano, al di là di una romantica irre-          stratta)
   sistibile attrazione, la vostra aspira-
   zione a diventare piloti dell’Aero-         3. L’Italia sembra oggi vivere un’e-
   nautica Militare ?                             mergenza culturale ed educativa.
                                                  D’altra parte, dinanzi alle grandi sfi-
3. La storia ha dimostrato che il qua-            de del terzo millennio, si riscontra
   lunquismo ed il populismo non sono             un indebolimento del sistema valo-
   l’antidoto per la risoluzione dei              riale della società. Quali sono i prin-
   complessi fenomeni economici e po-             cipi e gli ideali che andrebbero inve-
   litici di una nazione. Anche                   ce recuperati e valorizzati per assicu-
   nell’attuale periodo di profonda dif-          rare al paese un futuro all’altezza
   ficoltà, la democrazia resta l’unico           delle proprie potenzialità? Il/La
   argine a situazioni destabilizzanti.           candidato/a esponga le proprie con-
                                                  siderazioni sull’argomento, soffer-
                     2013                         mandosi pure su quali possano esse-
                                                  re, a proprio avviso, le energie giuste
(prova per i partecipanti per il ruolo delle      da mettere in moto, anche nel quoti-
Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico,         diano, per la ripartenza del sistema
per il Corpo di Commissariato Aeronautico         paese.
e per il Corpo Sanitario Aeronautico)
                                               (prova per i partecipanti per il ruolo Navi-
1. “La conoscenza rende liberi”, di con-       ganti - piloti)
   tro, l’ignoranza spesso “uccide più
Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

1. “Se vuoi la pace, prepara la guerra”,       1. Molti paesi in cui è maggiore l’ade-
   dicevano i Romani: ma se la sensibi-           sione alle regole sono anche quelli
   lità moderna porta a rifiutare la logi-        con più forti competitività econo-
   ca imperialistica e militarista, la ri-        mica ed influenza politica. Questa
   cerca della pace non può prescindere           constatazione può implicare che
   dalla necessità di difendere il pro-           l’onestà non sia solo un imprescin-
   prio Paese e la pace stessa. In margi-         dibile valore etico, ma anche un va-
   ne a queste considerazioni, il/la              lore sociale con profondo impatto
   candidato/a spieghi e motivi il suo            economico. In questa prospettiva,
   desiderio di far parte dell’Aero-              assume per il nostro Paese particola-
   nautica Militare. (traccia estratta)           re importanza l’educazione all’etica
                                                  ed alla legalità. Il candidato argo-
2. “Non cercare di diventare un uomo              menti queste considerazioni. (traccia
   di successo, ma un uomo di valore”             estratta)
   (Albert Einstein). La nostra società
   propone modelli e miti che spesso           2. La nostra Costituzione riconosce a
   rovesciano i valori dell’onestà, della         tutti i cittadini il diritto al lavoro ed
   morale e del rispetto reciproco, ep-           attribuisce il dovere di svolgere
   pure l’uomo ancora oggi comprende              un’attività o una funzione che con-
   che il bene della collettività deve es-        corra al progresso della società. Tut-
   sere anche meta del proprio succes-            tavia, l’attuale quadro economico fa
   so. Il/la candidato/a esprima le               emergere la disoccupazione, in par-
   proprie considerazioni sul fenomeno            ticolare giovanile, come una delle
   dell’apologia dell’illegalità ed esa-          più gravi emergenze. Il candidato
   mini soluzioni per recuperare un au-           sviluppi le proprie considerazioni a
   tentico senso di giustizia ed equità           riguardo, includendo possibili pro-
   sociale.                                       spettive generali di soluzione della
                                                  problematica e le aspettative di rea-
3. Osservata nel suo insieme, la società          lizzazione personale.
   odierna potrebbe apparire come un
   insieme disgregato di individui, nel        3. Nell’attuale società sussistono realtà
   quale lo spirito di appartenenza ten-          istituzionali e sentimenti di apparte-
   de a manifestarsi in modo sempre               nenza all’Unione Europea, alla na-
   più flebile e nei limiti di superficiali       zione Italia e al proprio territorio che
   occasioni rituali. Ma una collettività         determinano una pluralità di effetti
   povera di ideali e priva di interessi          soprattutto nel campo politico, socia-
   generali si riflette nella deresponsa-         le ed economico. Il candidato illustri
   bilizzazione del singolo. Il/La can-           le proprie riflessioni in proposito,
   didata esprima il proprio pensiero             analizzando il contesto attuale ed e-
   circa la strategia e gli strumenti da          videnziando i possibili profili evolu-
   adottare per la realizzazione di una           tivi.
   società più coesa e responsabile.
                                               (prova per i partecipanti per il ruolo Navi-
                   2014                        ganti - piloti)

(prova per i partecipanti per il ruolo delle   1. L’ultimo secolo ha realizzato il so-
Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico,         gno del volo umano che fu già di
per il Corpo di Commissariato Aeronautico         Dedalo e di Leonardo. Il candidato
e per il Corpo Sanitario Aeronautico)             rifletta sulla ricaduta di questa stra-

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

   ordinaria conquista nei vari ambiti             di questo fenomeno sulla vita delle
   della vita umana e consideri come lo            persone, delle organizzazioni e sulle
   sviluppo tecnologico offra nuove                dinamiche della nostra società.
   opportunità in diversi scenari e per
   diversi compiti, dall’utilizzo dello         3. L’Italia è oggi al centro di una crisi
   spazio ai sistemi a pilotaggio remoto           della sicurezza di cui il Mediterraneo
   e altro. (traccia estratta)                     costituisce insieme scenario e confi-
                                                   ne. Tale situazione genera fenomeni
2. I mass media presentano il nostro               di grande impatto, tra i quali immi-
   Paese come una realtà problematica              grazione, crisi umanitaria e terrori-
   e molto spesso negativa, ma da sem-             smo. Il candidato esprima le sue
   pre, l’Italia è fucina di giovani talenti       considerazioni circa il ruolo del no-
   che oggi, troppo spesso, si recano              stro Paese e dell’Europa in tale con-
   all’estero in cerca di lavoro. La no-           testo. (traccia estratta)
   stra Nazione, in realtà, possiede ri-
   sorse e potenzialità enormi che a-           (prova per i partecipanti per il ruolo delle
   spettano solo di essere sviluppate. Il       Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico e
   candidato esprima le proprie consi-          per il Corpo di Commissariato Aeronautico)
   derazioni su tali tematiche.
                                                1. Lo sport è una grande risorsa sociale
3. Il contesto internazionale è caratte-           per i valori che sottende e il positivo
   rizzato da numerosi focolai di crisi            effetto sulla salute psicofisica. Tutta-
   ed emergenze umanitarie, per esem-              via sovente si assiste a degenerazioni
   pio, tra i più recenti casi, ma non so-         e abusi, legati ad interessi economici,
   lo, quelli della Siria e dell’Ucraina. Il       a dinamiche violente o altro, che
   candidato illustri le proprie conside-          sembrano scaturire da carenza etica.
   razioni riguardo ai possibili rischi            Il candidato proponga le sue valu-
   percepiti per il nostro Paese e ad e-           tazioni ed idee per la valorizzazione
   ventuali approcci, sul piano naziona-           di tale risorsa.
   le o internazionale, per affrontarli.
                                                2. L’attuale profonda crisi economica
                     2015                          ha aperto un dibattito sulle misure
                                                   strategiche per poterla affrontare e
(prova per i partecipanti per il ruolo Navi-       superare. Tra i temi in discussione, la
ganti - piloti e per il Corpo Sanitario Aero-      formazione ha una speciale valenza
nautico)                                           per i giovani.
                                                   Il candidato contribuisca con le sue
1. Le Forze Armate hanno assunto nel               riflessioni e proposte al dibattito.
   tempo un ruolo e un’immagine nuo-               (traccia estratta)
   vi nel nostro Paese: esprima il can-
   didato la propria opinione in merito         3. “Scienza, tecnologia ed esplorazio-
   e come questa si relazioni con la sua           ne”. Così recentemente il Maggiore
   personale motivazione verso l’arruo-            dell’Aeronautica Militare Luca Par-
   lamento.                                        mitano, uno degli astronauti italiani
                                                   della Stazione Spaziale Internaziona-
2. Lo straordinario sviluppo di Internet           le, ha sintetizzato lo spirito delle
   e dei Social Networks sta cambiando             missioni spaziali. Il candidato e-
   il mondo. Esprima il candidato le               sprima la sua visione circa le oppor-
   proprie considerazioni sull’influenza

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Guida per i partecipanti al concorso – ediz. gennaio 2020

   tunità e il significato che lo spazio of-       PdR Sergio Mattarella nel messaggio
   fre e offrirà all’umanità.                      di apertura del Salone della Giustizia
                                                   2016. (traccia estratta)
                     2016
                                                (prova per i partecipanti per il ruolo delle
(prova per i partecipanti per il ruolo Navi-    Armi, per il Corpo del Genio Aeronautico e
ganti - piloti e per il Corpo Sanitario Aero-   per il Corpo di Commissariato Aeronautico)
nautico)
                                                1. Oggi le Forze Armate, nel comune
1. “La lotta contro ogni sopruso ai                sentire, sono percepite come uno
   danni delle donne, contro la xenofo-            strumento necessario a sostenere po-
   bia, contro l’omofobia, fa tutt’uno             litiche internazionali di supporto alla
   con la causa indivisibile del rifiuto           pace più che di potenza, oltre che a
   dell’intolleranza e della violenza, in          garantire la sovranità ed indipen-
   larga misura oggi alimentate in Italia          denza dei singoli Stati. Il candidato
   dall’ignoranza, dalla perdita dei va-           rifletta sui possibili sviluppi, anche
   lori ideali e morali, da un allontana-          in considerazione del proprio desi-
   mento spesso inconsapevole dei                  derio di ingresso in Aeronautica Mi-
   principi su cui la nostra Costituzione          litare.
   ha fondato la convivenza nazionale
   democratica” (Giorgio Napolitano -           2. “La scuola, organo centrale della
   2009 -Incontro G8 con Presidenza I-             democrazia perché serve a risolvere
   taliana). Il candidato rifletta critica-        quello che secondo noi è il problema
   mente anche in relazione al proprio             centrale della democrazia: la forma-
   desiderio di appartenenza e difesa              zione della classe dirigente...” (Piero
   dei valori fondanti del Paese.                  Calamandrei). Il candidato rifletta
                                                   sull’attuale situazione del sistema
2. Il progetto di costruzione dell’Eu-             scolastico italiano e sulla idoneità nel
   ropa dei popoli sta attraversando si-           promuovere l’affermazione e il pro-
   gnificative difficoltà a causa delle            gresso sociale delle nostre giovani
   sfide poste oggi dalla crisi econo-             generazioni.
   mica e dagli imponenti flussi migra-
   tori. Le risposte dei singoli stati          3. Gli ultimi dati ISTAT disegnano un
   membri rischiano di mettere in di-              quadro drammatico rispetto alla
   scussione i valori fondanti alla base           condizione giovanile: il nostro è un
   del progetto comune. Il candidato               Paese che sembra emarginare le
   esponga le proprie riflessioni sulle            nuove generazioni. Tale ingiustizia,
   problematiche e sulle opportunità               nel lungo periodo, rischia di alimen-
   che scaturiscono da tale scenario.              tare un conflitto insanabile. Il candi-
                                                   dato fornisca una sua inter-
3. “L’illegalità è un peso della nostra            pretazione di tale fenomeno ed indi-
   libertà, per la nostra economia e per           chi le possibili scelte per il suo supe-
   il futuro dei nostri figli. È importante        ramento. (traccia estratta)
   stimolare, soprattutto nei giovani, la
   crescita di un forte senso civico e la                          2017
   consapevolezza del valore della le-
   galità per lo sviluppo del Paese.” Il        (prova per i partecipanti per il ruolo Navi-
   candidato esponga le proprie rifles-         ganti - piloti e per il Corpo Sanitario Aero-
   sioni sulla suddetta affermazione del        nautico)

Guida ad uso dei partecipanti l concorso

    Accademia Aeronautica - Ufficio Concorsi - www.aeronautica.difesa.it
Puoi anche leggere