A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro

Pagina creata da Alessandro Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
A Tokyo la borsa                           apre         in
rialzo (+1,57%)

La sterlina prosegue la sua fase di
apprezzamento, lo yen deprezza
rispetto al dollaro

La Borsa di Tokyo comincia l’ultima seduta della settimanale
in sostenuta crescita, a seguito dei primi exit polls dalle
elezioni britanniche, che affermano un notevole vantaggio al
partito dei Tory che vuole portare avanti la Brexit,
contemporaneamente migliorano le aspettative di un accordo a
prossimo sul commercio tra Cina e Stati Uniti. Il Nikkei
cresce dell’1,57% a quota 23.771,61, con un guadagno di 367
punti. Sul fronte valutario lo yen deprezza sul dollaro a
109,40, e la sterlina prende terreno sulla divisa nipponica a
147,30.
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
368 seggi su 191, in Gran
Bretagna trionfa Boris

i

Delusione dei laburisti, i Tory
hanno la maggioranza assoluta.
Trionfo incredibile per il conservatore Boris Johnson: il voto
britannico, secondo quanto si denota dall’exit poll di Ipsos
Mori messo in onda dalla BBC, assicura una larga maggioranza
assoluta dei Tory alla prossima Camera dei Comuni fortemente
voluta dal premier per porre un punto alla Brexit e trascinare
ufficialmente il Regno Unito fuori dall’Ue il 31 gennaio 2020.
Secondo queste statistiche, il partito conservatore avrebbe
conseguito 368 seggi su 650 totali, mentre al Labour di Jeremy
Corbyn ne vengono assegnati soltanto 191 (peggio delle attese)
e all’intero fronte pro secondo referendum 260 circa.
Per i risultati finali, e la proclamazione dei deputati eletti
nei 650 collegi uninominali del Regno per presiedere nella
prossima Camera dei Comuni, si dovrà attendere l’alba e oltre.
il governo di Londra corre verso la Brexit e la sterlina è in
netto rialzo positivo.
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
In Europa c’e’ intesa                                  sul
clima, ma la Polonia                                   non
concorda

Il governo di Varsavia decidera’
nel giugno 2020, riduzione delle
emissioni entro 2050.

A seguito di una lunga discussione terminata all’una di notte
il vertice Ue ha trovato un accordo a 27 per stabilire al 2050
il raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica
nell’Unione. Lo ha reso pubblico Charles Michel, il presidente
del consiglio Europeo. L’accordo, ha spiegato la premier
tedesca Angela Merkel, è stata raggiunta tramite un
compromesso che ha permesso di oltrepassare le resistenze
Polacche: il govern di Varsavia avrà tempo fino al prossimo
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
giugno per prendere una decisione sul suo contributo al
progetto destinato a rendere l’Ue la prima regione al mondo a
produrre zero emissioni. Ursula von der Leyen, la presidente
della Commissione europea, si è dichiarata alquanto
soddisfatta per il “forte sostegno” ricevuto da quasi tutti i
Paesi membri al suo Green Deal. Ed inoltre ha esternato la sua
comprensione per la posizione della Polonia, un Paese “ancora
fortemente dipendente dal carbone” e che per questo motivo ha
bisogno di ulteriore tempo per pianificare quali saranno i
mezzi che la potranno        condurre in direzione della
riconversione delle sue fonti di energia.

Aprono   le                 urne           in       Gran
Bretagna

Le urne chiuderanno alle 22 ore
locali
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
Le elezioni britanniche iniziano questa mattina: i seggi
rimarranno aperti dalle 7:00 ora locale (le 8:00 in Italia) in
650 collegi elettorali tra Inghilterra, Galles, Scozia e
Irlanda del Nord ed i sudditi di Sua Maestà potranno votare
fino alle 22:00 ora di Londra.
I risultati arriveranno nel corso della notte fra giovedì e
venerdì. Il preferito nei sondaggi è l’attuale premier Boris
Johnson ed il suo partito conservatore, ma il      principale
sfidante, il laburista Jeremy Corbin, è ancora convinto di
avere una chance. Johnson punta a alla Brexit prevista il 31
gennaio 2020. Corbin assicura di convocare un secondo
referendum sull’uscita dall’Unione europea. Per i media
britannici non ci sono dubbi: il Guardian parla questa mattina
di una scelta “storica” e l’Independent gli fa eco definendo
lo scrutinio “veramente storico”. Si tratta delle terze
elezioni (dopo quelle del 2015 e 2017) in meno di cinque anni
e le prime tenute nel mese di dicembre in circa 100 anni.

Il governo turco minaccia le
basi militari statunitensi
presenti nel paese.

‘In dubbio Incirlik e Kurecik se ci
puniscono per missili russi’
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
Nel caso in cui gli Stati Uniti dovessero imporre sanzioni
alla Turchia per l’acquisto del sistema missilistico russo di
difesa aerea S-400, il governo di Ankara potrebbe rimettere
in discussione lo status delle basi militari americane
strategiche di Incirlik e Kurecik, nel sud del Paese nei
pressi del confine con la Siria. Lo ha dichiarato il ministro
degli Esteri turco.

Muore l’uomo che sconfisse la
stagflazione negli anni di
Carter e Reagan

Guido’ la FED negli anni ’80, si
spegne a 92 anni.
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
L’economista statunitense Paul Volcker, colui che ha guidato
la Federal Reserve nell’era Carter-Reagan e celebre per la
aver fatto guerra all’inflazione negli anni ’80 è deceduto
all’età di 92 anni. Volcker ha coperto anche la carica di
presidente del comitato consultivo per la ripresa economica
durante la presidenza di Barack Obama a partire dal febbraio
2009 e sino al gennaio 2011 ed e’ inoltre il creatore della
cosiddetta ‘Volcker Rule’, la norma inserita nella riforma di
Wall Street a seguito della crisi degli anni 2000 per rendere
piu’ arduo alle banche fare investimenti speculativi.
Democratico, Volcker, fu nominato presidente della Federal
Reserve nell’agosto 1979 dal presidente Jimmy Carter e venne
poi riconfermato nel 1983 dal presidente Ronald Reagan che lo
sostituirà con Alan Greenspan soltanto a metà del secondo
mandato nel 1987. Fu lui il protagonista assoluto della lotta
alla stagflazione degli anni ’70 provocata dalla crisi
petrolifera, con la sua politica monetaria shock mirata all’
innalzamento dei tassi nonostante un’inflazione e una
disoccupazione oltre il 10%.
A Tokyo la borsa apre in rialzo (+1,57%) - La sterlina prosegue la sua fase di apprezzamento, lo yen deprezza rispetto al dollaro
La borsa di Tokyo apre in
breve rialzo.

Lo yen rimane stabile su euro e
dollaro.

A Tokyo la borsa apre gli scambi in lieve rialzo, con gli
investitori che accettano con favore il mantenimento dei tassi
invariati da parte della Fed Usa, e gli accenni di una
possibile pausa per tutto il 2020. Il Nikkei segna una
variazione lievemente positiva dello 0,18% a quota 23.434,81,
con un guadagno di 42 punti. Dal punto di vista valutario lo
yen si mantiene stabile sul dollaro a 108,50, e sull’euro a
120,80.

Inizia   il  dibattito                                 per
l’impeachment di Trump
Giorno    pericoloso     per    i
repubblicani,    i    democratici
presentano nuove prove.

E’ durata per piu’ di tre ore e mezzo la seduta iniziale alla
commissione Giustizia della Camera Usa dedicata all’
impeachment del presidente statunitense. Jerrold Nadler, il
presidente Democratico della commissione, ha descritto
l’ostruzione di Donald Trump all’azione del Congresso
“assoluta e senza precedenti”, contemporaneamente per i
repubblicani l’impeachment portato avanti dai democratici è
“un disegno politico”. “E’ un giorno pericoloso per
l’America”, dichiara il repubblicano Louie Gohmert. Inoltre i
repubblicani presentano nuove prove.

Ventiduesima esecuzione                                 in
Texas del 2019

Iniezione letale ad un accusato di
omicidio nel 2003

Il boia Texano torna a lavorare, in Texas è stata portata a
termine l’esecuzione di Travis Runnels, un 46enne accusato di
aver ucciso un suo sorvegliante carcerario nel 2003. Runnels è
stato soppresso con un’iniezione letale dopo che la Corte
Suprema ha rigettato l’appello presentato in extremis dai suoi
legali, secondo il parere dei quali uno dei testimoni nel
processo avvenuto nel 2005 ha dichiarato il falso. Con Runnels
arrivano a 22 le esecuzioni a morte condotte negli Stati Uniti
dall’inizio dell’anno, di cui ben nove nello stato Texano.

Nuovo terremoto 4.2 nella
regione  dell’Hokkaido in
Giappone

Fortunatamente nessuno tsunami e
nessuna vittima

Un sisma di magnitudo di 4.2 ha colpito l’Hokkaido, situata a
nord dell’arcipelago, avvenuto all’1:09 del mattino, ora
locale.    Secondo   l’Agenzia    meteorologica     nazionale
(Jma)l’epicentro risale nel distretto di Soya, nella parte
settentrionale della regione.
L’intensità della scossa, dichiarano le autorità, ha aumentato
il rischio di frane nel caso di ulteriori scosse di
assestamento.
Puoi anche leggere