A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov

Pagina creata da Vincenzo Lorusso
 
CONTINUA A LEGGERE
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
A cura di

Con la collaborazione di

           1
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
IMPROVVISATORI D’ITALIA, D’EUROPA E DEL MONDO:

vi presentiamo TOLFAMA 2019, l’Ottava Edizione del Festival Internazionale di
Improvvisazione Teatrale organizzato da Vicolo Cechov, Scuola Nazionale di
Improvvisazione Teatrale e Teatro che, grazie alla preziosa collaborazione del Comune
di Tolfa, del Centro Studi Italo-Norvegese, di TolfaCittàSlow e, da quest’anno, con la
prestigiosa collaborazione dell’Associazione “Circuito Storico Santa Marinella” è
considerato tra gli eventi più importanti del panorama nazionale e dell'estate Tolfetana
che si arricchisce, ogni anno sempre di più, della presenza degli improvvisatori teatrali
provenienti da tutta l'Italia.

Il Festival nasce per creare uno spazio ed un’occasione di incontro tra diverse culture,
tecniche e modalità di esecuzione dell'Improvvisazione Teatrale nazionale ed
internazionale, il tutto in uno spazio ricco di peculiarità artistiche, storiche ed
architettoniche che fungono da motore primario delle performance improvvisate.
La bellezza suggestiva delle vie, delle strade, delle piazze e dei vicoli della Città di Tolfa
(Rm), hanno permesso di rendere Tolfama uno dei più importanti Festival specializzati
nel Site Specific Theatre, percorsi didattici (Workshop) che culminano in performance
improvvisate pensate per essere eseguite sfruttando i luoghi più suggestivi e di
interesse architettonico/archeologico del paese, appositamente studiati e selezionati
dai docenti internazionali.

          L’Ottava Edizione del Festival si terrà dal 4 al 7 Luglio 2019

L’iscrizione a Tolfama ed ai suoi Workshop è aperta a tutti gli artisti improvvisatori d’Italia,
d’Europa e del mondo, con un minimo di 3 anni di esperienza nell’ambito dell’Improvvisazione
Teatrale.

N.B. Gli Workshop tenuti da Fabio Magnani e da Stefano Augeri & Alessandro Nicolò saranno
aperti a tutti gli artisti improvvisatori, senza limite di anni di esperienza.

                                               2
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
WORKSHOP
Gli Workshop avranno la durata di 12 ore ciascuno e si svolgeranno a Tolfa (RM), in sale facilmente
raggiungibili a piedi o in macchina dagli alloggi selezionati dall’organizzazione nei seguenti giorni ed
orari:
     Giovedì 4 Luglio 2019 dalle 16.30 alle 18.30.
     Venerdì 5 Luglio 2019 dalle 10.00 alle 16.00 (con una pausa pranzo al sacco* di 1 ora)
     Sabato 6 Luglio 2019 dalle 10.00 alle 16.00 (con una pausa pranzo al sacco di 1 ora)

*Il pranzo al sacco “TolFame” è fornito dall’organizzazione ed è incluso nel costo del Festival

Sono previsti 7 (sette) Workshop tenuti da Attori ed Improvvisatori di fama internazionale:

   •   LEE WHITE (Canada): attore, docente e leggenda dell’improvvisazione teatrale internazionale;
   •   JUN IMAI (Giappone): attore, regista e docente di improvvisazione teatrale dal 1995, direttore
       artistico del Tokyo Comedy Store dal 2005;
   •   CHRIS WEELS (Usa): attore, docente e regista di improvvisazione teatrale dal 1994, membro
       fondatore del Tokyo Comedy Store;
   •   JACOB BANIGAM (Austria): improvvisatore, attore e regista, vive in Austria ma insegna e recita
       in giro per l'Europa;
   •   VERENA LOHNER (Germania): attrice, artista, performer, trainer e manager presso Steise Brise
       Improtheater;
   •   FABIO MAGNANI (Italia): attore, docente, improvvisatore, che si è formato in Italia e in giro per
       il mondo;
   •   ALESSANDRO NICOLÒ e STEFANO AUGERI (Italia): Alessandro è attore, improvvisatore, fotografo
       di professione e responsabile di Officine Cechov, agenzia di comunicazione della Scuola Vicolo
       Cechov; Stefano Augeri è attore, formatore ed improvvisatore della Scuola Assetto Teatro.

IMPORTANTE:

    Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
    Gli Workshop tenuti da Fabio Magnani ed Alessandro Nicolò & Stefano Augeri saranno
     aperti a tutti gli artisti improvvisatori, senza limite di anni di esperienza.
    Per tutti gli Workshop in lingua straniera è prevista la presenza di un interprete.
    Nel formulario di registrazione vi sarà richiesto di scegliere 2 workshop, in ordine di
     preferenza: al momento dell’iscrizione, nel caso in cui la prima preferenza non fosse più
     disponibile, l’organizzazione si riserva la facoltà di inserire la persona nel workshop
     corrispondente alla seconda scelta: tale inserimento sarà comunque comunicato all’iscritto.

Di seguito, i contenuti degli Workshop
                                                     3
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Guardare nelle finestre della vita.
Il pubblico potrà sbirciare dietro le tende delle vite private delle persone. Nel bellissimo scenario del
Convento dei Cappuccini, gli improvvisatori si esibiranno a turno, a comporre un quadrato. Utilizzando
gli archi come finestre, daranno al pubblico degli scorci su ciò che accade nelle vite private di persone
sia ordinarie che straordinarie.
Combineremo l’umorismo all’ onestà e alle emozioni crude: il pubblico si divertirà a vedere cosa fanno
i vicini dietro le finestre chiuse della vita.

LEE WHITE, è autore e regista teatrale. Leggenda dell’Improvvisazione internazionale, Lee White è
stato parte del famoso duo di improvvisazione CRUMBS di Winnipeg/Canada ed ha viaggiato per il
mondo insegnando, improvvisando ed imparando per oltre 20 anni.
Il suo fascino, la sua rapida intelligenza e l'impegno per i personaggi onesti hanno contraddistinto e
caratterizzano il suo lavoro di ricerca improvvisativa. La sua capacità di farti ridere e piangere, a volte
allo stesso tempo, lo rende uno degli artisti di improvvisazione più apprezzati. Come insegnante, ama
mostrare agli improvvisatori che i personaggi iniziano in modo semplice e possono diventare complessi
esponendo i loro cuori. È in tournée con spettacoli e workshop in tutta Europa, Asia, Nord America e la
sua filosofia unica nell‘ambito dell’improvvisazione lo ha reso il benvenuto ovunque vada. È autore di
più di quaranta spettacoli tra cui: Knowledge and Punishment, Clever: The Live Comedy Game Show,
Your 15 minutes of fame, ‘Paradigm’ insieme a Joe Bill, The Lorilees insieme ad Inbal Lori, Winnipeg’s
infamous Dungeons and Dragons Improv Show, ha preso parte a film indipendenti, a programmi
televisivi ed alla Stand Up Comedy in tutto il mondo.

                                                    4
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Secondo Keith Johnstone, l'impro assomiglia allo Zen.
Il workshop esplorerà l'essere qui e ora, momento per momento.
Ci libereremo da "successi o" insuccessi", buono o cattivo, giusto o sbagliato.
Ci muoveremo grazie all'impulso, senza pensare, unificando la mente, il cuore e il corpo.
Diventeremo uno con gli altri ... e con il mondo.

JUN IMAI, è nato a Tokyo, ha vissuto in California per 8 anni ed è il rappresentante della regione
asiatica per il Consiglio di amministrazione dell'International Theatresports Institute. Ha studiato
recitazione con vari insegnanti, in particolare Method Acting con Frank Casaro, direttore artistico
dell'Actor's Studio ed improvvisazione con Keith Johnstone, creatore di Theatresports. Ha avuto il
piacere di essere interprete simultaneo di recitazione metodica e workshop di improvvisazione guidati
da Keith Johnstone, Roberta Wallach, Lyn Pierce, Dennis Cahill, Shawn Kinley, Steve Jarand e Mark
Lamb. Jun ha insegnato e diretto l'improvvisazione dal 1995 e dal 2005 ha diretto e prodotto
spettacoli al Tokyo Comedy Store, a Shibuya, Tokyo. Con un cast di oltre trenta talentuosi
improvvisatori, TCS è uno dei primi improvvisatori del Giappone. Gira regolarmente il Giappone e
quest'anno ha insegnato improvvisazione, recitazione e maschera in sei città. Oltre a dirigere TCS,
insegna improvvisazione, sceneggiatura, recitazione e workshop di maschere attraverso la sua
compagnia, nel momento e per le agenzie di talenti di Tokyo. Ha lavorato con molti noti attori
cinematografici e televisivi in Giappone.

                                                   5
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Il workshop ha l’obiettivo di esplorare in modo proattivo l’umorismo sulle e con le minoranze e i
gruppi etnici, insieme ai nostri compagni improvvisatori, prima che si presenti in uno spettacolo.
Ognuno ha un diverso senso dell'umorismo, ma affrontare gli stereotipi può essere un problema
delicato per qualsiasi gruppo di improvvisatori.
Come sviluppare una filosofia comune che non sia basata su presunzioni prima che i problemi
emergano durante uno spettacolo?
E come farlo in modo divertente?
Sarà più una ricerca che una lezione: l'argomento sarà affrontato attraverso attività, scene e
discussioni.
"Punching Up" è un termine utilizzato per descrivere l'uso della satira contro i potenti della società, al
contrario del termine "marchiatura", che invece indica la derisione delle persone che si trovano in una
posizione più debole nella società.
Che tipo di commedia vogliamo fare? E come possiamo camminare sulla linea e rappresentare nel
modo migliore tutti i tipi di persone nel nostro lavoro di improvvisatori?

CHRIS WEELS, è originario di Kansas City nel Missouri. Risiede in Giappone dal 1994, quando è
diventato membro fondatore del Tokyo Comedy Store, dove dirige Improvazilla, il programma di
improvvisazione mensile più longevo di Tokyo.
Realizza workshop di Short e di Long Form in tutto il mondo.
Ha una laurea in psicologia, ma anni di lavoro con il linguaggio lo hanno portato a diventare un
narratore. Viene ascoltato in tutto il mondo su NHK World, nei musei nazionali giapponesi e dai
passeggeri di Shinkansen, perché con voce rassicurante li avverte sul prossimo treno in partenza per
Kyoto o Sapporo.

                                                    6
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Nell’ Improvvisazione Teatrale, siamo liberi di creare qualsiasi ambiente e di viaggiare nel tempo in
diverse parti della storia.
Ma cosa succede se siamo limitati a uno spazio in tempo reale?
Queste limitazioni dovrebbero essere viste come sfide e come doni dall'improvvisatore.
Esplorare una realtà fissa significa concentrarsi sulla creazione di una storia che sia credibile, entro
quei limiti.
Significa guardare il nostro partner e cercare cosa ci sta portando e cosa abbiamo in comune: significa
esplorare il regno infinito dell'interazione umana.
La storia è tra noi, succede qui e ora.

JACOB BANIGAM, è un improvvisatore nato in Canada che vive in Austria. Condivide il suo ampio lavoro
di impro nella short e nella long form, insegnando e giocando in tutto il mondo. Il suo approccio
all'innovazione delle strutture, pur mantenendo una base fondamentale di story-telling, è tale da poter
salvare il mondo, una scena alla volta.
Nel 1990, Jacob si è unito al Rapid Fire Theatre di Edmonton, Canada, di cui è stato direttore artistico
dal 1995 al 2004. In quel periodo, ha diretto il format THEATRESPORTS, ha sviluppato il primo
spettacolo improvvisato di long form di Edmonton, CHIMPROV, ed ha creato il più grande festival
internazionale di improvvisazione del Canada, cioè “IMPROVAGANZA”.
Nel 2006, Banigan ha capitanato la squadra canadese al campionato della Coppa del Mondo di
Theatresports FIFA. In questo momento, è membro di Theater im Bahnhof a Graz, English Lovers a
Vienna e Rocket Sugar Factory in tutto il mondo.
Il suo spettacolo assolo Game Of Death è stato presentato per la prima volta nel 2012.

                                                   7
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Modelli, proporzioni, prospettive. Possiamo vederli.

Possiamo camminare o riposarci. E possiamo trasformare le caratteristiche del site specific, come
punti di vista, forme e livelli, in un lavoro artistico: movimento, ritmo, suono, colore, lingua, silenzio,
danza, musica, carattere ... Storie!

Il workshop lavoro si basa sul teatro fisico, sulla formulazione e sulle belle arti e si ispira a musica,
letteratura e film classici. Avere la fortuna di esplorare il lavoro dal micro-impulso alla macro-
esplosione di un posto unico come Tolfa e lavorare su come questo metodo si trasforma e si applica
all'improvvisazione, al palcoscenico e in altro forme artistiche.

VERENA LOHNER, la sua base di partenza, oggi, è Amburgo dove è attrice, docente e manager presso lo
Steise Brise Improtheater. È artista appassionata, performer ed insegnante, creativa, coinvolgente ed
in costante ricerca e sviluppo. Incuriosita da tutto ciò che può essere fatto con l'improvvisazione e
l'arte, fa parte di numerosi progetti internazionali nel campo dell’arte e della scienza. Lavora sul Site
Specific theatre da molti anni, fin da quando era piccola ed assistette ad uno spettacolo di Schubert
"La morte e la fanciulla", in cui i performer ballavano in un luogo pubblico della città. Seguendo questa
motivazione, le piace viaggiare vicino e lontano, semplicemente…andare: abbandonata, impegnata,
selvaggia, in luoghi avventurosi, sia nuovi che familiari. Negli ultimi anni ha studiato, creato e lavorato
al Manitoulin Conservatory for Creation and Performance , che è allo stesso tempo un luogo selvaggio
e coltivato. Quello è il suo posto dell'anima. Ha creato molti spettacoli, format, workshop e progetti.

                                                    8
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Cos’è il clown?
Che differenza c’è tra il Bianco e l’Augusto?
Devo truccarmi e vestirmi da pagliaccio?
Posso essere stupido senza fare l’idiota?
Il clown è la maschera più piccola del mondo. Forse la più difficile da indossare e da gestire. Questo
rende certamente la sfida allettante. Il clown non è un pagliaccio, o quanto meno per noi non lo sarà.
Spesso vengono confusi e identificati allo stesso modo. Ma non è così. Il clown teatrale e ben diverso
dal pagliaccio del circo. Per cui tranquilli, niente trucco sul viso e niente vestiti pomposi!
Quando penso al clown teatrale penso a Charlie Chaplin, a Stanlio e Ollio, Buster Keaton, George Carl
e tanti altri. Il clown vive di poesia e quando ci fa sorridere non è consapevole del perchè.
E’ innocente, ma al tempo stesso vittima della sua costante stupidità, la quale però lo rende
vulnerabile e forte al tempo stesso. Imparare a gestire le situazioni complesse o impossibili è la più
grande arte del clown. Sopravvivere nella “merda”, accettandola, senza evitare il problema, ma
affrontandolo di petto. Scoprire quali sono le dinamiche tra il clown Bianco e il clown Augusto, ci
aprirà il mondo alla dinamica del gioco di status opposti.
Trovare il gioco in ogni cosa, la gioia di affrontare la paura e l’ostacolo, senza farsi sconfiggere mai.
Imparare a ridere di noi stessi insieme agli altri. Insomma il clown è la magia delle piccole cose.
Al termine del workshop, andrà in scena “Cretinis”, uno spettacolo site specific completamente
improvvisato

FABIO MAGNANI, frequenta l’accademia di recitazione Alessandra Galante Garrone di Bologna nella
quale si diploma. Collabora con diversi registi e maestri: Robert Wilson e Cesar Brie. Approfondisce i
suoi studi di clownerie con Andrè Casaca. Diventa un improvvisatore professionista e formatore a
livello nazionale studiando con Qfc, Antonio Vulpio Omar Galvan, Jim Libby e Patti Stiles. Vive
esperienze differenti legate al mondo del teatro di strada, con i “Ciarlatani senza Frontiere”, un
progetto no profit, con destinazione il Kenya e i suoi slum nel 2010, successivamente in Bosnia nel
2017. Dal 2014 ad oggi collabora con Damiano Scarpa di Alcantara Teatro in un percorso teatrale
psicosociale con persone affette da differenti patologie psichiatriche e disabilità fisiche.
                                                   9
A cura di Con la collaborazione di - Vicolo Cechov
Tra la fotografia e l’improvvisazione teatrale il legame è strettissimo, poiché entrambe vivono
l’istante, lo raccontano ed hanno il potere di congelare il tempo. Lo scopo del Wsp è di imparare a
leggere le immagini e da queste trarne spunti e atmosfere per improvvisare. Unire improvvisazione e
fotografia per trarne una “sinfonia improvvisata” per recitazione ed immagini.
Il wsp si svolgerà in due fasi: nella prima i partecipanti racconteranno, tramite le fotografie, una
persona, una famiglia, un artigiano, etc. rigorosamente di Tolfa. Nella seconda parte il materiale
fotografico, accuratamente selezionato e postprodotto, verrà proiettato ed utilizzato come input per
una performance site specific di improvvisazione teatrale.
Il wsp è destinato ad improvvisatori con almeno 1 anno di formazione nell’improvvisazione teatrale ed
una conoscenza/passione/interesse per la fotografia. Si possono scattare fotografie con qualsiasi
mezzo, dalle più sofisticate reflex/mirrorless allo smartphone che tutti abbiamo in tasca.
Non sono richieste specifiche conoscenze fotografiche.

ALESSANDRO NICOLÒ, si laurea in “Scienze Umanistiche” all'Università “La Sapienza” di Roma. Durante
gli anni di studio frequenta i corsi del professor Ferruccio Di Cori sullo “Psicodramma” e
“L’improvvisazione Teatrale”, che lo porteranno a formare insieme a Dario Aggioli e Giorgia Rocchi la
compagnia teatrale “Teatroforsennato”. Continua la sua formazione teatrale con Bruce Mayer,
Catherine Marchand, Carlo Quartucci, Carla Tatò, Edda Dell'Orso e Francis Pardeilhan.
È responsabile del reparto fotografico delle Officine Cechov, settore Visual&Design della Scuola
Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Vicolo Cechov”.

STEFANO AUGERI, è diplomato presso lo Studio internazionale dell’attore Permis de Conduire, laureato
in Scienze politiche con specializzazione in giornalismo e comunicazione. E’ formatore ed
Improvvisatore professionista. Autore ed attore di spettacoli teatrali, di stand up comedy, videoclip e
pubblicità. Cofondatore ed attore della compagnia di improvvisazione “Appiccicaticci” con la quale
vince il premio Charlot ed il Carlino d’oro. Fa parte del cast di “Shhh – an improvised silent movie” col
quale partecipa ai maggiori festival teatrali internazionali. Cofondatore di “Dot – differenti orizzonti
teatrali” realtà in cui sviluppa progetti di ricerca di teatro contemporaneo-tecnologico. E’
appassionato di fotografia da quando è nato.
                                                   10
SPETTACOLI
VENERDÌ 5 LUGLIO 2019

Ad inaugurare la prima serata e l’Ottava Edizione del Tolfama Festival sarà:
“PSYCHE”, spettacolo di mentalismo di e con Max Vellucci

Attraverso l’uso di raffinati principi psicologici e illusioni percettive, Max Vellucci realizza suggestivi giochi con la
mente, in uno spettacolo dinamico, misterioso, divertente e interattivo.
Ogni performance si traduce in un intrattenimento sorprendente per i fenomeni prodotti ma allo stesso tempo
ironico ed elegante per lo stile di presentazione. L’unione di illusioni mentali, tecniche di manipolazione
dell’attenzione e della percezione, cold reading e comunicazione persuasiva hanno portato Max Vellucci a
ideare e presentare una nuova forma di intrattenimento che non mancherà di stupire e divertire attraverso la
sperimentazione diretta di fenomeni apparentemente inspiegabili.

A seguire, un grande Live con una delle Swing’n’Roll Band più conosciute nel panorama musicale romano:

                                                           11
SABATO 6 LUGLIO - LE PERFORMANCE SITE SPECIFIC

Cuore pulsante e momento principale del Festival, per gli spettacoli site-specific lo spazio o il luogo specifico,
generalmente, vengono scelti soprattutto tra quelli costruiti senza alcuna intenzione di servire per fini teatrali.
Un albergo, un cortile, un edificio, una fontana, un bosco, un muretto, tutto può rappresentare una location
teatrale non convenzionale. Lo spazio è fondamentale poiché ispira, condiziona, aiuta la costruzione e
l'impostazione sia della storia teatrale che dei personaggi, oltre alle atmosfere che la popolano e che la
sviluppano.
Gli spettacoli di teatro site-specific, inoltre, sono molto più interattivi rispetto alle performance di teatro
convenzionali, poiché sfruttano al massimo la presenza del pubblico infrangendo completamente la quarta
parete. Questo aspetto viene amplificato soprattutto nel caso dell’Improvvisazione Teatrale, in cui gli spunti e
le aspettative del pubblico sono fondamentali per la realizzazione delle performance e vengono sapientemente
utilizzati dall’attore per creare infinite storie sempre differenti.
I docenti di TOLFAMA 2019 hanno pensato e costruito i diversi WORKSHOP proposti, proprio sulla base delle
ispirazioni captate dalla visione di 7 (sette) location specifiche del Comune di Tolfa.

                                        NOVITÀ 2019
La principale novità di Tolfama 2019 sarà: TOLFAMA PRODUCTION.

Uno degli spettacoli Site Specific, avrà la possibilità di essere prodotto dal Festival per essere rappresentato
anche successivamente, in altri contesti, dopo il Tolfama Fest.

Lo spettacolo che entrerà nel progetto Tolfama Production sarà valutato e scelto dal Direttivo Artistico.

                                                        12
PROGRAMMA

GIOVEDI 4 LUGLIO 2019

   •   Ore 12.00 – CHECK-IN presso Ufficio Pro-Loco (Piazza Vittorio Veneto, 1 - Tolfa)
   •   Ore 16.30 – 18.30 – Avvio degli WORKSHOP
   •   Ore 20.30 – Cena & PoolParty presso Agriturismo Poggio della Stella (*Piscina Termale)

*N.B. Costume ed asciugamano NON sono forniti dall’organizzazione.

VENERDI 5 LUGLIO 2019

   •   10:00 –   16:00 – Workshop (pausa pranzo 1 ora)
   •   20:00 –   Presentazione del Libro “The Improv Big Bang Theory” a cura di Mirko Manetti
   •   20:30 –   Cena in Sagra a cura del Rione Rocca di Tolfa
   •   22:00 –   Psyche Spettacolo di Mentalismo di e con Max Vellucci
   •   23:00 –   The Karin Hellies Live (Swing‘n’Roll Band)

SABATO 6 LUGLIO 2019

      10:00 – 16:00 - Workshop (pausa pranzo 1 ora)
      Dalle 18:00 alle 00:00 Performance Site Specific
      A seguire – Tolfama Final Party + DjSet presso il Convento dei Cappuccini

DOMENICA 7 LUGLIO 2019

      Ore 11.30 – Sveglia
      Ore 12.30 – Appuntamento in Piazza per raggiungere l’Agriturismo Casale dell’Acqua Bianca
       (www.casaledellacquabianca.com) e consumare, all’ombra di bianchi tendaggi immersi nelle
       colline, l’ultimo, indimenticabile, succulento e rumoroso pranzo insieme.
       N.B. (Pranzo facoltativo, NON incluso nel costo del Festival)
      Ore 15.00 - Baci ed abbracci finali

                                                   13
COSTI (comprensivi di 1 workshop a scelta)
ALLOGGIO
    •   Sistemazione in Agriturismo, Convento o Appartamento                              290,00€     € 290,00
    •   Solo Workshop (Nessun posto letto)                                                210,00€
        € 210,00
N.B. La prenotazione degli alloggi è di ESCLUSIVA COMPETENZA dell’organizzazione.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

    •   WORKSHOP di 12 ore
    •   T-Shirt TOLFAMA 2019
    •   2 pranzi al sacco (Venerdì e Sabato). Nelle pause pranzo vi riforniremo del famoso e rinomato
        TOLFAME, una fantastica EVOLUZIONE del pranzo al sacco che conterrà un pasto fatto in casa a base di
        prodotti tipici locali
    •   CENA e FESTA di benvenuto di Giovedì 4 Luglio
    •   La possibilità di assistere a tutti gli spettacoli in programma
    •   La partecipazione al FINAL PARTY (Sabato 6 Luglio)

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
    •   Ogni altro pasto o attività non specificati nel punto precedente (Es: Cena in Sagra del Venerdì)
    •   Il pranzo della domenica all’Agriturismo Casale dell’Acqua Bianca (Menù fisso: 25 Euro)

PARTECIPAZIONE DAL VENERDÌ
E’ possibile partecipare a TOLFAMA 2019 anche a partire da venerdì 6 Luglio, con arrivo e check-in tassativo
prima dell’inizio degli Workshop, usufruendo di una riduzione sul prezzo totale, a prescindere dalla
sistemazione scelta, pari a € 20,00.
N.B. La riduzione NON può essere applicata all’opzione “solo workshop”.

WORKSHOP SENZA ALLOGGIO
E’ possibile partecipare a TOLFAMA 2019 partecipando ad uno degli WORKSHOP in programma, senza
prenotare alcun alloggio: il prezzo sarà di € 210,00.
Anche in questo caso dovrà esser corrisposta la caparra di € 100,00.

PRANZO IN AGRITURISMO DOMENICA 7 LUGLIO
Ogni anno la tradizione vuole che i partecipanti di TOLFAMA si salutino con un pranzo finale presso
l’Agriturismo Casale dell’Acqua Bianca (www.casaledellacquabianca.com), struttura situata nella campagna
tolfetana e completamente immersa nella natura, che propone un ottimo menù a base di prodotti tipici locali. Il
costo del pranzo, NON COMPRESO nella quota di partecipazione, è di € 25,00.

N.B. È obbligatorio comunicare la partecipazione al pranzo in Agriturismo al momento della registrazione,
per permettere all’organizzazione la comunicazione del numero di partecipanti.

                                                       14
ALLOGGI
La prenotazione e sistemazione negli alloggi è di ESCLUSIVA COMPETENZA dell’organizzazione.
In tutti gli alloggi è prevista la colazione.
Anche quest’anno, oltre ai B&B e agli appartamenti siti nel centro storico del Comune di Tolfa, sarà
possibile soggiornare presso l’antico Convento dei Frati Cappuccini, ristrutturato e messo a nuovo
dalla Comunità Norvegese di Tolfa.

                                          ISCRIZIONE
Iscriversi al TOLFAMA 2019 è semplice. Ecco le istruzioni:

       Da Lunedì 29 Aprile alle ore 10.00 vai sul sito www.vicolocechov.it/tolfama e COMPILA il form di
        registrazione.
        Ti preghiamo di segnalarci, nella sezione NOTE, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari e/o altre
        richieste specifiche (menù vegetariano, vegano, etc.)

        N.B. la sola compilazione del form NON equivale all’iscrizione al Tolfama

       Una volta compilato il form, il Sistema manterrà attiva PER 48 ORE la vostra prenotazione al Festival
        riservandovi un posto nel Workshop da voi scelto. Successivamente vi invierà, all’indirizzo fornito al
        momento della registrazione, una E-Mail con all’interno tutte le istruzioni per completare l’iscrizione, le
        Coordinate Bancarie per effettuare il Bonifico della caparra di 100,00 Euro ed un Link. ENTRO 48 ORE,
        dovrete effettuare il Bonifico della caparra e successivamente cliccare sul Link, ricevuto tramite E-Mail
        in precedenza, dove verrete reindirizzati su una pagina in cui vi verrà chiesto di inserire il numero del
        CRO (Codice Riferimento Operazione del Bonifico) ed, inoltre, di caricare nell’apposito campo,
        l’immagine della copia del bonifico nei vari formati consentiti (pdf, jpg, png) .
        Una volta inserito il CRO (Codice Riferimento Operazione) e la copia del bonifico, il Sistema
        ufficializzerà con una E-Mail di conferma la vostra iscrizione al Tolfama Festival ed al Workshop scelto.

        N.B. Se entro le 48 ore dalla compilazione del form, il richiedente NON avrà effettuato il Bonifico della
        caparra di 100,00 Euro e non avrà inserito il CRO (Codice di Riferimento Operazione) nella casella
        richiesta per validare l’iscrizione, la prenotazione al workshop ed al Festival verrà automaticamente
        cancellata dal Sistema e, nel caso in cui ci fossero ancora posti disponibili, bisognerà reiscriversi
        daccapo.

                                                        15
IMPORTANTE
Le iscrizioni andranno avanti fino ad esaurimento posti.
     • L’indirizzo e-mail tolfamafestival@gmail.com sarà a disposizione per qualsiasi informazione.
     • L’organizzazione cercherà di accogliere e accontentare tutte le vostre richieste e preferenze.
         Nel caso di posti liberi in alcune stanze, sistemerà i partecipanti “solitari” in modo che non vi siano
         posti liberi. I partecipanti avranno la possibilità di richiedere espressamente di non condividere con
         altri la propria stanza: in tal caso, dovrà comunque essere corrisposto all’organizzazione l’intero
         importo della stanza prescelta. I casi particolari saranno valutati di volta in volta.

DISDETTA
La caparra versata NON sarà in nessun caso restituita. L’eventuale disdetta di partecipazione a Tolfama 2019
dovrà essere segnalata via e-mail all’indirizzo tolfamafestival@gmail.com entro e non oltre venerdì 14 Giugno
2019, per permettere l’eventuale inserimento dei partecipanti in lista d’attesa. Trascorso tale termine, in caso
di mancata partecipazione ed a prescindere da qualsiasi motivazione, l’iscritto avrà l’obbligo di saldare il resto
della quota a mezzo bonifico bancario entro e non oltre domenica 30 Giugno 2019

                                           CONTATTI
  Direzione Artistica ed Organizzativa
      • Roberto Rotondo: Direzione artistica e Comunicazione / Tel. +39 338 9267195
      • Fabio Astolfi: Direzione artistica e Logistica / Tel. +39 333 6922474
      • Francesca Ciaralli: Direzione Artistica e Logistica / Tel. +39 339 25874
      • Enrico D’Agata: Direzione Artistica e Amministrazione / Tel. +39 328 1080041
      • Laura Marziali: Ufficio Stampa e Comunicazione / Tel. +39 327 8517131
      • Alessandro Nicolò: Officine Cechov, Visual Communication / Tel. +39 328 9768151

                                                        16
Puoi anche leggere