BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa

Pagina creata da Claudio Colella
 
CONTINUA A LEGGERE
BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa
POLITICA ED ECONOMIA

BOUTADE
ELETTORALE?
Da anni il settore lamenta una fiscalità lontana dagli standard
europei, che prevedono LA DETRAIBILITÀ IVA AL 100%.
In Italia, invece, si resta ancorati a quota 40%. Ma il vicepremier
Matteo Salvini si è impegnato a cambiare le cose
Fabio De Rossi

A
                   ogni azione corrisponde
                   una detrazione.
                   Magari fosse questo
                   il terzo principio
                   della dinamica,
perché ci sarebbe una reazione positiva
un po’ dovunque, anche nel mondo
dell’automotive. Ma non è detto che
il condizionale resti una condizione.
Una promessa c’è e arriva dal leader
della Lega, nonché ministro dell’Interno,
nonché vice premier: “Mi impegno
a mettere tutta l’energia possibile già
dalla manovra finanziaria del prossimo
autunno per portare il settore italiano
dell’auto ai livelli degli altri Paesi
dell’UE. Penso per esempio alla proposta     e cognome: “Da giugno in poi siamo          nuove entrate raggiungerebbero i 600
sulla detraibilità totale dell’Iva sulle     assolutamente a disposizione, anche         milioni l’anno (1,8 miliardi nel
auto aziendali, che solo in Italia è         con il viceministro allo Sviluppo           triennio). Massimiliano Archiapatti,
parziale. Significherebbe cambiare il        economico, Dario Galli. Chiaro,             presidente dell’Aniasa, ricorda che il
parco auto e lo Stato incasserebbe di più    dobbiamo lavorare per fare questi           settore costituisce l’11,1% del Pil e il
rispetto a oggi”. È un Matteo Salvini        interventi nella manovra economica          16,6% del gettito fiscale in Italia:
arrembante quello che tiene banco            in autunno per non fare troppo tardi”.      “La speranza è che non si tratti di una
davanti alla platea dello scorso             A parte la gaffe istituzionale, visto che   trovata elettorale. Sia chiaro, non
Automotive dealer day. “Questo è un          a capo di quel ministero c’è il suo         chiediamo nessuna nuova legge, ma
momento storico in cui bisogna avere         alleato-nemico Luigi Di Maio, il numero     solo di ritirare la richiesta avanzata alla
coraggio. Non vale il classico detto         uno della Lega si spende per un’ipotesi     Commissione Europea proprio dal
meglio un uovo oggi che una gallina          di detrazione al 100% che prevede un        governo per un’ulteriore proroga fino a
domani. Ci vuole una visione a medio e       costo di 1,5 miliardi in tre anni per le    tutto il 2022 dell’attuale regime di
lungo termine. Detassare oggi mi porta,      casse dello Stato, generando però dei       detraibilità, che non ha pari nel resto
come Stato, a incassare di più domani”,      benefici che consentirebbero una totale     dell’Europa”. Certo, ora che i rapporti
aggiunge per rafforzare la sua               copertura finanziaria della manovra.        con l'Europa sono ai minimi, le idee del
determinazione a ridurre gli oneri           In base alle stime di Federauto,            leader del Carroccio rischiano di
fiscali, compresi quindi quelli sulle        si arriverebbe a circa 100 mila vetture     scarrocciare. Lo chiamano “Il Capitano”,
quattro ruote. E perché le sue parole        vendute in più rispetto a oggi e, visto     ma tutto il comparto italiano dell’auto
non sembrino solo un cadeau                  che ogni unità immatricolata genera         si augura che quelle di Salvini non siano
pre-elettorale, Salvini fa un nome           un valore di 6 mila euro per l’erario, le   promesse da marinaio.

                                                                 5
BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa
PRIMO PIANO

IL DIESEL STA
ANCORA BENE
I fleet manager stanno sperimentando sul campo
le alimentazioni alternative. Così, ibride ed elettriche
sono in netta crescita. Alla fine, tuttavia, TRE
IMMATRICOLAZIONI SU QUATTRO restano a gasolio
Alberto Vita

L
              e flotte aziendali           periodo di transizione e di incertezza,      delle diesel (in quanto il valore
              continuano a viaggiare       le posizioni dei gestori delle flotte        residuo di queste auto sta scendendo,
              a gasolio. Anche se,         non sono certo univoche, come ben            con conseguente impatto negativo sui
              inequivocabilmente, molti    riassume Christian Valenti, fleet            canoni), nuove auto ibride con consumi
              fleet manager, spinti        manager di Cleis Tech: “Siamo alla           minori delle precedenti, differenziale
dalle leggi restrittive per questo tipo    finestra. A ogni rinnovo di contratti        del costo del gasolio contro la benzina
di carburante e dalle velleità da parte    auto la tecnologia fa progressi e non è      ormai sotto 0,1 cent per litro”.
di molte aziende di darsi un’immagine      detto che ciò che scegliamo quest’anno       È un mercato che sta fornendo le prime
green, stanno testando veicoli con         possa essere la soluzione migliore per       soluzioni alternative ai diesel, ma non
alimentazioni alternative. In attesa       un noleggio da far partire nel 2020”.        appoggiate adeguatamente dalle
che il tanto evocato elettrico (o per                                                   istituzioni, come sottolinea Markus
molti l’idrogeno: vedere la rubrica        QUELLI DELL’IBRIDO                           Renz, Purchase director di ABC Tools:
a pag. 11 e la nostra intervista           Un momento di transizione, “dove             “C’è molta incertezza. Basti pensare,
a Christian Marcello, facility manager     i clienti aziendali sono confusi             oltre alla mancanza di supporto per
della Ocme, nelle prossime pagine)         e preoccupati dagli andamenti                le macchine ecologiche, all’assenza
diventi dominante nelle flotte             economici nazionali da un lato, mentre       di sgravi fiscali per le ibride in fringe
aziendali, crescono le immatricolazioni    dall’altro le auto green ci sono, ma i       benefit e alla revoca, da parte
ibride: nel 2018, secondo l’Aniasa, sono   loro prezzi spesso non risultano ancora      del Comune di Milano, dei benefici
incrementate del 142,4% rispetto           abbordabili. Con in più un problema          dell’Area C. In ogni caso, quest’anno
all’anno precedente, arrivando             infrastrutturale. Credo che nei prossimi     partiamo con la prima vettura ibrida
a 14.916 unità. In aumento anche           anni l’unico prodotto vincente per           per valutare la Tco”. Tco, o Tcm, che
il metano (+64,2%), il Gpl (+16,5%)        le flotte sia quello ibrido... nella terra   rimane la stella polare per i decisori
e l’elettrico puro (+366,3%); il che       di mezzo”, ci dice Simone Boeretto,          di acquisto delle flotte aziendali, come
significa, però, solo 2.574 auto nuove.    direttore servizi generali di Eismann.       confermato da Jessica Cataldo, Cluster
In calo, invece, i veicoli a benzina       Ibrido che è la soluzione, temporanea,       Fleet Manager di Johnson & Johnson
(-15,1%), con una quota di mercato         anche per Gianmarco Villa, Head              Fleet, una delle poche a gestire
nel mondo flotte che scende al 15,2%       of SHE Fleet&Facilities di AstraZeneca:      una flotta di proprietà, al 99,62%
dal 18,4% dell’anno prima, mentre,         “Siamo consapevoli che viviamo               diesel, per la quale “il costo di acquisto
a dispetto di tutto, crescono              un momento di transizione e dunque           rimane la principale variabile. Stiamo
leggermente i diesel (+0,5%), che          le scelte odierne potrebbero evolversi       verificando l’uso di altre motorizzazioni
rappresentano quindi ancora ben            nei prossimi anni. Ma a oggi riteniamo       in base alle percorrenze, ma per ora
il 75% delle nuove immatricolazioni        che la soluzione ibrida sia quella più       le auto più sostenibili non lo sono
nelle flotte. Tornando alle cosiddette     opportuna per vari motivi: sostenibilità     per il prezzo”. Tco che guida anche
motorizzazioni alternative, sono           ambientale, CO2, salute, polveri sottili     la sperimentazione di auto ibride
passate dal 5,2 al 9,8% del totale, con    e ossidi azotati, libero accesso a tutte     per Würth: “Le ibride al momento sono
il 5,6% appannaggio delle ibride e solo    le città, costi del noleggio nel presente    assegnate a una fascia selezionata di
l’1% delle elettriche. Ma, in questo       e nel prossimo futuro inferiori a quelli     colleghi che lavorano prevalentemente

                                                              16
BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa
IL DIESEL STA ANCORA BENE

                                                  SIAMO CONSAPEVOLI DI ATTRAVERSARE
                                                     UN MOMENTO DI TRANSIZIONE. ECCO
                                                   PERCHÉ, NEI PROSSIMI ANNI, LE SCELTE
                                                        DI OGGI POTREBBERO CAMBIARE
                                                                       GIANMARCO VILLA - ASTRAZENECA

               in città e si spostano                                      notevole di costi”, argomenta
             all’interno                                                   il fleet manager di Nestlé, Tiziano
         delle Ztl, altrimenti                                             Fasolini, che aggiunge: “Abbiamo
c’è il concreto rischio che                                                però un piano di conversione
il Tco, rispetto alle vetture                                              delle vetture verso l’elettrico
tradizionali, al momento non sia                                           partito da 60 auto in pool. A mio
positivo”, commenta l’ad                                                   avviso l’elettrico è la migliore
dell’azienda tedesca in Italia, Nicola                                     soluzione oggi sia per l’ambiente
Piazza, che precisa: “È in atto una                                        sia per i costi di gestione, avendo
progressiva diversificazione delle                                         una manutenzione limitata,
motorizzazioni presenti nella nostra                                       l’accesso libero ad aree speciali,
flotta; stiamo inserendo nelle fasce                                       parcheggi gratuiti eccetera.
più basse della nostra car policy                                          Certamente ha ancora un prezzo
vetture a benzina e, dove possibile,                                       di acquisizione alto, perciò stiamo
ibride. Siamo inoltre in fase di test                                      attenti alle occasioni
con alcune elettriche per il parco                                         che il mercato ci offre in termini
in pool. Per le auto più piccole, il                                       di prodotto e di infrastrutture.
passaggio dal diesel alla benzina                                          Con ancora dubbi, tuttavia,
sarà graduale, ma necessario,                                              su autonomie e velocità
vista anche la futura mancanza                                             di ricarica”.

di prodotto a gasolio tra                                                  PROGETTI PILOTA
i modelli di segmento B”.                                                  Prove tecniche di transizione, così
Però c’è chi, dopo aver testato                                            come succederà prossimamente
le soluzioni ibride, ha fatto                                              anche da Henkel, almeno
dietrofront: “Abbiamo fatto delle                                          per la parte dirigenziale, che
prove per diversi mesi con vetture                                         rappresenta il 30% della flotta,
ibride. Con gli utilizzatori delle quali                                   anche se per il momento “l’unica
abbiamo poi condotto un sondaggio.                                         strada percorribile è il diesel
E i risultati hanno confermato                                             in base alle percorrenze della
che la doppia alimentazione                                                parte più consistente delle nostre
non è la soluzione ottimale per                                            auto in mano ad agenti”, afferma
il tipo di percorrenza dei nostri driver                                   Francesca Bucci, la responsabile
e che la sua introduzione in maniera                                       area materiali indiretti e logistica
massiccia comporterebbe un aggravio                                        dell’azienda tedesca.

                                                      17
BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa
PRIMO PIANO

    Elettrificazione delle auto del           elettrici nel momento in cui FCA            CONFUSIONE SOTTO IL CIELO
management che Bayer ha già                   renderà disponibili tali motorizzazioni     Come avrete capito, la confusione
realizzato con “un progetto pilota            sulle autovetture medio/piccole.            regna sovrana. Anche a causa
che ha condotto all’introduzione delle        Ma a oggi è impensabile inserire veicoli    della continua “pubblicazione di studi
prime vetture ibride e full electric          a batteria sia in pool sia per auto         che da una parte tendono
 e allo sviluppo di accordi con i fornitori   in fringe benefit; per la mancanza          alla rivalutazione del diesel, dall’altra
di energia per l’installazione di wallbox     di colonnine, per i lunghi tempi            esaltano l’elettrico”, commenta Luigi
dedicate in azienda”, come spiega             di ricarica e per la gestione               Santisi, Logistics & Fleet Management
il fleet manager di Bayer Italia, Mauro       del pagamento del pieno,                    di Dual Sanitaly. Insomma, un intero
Massimo Giovanardi, che sottolinea            eventualmente fatto a casa                  settore in crescita, come si può
come già nel 2017 la società di viale         dal dipendente”, afferma Lorenzo            vedere dai numeri delle nuove
Certosa, a Milano, abbia raggiunto            Groppo, Tlc e Fleet manager                 immatricolazioni, resta in ostaggio
globalmente il target medio                   della società, che però si dice piuttosto   di decisioni politiche che poco hanno
di emissioni di CO2 di 110 gr/km.             interessato alle prime motorizzazioni       a che fare con la scienza. E neppure
                                              diesel/ibride arrivate sul mercato su       con i portafogli dei fleet manager
LA PAROLA AI DUBBIOSI                         diversi modelli Mercedes, Audi, Volvo,      delle tante aziende che si trovano
Un basso livello di emissioni che             sulla Kia Sportage e sull’Evoque            intere flotte da rinnovare con la paura
ha raggiunto anche Cisa spa,                  targata Range Rover. Stesso interesse       di perdere soldi e tempo in caso
con il suo Fleet & security manager           per questa novità di prodotto anche         di scelte sbagliate. Che, in alcuni casi,
Davide Soglia che si dice sì interessato      per Christian Valenti, fleet manager        proprio per questa ragione, vengono
a possibili alimentazioni meno                di Cleis Tech, “relativamente alle auto     posticipate. Allungando i contratti
inquinanti, “ma obiettivamente in Italia      in fringe benefit che fanno percorrenze     in essere delle auto da loro gestite.
non esistono ancora in maniera                elevate, mentre per quelle medio-basse      En attendant, finalmente,
massiccia stazioni di ricarica elettrica      stiamo pensando all’ibrido-benzina”.        una maggiore chiarezza.
comode e, soprattutto, ben distribuite
sul territorio. Ciò ci induce                 NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
a essere molto cauti nella scelta             Immatricolazioni e quota di mercato 2018
di alimentazioni a benzina e diesel”.
Attenzione all’ambiente anche per
Safilo, sia nelle sue attività produttive
sia per quanto riguarda l’evoluzione
                                                    198.299                   40.249
                                                    75%                       15,2%
della flotta auto, con particolare                  Gasolio                   Benzina
attenzione a quelle elettriche,
“anche se al momento non ci sono le
condizioni per l’adozione da parte della
nostra flotta di questa tecnologia”, dice
Roberto Lazzaroni, Facility manager
Emea della multinazionale italiana
                                                                                                                     14.916
                                                                                                                         5,6%
dell’occhialeria, il quale sta comunque                                                                                Ibride
“testando e inserendo gradualmente
vetture ibride a benzina nel parco
                                                                                                                      5.700
auto. Due anni fa abbiamo acquisito                                                                                      2,2%
un macchina completamente elettrica                                                                                       Gpl
che viene utilizzata in città e stiamo
valutando la possibilità di utilizzarne                                                                               2.828
altre per le macchine in pool”.                                                                                         1,1%
Pool car che addirittura la Pietro                                                                                   Metano
Fiorentini Spa ha migrato nuovamente
su motorizzazioni a gasolio, da                                                                                       2.574
precedenti veicoli a benzina/metano,                                                                                    1,0%
“a causa della scarsa disponibilità                                                                               Elettriche
del metano sulla rete autostradale.
Valuteremo l’impatto dei motori ibridi/

                                                                 18
BOUTADE ELETTORALE? - Aniasa
MERCATO ITALIA

ANCHE L’AZIENDA
VA A RUOTE ALTE
Lo storico sorpasso delle sport utility a danno
delle berline è, assieme alla tenuta delle vetture
a gasolio, il più importante dato che emerge
dal RAPPORTO ANIASA dedicato al 2018
                                                                                                       DATI
                                                                                                        DATI2018
                                                                                                             2018
Mario Rossi                                    Berlina
                                                Berlina3 volumi
                                                         3 volumi
                                               8.102
                                                8.102

T
                                                                                                               3%
                                                                                                                3%

                re auto su quattro a gasolio
                e quattro su dieci a ruote                                                                     3%
                                                                                                                3%
                                               Berlina
                                                Berlina2 volumi
                                                         2 volumi
                alte. Questa, in estrema
                sintesi, la fotografia 2018    90.355
                                                90.355                      34%
                                                                             34%
                della flotta italiana                                                                  DATI
                                                                                                        DATI2017
                                                                                                             2017
a noleggio a lungo termine scattata                                                   39%
                                                                                       39%
dall’Aniasa, l’associazione che raggruppa
gli operatori della locazione e dei servizi    Station
                                                Stationwagon
                                                        wagon
automobilistici di Confindustria. Ma           41.742
                                                41.742
procediamo con ordine. Lo scorso anno
sono state immatricolate dalle società                              16%
                                                                      16%
che operano nel long term 264.565 auto,
il 2,5% in più rispetto al 2017.
Si tratta del nuovo record storico             Monovolume
                                                Monovolume
                                               15.671
                                                15.671                      18%
                                                                              18%
del settore, che dopo il calo del 2013
ha inanellato cinque rialzi consecutivi.                                            IMMATRICOLAZIONI
                                                                                     IMMATRICOLAZIONI
E che in un lustro ha più che raddoppiato                                            PER
                                                                                      PERCARROZZERIA
                                                                                          CARROZZERIA
le immatricolazioni, se è vero che nel
2013 erano state targate a lungo appena,
                                               Crossover
                                                Crossover
si fa per dire, 132.237 macchine.                                   6%
                                                                     6%
                                               64.160
                                                64.160
LE OMBRE DEL 2019                                                             8%
                                                                               8%
Un settore in salute, dunque, anche
se, come ha rivelato Massimiliano
Archiapatti, presidente del sodalizio,         Fuoristrada
                                                Fuoristrada
durante la presentazione del rapporto          40.850
                                                40.850
2018 a inizio maggio a Milano, nel primo
trimestre del 2019 si è assistito a un calo
delle immatricolazioni del 10,7%.                                                          19%
                                                                                             19%
Una contrazione dovuta, secondo                                                                      12%
                                                                                                       12%
                                               Aperta/Coupé
                                                Aperta/Coupé                                                   1%1%1%1%
il numero uno Aniasa, a una tendenza
all’allungamento dei contratti in essere       1.478
                                                 1.478                              24%
                                                                                     24%
piuttosto che a una disaffezione
alla formula, provocata da una cornice                                                       15%
                                                                                               15%
macroeconomica poco serena in cui                                                                            1%1%
                                                                                                                1%1%
si è inserito il clima di incertezza legato    Multispazio
                                                Multispazio
alle alimentazioni e alla loro evoluzione
                                               2.208
                                                2.208
tecnologica e normativa.                                                                              Fonte:
                                                                                                        Fonte:
                                                                                                             Aniasa
                                                                                                               Aniasa

                                                              22
TUTTI PAZZI PER LA 500X
                                                                                          Nel 2018, la Suv Fiat è stata
                                                                                      il modello a ruote alte preferito
                                                                                         dalle imprese con la formula
 DATIDATI
     2018
      DATI
       DATI
          2018
           2018
            2018                                                                        del noleggio a lungo termine:
                                                 Elettriche
                                                      Elettriche
                                                        Elettriche
                                                          Elettriche                    ne sono state targate 10.055
   1,0%
     1,0%
       1,0%
     5,6% 5,6%
           5,6%
             5,6%                                     2.574
                                                          2.574
                                                           2.574
                                                            2.574

                       15,2%15,2%
                             15,2%
                               15,2%                                      Una situazione che, secondo gli addetti
0,2% 0,2%
      0,2%
        0,2%
      2,4% 2,4%
            2,4%
              2,4%                                                        ai lavori, ha indotto i fleet manager
                                                                          a preferire posizioni attendiste a scelte
                                                                          che a medio termine avrebbero potuto
               18,4%18,4%
                     18,4%
                       18,4%                                              rivelarsi strategicamente scorrette.
 DATIDATI
     2017
      DATI
       DATI
          2017
           2017
            2017                                        IbrideIbride
                                                               Ibride
                                                                 Ibride   Si capirà meglio nel secondo trimestre,
                                                      14.916
                                                          14.916
                                                           14.916
                                                            14.916        quando, dopo un aprile e un maggio
                                                                          positivi, saranno disponibili i dati
                                                                          definitivi, se la frenata d'inizio anno
                                                                          sarà confermata oppure archiviata come
                                                                          un'eccezione come prevede Pietro
                                                                          Teofilatto, direttore Nlt Aniasa, fiducioso
                                                                          di “recuperare i numeri dello scorso
                                                      Benzina
                                                          Benzina
                                                           Benzina
                                                             Benzina      anno al più tardi a luglio”. Da notare
                                                 40.249
                                                    40.249
                                                     40.249
                                                      40.249              che, comunque, le conseguenze di una
                                                                          contrazione delle immatricolazioni sono
                     76,4%76,4%
                           76,4% 75,0%
                             76,4%   75,0%
                                       75,0%
                                         75,0%
 IMMATRICOLAZIONI
    IMMATRICOLAZIONI
     IMMATRICOLAZIONI
       IMMATRICOLAZIONI                                                   nulle sul fronte dei conti degli operatori,
 PERPER
     PER
      ALIMENTAZIONE
       PER
         ALIMENTAZIONE
          ALIMENTAZIONE
           ALIMENTAZIONE                                                  visto che l’allungamento della durata
                                                                          non ha, generalmente, alcun impatto
                                                                          negativo sul fatturato. Semmai potrebbe
                                                                          esservi una leggera frenata sul fronte
                                                      Gasolio
                                                          Gasolio
                                                           Gasolio
                                                              Gasolio
                                                                          del rinnovo del circolante, che pure resta
                                                 198.299
                                                    198.299
                                                     198.299
                                                       198.299            piuttosto rapido, con la durata media
                                                                          dei contratti che si attesta sui 42 mesi.

                                                                          OLTRE 900 MILA VEICOLI
                                                                          Tornando alla fotografia del 2018,
                                                                          gli indicatori chiave mostrano un
                                                          Gpl Gpl
                                                               Gpl
                                                                Gpl
                                                                          fatturato totale derivante dai contratti
   0,7%1,9%
     0,7%1,9%
   1,9%0,7%1,9%                                                           di noleggio (compresi quelli dei veicoli
                                                      5.700
                                                          5.700
                                                           5.700
                                                            5.700         commerciali leggeri) pari a 5,5 miliardi
                                                                          di euro, il 12% in più rispetto all’anno
                                                                          precedente, e una flotta complessiva
                                                                          che a fine anno ha sfondato la soglia
                                                                          dei 900 mila veicoli, +14% sul 2017.
                                                                          Considerato che la flotta media annua,
1,1% 2,2%
      1,1%
        1,1% 2,2%
              2,2%
           1,1% 2,2%
                                                      MetanoMetano
                                                          Metano
                                                           Metano         nel 2018, è stata di 850.384 mezzi,
                                                      2.828
                                                         2.828
                                                          2.828
                                                            2.828         ognuno di essi ha generato ricavi per
                                                                          gli operatori di circa 539 euro al mese.

                                                 23
MERCATO ITALIA

 ETÀ
  ETÀ
    ETÀ
ETÀ
ETÀ
 DELLE
  DELLE
    DELLE
       AUTO
        AUTO
          AUTO
DELLE AUTO
 VENDUTE
  VENDUTE
    VENDUTE
VENDUTE
 EX-NOLEGGIO
  EX-NOLEGGIO
    EX-NOLEGGIO
EX-NOLEGGIO
                            1 anno
                               1 anno
                                  1 anno     2 anni
                                               2 anni
                                                  2 anni       3 anni
                                                                 3 anni
                                                                   3 anni         4 anni
                                                                                    4 anni
                                                                                      4 anni      5 anni
                                                                                                    5 anni
                                                                                                      5 anni     6 anni
                                                                                                                   6 anni
                                                                                                                     6 anni 7 anni
                                                                                                                                 7 anni
                                                                                                                                   7 anni
                                                                                                                                      e oltre
                                                                                                                                        e oltre
                                                                                                                                           e oltre
                          1 anno             anni
                                           2 anni          33 anni
                                                              anni            44 anni
                                                                                 anni          55anni
                                                                                                 anni        66anni
                                                                                                                anni      77anni
                                                                                                                             annieeoltre
                                                                                                                                    oltre
                          19.141
                            19.141
                              19.141 39.035
                         19.141       39.035
                                        39.035
                                         39.03526.766
                                                 26.766
                                                   26.766
                                                26.76626.76638.465
                                                              38.465
                                                               38.465
                                                                 38.46536.928
                                                            38.465        36.928
                                                                           36.928
                                                                             36.92814.016
                                                                        36.928        14.016
                                                                                        14.016
                                                                                    14.01614.0164.019
                                                                                                   4.019
                                                                                                    4.019
                                                                                                4.019  4.019
                            11%
                           11%11%11%    22%
                                          22%
                                            22%
                                            22%     15%
                                                      15%
                                                        15% 15% 22%
                                                                  22%
                                                                    22%     21%
                                                                              21%
                                                                                21%
                                                                               22%       8%8%8% 21%  1%1%1%       8%                1%
                                            22%             15%                22%              21%              8%                1%

 TOP
  TOP
TOPTOP
     20
    202020
        MODELLI
         MODELLI
           MODELLI
       MODELLI
 Dati
   Dati
Dati  Dati
      2018
        2018
     2018 e2018
           e var.
             e%
           var. var.
                 e%
                  var.
                  sulsul
                     % sul
                       %2017
                         sul
                      2017
                           2017
                             2017                                                                DIESEL PADRONE
                                                                                               Sul fronte delle caratteristiche delle auto
 Fiat
   Fiat
Fiat  Fiat
      Panda
        Panda
     Panda Panda                                                        Fiat Fiat
                                                                             500X
                                                                          Fiat    500X
                                                                               500X            immatricolate dalle società di noleggio,
                                                                     Fiat
                                                                     Fiat 500X
                                                                          500X
 14.476
   14.476
      14.476
14.476 (5,5%)
           (5,5%)
              (5,5%)
                 (5,5%)                                           9.862
                                                                   9.862
                                                                     9.862                     emergono altri dati piuttosto interessanti.
                                                                9.862
                                                                9.862     (3,7%)
                                                                       (3,7%)
                                                                      (3,7%) (3,7%)
                                                                                (3,7%)
    –23%
      –23%
   –23% –23%                                                                                   Partiamo dalle alimentazioni.
                                                                          +6%
                                                                        +6%
                                                                        +6%   +6%
                                                                            +6%
                                                                                               Tra chi è alle prese con alte percorrenze,
                                                                                               il motore diesel la fa naturalmente
 Fiat
   Fiat
Fiat  Tipo
      Fiat
        Tipo
     Tipo  Tipo                                                     Nissan
                                                               Nissan
                                                                 Nissan     Qashqai
                                                                       Qashqai
                                                                         Qashqai
                                                             Nissan
                                                             Nissan  Qashqai
                                                                    Qashqai                    da padrone con il 75% delle automobili
 8.125
   8.125
      8.125
8.125 (3,1%)
          (3,1%)
             (3,1%)
                (3,1%)                                           7.504
                                                                    7.504
                                                                      7.504
                                                               7.504 (2,8%)
                                                               7.504   (2,8%)(2,8%)
                                                                          (2,8%)(2,8%)         targate. In totale, 189.299 macchine,
    –17%
      –17%
   –17% –17%                                                              +16%+16%
                                                                            +16%               lo 0,5% in più sul 2017.
                                                                       +16%
                                                                       +16%
                                                                                               Il gasolio è cresciuto, dunque, ma
 Fiat
Fiat  500
   Fiat
      Fiat
     500500500                                                    Volkswagen
                                                              Volkswagen
                                                                Volkswagen  Golf  Golf
                                                                               Golf
                                                                                               un po’ meno delle immatricolazioni.
                                                            Volkswagen
                                                            Volkswagen  Golf
                                                                         Golf
 6.481
   6.481
      6.481
6.481 (2,4%)
          (2,4%)
             (2,4%)
                (2,4%)                                             6.161
                                                                6.1616.161
                                                                       6.161
                                                                 6.161 (2,3%)
                                                                           (2,3%)
                                                                       (2,3%) (2,3%)
                                                                                 (2,3%)
                                                                                               Il risultato è che la quota di auto
    –41%
      –41%
   –41% –41%
                                                                                               ad accensione spontanea in flotta si è
                                                                          +11%
                                                                       +11%
                                                                       +11%   +11%
                                                                            +11%               leggermente ridotta. Molto male, invece,
                                                                                               le immatricolazioni a benzina: 40.249
 Alfa
Alfa  Romeo
   Alfa
      Alfa
        Romeo
     Romeo RomeoStelvio
                   Stelvio
              StelvioStelvio                                  Peugeot
                                                              Peugeot 3008
                                                                    Peugeot
                                                                Peugeot
                                                                  Peugeot 3008
                                                                       3008     3008
                                                                             3008              pezzi, il 15,1% in meno anno su anno.
5.971
 5.971
   5.971
      5.971
       (2,3%)
         (2,3%)
            (2,3%)
               (2,3%)                                          5.757
                                                               5.757
                                                                 5.757
                                                                   5.757
                                                                     5.757
                                                                      (2,2%)
                                                                       (2,2%)
                                                                          (2,2%)
                                                                             (2,2%)
                                                                                (2,2%)         La quota di vetture di questo tipo, dunque,
   +145%
    +145%
      +145%
        +145%                                                          +91%
                                                                       +91%                    è scesa al 15,2%. In grande spolvero, in
                                                                          +91%+91%
                                                                            +91%
                                                                                               compenso, le ibride. L’anno passato ne
Renault
 RenaultClio
  RenaultClio
    Renault Clio
              Clio                                                                             sono state targate 14.916, il 142% in più
                                                                      Fiat
                                                                      Fiat 500L
                                                                           500L
                                                                         Fiat Fiat
                                                                           Fiat
                                                                              500L 500L
                                                                                500L
5.645
 5.645
   5.645
     5.645
       (2,1%)
         (2,1%)
            (2,1%)
               (2,1%)                                           5.337
                                                                5.337
                                                                  5.337
                                                                   5.337
                                                                     5.337
                                                                      (2,0%)
                                                                       (2,0%)
                                                                          (2,0%)
                                                                             (2,0%)
                                                                                (2,0%)
                                                                                               rispetto a quello precedente. Da notare
   –4%
                                                                                               che mentre nel 2017 si immatricolavano
    –4%
      –4%
        –4%                                                            –37%
                                                                       –37%
                                                                         –37%–37%
                                                                           –37%                13 ibride ogni cento a benzina, nel 2018
                                                                                               il rapporto è quasi triplicato a quota
Ford
 FordFiesta
      Fiesta
   Ford
     Ford
        Fiesta
           Fiesta                                               Smart
                                                                Smart fortwo
                                                                       fortwo                  37 ogni 100. Per le elettriche, infine,
                                                                      Smart
                                                                  Smart
                                                                    Smart fortwo fortwo
                                                                             fortwo
5.098
 5.098
   5.098
     5.098
       (1,9%)                                                   4.323
                                                                 4.323
          (1,9%)
             (1,9%)
                (1,9%)                                             4.323
                                                                    4.323
                                                                       4.323
                                                                        (1,6%)
                                                                         (1,6%)
                                                                             (1,6%)
                                                                                (1,6%)
                                                                                   (1,6%)      i numeri sono ancora piccoli (e anche per
   –19%
   –19%                                                                   –2%                  questo la crescita è stata impressionante,
    –19%
      –19%
        –19%                                                              –2%
                                                                            –2% –2%
                                                                              –2%
                                                                                               +366% sul 2017): 2.574. Da notare,
Lancia Ypsilon
Lancia Ypsilon                                                                                 però, che le auto a batteria hanno
 Lancia Ypsilon
   Lancia
     Lancia Ypsilon
                Ypsilon                                       Jeep
                                                              Jeep Compass
                                                                   Compass
                                                                JeepJeep
                                                                  Jeep      Compass
                                                                      Compass
                                                                        Compass                raggiunto i livelli di quelle a metano.
4.188
 4.188 (1,6%)
   4.188
     4.188
       (1,6%)                                                   3.991
                                                                3.991   (1,5%)
   +1%
          (1,6%)
             (1,6%)
                (1,6%)                                             3.991
                                                                     3.991
                                                                       3.991
                                                                         (1,5%)
                                                                             (1,5%)
                                                                                (1,5%)
                                                                                   (1,5%)
   +1%                                                            +639%
    +1%
      +1%+1%                                                      +639%
                                                                     +639% +639%
                                                                       +639%                   IL SORPASSO
                                                                                               Tra le carrozzerie, infine, dominano,
Jeep Renegade
Jeep Renegade                                                     Toyota  Yaris
 Jeep Renegade
   Jeep
     JeepRenegade
             Renegade                                              Toyota  Yaris               come detto, le ruote alte: oltre 105 mila
3.972
3.972  (1,5%)                                                     3.938
                                                                         Toyota
                                                                     Toyota
                                                                       Toyota  Yaris Yaris
                                                                                  Yaris
 3.972 (1,5%)
   3.972
     3.972(1,5%)
             (1,5%)
                (1,5%)                                            3.938
                                                                    3.938
                                                                          (1,5%)
                                                                      3.938(1,5%)
                                                                        3.938  (1,5%)
                                                                                  (1,5%)
                                                                                     (1,5%)
                                                                                               esemplari, cioè il 40% di quelle targate
   +2%
   +2%                                                               +90%                      nel 2018, erano crossover o fuoristrada
    +2%
      +2%+2%                                                         +90%
                                                                        +90%  +90%
                                                                           +90%                rispetto alle 98.457 berline a due o a tre
Volkswagen Passat
Volkswagen      Passat                                                                         volumi (37%). Un sorpasso brutale,
                                                                  Peugeot
                                                                  Peugeot 308
                                                                            308
 Volkswagen
   Volkswagen
     Volkswagen   Passat
                    Passat
                       Passat
3.913
3.913  (1,5%)                                                      3.861Peugeot
                                                                    Peugeot
                                                                      Peugeot   308308308      se si pensa che l’anno prima le sport
 3.913 (1,5%)
   3.913
     3.913(1,5%)
             (1,5%)
                (1,5%)                                             3.861 (1,5%)
                                                                     3.861(1,5%)
                                                                       3.861
                                                                         3.861(1,5%)
                                                                                 (1,5%)
                                                                                    (1,5%)     utility erano al 30,9% e le berline
   –16%
   –16%                                                                +1%
    –16%
      –16%
         –16%                                                          +1%                     al 41,6%. Per il resto, resta sostenuta,
                                                                          +1%+1% +1%
                                                                                               ancorché in sensibile calo (-10,2%),
Skoda Octavia
Skoda Octavia                                                           Audi
                                                                        Audi A4
                                                                             A4                la domanda di station wagon, 41.742
3.796
 Skoda
   SkodaOctavia
     Skoda
3.796 (1,4%)
            Octavia
       (1,4%)  Octavia
                                                                  3.699  Audi  Audi
                                                                            AudiA4A4A4
 3.796
   3.796
     3.796                                                        3.699 (1,4%)
                                                                         (1,4%)                con una quota di mercato del 15,8%
   +4%
   +4%
          (1,4%)
             (1,4%)
                (1,4%)                                              3.699
                                                                      3.699
                                                                        3.699
                                                                     –23%
                                                                             (1,4%)
                                                                                (1,4%)
                                                                                   (1,4%)      rispetto al 18% del 2017. Crollo, infine,
    +4%
      +4%
        +4%                                                            –23%
                                                                         –23%–23%
                                                                           –23%                per le monovolume: -26,5%. L’anno
                                                                                               scorso ne sono state targate appena
                                                                                               5.671 rispetto alle 21.320 del 2017.

                                                                     24
Puoi anche leggere