9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati

Pagina creata da Antonio Romano
 
CONTINUA A LEGGERE
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
COMPOSITE MOMENTUM

1. La ciclicità
2. Il CMO
3. Interpretazione e applicazioni
4. Esempi
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
Tutto nella vita
        si muove in cicli

START   10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%   90%   END
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
Cos’è
        I mercati sono un percorso ciclico…

  Euforia SOPRAVVALUTAZIONE P/E alti Avidità
        Ignoranza PRESUNZIONE        leva

  Paura MARGIN CALL
     volatilità MEDIA recessione
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
… ben identificabile a livello psicologico
Cos’è
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
La ciclicità è ovunque
9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano - Cicli e Mercati
… basta volerla vedere!
Cos’è

        Sui mercati la ciclicità si percepisce
                 in tutte le fasi…
… anche in un trend
Cos’è
      semilineare
Perché è importante il Momentum?
L’intersezione del Momentum su diversi gradi temporali crea
                strutture composite …

                                                  v           v
… che creano a loro volta la vera struttura interna dei mercati
Il COMPOSITE MOMENTUM è uno strumento
efficace nell'identificare i diversi cicli su archi
     temporali diversi in base al timeframe
                corrispondente.

• la tendenza di fondo del momentum del
  mercato (che, essendo una derivata
  seconda, ne è il “motore”),
• i punti di svolta o GIUNTURE DI
  BUY/SELL
• le situazioni di eccesso e le situazioni
  con un potenziale particolarmente
  profittevole.
COMPOSITE MOMENTUM OSCILLATOR (CMO)
Il COMPOSITE MOMENTUM (CMO)           ❑ Momentum e onde di prezzo
è un oscillatore che si muove in un   ❑ Punti di svolta e di accelerazione
range +100/-100, con l’obiettivo      ❑ overbought / oversold
di individuare:                       ❑ Trend ciclici
55000
                    OVB
                        l                                                                                                               50000
      Cos’è                                               OVB
                                                          l                                                                             45000
              OVB
        OVB
                l                                                                                                                       40000
        l                   l
                                                   OVB

                            OVS OVB                   l                                                                                 35000
                    l               l
            l   OVS
                                l           OVB                 l                                                                       30000
 OVB OVS                        OVS         l     l
                                                                OVS       OVB                                 OVB
    l                                             OVS                       l       OVB                 OVB       l         OVB
                                                                                                                                        25000
                                                                                      l                 l
OVB                                     l                                                                                   l
                                      OVS
l                                                                                                 OVB                                   20000

                                                                                l                 l
                                                                                OVS       OVB                 l                   l
                                                                                              l             OVS       l           OVS
                                                                                                                      OVS               15000
                    Segnali automatici
                     creati sui punti di                                                  l
                      flesso del CMO                                  l               OVS
                                                                      OVS
                                                                                                                                          100

                                                                                                                                             50

                                                                                                                                              0

                                                                                                                                          -50

                                                                                                                                         -100
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021             W
COSA CARATTERIZZA CIASCUNA DELLE 4 FASI

ADVANCING (A) =                                   DOWN (D) = Indicatore al
Indicatore al rialzo e                             ribasso e superiore allo zero >
superiore allo zero >                              DISTRIBUZIONE > Dalla fase di
RIALZO > Dalla fase di                             top del Bull Market allo
                                                   sviluppo del Bear Market

                                  A       D
sviluppo alla fase di top del
Bull Market

T U                                                             T U
     UP (U) = Indicatore al rialzo e      TERMINATING (T) =
      inferiore allo zero >               Indicatore al ribasso e
      ACCUMULAZIONE > Dalla fase          inferiore allo zero > RIBASSO
      finale del Bear Market all’inizio   > Dalla fase di sviluppo alla
      del Bull Market                     fase terminale (bottom) del
                                          Bear Market
DAX daily

         U → ACCUMULAZIONE
         A → RIALZO
         D → DISTRIBUZIONE
         T → RIBASSO
    A    D

     T       U
CMO – Lunghezza media di un ciclo

                                Quanto dura in media – in
                                termini di numero di periodi – il
                                percorso del CMO da valle a
                                valle?

                                La durata media è di 13-18
    A          D                periodi, con un range che va da
                                un minimo di 8 a un massimo di
                                30.

T          U
                              Durata media
          Ciclo                                       Time frame
                             da valle a valle
        BREVISSIMO          2.5→4 settimane              daily
           BREVE                3→4 mesi                weekly
          MEDIO                1→1,5 anni              monthly
          LUNGO               3,5→4,5 anni             quarterly
         SECOLARE              13→18 anni               yearly
Common thinking …

L’interpretazione più naturale di qualunque oscillatore
è legata a due trigger visuali:

1. Acquisto quando sale e vendo quando scende
2. Acquisto sul punto di flesso (giuntura) al rialzo e
   vendo sul punto di flesso (giuntura) al ribasso

L’esperienza pratica insegna che questo concetto
interpretativo è FONDAMENTALMENTE VERO ma
LIMITATIVO e che soprattutto può trarre in inganno e
creare PERDITE e SFIDUCIA.
Vi sono quattro livelli di interpretazione intuitiva:
1. Direzione al rialzo o al ribasso
2. Posizione sopra o sotto la linea dello zero
3. Flessi al rialzo o al ribasso
4. Eccessi nelle bande tra +50 e +80 e tra -50 e -80
1. Direzione al rialzo o al ribasso
La posizione al rialzo o al ribasso del CMO può essere utilizzata come
un'interessante indicazione della tendenza del mercato.

DAX, weekly – In basso il Composite Momentum Oscillator. Le frecce
evidenziano i flessi del CMO, il quale è direttamente legato alla tendenza
dell’indice. In VERDE le barre con il CMO ascendente, in ROSSO le barre con
il CMO discendente.
2. Posizione sopra o sotto la linea dello zero
La posizione del CMO sopra o sotto lo zero è importante. Il CMO sopra lo zero
indica una trend rialzista, sotto lo zero segnala un trend ribassista, di
conseguenza i breakout della linea dello zero possono essere interpretati
anche come cambiamenti di tendenza.

Eur/Usd, weekly – In basso il Composite Momentum Oscillator: barre verdi
quando è sopra lo 0 mentre in rosso quando è sotto lo 0. Notare come le
posizioni superiori e inferiori allo zero coincidano con fasi positive e negative.
3. Flessi al rialzo o al ribasso
I livelli di flesso, che spesso differiscono da quelli identificabili con le normali
tecniche (Gann, Elliot, Fibonacci ecc.), hanno una valenza tecnica e
operativa notevole.

Indice DAX, weekly – I punti chiave del prezzo in corrispondenza dei punti di
flesso del CMO sono livelli di resistenza e di supporto importantissimi.
4. Eccessi nelle bande tra +50/+80 e tra -50/-80
Letture particolarmente elevate del Composite Momentum Oscillator (sopra
+80 e sotto -80) vanno contestualizzate nell’ambito del trend di fondo.

CAC40, monthly – Il grafico mostra chiaramente come i massimi sopra area
80 ed i minimi sotto area -80 del CMO assumano un diverso significato a
seconda della direzione del trend in cui essi agiscono.
REGOLE OPERATIVE DEL CMO

A. Regola della segmentazione del trend
  A. In un trend, vanno sempre sfruttate le giunture di acquisto/vendita del
     CMO in direzione del trend (specie se sotto -50 o sopra +50)
  B. Le giunture in direzione opposta al trend vanno sfruttate come profit-
     taking e non per assumere posizioni contrarie

B. Regola della determinazione dell’inversione
  A. Un trend non può dirsi finito fino a che non viene violato il
     minimo/massimo della correzione precedente del CMO
  B. L’avvicinamento, durante un trend, a questi livelli va considerato una
     opportunità

C. Regola dell’estensione
  A. Una estensione è una falsa giuntura di vendita in un uptrend o una
     falsa giuntura di acquisto in un downtrend
  B. Le estensioni durano da 4 a 8 periodi e sono tra i movimenti più violenti
     di mercato (es.: fasi finali delle bolle, crash…)
Regola della segmentazione del trend
A. In un trend, vanno sempre sfruttate le giunture di acquisto/vendita del CMO in
   direzione del trend (specie se sotto -50 o sopra +50)
B. Le giunture in direzione opposta al trend vanno sfruttate come profit-taking e
   non per assumere posizioni contrarie

                                 La ricopertura forzata degli errati
                                short selling è stata un meccanismo
                                   di prolungamento del trend…
Regola della determinazione dell’inversione
A.   Un trend non può dirsi finito fino a che non viene violato il minimo/massimo
     della correzione precedente del CMO
B.   L’avvicinamento, durante un trend, a questi livelli va considerato una
     opportunità

                                         12 giunture di acquisto su
                                        base mensile tra il 2002 e il
                                        2012, di cui 11 profittevoli…
Regola dell’estensione
A.   Una estensione è una falsa giuntura di vendita in un uptrend o una falsa
     giuntura di acquisto in un downtrend
B.   Le estensioni durano da 4 a 8 periodi e sono tra i movimenti più violenti di
     mercato (es.: fasi finali delle bolle, crash…)
Struttura completa di un ciclo
TOP-BOTTOM SINCRONIZZATO
TOP-BOTTOM DIVERGENTE/ASINCRONO
Mappa TREND/MOMENTUM dei principali mercati
               MIB   S&P   DAX   ES50   Nikkei   ASIA   EMG    BUND   ORO    EURUSD
       TREND    N     N     N      N      S       N       N      L     N        S
TRIM
       CM      Tm    Tm    Tm     Tm     Tm      Tm      Tm     Adv    Up      Tm
       TREND    L     L     L     L       L       L      L       N      N      S
MESE
       CM      Adv   Adv   Adv   Adv     Up      Adv    Adv    Down   Down    Adv
       TREND   L      L     L     L       L        L      L     S       S      S
SETT
       CM    Down    Adv   Adv   Adv     Adv     Down   Down   Adv     Up     Tm
Identificazione delle Posizioni di Lungo Termine
POSIZIONE CICLICA COMBINATA ATTUALE

VOI SIETE
  QUI

                    4Q 2019-1Q 2020?
CONCLUSIONI SUL CMO

                           Chiarezza nella         Identificazione degli
                         definizione di trend         estremi e loro
  Interpretazione e
                         del momentum e di              confronto,
   visualizzazione
                          divergenza con il          specialmente sui
      semplice
                         trend del prezzo su          grafici a lungo
                           ogni timeframe                 termine

 Identificazione delle                             Identificazione della
                          Identificazione dei
giunture di acquisto e                             natura di fondo di un
                         pattern grafici multi-
   di vendita e dei                                 mercato attraverso
                             timeframe di
supporti e resistenze                                l’intersezione fra
                          potenziale reversal
      strategici                                  TREND e MOMENTUM
«So di non sapere nulla»
        Socrate
cicliemercati.it/eventomilano

            9 maggio 2019 | Westin Palace Hotel - Milano
Puoi anche leggere