8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023

Pagina creata da Angelo Cavaliere
 
CONTINUA A LEGGERE
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
8 Marzo
         Iniziativa del
Sistema Bibliotecario Urbano
    del Comune di Genova
            2023

         Iniziativa delle
Biblioteche del Sistema Urbano
     del Comune di Genova
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
L'8 marzo ricorre la Giornata
internazionale per i diritti della
donna, ovvero la Festa della Donna.

Il Sistema Bibliotecario Urbano del
Comune di Genova partecipa a
questa importante ricorrenza con una
serie di eventi ed iniziative che
abbracciano le     diverse tematiche
legate al mondo femminile, per
ricordare     le  conquiste   sociali,
politiche ed economiche che le donne
sono riuscite a ottenere in oltre un
secolo di lotte.

Occasioni importanti per rafforzare la
consapevolezza del diritto delle
donne all’effettiva eliminazione degli
stereotipi di genere in tutti i campi
della vita sociale e, al tempo stesso,
   opportunità per valorizzare il
caleidoscopio femminile in tutte le sue
molteplici sfaccettature.
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
25 febbraio - dalle ore 17.00
Biblioteca Edmondo De Amicis
Magazzini del Cotone 1 - 16126 Genova

 LETTURE AD ALTA VOCE: BAMBINE RIBELLI

Per la Festa della donna, i nostri lettori teen vogliono dare
risalto al valore delle donne, alle loro conquiste e
all'importanza di promuovere la parità di genere in ogni
ambito. Ascolteremo le storie di alcune “bambine ribelli”
che hanno lasciato un segno nel mondo e nei nostri cuori,
raccontate nei libri di Elena Favilli e Francesca Cavallo
(Mondadori).

A cura del Teen LaAV di Genova e Libera Genova
Per bambine e bambini dai 7 anni

Informazioni: 010 5579560 - deamiciseventi@comune.genova.it
Costo evento: gratuito

Dal 28 febbraio all'11 marzo
Biblioteca Berio - piano terra
Via del Seminario, 16 - 16121 Genova
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

Proposta di lettura al piano terra della biblioteca.
Per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e
politiche sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne
sono state e sono ancora vittime.

Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
03 marzo - dalle 17.00 alle 19.00
Biblioteca Gallino
C/o Sala Blu Centro Civico Buranello

"LAS SINSOMBRERO"

Presentazione del libro "Las Sinsombrero" di Marianna
Miniati.
Donne. Sfide. Pregiudizi inconsapevoli. Aspirazioni.
Patriarcato. Morali conservatrici. Lotte per l'affermazione
di se stesse in vari contesti sociali e storici. Desiderio di
libertà nella propria essenza.
  Quelle de Las Sinsombrero sono storie che da ormai un
secolo ai giorni nostri si riflettono nel quotidiano di ogni
donna nel liberare la sua voglia creativa, come aprire un
blog, reinventarsi e promuovere la propria attività, la
cultura tramite Facebook, Instagram, YouTube.

Informazioni: 010 5579480 - biblgallino@comune.genova.it
Costo dell'evento: gratuito

Dal 06 marzo al 10 marzo
Biblioteca Brocchi
Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi

  MILLE SFUMATURE AL FEMMINILE

Iniziamo la settimana dedicata alla donna con
l’allestimento di una mostra tutta al femminile dell’artista
Aldo Marrale in arte “Maurice”.
Un omaggio alla donna con tele ispirate principalmente
all’opera di Jack Vettriano.

Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
07 marzo - dalle 18.00 alle 19.00
Biblioteca Brocchi
Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi

"PASSIONE IN PENSIONE"

Presentazione del libro "Passione in pensione" di Luana
Valle e Sara Padovano.
Le due autrici aiuteranno a sfatare un tabù, quello dell’età
e del sesso e a scrollare di dosso una cultura che ci
rimprovera sempre di non essere abbastanza belli o
abbastanza giovani e che confina il desiderio in una
stagione della vita, quella della giovinezza.

Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito

08 marzo - dalle 16.00 alle 17.30
Biblioteca Benzi
Piazza Odicini 10 - 16158 Ge - Voltri

  DONNE DEL PONENTE NELLA STORIA

Conferenza a due voci con letture dedicate alle molte
donne del territorio del Ponente che hanno assunto un
particolare significato per la sua storia. Di alcune si è
riconosciuto negli anni un merito, con la dedicazione di un
luogo, una targa o una via; altre invece non hanno ricevuto
riconoscimenti ufficiali, ma si stagliano comunque per il
loro valore nello scenario locale: le ricorderemo in questa
occasione.

Intervengono lo storico Giorgio Casanova e la studiosa Federica
Bruzzone. E' richiesta la prenotazione.

Informazioni: 010 5578896 – benzieventi@comune.genova.it
Costo evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
08 marzo - dalle 16.00 alle 18.00
Biblioteca Cervetto
Via G. Jori, 60 - 16159 Ge - Rivarolo

 TRA PAROLE E PAROLE

Un pomeriggio insieme con tè e letture.
Un momento conviviale per una festa della donna in
compagnia, ascoltando letture e sorseggiando un buon tè.
La biblioteca parteciperà con la presentazione di due
letture tratte dai libri: "Una stanza tutta per sé" di Virginia
Woolf e "Oliva Denaro" di Viola Ardone.

Le letture si svolgeranno presso la Società Operaia Cattolica in Via S.
Bartolomeo 11.

Informazioni: 010 5577730 - cervetto@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito

08 marzo - dalle 17.00 alle 18.30
Biblioteca Berio - Sala Chierici
Via del Seminario, 16 - 16121 Genova

"PISTOLE CARICHE. IMMAGINI E STEREOTIPI
NELLA PUBBLICITA' IN UN'OTTICA DI GENERE"

Presentazione del libro "Pistole cariche. Immagini e
stereotipi nella pubblicità in un'ottica di genere" di
Caterina Grisanzio. L'autrice tocca una tematica
tristemente attuale con estrema delicatezza e profondità.
Uno sguardo attento sul tema degli stereotipi, che
vengono analizzati da molte angolazioni passando
principalmente attraverso l'immagine della donna nella
nostra società e l'utilizzo del corpo femminile nelle
pubblicità.

Intervengono con l'autrice: Teresa Bruneri, Arturo Sica e Chiara
Panero.
Si consiglia la prenotazione alla pagina: http://bit.ly/3y6uHde

Informazioni: 010 55766020 - beriopromozione@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
08 marzo - dalle 17.00 alle 19.00
Biblioteca Gallino
C/o Sala Blu Centro Civico Buranello

 "A VOLTE SOGNIAMO DI ESSERE LIBERE"

Presentazione del libro "A volte sogniamo di essere libere".
Dall'agosto del 1942 all'aprile del 1945 la Siemens &
Halske ha posseduto un centro di produzione adiacente al
campo di concentramento femminile di Ravensbrück, nel
quale 2300 internate furono costrette al lavoro forzato.
Nel volume sono raccolti i ricordi e le testimonianze di
queste donne provenienti da quindici diverse nazioni, che
sopravvissero all'internamento e al campo di lavoro.

Introduce Claudio Rabolini del Centro di documentazione Logos
interviene Ambra Laurenzi Presidente del Comitato Internazionale di
Ravensbrück

Informazioni: 010 5579480 - biblgallino@comune.genova.it
Costo dell'evento: gratuito

08 marzo - dalle 17.30 alle 18.30
Biblioteca Brocchi
Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi

 TESSERE E' RISCRIVERE LA TRAMA DEL MONDO

Grazie a Patrizia Defranceschi verremo a contatto con
antiche tecniche di lavorazione a telaio, con le quali sono
stati prodotti tessuti straordinari (conosceremo il telar de
clavos e il telar mapuche - quest’ultima arte, conservata
dalle donne andine e tramandata di madre in figlia). E’ il
nostro modo, nella giornata della donna, per essere vicine
alle donne lontane da noi, al loro lavoro e alle loro vite.

Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
09 marzo - dalle 17.30 alle 18.30
Biblioteca Brocchi
Via A Casotti, 1 - 16167 Ge - Nervi

"VENI , NO TENGAS MIEDO - A PASSO DI DANZA CONTRO
                   LA VIOLENZA"

Presentazione del libro "Veni, no tengas miedo – A passo di
danza fuori dalla violenza" di Patrizia Defranceschi. Il
volume nasce dalla rielaborazione di storie realmente
accadute, le cui testimonianze sono state raccolte
dall’autrice e filtrate attraverso la propria personale
esperienza di apprendimento e utilizzo della danza.
L’apprendimento cosciente del ballo è la via per
recuperare la percezione perduta del corpo che, quando
viene maltrattato, “non ci appartiene più e non lo si
riconosce più come proprio”.

Informazioni: 010 5579566 - biblbrocchi@comune.genova.it
Costo dell’evento: gratuito

10 marzo - dalle 10.30 alle 12.00
Biblioteca Saffi
Via Molassana 74 E/r - 16138 Genova

 "LA COLPA E LA SOLITUDINE"

Presentazione del libro La colpa e la solitudine di Stefania
De Girolamo.
L’autrice dialoga con i ragazzi sulle discriminazioni, gli
stereotipi, le violenze di cui le donne sono state e sono
ancora oggi, oggetto in ogni parte del mondo.

Incontro dedicato alle scuole secondarie di primo grado del
territorio

Informazioni: 010 505890 - lercari@comune.genova.it
Costo evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
10 marzo - dalle 17.00 alle 19.00
Biblioteca Gallino
C/o Sala Blu Centro Civico Buranello

 FINCHE' AVREMO VOCE

Finché avremo voce - Donne, libertà e lavoro: un impegno
quotidiano senza tempo.
Conferenza sulla condizione femminile e sulle lotte per i
diritti, di ieri e di oggi

Informazioni: 010 5579480 - biblgallino@comune.genova.it
Costo dell'evento: gratuito

23 marzo - dalle 17.00 alle 19.00
Biblioteca Gallino
C/o Sala Blu Centro Civico Buranello

"VENI , NO TENGAS MIEDO - A PASSO DI DANZA CONTRO
                   LA VIOLENZA"

Presentazione del libro "Veni, no tengas miedo – A passo di
danza fuori dalla violenza" di Patrizia Defranceschi. Il
volume nasce dalla rielaborazione di storie realmente
accadute, le cui testimonianze sono state raccolte
dall’autrice e filtrate attraverso la propria personale
esperienza di apprendimento e utilizzo della danza.
L’apprendimento cosciente del ballo è la via per
recuperare la percezione perduta del corpo che, quando
viene maltrattato, “non ci appartiene più e non lo si
riconosce più come proprio”.

L’autrice dialogherà con lo psicologo Roberto Mancuso.

Informazioni: 010 5579480 - biblgallino@comune.genova.it
Costo dell'evento: gratuito
8 Marzo Iniziativa del Sistema Bibliotecario Urbano - del Comune di Genova 2023
Puoi anche leggere