7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village

Pagina creata da Alessandro Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
VI edizione
LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI

                                          6 | 7 MAGGIO 2021

                                          Report 1 tappa live
                                                      a

evento ideato da   promosso da   co-organizzato con       con il sostegno di
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Innovation Village 2021
Innovation Village è una fiera-evento prodotta e                   Obiettivo principale della manifestazione è la creazione di
commercializzata in esclusiva da Knowledge for Business,          circuiti collaborativi fra ricerca e imprese focalizzati
organizzata con Sviluppo Campania ed ENEA - EEN                   sull’innovazione e sui nuovi scenari di impresa 4.0 ed
Consorzio Bridg€conomies, in collaborazione con la                economia circolare, nonché sui diversi settori di applicazione:
Regione Campania - Assessorato alla Ricerca, Innovazione          agrifood, automotive e trasporti, beni culturali, blue growth,
e Start up.                                                       edilizia sostenibile, energia e ambiente, industria creativa,
                                                                  istruzione, IC/IT/IOT, manifattura digitale e avanzata,
La manifestazione nasce nel 2016 e giunge alla sua sesta          materiali, tecnologie per la salute, sicurezza, social innovation
edizione nel 2021. Negli anni Innovation Village si è attestato
come il principale evento meridionale sul tema innovazione,       Dal 2019 è stato istituito l’Innovation Village Award, il premio
dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup,         sul tema Innovazione Sostenibile ed Economia circolare, in
professionisti e associazioni.                                    collaborazione con l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
                                                                  (ASVIS) e l’ENEA, che vuole promuovere l’innovazione a
Innovation Village si avvale della collaborazione di un           sostegno del raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo
Comitato scientifico, che ha l’obiettivo di tracciare le linee     Sostenibile fissati nell’Agenda 2030.
guida di ciascuna edizione e di proporre tematiche e              Nel 2021 il premio giunge alla sua terza edizione, dopo aver
approfondimenti, e di un Comitato tecnico di supporto alla        raccolto oltre 200 progetti nelle prime due annualità. Molti
definizione del programma dell’iniziativa, composti da             partner sostengono l’iniziativa mettendo a disposizione premi
rappresentanti del mondo della ricerca, delle imprese, delle      in denaro e servizi sulle diverse aree tematiche del contest.
università e di altri enti.
                                                                  Già dal 2020 - a seguito dell’emergenza pandemica -
                                                                  Innovation Village si è trasformata in una piattaforma virtuale
                                                                  aperta tutto l’anno, con focus tematici, approfondimenti,
                                                                  webinar e sessioni di incontri.
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
IV LIVE • 6 e 7 maggio 2021
L’edizione 2021 punta su:                                              6 e 7 maggio 2021: 2 giorni di streaming in diretta dagli studi
• La creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese         di Federica Web Learning, partner della manifestazione.
  focalizzato sull’innovazione e sui nuovi scenari di impresa 4.0
                                                                       Un palinsesto sull’innovazione condotto da giornalisti ed
  ed economia circolare, nonché sui diversi settori di
                                                                       esperti con
  applicazione: agrifood, automotive e trasporti, blue growth,
  edilizia sostenibile, energia e ambiente, industria creativa,        • Affondi di settore con il supporto dei keypartner di
  istruzione, IC/IT/IOT, manifattura digitale e avanzata,                Innovation Village
  materiali, tecnologie per la salute, sicurezza, social innovation;   • Interviste a personalità delle istituzioni, dell’impresa, della
• Innovazione Sostenibile ed Economia circolare in continuità            ricerca, dell’associazionismo
  con l’Innovation Village Award;                                      • Racconto di esperienze di successo e di progetti in corso
• Trasferimento tecnologico promuovendo lo scambio di                  • Introduzione e commenti al programma di eventi che si
  fabbisogni, idee e conoscenze tra i soggetti pubblici e                svolgono nelle stanze virtuali accessibili dopo
  privati che compongono l’Ecosistema dell’Innovazione                   registrazione
• Internazionalizzazione: 2 virtual brokerage event, 24 e 25                     Una sezione virtual exhibition dedicata ai partner
  giugno e 4 e 5 novembre 2021                                                   con informazioni, video, contatti, link web
• Sviluppo e adeguamento delle competenze:
  eventi formativi con il rilascio di crediti                                    Un programma di eventi su piattaforma virtuale
  co-organizzati con gli Ordini professionali, e                                 accessibile dopo registrazione con talk, convegni,
  School Village dedicata al tema delle competenze                               tavoli di lavoro e sessioni formative.
  digitali, organizzata in collaborazione con la
  Direzione regionale scolastica per la Campania e il
  dipartimento DIETI della Federico II con la
  partecipazione delle scuole di secondo grado
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Il partenariato
Dal 2016, Innovation Village amplia il quadro delle             Altri partner
collaborazioni, attestandosi sempre più su una dimensione
nazionale e - in parte - internazionale.                        Inail Campania sui temi legati ad Innovazione e Sicurezza;
                                                                Ordini professionali (Ordine Ingegneri della Provincia di
Oltre all’ENEA-EEN-Enterprise Europe Network, alla              Napoli, Ordine Architetti, ecc.) che rilasciano crediti formativi.
Regione Campania e Sviluppo Campania sono coinvolte
nella manifestazione tutte le Università della Campania con     Partner del Premio sono l’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo
cui è stato sottoscritto un accordo di collaborazione           Sviluppo Sostenibile e l’ENEA (nel 2020 è stato sottoscritto
organica finalizzato alla collaborazione nella definizione dei    un Accordo Quadro con la Presidenza).
contenuti e nella promozione alla partecipazione.
                                                                Sostengono il Premio dal 2019: Materias, Ceinge, Ordine
Un importante accordo è stato inoltre sottoscritto con          Ingegneri, TecUp, Premio Best Practices.
Federica Web Learning sia per lo sviluppo di contenuti
legati ai temi dell’Innovazione che per la comunicazione. La    Si sono aggiunti nel 2021: Federica Web Learning,
sede di Federica ha ospitato la diretta della prima tappa del   INVITALIA, Consorzio STRESS, Fondazione Mario Diana,
6 e 7 maggio.                                                   Opus Automazione, Innovup.

Dal 2019 è attivo un accordo nazionale con il CNR (capofila      Partecipano inoltre tra gli altri: Meditech, Campania Digital
Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari) e partecipano       Innovation Hub, Giffoni Innovation Hub, Enea Tech,
vari Istituti.                                                  Campania Startup, PNI Cube, Infratel Italia.

                                                                Co-organizzatori della Sezione School Village, dedicata alle
                                                                tematiche dello sviluppo e rafforzamento delle competenze
                                                                digitali e rivolta alle scuole Superiori sono: la Direzione
                                                                Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e Il
                                                                Dipartimento DIETI della Federico II.
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
I Partner
 evento ideato da                            promosso da                                                                                                                                     co-organizzato con

                                            con il sostegno di                                                                                                                                         media partner

                                                                                                                                   in partnership con

                                                                                                                                                                                                         REGIONE CAMPANIA

                                                                                                                                                    ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE
                                                                                                                                                    CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

                                                                                                                                                    DIREZIONE REGIONALE
                                                                                                                                                                                                         FEAMP
                                                                                                                                                                                                         2014 2020
                                                                                                                                                    C A M PA N I A

                                                                                                                                                                                                                            ODISSEO ONLUS

terra   miti
                                                   L’ AV V E N I R I S T I C A B O T T E G A D E L L A C R E AT I V I TA’ D I G I TA L E

                                                                                                                                  con il patrocinio di

         Università degli Studi di Napoli
                  “L’Orientale”
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Innovation Village 6 e 7 maggio 2021
Il 6 e 7 maggio 2021 si è svolto su piattaforma digitale e in    Tammaro di Enea. Tutti partner del premio, tra cui Federica
diretta streaming dagli studi di Federica Web Learning la        Web Learning, Fondazione Diana, Materias, Invitalia e
prima tappa della sesta edizione di Innovation Village, il       Consorzio Stress, hanno illustrato i premi messi a
network che prevede convegni, talk, tavoli di lavoro e           disposizione che sono stati anche oggetto di webinar di
incontri formativi.                                              approfondimento.

47 webinar e 333 relatori coinvolti.

Si è partiti con la presentazione di Innovation Village Award,   Di seguito i temi trattati.
il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione     Innovazione per la salute con Villa delle Ginestre e con Inail,
sostenibile (in palio 55 mila euro per gli innovatori) che ha    che ha promosso un webinar sul reinserimento attraverso la
visto la partecipazione di Valeria Fascione, Assessore           rieducazione al gesto lavorativo. Su Bioeconomia e agrifood,
Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania,          con le strategie per la ripresa post Covid e focus sulle filiere
Giulio Lo Iacono, Coordinatore operativo ASviS e Marco           lattiero-casearia e pesca della Campania.
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Innovation Village 6 e 7 maggio 2021
Si è parlato dei progetti per ripensare la plastica              • il webinar “Il mestiere di fare impresa”, organizzato da Mario
nell’economia circolare con Mario Malinconico, consigliere         Raffa, direttivo PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione, nel
scientifico Assobioplastiche e presidente TecUp, in un              quale è intervenuto Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
evento promosso da Fondazione Mario Diana con la                   e Luisa Franzese, Direttrice URS per la Campania
partecipazione dei Consorzi Corepla e Biorepack e                • il webinar Verso la Festa dell’Europa
Legambiente; e di packaging alimentari innovativi ed             • il webinar Strumenti digitali a sostegno della
ecosostenibili con la presentazione del progetto IPack Med         valorizzazione di Attrattori Culturali
e Trust, cofinanziati sulle Misure per l’innovazione del FEAMP
                                                                 • i laboratori su didattiche immersive, didattica digitale e
della Regione Campania.
                                                                   cultura digitale e imprenditoriale che ha visto la
E poi la scuola. Nell’ambito di School Village, la sezione         partecipazione delle 17 classi degli Istituti di secondo grado
dedicata alla valorizzazione di buone prassi per lo sviluppo e     che hanno manifestato il loro interesse a partecipare alla
la diffusione delle competenze digitali, si sono svolti:            Call I Giardini dell’Innovazione
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Innovation Village 6 e 7 maggio 2021
Ampio spazio all’innovazione sociale grazie alle                  Il bando Digital Transformation per la trasformazione
agevolazioni con ricadute concrete sui cittadini e ai modelli     digitale delle PMI è stato presentato da Infratel.
di open innovation.                                               La Regione Campania ha organizzato il talk “Programma
Di beni culturali si è discusso affrontando il caso di Procida,    Nazionale per la Ricerca 2021- 2027: un framework per
per un ripensamento strategico del rapporto tra cultura e         crescere in Europa”, al quale sono intervenuti Gaetano
innovazione; e i Borghi digitali del Sud Italia tra prospettive   Manfredi, già Ministro per l’Università e Ricerca della
e conflittualità. Infine l’IV Meridian Thinking Lab, per nuove      Repubblica italiana; Filippo De Rossi, consigliere del Ministro
forme di innovazione promosso dalla Prof.ssa Patrizia Ranzo       dell’Università e della Ricerca per il PNR; e i rettori delle
dell’Università Vanvitelli e componente del Comitato              Università: Matteo Lorito, Federico II, Giovanni Francesco
scientifico di Innovation Village.                                 Nicoletti, Università Luigi Vanvitelli, Roberto Tottoli,
Molti sono stati i momenti dedicati agli incentivi a supporto     L’Orientale, Alberto Carotenuto, Parthenope, Lucio
dell’innovazione; se ne è parlato nell’evento Identikit del       d’Alessandro, Suor Orsola Benincasa, Vincenzo Loia,
Corporate Venture Capital e Modelli di Open Innovation            Università di Salerno; Gerardo Canfora, Università del Sannio.
promosso dalla Regione Campania che ha visto la                   Sempre la Regione ha organizzato l’iniziativa pubblica di
presentazione del Fondo Enea Tech; agli incentivi                 condivisione dei risultati della RIS3 Campania (Research
sull’innovazione è stato dedicato un evento organizzato in        and Innovation Strategy for Smart Specializations) 2014-2020
collaborazione con Ordine degli Ingegneri che ha visto la         e l’avvio della consultazione pubblica per l’aggiornamento
promozione delle misure nazionali attive nella prima parte e      della Strategia di Specializzazione Intelligente per la
quelli previsti nella nuova programmazione europea Horizon        prossima programmazione 2021-2027.
Europe nella seconda.                                             Infine, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Il bando del network europeo per la robotica nella                internazionale, in collaborazione con Agenzia ICE e la
produzione flessibile è stato presentato nell’evento Digital       Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha
Innovation Hub2 promosso e organizzato da Campania DIH.           presentato l’iniziativa Smart Export - L’accademia digitale
                                                                  per l’internazionalizzazione.
7 MAGGIO 2021 LA PIATTAFORMA DEGLI INNOVATORI - Innovation Village
Programma IV 6 maggio 2021
   orario                 PALINSESTO                             ROOM 1                                ROOM 2                                ROOM 3                             ROOM 4                        orario

09.00 - 10.00   Inaugurazione della VI edizione                                                                                                                                                            09.00 - 10.00
                di Innovation Village

                LANCIO DI INNOVATION
10.00 - 11.00
                VILLAGE AWARD 2021                                                                                                                                                                         10.00 - 11.00

                Convegno                              Tavolo di lavoro                    Convegno                                                                Convegno
                 La Strategia di Specializzazione   I dee, progetti e tecnologie per     Applicazione della tecnologia                                           Sicurezza delle infrastrutture
11.00 - 12.00     Intelligente in ambito R&I           ripensare la plastica               Blockchain quale strumento per                                           strategiche: l’innovazione nei         11.00 - 12.00
                  della Regione Campania per           nell’economia circolare             la tracciabilità del sistema pesca                                       modelli strutturali, nelle
                  la programmazione 2021-2027                                              campano. Il progetto TRUST                                               tecnologie di monitoraggio e
                                                                                                                                                                    nelle piattaforme per la
                Interviste                          Talk                                  Convegno                             Convegno School Village             gestione dei dati
                 Dialoghi sull’innovazione           Identikit del Corporate Venture      Packaging alimentari                S
                                                                                                                                 trumenti digitali a sostegno
12.00 - 13.00                                                                                                                                                                                              12.00 - 13.00
                                                      Capital e modelli di Open             innovativi ed ecosostenibili. Il     della valorizzazione di
                                                      Innovation                            progetto IPack Med                   Attrattori Culturali

                                                                                           Tavolo di lavoro                     Tavolo di consultazione            Convegno
                                                                                           L’innovazione nella filiera della     RIS3 Campania                      Smart Export – L’accademia
13.00 - 14.00                                                                                                                                                                                              13.00 - 14.00
                                                                                           pesca                                Tavolo Salute dell’uomo            digitale per l’internazionalizzazione
                                                                                                                                                                   delle PMI

                                                                                           Tavolo di lavoro                     Workshop
                                                                                           Innovazione nella filiera            I premi di Federica Web
14.00 - 15.00                                                                                                                                                                                              14.00 - 15.00
                                                                                            lattiero casearia                    Learning per la digital
                                                                                                                                 education

                Interviste                          Convegno                                                                   Tavolo di consultazione            Convegno
                 Dialoghi sull’innovazione           Digital Innovation Hub²: il bando                                          RIS3 Campania                      Incentivi a supporto
15.00 - 16.00                                                                                                                                                                                              15.00 - 16.00
                                                     del network europeo per la                                                 Tavolo Moda e Design               dell’Innovazione
                                                     robotica nella produzione flessibile
                                                                                                                                                                   Prima parte - Misure nazionali
                                                     Tavolo di lavoro                      Convegno                             Tavolo di consultazione            attive
                                                     Ecosistemi di imprenditorialità       Bioeconomia e resilienza             RIS3 Campania
16.00 - 17.00                                                                                                                                                                                              16.00 - 17.00
                                                     sociale: formare, accelerare e        dell’agrifood italiano: una          Tavolo Turismo e Beni Culturali,   
                                                     lanciare progetti ad alto             strategia per la ripresa post        Edilizia Sostenibile
                                                     impatto                               covid del Paese
                                                                                                                                Tavolo di consultazione            Seconda parte - Supporti
                                                                                                                                RIS3 Campania                      all’innovazione nella nuova
17.00 - 18.00                                                                                                                                                                                              17.00 - 18.00
                                                                                                                                Tavolo Agroalimentare              programmazione Horizon
                                                                                                                                                                   Europe
Programma IV 7 maggio 2021
   orario           PALINSESTO                 ROOM 1                         ROOM 2                           ROOM 3                         ROOM 4                     ROOM 5                 orario

                                      Talk School Village         Convegno                                                                                     Laboratori School Village
09.00 - 10.00                                                                                                                                                                                09.00 - 10.00
                                      Il mestiere di fare          Transizione energetica:                                                                     Didattiche immersive
                                      impresa                       prospettive di integrazione
                                                                    delle tecnologie basate
                                                                    sull’impiego dell’idrogeno per     Tavolo di lavoro
                                                                                                                                                                Laboratori School Village
                                                                    l’ambiente costruito             I talia Economia Sociale. Le
10.00 - 11.00                                                                                                                                                   Didattica digitale          10.00 - 11.00
                                                                                                       agevolazioni che fanno
                                                                                                       bene alla società
                Convegno                                           Convegno                          Workshop                                                   Laboratori School Village
                Programma Nazionale                                Procida Innova:                  Digital Transformation per                                 La cultura digitale e
11.00 - 12.00   per la Ricerca                                      ripensamento strategico          la trasformazione digitale                                  imprenditoriale             11.00 - 12.00
                2021-2027: un                                       del rapporto tra cultura e       delle PMI
                framework per                                       innovazione
                crescere in Europa
                                                                                                     Convegno                        Tavolo di consultazione
                                                                                                     I dispositivi elettronici a     RIS3 Campania
12.00 - 13.00                                                                                                                                                                                12.00 - 13.00
                                                                                                     fine vita: innovazioni per       Tavolo Trasporti e
                                                                                                     la transizione ecologica        Logistica

                                                                                                                                     Tavolo di consultazione
                                                                                                                                     RIS3 Campania
13.00 - 14.00                                                                                                                                                                                13.00 - 14.00
                                                                                                                                     Tavolo Blue Economy

                                      Workshop                    Workshop                         Convegno                        Tavolo di consultazione
14.00 - 15.00                          Innovation4health            IV Meridian Thinking Lab -      Bioeconomia ed                  RIS3 Campania                                           14.00 - 15.00
                                                                     Nuove forme per                 economia circolare: a che       Tavolo Aerospazio
                                                                     l’innovazione                   punto siamo?

                Interviste                                                                                                           Tavolo di consultazione    Talk School Village
                Dialoghi                                                                                                             RIS3 Campania              Verso la festa dell’Europa
15.00 - 16.00   sull’innovazione                                                                                                     Tavolo Nuovi Materiali e   Scuole aperte e              15.00 - 16.00
                                                                                                                                     Nanotecnologie             monitoraggio civico
                                                                                                                                                                #racconta europa

                                      Seminario                   Workshop                          Convegno                        Tavolo di consultazione    Tavolo di consultazione
                                      R iabilitazione e           Premio Antonio Falconio per le    I borghi digitali del Sud      RIS3 Campania              RIS3 Campania
16.00 - 17.00                                                                                                                                                                                16.00 - 17.00
                                        reinserimento attraverso   imprese innovative dei             Italia tra prospettive e       Tavolo Energia e           Tavolo Biotecnologie
                                        la rieducazione al gesto   giovani, delle donne, dei          conflittualità                  Ambiente - Economia
                                        lavorativo                 ricercatori e degli studenti                                      CIrcolare

17.00 - 18.00                                                                                                                                                                                17.00 - 18.00
RIS3 Campania avvio della consultazione
Durante Innovation Village si sono tenuti i 10 Tavoli tematici
di avvio del percorso di aggiornamento e di allineamento
                                                                   7 MAGGIO 2021
della RIS3 Campania (Strategia regionale di ricerca e              ore 12.00-13.00
innovazione per la specializzazione intelligente) in vista della
nuova stagione dei Fondi europei 2021-2027.
                                                                   Trasporti e Logistica
I tavoli sono stati un primo momento di confronto con il           ore 13.00-14.00
territorio. Il dialogo proseguirà in modalità digitale a partire
                                                                   Blue Economy
dal 17 maggio, per la durata di un mese, sulla piattaforma
www.openinnovation.regione.campania.it                             ore 14.00-15.00
                                                                   Aerospazio
6 MAGGIO 2021
                                                                   ore 15.00-16.00
ore 13.00-14.00
                                                                   Nuovi Materiali e Nanotecnologie
Salute dell’uomo
                                                                   ore 16.00-17.00
ore 15.00-16.00
                                                                   Energia e Ambiente - Economia Circolare
Moda e Design
                                                                   ore 16.00-17.00
ore 16.00-17.00
                                                                   Biotecnologie
Turismo e Beni Culturali, Edilizia Sostenibile
ore 17.00-18.00
Agroalimentare
Innovation Village AWARD 2021
Innovation Village Award è un premio annuale, giunto alla            Area tematica 4
terza edizione, che valorizza le esperienze di innovazione           Beni culturali, ambientali e beni pubblici inutilizzati | Innovazione
realizzate nei territori, che possano apportare un contributo        e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital
per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile       Education | Housing sociale | Radio-diffusione sonora a
fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.                                    carattere comunitario | Turismo sociale e culturale
                                                                     Area tematica 5
COSA CERCHIAMO
                                                                     Biomedicale | Salute | Sport dilettantistico
Una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o
quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot,            Area tematica 6
sviluppata negli ultimi due anni, in grado di apportare un           Ambiente | Energia | Mobilità sostenibile | Blue Growth | Smart city
valore aggiunto, un beneficio dimostrabile in termini di              Area tematica 7
sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei        Agricoltura sostenibile e sociale | Agrifood
17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
                                                                     CHI PUÒ PARTECIPARE
IN QUALI SETTORI                                                     Innovatori, Professionisti, Maker, Ricercatori; Associazioni e
Area tematica 1                                                      Fondazioni; PMI e Imprese sociali; Startup innovative e
Digital manufacturing | Design | Edilizia | Artigianato digitale     Spinoff costituiti
Area tematica 2                                                        15 APRILE      6 MAGGIO       30 GIUGNO       15 STTEMBRE     7 OTTOBRE
Nuovi materiali | Materiali avanzati                                      2021           2021            2021            2021           2021

Area tematica 3
Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech      Avvio call     Evento di     Termine invio   Pubblicazione   Premiazione
                                                                                     presentazione     proposte          esiti
I Premi IV AWARD 2021
PREMIO PRIMO CLASSIFICATO IV AWARD 2021                            PREMIO MATERIAS
Riservato al miglior progetto dell’edizione 2021                   Riservato al riservato al miglior progetto in ambito nuovi
Euro 5.000 in denaro                                               materiali e materiali avanzati
                                                                   Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione di 3 mesi, con
PREMI FEDERICA WEB LEARNING PER LA DIGITAL EDUCATION               servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
3 Premi per l’Innovazione Didattica nel campo delle Learning
Technologies + 3 Premi per l’Innovazione Didattica nel campo       PREMIO STRESS S.c.a.r.l.
dei Learning Analytics                                             Riservato al miglior progetto al servizio della transizione
Euro 5.000 in denaro per i primi classificati, Euro 3.000 in        energetica per l’ambiente costruito
denaro per i secondi classificati, Euro 1.500 in denaro per i       Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione con servizi
terzi classificati                                                  specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia

PREMIO FONDAZIONE MARIO DIANA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE              PREMIO OPUS AUTOMAZIONE
Il premio è istituito da Fondazione Mario Diana Onlus              Riservato al miglior progetto nel settore della mobilità sostenibile
nell’ambito della Corporate Partnership con D&D HOLDING            Euro 3.000 in denaro
ed è riservato allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi
innovativi nell’ambito dell’economia circolare                     PREMIO CEINGE-BIOTECNOLOGIE
Euro 5.000 in denaro + percorso di empowerment di 12 mesi          Riservato al miglior progetto in ambito biotecnologie e salute
                                                                   Euro 3.000 in servizi e facilities del Ceinge
PREMI INVITALIA ECONOMIA SOCIALE
Riservati a 2 progetti relativi alla diffusione e al rafforzamento   PREMIO TECUP
dell’economia sociale                                              Riservato al miglior progetto sul packaging innovativo in ambito
2 premi da Euro 5.000 ciascuno in servizi di accompagnamento, di   agro-alimentare, con priorità per soluzioni di imballaggio “circolare”
accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto             Euro 3.000 in servizi di consulenza e accompagnamento per
imprenditoriale con esperti messi a disposizione da Invitalia      verificare il progetto, le opportunità di sviluppo e i fabbisogni
                                                                   innovativi
Le Menzioni IV AWARD 2021
Menzione speciale Ordine degli Ingegneri di Napoli                  Menzione speciale Premio Best Practices Confindustria
2 buoni da Euro 250 per la partecipazione a corsi di formazione     Salerno
e aggiornamento organizzati dall’Ordine (riservato a ingegneri      riservata a 3 startup o aziende per l’accesso gratuito alla fase
iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Napoli)                      finale del prossimo Premio Best Practices

Menzione speciale Innovup                                           Menzione speciale Sellalab
del valore di Euro 450, con un anno di adesione gratuita al         per i progetti di impresa a carattere innovativo, in termini di
Network per n° 3 startup/scaleup, con possibilità di accedere       prodotto, processo, organizzazione o approccio sociale. I
alle convenzioni e ai servizi di consulenza                         menzionati avranno diritto a una postazione di coworking per 3
                                                                    mesi in uno degli spazi Sellalab (Salerno, Lecce, Biella,
Menzione speciale a|cube                                            Padova)* ed accesso ad un percorso di incubazione della
per le migliori imprese ad impatto sociale caratterizzate da un     durata di 3 mesi gestito da dPixel s.r.l. e finalizzato a supportare
buon livello di traction e considerate meritevoli di attenzione     l’azienda nei percorsi di fundraising e business development
per investimenti equity e quasi-equity. a|cube fornirà assistenza
                                                                    * L’accesso verrà regolato secondo le disposizioni attive per gli spazi legate alla
nella preparazione di un investor deck, nella identificazione di
                                                                    Pandemia Covid 19
opportunità di finanziamento e contributi e presenterà
preliminarmente il progetto al fondo d’investimento Avanzi
Etica Sicaf EuVECA Spa di cui è advisor
I numeri di Innovation Village
            6 e 7 maggio 2021

9.550                        333                                    66
partecipanti                                                    ore diretta
                            relatori
  eventi                                                        streaming
di cui 2.100
su piattaforma
e 7.450                                      > di cui 38 su piattaforme
alle dirette
facebook            47 eventi                  digitali, 9 in diretta
                                               streaming dagli studi di
                           su                  Federica Web Learning
                 www. innovationvillage.it   > di cui 14 in diretta social e
                                               4 con rilascio di CFP
Tipologia partecipanti
     I settori            Le principali
     maggiormente         regioni di
     rappresentati        provenienza,
     sono Energia e       dopo la
     Ambiente (17%),      Campania (69%):
     Istruzione (12%),    Lazio (10%) e
     IT, ICT e IOT (8%)   Lombardia (6%)
     e Agrifood (7%)

                          I partecipanti
     Rispetto ai ruoli,   sono: Imprese
     oltre a Dipendenti   (19%), Università
     e altre categorie    e Professionisti
     non classificabili    (18%), Enti di
     (34%), i             ricerca (14%)
     partecipanti sono
     Responsabili
     R&S&I (9%), CEO
     (8%) e Direttori
     (7%)
Innovation Village SOCIAL
> 96 post fb                                              FACEBOOK
> copertura 360.000 persone totali
> comunicazione integrata
  attraverso crossposting con i partner ha generato una
  copertura di   oltre 30.000 utenti
> 139.191 visualizzazioni totali video IV
> 225 nuovi like alla pagina
> 300 nuovi follower acquisiti
> 75 post linkedin                                                   LINKEDIN
> 22.305 visualizzazioni linkedin
> 197 follower linkedin
> 107.000 visualizzazioni promo
> 1.323 interazioni con i post
L’impatto della manifestazione
Nel corso degli anni Innovation Village si è attestato come il     Altro elemento distintivo è la ricchezza del network che
principale evento centro-meridionale sul tema innovazione          negli anni si è aggregato intorno a Innovation Village,
e trasferimento tecnologico, dedicato al networking tra            rendendola di fatto una piattaforma relazionale attiva tutto
ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni.      l’anno, che ad oggi conta oltre 90 partner tra imprese, enti,
                                                                   istituzioni e reti. Tali soggetti sostengono a vario titolo
Questo elemento è testimoniato in primis dai dati relativi alle    l’iniziativa: in qualità di co-organizzatori, espositori, produttori
presenze dei visitatori delle varie edizioni, sia in termini di    diretti di contenuti, co-promotori dell’evento.
valori assoluti che di crescita prospettica, attraverso un
costante aumento del pubblico nelle edizioni in presenza           La dimensione internazionale si è inoltre rafforzata nel corso
2017- 2018-2019 (trend annuale medio visitatori +33%).             degli anni, grazie alla partnership con il nodo ENEA
Questo dato di crescita si riscontra anche nelle edizioni          Bridgeconomies della rete Enterprise Europe Network, con
digitali: l’edizione 2020 da luglio ad ottobre ha visto 35.000     un costante aumento dei partecipanti al Brokerage Event
visitatori tra presenze in diretta e fruitori on demand.           internazionale. Il trend degli ultimi 3 anni indica un
L’edizione 2021 registra 9.150 partecipanti all’evento in          incremento annuale medio del +28% per il numero di
diretta del 6 e 7 maggio e totalizza (al 10 maggio) 139.191        partecipanti e del +32% per il numero di incontri b2b e r2b.
visualizzazioni totali.
                                                                   Tratto caratterizzante di Innovation Village è la sua
Uno degli elementi caratterizzanti rispetto al contesto            multisettorialità e la varietà delle tematiche affrontate in
competitivo è certamente la completezza e la varietà del           ciascuna edizione, in grado di favorire una presenza molto
format, basato su convegni, pitching session, incontri             ampia ed eterogenea: dall’agrifood ai materiali, da industria
one-to-one, tavole rotonde settoriali, workshop formativi con      4.0 a Health 4.0, economia circolare, edilizia sostenibile ed
rilascio di Crediti Formativi Professionali, eventi con rilascio   energia intelligente, per citarne alcune.
Crediti Formativi Universitari, momenti informativi dedicati
alla finanza agevolata, area espositiva, sezione Education
con laboratori interattivi.
L’impatto della manifestazione
Negli ultimi due anni il marchio si è legato in maniera molto       sviluppo sostenibile, con l’obiettivo al contempo di effettuare
solida al concetto di sostenibilità, instaurando una                uno scouting delle migliori idee e innovazioni e tecnologie
partnership strutturata con ASviS, l’Alleanza Italiana per lo       emergenti nei diversi settori.
Sviluppo Sostenibile, un network che riunisce oltre 300 tra
imprese, enti e organizzazioni della società civile italiana.       Infine è da sottolineare la versatilità dell’evento, in grado di
Innovation Village rientra quindi, in virtù di tale relazione, in   svilupparsi in questi anni attraverso iniziative in presenza (dal
un più ampio palinsesto annuale di eventi nazionali dedicati        2016 al 2019), tappe tematiche (Youth Village, dedicata
al tema, il Festival dello Sviluppo sostenibile.                    all’innovazione e ai giovani), giornate di eventi live su web e
                                                                    ibridi (online/offline) come nelle due tappe del 2020,
In questa direzione è stato istituito dal 2019 un premio ad         appuntamenti seriali nella formula del talk (IV Talk), eventi
hoc, l’Innovation Village Award, che intende valorizzare            spot in forma di webinar o singoli convegni.
esperienze concrete di impresa in linea con i dettami dello

                  CONTENT                                                                               SOCIAL
                                              INDUSTRIA                   OPEN

                     INDUSTRY                                                                              INNOVATION

                                                     4.0                     INNOVATION

                                                                                                                        AGRIFOOD
       CIRCULAR
                                HEALTH                                                    CULTURAL

          ECONOMY
                                      4.0                                                    HERITAGE
Rassegna stampa

   Rassegna stampa completa su
www.innovationvillage.it/dicono-di-noi/
Innovation Village ON DEMAND

      www.innovationvillage.it/innovation-on-demand/
Prossimo appuntamento

                                                     VIRTUAL
                                                     BROKERAGE
                                                     EVENT

                                            24-25 giugno 2021

www.innovationvillage.it

    info@innovationvillage.it                            NOWLEDGE      USINESS
                                80124 Napoli • via Coroglio, 57 e 104 • tel. +39 081.0123549 - 0125530
       InnovationVillageK4B                info@kforbusiness.it • www.kforbusiness.it

                #IV2021
Puoi anche leggere