5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale

Pagina creata da Angelo Galli
 
CONTINUA A LEGGERE
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
13 & 1
                                                                       4
                                                                 giugn
                                                                      o
                                                                 2020

5a edizione delle
Giornate del Patrimonio mondiale
Un fine settimana dedicato ai siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO

Ogni anno, il secondo fine settimana di giugno, i beni del Patrimonio mon-
diale aprono le loro porte e vi invitano a scoprire i loro segreti, la loro unicità
e il loro straordinario valore. Riservatevi già la data del 13 e 14 giugno 2020
per la quinta edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale.

www.welterbetage.ch
Versione 04.03.2020
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
Panoramica degli eventi
La prima edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale si sono svolte in Svizze-
ra nel 2016. Da allora, oltre 30.000 visitatori sono rimasti incantati dal valore univer-
sale del Patrimonio mondiale dell’UNESCO in occasione di questo evento annuale.

Oltre all’evento principale, che si terrà a Bellinzona nel 2020, verranno organizzate con-
temporaneamente manifestazioni locali in altri siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO
in Svizzera.

                                                                   4

                                                                       5

                                                                           6

                                                                               6
                                                2
                 3
                                            2                                      6

                                        2                                              6
                                                               1

                       1   Tre Castelli di Bellinzona - evento principale 2020
                       2   Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
                       3   Lavaux, vigneti terrazzati
                       4   Abbazia di San Gallo
                       5   Arena tettonica svizzera Sardona
                       6   Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
13 giu
                                                                 gno
                                                             2020

Tre Castelli di Bellinzona
I tre imponenti Castelli di Bellinzona vanno annoverati tra le più suggestive
testimonianze dell’architettura difensiva medievale. Ricostruiti più volte nei
secoli, sono stati restaurati da poco: ora le tre rocche di Castelgrande,
Montebello e Sasso Corbaro si presentano in tutto il loro splendore. Già ai
tempi dei romani Bellinzona costituiva un’importante linea difensiva.

www.whes.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
Evento principale a Bellinzona
Sabato, 13 giugno 2020

Ore                       Programma

08:00 – 13:00             Popolare mercato del sabato con specialità regionali, artigianato
                          tradizionale e, solamente questo sabato, un esclusivo „Villaggio“ del
                          Patrimonio mondiale nel cortile del Palazzo Civico.
Pomeriggio                Variegato programma di intrattenimento per grandi e piccini nei tre
                          castelli Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro *

* Informazioni dettagliate sul programma verranno presentate nelle prossime settimane

Bellinzonese e Alto Ticino Turismo T +41 91 825 21 31
Palazzo Civico                     info@bellinzonese-altoticino.ch
CH-6500 Bellinzona                 www.bellinzonese-altoticino.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
13 e 1
                                                                  4
                                                            giugn
                                                                 o
                                                            2020

Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
Le Alpi svizzere della regione Jungfrau-Aletsch plasmano uno dei più
spettacolari paesaggi d’alta montagna: riuniscono infatti imponenti catene
montuose, valli selvagge e l’area glaciale alpina più vasta e compatta. No-
nostante sia la natura a farla da padrone, il paesaggio umano si è instau-
rato in tutti gli stadi della vegetazione, dalla steppa meridionale alle zone
brulle in alta quota.

www.whes.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
Eventi presso Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
Sabato, 13 giugno 2020
Visita del parco idroelettrico nella regione del Grimsel

Ore                           Programma

Viaggio individuale a Handegg, Gelmerbahn

09:58                         Partenza con l‘autopostale da Handegg, Gelmerbahn

10:30                         Visita guidata del cantiere dell‘ospizio del Grimsel con visita alla mostra

11:45                         Pranzo al sacco individuale o all‘Hotel Grimsel Hospiz

13:15                         Spostamento a Kunzentännlein, seguito da un‘escursione guidata al laghetto
                              Gelmersee

16:00                         Discesa con la Gelmerbahn

16:31                         Partenza con l‘Autopostale per Innertkirchen / andata e ritorno individuale

Informazioni
Iscrizione al numero 027 924 52 76 o info@jungfraualetsch.ch / numero limitato di partecipanti. Al
momento della registrazione, indicare se si dispone di un abbonamento metaprezzo o abbona-
mento generale, e se desiderate mangiare presso l’Albergo Ospizio Grimsel.

Prezzo: gratuito

Sabato, 13 giugno 2020
Centro visitatori World Nature Forum a Naters

Ore                           Programma

10:00 - 17:00                 Ingresso gratuito al più moderno museo delle Alpi - World Nature Forum a
                              Naters

Informazioni
Entrata gratuita solamente tramite iscrizione al numero 027 924 52 76 o info@jungfraualetsch.ch.

UNESCO-Welterbe
Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
Managementzentrum               T +41 (0)27 924 52 76
Bahnhofstrasse 9a,              info@jungfraualetsch.ch
CH-3904 Naters                  www.jungfraualetsch.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
Eventi presso Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
Domenica, 14 giugno 2020
Visita guidata al World Nature Forum ed escursione nella foresta
dell’Aletsch
Ore                           Programma

Viaggio individuale a Naters

09:30                         Accoglienza dei partecipanti e visita guidata del World Nature Forum

11:00                         Trasferimento alla stazione ferroviaria di Briga

11:23                         Partenza con il treno „Matterhorn Gotthard Bahn“ con successivo viaggio fino
                              a Riederalp

11:50                         Arrivo a Riederalp Mitte e trasferimento alla stazione a valle di Moosfluh, con
                              successiva trasferta fino a Moosfluh

12:30                         Inizio dell‘escursione attraverso la zona della frana di Moosfluh e il bosco
                              dell‘Aletsch, seguita da una visita guidata alla Villa Cassel

16:30                         Caffè e torta a Villa Cassel

Viaggio di ritorno individuale

Informazioni
Iscrizione al numero 027 924 52 76 o info@jungfraualetsch.ch / numero limitato di partecipanti. Al
momento della registrazione, indicare se si dispone di un abbonamento metaprezzo o abbona-
mento generale. Pranzo al sacco da organizzare individualmente.

Prezzo: gratuito.

Domenica, 14 giugno 2020
Centro visitatori World Nature Forum a Naters

Ore                           Programma

10:00 - 17:00                 Ingresso gratuito al più moderno museo delle Alpi - Forum mondiale della
                              natura a Naters

Informazioni
Entrata gratuita solamente tramite iscrizione al numero 027 924 52 76 o info@jungfraualetsch.ch.

UNESCO-Welterbe
Swiss Alps Jungfrau-Aletsch
Managementzentrum               T +41 (0)27 924 52 76
Bahnhofstrasse 9a,              info@jungfraualetsch.ch
CH-3904 Naters                  www.jungfraualetsch.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
13 giu
                                                                  gno
                                                              2020

Lavaux, vigneti terrazzati
Qui la vite viene coltivata, sin dal XI secolo, su angusti terrazzamenti
sostenuti da muri di pietra. Un susseguirsi di numerose generazioni di
viticoltori ha lavorato e preservato questo eccezionale mosaico. Que-
sto paesaggio culturale che integra 14 villaggi ben conservati, presenta
chiaramente l’evoluzione dell’equilibrata interazione tra gli abitanti e il loro
contesto ambientale.

www.whes.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
Eventi presso Lavaux, vigneti terrazzati
Sabato, 13 giugno 2020

Luogo                  Programma *

Lutry                  •      Visite guidate nel centro di Lutry e fuori dal villaggio
                       •      Un tour giocoso per la famiglia con un libretto realizzato in occasione delle
                              Giornate del Patrimonio mondiale
                       •      Laboratorio creativo genitore-bambino con un fotografo locale

* Sono possibili modifiche al programma.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.lavaux-unesco.com/evenements

Lavaux Patrimoine mondial T + 41 21 946 15 74
Sentier des Vinches 2     info@lavaux-unesco.ch
CH - 1091 Grandvaux       www.lavaux-unesco.ch
5a edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale
14 giu
                                                                 gno
                                                             2020

Abbazia di San Gallo
Il simbolo di San Gallo è la spendida cattedrale in stile barocco, che con
l›area abbaziale forma un complesso di rilevanza storica unico al mondo.
La biblioteca abbaziale vanta inoltre la più bella sala rococò della Svizzera:
nella cosiddetta «farmacia delle anime» riposa un tesoro di 170 000 libri e
2000 manoscritti originali del Medioevo.

www.whes.ch
Eventi presso l’Abbazia di San Gallo
Domenica, 14 giugno 2020

 Luogo                     Programma

 Presso il comples- Informazioni dettagliate sul programma verranno comunicate nelle prossime
 so abbaziale di    settimane
 San Gallo

Verein Weltkulturerbe Stiftsbezirk T +41 71 227 34 16
Klosterhof 6a                      info@stiftsbezirk-sg.ch
CH-9000 St.Gallen                  www.stiftsbezirk.ch
13 e 1
                                                                     4
                                                               giugn
                                                                    o
                                                               2020

Arena tettonica svizzera Sardona
Nel corso di milioni di anni l’impatto tra l’Africa e l’Europa ha contribuito
alla formazione delle Alpi. I vari strati rocciosi sono stati spinti l›uno sopra
l’altro, corrugandosi e spezzandosi. Le tracce di queste forze imponenti
sono ben visibili nell’Arena tettonica di Sardona, condivisa tra il Canton
Glarona, San Gallo e Grigioni. Il sito permette di visualizzare concreta-
mente la storia della formazione delle Alpi.

www.whes.ch
Eventi presso l’Arena tettonica svizzera Sardona
Sabato e domenica, 13 e 14 giugno 2020

Luogo                   Programma

Bad Ragaz /             Informazioni dettagliate sul programma verranno comunicate nelle prossime
Taminaschlucht          settimane

IG UNESCO-Welterbe
Tektonikarena Sardona      T +41 81 723 59 20
Städtchenstrasse 45        info@unesco-sardona.ch
CH-7320 Sargans            www.unesco-sardona.ch
13 e 1
                                                                      4
                                                                giugn
                                                                     o
                                                                2020

Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina
La tratta Albula/Bernina è un capolavoro di tecnica e ingegneria ferrovia-
ria. Raggi stretti, raffinate architetture, gallerie «ingannevoli»: nel Patrimonio
UNESCO della Ferrovia Retica, il paesaggio e le ferrovie si fondono con la
natura. Per gli intenditori, il viaggio è un percorso alla scoperta della cultura
ferroviaria. Tutti gli appassionati si stupiranno nel vedere da vicino le opere
pionieristiche e potranno scoprirne la storia al Museo ferroviario dell’Albula
a Bergün.

www.whes.ch
Eventi presso la Ferrovia retica
Sabato e domenica, 13 e 14 giugno 2020

 Luogo                Programma

 Landquart            Festival della Ferrovia retica presso le principali officine della Ferrovia retica sul
                      tema „Patrimonio culturale ferroviario - Patrimonio mondiale UNESCO RhB“.

 Bergün               Ingresso gratuito ed emozionanti visite guidate al Museo ferroviario dell‘Albula -
                      il centro visitatori della Ferrovia retica.

 Coira - St. Moritz   „Viaggio nel tempo nel Patrimonio mondiale UNESCO della Ferrovia retica“ - un
                      teatro su rotaia. Gli appassionati di ferrovie e di teatro partecipano a un viaggio
                      da Coira a St. Moritz attraverso le diverse epoche. Prezzo speciale per le Gior-
                      nate del Patrimonio mondiale 2020.

Domenica, 14 giugno 2020

 Luogo                Programma

 Poschiavo - Tirano Escursione Patrimonio! Escursione guidata di un giorno in lingua italiana dal
                    Lago di Poschiavo al famoso viadotto circolare di Brusio e, oltre il confine, alla
                    città di Tirano.

Rhätische Bahn AG
Bahnhofstrasse 25      T +41 81 288 65 65
CH - 7001 Chur         www.rhb.ch
Puoi anche leggere